Rassegna Stampa 5 Convegno Garanzie e Tutele Sociali

Documenti analoghi
Rassegna Stampa. 8 Convegno Garanzie e Tutele Sociali. Piccole e medie imprese: indurre la crescita per rilanciare il sistema Paese 18 novembre 2011

Le aziende familiari si sono riprese meglio delle altre Guido Corbetta Alessandro Minichilli Fabio Quarato Guido Corbetta

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del III trimestre 2015

II Rapporto 2010 (estratto)

Valore produzione (2013) <= 250k. Area geografica. >1mil (grandi) Totale. A Nord B A Centro B Sud e Isole

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Poligrafica S. Faustino S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2015

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Relazione Trimestrale consolidata al 31 marzo 2003

Osservatorio AUB su tutte le aziende familiari italiane di medie e grandi dimensioni

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

I GRANDI VIAGGI: Approvati i risultati del III trimestre Marginalità e posizione finanziaria netta in ulteriore miglioramento

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Approvato il business plan e la relazione semestrale al 30 giugno 2016

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

Maurizio Bai. Responsabile Area Territoriale Toscana Sud Umbria e Marche

Le aziende familiari nel settore vitivinicolo. Cattedra AIdAF-EY di Strategia delle aziende familiari. In memoria di Alberto Falck

COMUNICATO STAMPA EEMS ITALIA S.p.A.: il C.d.A. approva la relazione trimestrale al 31 marzo 2006.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

: fatturato, redditività e liquidità per le PMI del Mezzogiorno un decennio visto dal CFO

La situazione finanziaria delle imprese liguri

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

COMUNICATO STAMPA Panariagroup Industrie Ceramiche S.p.A.: il Consiglio di Amministrazione approva la Relazione Trimestrale al 30 settembre 2007.

Indagine Congiunturale Confapi II semestre Roma, aprile 2015

I GRANDI VIAGGI. Approvati i risultati del I semestre 2015

AEFFE: Nei Primi Nove Mesi Del 2016 Si conferma Il Positivo Andamento Di Tutti Gli Indicatori Economici

L impatto sociale del quantitative easing su famiglie e microimprese: prime riflessioni

COMUNICATO STAMPA * * *

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Collegio dei Costruttori Edili di Brescia e Provincia Camera di Commercio di Brescia

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

PMI e capitale di rischio

HEALTH ITALIA SPA RELAZIONE SEMESTRALE 2018

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2016

Analisi di Bilancio - AVANZATA (5 anni)

COMUNICATO STAMPA (Ai sensi dell art.114 comma 5 del D. LGS. n.58/1998)

COMUNICATO STAMPA. Il CDA approva i dati di bilancio relativi al secondo trimestre 2007.

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC

Rendiconto di gestione consolidato al 31 marzo 2017

COMUNICATO STAMPA ai sensi dell art.114, comma 1, del D.Lgs. 58/98 e dell art. 66 della Delibera Consob 11971/99

POLIGRAFICA S. FAUSTINO: IL CDA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2001

COMUNICATO STAMPA. ROSSS: il CdA approva bilancio consolidato e il progetto di bilancio al 31 dicembre 2016

WORKSHOP IMPRESA INSIEME PER IL TERRITORIO 1 OBIETTIVI 2 TARGET

ANALISI PER FLUSSI I.A.S. 7 : Principio contabile specificamente dedicato alla redazione del rendiconto finanziario

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

GRUPPO BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ( )

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del terzo trimestre 2016/2017

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

COMUNICATO STAMPA Castrezzato, 13 novembre POLIGRAFICA S. FAUSTINO S.p.A.: approvati i risultati al 30 settembre 2009

Pegognaga, 30 Giugno Carpe Diem BANCHE E MERCATO FINANZIARIO quali opportunità possono cogliere le imprese?

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del secondo trimestre 2007.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 286,2 milioni di Euro (+10,3% rispetto al 30 settembre 2015).

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2015

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

COMUNICATO STAMPA. Per informazioni

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

Executive Summary - Focus sulle aziende dello Shipping

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: il C.d.A. ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2008.

Tra i principali risultati del primo semestre a livello consolidato si registrano:

TAS Tecnologia Avanzata dei Sistemi S.p.A. Gruppo N.C.H.

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

Le esigenze delle Imprese, le risposte delle Banche e dei Professionisti

Finanza e PMI nel sistema economico regionale

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

UNIVERSITÄ cresv fillum J., Eeea Centro Ricerche Sostenibilitä e Valore vs' bivl VI «4«/ O dell'universitä Bocconi

Sintesi dei risultati

COMUNICATO STAMPA. 1 Dato stimato. Il dato ufficiale sarà oggetto di segnalazione di vigilanza nei termini regolamentari.

Ricavi netti delle vendite e delle prestazioni consolidati pari a 177,2 milioni di Euro.

Rapporti patrimoniali

Il Governo Renzi si confronti con le parti sociali

Le performance delle regioni: Trentino Alto Adige e Veneto al top, Lazio in Difficoltà

INDICE. Capitolo II LA GESTIONE ORDINARIA

Focus sulle aziende familiari del Mobile-Arredo

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Valsoia S.p.A. approva il Resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2015

L'economia italiana in breve

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

Analisi dei bilanci Le società di capitali manifatturiere di Lucca, Pistoia, Prato e focus sul Distretto pratese

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Company Identity File dell'impresa

RELAZIONE TRIMESTRALE IV TRIMESTRE Approvata dal Consiglio di Amministrazione 11 febbraio 2005

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

Bologna, 4 maggio 2018

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

RAPPORTO sull economia della provincia. Palermo

COMUNICATO STAMPA GRUPPO EEMS: approvato progetto di bilancio 2006 con tutti i principali indicatori economici consolidati in forte crescita.

Transcript:

Rassegna Stampa 5 Convegno Garanzie e Tutele Sociali Le aziende Familiari cultura del mercato e modernizzazione per lo sviluppo economico del Paese 14 novembre 2008 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata 20123 Milano 4, via Petrarca tel. 02/48193302 fax 02/48193860 e-mail ccastellani@cristinacastellani.eu

Data 14/11/2008 Pagina in rete

Data 14 novembre 2008 Pagina in rete (ANSA) - MILANO, 14 NOV - Aziende familiari promosse per redditività, liquidità, indebitamento ed efficienza. Vanno invece meno bene gli aspetti di crescita e investimenti nella ricerca e sviluppo e nella comunicazione. E' quanto emerge dall'osservatorio Unicredit-Aidaf-Università Bocconi presentato oggi in un convegno organizzato dall'ordine Dottori commercialisti e degli esperti contabili di Milano. A partire dal 2003, viene spiegato nello studio, le aziende dell'osservatorio (2.467 imprese a controllo familiare con ricavi al di sopra dei 50 milioni di euro) presentano redditività crescente, liquidità, una posizione finanziaria netta in miglioramento e una sostanziale riduzione del rapporto debiti verso banche/fatturato. Un terzo delle aziende hanno fatto registrare una crescita negativa nel 2007. Risultati peggiori si sono visti solo nel triennio 2001-2003. Il 34,9% delle aziende però ha fatto registrare una crescita superiore al 10%. Per gli investimenti in R&S e comunicazione, le elaborazioni dello studio evidenziano una significativa diminuzione a partire dal 2004, soprattutto con riferimento alle aziende più grandi. In base al quadro tracciato dall'osservatorio, presentato da Guido Corbetta dell'università Bocconi, sembra ragionevole attendersi un processo di selezione delle aziende, con cessione o aggregazioni. "La capacità delle famiglie imprenditoriali di esprimere unità di intenti al proprio interno e continuità di leadership adeguate - si spiega in una sintesi della ricerca - costituirà un elemento di rilievo per il successo, se non per la stessa sopravvivenza delle aziende familiari più esposte alla crisi". "A questa crisi le imprese familiari, se sostenute nella loro crescita, sono in grado di fare argine - ha detto aprendo i lavori del convegno il presidente dell'ordine dei Commercialisti milanesi, Luigi Martino -. Oltre alla necessità di rivedere innanzitutto l'insieme delle norme sulla successione, le imprese familiari hanno però anche bisogno di flusso di liquidità: le banche devono comprendere che questa è la loro grande occasione per recuperare la fiducia non solo dell'impresa ma di tutta la società. In un contesto molto indebitato, il 36,5% delle pmi ha un debito superiore al valore del patrimonio netto, gli istituti finanziari dovrebbero essere interessati a spingere e consigliare gli imprenditori verso un buon passaggio generazionale". (ANSA).

Data 18 novembre 2008 Pagina in rete

Data 14 novembre 2008 Pagina in rete

Data 18 novembre 2008 Pagina in rete

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano COMUNICATO STAMPA 5 Convegno sulle Garanzie e Tutele Sociali dei Commercialisti di Milano I "fattori di crescita" delle aziende familiari per il rilancio economico del Paese Milano, 14 novembre 2008 Si è tenuto oggi nell'aula magna dell'università Bocconi il 5 Convegno nazionale sulle Garanzie e Tutele Sociali dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano: Le aziende familiari: cultura del mercato e modernizzazione per lo sviluppo del Paese. Nel contesto economico attuale, caratterizzato da sfiducia e incertezza, si guarda con speranza e apprensione all'economia reale e a come potrebbe essere impattata dalla crisi. Mai come in questo momento dunque le aziende familiari, che costituiscono l'83% del tessuto delle piccole e medie imprese italiane e il 30% delle imprese con fatturato superiore a 50 Mio, necessitano di un'analisi del loro stato di salute e di misure e proposte per sostenerne le potenzialità di crescita. Aprendo i lavori del convegno Luigi Martino, presidente dell'ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano ha affermato che "secondo dati recentissimi in Italia nei primi 9 mesi di quest anno hanno chiuso 336.846 aziende. Il saldo, dato dalla differenza tra iscritte e cessate, è stato pari a 13.184. Nei primi 9 mesi del 2007, quest ultimo indicatore, era abbondantemente positivo e pari a + 10.007. Le questioni legate al consolidamento e alla crescita dell'azienda familiare sono quindi assolutamente centrali per l'economia del Paese che si trova in una fase di crisi dinanzi alla quale i cittadini sono spaesati, chiedono certezze e riferimenti sicuri. Questa crisi che viene da lontano, è nata in un contesto di iperliberalizzazione dei sistemi e dei mercati finanziari, dove ci si è spinti consapevolmente oltre il confine del rischio. A questa crisi le imprese familiari, se sostenute nella loro crescita, sono in grado di fare argine. Oltre alla necessità di rivedere innanzitutto l'insieme delle norme sulla successione, le imprese familiari - ha aggiunto Martino - hanno però anche bisogno di flusso di liquidità: le banche devono comprendere che questa è la loro grande occasione per recuperare la fiducia non solo dell'impresa ma di tutta la società. In un contesto molto indebitato - il 36.5% delle pmi italiane ha un debito superiore al valore del patrimonio netto - gli istituti finanziari, dovrebbero essere interessati a spingere e consigliare gli imprenditori verso un buon passaggio generazionale". L'indagine promossa dall'ordine di Milano in collaborazione con l'università Bocconi - cattedra AIDAF Alberto Falk - ha messo in luce spunti e proposte di cui il legislatore dovrà tenere conto. Sarà ad esempio auspicabile una profonda revisione della normativa sulle successioni che tenga conto della nuova struttura di famiglia rispetto a quella tradizionale. Sono emerse indicazioni sull'importante ruolo dei professionisti, sui sistemi contabili, sui parametri patrimoniali e sulla struttura concorrenziale internazionale. Si è rivelato inoltre critico il rapporto con gli istituti bancari, che saranno chiamati a ripensare le loro strategie di finanziamento per evitare che la paventata stretta creditizia amplifichi le ripercussioni negative della crisi sull'economia reale; le banche spesso ignorano un segmento di clientela che potrebbe essere altamente profittevole. Cristina Castellani Comunicazione e Ufficio Stampa Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano 02 48193302