Prefazione. Prato, Giugno 2003. Organismo Paritetico Bilaterale della Provincia di Prato



Documenti analoghi
Lavorare in sicurezza

Prefazione. Prato, Aprile Renzo Baroncelli Presidente Consiglio d Amministrazione F.I.L S.p.A

Corso di formazione per Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

CHECK LIST ANALISI INIZIALE ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Servizio di prevenzione e protezione dai rischi

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Seminario su D.Lgs.81/08

Servizi di consulenza per la sicurezza nei luoghi di lavoro, la salvaguardia dell ambiente e la gestione aziendale.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

BENVENUTI AL CORSO DI FORMAZIONE per RSPP e ASPP. Filippo Macaluso - Corso di formazione per RSPP e ASPP Modulo A 1

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

AREA LEGALE. RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) (Cod. 01LEG)

Corsi di formazione sulla sicurezza in edilizia 2008/2009 D.Lgs. 81/2008

LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA INGENIA Group

la valutazione dei rischi nelle costruzioni edili

L'obbligo di formazione dei lavoratori ai sensi del D.lgs. 81/08

Sistema di Gestione della Sicurezza CLAUDIO SOAVE

Gli attori della sicurezza

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La formazione dei Responsabili e degli addetti del Servizio Prevenzione e Protezione delle aziende bancarie

SICUREZZA E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

UNA (DOVEROSA) PREMESSA: COSA CI FACCIAMOI QUI?

!! "" # $! "# " $ %$&

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Corsi di formazione on-line per la categoria Datore di Lavoro RSPP

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

Gruppo Professionale QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE

Datore di lavoro e il dirigente

Le registrazioni documentali necessarie per l attuazione del decreto 626/94

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Compiti in materia di sicurezza (SAFETY)

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

RICONOSCIMENTO AI RESPONSABILI SPP (RSPP) DEI CREDITI PROFESSIONALI E FORMATIVI PREGRESSI

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

LE NOVITA DELL ACCORDO STATO-REGIONI

REQUISITI DELLE IMPRESE E DEI LAVORATORI AUTONOMI CHE ESEGUONO LAVORI CON RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO PRESSO LE AZIENDE CERAMICHE IMPRESE

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

Corso di formazione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Il DUVRI : Comunicazione, informazione e formazione tra le figure coinvolte

CORSO DI FORMAZIONE PER ASPP - RSPP

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

INFORMAZIONI GENERALI ELENCO MODULISTICA

PROGRAMMA. TITOLO ARGOMENTI TEMPI Modulo A 1. 4 ore. Presentazione del corso

Nomina delle figure del sistema sicurezza della scuola

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

RSPP - CARATTERISTICHE

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

1. Nomina delle figure preposte alla sicurezza e gli addetti all emergenza (figure sensibili)

VERBALE DELLA RIUNIONE PERIODICA DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI (ai sensi dell'art. 35 del D.Lgs 81/08).

8 ottobre 2010 Sicurezza Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Durata del corso 28 ore suddivise in 7 moduli da 4 ore, oltre la verifica finale della durata di 1 ora circa

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

SINPER S.n.c. SICUREZZA & PRIVACY SICUREZZA & PRIVACY. Via XII Ottobre, 12/1/A GENOVA - partita IVA : cod. fiscale :

RSPP & RIR. Ovvero: 81 & 105. FR Bologna 14 ottobre

Scheda di sintesi Accordo Stato Regioni in materia di Formazione per Lavoratori Preposti Dirigenti

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

PREMESSA. Spett.le Ordine degli Avvocati di Siracusa Viale Santa Panagia Siracusa. Presidente Avv. Alvise Troja

Potenza Nota prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI AI RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2015 CONFAPINDUSTRIA EMILIA ROMAGNA

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

SIAL srl è in grado di garantire alle aziende richiedenti, sia di

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

VADEMECUM FORMAZIONE SICUREZZA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Le regole e i modelli organizzativi

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

GILBERTO LOFFREDO. Rimini, via Macanno, 20 p.e.:

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

Allegato A RIORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

Transcript:

Prefazione Dall entrata in vigore del Decreto Legislativo 626/94, l Organismo Paritetico Bilaterale, espressione diretta delle parti sociali che lo compongono (Unione Industriale Pratese - C.G.I.L. C.I.S.L. U.I.L. di Prato), ha intensificato la realizzazione di attività e progetti in materia di formazione e informazione alla sicurezza, che hanno interessato tutti i lavoratori coinvolti a vario titolo nei diversi processi organizzativi aziendali. La costante attenzione a questi temi ha dato vita negli anni a diverse iniziative, grazie alle quali si sono realizzati strumenti didattici e sviluppate metodologie per la formazione alla sicurezza nei luoghi di lavoro per i diversi comparti produttivi presenti nel distretto pratese. I progetti realizzati rappresentano un patrimonio culturale - messo oggi a disposizione su internet all indirizzo www.sicurfad.it - derivante da una concertazione e un confronto tecnici e scientifici fra diversi attori del territorio: enti pubblici, imprese, agenzie formative, associazioni di categoria, sindacati dei lavoratori. Ultimo in ordine di tempo il progetto ideato e promosso dall Organismo Paritetico Bilaterale in collaborazione con l Agenzia Formativa F.I.L. che ci ha consentito la realizzazione di questo manuale, ulteriore testimonianza dell impegno attivo e costante che le parti sociali svolgono nella diffusione della cultura alla sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro. Il volume è destinato principalmente ai Datori di Lavoro e ai Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione, ma anche a tutti coloro che sono interessati a queste tematiche, con l obiettivo che possa diventare un efficace supporto per la miglior organizzazione in azienda di un sistema di gestione della sicurezza. Il volume si compone di capitoli in cui, ad una parte espositiva dell argomento in esame, segue una parte pratica composta da procedure attuative e modulistica fac simile per rendere immediato e concreto l uso in azienda di quanto descritto. Anche questo strumento, ne siamo certi, contribuirà a stimolare l agire e il gestire, in modo partecipato e razionale, la sicurezza sul lavoro. Prato, Giugno 2003 Organismo Paritetico Bilaterale della Provincia di Prato

Testi Progetto editoriale Progettazione e coordinamento per F.I.L. S.p.A. Alessia Scripilliti Daniele Bogani Silvia Tarocchi Giacomo Brighetti Leonardo Cardini Giovanni Giusti Valter Pieroni Maria Morello Per la collaborazione prestata si ringraziano le seguenti aziende: Filatura di Spicciano s.r.l., Sint s.r.l., Spalmatura Italiana S.p.A. Alla realizzazione di questa pubblicazione hanno inoltre partecipato Unione Industriale Pratese, C.G.I.L., C.I.S.L., U.I.L. di Prato avvalendosi dell Organismo Paritetico Bilaterale (D.Lgs. 626/94). Il presente manuale è stato realizzato all interno del Progetto L organizzazione aziendale per un efficace azione formativa nella prevenzione degli infortuni sperimentazione di metodologie e divulgazione nel settore tessile pratese finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, dalla Regione Toscana e dalla Provincia di Prato sul Bando Integrativo Regionale art. 9 - Legge 236/93. Ente presentatore del Progetto Ente Gestore Organismo Paritetico Bilaterale Provincia di Prato (D.Lgs. 626/94) Formazione Innovazione Lavoro F.I.L. S.p.A. Via Borgo Valsugana 69/71-59100 PRATO Tale Progetto è cofinanziato dall Unione Industriale Pratese. 2003 Regione Toscana. Vietata la vendita. Finito di stampare in Calenzano (FI) da Tipografia La Marina Giugno 2003

Obiettivi generali del manuale Prima dell entrata in vigore del D.Lgs. 626/94, l organizzazione e la gestione della sicurezza non erano state affrontate adeguatamente. In pratica l argomento veniva trattato solo dai primi sette articoli del DPR 547/55, creando una certa distanza tra l organizzazione, intesa come l insieme delle figure e attività necessarie per lo sviluppo di un sistema sicurezza, e la sicurezza applicata, intesa come l insieme delle azioni da attuare per rendere sicuri impianti, macchinari e locali di lavoro. Il D.Lgs. 626/94 ha riassorbito tale difformità imponendo un organizzazione della sicurezza più articolata, che si basa su nuove figure - come il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione - e ha ridefinito i caratteri e gli obblighi delle figure già coinvolte precedentemente, quali, ad esempio, il Datore di Lavoro e i Lavoratori. Queste innovazioni hanno reso necessario un diverso approccio alla sicurezza, imponendo un organizzazione specifica con il compito di gestire il perseguimento della conformità normativa. Per fare questo servono strumenti. Gli scopi principali di questo manuale sono pertanto: fornire supporto e consulenza per la corretta attuazione del D.Lgs. 626/94, con particolare riguardo all implementazione di un sistema di organizzazione aziendale che faciliti la distribuzione delle responsabilità per ridurre efficacemente gli infortuni sul lavoro; produrre un documento che fornisca le indicazioni e le procedure di base per l organizzazione di un sistema di gestione della sicurezza. L obiettivo finale è quello di fare apprezzare la gestione della sicurezza non come un mero adempimento formale e burocratico, ma come un opportunità di miglioramento della qualità delle condizioni di lavoro, con l auspicio di conseguire vantaggi anche di natura economica: riduzione dei premi assicurativi, minor numero di ore non lavorate, minori spese e sprechi derivanti da eventuali non conformità. Istruzioni per l uso del manuale Il presente manuale può essere utilizzato: come una guida per creare ex novo le basi di un sistema di gestione della sicurezza, seguendo il percorso indicato dalla successione dei capitoli, nell ordine in cui sono presentati; come strumento di prima consultazione, per risolvere le problematiche e rispondere ai dubbi che possono insorgere nella gestione quotidiana della sicurezza.

INDICE 1. Definizione della struttura organizzativa e delle responsabilità aziendali CONTENUTI...9 1.1 Il Datore di Lavoro...9 1.2 I dirigenti...10 1.3 I preposti...10 1.4 I lavoratori...11 1.5 I lavoratori interinali...12 1.6 Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)...13 1.7 Il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP)...14 1.8 Il Medico Competente (MC)...15 ISTRUZIONE OPERATIVA...16 ALLEGATI...17 1.A. Casi in cui è prevista la sorveglianza sanitaria dei lavoratori da parte di un Medico Competente...18 1.B. Comunicazione all ASL e all Ispettorato del Lavoro del nominativo del RSPP... 19 1.C. Svolgimento diretto da parte del Datore di Lavoro del ruolo di RSPP (solo per aziende comprese nell allegato I del D.Lgs. 626/94)...20 1.D. Designazione del RSPP dipendente dell azienda...21 1.E. Nomina del RSPP esterno all azienda...22 1.F. Schema di contratto per incarico di responsabile sicurezza esterno... 23 1.G. Nomina Medico Competente - Schema sintetico di contratto...25 1.H. Elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza...26 1.I. Designazione degli addetti alla squadra antincendio...27 1.J. Designazione degli addetti al pronto soccorso...28 2. Verifica della conformità normativa CONTENUTI...29 2.1 Elenco documentazione...29 2.2 Archiviazione della documentazione...30 ISTRUZIONE OPERATIVA...31 ALLEGATI...32 2.A. Verifica della conformità normativa...32 3. Documento di Valutazione dei Rischi, aggiornamento e pianificazione degli interventi CONTENUTI...38 3.1 Documento di Valutazione dei Rischi...38 3.2 Pianificazione degli interventi...39 ISTRUZIONE OPERATIVA...40 ALLEGATI...41 3.A. Registro delle schede degli interventi...41

4. Procedure operative CONTENUTI...42 4.1 Istruzioni e procedure di lavoro...42 4.2 Scelta dei dispositivi di protezione individuale (DPI)...42 4.3 Gestione dei dispositivi di protezione individuale (DPI)...42 ISTRUZIONE OPERATIVA...43 ALLEGATI...44 4.A. Registro delle istruzioni operative...45 4.B. Gestione dei DPI...46 5. Gestione di acquisti e appalti CONTENUTI...48 5.1 Acquisto di macchine usate...48 ISTRUZIONE OPERATIVA...49 ALLEGATI...50 5.A. Gestione di acquisti e appalti 1...51 5.B. Gestione di acquisti e appalti 2...53 5.C. Gestione di acquisti e appalti 3...56 6. Pianificazione dell emergenza e addestramento CONTENUTI...57 6.1 Il piano di emergenza...57 ISTRUZIONE OPERATIVA...58 ALLEGATI...59 6.A. Modello di verbale di prova di esodo...59 7. Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo CONTENUTI...60 7.1 Pianificazione e controllo delle manutenzioni...60 ISTRUZIONE OPERATIVA...61 7.2 Attività di controllo...62 7.3 Gestione delle anomalie o quasi incidenti...62 ISTRUZIONE OPERATIVA...63 ALLEGATI...64 7.A. Piano delle manutenzioni...65 7.B. Scheda macchina/impianti...66 7.C. Esito del controllo...67 7.D. Scheda per la registrazione di anomalie e/o quasi incidenti...68 8. Attività di informazione, formazione, addestramento CONTENUTI...69 8.1 Piano di formazione e informazione...69 8.2 Informazione ai soggetti esterni (ditte esterne)...69 ISTRUZIONE OPERATIVA...70 ALLEGATI...71

8.A. Piano di formazione...72 8.B. Schema sintetico dei contenuti del piano formativo...73 8.C. Modello per l informazione e la formazione dei lavoratori ai sensi degli artt. 21 e 22 del D.Lgs 626/94...74 8.D. Attestazioni di avvenuta formazione...77 9. Verifica periodica del sistema CONTENUTI...80 9.1 La riunione periodica di prevenzione e protezione...80 ISTRUZIONE OPERATIVA...81 ALLEGATI...82 9.A. Modello di verbale per la riunione periodica di prevenzione e protezione dai rischi...82