IL RITMO TRA VOCE, CORPO E PERCUSSIONE. Rachele Colomboo Andrea Pedrotti Daniele Pinato Luca Xodo Special guest Tupac Mantilla

Documenti analoghi
CA ROMAN SUMMER CAMP V^ EDIZIONE IL SUONO IN CERCHIO. TIZIANA POZZO ANDREA PEDROTTI DANIELE PINATO LUCA XODO PAOLO CANEVA Special guest PEDRO CONSORTE

corso accademico di Verona

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

con il patrocinio del Pontificio Istituto di Musica Sacra Roma Protocollo d intesa con Conservatorio di Musica Luca Marenzio

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

CHELTENHAM INDICE. E: T: 0044 (0)

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di primo grado A. Manzoni

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

MODULO PER RILEVAZIONE PRESENZE

COMPETENZE Indicazioni ABILITÀ CONOSCENZE

SETTIMANA DAL 02 MARZO AL 06 MARZO

TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE DISPOSIZIONI PROCESSI METACOGNITIVI. Varie tipologie di fonti sonore

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO MUSICA SCUOLA PRIMARIA

TURNI FARMACIE DISTRETTO N. 2 MESE DI GENNAIO 2015

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

Ministero dell'università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale CONSERVATORIO DI MUSICA "G. MARTUCCI" - SALERNO

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille Fondato nel 1977

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto MUSICA

LUNEDI ORA I A II A III A I B II B III B I C I D LETTERE APPROF.TO RELIGIONE ARTE E IMMAGINE MATEMATICA MATEMATICA E SCIENZE MATEMATICA E SCIENZE

DIREZIONE DIDATTICA ALBERT SABIN C.so Vercelli Torino PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO CLASSE TERZA DISCIPLINA: MUSICA

SUMMER CAMP Soft skills

CORSO SUPER INTENSIVO REFERENDARIO TAR CALENDARIO LEZIONI* Gennaio Maggio 2018

SETTIMANA DAL 03 MARZO AL 07 MARZO

Associazione Culturale Astronomia Corale in collaborazione con ARCC. Organizza POP A CAPPELLA PERCUSSION. 19 e 20 maggio 2018 Salerno

3 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria, Direttori di Cori Scolastici, Direttori di Cori Giovanili, Direttori di Cori

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: MUSICA

Arte Benessere Musica Teatro

ATTENZIONE: LA COLONNA FARMACIE APERTE NON TIENE CONTO DELLE EVENTUALI CHIUSURE PER FERIE, NE' DELLE APERTURE FACOLTATIVE NEI GIORNI FESTIVI NON

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

PACCHETTI DEL PELLEGRINO

Competenza Abilità Conoscenze Saperi essenziali Elementi di trasversalità Esprimersi con voce e strumenti

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

Corsi e Laboratori anno scolastico MICRO PALESTRA PALESTRA SONORA CORSI BASE CORO DI VOCI BIANCHE LAB. NOTE IN CANTIERE

RHYTHMS OF THE WORLD By STOMP, 2002

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

MUSICALITA E MOVIMENTO

Offerte tutto incluso e pacchetti vacanze

MUSICA Primo biennio della scuola primaria

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

2 Corso AERCO per Docenti di Scuola Primaria e Direttori di Cori Scolastici

Scheda INFO CORSO. Introduzione al Blues, cenni storici e personaggi. Strutture e principali ritmiche. Accordature aperte e tecnica Slide.

ELENCO SERVIZI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU SEDE DI SANTA MARINELLA

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

PROGRAMMAZIONE DI UN UNITA DIDATTICA: RITMO E VOCALITA MEDIANTE L ELABORAZIONE CREATIVA DEL METODO ORFF NELLA TECNICA RITMICA INDIANA DEL TAKADIMI.

La didattica in scena PROCESSI DIDATTICO MUSICALI E PERFORMANCE CORSO AVANZATO

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

Ritmo, Corpo, Gioco nella relazione educativa. Workshop condotto da Stefano Baroni

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Programma SUMMER CAMP all Oasi fiume Alento

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Ritmo-Corpo-Relazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

MASTERCLASS VIOLINO VIOLONCELLO CONTRABBASSO

Ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli

FORZA MASSICCI PEDALATORI

CALENDARIO Educatore professionale II anno 2016/17

COMUNE DI FICARRA. CALENDARIO delle frequenze di raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIONS

Obiettivi: Obiettivi:

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s Scuola Media P.F.Calvi Classe III A EDUCAZIONE MUSICALE Docente: Antonio Rossi

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

Direttore del Centro di Formazione è la prof.ssa Carla Pastormerlo.

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

NATI PER LA MUSICA Progetto per la diffusione della musica da 0 a 6 anni

STRUTTURA DEL CORSO STRUTTURA E PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DEL PON C1 H A SCUOLA DI MUSICA 2010/2011

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

Transcript:

CA ROMAN SUMMER CAMP IL RITMO TRA VOCE, CORPO E PERCUSSIONE Rachele Colomboo Andrea Pedrotti Daniele Pinato Luca Xodo Special guest Tupac Mantilla Un seminario per scoprire i timbri i suoni e i ritmi del nostro corpo nella splendida cornice naturale dell isola di Ca Roman con la sua spiaggia selvaggia situataa tra la laguna di Venezia e il Mar Adriatico.

PROGRAMMA DIDATTICO CA ROMAN LUNEDI 21 AGOSTO MATTINA: ARRIVO E ACCOGLIENZA : 16,00 18,30 LABORATORIO BODYPERCUSSION DANIELE PINATO 19,30 21,00 CENA A BUFFET PREPARATO DALLO CHEF VULKAN VOVOFF MATTINA MARTEDI 22 AGOSTO 09,30 11,00: LABORATORIO BODY MUSIC E CANTO ANDREA PEDROTTI 11,00 12,30: LABORATORIO TAMBURO E IMPROVVISAZIONE VOCALE RACHELE COLOMBO 16,00 18,30: LABORATORIO BODYPERCUSSION DANIELE PINATO 19,30 21,00 CENA A BUFFET PREPARATA DALLO CHEF VULKAN VOVOFF 21,30: DRUM CIRCLE IN SPIAGGIA MERCOLEDI 23 AGOSTO 09,30 11,00: : LABORATORIO BODY MUSIC E CANTO ANDREA PEDROTTI 11,00 12,30: LABORATORIO TAMBURO E IMPROVVISAZIONE VOCALE RACHELE COLOMBO 16,00 18,30: DANIELE PINATO

21,30: BAGNO DI GONG IN SPIAGGIA 09,30 11,00: ANDREA PEDROTTI 11,00 12,30: RACHELE COLOMBO GIOVEDI 24 AGOSTO 16,00 18,30: DANIELE PINATO 21,30: IMPROVVISAZIONE RITMICA IN SPIAGGIA VENERDI 25 AGOSTO Seminario intensivo Con Tupac Mantilla Fondatore del metodo Percuaction 09,30 12,30: Laboratorio Tupac Mantilla PREPARATO 14,00 15,30 SPIAGGIA LIBERA 15,30 18,30: Laboratorio Tupac Mantilla 21.00 IMPROVVISAZIONE RITMICA IN SPIAGGIA

SABATO 26 AGOSTO Seminario intensivo Con Tupac Mantilla Fondatore del metodo Percuaction PREPARATA DALLO CHEF VULKAN VOVOV 09,30 11,00: Laboratorio Tupac Mantilla 9.30 12.30 PRANZO A BUFFET PREPARATO DALLO CHEF VULKAN VOVOV 14,00 15,30 SPIAGGIA LIBERA 15,30 18,30: Laboratorio Tupac Mantilla 21.00 IMPROVVISAZIONE RITMICA IN SPIAGGIA DOMENICA 27 AGOSTO GIORNATA LIBERA E SPIAGGIA PER TUTTI!! DOCENTI e sintesi dei programmi DANIELE PINATO psicologo musicista e musicoterapeuta DAL RESPIRO AL RITMO. Costruzione di sequenze di bodypercussion a partire da celle ritmiche basate sul respiro. respiro per arrivare al ritmo, approfondirà il tema legato agli elementi di improvvisazione ritmica. L attività per aumentare l indipendenza degli arti utilizzare la respirazione per creare situazioni ritmiche tecnica di scomposizione ritmica e ricomposizione di sequenze poliritmiche di base. LUCA XODO psicologo DAL RESPIRO AL DIDJERIDOO. Tecnica di respirazione circolare base ed esplorazione dei suoni con il didjeridoo, produzione note di base ritmizzazione del respiro e sequenze di base conl uso delle vocali. RACHELE COLOMBO cantante e musicista DAL TAMBURO ALLA VOCE E DALLA VOCE AL TAMBURO. Tecniche di base per l impostazione sul tamburo. Esplorazione del canto libero in relazione al suono del tamburo: dal canto di vocali e sillabe all esecuzione di semplici sequenze ritmiche e poliritmiche contemporaneamente all uso della voce. Sviluppo del dialogo tra voci e tamburi per la creazione di un brano. Guida all osservazione ed esecuzione in grande gruppo degli elementi fondamentali del ritmo.

ANDREA PEDROTTI musicista, musicoterapeuta DALLA MUSICA ALLA BODYMUSIC. Sviluppo del senso ritmico dalla parola al movimento, sviluppo dell indipendenza tra arti superiori e inferiori; Sviluppo del pensiero ritmico e applicazione delle ritmiche corporee e canto. Analisi di semplici tecniche per la produzione improvvisata di brani realizzata con le tecniche di bodymusic apprese TUPAC MANTILLA musicista, didatta responsabile della Percussion Program at Jazz institute Stanford University. Fondatore del metodo Percuaction (www.percuaction.com) metodo interattivo per l apprendimento della percussione corporale, vanta una serie di pubblucazioni e studi specifici nel rapporto tra corpo e produzione ritmica. Tra i suo metodi Rhythmotion, Percobject,Hot Hands on table. Ha collaborato con Bobby Mcferry,Esperanza Spalding, Bob Moses, Danilo Perez e Zakir Hussain. ALLOGGIO E COSTI Gli Alloggi: sono previsti all interno di un padiglione DEL VILLAGGIO MARINO DI CA ROMAN con stanze da 4/6 posti. Il fabbricato dove alloggeremo ha una sala propria per la colazione e una cucina autonoma. Solitamente il luogo conviviale per mangiare è il portico da cui si gode una splendida vista sulla laguna di Venezia. IL COSTO DELL INTERO SOGGIORNO CON LA PARTECIPAZIONE A TUTTI I SEMINARI COMPRESO ALLOGGIO E COLAZIONE PRANZO E CENA ( CON IL PERSONAL CHEF VULKAN VOVOFF ) E DI 300 EURO PER CHI SI ISCRIVE ENTRO IL 15 MAGGIO. 340 EURO DOPO IL 15 MAGGIO. MAX 35 PERSONE. Iscrizioni: segreteria@scuoladimusicoterapia.it