Validazione del campionatore in Ed./Rev. 01/00. continuo di PCDD/PCDF. Nota informativa*

Documenti analoghi
ANALISI E MISURA Validazione del campionatore in continuo di PCDD/PCDF

METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI

TRM S.p.A. Luglio 2014

TRM S.p.A. Novembre 2015

TRM S.p.A. Maggio 2014

LE PROVE AMBIENTALI UNICHIM RIUNIONE PLENARIA LABORATORI MILANO

Laboratorio accreditato UNI CEI EN ISO/IEC

TRM S.p.A. Maggio - Giugno 2015

VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI GASSOSE IN ATMOSFERA

MONITORAGGIO E TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI DI DIOSSINE DALLA FUSIONE DI ROTTAME PER LA PRODUZIONE DI ACCIAI SPECIALI

Impianto di termotrattamento dei rifiuti attivo a Falascaia tra il 1974 e il 1988: stima del contenuto di PCDD/F nei suoli

TRM S.p.A. Dicembre 2013

Verifica di due sistemi di campionamento in continuo (Long Term) per PCDD/PCDF contro il metodo di riferimento EN (2-3) Giuseppe De Luca

C & T S.p.A. LUGLIO 2013

I. SCARONI, G. CASTELLARI, D. PANNIELLO, A. SANTOLINI ARPA EMILIA-ROMAGNA SEZ. RAVENNA

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

L AMBIENTE IN LOMELLINA MAI COSI MINACCIATO

BIOGEN CHIVASSO s.r.l. LUGLIO 2014 (annulla e sostituisce prot. N del 10/11/2014)

COMUNICATO STAMPA RELATIVO ALLE ATTIVITA SVOLTE NELL ANNO 2007 DAL DIPARTIMENTO ARPAM DI MACERATA

8348 / 16. (dati dichiarati dal Committente)

Relazione sull intervento del GSS Contaminazione Atmosferica Incendio in via Cellini 8 a Trezzano sul naviglio del 12 ottobre 2017

Qualità dell aria: il campionamento in continuo di diossine

Prot. n / SC10 Cuneo, 3 ottobre 2008

3 a Campagna di monitoraggio 23, 24 e 26 giugno 2008

IZS AM 05/12 RC. Progetto IZS AM 05/12 RC

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Impianto di cogenerazione E6 Brissogne (AO)

RAPPORTO DI PROVA N 17LA16525 Analisi emissioni in atmosfera Controllo Interno

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico

La presentazione delle analisi alle emissioni in atmosfera. Udine Martedì 24 aprile 2012

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Impianto di Termovalorizzazione di Montale Esiti accertamenti anomalia nei dati AMESA luglio-agosto 2015 Linea 1

CAMPIONAMENTO IN CONTINUO DELLE DIOSSINE E DEI PCB

LA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI. Il problema diossine

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

SOMMARIO. Introduzione. Norma tecnica Avvio WG ed elaborazione prima versione. Pubblicazione Specifica Tecnica.

STRATEGIE DI MONITORAGGIO DEI COMPOSTI ORGANICI VOLATILI (COV) IN AMBIENTE INDOOR a cura del Gruppo di Studio Nazionale sull Inquinamento Indoor dell

Convegno nazionale Impianti di INCENERIMENTO Esperienze di studi e monitoraggio nella ricerca della compatibilità ambientale

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

Kîmíâ S.r.l. Chimica e ricerca ambientale

Rapporto di prova n EVPROJECT

Concentrazione e distribuzione di diossine e PCB in tessuti e fluidi biologici di ovini allevati in prossimità di un termovalorizzatore

TERMOVALORIZZATORE DEL GERBIDO SITUAZIONE A GIUGNO 2016

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

Arpa Agenzia regionale per la protezione dell ambiente del Friuli Venezia Giulia

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

Risultati del Monitoraggio sulle Ricadute dell Impianto di Termovalorizzazione di Schio

ELENCO NORME UNI RESE DISPONIBILI NEL MESE DI GIUGNO Clicca qui per scaricare le norme complete riservate agli abbonati

INDAGINE ANALITICA SULLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

RELAZIONE DI ANALISI DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ai sensi del D.Lgs 152/2006 del 3 Aprile 2006 Campionamenti del 11 gennaio 2007

Sezione provinciale di Modena Distretto di Modena Via Fontanelli, Modena tel 059/433611

RISULTATI ANALITICI. Durata camp. (min) 60

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Piano di Monitoraggio e Controllo ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 Procedura P03 Sistema di Gestione

OGGETTO: Impianto smaltimento rifiuti di Montale (PT) A.I.A. Ordinanza 788 del Comunicazione di accensione linea 1

Il controllo e il monitoraggio degli impianti di produzione di energia

Esempio di Monitoraggio della Qualità dell aria: Piano di Sorveglianza Ambientale dell impianto a Biomasse di (Ferrara) di San Marco Bioenergie

ALLEGATO 1 Integrazioni delle disposizioni in materia di gestione dei fanghi di depurazione in agricoltura

CONTROLLI ALLE EMISSIONI: METODI DI CAMPIONAMENTO E VERIFICA DEI SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO

come si ottiene un Campione Rappresentativo della partita/lotto?

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr. 142

RAPPORTO DI PROVA PD _1 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

RAPPORTO DI PROVA PD _0 CONTROLLO EMISSIONI GECIM S.R.L. GESTIONI CIMITERIALI CLIENTE: TE-GL-ENVLAB-IT-011v2.10.0

Contaminazione da PCB e diossine nel suolo e nell aria: la situazione in Umbria e il confronto con il dato nazionale Eugenia Peirone

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione è obbligatoria) REGOLAMENTI

Supporto di ARPA all Assessorato Ambiente nella stesura della D.G.R. 2773/2004

RAPPORTO DI PROVA rapport d essai test report

Progetto Caffaro

03-ago-18. WHO-TEF 77 -CB pg/campione 15,2. 0, CB pg/campione < 1. 0, CB pg/campione 68,6. 0, CB pg/campione 2,7

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto.

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 258/39

Un po di storia. A fine 2008 UOLM di Terni viene incaricata di mettere a punto un metodo per la determinazione di PCDD/F nelle matrici ambientali.

AIA EDF FENICE deliberazione della GIUNTA REGIONALE BASILICATA n 428 del 14 apr 2014

Ambiente e normazione: applicazione nel settore analisi e ricerca

Norme in Vigore. pag. 1/10

FASE Trasferimento competenze in merito al campionamento delle emissioni convogliate: esecuzione del campionamento al termovalorizzatore FEA

FARMAFFARI Via Cascina Venina, 7 ASSAGO (MI) / Via C.Conti Rossini, 26 ROMA Telefono

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI LATTIERO-CASEARI / MOZZARELLA DI BUFALA Conferimento N 1. Risultati Prove

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

Piano di monitoraggio inquinanti ambientali Poligono del Salto di Quirra.

POLITECNICO DI TORINO

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l.

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

Inquinanti organici persistenti: il rischio sanitario ed il loro monitoraggio

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI DI PASTICCERIA Conferimento N 1 Numero Campioni 1. Risultato

Distribuzione spaziale dei contaminanti nel suolo h Giuseppe Raspa

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Conoscere l odore per gestirlo

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Transcript:

- DOC.112- PAGINA Pagina 1 di 6 Nota informativa* A cura di : (*) In collaborazione con Eco Chimica Romana S.r.l.

- DOC.112- PAGINA Pagina 2 di 6 Validazione del Campionatore in Premessa Le policlorodibenzodiossine (PCDD) ed i policlorodibenzofurani (PCDF) costituiscono una classe di composti in grado di persistere per lungo tempo nell ambiente (Persistent Organic Polluttants POP s). di 210 sostanze singole (congeneri) e notoriamente 75 PCDD e 135 PCDF. Diciassette di queste molecole - i congeneri cloro sostituiti nelle posizioni 2,3,7,8 - sono considerate estremamente tossiche per l'uomo e gli animali. Attualmente, con il termine "diossine" si intende l'intero gruppo, la cui tossicità viene espressa in I-TEQ (I-TEQ - International Toxic Equivalent - è una misura convenzionale che rapporta il quantitativo totale di diossine alla loro forma più tossica, la 2,3,7,8-tetraclorodibenzodiossina o TCDD). Per individuare il valore in I-TEQ di una particolare miscela di PCDD/PCDF, la quantità di ogni singolo componente viene moltiplicata per il proprio fattore di tossicità (I-TEF) in relazione alla TCDD; i valori ottenuti vengono quindi sommati tra loro. Le diossine di per sé non rivestono alcuna utilità pratica, e non sono mai state un prodotto industriale. Sono tuttavia reperibili pressoché ovunque nell'ambiente. Ciò è dovuto alla elevata stabilità chimica e all'uso fatto nel recente passato di elevatissime quantità di prodotti chimici contaminati. Le diossine sono tra le sostanze maggiormente studiate in tema di valutazione del contributo alla contaminazione ambientale dagli impianti industriali. Le diossine vengono prodotte quando materiale organico è bruciato in presenza di cloro (organico e/o inorganico); in alcuni processi industriali si generano anche in assenza di combustione, ad esempio nella sbiancatura della carta e dei tessuti se in presenza di cloro o nella produzione di specifiche sostanze organiche a base di cloro. Per quanto riguarda i processi di combustione, possiamo ritrovarle in industrie chimiche, siderurgiche, metallurgiche, industrie del vetro e della ceramica, nel fumo di sigaretta, nelle combustioni di legno e carbone (potature e barbecue, camini e stufe), nella combustione di rifiuti solidi urbani, nella combustione di rifiuti speciali, nei fumi delle cremazioni, dalle centrali termoelettriche.

- DOC.112- PAGINA Pagina 3 di 6 Determinazione delle diossine: LA NORMA UNI EN 1948:2006 L'elevatissima tossicità associata alla relativa quantità in ambiente di tali classi di composti porta alla necessità di sensibilità piuttosto elevate, con la risoluzione di livelli dell'ordine del picogrammo (10-12 g o meglio 10-15 kg per il Sistema Internazionale). Per la misura in dis lo standard europeo di riferimento è la norma EN 1948:2006 (Emissioni da sorgente fissa - Determinazione della concentrazione in massa di PCDD/PCDF e PCB diossina simili), costituita da tre parti integranti, e recepita in Italia dall UNI: - EN 1948-1:2006 = UNI EN 1948-1:2006 (Campionamento di PCDD/PCDF) - EN 1948-2:2006 = UNI EN 1948-2: 2006 (Estrazione e purificazione di PCDD/PCDF) - EN 1948-3:2006 = UNI EN 1948-3: 2006 (Identificazione e quantificazione di PCDD/PCDF) - CEN/TS 1948-4:2007 = UNI CEN/TS 1948-4:2007 (Campionamento e analisi di PCB diossina simili) La norma UNI EN 1948-1:2006 specifica il campionamento di PCDD/PCDF, mentre l'applicazione delle altre due parti UNI EN 1948-2:2006 e UNI EN 1948-3:2006, che descrivono rispettivamente l'estrazione e la purificazione, l'identificazione e la quantificazione, è necessaria per la determinazione di PCDD/PCDF. La norma è stata elaborata per misurare concentrazioni di circa 0,1 ng I-TEQ/Nm 3 nelle emissioni da sorgente fissa. La norma specifica sia la validazione del metodo sia un quadro di riferimento dei requisiti di controllo della qualità che devono essere soddisfatti nelle diverse fasi che portano alla determinazione di PCDD/PCDF. L'utilizzatore ha la possibilità di scegliere tra tre metodi differenti di campionamento: - metodo del filtro/condensatore; - metodo per diluizione; - metodo con sonda fredda.

- DOC.112- PAGINA Pagina 4 di 6 Campionatori in continuo e proposta di validazione In commercio sono presenti diversi tipi di campionatori in che permettono di effettuare campionamenti di lunga durata. Il campione prelevato viene successivamente processato dal laboratorio di analisi accreditato secondo la norma EN ISO 17025 (SINAL) al fine di ottenere un valore emissivo di diossine e furani (PCCD/PCDF) su lunga durata. Campagne di monitoraggio in continuo effettuate mediante l utilizzo di campionatori di lunga durata, e in dis nelle emissioni convogliate in atmosfera (norma EN 1948), hanno attestato che le analisi eseguite su campioni prelevati mediante campionatori in continuo forniscono livelli di emissione non immediatamente paragonabili a quelli che si ottengono da campionamenti tradizionali occasionali di 8 ore che, seppur conformi alla norma EN 1948, sono scarsamente significativi dal punto di vista statistico (tra 1 e 2 % del tempo d esercizio annuo). La valutazione dei risultati delle analisi inoltre presenta alcune difficoltà nella loro interpretazione, in modo particolare nell espressione dei dati e nella loro comparabilità sia rispetto ai dati di letteratura che rispetto ai requisiti e limiti prescritti dalle autorizzazioni specifiche di ciascun impianto (AIA, normativa nazionale e regionale, ecc..). È indispensabile pertanto conoscere e tenere presente i criteri utilizzati per la determinazione di PCDD/PCDF per il corretto raffronto, ed in particolare ad esempio: Metodo di campionamento: o Metodo del filtro/condensatore o Metodo per diluizione o Metodo con sonda fredda Durata del campionamento: o 8 ore o 15-30 gg o Ecc.. Criteri di analisi e calcolo: o Metodo di estrazione, purificazione, analisi e valutazione percentuale dei recuperi o Calcolo tossicità equivalente (I-TEQ) o Limiti di rilevabilità strumentale

- DOC.112- PAGINA Pagina 5 di 6 Mancando di direttive concernenti la frequenza e la modalità di applicazione dei campionatori in, oltre a una certificazione specifica sul campionamento a lungo termine delle diossine, Eco Chimica Romana e StudioSMA hanno messo a punto una proposta che definisce un criterio per la verifica / validazione di questi sistemi, prevedendo il campionamento manuale in parallelo al prelievo del campionatore in continuo e la successiva analisi in laboratorio di tutti i campioni mediante le parti 2 e 3 della UNI EN 1948:2006. La ns. proposta di Validazione del Campionatore di PCDD/PCDF prevede tre momenti distinti (3 fasi esecutive) che sono legati all accettazione del Cliente finale: 1. Prima fase: Conoscitiva e preparativa 2. Seconda fase: Campionamento in parallelo 3. Terza fase: Valutazione e discussione risultati La finalità della prima fase definita conoscitiva e preparativa è quella di valutare preventivamente le caratteristiche fisiche del flusso gassoso, le concentrazioni di PCDD/PCDF convogliate in atmosfera, tutti quegli aspetti organizzativi e gestionali utili alla migliore esecuzione del servizio. Tali determinazioni consentirebbero ad esempio di stimare quale sia la quantità corretta di standard marcati di campionamento con i quali drogare l idoneo substrato del campionatore in continuo in funzione della durata dei prelievi (8 ore, 15,gg, ecc.). La prima fase risulta propedeutica alla seconda fase la quale comprende il confronto tra un prefissato numero di prelievi eseguiti secondo la norma UNI EN 1948-1:2006 ed un prefissato numero di campionamenti eseguiti con il campionatore in continuo sotto verifica. Le successive estrazione, purificazione e quantificazione di tutti i campioni prelevati è quindi effettuata in laboratorio rispettivamente secondo le norme UNI EN 1948-2-3:2006. La terza fase è relativa alla valutazione ed alla discussione dei dati. In questa fase si calcolano fra l altro le percentuali dei recuperi dei marcatori per determinare l accettabilità dell intero ciclo di analisi ed in particolare di tutte e tre le parti integranti la determinazione di PCDD/PCDF: - EN 1948-1:2006 = UNI EN 1948-1:2006 (Campionamento) - EN 1948-2:2006 = UNI EN 1948-2: 2006 (Estrazione e purificazione) - EN 1948-3:2006 = UNI EN 1948-3: 2006 (Identificazione e quantificazione)

- DOC.112- PAGINA Pagina 6 di 6 Nella relazione conclusiva e nei Rapporti di Prova saranno quindi indicate tutte le informazioni richieste dalla UNI EN 1948 quali ad esempio: L Accreditamento ai sensi della norma EN ISO 17025 (SINAL) di TUTTE e 3 le parti del metodo UNI EN 1948:2006 (UNI EN 1948-1-2-3:2006). I dati inerenti l attività in campo necessari per il calcolo delle concentrazioni di PCDD/F I valori di PCDD/F normalizzati, su base secca e moltiplicati per il relativo fattore di tossicità equivalente I Criteri di analisi e calcolo, fra i quali: o o o Metodo di estrazione, purificazione, analisi e valutazione percentuale dei recuperi per la verifica dell accettabilità della determinazione di PCDD/PCDF Calcolo tossicità equivalente (I-TEQ) Limiti di rilevabilità nei calcoli in relazione alle quantità rilevate nei prelievi del campionatore in continuo e dei campioni prelevati secondo la norma UNI EN 1948 Strumentazione di analisi Eco Chimica Romana è accreditata SINAL per l esecuzione delle analisi di PCDD/PCDF ai sensi delle norme UNI EN 1948-1-2-3:2006 ed è dotata di sistema HRGC-HRMS operante in SIM (THERMO FISHER TRACE GC ULTRA DFS Dioxin A). Il DFS è uno spettrometro di massa ad alta risoluzione a settore magnetico di ultimissima generazione ed ingloba le più recenti tecnologie. I limiti di rilevabilità estremamente bassi (100 fg di TCDD presentano un rapporto segnale/rumore superiore a 800:1), unitamente alla risoluzione notevolmente superiore a quanto richiesto dalla norma, consentono analisi in ultratracce quali sono quelle previste per PCDD/PCDF e PCB. Il presente documento è stato redatto da StudioSMA in collaborazione con Eco chimica Romana Srl e non può essere riprodotto in nessuna forma senza autorizzazione del proprietario. Il presente documento non rappresenta in nessun modo un riferimento normativo e/o tecnico per quanti operino nel settore del monitoraggio delle emissioni.