GLOSSARIO 3. SANITA E SALUTE. Aborto



Documenti analoghi
3. SANITA E SALUTE. Aborto

Autorizzazione all esercizio di attività sanitarie in Emilia Romagna

Elenco dei trattamenti di competenza della Regione, degli enti e agenzie regionali, degli enti controllati e vigilati dalla Regione

1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

Terapia del dolore e cure palliative

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Per quanto concerne il punto 1:

Organizzazione dei servizi sanitari. Dr. Silvio Tafuri

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3308

LA STORIA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Ministero della salute

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA ai sensi del Dlgs. n. 38 del di recepimento della Direttiva europea 2011/24/UE

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Mini Guida Informativa per i dipendenti

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Interrogazioni Gestione in Linea Quadratura Acquisizione da File Interrogazione Errori

DATI ANAGRAFICI DELLE STRUTTURE SANITARIE

PIANO SANITARIO Integrativo FASI Dirigenti

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

DOMANDA PER L'ASSISTENZA SANITARIA TRANSFRONTALIERA

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI LIBERI-PROFESSIONISTI CHE SVOLGONO ATTIVITA SANITARIE, SOCIO-SANITARIE E SOCIO-EDUCATIVE Legge n.

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

proposta di legge n. 7

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE... 1 PROFILO SINTETICO DELLA SANITÁ PROVINCIALE... 5 TABELLE RIASSUNTIVE DEGLI INDICATORI POPOLAZIONE...

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

Assessore alla Sanità e Politiche Sociali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

DIREZIONE AMMINISTRATIVA DI OSPEDALE. Incontri di approfondimento amministrativo STRANIERI NON IN REGOLA CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO (STP)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 28 DEL 26 GIUGNO 2006

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Accesso ai servizi sanitari per chi si trova in condizione di fragilità sociale e culturale

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Protocollo di intesa. tra

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL UOMO Art. 25

La nuova regola tecnica di prevenzione incendi per le strutture sanitarie

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Oggetto: Individuazione delle Unità Operative di Nutrizione Artificiale Domiciliare nella Regione Lazio LA GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

GEPADIAL permette di:

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

Art. 1 (Aventi titolo alle prestazioni)

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

Indice PARTE PRIMA: POPOLAZIONE E SALUTE

Calabria: Deliberazione Giunta regionale del 5 maggio 2009 n Partecipazione alla spesa sanitaria - ticket.

Integrativo FASI/ FASDAC

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

REGOLAMENTO REGIONALE ASSISTENZA RIABILITATIVA PSICHIATRICA DOMICILIARE E TERRITORIALE ASSICURATA DAL PRIVATO ISTITUZIONALMENTE ACCREDITATO

Conferenza Stampa. Cure intermedie: attivi 6 posti. all ASP Bassa Est San Mauro Abate di Colorno

Esperienze professionali

D.P.C.M. 14 febbraio 2001 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni socio-sanitarie. IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Cittadini stranieri non appartenenti all Unione Europea

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

Oggetto: Interpello /2001-Art.11, Legge , N Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Cartella 02: Requisiti ulteriori specifici di accreditamento strutture sanitarie e sociosanitarie.

Incontro di orientamento professionale. Bergamo 14 aprile 2014

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

PIANO SANITARIO INTEGRATIVO FASI 2014

1. ATTI : o non ricovero a tempo pieno presso istituti specializzati del minore con handicap.

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

LA REALTA PIEMONTESE

Febbraio Agosto Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Codice Progetto COLUM/1

Brescia, 11 febbraio 2012

GESTIONE SOCIETARIA DELLA PROFESSIONE CON LE ATTUALI NORMATIVE. avv. silvia stefanelli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

CENTRI DIURNI E RESIDENZE

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Transcript:

GLOSSARIO 3. SANITA E SALUTE Aborto L'interruzione della gravidanza prima che il feto sia vitale, cioè capace di vita extrauterina indipendente. Si distingue l'aborto spontaneo dall'aborto indotto o interruzione volontaria della gravidanza. Aborto spontaneo L'interruzione involontaria della gravidanza provocata da cause patologiche; in particolare, ogni espulsione o morte del feto o dell'embrione che si verifichi entro il 180 giorno compiuto di gestazione (25 settimane e 5 giorni compiuti). ADI Assistenza domiciliare integrata. E' una forma di assistenza personalizzata e continuativa rivolta alla popolazione anziana non autosufficiente o a rischio di non autosufficienza. Viene effettuata a domicilio ed e quindi alternativa al ricovero. AIDS (Acquired Immuno Deficiency Syndrome) La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita, identificata nel 1979 e definita dall'insorgenza di gravi infezioni opportunistiche sostenute da agenti infettivi normalmente controllati dall'immunità cellulare. Il contagio sembra avvenire esclusivamente mediante i liquidi biologici. Azienda ospedaliera Sono costituiti in Azienda ospedaliera gli ospedali di rilievo nazionale e di alta specializzazione. Sono individuati come tali, oltre ai policlinici universitari, gli ospedali che rispondono alle seguenti caratteristiche: presenza di almeno tre strutture di alta specialità; organizzazione funzionalmente accorpata ed unitaria di tipo dipartimentale di tutti i servizi che compongono una struttura di alta specialità. L'Azienda ospedaliera è dotata di personalità giuridica pubblica, di autonomia organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica. Essa ha gli stessi organi previsti per la Azienda sanitaria locale nonché il direttore amministrativo, il direttore sanitario e il consiglio dei sanitari. La gestione delle Aziende ospedaliere è informata al principio dell'autonomia economicofinanziaria e dei preventivi e consuntivi per centri di costo, basati sulle prestazioni effettuate. Azienda Sanitaria Locale (ASL) L'unità territoriale preposta all'erogazione dei servizi sanitari ai cittadini. Ogni ASL copre una parte del territorio nazionale in molti casi coincidente con la provincia.

CIM (Classificazione Internazionale delle Malattie) Rappresenta l'edizione italiana della International Classification of Diseases basata sulle raccomandazioni della IX Conferenza di revisione tenutasi a Ginevra nel 1975. E lo strumento fondamentale per la codifica degli eventi morbosi. Day-Hospital Il ricovero ospedaliero in regime di degenza diurna. Tale particolare forma di erogazione dell'assistenza ospedaliera viene effettuata in divisioni, sezioni o servizi ospedalieri per fini diagnostici e/o curativi e/o riabilitativi e risponde a tutte le seguenti caratteristiche funzionali: si tratta di ricovero o ciclo di ricoveri programmato/i; è limitato ad una sola parte della giornata e non ricopre quindi l'intero arco delle 24 ore dal momento del ricovero; fornisce prestazioni multi professionali e/o multi specialistiche, che necessitano di un tempo di esecuzione che si discosta in modo netto da quello necessario per una normale prestazione ambulatoriale. Degente La persona ricoverata in un istituto di cura, vale a dire una persona che occupa un posto letto per un certo periodo di tempo al fine di sottoporsi ad opportune prestazioni medicochirurgiche e per la quale viene compilata una cartella clinica. Diabete Sindrome di metabolica ad andamento cronico nella quale il livello di zucchero nel sangue (cioè la glicemia) resta elevato perchè il pancreas non produce abbastanza insulina. I sintomi caratteristici sono la polidipsia (aumento eccessivo del bisogno di bere) e la Poliuria (emissione di urine in quantità superiori alla norma). Si sottolinea che dal 2003 è riportato il totale dei soggetti diabetici iscritti, quindi i dati non sono comparabili con quelli degli anni precedenti. La probabilità di iscrizione al registro è differente per le varie ASL, quindi i dati riportati non necessariamente rispecchiano la prevalenza della malattia nelle singole ASL (Roberto Gnavi, Ludmila Karaghiosoff, Marco Dalmasso, Graziella Bruno Validazione dell archivio regionale di esenzione per diabete della Regione Piemonte: vantaggi e limiti per un uso epidemiologico", Epidemiologia & Prevenzione). Dialisi Metodo di depurazione del sangue che si esegue nei casi più seri di insufficienza renale. Consiste nel far passare il flusso sanguigno attraverso membrane che ne trattengono le sostanze tossiche. ICD (International Classification of Diseases) Vedi CIM Interruzione Volontaria di Gravidanza (IVG) L'intervento operativo da parte di uno specialista che va a rimuovere il prodotto del concepimento e dei suoi annessi, interrompendo il periodo di gravidanza. L'IVG deve avvenire sotto precisa volontà della donna ed entro i primi 90 giorni dal concepimento nel

caso in cui la prosecuzione della gravidanza, il parto o la maternità comporterebbe serio pericolo per la salute fisica o psichica della donna. L'IVG può avvenire inoltre per motivi di ordine terapeutico dopo i primi 90 giorni quando la gravidanza o il parto comportino un grave pericolo per la vita della donna o in presenza di rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna. Istituto di cura (o Ospedale) La struttura residenziale attrezzata per l'accoglienza e l'assistenza a tempo pieno di pazienti per fini diagnostici e/o curativi e/o riabilitativi. E' dotata di personale medico specializzato, di apparecchiature di diagnosi e cura ed eventualmente di servizi di supporto all'assistenza ospedaliera, quali: dipartimento di emergenza, centro di rianimazione, pronto soccorso, centro trasfusionale, centro dialisi, sale operatorie, camere iperbariche, incubatrici, ambulanze, unità mobili di rianimazione. Si definisce anche come l'entità ospedaliera costituita dall'insieme di tutte le divisioni, sezioni e servizi, autonoma o dipendente da una struttura pubblica (ad es. ASL) o privata. Ogni istituto è individuato da un codice ai sensi del D.M. 6/9/88 del Ministero della Sanità. Con l'espressione istituto di cura si indica una delle seguenti tipologie specifiche: - Ospedale a gestione diretta, costituito in azienda ai sensi dell'art.4, comma 1 del D.L. 502/92; - Ospedale a gestione diretta, presidio della ASL; - Policlinico universitario (art.39 /legge 833/78); - Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (art.42 legge 833/78); - Ospedale classificato o assimilato ai sensi dell'articolo 1, ultimo comma, legge 132/68 (art.41 /legge 833/78); - Casa di cura (provvisoriamente accreditata o non); - Istituto psichiatrico residuale (art.64 legge 833/78); - Istituto sanitario privato qualificato presidio ASL (art. 43, comma 2, legge 833/78 e DPCM 20/10/1988); - Ente di ricerca. Istituto psichiatrico residuale I servizi e presidi extraospedalieri che prestano attività di prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie mentali. La legge 184/78 ha disposto la chiusura in favore della attuazione di servizi territoriali non residenziali. Malattia infettiva Si definisce infettiva qualsiasi malattia suscettibile di diffusione per contagio in forma diretta o indiretta. Le malattie infettive, secondo il D.M. 15.12.1990, sono state raggruppate in cinque classi: 1. malattie per le quali si richiede segnalazione immediata perché rivestono particolare interesse; 2. malattie rilevanti perché ad elevata frequenza e/o passibili di interventi di controllo; 3. malattie per le quali sono richieste particolari documentazioni; 4. malattie per le quali alla segnalazione del singolo caso da parte del medico deve seguire la segnalazione dell'unità Sanitaria Locale solo quando si verificano focolai epidemici; 5. malattie infettive e diffusive notificate all'unità Sanitaria Locale e non comprese nelle classi precedenti.

Malattia professionale Malattia contratta nell'esercizio e a causa delle lavorazioni specificate nelle tabelle allegate al Testo Unico (D.P.R. 1124/65), purché dette lavorazioni rientrino tra quelle previste all'art. 1. Sono altresì tutelate le malattie non comprese nelle citate tabelle nel caso in cui il lavoratore ne dimostri l'origine professionale. Personale sanitario ausiliario Il personale ospedaliero costituito dal personale infermieristico e dal personale con funzioni di riabilitazione. Posto letto Il letto nell'ambito di una struttura ospedaliera, dotata di personale medico e attrezzata per l'accoglienza e l'assistenza a tempo pieno di un insieme di degenti. Il posto letto è situato in una corsia o area dell'ospedale in cui l'assistenza medica ai degenti è garantita e continua. Il numero di posti letto fornisce una misura della capacità ricettiva dell'istituto di cura. Presidio sanitario Si intende uno dei seguenti servizi o attività, con esclusione delle attività di ricovero, che possono essere ubicati presso istituti di cura e tutte le strutture accreditate esterne, compresi i singoli medici specialisti: * Ambulatorio o laboratorio * Consultorio materno-infantile * Attività di igiene mentale * Attività per anziani * Attività per disabili fisici e psichici * Attività per tossicodipendenti * Casa protetta * Comunità terapeutica * Attività di igiene pubblica * Attività di medicina del lavoro * Attività di igiene veterinaria * Attività distrettuale integrata I presidi sanitari si distinguono inoltre in base al tipo di rapporto con il SSN: in pubblici, sia quelli gestiti direttamente dalle ASL che quelli interni ad azienda ospedaliera o struttura di ricovero equiparata al pubblico, e privati accreditati. SERT (Servizi per le tossicodipendenze) Strutture di riferimento delle Unità Sanitarie Locali per i tossicodipendenti e per le loro famiglie che garantiscono agli interessati la riservatezza degli interventi e, ove richiesto, l'anonimato. I SERT assicurano in ogni caso la disponibilità dei principali trattamenti di carattere psicologico, socio-riabilitativo e medico-farmacologico. Le U.S.L., tramite i SERT, assicurano l'espletamento delle attività assistenziali ai tossicodipendenti nell'arco delle ventiquattro ore e per tutti i giorni della settimana.

Spesa sanitaria pubblica corrente per funzione economica Per funzione economica: per servizi forniti direttamente, per altre spese, in regime di convenzione (per assistenza farmaceutica, per assistenza medico-generica, per assistenza medico-specialistica, case di cura private, assistenza protesica e cure balneotermali, altre prestazioni). Elaborazioni ISTAT della Contabilità Nazionale secondo i criteri e le definizioni previste dal Sistema europeo dei conti nazionali SEC95 e dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale SESPROS96. La periodicità è annuale. La spesa è relativa alle istituzioni pubbliche che operano nel campo della sanità in modo diretto, utilizzando proprie strutture produttive, o in regime di convenzione, acquistando dalle istituzioni private i beni e servizi da erogare ai cittadini. I servizi e presidi extraospedalieri che prestano attività di prevenzione, cura e riabilitazione delle malattie mentali. La legge 184/78 ha disposto la chiusura in favore della attuazione di servizi territoriali non residenziali.