Carta di Clan Torino 18 e Torino 40

Documenti analoghi
Agesci Casarano1 - Carta di Clan-Fuoco Arcobaleno Pagina 1 di 8

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

STRADA SCELTA POLITICA

ha tanto da fare qui come ha avuto tanto da fare là, Perché voi lo state facendo nella vostra dimensione,

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

mercoledì delle Ceneri

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Life Skills Diari di scuola. Siamo in classe quinta cosa mettere nello zaino?

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Omelia S. Messa Epifania 2016

*In conclusione: *Le città hanno domande che si rinnovano

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Le norme UNI in versione facile da leggere

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Il coraggio di essere genitori. Anno Catechistico 2018/2019

QUESTIONE DI PUNTI DI VIST PUNTI DI

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

fatta di mattoni, però, non può resistere a lungo se i muratori non usano malta e cemento per tenerla insieme e sostenerla.

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CON TUTTO IL CUORE! PERCORSO DIOCESANO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DELLE CARITAS PARROCCHIALI

Il tema di oggi è quello della riconciliazione. La via della riconciliazione

EVENTI JESOLO Metodo per essere felici. Io sono una Missione. Festa dei Giovani. di Marco Gallo 1. #Perlavitadeglialtri

Amministratore di Sostegno

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

Leregoledicomportamentoadunafesta. Le regole per stabilire una nuova amicizia

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

DUE STORIE A CONFRONTO

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

Notizie dagli Studenti di Roma

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

REPORT META SERVIZIO Servizio Civile Nazionale

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

MOTIVARE I COLLABORATORI. Dario Turrini. CCIAA Ferrara - Ifoa 26 Novembre 2015

Dialogo interreligioso mondo digitale

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

INTERVENTO IN UNA TERZA. Problematiche: metodo di studio, motivazione e coesione della classe

Il discernimento. Una cassetta degli attrezzi

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Roma 5 Settembre A scuola, un pensiero aperto e incompiuto

Per la Cabina di Regia: UN PUNTO DI RIFERIMENTO

CENTRA L OBIETTIVO. Amicucci Formazione srl t

SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018

dott. Sara La Malfa Psicologa Psicoterapeuta Liceo Leonardo e 21 aprile 2016

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

PER ME IL SERVIZIO CIVILE E (aula in formazione: Castelfranco-Vignola)

I giovani, la fede e la Chiesa

Grido di Vittoria.it

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Cominciare a piacersi

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

Giovanissime in cammino

MODULO N. 1 TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni

Video 4: liberare. Video 4: Liberare

Cos è il Battesimo? SECONDA CATECHESI

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Legge sui disabili. Spiegata in linguaggio semplice

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Angeli Custodi. INOCHI Pagina 1

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PROGRAMMA di UNITA LO STAFF

ABway. Angelo Baronchelli - Presidente

PIÙ SI SCEGLIE IL BENE, PIÙ SI DIVENTA LIBERI Impegni e riflessioni intorno al gadget l Album delle figurine del Vangelo per la Quaresima 2017

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

PROFESSIONISTA DELL ISTRUZIONE E DELL EDUCAZIONE

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

IL PROGETTO EDUCATIVO. Riunione genitori 11 giugno 2017

Scuola dell'infanzia. "Asilo Infantile di Vinovo" Programmazione annuale di Religione Cattolica

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

Transcript:

Carta di Clan Torino 18 e Torino 40 Premessa I n questo momento la nostra Comunità è formata da due Clan, Cor Ardens del Torino 18 e Mafeking del Torino 40. La Comunità è composta soprattutto da rover e scolte del primo e del secondo anno, e ciò implica che non abbiamo tante esperienze nei punti della Carta di Clan: Comunità, Strada, Servizio, Fede e Impegno Politico. Gli R/S del primo anno stanno facendo la loro prima esperienza di Servizio, mentre da questa estate ci stiamo confrontando con la nuova Comunità cercando di esprimere i nostri pensieri in ogni occasione senza essere incoraggiati dagli altri. La Comunità, pur essendo formata da due Clan diversi, non ha problemi di comunicazione, e in essa tutti si trovano a loro agio.

Comunità L a Comunità è un gruppo di persone, compatto ed eterogeneo, dove il singolo mantiene caratteristiche e qualità proprie, ma nell insieme il gruppo risulta capace ed affiatato. Per ottenere ciò è necessario però che ogni R/S del gruppo possa contare sull aiuto e il sostegno della Comunità nei momenti di difficoltà, che ci sia partecipazione e voglia di impegnarsi. Inoltre è necessario che ogni R/S si adoperi per conoscere e rispettare gli altri, per farli sentire accettati, per mostrare le proprie qualità e comprendere le debolezze altrui. Ciò può avvenire esclusivamente in un ambiente di serena libertà espressiva, nel quale non c è posto per giudizi non costruttivi o di cattivo gusto. Nel caso in cui un R/S della Comunità avesse problemi ad esprimere la propria opinione sta a lui impegnarsi per superare questa difficoltà, ovviamente con l aiuto di tutti. Solo così la Comunità potrà crescere e imparare gli uni dagli altri. Uno strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi prefissati è il confronto, che deve essere sia spontaneo che deciso in precedenza da tutti e non deve essere motivato da competizioni. La conoscenza e l unità della Comunità ci aiuteranno a sperimentare nuove esperienze, utili e originali, che ci piacerebbe realizzare: queste saranno a loro volta utili a creare nel gruppo unione e amicizia. Tutto questo in un clima di sereno confronto che stimoli il raggiungimento di obiettivi difficili e impegnativi. Strada L a Strada è la metafora della vita; non è un semplice girovagare, ma un camminare per il raggiungimento di un obiettivo. Raggiunto questo si ottengono delle risposte, ma aumentano anche le domande, quindi si è costretti a fissare un altro obiettivo e si continua a fare Strada. Facendo Strada, faticando, si impara a conoscere se stessi e gli altri e si impara a condividere, rafforzando la Comunità. Durante il cammino si incontrano difficoltà che impediscono il raggiungimento della meta e ci si può annoiare. Questi ostacoli bisogna prevenirli o affrontarli cercando di diminuire gli effetti negativi che sono provocati dalla loro presenza. L obiettivo della Comunità è imparare a

camminare e a scegliere la propria strada. Per far ciò è necessario vivere la Strada di Comunità e vivere come un cammino tutti i punti della Carta di Clan. Servizio I l Servizio è un punto fondamentale ed essenziale nella vita di Clan. Per noi il Servizio è donare il proprio tempo libero, le proprie capacità, se stessi; mettersi a disposizione. Il dono è un sacrificio, non qualcosa che hai in più, ma una parte di te che usi abitualmente, ma nonostante ciò, lo si dona ad un altro a cui serve. Facendo Servizio si dona e donando si riceve, ma non lo si deve fare con il fine di ricevere qualcosa in cambio, se non soddisfazione personale. Dobbiamo informarci sulle persone che ci stanno attorno, fare attenzione al più piccolo, al più debole; il Servizio è impegno, responsabilità e se si accetta di fare Servizio ci si impegna a portarlo avanti, se ne è responsabili. Con il Servizio si cresce, si fanno nuove esperienze, ci si apre al Mondo. Fare Servizio di Comunità può essere utile per superare le difficoltà, per invogliare a farlo, per divertirsi e al contempo aiutare gli altri. Noi crediamo all Uomo che guarda altrove, che è aperto, che crede che le mani siano fatte per stringere altre mani, e gli occhi siano fatti per guardare altri occhi. Impegno Politico L Impegno Politico è decidere come bisogna comportarsi nella società, come interagire con gli altri e con l ambiente. Alcuni ritengono che bisogna manifestare liberamente le proprie idee, mentre altri sono ancora incerti sul loro modo di agire all interno della società. Quindi l obiettivo del Clan è di riuscire a definire un comportamento da seguire. Il Clan si impegna: - Durante le uscite e in ogni occasione possibile, a fare la raccolta differenziata - Cercare di fare una spesa etica e intelligente - Ci impegniamo ad approfondire tematiche relative alla politica attuale e a prendere una posizione, ed in seguito a manifestare e a divulgare le nostre idee - Utilizzare il Capitolo per cercare di capire meglio le diverse tematiche affrontate.

Tutto ciò per migliorare il mondo in cui viviamo e, come dice Baden Powell, per lasciare il mondo un po migliore di come l abbiamo trovato. Fede E ssendo un punto difficile e avendo opinioni diverse, non riusciamo a darne una definizione concreta condivisa da tutti. Non ci aspettiamo di trovare delle risposte vere e fini a se stesse, ma risposte che ci portino sempre a nuove domande. Le idee sono poco chiare per tutti, alcuni sono alla ricerca di un nuovo modo per essere credenti, mettendo in discussione la Messa, ma altri la giustificano come unico momento in cui riuscire a comprendere il vero significato del Vangelo, e come unica occasione per riuscire a pregare e pensare alla propria Fede. Alcuni, riescono a vivere la Fede nella vita quotidiana e preferiscono vivere il Vangelo piuttosto che ascoltarlo. Riesce difficile adattarsi alle regole e ai sacramenti della Chiesa, quindi in molti si crea una separazione fra Fede personale, partecipazione alla comunità ecclesiastica e il rispetto delle sue regole. Anche sull esistenza di Dio emergono delle incertezze, è difficile credere senza prove certe, e anche la Fede quindi vacilla. Alcuni temono che Dio possa essere solo un invenzione per rispondere alle domande senza risposta dell uomo. Forse Dio esiste solo se noi lo vogliamo, solo se si ha pienamente fiducia in Lui, altrimenti smette di esistere. Spesso quando abbiamo veramente bisogno di Lui, nei momenti difficili, rimaniamo poi delusi dalla sua assenza e questo ci porta a metterne in discussione l esistenza. Viene fuori da qualcuno anche una visione panteistica, in quanto Dio creatore del mondo è tutto ed è in tutto e ha il potere di fare tutto. Un primo obiettivo che vogliamo raggiungere è quello di approfondire l esistenza di Dio, essendoci opinioni divergenti e in generale poca chiarezza. Un altro è cercare di capire cosa vuole davvero Dio da noi e continuare ad interrogarci sul rapporto Dio -Uomo. Provare poi a conciliare la Fede personale e le regole della Chiesa Cattolica. Non vogliamo assolutamente pensarla tutti allo stesso modo, nessuno cerca di convincere gli altri; ognuno è libero di conservare la propria spiritualità e i suoi modi di viverla. Per questi obiettivi abbiamo pensato ai seguenti strumenti: - Un dialogo con un prete che ci avvicini a capire il pensiero della Chiesa - Cercare una persona (credente o non) che ci aiuti nel nostro cammino spirituale

- Parlare con un esponente di altre religioni - Discutere fra noi sulle varie e possibile interpretazioni del Vangelo - Il confronto tra di noi San Damiano d Asti 24-25/01/09 Firme: I Capi Clan: