Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE. OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI

Documenti analoghi
Presente e futuro dell alcologia nella visione europea

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

Il Club degli Alcolisti in Trattamento. nella Rete territoriale : comunità di famiglie. attiva nella comunità locale

La Strategia Comunitaria sull alcol: le raccomandazioni di EUROCARE

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

Un sistema per guadagnare salute

Sistema di Sorveglianza PASSI

Ministero della Salute

APD 2010 Per una cittadinanza solidale e promotrice di salute Aniello Baselice

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Camera dei Deputati 5 Senato della Repubblica PREFAZIONE

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

La rappresentazione delle giovani generazioni in Toscana: dati e indicatori. Anna Maria Bertazzoni Direttore generale, Istituto degli Innocenti

WORKSHOP MOBILITA SOSTENIBILE E SICURA IN AMBITO URBANO

Piano Regionale della Prevenzione e promozione di uno stile di vita attivo Elena Coffano

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Vigilanza sull applicazione della Legge 125/2001

Patto europeo. per la salute mentale e il benessere. Bruxelles, GIUGNO 2008

REGIONE VENETO - Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

Condizioni di salute e stili di vita in Lombardia - Anno 2013

Sistema di sorveglianza Passi

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

Sicurezza stradale SICUREZZA

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Buone pratiche sulla sorveglianza e prevenzione degli incidenti stradali e domestici

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

La Promozione della Salute come strategia di intervento territoriale

Guadagnare salute in Toscana Rendere facili le scelte salutari LE AZIONI REGIONALI. Emanuela Balocchini

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Stili di vita e stato di salute dei giovani liguri Rapporto Statistico Liguria Roberto Carloni

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Ser.D Servizio Dipendenze - Belluno dr.ssa Amalia Manzan Dipartimento delle Dipendenze

LA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA PER SPECIALISTICA E FARMACI NELLE REGIONI ITALIANE

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Ministero della Salute

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 173 DEL 19/04/2012

La Promozione della Salute Mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale

PROGETTO LUOGHI DI LAVORO SENZA ALCOL SE LAVORO NON BEVO

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

Udine, 30 ottobre 2015

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

Sostegno e Accompagnamento Educativo

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

I dati allarmanti degli incidenti domestici nei bambini: un progetto di prevenzione nell ASP di Cosenza

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

Workshop ALCOHOL PREVENTION DAY MESE DI PREVENZIONE ALCOLOGICA. 17 aprile Istituto Superiore di Sanità

RELAZIONE SANITARIA 2007

Formazione e aggiornamento nel sistema ecologico - sociale

Guadagnare Salute Rendere facili le scelte salutari

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

L Alcol tra i giovani

Fisica Sanitaria. Roma, 17 Febbraio Michele Belluscio

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Storia e realtà dell alcologia in Italia

Strutture Residenziali: quali indicazioni?

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

L uso e l abuso di alcol in Italia

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

DOMANDA DI ACCESSO AL TELELAVORO

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Allegato II L ONU e le persone con disabilità

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Transcript:

OSPEDALE di SAN BONIFACIO (VR) SALA CONVEGNI Venerdì 13 dicembre 2013 Accessibilità, Presa in Carico e Continuità delle Cure LE CURE DELLA SALUTE MENTALE E DELLE DIPENDENZE Dr. Alfio De Sandre Direttore del Dipartimento delle Dipendenze ULSS n. 1

Documenti internazionali sull alcol Strategie Evidence-Based OMS Piano d azione europeo sull alcol (1992-1999) OMS Carta europea sull alcol (1995) OMS Piano d azione europeo sull alcol (2000-2005) OMS Dichiarazione di Stoccolma su giovani e alcol (2001) EU Raccomandazione Consiglio dell Unione Europea su consumo di alcol da parte dei bambini e degli adolescenti (2001) EU Conclusioni del Consiglio dell Unione Europea sulla strategia comunitaria per la riduzione dei danni alcol correlati (2001) OMS Quadro di riferimento per le politiche alcologiche nella Regione Europea (2005) EU Strategia Comunitaria per la riduzione dei danni derivanti dal consumo di alcol (2006)

Principi della Carta Europea sul consumo di alcol La carta Europea sul consumo dell alcol, adottata dagli stati membri nel 1995, enuncia i principi guida e le strategie da adottare per promuovere e proteggere la salute e il benessere di tutti gli abitanti della Regione Europea. La presente Dichiarazione tende a proteggere i bambini e i giovani dalle pressioni che vengono esercitate nei loro confronti per incitarli a bere e a limitare i danni che essi subiscono direttamente o indirettamente dal problema alcol. La Dichiarazione riprende i cinque principi della Carta europea sul consumo di alcol. 1. Tutti hanno diritto ad una vita famigliare, sociale e professionale al riparo dagli incidenti, dagli atti di violenza e da altre conseguenze nefaste del consumo di alcol. 2. Tutti hanno diritto a ricevere, fin dalla prima infanzia, un'informazione ed un'educazione valida e imparziale sugli effetti che il consumo di bevande alcoliche hanno sulla salute, la famiglia e la società. 3. Tutti i bambini e gli adolescenti hanno il diritto di crescere in un ambiente protetto dagli effetti negativi che possono derivare dal consumo di bevande alcoliche e, per quanto possibile, dalla pubblicità di bevande alcoliche. 4. Tutti coloro che assumono bevande alcoliche secondo modalità dannose o a rischio, nonché i membri delle loro famiglie hanno diritto a trattamenti e cure accessibili. 5. Tutti coloro che non desiderano consumare bevande alcoliche o che non possono farlo per motivi di salute o altro, hanno il diritto a non subire pressioni a bere ed essere sostenuti nel loro comportamento di non-consumo.

I sistemi di sorveglianza attivi in Italia per il monitoraggio degli stili di vita Progetto nazionale 8 9 anni 11-15 anni 18 69 anni 65 e più Sistema di sorveglianza sui rischi comportamentali in età scolare Sistema di sorveglianza sui fattori di rischio comportamentali e adozione di misure preventive nella popolazione adulta

PERCENTUALE DI BEVITORI A RISCHIO

PERCENTUALE DI BEVITORI A RISCHIO A CUI E' STATO CONSIGLIATO DI BERE MENO

Consumo alcolico e le caratteristiche dei consumatori in Italia - Passi 2008-2011 PREVALENZA CONSUMATORI: intervistati tra 18 e 69 anni, che hanno bevuto almeno una unità alcolica nell ultimo mese: 56.6% ITALIA 65.3% VENETO 67.0% ULSS 1 Categorie di consumatori ITALIA 17 39,9 43,4 Consumatori a maggiore rischio VENETO 24,4 40,9 34,7 Consumatori ULSS 1 32,5 34,5 33 Non consumatori CONSUMATORI A MAGGIORE RISCHIO = consumo abituale elevato e/o fuori pasto e/o binge negli ultimi 30g

Consumo a maggiore rischio nelle regioni italiane - PASSI 2010-2011 P A Bolzano 39.5 Lazio 13,9 Friuli-V. G. 28,4 Basilicata 12,6 Più consumatori a maggior rischio nelle Regioni settentrionali. PA Trento 26,3 Puglia 11,5 Molise 25,5 Sicilia 9,6 Veneto 24,4 Campania 9,2 ULSS 1 32.5 PA Bolzano 18,2 Friuli-V. G. 15.2 Consumatori binge drinking: 5 o più UA (per gli uomini) o 4 o più UA (per le donne) in una singola occasione, almeno una volta negli ultimi 30 giorni. Molise 13.5 PA Trento 13,4 Veneto 12,1 ULSS 1 16.0

Caratteristiche dei bevitori a maggiore rischio in Veneto PASSI 2011 Il consumo a maggior rischio è più frequente in: giovani di età 18-24 (53%) uomini (32%) persone con livello di istruzione medio-alto (26%) cittadini italiani (25%)

L alcolismo Alcolismo è un comportamento, uno stile di vita causato da diversi fattori interni ed esterni all uomo, sotto la spinta della cultura sanitaria e generale della comunità, che determina disagi psichici, fisici e sociali, alterando l equilibrio della comunità multifamiliare locale. (Vl. Hudolin 1991)

Le conseguenze alcolcorrelate in Italia Più di 30.000 persone muoiono per patologie alcolcorrelate L alcol è responsabile di: 10% di tutte le malattie 10% di tutti i tumori 63% delle cirrosi epatiche 41% degli omicidi 40% degli incidenti stradali 10-30% degli infortuni sul lavoro 9% della mortalità prematura, invalidità e malattie croniche > 10% dei ricoveri

I suicidi e i tentati suicidi n. su 100.000 ab. (ISTAT 2010) Italia 9,5 Veneto 12,6 Belluno 24,8 L'alcol predispone ai gesti suicidi, sia aggravando una depressione dell'umore che riducendo l'autocontrollo. Circa il 30% dei soggetti che tentano il suicidio ha assunto alcol prima del tentativo ITALIA VENETO BELLUNO e circa la metà di questi si trova in stato di intossicazione al momento in cui lo compie. (Manuale Merck di diagnosi e terapia)

Non esiste paese abbastanza ricco da organizzare il controllo dei problemi alcolcorrelati usando nei programmi esclusivamente professionisti specializzati e pagati. I problemi alcolcorrelati, facendo parte della cultura sanitaria locale, non possono essere controllati senza l'inserimento degli operatori volontari non professionali e senza l'introduzione dei programmi nelle comunità dove la gente vive e lavora... (Vl. Hudolin in: "Sofferenza multidimensionale della famiglia",1995 ed altri testi)

I problemi che abbiamo oggi non possono essere risolti all interno della stessa cultura che li ha generati. (Einstein)

Indicazioni OMS Trattamenti Offrire trattamenti accessibili e diffusi Il ruolo della medicina di base e i relativi interventi brevi L importanza dei gruppi di auto-aiuto rivolte alle famiglie coinvolgendo la comunità Prevenzione Riduzione dei consumi Informazione Consapevolezza scelta cambiamento personale e culturale Responsabilità collettiva e Istituzionale Sistemi di regolamentazione (accessibilità, pubblicità, prezzi, tutela dei minori, controlli per alcol e guida, alcol e lavoro, alcol e manifestazioni pubbliche)

Il Dipartimento Funzionale delle Dipendenze COMUNITÀ LOCALE Altre agenzie del privato sociale D.H. Alcologia di Auronzo Comunità terapeutiche Ser.D. Alcologia di Agordo Cooperative sociali Ser.D. Alcologia di Auronzo DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE Ser.D. Alcologia di Belluno Club Alcologici Territoriali CENTRO ALCOLOGICO TERRITORIALE FUNZUNZIONALE MMG Serv. Sociali e sociosanitari Rete informale

Trattamenti residenziali DAY HOSPITAL ALCOLOGICO: 15 posti letto, ricovero di 30 g circa Responsabilizzazione Gruppo Famiglia Rete territoriale

Ricoverati in D. H. Alcologia dal 25/10/1983 al 31/12/2012 divisi per provenienza PROVENIENZA n. % ULSS 1 - Distretto Cadore 676 12,9% ULSS 1 - Distretto Agordo 191 3,6% ULSS 1 - Distretto Belluno 472 9,0% ULSS 1 - Totale 1.339 25,5% ULSS 2 421 8,0% Altre province del Veneto 1.666 31,8% Altre regioni 1.812 34,6% Totale 5.238 100,0%

IL CLUB ALCOLOGICO TERRITORIALE E una comunità multifamiliare, non più di 12 famiglie, con problemi alcolcorrelati e complessi (polidipendenze, disagio psichico, disagio esistenziale, ecc.). Si riunisce una volta alla settimana in giorno, ora e sede fissi, assieme ad un servitore-insegnante. Obiettivo: contribuire alla modificazione della cultura sanitaria e generale della comunità locale.

I club alcologici territoriali in provincia di Belluno AGORDINO: 6 Club 1 ogni 3.430 ab ULSS 1 BELLUNO CADORE: 9 Club 1 ogni 4.199 ab FELTRINO: 18 Club 1 ogni 4.712 ab ULSS 2 FELTRE BELLUNESE: 16 Club 1 ogni 4.157 ab PROVINCIA DI BELLUNO 50 Club, 1 ogni 4.277 ab.

15 C.A.T. in Italia 7 300 170 531 267 220 45 123 175 34 14 2204 Club al 31/03/2013 50 12 9 43 28 85 16 30 30

Grazie dell attenzione