Il cantiere edile. I Comitati paritetici territoriali per la prevenzione degli infortuni svolgono attività



Documenti analoghi
S.F.S. Scuola per la Formazione e Sicurezza in Edilizia della provincia di Massa Carrara - Ing. Antonio Giorgini

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

OPERE PROVVISIONALI: IL PONTEGGIO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Il programma. I lavori in quota

C O M U N E D I C E R V I A

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Produzione edilizia e sicurezza a.a Lo schema. TITOLO II Luoghi di lavoro

COSTI PER LA SICUREZZA

Lezione 6: modulo giuridico (Allegato XIV, D.Lgs 81/08)

I piani di sicurezza e la stima dei costi

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

La normativa europea

QUESITI DEL COLLEGIO GEOMETRI

VIABILITA LUOGHI DI LAVORO

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

PROGRAMMA MODULI ARGOMENTI DURATA ORE RESIDUE MODULO

Corso di aggiornamento di 40 ore Dlgs 81/08

7.2 Controlli e prove

PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI PRESCRIZIONI LEGISLATIVE

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Regionale del Lavoro di

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

Organizzazione della prevenzione aziendale

La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota

SEMINARIO. Le nuove regole


Campagna Europea per la sicurezza nelle costruzioni.

Accordo sicurezza sul lavoro

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA SULLA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO

CAPO I - SPETTACOLI MUSICALI, CINEMATOGRAFICI E TEATRALI. Articolo 1 Campo di applicazione

LA SICUREZZA DEI CANTIERI. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DEL PALCO MODULARE DELLE SEDI E DEI TAVOLI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE DI MONTIANO

Sommario. Premessa... pag. XV

Dal Ministero del Lavoro una check-list per la sicurezza nei cantieri edili

Igiene alimentare e sicurezza sul lavoro: il rispetto delle regole nelle manifestazioni temporanee

3) descrizione sintetica dell opera, con particolare riferimento alle scelte progettuali, architettoniche, strutturali e tecnologiche;

Normativa. Sicurezza

STIMA DEI COSTI DELLA SICUREZZA

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

I dispositivi di protezione ed il TU

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

Linee guida per la stesura del PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio) dei ponteggi metallici fissi ai sensi del D. Lgs.

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

A) DOCUMENTAZIONE SPECIFICA DELL IMPRESA

Spettacoli ed eventi in città Novità procedurali e normative per un allestimento sicuro di eventi, fiere e spettacoli pubblici

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del n.62/r

D.Lgs 81/08 art. 96 c.1. Contenuti minimi del POS in presenza di rischi elettrici

Analisi delle principali violazioni riferite al rischio di caduta dall alto rilevate nei cantieri edili della provincia di Pavia. P.O.

Dr. Carmelo Scarcella Direttore Generale ASL Brescia

CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE A RICORPIRE L INCARICO DI COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE Art. 98 D. Lgs.

ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE I ICAR 11

CORSO 120 ORE PER COORDINATORE PER LA SICUREZZA NEI CANTIERI PROGRAMMA DIDATTICO

Le Principali Novità

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

Avellino, 30/09/2014 Prot. n 1058/VIII D A TUTTI GLI ISCRITTI LORO SEDE

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Il Piano di Sicurezza Sostitutivo (P.S.S)

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

Allegato 2 Documento contenente:

Realizzazione di un. Disposizioni per la prevenzione dei rischi da caduta dall alto!!" "

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FABRIZIO FLOREANI A.S. 2014/2015. CLASSE: 4ACAT MATERIA: Gestione del cantiere e sicurezza dell'ambiente di lavoro

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA A CURA DI A. POZZI

Vademecum per il datore di lavoro: figure professionali soggette a formazione obbligatoria per legge ai sensi del D.Lgs.81/08

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

Obblighieadempimenti. TDP:Giuseppe Maiolani MarcoFrabeti MarioBogliari

PROCEDURA PER L ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE

RSPP - CARATTERISTICHE

LAVORO SULLE COPERTURE

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. PiMUS: Il Ruolo del Coordinatore in fase di Esecuzione. di Farina Geom.

Organizzazioni di volontariato: quadro sintetico degli adempimenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO DELLA SICUREZZA...

ATTREZZATURE MACCHINE

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

PIANO DI SICUREZZA E DI COORDINAMENTO ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs 106/2009

Corsi di:produzione EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE. PiMUS. prof. ing. Pietro Capone

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Modalità di utilizzo del palco modulare e delle sedie in plastica di proprietà della Comunità Montana Valtellina di Sondrio

ORIGINE DEI DATI DESCRIZIONE DEI DATI

ANALISI E VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LAVORI IN ALTEZZA INDIVIDUAZIONE DELLE PROCEDURE GENERALI PER LAVORARE IN SICUREZZA IN TALI ATTIVITA

ACCESSO in IN SICUREZZA AI CANTIERI SITUAZIONI di IN SICUREZZA NEI CANTIERI ACCESSO in IN SICUREZZA AI CANTIERI

AGGIORNAMENTO COORDINATORI SICUREZZA. programma

Le politiche delle Regioni per la promozione della. salute e della sicurezza nei cantieri edili: Le linee guida DPR 222/03

Transcript:

43 1 2 3 4 5 6 Per indice di frequenza degli infortuni si intende il rapporto tra il numero degli infortuni gravi e: A il numero di ore lavorative annue moltiplicato per 10 6 B il numero di giorni effettivamente lavorati in un anno C il numero di ore annue effettivamente lavorate da ciascun addetto del settore D il numero di persone occupate nel settore edilizio Il numero di incidenti, anche gravi, nei cantieri è molto alto. In particolare, tra gli incidenti mortali in edilizia una percentuale molto elevata è dovuta a cadute dall alto. Questa percentuale si aggira intorno al: A 20% C 18% B 35% D 42% Il Codice Civile afferma che l imprenditore: A ha l obbligo di tutelare la salute dei lavoratori B deve contribuire alla tutela della salute dei lavoratori C è esonerato, salvo casi particolari, dall obbligo di tutelare la salute dei lavoratori D può, qualora ne ravvisi la necessità, prendere provvedimenti per tutelare la salute dei lavoratori La nostra Costituzione definisce l Italia come: A democrazia repubblicana fondata sull uguaglianza B democrazia indipendente fondata sulla sicurezza sociale C repubblica fondata sulla libertà D repubblica democratica fondata sul lavoro I Comitati paritetici territoriali per la prevenzione degli infortuni svolgono attività di: A programmazione e ricerca B prevenzione e controllo C monitoraggio dei luoghi di lavoro D erogazione di sanzioni a carico delle imprese inadempienti Tre atti importanti per il sistema normativo che riguarda la sicurezza sono stati: la Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo, il Trattato di Roma, la Carta Sociale Europea. Essi sono stati promulgati rispettivamente negli anni: A B C D 1952, 1960, 1968 1992, 1949, 1955 1948, 1957, 1965 1942, 1970, 1993

44 45 7 Il decreto 626/94 impone l organizzazione di un servizio chiamato: A Servizio di sicurezza B Servizio di tutela dei lavoratori C Servizio di prevenzione e protezione D Servizio paritetico di vigilanza 15 è definito come luogo di lavoro: A fisso e a carattere permanente B temporaneo, fisso o mobile C mobile e a carattere permanente D temporaneo e fisso 8 9 10 Quali adempimenti impone il decreto legislativo 626/1994 per tutelare la sicurezza e la salubrità dei luoghi di lavoro? L obbligo di definire e programmare le modalità di evacuazione dai luoghi di lavoro in caso di pericolo è sancito dal decreto: A 277/91 B 303/56 C 547/55 D 626/94 Il decreto 494 del 1996 pone gli oneri per la sicurezza del lavoro a carico di: A committente B impresa C committente e impresa in parti uguali D committente, impresa e lavoratori, in opportune proporzioni 16 17 18 Il Codice Civile prescrive che il committente può apportare variazioni al progetto purché il loro ammontare non superi il prezzo convenuto del: A 10% C 1/8 B 5% D 1/6 Il collaudatore delle opere strutturali viene nominato: A dal committente dietro autorizzazione degli uffici tecnici comunali B dal committente C dal committente, salvo che per i lavori in zona sismica, per i quali si segue una procedura di collaudo particolare D dall appaltatore dietro autorizzazione del committente Il committente è tenuto ad attenersi ai principi e alle misure di tutela previste dall art. 3 del decreto legislativo 626/1994. Quali sono queste misure generali di sicurezza? 11 Il decreto 494/1996 prescrive misure per la tutela dei lavoratori: A nell ambito di ogni attività lavorativa B durante i lavori svolti in condizioni di particolare rischio C nei lavori svolti nei cantieri temporanei o mobili D nei lavori svolti in gallerie, caverne, pozzi e opere simili 19 Il decreto 494/1996 ha stabilito che la notifica preliminare dei lavori agli Organi di controllo è obbligatoria: A per tutti i cantieri B solo nel caso di cantieri di dimensioni e caratteristiche particolari C solo per imprese di caratteristiche particolari D solo per i lavori effettuati per conto degli enti pubblici 12 13 14 I capi di vestiario per lavoratori esposti al traffico di terza classe devono avere una superficie di materiale fluorescente non inferiore a: A 0,5 m 2 B 0,2 m 2 C 1,0 m 2 D 0,8 m 2 Si definisce mobile un cantiere: A entro il quale operano macchine B la cui organizzazione si modifica con il progredire dei lavori C destinato ad operare in luoghi successivi D che opera mediante tecniche di elevata automazione Quali sono i fattori essenziali dell attività di cantiere che dipendono dalla validità e dalla completezza del progetto di cantiere? 20 21 22 Una delle misure generali di sicurezza previste dal decreto legislativo 626/1994 stabilisce la riduzione dei rischi alla fonte. In quale modo potrebbero ottemperarvi i responsabili di un cantiere edile? Una delle misure generali di sicurezza previste dal decreto legislativo 626/1994 stabilisce la sostituzione di tecniche produttive e materiali pericolosi con soluzioni caratterizzate da rischi minori o nulli. In quale modo potrebbero ottemperarvi i responsabili di un cantiere edile? I nominativi dei coordinatori della sicurezza durante la fase di progettazione e quella di esecuzione dei lavori devono essere: A comunicati in Prefettura B esposti nella tabella di cantiere C comunicati per raccomandata alle imprese appaltatrice D registrati sul registro di cantiere

46 47 23 Fra gli obblighi dell appaltatore in materia di sicurezza c è quello di apportare, ove necessario, modifiche ai piani di sicurezza. Ciò deve avvenire: A solo dietro richiesta dei lavoratori B consultando preventivamente i rappresentanti per la sicurezza C solo dopo aver fornito istruzioni adeguate ai lavoratori D previo consenso dei delegati sindacali 30 Il Piano di sicurezza e di coordinamento deve essere redatto da: A rappresentante dei lavoratori per la sicurezza B coordinatore della sicurezza in fase di progettazione C direttore dei lavori D coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori 24 Il contratto detto chiavi in mano è un appalto: A con regolazione del prezzo a corpo B in economia C integrato D con regolazione del prezzo a misura 31 L adeguamento dei Piani di sicurezza è compito del: A coordinatore della sicurezza in fase di progetto B direttore tecnico del cantiere C coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori D rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 25 Il compito di assicurare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza delle varie imprese operanti nel cantiere spetta: A al coordinatore della sicurezza per l esecuzione dei lavori B al responsabile dei lavori C al direttore dei lavori D al responsabile per la sicurezza dell impresa principale 32 33 I lavoratori autonomi sono quelli che: A non sono iscritti a nessuna associazione di categoria B eseguono lavori non previsti dal capitolato d appalto C operano senza vincoli di subordinazione D non sono soggetti al controllo del coordinatore per l esecuzione dei lavori Quali sono i compiti del coordinatore della sicurezza in fase di progettazione? 26 Il compito di organizzare il coordinamento e l informazione tra le imprese presenti in cantiere spetta: A collegialmente, ai vari responsabili per la sicurezza B al coordinatore per l esecuzione dei lavori C al direttore tecnico del cantiere D al responsabile dei lavori 34 35 Quali sono i compiti del coordinatore della sicurezza durante l esecuzione dei lavori? Che cosa è il Piano di sicurezza e coordinamento e quali sono le sue finalità e i suoi contenuti? 27 28 29 La direzione dei lavori di montaggio e smontaggio delle opere provvisionali del cantiere spetta: A al responsabile dei lavori B al coordinatore per l esecuzione dei lavori C al direttore tecnico di cantiere D al responsabile per la sicurezza Nei cantieri, l adozione dei provvedimenti richiesti dalle norme per evitare danni ai lavoratori o a terzi spetta: A al coordinatore per l esecuzione dei lavori B al direttore dei lavori C al responsabile dei lavori D al direttore tecnico di cantiere La guida e la sorveglianza delle maestranze spetta: A al direttore dei lavori C al responsabile dei lavori B al direttore tecnico di cantiere D al coordinatore per l esecuzione dei lavori 36 37 38 39 Che cosa è e quali sono le funzioni e i contenuti del fascicolo di manutenzione? Il calcolo degli uomini-giorno viene effettuato per valutare: A il dimensionamento dei gabinetti e dei lavabi nel cantiere B l entità presunta del cantiere C il piano di allocazione delle risorse D l istogramma della risorsa uomini Quali lavori sono considerati dalla legge come comportanti rischi particolari? Il valore limite fissato dalla legge oltre il quale occorrono misure di prevenzione per il rumore nei luoghi di lavoro è: A 90 db(a) B 45 db(a) C 85 db(a) D 80 db(a)

48 49 40 41 42 Quali sono i principali fattori logistici influenti sull organizzazione del cantiere? Quali sono i criteri generali di organizzazione del lavoro nel cantiere? deve disporre di gabinetti nella misura di una latrina ogni: A 5 lavoratori per turno B 30 lavoratori per turno C 10 lavoratori per turno D 50 lavoratori per turno 48 49 Nei cantieri, quando un lato delle rampe di accesso al fondo degli scavi è privo di franco, esso deve essere dotato di piazzole o di nicchie di rifugio a intervalli non superiori a: A 10 m C 5 m B 20 m D 8 m Nei cantieri, i viottoli e le scale con gradini ricavati nel terreno vanno protetti quando il dislivello verso il vuoto supera: A 1 m C 2,50 m B 1,50 m D 2 m 43 44 45 46 deve disporre di lavandini nella misura di un lavandino ogni: A 4 lavoratori per turno B 8 lavoratori per turno C 5 lavoratori per turno D 10 lavoratori per turno Il refettorio è obbligatorio se i dipendenti che rimangono nel cantiere durante gli intervalli di lavoro sono: A più di 30 B almeno 10 C più di 20 D almeno 50 I gabinetti dei cantieri devono essere sempre separati per sesso, ma possono essere disposti nello stesso locale nei cantieri con meno di: A 20 dipendenti B 5 dipendenti C 25 dipendenti D 10 dipendenti Nei cantieri, i lati delle rampe scoperti e prospettanti verso il vuoto vanno protetti quando il dislivello supera: A 1 m B 50 cm C 1,50 m D 2 m 50 51 52 53 L altezza minima dal suolo delle campate di linee elettriche aeree sotto le quali transitano mezzi di cantiere deve essere: A 5 m C 4,50 m B 4 m D 6 m Le norme CEI prescrivono che tra i cavi elettrici interrati e le tubazioni metalliche ad essi parallele debba esservi una distanza minima di: A 1 m C 50 cm B 30 cm D 1,50 m Le norme CEI prescrivono che tra i cavi elettrici interrati e serbatoi di liquidi o gas infiammabili ci sia una distanza minima di: A 1 m C 5 m B 2 m D 0,5 m Indicare quali tra i giunti rappresentati nei disegni è del tipo: a) ortogonale b) a perni c) a bulloni d) orientabile 1 e) a tenuta foratura del tubo per creare la sede del perno 47 Nei cantieri, le zone di scavo vanno protette dal pericolo di cadute quando il dislivello supera: A 1,50 m B 1,00 m C 2,00 m D 0,50 m 2 3 4 5

50 51 54 55 Elencare e descrivere gli elementi che costituiscono un ponteggio a tubi e giunti. I montanti dei ponteggi a tubi e giunti vengono posti tra loro alla distanza di: A 1,50 m C 2,00 m B 2,20 m D 1,80 m 61 Nei parapetti dei ponteggi lo spazio vuoto tra il corrente e il fermapiede non deve essere maggiore di: A 80 cm B 70 cm C 1 m D 60 cm 56 57 I ponteggi a tubi e giunti vengono eretti ad altezza superiore all ultimo impalcato o al piano di gronda di almeno: A 1,20 m C 0,80 m B 2,00 m D 1,00 m Quale dei tre tipi di ancoraggio alle murature di un ponteggio a tubi e giunti è del tipo: a) a cravatta b) a sbadacchio con anello c) a vitone 62 63 I parapetti dei ponteggi devono essere dotati di una tavola fermapiede alta almeno: A 40 cm B 30 cm C 20 cm D 10 cm Lo spessore dell intavolato di legno che costituisce piano di calpestio dei ponteggi non deve essere minore di: A 6 cm C 3 cm B 5 cm D 4 cm al ponteggio al ponteggio 6 mm 1 2 3 al ponteggio 64 Il piano di calpestio dei ponteggi deve essere formato da tavole di larghezza: A non maggiore di 20 cm B non minore di 15 cm C non minore di 20 cm D non maggiore di 30 cm 58 59 60 Nei ponteggi a tubi e giunti, la distanza tra due file successive di correnti non deve essere superiore a: A 1,80 m B 2,10 m C 2,00 m D 2,20 m I trabattelli sono: A ponteggi mobili B ponteggi fissi prefabbricati C ponteggi a tubi e giunti D piattaforme installate su telaio L altezza dei parapetti nei cantieri deve essere di almeno: A 80 cm B 1 m C 1,20 m D 90 cm 65 66 67 68 Il distacco dall opera in costruzione delle tavole che costituiscono piano di calpestio del ponteggio deve essere minimo. Durante l esecuzione dei lavori di finitura è tuttavia ammesso un distacco che non sia superiore a: A 20 cm C 50 cm B 10 cm D 30 cm Le passerelle dei cantieri riservate al solo passaggio delle persone devono avere larghezza non inferiore a metri: A 0,60 C 1,20 B 1,00 D 0,90 Nei cantieri, la larghezza libera dei ponti su cavalletti deve essere: A 1,20 m C 90 cm B 60 cm D 1,00 m I ponti su cavalletti devono avere altezza massima di: A 1,50 m C 1,80 m B 2,00 m D 2,20 m

52 53 69 Tutti i macchinari da cantiere acquistati dopo il 21 settembre 1996 devono: A essere dotati di dispositivi antinquinamento B avere un contrassegno comprovante la loro rispondenza alle norme di sicurezza C avere marcatura CE D esser dotati di dispositivi antivibranti 81 82 Che cosa prescrive l art. 377 (mezzi personali di protezione) del decreto 547/1955 riguardo ai DPI? Come si definisce un segnale di sicurezza e quali sono i principali tipi di segnali di sicurezza? 70 Un utensile caratteristico delle macchine per movimento terra è la benna. Quali sono le sue funzioni e le sue caratteristiche? 83 Che cosa sono la rappresentazione primaria e secondaria del PERT? 71 72 73 Che cosa sono le macchine apripista e livellatrici e quali sono le loro funzioni? Quali sono le caratteristiche delle macchine per movimento terra chiamate terne? Cosa sono e a cosa servono le ruspe? 84 Dopo lo scavo, un terreno naturale: A subisce un aumento di volume che tende poi a ridursi lentamente B subisce una contrazione del volume, che rimane poi stabile nel tempo C può subire un aumento o una contrazione del volume iniziale a seconda della natura del terreno D subisce un aumento di volume se il terreno è asciutto mentre rimane sostanzialmente costante se il terreno è umido 74 75 Cosa sono e a cosa servono i compattatori? Le ruspe sono macchine per: A mescolamento B sollevamento C trasporto D movimento terra 85 Il limite di ritiro di un terreno rappresenta: A il contenuto di acqua nel momento del passaggio dallo stato plastico a quello semisolido B l abbassamento del piano di fondazione ad avvenuto assestamento del carico C il contenuto di acqua al di sotto del quale il suo volume rimane costante D la massima densità che raggiunge il terreno quando è sottoposto a processi di congelamento 76 Nelle betoniere a bicchiere lo scarico dell impasto avviene: A dall estremità opposta alla bocca di carico, invertendo la rotazione B dalla bocca di carico, invertendo la rotazione C dall estremità opposta alla bocca di carico, rovesciando il bicchiere D dalla bocca di carico, rovesciando il bicchiere 86 87 In cosa consiste e come viene condotto lo studio della distribuzione delle pressioni sul terreno mediante i bulbi di pressione? Quali sono i metodi di accertamento diretto delle caratteristiche di un terreno e con quali strumenti vengono condotte le prove? 77 Nelle betoniere a tamburo lo scarico dell impasto avviene: A dalla bocca di carico rovesciando il tamburo B dalla bocca di carico invertendo il senso di rotazione C dall estremità opposta alla bocca di carico invertendo il senso di rotazione D dall estremità opposta rovesciando il tamburo 88 89 Cosa sono le prove penetrometriche per gli accertamenti delle caratteristiche del terreno e con quali strumenti vengono effettuate? Quali sono le più comuni tecniche di consolidamento di un terreno? 78 Descrivere brevemente i tipi e le caratteristiche degli impianti di betonaggio. 79 Con quali mezzi vengono effettuati i movimenti in piano o in pendenza nei cantieri e quali sono le caratteristiche di ognuno di questi mezzi? 80 Descrivere i tipi e le caratteristiche delle gru a torre.