INCONTRO DI RICERCA - AZIONE PER REFERENTI Progetto Credito di Fiducia. Legge DSA Piano Didattico Personalizzato



Documenti analoghi
PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

"VITO VOLTERRA" PERCORSO EDUCATIVO PERSONALIZZATO

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Dati relativi all alunno Cognome e Nome. Data e luogo di nascita

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Adriana Volpato. P.D.P. Piano Didattico Personalizzato sc. Primaria

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

P.D.P. Piano Didattico Personalizzato Scuola Secondaria 2 grado

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

I BISOGNI DEL BAMBINO CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO.

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per allievi con DSA

Bisogni Educativi Speciali

Normativa Scolastica e DSA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

HANDICAP E INTEGRAZIONE

SUGGERIMENTI METODOLOGICI, STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

LEGENDA ed ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DI ALCUNE PARTI DEL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AD USO DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura:

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

Legge n. 170 del LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n.

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

PROCEDURA DI GESTIONE PER L INGRESSO, L ACCOGLIENZA E IL PERCORSO SCOLASTICO DI STUDENTI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

La segnalazione scolastica per D.S.A.

Bisogni Educativi Speciali

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

Legge 170, Misure dispensative e Strumenti Compensativi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di I grado

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DIAGNOSI DSA/BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

DSA: NOVITA LEGISLATIVE

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Disturbi Specifici dell Apprendimento

VADEMECUM ALUNNI BES. (degli alunni con DSA, disturbi evolutivi specifici, difficolta di apprendimento e altro)

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2012/13 - PARTE I - ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ

LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Linee guida per la conduzione delle prove di esame per studenti disabili o con DSA

PROTOCOLLO PER L INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO E LA PREVENZIONE DEL DISAGIO

PERCORSO DIDATTICO/EDUCATIVO SPECIFICO PER ALUNNI CON D. S. A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ANNO SCOLASTICO 2014/15

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Anno scolastico 2013/2014

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

*** NORMATTIVA - Stampa ***

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Verifica e valutazione del processo d apprendimento degli alunni diversamente abili e degli alunni con DSA

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PROGETTO "Diversità e inclusione"

COME SI RICONOSCONO I DSA? Per poter parlare di DSA è necessaria una diagnosi.

La presa in carico del bambino Disprattico e DSA. Dott.ssa Anna Maria Orrù Logopedista

Attività di studio all estero

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

Allegato A ISTITUTO COMPRENSIVO CAPANNOLI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. effettuati da. periodo e frequenza.. modalità.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA AGNESI DESIO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Piano didattico personalizzato DSA

Le Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp

Scuola IC Piero della Francesca Arezzo. Dati A.s. 2012/2013. Previsione 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

Transcript:

INCONTRO DI RICERCA - AZIONE PER REFERENTI Progetto Credito di Fiducia Legge DSA Piano Didattico Personalizzato Dr.sa Enrica Giaroli (Centro Mazzaperlini) Dr.sa Alice Grisendi (NPI, AUSL di RE)

NUOVE NORME IN MATERIA DI Art. 3 Diagnosi DSA IN AMBITO SCOLASTICO 1. La diagnosi dei DSA e' effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio sanitario nazionale a legislazione vigente ed e' comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. Le regioni nel cui territorio non sia possibile effettuare la diagnosi nell'ambito dei trattamenti specialistici erogati dal Servizio sanitario nazionale possono prevedere, nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, che la medesima diagnosi sia effettuata da specialisti o strutture accreditate.

NUOVE NORME IN MATERIA DI DSA IN AMBITO SCOLASTICO Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto 1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari.

NUOVE NORME IN MATERIA DI DSA IN AMBITO SCOLASTICO Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto 2 a. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche ( ) garantiscono l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;

NUOVE NORME IN MATERIA DI DSA IN AMBITO SCOLASTICO Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto 2 b. Agli studenti con DSA le istituzioni scolastiche ( ) garantiscono misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere

NUOVE NORME IN MATERIA DI DSA IN AMBITO SCOLASTICO Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto 3. Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l efficacia e il raggiungimento degli obiettivi

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO La personalizzazione dell apprendimento (a differenza della individualizzazione) non impone un rapporto di uno a uno tra docente e allievo con conseguente aggravio del lavoro dell insegnante, ma indica l uso di strategie didattiche finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza cognitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Che cos è il PDP? PIANO è studio mirante a predisporre un'azione in tutti i suoi sviluppi : un programma, un progetto, una strategia DIDATTICO lo scopo della didattica è il miglioramento: dell'efficacia e soprattutto dell'efficienza dell'apprendimento dell allievo, che comporta, quindi, una diminuzione dei tempi di studio e del dispendio di energie dell efficacia e dell'efficienza dell'insegnamento del docente.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Che cos è il PDP? PERSONALIZZATO: indica la diversificazione delle PERSONALIZZATO metodologie, dei tempi, degli strumenti nella progettazione del lavoro della classe (C.M. n 4099 del 05/10/2004 e n. 4674 del 10/05/2007 per studenti dislessici - art_10_dpr_122_giugno 2009. Circ. MIUR 28.5.2009)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Con la personalizzazione si persegue l obiettivo di raggiungere i medesimi obiettivi attraverso itinerari diversi. Questa strategia implica la messa a punto di nuove forme di organizzazione didattica e di trasmissione dei processi del sapere e del saper fare in modo da predisporre piani di apprendimento coerenti con le capacità, i ritmi e i tempi di sviluppo degli alunni.

Che cos è il PDP? PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Il PDP è un contratto tra Docenti, Istituzioni Scolastiche, Istituzioni Socio sanitarie e Famiglia per individuare e organizzare un percorso personalizzato nel quale devono essere definiti i supporti compensativi e dispensativi che possono portare alla realizzazione del successo scolastico degli alunni con DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Perché farlo? Per condividere la responsabilità educativa con la famiglia Per documentare così da decidere e/o modificare strategie didattiche Per favorire la comunicazione efficace tra i diversi ordini di scuola Per riflettere sull importanza dell osservazione sistematica dei processi di apprendimento Per creare ambienti di apprendimento attivi e collaborativi

Chi lo redige? PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Il team docenti o il consiglio di classe, acquisita la diagnosi specialistica di DSA, redige il PDP. La redazione prevede una fase preparatoria d incontro e dialogo tra docenti, famiglia e specialisti nel rispetto dei reciproci ruoli e competenze. Quando viene redatto? La sua redazione avviene: all inizio di ogni anno scolastico entro i primi due mesi per gli studenti già segnalati su richiesta della famiglia in possesso di segnalazione specialistica.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO L iter classico per giungere alla compilazione del PDP è il seguente. : acquisizione della segnalazione specialistica; incontro di presentazione tra: il coordinatore della classe, la famiglia dello studente, il Dirigente Scolastico e/o il referente DSA per la raccolta delle informazioni (verbalizzazione da parte del coordinatore); accordo tra i docenti per la sua predisposizione e per la distribuzione della modulistica da compilare (ad es. nel C.d.C. di Ottobre) stesura finale e sottoscrizione del documento (docenti e genitori dello studente). (successivo C.d.C. di Novembre).

Nome Istituto: Referente DSA di Istituto: PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO: CLASSE: ALLIEVO/A: LUOGO E DATA DI NASCITA:

1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1.1. Premessa Riferimenti normativi per la definizione di un Percorso Educativo Personalizzato per allievi con Disturbo Specifico dell Apprendimento NON certificati ai sensi della legge 104/92, sulla base delle indicazioni normative vigenti. Il sistema educativo, in coerenza con le attitudini e le scelte personali, promuove l apprendimento ed assicura a tutti pari opportunità di raggiungere elevati livelli culturali. Al fine di facilitare il percorso scolastico dell alunno con D.S.A. e predisporre le condizioni che gli favoriscano il successo formativo si giustifica l attivazione di un Piano Educativo Personalizzato. La normativa precisa che: 1. il termine percorso Personalizzato implica l adozione di tutte le misure dispensative e compensative, appropriate all entità ed al profilo della difficoltà propria di ogni singolo caso, coerentemente con quanto indicato della nota M.I.U.R. n. 4099/A/4 del 5.10.2004 2. la valutazione delle prove (verifiche orali e scritte) dovrà essere fatta, in coerenza con i provvedimenti dispensativi e compensativi adottati, in tutte le fasi del percorso scolastico (Nota MIUR n.26/a/4 del 05.01.2005) sulla base del Percorso Personalizzato predisposto per l alunno 3. riguardo alle prove d esame, poiché esse costituiscono la condizione di valutazione di un percorso scolastico, le Commissioni esaminatrici sono invitate ad adottare, nel quadro e nel rispetto delle regole generali che disciplinano la materia degli esami, ogni opportuna iniziativa, idonea a ridurre il più possibile le difficoltà degli studenti (nota MIUR n. 1787 del 01.03.2006). 1.2. Normativa di riferimento generale: Legge 517/77 art.2 e 7: integrazione scolastica, individualizzazione degli interventi Legge 59/9: autonomia didattica DPR 275/99 art. 4: autonomia didattica Legge 53/03: personalizzazione del percorso scolastico 1.3. Normativa di riferimento specifica: 1. Nota MIUR 4099/A/4 del 5.10.04: Iniziative relative alla Dislessia (strumenti compensativi-dispensativi) 2. Nota MIUR n. 26/A/4 del 5.01.04: Iniziative relative alla Dislessia (utilizzo strumenti compensativi-dispensativi anche in presenza di diagnosi) 3. Nota MIUR n.1787 del 1.03.05: Esami di Stato 2004-05 4. Nota MIUR n.4798 del 27.07.05: coinvolgimento della famiglia 5. C.M. n. 4674 del 10 Maggio 2007: Disturbi di apprendimento: indicazioni operative 6. C.M. 28 MAGGIO 2009: Anno Scolastico 2008 2009. esami di Stato per alunni affetti da disturbi specifici di apprendimento DSA. 7. D. P. R. N. 122 del 22/6/09: valutazione. I genitori sono invitati a partecipare al Consiglio di Classe per la presentazione del Percorso Educativo Personalizzato, nel rispetto degli obiettivi minimi ministeriali previsti dalla legge sull autonomia.

2. DATI SCOLASTICI 2.1 In possesso di Diagnosi Specialistica di D.S.A.: SI NO Se sì aggiornata al : / / Referente A.U.S.L.: Logopedista/Operatore:

2.2 DESCRIZIONE DEI PUNTI DI FORZA/POTENZIALITA DELL ALUNNO:

2.3 DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITA STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo):

2.4 CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (lentezza, caduta nei processi di automatizzazione, difficoltà a memorizzare sequenze, difficoltà nei compiti di integrazione, strategie utilizzate, ): Nota: per 2.2-2.3-2.4 dati ricavabilida: Diagnosi/incontro con specialisti Osservazioni degli insegnanti Incontri con i genitori Incontri di continuità

3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL ALUNNO DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE: ACQUISITA DA RAFFORZARE DA SVILUPPARE Gli insegnanti, rilevate le personali potenzialità, abilità e difficoltà, si impegnano a calibrare il proprio intervento al fine di contribuire alla riduzione degli effetti del disturbo specifico diagnosticato sul percorso di apprendimento dell alunno/a. Gli insegnanti quindi guideranno e sosterranno l alunno/a affinché impari: a conoscere le proprie modalità di apprendimento, i processi e le strategie mentali più adeguati e funzionali per lo svolgimento dei compiti richiesti; ad applicare consapevolmente comportamenti e strategie operative adeguate al proprio stile cognitivo; a ricercare in modo via via più autonomo strategie personali per compensare le specifiche difficoltà; ad accettare in modo sereno e consapevole le proprie specificità e a far emergere soprattutto gli aspetti positivi delle proprie potenzialità e della capacità di raggiungere comunque gli obiettivi prefissati.

L osservazione del processo di apprendimento degli alunni comporterebbe una ricaduta positiva nella scuola con l attivazione di percorsi sistematici, espliciti e continui di riflessione sulle possibili strategie di studio da sperimentare per favorire la scoperta e la successiva costruzione del proprio modo di imparare.

4. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI SELEZIONI O ACCOMODAMENTI DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI: (disciplina o ambito disciplinare): (disciplina o ambito disciplinare): (disciplina o ambito disciplinare):

In questo caso l obiettivo curricolare saper scrivere testi in modo ortograficamente corretto, viene modificato in saper scrivere testi : così, pur non raggiungendo l obiettivo disciplinare nella sua completezza, si può rendere possibile il conseguimento della competenza fondamentale relativa alla scrittura: saper comunicare.

5. AMBIENTE DIDATTICO 5.1 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO MATERIE STRUMENTI COMPENSATIVI STRUMENTI DISPENSATIVI MODALITA DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PC+sintesi vocale per le verifiche; vocabolario multimediale; uso di mappe concettuali e mentali, tabelle per l analisi grammaticale, logica, del periodo. Dispensare quantità dallo studio domestico; dispensa dal prendere appunti. PC+sintesi vocale per le verifiche; vocabolario multimediale; grammatica: esercizi a a completamento, cloze, V-F, si-no, match di risposte multiple, risposte chiuse. Si valuterà il contenuto e non la forma, sia nello scritto che nell orale; non saranno evidenziati e valutati errori ortografici e grammaticali. STORIA/ GEOGRAFIA PC+sintesi vocale per le verifiche; vocabolario multimediale; uso di mappe concettuali e mentali. Dispensare quantità dallo studio domestico; dispensa dal prendere appunti. Verifiche personalizzate; esercizi a completamento, cloze, V-F, si-no, match di risposte multiple, risposte chiuse. Si valuterà il contenuto e non la forma, sia nello scritto che nell orale; non saranno evidenziati e valutati errori ortografici e grammaticali; la verifica scritta può essere compensata da quella orale. MATEMATICA Calcolatrice+PC; tabelle e formulari per ogni esigenza; uso di mappe concettuali e mentali. Dispensare quantità dallo studio domestico. Calcolatrice; verrà dato maggior tempo; verifica personalizzata (riduzione degli esercizi). Non saranno evidenziati gli errori di calcolo. INGLESE PC+sintesi vocale per le verifiche; vocabolario multimediale; uso di mappe concettuali e mentali. Dispensare quantità dallo studio domestico (individuare pochi argomenti di studio); dispensa dal prendere appunti. Verifiche personalizzate; esercizi a completamento, cloze, V-F, si-no, match di risposte multiple, risposte chiuse. Si valuterà il contenuto e non la forma, sia nello scritto che nell orale; non saranno evidenziati e valutati errori ortografici e grammaticali; la verifica scritta può essere compensata da quella orale.

5.2 VALUTAZIONE DELL APPRENDIMENTO La valutazione per l apprendimento presuppone tutte quelle attività intraprese dagli insegnanti e/o dagli alunni, che forniscono informazioni da utilizzare come feedback per modificare le attività di insegnamento/apprendimento in cui sono impegnati (Black and Wiliam, 1998). Pertanto la valutazione per l apprendimento, pur non essendo esente da un suo valore certificativo, ha soprattutto un valore formativo.

Nella valutazione per l apprendimento riveste un ruolo significativo anche l autovalutazione dello studente che deve essere coinvolto nella progettazione e nel monitoraggio del proprio percorso di apprendimento (contratti educativi, rilettura metacognitiva del proprio apprendimento: Perché ho imparato? Cosa posso fare per riuscire in questo specifico compito,? Quale tipo di strategie posso utilizzare per superare queste difficoltà?...)

6. AMBIENTE EDUCATIVO Nelle attività domestiche l allievo/a: è seguito da un Tutor nelle seguenti discipline: con cadenza: non è seguito da un Tutor e la famiglia si dichiara impegnata nel seguirlo nelle seguenti discipline: non è seguito da un Tutor né dalla famiglia. strumenti compensativi utilizzati per lo studio domestico (es: quantità di compiti assegnati, scadenza delle consegne, modalità di esecuzione): Per ogni materia i singoli docenti hanno espresso le misure compensative e dispensive, i criteri di verifica e il sistema di valutazione da adottare in ambito scolastico, nei quali riconoscono le strategie opportune per favorire all alunno il successo formativo, in quanto corrispondenti con le informazioni provenienti dallo specialista, dai genitori e/o dal Referente dislessia ai fini dell individuazione di un percorso didattico coerente allo stile di apprendimento dell alunno, garantendo il suo benessere psicofisico.

7. VERIFICA Verifica al: Riportare le valutazioni quadrimestrali. In caso di insuccesso: 1. Obiettivi troppo alti Esplicare le motivazioni 2. Metodologia inadeguata 3. Scarsa applicazione

8. IL PRESENTE PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO E STATO CONCORDATO E REDATTO DA: Coordinatore di classe... Docenti del Consiglio di classe:............ Referente Dislessia.. L alunno (in caso di maggiore età)... I Genitori........ Data Il Dirigente Scolastico Prof..

A.S. Si riconfermano gli accordi presi lo scorso anno scolastico Vengono apportate le seguenti modifiche (compilare solo se necessario): Eventuali aggiornamenti: Il c.d.c. o team docenti: I genitori: