Gli istituti deflativi del contenzioso tributario

Documenti analoghi
COME EVITARE IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO: ISTITUTI DEFLATTIVI E RAVVEDIMENTO (.e «Pace fiscale».)

Introduzione agli strumenti deflativi del contenzioso tributario. di Emanuele Rossi

Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione. Disposizioni di attuazione dell articolo 1 del DL n. 119 del 2018.

Definizione dei processi verbali di constatazione (art. 1 del DL n. 119 conv. L n. 136) - Provvedimento attuativo

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

SPORT DILETTANTISTICO: COME GESTIRLO

Definizione integrale e agevolata dei PVC consegnati entro il 24 ottobre Condividi

LE IPOTESI DI «DEFINIZIONE AGEVOLATA»

Decreto Legge 23 ottobre 2018 n.119 convertito nella legge n.136/2019

PACE FISCALE: COS E E COME FUNZIONA

STRUMENTI DEFLATIVI DEL CONTENZIOSO

GILI - STAGNO & PARTNERS COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Circolare mensile per l impresa novembre

Riduzione delle sanzioni: ravvedimento e istituti definitori a confronto Le novità della Legge di Stabilità 2015

Circolare n. 3/2015 Ai Sigg. Clienti Loro Sedi Novità in tema di ravvedimento operoso

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Collegato manovra: disposizioni nel DL n. 119/2018

La definizione agevolata dei PVC, degli inviti al contraddittorio e degli atti di accertamento

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI. Dott. Sebastiano BARUSCO

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

INDICE PREMESSA LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE E INTERPRETATIVE DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI... 15

SOMMARIO. Capitolo I LA REVISIONE DEI TERMINI DI DECADENZA PER L ACCERTAMENTO

Decreto Legge n. 119/2018, c.d. Collegato fiscale, contenente le misure più urgenti di carattere fiscale della manovra di bilancio 2019.

Allegato A. Deliberazione di Consiglio n. 15/13 del

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE RELATIVAMENTE AL DIRITTO ANNUALE

Legge di stabilità 2011 e altre novità fiscali

Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE IN MATERIA DI DIRITTO ANNUALE

COMUNICAZIONE N. 190 PROFESSIONE GEOMETRA TECNICI&PROFESSIONE

Newsletter. Introduzione. Fase dichiarativa. Regolarizzazione delle irregolarità formali

Fino a % Da 205 a 500 7,5 % Da 501 a % Da a ,5 % Oltre %

Indice. Presentazione di Augusto Fantozzi XIII. Introduzione di Lucia Montecamozzo

Dott. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

PACE FISCALE DL. 119/2018 collegato alla Legge di Bilancio 2019

La nuova disciplina del

IL FISCO DETTA TUTTE LE REGOLE PER LA CHIUSURA DEI PROCESSI VERBALI. di Salvina Morina e Tonino Morina

NOVITÀ IN TEMA DI ACCERTAMENTO. prof. avv. Paola Rossi

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

REGOLAMENTO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO CON ADESIONE

Il calendario del 2019 a cura di Salvina Morina e Tonino Morina

Rottamazione delle liti fiscali pendenti: art. 11 del D.L n. 50

Decreto fiscale collegato alla Finanziaria 2019

FISCAL REPORT 03/2018

26 luglio 2017, ore 14:30-18:30 ODCEC di Padova

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

ASPETTI GENERALI DELLE NUOVE DEFINIZIONI DELLE PENDENZE TRIBUTARIE

Reclamo/Mediazione e nuovo sistema sanzionatorio. Categoria: Contenzioso Sottocategoria: Mediazione tributaria

COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL F AX INFORMATIVA N. 26/2018

IL RAVVEDIMENTO OPEROSO le nuove modalità applicative. IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE il potenziamento degli istituti dal 2016

SOMMARIO. Capitolo I LA PRETESA: GLI STRUMENTI PER DISCUTERE

LA PACE FISCALE LE NOVITÀ DEL DECRETO COLLEGATO ALLA FINANZIARIA 2018

REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE APPLICABILI NEI CASI DI OMESSO E/O TARDIVO VERSAMENTO DEL DIRITTO ANNUALE.

GLI ISTITUTI DEFLATTIVI DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO e il NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO

Regolamento REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI PROCEDIMENTI DI APPLICAZIONE DELLE SANZIONI AMMINISTRATIVE TRIBUTARIE

Circolare n. 170 del 5 Dicembre 2018

NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO

COMUNE DI BELPASSO REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PENDENTI

La Pace Fiscale La norma, i Provvedimenti attuativi, criticità e profili operativi

IL CONSIGLIO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Forlì, 25 febbraio Dott. Enrico Zambianchi & PARTNERS STUDIO ANTONELLI

DECRETO FISCALE - DEFINIZIONI DELLE PENDENZE TRIBUTARIE

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE PENDENTI VIDEOCONFERENZA CNDCEC DEL 7 MAGGIO 2019

DEFINIZIONE DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO E PRIMI CHIARIMENTI DELL AGENZIA

S T U D I O G O R I N I S OC IETA T R A P R O F E S S IO N IST I A RE S P ONSA B IL ITA L I MIT A T A C O M ME R C IA L IST I R E V ISORI L E G A L I

Allegato A alla D.C. n. 31 del 31 ottobre 2013 CAMERA DI COMMERCIO DI FERMO

L ACCERTAMENTO CON ADESIONE. Dott. Antonio GIGLIOTTI

GRAVITA VIOLAZIONE EX CO.3, ART.4 REGOLAMENTO E CO. 1-2 ART.7 D.LGS. 472/97 DANNO FINANZIARIO PER LA CCIAA

La variazione del tasso legale ha effetto anche in relazione ad alcune disposizioni fiscali e contributive.

ADOTTA Il seguente regolamento: Articolo 1 Oggetto

La definizione delle liti pendenti: articolo 16 della legge 289/2002 (Finanziaria 2003)

Il nuovo ravvedimento operoso

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

D.L. 119/2018 e LEGGE di BILANCIO Lo scenario fiscale 2019

A cura di Simona Bagnoli, Simona Checconi, Enrico Guarducci, Matteo Manfriani, Guglielmo Peruzzi e Federico Pianigiani

DIRITTO TRIBUTARIO. Dr. Maurizio Tambascia ADESIONE AI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE

Roma, 12 febbraio Circolare n. 36/2019

IL NUOVO RAVVEDIMENTO OPEROSO - LEGGE DI STABILITÀ 2015

CIRCOLARE MENSILE - NOVEMBRE 2018

La definizione delle liti pendenti è depurata

REGOLAMENTO. ACCERTAMENTO CON ADESIONE (art. 59, comma 1, lettera m, D.Lgs. N. 446/97 - D.Lgs. N. 218/97)

DL n. 119 (c.d. decreto fiscale collegato ) - Novità in materia di definizioni delle pendenze tributarie

REGOLAMENTO. ACCERTAMENTO CON ADESIONE (art. 59, comma 1, lettera m, D.Lgs. N. 446/97 - D.Lgs. N. 218/97)

Transcript:

Gli istituti deflativi del contenzioso tributario ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BENEVENTO CORSO IN MATERIA DI ACCERTAMENTO E CONTENZIOSO TRIBUTARIO Sabato 19 gennaio 2019 Hotel President - Benevento Dott. Giancarlo Falco Presidente Commissione Processo Tributario UNGDCEC

RIFORMA DEL PROCESSO E DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO Tratto comune alle riforme processuali degli ultimi anni: perseguimento dell obiettivo di ridurre il numero della nuove cause (deflazione del contenzioso). Obiettivo perseguito: incrementando il costo dei processi e gli oneri economici a carico della parte soccombente; introducendo ed incentivando strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie. 2

RIFORMA DEL PROCESSO E DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO Per l effetto complessivo della riforma si è pervenuti ad un sistema organico di strumenti conciliativi, che «accompagnano» il contribuente e l ufficio dal momento della notificazione dell atto impositivo sino alla decisione del giudizio di appello, caratterizzato da benefici sulle sanzioni progressivamente decrescenti. 3

RIFORMA DEL PROCESSO E DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO Fase 0 Prima della notificazione dell atto: Ravvedimento operoso; Fase 1 Dalla notificazione dell atto alla proposizione del ricorso: Autotutela; Acquiescenza; Definizione agevolata delle sanzioni; Accertamento con adesione. Fase 2 Dalla notificazione del ricorso di primo grado al suo deposito presso la segreteria della commissione tributaria provinciale: Mediazione tributaria. 4

RIFORMA DEL PROCESSO E DEFLAZIONE DEL CONTENZIOSO Fase 3 Dal deposito del ricorso di primo grado al suo passaggio in decisione innanzi alla della commissione tributaria provinciale: Conciliazione giudiziale in primo grado. Fase 4 Dalla proposizione dell appello, sino al suo passaggio in decisione innanzi alla commissione tributaria regionale: Conciliazione giudiziale in appello. 5

All autore di un omissione o un irregolarità in campo tributario è consentito di «rimediare» spontaneamente entro determinati limiti temporali. Al contribuente che si ravvede è concessa la riduzione delle sanzioni («effetto premiale») 6

La riduzione delle sanzioni è graduata in base alla «velocità» con cui si ravvede e alle diverse casistiche di omissioni o irregolarità, come segue ex art. 13 D. Lgs. 472/97: 1/10 del minimo in caso di omesso pagamento del tributo o dell acconto, se effettuato entro i successivi 30 giorni; 1/9 del minimo se il ravvedimento avviene entro 90 giorni dalla violazione o, in caso di errori commessi in dichiarazione, entro 90 giorni dal termine di presentazione della dichiarazione in cui l errore è stato commesso; 1/8 del minimo se il ravvedimento avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione relativa all anno in cui è stata commessa la violazione o entro un anno dalla violazione nei casi in cui non è prevista una dichiarazione periodica; 7

1/7 del minimo se il ravvedimento avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva all anno in cui la violazione è stata commessa ovvero, se non è prevista dichiarazione periodica, entro due anni dalla violazione; 1/6 del minimo se la violazione è sanata oltre il termine per la presentazione della dichiarazione relativa all anno successivo a quello in cui è stata commessa ovvero, se non è prevista dichiarazione periodica, oltre due anni dalla violazione; 1/5 del minimo se il ravvedimento è effettuato dopo la ricezione del P.V.C.; 1/10 del minimo della sanzione prevista per l omissione della dichiarazione dei redditi, se questa viene comunque trasmessa con un ritardo non superiore a 90 giorni dal termine e, allo stesso modo per la dichiarazione IVA, se questa viene comunque trasmessa entro 30 giorni dal termine. 8

L autotutela consiste nel potere-dovere dell'amministrazione finanziaria di procedere al ritiro della pretesa annullando gli atti da essa stessa emessi perché illegittimi e/o infondati. Concerne tutti gli atti caratterizzati da una pretesa impositiva e quelli destinati ad incidere negativamente sulla sfera giuridica del contribuente (avviso bonario, accertamento, diniego di rimborso, ecc.). L annullamento può avvenire su iniziativa: dello stesso ufficio che ha emanato l atto o, in via sostitutiva, della Direzione regionale delle Entrate da cui dipende l ufficio; del contribuente, con istanza non soggetta a forme particolari; del Garante del contribuente, in relazione ad atti di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. 9

Oltre all eliminazione del provvedimento, si verifica il "travolgimento" degli atti ad esso consequenziali, con obbligo di restituzione delle somme indebitamente riscosse. Annullamento degli atti illegittimi da parte dell ufficio che li ha emessi Annullamento anche degli atti consequenziali Restituzione delle somme indebitamente riscosse 10

Non è ravvisabile un limite temporale per esercitare l autotutela. Infatti, il potere di autotutela può essere esercitato anche in caso di "non impugnabilità" dell atto È bene rammentare che la domanda del contribuente non sospende il termine per ricorrere, né questo, in ottica cautelativa, decorre ex novo se l ente impositore annulla solo in parte l atto emanato. 11

Agenzia delle Entrate Direzione provinciale di (o altro ente impositore)... OGGETTO: Richiesta di annullamento di atto illegittimo ai sensi dell'art. 2-quater del DL 564/94 e del DM 11.2.97 n. 37. Il/la sottoscritt... nat... a... residente in... via... n.... tel.... codice fiscale... casella PEC.. PREMESSO che con atto (cartella di pagamento, avviso di accertamento, atto di contestazione, avviso di liquidazione) n.... del... notificato/a il... in relazione all'anno d'imposta... codesto ufficio ha: accertato un imponibile (o un maggior valore) di euro... chiesto il pagamento di un'imposta di euro... irrogato sanzioni per euro...... CONSIDERATO CHE tale provvedimento appare illegittimo/infondato per i seguenti motivi:... CHIEDE a codesto ufficio di riesaminare il provvedimento sopra indicato e di procedere al suo annullamento (totale o parziale). Allega:... Luogo e data... Firma... 12

Consente al contribuente di ottenere una riduzione delle sanzioni a 1/3 dell irrogato qualora questi rinunci ad impugnare l accertamento e ad inviare l istanza di accertamento con adesione, entro il termine previsto per la proposizione del ricorso. Tutti gli avvisi di accertamento emessi per imposte sui redditi, IRAP e IVA sono definibili tramite acquiescenza, a differenza degli atti di contestazione delle sole sanzioni, per i quali tale istituto non opera. 13

Gli effetti basilari dell acquiescenza sono: l accettazione integrale della pretesa, quindi la rinuncia al ricorso e alla domanda di adesione; Il contribuente che intende prestare acquiescenza deve accettare integralmente i rilievi mossi nell accertamento, e non vi è la possibilità di stipulare con l ufficio alcun tipo di accordo. la riduzione delle sanzioni relative alle violazioni sostanziali connesse al tributo ad un terzo dell irrogato. 14

La riduzione delle sanzioni per effetto dell acquiescenza opera a condizione che il contribuente effettui, entro il termine per la proposizione del ricorso, il pagamento: delle somme complessivamente dovute, comprese le sanzioni ridotte; della prima rata, in caso di opzione per il pagamento rateale. In virtù del rinvio all art. 8 co. 2 del DLgs. 218/97, gli importi possono essere dilazionati, in un massimo di 8 rate trimestrali di pari importo oppure di 16 rate trimestrali di pari importo, se superano i 50.000,00 euro. Il contribuente deve far pervenire all ufficio la quietanza dell avvenuto pagamento dell intero importo delle somme dovute o della prima rata, entro 10 giorni dal versamento stesso. 15

Mancato versamento della prima rata o dell intera somma dovuta Ove il contribuente ometta il tempestivo pagamento della prima rata o della totalità delle somme dovute, non ci sono conseguenze sanzionatorie, in quanto ciò inibisce il perfezionamento della definizione. In assenza di ricorso, l accertamento diverrebbe definitivo, e l Agenzia delle Entrate darebbe avvio alla fase di riscossione, con tutto quello che ne consegue. 16

Mancato pagamento anche di una sola delle rate posteriori alla prima entro il termine per il versamento della rata successiva decadenza dal beneficio della rateazione; l importo restante viene iscritto a ruolo; sanzione del 30% aumentata del 50%. E tuttavia possibile il ravvedimento entro il termine di pagamento della rata successiva. 17

E un istituto che consente al contribuente di definire in maniera agevolata solo l atto di irrogazione delle sanzioni (atto che può essere autonomo o contenuto negli atti di contestazione e negli avvisi di accertamento o di liquidazione) ad 1/3 dell irrogato, qualora il contribuente rinunci al ricorso. Non sono definibili le sanzioni relative agli omessi versamenti; relative alla compensazione di crediti inesistenti 18

Notifica accertamento Definizione sanzioni a 1/3 (entro il termine per il ricorso) Ricorso contro l imposta Il contribuente vince la causa (le sanzioni non vengono restituite) Il contribuente perde la causa (resta valida la riduzione a 1/3) 19

La definizione agevolata delle sanzioni: non preclude l adesione agli altri istituti deflativi del contenzioso presenti nell'ordinamento; lascia impregiudicata la possibilità di definire la vertenza tramite mediazione o conciliazione giudiziale; consente la proposizione del ricorso limitatamente all imposta; comporta la riduzione ad 1/3 delle sanzioni irrogate; si perfeziona per fatto concludente con il versamento delle somme dovute; non prevede la possibilità di versare le somme in forma rateale. 20

Ambito applicativo Riduzione sanzioni Versamenti rateali Compensazione Effetti penali Negoziazione della pretesa tutte le violazioni su ogni tributo con eccezione dei versamenti 1/3 dell irrogato non ammessi ammessa circostanza attenuante solo se c'è pure il pagamento del tributo non possibile 21

FOCUS PACE FISCALE LE NOVITÀ DEL D.L. N. 119/2018 i. ART. 1 ed ART. 2 Definizione agevolata dei: Processi verbali di constatazione; Inviti al contraddittorio; Avvisi di accertamento; Accertamenti con adesione in corso; ii. ART. 3 Definizione agevolata dei carichi affidati all Agente della riscossione Rottamazione ter; iii. iv. ART. 6 Definizione delle liti pendenti contenziosi in corso; ART. 7 Regolarizzazioni per A.S.D. e S.S.D. (Iscritte al CONI) dei periodi precedenti ed estinzione liti pendenti; v. ART. 9 Irregolarità formali.

LA PACE FISCALE ARTICOLO 1 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE L articolo 1 consente di definire con modalità agevolata i processi verbali di constatazione per i quali, alla data del 24 ottobre 2018 non è stato ancora notificato un avviso di accertamento o non è stato ancora ricevuto un invito al contraddittorio. LA REGOLARIZZAZIONE: Presentazione di una dichiarazione di regolarizzazione da inoltrare entro il 31 maggio 2019; N.B. Condizione per l inoltro è che le dichiarazioni riguardino violazioni relative a periodi di imposta per i quali non sono ancora scaduti i termini per l accertamento (nel caso di investimenti e attività di natura finanziaria detenute nei territori a regime fiscale privilegiato vale il raddoppio dei termini). Versamento in un unica soluzione delle sole imposte autoliquidate, senza applicazione di sanzioni e interessi, entro il 31 maggio 2019. N.B. E consentita la dilazione del debito in un massimo venti rate trimestrali di pari importo. In tal caso la regolarizzazione si ritine conclusa con il versamento della prima rata entro il 31 maggio 2019.

LA PACE FISCALE ARTICOLO 1 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE È applicabile ai P.V.C. consegnati in materia di: Imposte sui redditi e relative addizionali; Contributi previdenziali e ritenute; Imposte sostitutive; IRAP; Imposta sul valore degli immobili all estero IVIE; Imposta sul valore delle attività finanziarie all estero IVAFE; Imposta sul valore aggiunto IVA. La notifica, entro il 24 ottobre, di un avviso di accertamento riferito ad una sola delle annualità oggetto del P.V.C. è sufficiente ad impedire la definizione dell intero atto istruttorio?

LA PACE FISCALE ARTICOLO 1 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE LA PACE FISCALE DELLA SOCIETA NON ESTENDE IN VIA ATUMATICA I BENEFICI AI SOCI. Il decreto fiscale prevede, solo per l adesione al contenuto dei Pvc, che nel caso in cui il verbale sia consegnato ai soggetti in regime di trasparenza, la dichiarazione per la pace fiscale possa essere presentata anche dai partecipanti relativamente ai maggiori imponibili. Questi potranno regolarizzare la propria posizione versando solo le imposte, senza interessi e sanzioni.

LA PACE FISCALE ARTICOLO 1 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI PROCESSI VERBALI DI CONSTATAZIONE SOGGETTI CHE PRODUCONO REDDITI IN FORMA ASSOCIATA: Se il processo verbale di constatazione è redatto nei confronti di soggetti in regime di trasparenza fiscale (che producono redditi in forma associata ex art. 5, D.P.R. 917/1986, società di capitali che hanno optato per il regime della trasparenza fiscale (artt. 115 e 116, D.P.R. 917/1986) ed il cui reddito è imputato direttamente a ciascun socio «per trasparenza», secondo lo stesso criterio dettato per le società di persone), fermo restando la dichiarazione di regolarizzazione dell ente per i tributi ad esso imputabili (essenzialmente Iva, Irap), anche ciascun socio può presentare la dichiarazione per regolarizzare il reddito di partecipazione a lui imputabile.

LA PACE FISCALE ARTICOLO 2 DEFINIZIONE AGEVOLATA DEGLI ATTI DEL PROCEDIMENTO DI ACCERTAMENTO L articolo 2 consente di definire con modalità agevolata: - gli avvisi di accertamento, gli avvisi di rettifica e di liquidazione, gli atti di recupero notificati entro il 24 ottobre 2018 (comma 1); - gli inviti al contraddittorio notificati entro il 24 ottobre 2018 (comma 2); - gli accertamenti con adesione sottoscritti entro il 24 ottobre 2018 (comma 3).