La riforma del lavoro: commenti MARCO LEONARDI Università Statale di Milano e Ministero dell Economia e Finanze. Fondazione Pera- Lucca 26/6/2015

Documenti analoghi
Consiste in un potenziamento dell assistenza e del supporto alla ricerca attiva di lavoro da richiedere o presso il CPI o un privato accreditato.

COME CAMBIA IL LAVORO DOPO IL JOBS ACT

La riforma del lavoro del governo Renzi: qualche (primo) commento

22 Lezione AL VIA LA RIFORMA DEL LAVORO

del lavoro per i lavoratori privati

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

LA RETE DEI SERVIZI PER LE POLITICHE DEL LAVORO

La riforma dei servizi per il Lavoro. Il Decreto Legislativo 150/2015

IL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO NELL ULTIMO TRIENNIO: QUEL CHE SI È FATTO E QUEL CHE RESTA DA FARE

"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO"

La collaborazione interistituzionale nella gestione delle crisi aziendali Il caso Almaviva

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

Riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive

PREVIDENZA LEGGE REGIONALE 27 NOVEMBRE 1993, N. 19

JOBS ACT: IL PUNTO DELLA SITUAZIONE

Dal Jobs Act alle politiche attive

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

1. LA SEMPLIFICAZIONE IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE (ART. 1, D.L. 34/2014)...» 37

PIANO INTEGRATO OCCUPAZIONE

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Le nuove frontiere del lavoro: Jobs Act e smart working. A cura di Studio Legale FAVA&ASSOCIATI

8. Le politiche attive del lavoro

INDICE. » 15» La riforma dei contratti di lavoro.» Le collaborazioni La nozione di contratto collettivo.

Pesaro 26 novembre 2015 Biblioteca San Giovanni Dott. Flavio Nucci

CAPITOLO 23 CONDIZIONALITÀ E LIVELLI ESSENZIALI DELLE PRESTAZIONI

Prof. Giovanni Bocchieri

La messa a regime dell AdR

Tedeschi & C. s.r.l. consulenti d'impresa

Assegno di ricollocazione. Marinella COLUCCI

APPROFONDIMENTI SUL «JOBS ACT»

Guida incentivi all assunzione

Decreto Legislativo 14 settembre 2015 n Riflessi per i servizi per il lavoro

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO POLITICHE DEL LAVORO IN LOMBARDIA, IN ITALIA E NELLA UE A.A. 2018/2019. Prof. Giovanni Bocchieri.

RIFORME COMPIUTE RIFORME IN CANTIERE E INCENTIVI ALL OCCUPAZIONE NEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

IL REBUS «JOBS ACT» Come risolvere gli indovinelli della riforma del lavoro

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

Come si ottiene lo stato di disoccupazione?

Circolare N.21 del 11 Febbraio 2014

Sgravi contributivi per chi assume giovani

Il nuovo modello del mercato del lavoro e la nuova DUL. Milano, 23 novembre 2015 Palazzo Lombardia Sala Biagi

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE DI PERSONE DISOCCUPATE E IN CIGS

ALLEGATO 1) 1. Destinatari/beneficiari, modalità di erogazione e importi dell assegno per l assistenza alla ricollocazione

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019

La politica del lavoro. Politiche del lavoro: una definizione

Legge n. 289/2002: indennità di mobilità in favore di lavoratori licenziati da enti operanti nel settore della SANITA PRIVATA.

Assegno di ricollocamento 2017 per disoccupati da più di 4 mesi

LE NOVITÀ DEL PERIODO MARZO a cura del Comitato Scientifico Centro Studi Lavoro e Previdenza

SOMMARIO. Parte I CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

Mobilità, Aspi, Naspi, Asdi, Dis-Coll. dal 2015 al 2017

INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI

JOBS ACT E DINTORNI 8^ GIORNATA

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

Il NAIRU. Non accelerating inflation rate of unemployment

Le assunzioni agevolate

The Probable Future of Italian Labour Market

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Mercato del Lavoro: incentivi, agevolazioni, formazione per la ricollocazione

L evoluzione della Dote Unica Lavoro nella prospettiva del Jobs Act

Naspi nuova disoccupazione 2015

Il sistema delle prestazioni a sostegno del reddito con la riforma della Legge n. 92 del 2012

SOMMARIO INTRODUZIONE. Capitolo 1 CRITERI GENERALI. Capitolo 2 CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI ORDINARIA (CIGO)

1. Riordino delle tipologie di contratto. Il contratto a tutele crescenti.

Prorogati gli incentivi contributivi sull assunzione di disoccupati. (Decreto Ministero del Lavoro )

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

LA RIFORMA DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN CASO DI DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA.

TOMIOLO STUDIO ASSOCIATO di consulenza commerciale e del lavoro

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

STUDIO ZITO CIRCOLARE N. 9/2015

ITALIAN EMPLOYERS DAY

INDICE-SOMMARIO PARTE I VERSO UN SISTEMA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

REGIONE PIEMONTE BU41 13/10/2016

Capitolo 11 Gli interventi di sostegno al reddito in caso di disoccupazione

Percorso per l Autonomia. La Germania ha realizzato le riforme sul lavoro. Lettera BCE Draghi su riforme del lavoro (NASPI)

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI

I disoccupati beneficiari di indennità di disoccupazione Gianfranco Santoro

Incentivi sulle assunzioni: come conviene assumere nel 2016?

DECRETI ATTUATIVI JOBS ACT. DECRETO LEGISLATIVO 4 marzo 2015, n. 23

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA

L OFFERTA DI LAVORO CONGRUA

GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI E IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE (DLGS n. 22/2015)

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2018

06/06/2018.

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE

Monitoraggio della legge 92: prime riflessioni e risultati

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Indennità di disoccupazione Finora e fino al 30 aprile 2015 Dal 1 maggio

AGEVOLAZIONI PER LE AZIENDE Incentivi e sgravi contributivi Garanzia Giovani 2018 e Legge di Bilancio 2018

NASpI la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito

Fondo di solidarietà per la riconversione e riqualificazione professionale, per il sostegno dell occupazione e del reddito del personale del credito

Il lavoro in Italia al tempo del Jobs Act: Prospettive, rischi, opportunità. Conferenza ESPAnet Italia 2015 Fisciano (SA), 18/9/2015

Transcript:

La riforma del lavoro: commenti MARCO LEONARDI Università Statale di Milano e Ministero dell Economia e Finanze Fondazione Pera- Lucca 26/6/2015

Questioni aperte Porre un limite a contratti a termine? Quando e come? 1) Limiti temporali da 36 a 24 mesi 2) Stessa indennità di terminazione? (PT, UK, IRL) Adesso è più possibile di prima perché non c è reintegra ma contratto a termine costa sempre meno perché:

Decontribuzione - Ora fino a 8060euro all anno per tre anni. Solo per i contratti firmati quest anno per lavoratori senza un contratto a tempo indeterminato da 6 mesi - Il rinnovo del provvedimento (anche con decontribuzione minore) darebbe incentivo a licenziare per poi riassumere con nuovi incentivi dopo sei mesi.

Effetti di medio-lungo periodo Mobilità volontaria Mezzo milione di lavoratori potrebbero rinunciare a spostarsi da un'azienda in cui erano protetti dall articolo 18

Effetti di medio-lungo periodo Salari -Quando c era il deterrente del reintegro, un lavoratore poteva essere pagato anche molto al di sopra della sua produttività senza poter essere facilmente licenziato. -Ma in un nuovo contratto a tutele crescenti (quindi non per i contratti in essere ma per i contratti di domani), se il salario è molto al di sopra della produttività del lavoratore, all azienda può convenire pagare

Profilo dei salari

Effetti di medio-lungo periodo Minore EPL - aumenta salari di ingresso - riduce capital intensity (si investe più in lavoro) e aumenta produttività - E una riforma per i giovani sia per incentivi all occupazione per decontribuzione sia per salari d ingresso

Intensità di capitale

Salari di ingresso

Assegno di ricollocazione Il lavoratore che si fa profilare e assegnare a una categoria di rischio dal Centro per l impiego ha diritto dopo 6 mesi di Naspi a un assegno da spendere presso una delle agenzie del lavoro accreditate Assegno può essere riscosso solo a «risultato ottenuto» Obbligo del lavoratore di collaborare col tutor dell agenzia che aiuta nella CONDIZIONALITA (può segnare al CPI la mancata accettazione di un offerta di lavoro congrua che impedisce la ricollocazione e di incassare l assegno)

Condizionalità In mano al pubblico (privato non può gestire revoca del diritto alla Naspi ) Come si valutano gli enti accreditati sulle performance di ricollocazione? Come si controlla CPI che non la applica?

Assegno Assegno finanziato con: risorse dei programmi operativi cofinanziati con fondi strutturali In caso di assunzione a tempo indeterminato da 0.3% dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore - Quanti fondi regionali? - Per sviluppare il mercato privato della ricollocazione: dopo quanti mesi assegno di ricollocazione?

Assegno Gennaio 2013: 250.000 disoccupati in ASPI da più di 6 mesi. 460.000 disoccupati in ASPI da più di 4 mesi. Va aggiunto il flusso dei nuovi disoccupati di ogni mese: 70.000 ogni mese di cui 25.000 trovano spontaneamente lavoro entro i successivi

CLASSI DI DURATA IN DISOCCUPAZION E numero nuovi ingressibeneficiar i Tempo di reimpiego 1 mese 2 mesi 3 mesi 4 mesi 5 mesi 6 mesi Gennaio 2013 (**) 663.925 68.758 54.800 58.258 47.228 37.356 27.481 Da 0 a 3 mesi 301.982 32.579 21.987 20.472 17.646 16.013 13.015 Da 4 a 6 mesi 209.387 21.117 23.232 23.846 18.157 12.717 8.599 Da 7 a 9 mesi 122.779 12.706 8.252 12.854 10.351 7.597 5.022 Da 10 a 12 mesi 29.777 2.356 1.329 1.086 1.074 1.029 845 Febbraio 2013 70.659 7.919 4.145 3.918 3.515 2.811 1.464 Marzo 2013 70.178 8.251 4.835 4.727 3.094 1.693 2.424 Aprile 2013 77.383 11.803 10.931 6.213 1.683 2.544 2.265 Maggio 2013 59.671 8.866 3.801 1.538 2.771 2.183 1.750 Giugno 2013 80.098 8.906 2.027 17.513 6.812 2.813 1.402