Attività in corso, obiettivi e progetti futuri. Maurizio Cuppone Gestione e Coordinamento Generale GSE

Documenti analoghi
Attività in corso, obiettivi e progetti futuri

Corrente, il mondo italiano dell energia

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Torino 4 luglio 2013

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Verona, 6 giugno 2013

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Civitanova Marche, 8 Febbraio 2013

Anie. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

2 / Obiettivi del Piano

Il Progetto di Confindustria per competere in rete. Ascoli Piceno, 24 ottobre 2014 Fulvio D Alvia - Direttore RetImpresa

Interventi regionali per le RETI DI IMPRESA

Il mercato del fotovoltaico italiano: i risultati del Terzo Conto Energia

Rapporto settimanale. Settimana 4/2012 dal 21/1/2012 al 27/1/2012

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Bandi promossi da FONDIMPRESA

Energie rinnovabili e territorio. Massimo Deandreis

I servizi del sistema confindustriale e della rete Enterprise Europe Network per l innovazione e lo sviluppo delle imprese piemontesi

GRUPPO TECNICO Finanza per la Crescita e Relazione Banca Impresa. Programma di attività per il biennio

Servizi per le PMI. een.ec.europa.eu

In base alle ultime stime del sistema informativo CRESME sul mercato delle costruzioni, nel il valore della produzione del settore delle costruzioni

Centri Servizio Territoriali Lo sviluppo dei CST in Italia un quadro di sintesi. CNIPA Innovazione Italia

Rapporto settimanale. Settimana 47/2011 dal 19/11/2011 al 25/11/2011

Rapporto settimanale. Settimana 15/2012 dal 7/4/2012 al 13/4/2012

Rapporto settimanale. Settimana 7/2012 dall 11/2/2012 al 17/2/2012

Rapporto settimanale. Settimana 46/2011 dal 12/11/2011 al 18/11/2011

Innovazione: secondo monitoraggio grado di innovazione regioni italiane

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Febbraio 2018

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Sezione Energia. Linee di indirizzo. Presidente Massimo Bruno

Registro vitivinicolo dematerializzato DM 293/2015. Applicazione del DM 20 marzo 2015 n. 293 Registri dematerializzati del settore vitivinicolo

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2017

Bandi POR FESR. La Regione Friuli Venezia Giulia al fianco delle imprese. Strategie e strumenti. Lydia Alessio-Vernì

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Federsicurezza ll mercato della vigilanza e sicurezza private: sentiment e preoccupazioni. Focus on: Meridione e new business

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

L INDUSTRIA GALVANICA ITALIANA

La Banca Dati dei Comuni italiani III Rapporto Raccolta Differenziata e Riciclo. Roma, 30 ottobre 2013

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

I bilanci in progress del primo e del nuovo Conto Energia

GLI EFFETTI DELLA CRISI SULLE IMPRESE DI COSTRUZIONI

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2017

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Le attività dello Sportello Appalti Imprese per favorire i processi di aggregazione degli acquisti e networking

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2017

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

RINNOVABILI 2.0 Efficienza energetica, solare termico e geotermia

DAL VECCHIO AL NUOVO: COME FARE. Il futuro delle nostre imprese tra innovazione, intuizione e nuovi modelli di business. _ 16 ottobre 2015 Schiavon

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Ottobre 2017

Le soluzioni di Mediocredito Italiano a sostegno delle imprese che investono in energia rinnovabile

Gli incentivi per il Fotovoltaico e il bilancio del Conto Energia

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Aprile 2018

Gennaio-Febbraio 2018

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Giugno 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Tabella 1 (Frequenze pianificate per le emittenti locali nella Regione Valle d Aosta)

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Il PROGETTO ULTRANET: STATO DI ATTUAZIONE. Andrea Sammarco Vice Segretario Generale Unioncamere 19 luglio 2018

Statistiche in breve

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Agosto 2018

La cooperazione nell Asse IV

OSSERVATORIO FER. ELABORAZIONE ANIE RINNOVABILI DATI GAUDì - FONTE TERNA. Settembre 2018

Osservatorio sulle imprese multinazionali in provincia di Torino

MED & Italian Energy Report Un monitor sulle regioni italiane

Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica. ForumPA Roma, 10 maggio 2005

ANALISI SUI FONDI STRUTTURALI EUROPEI A cura del Servizio Politiche Territoriali della Uil

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Titolo della presentazione

SINTESI ANNUALE DELLE ATTIVITA PROGETTO CORRENTE 2011

Statistiche in breve

Burden sharing: scenari e strategie a livello nazionale e regionale

La fotografia statistica delle aziende ecommerce B2B in Italia. L osservatorio CRIBIS+Netcomm. Marketing CRIBIS D&B

I comportamenti di pagamento nella filiera commerciale del vino in Italia

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Il Mercato Italiano del Private Equity e Venture Capital nel primo semestre Il mercato italiano del Private Equity e Venture Capital

Green economy e sostenibilità energetica. Morena Diazzi Autorità di gestione POR FESR

I Vantaggi della Rete d Impresa

IR Top Lugano Small & Mid Cap Investor Day 25 settembre 2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

Obiettivi dello Studio

Statistiche in breve

Finanza per lo. sviluppo

Osservatorio sulla Green Economy

Formazione dei lavoratori: da Fondimpresa 72 milioni di euro

Bilanci regionali di energia elettrica nel 2015

L ESPERIENZA DEI CONSULENTI DEL LAVORO

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

Transcript:

Attività in corso, obiettivi e progetti futuri Maurizio Cuppone Gestione e Coordinamento Generale GSE 1

Agenda Corrente: situazione attuale Il catalogo degli aderenti Il nuovo portale Servizi per gli aderenti e sviluppi futuri Sinergie con le altre attività GSE Conclusioni 2

Corrente Il mondo italiano dell energia A meno di 9 mesi dalla sua presentazione ufficiale, il portale del d GSE dedicato alle aziende italiane del settore delle rinnovabili conta oggi Circa 600 iscritti 0-30 30-60 60-90 >90 0 36 6 8 161 17 71 32 68 13 11 10 66 21 4 31 26 7 39 13 Le aziende aderenti risultano dislocate in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale. Al di là del picco rappresentato dalla Lombardia, anche regioni del Centro e del Sud Italia fanno registrare un elevato numero di partecipazioni, come nel caso di Toscana, Lazio, Campania e Puglia. La Valle D Aosta è attualmente l unica regione non presente. 3

Corrente Il mondo italiano dell energia 7% 5% 8% da 1 a 50 88% Dall analisi dei dati forniti dalle Aziende, si nota una netta prevalenza di realtà medio - piccole, che utilizzano Corrente per ottenere maggiore visibilità. REGIONE Dipendenti Fatturato [M ] 7% 6% 5% 3% Emilia Romagna Classe principale % Classe principale 1-50 88 0-10 71 Lazio 1-50 83 0-10 72 % 12% da 0 a 10 67% Veneto 1-50 78 0-10 63 Puglia 1-50 100 0-10 90 Piemonte 1-50 90 0-10 83 Classe di fatturato [M ] Numero di dipendenti 4

Il catalogo Il catalogo degli aderenti Realizzato sia su supporto cartaceo sia su DVD. Contiene le schede, in italiano e in inglese, di 160 aziende iscritte al portale e appartenenti a tutti i segmenti della filiera. Il motore di ricerca consente di cercare un azienda per: ragione sociale; filiera; zona geografica. avvia 5

Il catalogo Ogni scheda azienda contiene: il logo aziendale un immagine rappresentativa (prodotto, stabilimenti, ecc..) i riferimenti dell azienda una breve descrizione delle attività un testo descrittivo più approfondito I contenuti delle schede sono interamente realizzati a cura degli aderenti. Il catalogo verrà portato a tutti gli eventi a cui parteciperà il GSE. 6

L 8 marzo 2011 entreràin esercizio il nuovo portale di Corrente. 7

Visibilità per le aziende più attive sul network Nel visore verranno proposti contenuti altamente interattivi 8

Contenuti da fonti diverse in unico posto Semplicità d uso di Facebook 9

Ricerca rapida fra le aziende Moduli completamente personalizzabili Contenuti dai maggiori social network 10

Alcuni servizi già attivi Canali privilegiati per gli aderenti Possibilità di utilizzare in anteprima la modalità dematerializzata per la richiesta degli incentivi in Conto Energia Operatori dedicati al Contact Center Attività di informazione e formazione su normativa ed incentivi Protocollo con Confindustria Obiettivi: Promuovere lo sviluppo della filiera italiana nel settore delle rinnovabili Rafforzare la competitività soprattutto sui mercati internazionali Ricercare nuove opportunità di business Strumenti: Canale dedicato del Contact Center GSE Condivisione di informazioni relative alla crescita industriale e occupazionale nel settore della green economy Interventi di diffusione della tecnologia italiana sul mercato Realizzazione di studi condivisi 11

Alcuni servizi già attivi Ricerca Il GSE intende favorire iniziative di incontro fra il mondo dell industria e quello della ricerca Tunisia (novembre 2009) Missioni istituzionali all estero Serbia (settembre 2010) Marocco (ottobre 2010) Abu Dhabi (gennaio 2011) 12

Prossime attività in programma Newsletter Un aggiornamento periodico su notizie, eventi e progetti legati al mondo delle rinnovabili. Opportunità di business Servizio di screening di bandi internazionali Osservatorio normativo Aggiornamento periodico sui provvedimenti nazionali e regionali, in vista del burden sharing 13

Prossime attività in programma 8 marzo 2011 Borsa Italiana e GSE organizzano l evento dedicato al settore Scenari di sviluppo e opportunità di investimento La finanza incontra le imprese 15 e 16 giugno 2011 Milano, Piazza Affari nell ambito del road show Italian Investor Conference, 2010 il GSE parteciperà all evento di Londra con Borsa Italiana,Unicredit e JP Morgan 14

Sinergie con altre attività GSE Attività in fase di sviluppo per il monitoraggio operativo del sistema industriale delle rinnovabili (MOSIRI), in accordo con il PAN. Banche dati Impianti IAFR Corrente Sistema di monitoraggio ISTAT L attività prevede lo scambio informativo fra il sistema di monitoraggio e le banche dati di interesse, fra cui Corrente. 15

Sinergie con altre attività GSE Il GSE svolge anche altre attività di supporto all innovazione nel settore delle rinnovabili, come la promozione di premi dedicati a quei progetti che associano tecnologia e creatività. Vincitore del premio Tecnologie solari e qualitàdel progetto: l integrazione del fotovoltaico in architettura* Vincitore del premio Sole vento e mare per le isole minori ** categoria: oggetto innovativo singolo dotato di autonoma espressività *in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ** in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell Ambiente, ENEA, Marevivo, Università La Sapienza 16

Conclusioni Il portale Corrente conta ormai un numero significativo di iscritti, destinato ad aumentare nel tempo L obiettivo per il futuro è quello di sviluppare attività sempre nuove che possano cogliere le esigenze degli aderenti, rispondendo anche a loro specifiche segnalazioni Corrente è un progetto che si svolge in due direzioni: verso l esternol esterno, per presentare il sistema delle aziende italiane sul panorama nazionale ed internazionale verso l internol interno, per permettere alle aziende di collaborare, condividere informazioni e opportunità 17

INFO Portale web: corrente.gse.it E-Mail: corrente@gse.it 18