REGOLAMENTO SANITARIO



Documenti analoghi
PUBBLICA ASSISTENZA PIANORO REGOLAMENTO SANITARIO

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

ISTRUZIONI PER LE PROCEDURE

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

REGOLAMENTO AUTISTI EMA

LAVORO INFANTILE PEORSI Toscana Energia S.p.A. COD. PROCEDURA P 70/1 DECORRENZA 30/11/2010 PAG. 1 DI 7 LAVORO INFANTILE

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRASPORTO INFERMI IN EMERGENZA CON AMBULANZA DI TIPO A

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

Salute e sicurezza sul lavoro per il volontariato di protezione civile la formazione gli standard minimi il collegamento con l elenco territoriale

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

DISPOSIZIONI APPLICATIVE APRILE 2015 Versione 1.1

Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

FONDAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI B A R I

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Riferimenti normativi

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 ottobre 2015 pag. 1/8

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

ALLEGATO 6. TITOLO DEL PROGETTO Soccorso, solidarietà, assistenza: basta poco

Regolamento materiali e vestiario dato in consegna

REGOLAMENTO GYM BOXE SETTORE AMATORIALE

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

Comune di Nembro Provincia di Bergamo REGOLAMENTO DEL GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE. Pagina 1 di 6

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Campania

REGOLAMENTO AZIENDALE PER LA FREQUENZA VOLONTARIA E IL TIROCINIO PRESSO L AZIENDA ASL CN1

Manuale di gestione della Qualita

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

LA RESPONSABILITA CIVILE E PENALE DEL SOCCORRITORE VOLONTARIO

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013

STUDIO PROFESSIONALE DI FISIOTERAPIA

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

R E G O L A M E N T O

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

URGENZA-EMERGENZA. Clinical Competence

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO DISEGNATORI E COSTRUTTORI DI CONCORSO COMPLETO

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 NOZIONI DI BASE

Sicurezza sul lavoro: le domande più frequenti! dvrinregola.it è un progetto

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

Procedura di iscrizione al corso on line

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

TITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI BORGO A MOZZANO (Provincia di Lucca) CONVENZIONE CON L ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE SAN GIOVANNI LEONARDI PER GESTIONE SERVIZI CULTURALI

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

SEGRETERIA STUDENTI. Indice

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

FEBBRAIO Informazioni ed Iscrizioni: Antonella Moi Tel.0544/ Fax 0544/34565

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Linee Guida Operatori Volontari Addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso con Ambulanza (TSSA)

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

2. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano le leggi 1/1990 e 174/2005.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FOGGIA

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

REGLAMENTO ESAMI INTEGRATIVI ISTITUTO SERPIERI NOE - FERRARINI

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA COMUNALE.

REGOLAMENTO I MEETING NAZIONALE GIOVANI CRI

C I T T À DI SURBO Provincia di Lecce ~~~~~~o~~~~~~

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

IL PERSONALE DI STUDIO MEDICO. Dr. Filippo Capriotti 11 ottobre 2011 JESI Ospedale Murri

Disposizione attuativa del regolamento corpo Volontari ART. 10 Regolamento A u t i s t i

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

ACCREDITAMENTO PROVIDER FAD

Transcript:

REGOLAMENTO SANITARIO ART.1 DIRETTORE SANITARIO Il Direttore Sanitario è l'unico responsabile di fronte alla legge per quanto riguarda i presidi sanitari, la formazione e le attività di soccorso e trasporto infermi del personale laico o professionale, volontario o dipendente, operante sui mezzi dell'associazione. ART.2 QUALIFICHE I - Autista. E' responsabile della guida dell'ambulanza e del suo funzionamento durante il turno di servizio. Per poter conseguire la qualifica di Autista di tipo A (Croce Bianca) e quindi guidare in emergenza il volontario deve aver conseguito la qualifica di soccorritore di tipo A (Croce Bianca) e mantenerla in base alle norme definite nel regolamento interno. E' suo dovere: - controllare ad inizio turno, come previsto dai protocolli operativi l'efficienza del mezzo e segnalare sull'apposita scheda gli eventuali problemi riscontrati; - presentare la propria opera nell'assistenza e trasporto del paziente secondo le direttive del leader (II), dell'infermiere Professionale (IP) o del medico; - seguire le indicazioni del leader, dell'ip o del medico nella guida dell'ambulanza; - lasciare all'autista del turno successivo il mezzo in piena efficienza. Per quanto concerne il conseguimento della qualifica di Autista di tipo B (Servizio di emergenza 118) al volontario è richiesto di essere in possesso della qualifica di soccorritore di tipo B (Servizio di emergenza 118). L'iter formativo per conseguire le qualifiche di autista di tipo A e di tipo B è specificato nel Regolamento Interno. II Soccorritore Leader Il Leader è il componente dell equipaggio con più qualifiche ed esperienza, deve essere concordato all interno dell equipaggio ad inizio turno. Qualora vi fossero soccorritori con pari requisiti, la figura del leader sarà necessariamente ricoperta dal Socio più anziano di tessera. La figura del leader è d obbligo in ogni equipaggio, senza distinzioni tra servizio di emergenza sanitaria (118), manifestazioni, assistenze e trasporti. E' il responsabile dell'attività sanitaria. Il soccorritore Leader dovrà valutare lo stato di salute del paziente per decidere le modalità più corrette di caricamento e trasporto, il codice di gravità, l'ospedale di destinazione, le eventuali misure di assistenza, la necessità di conferma o richiesta di appoggio di un mezzo medicalizzato. Per la sua qualifica, è il componente dell equipaggio che ha tutte le responsabilità dell intervento, è altresì, tenuto a riferire al Presidente e al Direttore Sanitario eventuali disguidi e/o problematiche che possono essersi verificate. Il leader, per motivi strettamente legati al tipo di servizio effettuato, non può essere l autista. II Soccorritore E' un volontario munito di tutte le qualifiche richieste per il servizio di emergenza sanitaria (118), il quale, coadiuva il leader nell attività di soccorso, senza interagire direttamente con altri mezzi di soccorso, strutture sanitarie e forze dell ordine (tale compito è di esclusiva pertinenza del leader). II - Soccorritore tipo B E' un volontario che, pur non avendo ancora conseguito la qualifica di soccorritore, funge da III nei trasporti secondari e IV nelle manifestazioni.

III - Aspirante Figura limitata al periodo di assunzione in servizio. Si vuole con ciò sottolineare la necessità di un periodo di prova in cui l'aspirante possa rendersi conto ed essere edotto delle modalità con cui viene svolto il servizio. ART.3 PASSAGGI DI QUALIFICA Assunzione in servizio: ASPIRANTE IV L'aspirante, previo corso propedeutico, colloquio col Direttore Sanitario e quiz psico-attitudinale, può uscire in ambulanza con un equipaggio minimo completo. L'aspirante dovrà effettuare almeno 10 servizi di emergenza e 5 trasporti secondari, durante i quali sarà in veste di "osservatore", non intervenendo nelle operazioni di assistenza diretta al paziente. Per ognuno dei servizi effettati l'aspirante dovrà compilare l'apposita scheda controfirmata dal soccorritore. Passaggio da III a II: SOCCORRITORE. Requisiti essenziali per l'acquisto di tale qualifica sono: non aver superato il 60 anno di età; aver effettuato almeno 10 servizi di emergenza e 5 trasporti secondari; aver conseguito la certificazione BLS-D secondo le linee guida I.R.C.; aver conseguito la certificazione PTC secondo le linee guida I.R.C.; aver superato il test di ingresso al corso specifico per aspiranti soccorritori; aver seguito le lezioni teorico-pratiche del corso specifico per soccorritori; SI RISERVA LA POSSIBILITA' AL DIRETTORE SANITARIO, IN ACCORDO CON LA COMMISSIONE SANITARIA, DI MODIFICARE LE MODALITA' FORMATIVE DESCRITTE IN QUESTO ARTICOLO PER NECESSITA' PARTICOLARI. NOTE: Tutti i passaggi di qualifica devono essere formalizzati per iscritto dal Direttore Sanitario in accordo con il responsabile ai Servizi Sanitari e comunicati al Consiglio Direttivo; Il Direttore Sanitario può revocare o sospendere l'autorizzazione al servizio in ambulanza con motivazioni scritte inviate all'interessato e al Consiglio Direttivo. ART.4 PERSONALE CON COMPROVATA QUALIFICA PROFESSIONALE O CON QUALIFICA CONSEGUITA PRESSO ALTRA ASSOCIAZIONE. INFERMIERI PROFESSIONALI Un infermiere professionale che voglia iniziare l'attività di soccorso sui mezzi dell'associazione dovrà frequentare un corso propedeutico che gli illustri le particolarità dell'emergenza territoriale, quali: l'apprendimento dei codici di invio e di gravità, l'utilizzo delle apparecchiature radiotrasmittenti, la conoscenza dei mezzi di soccorso e del materiale sanitario di cui sono dotati, la conoscenza dei regolamenti interni dell'associazione. Successivamente dovrà effettuare un minimo di 5 servizi di emergenza in affiancamento alle figure esposte in preceddenza, che lo supporteranno nell'attività sanitaria, di caricamento, assistenza e trasporto del paziente.

Se l'infermiere professionale è già in possesso delle certificazioni I.R.C. BLSD e PTC, dopo l'iter sopra descritto, a seguito di colloquio con il D.S. verrà abilitato all'attività di soccorso sui mezzi dell'associazione. In caso che l'infermiere professionale non sia in possesso delle certificazioni I.R.C. BLSD e PTC si provvederà a inserirlo nei primi corsi disponibili e potrà prendere servizio sui mezzi dell'associazione solo dopo esserne entrato in possesso. MEDICI Un medico abilitato alla professione ed iscritto all'ordine che voglia svolgere attività di volontariato nella nostra Associazione dovrà sostenere un colloquio con il Direttore Sanitario che valuterà nel caso specifico l'iter formativo cui dovrà essere sottoposto. VOLONTARI PROVENIENTI DA ALTRA ASSOCIAZIONE Un volontario proveniente da un'altra Associazione dovrà presentare copia di tutta la documentazione sulla formazione svolta e sulla qualifica conseguita presso l'associazione di provenienza. Dovrà inoltre seguire un corso propedeutico per conoscere mezzi, protocolli e attrezzature sanitarie della P.A. Croce Bianca, con test psico-attitudinale e colloquio finale con il D.S.. Successivamente, se la sua qualifica era quella di barelliere potrà svolgere l'attività di III anche sui nostri mezzi di soccorso; se invece la sua qualifica precedente era quella di soccorritore dovrà, prima di operare come II sui mezzi dell'associazione: - conseguire, se mancanti, le certificazioni I.R.C. BLSD e PTC - svolgere almeno 5 servizi di emergenza in affiancamento come quarto, ed il leader a fine servizio, dovrà riportare nella cartella dell aspirante le note sulle capacità di gestione delle attività di soccorso dimostrate. - sostenere un colloquio con il D.S. QUANTO SOPRA SALVO DIVERSA VALUTAZIONE DEL DIRETTORE SANITARIO, IN ACCORDO CON LA COMMISSIONE SANITARIA ART.5 FIGURE PROFESSIONALI INTERNE TUTOR FORMATIVO Il tutor formativo viene nominato dalla Commissione Sanitaria con parere vincolante del D.S. allo scopo di affiancare lo stesso D.S. nelle attività formative dell'associazione (corsi propedeutici, corsi per soccorritori, aggiornamenti periodici, corsi legge 626, affiancamenti di aspiranti soccorritori, ecc.). La carica ha durata illimitata e può essere revocata dalla Commissione Sanitaria e dal D.S. in qualsiasi momento. ART.6 MANTENIMENTO DELLE QUALIFICHE Per mantenere la qualifica di soccorritore "attivo" si reputa necessario garantire un numero minimo di quattro ore al mese di servizio svolto con tale qualifica. Il soccorritore dovrà inoltre partecipare agli aggiornamenti periodici programmati nell'arco dell'anno e al retraining BLSD annuale necessario al mantenimento dell'abilitazione alla defibrillazione precoce. In caso di mancato rispetto di queste norme il soccorritore verrà richiamato per iscritto dalla Commissione Sanitaria che lo convocherà per un colloquio con il D.S. Per mantenere la qualifica di III si reputa necessario garantire un numero minimo di 6 servizi annuali e 24 nel biennio. QUANTO SOPRA SALVO DIVERSA VALUTAZIONE DEL DIRETTORE SANITARIO, IN ACCORDO CON LA COMMISSIONE SANITARIA

ART.7 COMPOSIZIONE DEGLI EQUIPAGGI L'equipaggio minimo è formato da un autista-soccorritore, un soccorritore leader, un soccorritore e un soccorritore di tipo B, oppure da un autista-soccorritore, un soccorritore leader, un IP e un soccorritore di tipo B, oppure da un autista-soccorritore, un soccorritore, un soccorritore di tipo B e un medico. L'equipaggio massimo è composto da quattro persone. Si auspica comunque che, per assicurare una assistenza adeguata in ogni occasione, l'equipaggio sia sempre formato da almeno 3 persone. ART.8 DOCUMENTAZIONE SANITARIA Per tutti i soci effettivi sarà redatta in presenza del D.S. una scheda sanitaria nella quale appariranno anamnesi, patologie pregresse ed eventuali disturbi attuali. Nella documentazione da presentare all'atto dell'iscrizione a socio della P.A. Croce Bianca dovranno essere presenti un ECG e un certificato medico attestante la idoneità dell'attività fisica non agonistica. E' obbligo di ogni socio informare il D.S. di qualunque modificazione dello stato di salute, in modo che questi possa aggiornarne la scheda sanitaria personale. ART.9 COMPITI DEL SOCCORRITORE I compiti del soccorritore nell'attività su ambulanza, in assenza di IP o medico in equipaggio sono: Controllo dell'ambulanza all'inizio del turno. Verifica della presenza, della pulizia e dell'efficienza del materiale sanitario e delle attrezzature mediali, elencate in apposita scheda specifica presente in ogni ambulanza. Responsabilità delle comunicazioni radio e telefoniche con la C.O. e gli altri mezzi di soccorso durante il servizio. Queste potranno essere svolte, dietro sua indicazione anche da altri componenti dell'equipaggio. Assistenza all'autista nell'individuazione e nel raggiungimento del luogo dell'evento. Valutazione della sicurezza ambientale sul luogo dell'intervento. Valutazione della necessità o meno di intervento di MSA e/o altri mezzi in appoggio (ambulanze, VV.F., Vigili Urbani, Forze dell'ordine). Responsabilità dei provvedimenti di assistenza al paziente. Eventuale assistenza al medico o all'ip presente in ambulanza o sul luogo di prelievo del paziente. Responsabilità delle attività di caricamento e trasporto del paziente, da svolgere nelle migliori condizioni ambientali e psicologiche. Indicazioni all'autista sul tipo di guida da tenere a seconda delle condizioni del paziente a bordo. Compilazione della scheda paziente, copia della quale sarà destinata al Pronto Soccorso. Trasmissione al personale di P.S. cui il paziente è destinato delle informazioni relative alle condizioni del paziente stesso. Attività didattica nei confronti del Soccorritore tipo B componente l'equipaggio. Responsabilità dell'igiene e disinfezione dell'ambulanza e del materiale riutilizzabile durante il servizio. Compilazione di una breve relazione da consegnare al Presidente e al D.S. in caso si ravvedano pericoli imminenti di malattie infettive per l equipaggio. In assenza di personale medico o infermieristico, il soccorritore è responsabile dei provvedimenti presi nei confronti del paziente. ATTIVITA' CONSENTITE. - Assistere con pallone Ambu e cannula di Guedel la ventilazione di un paziente in arresto respiratorio;

- Attuare un massaggio cardiaco esterno (MCE) mettendo in atto in modo corretto la tecnica delle compressioni toraciche; - Applicare il defibrillatore semiautomatico e utilizzarlo in modo appropriato; - Mettere in atto le opportune tecniche di emostasi in caso di emorragie, sia di tipo arterioso che di tipo venoso; - Medicare e/o disinfettare ferite, escoriazioni, contusioni, ustioni; - Aspirare la cavità oro-faringea per liberarla da eventuali secrezioni, vomito o sangue, che possano impedire una normale ventilazione; - Attuare in modo adeguato il posizionamento del paziente a seconda della patologia che si deve contrastare (posizione antishock, semiseduta, laterale di sicurezza, ecc.); - Mettere in pratica le più elementari tecniche di immobilizzazioni di arti, articolazioni e colonna vertebrale da attuarsi durante il soccorso, prima di muovere il paziente traumatizzato; - Attuare correttamente le tecniche di barellamento e trasporto di un paziente dal luogo in cui lo si soccorre fino al Pronto Soccorso; - Somministrare ossigeno ad un paziente con difficoltà respiratorie, distinguendo quando sia necessario l'uso del reservoir; - Rilevare i più comuni parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, saturazione di ossigeno e glicemia; - Assistere il medico nelle operazioni di preparazione di fleboclisi, aspirazione farmaci, predisposizione di vie venose. ATTIVITA' NON CONSENTITE. - Somministrare farmaci o terapie di alcun genere. - Consigliare l'assunzione di farmaci. - Asportare corpi estranei da occhi, orecchi o altre cavità anatomiche. - Asportare corpi estranei da ferite. - "Visitare il paziente" ad esclusione delle manovre atte a valutare i parametri vitali o la presenza di lesioni di origine traumatica. - Constatare il decesso. - Rimuovere o spostare cadaveri. - Usare respiratori automatici. - Usare defibrillatori manuali o Elettrocardiografi. - Sconsigliare al paziente il trasporto in ospedale, ovvero decidere di non trasportare un paziente se non per espressa opposizione da parte del paziente stesso o di chi ne ha la tutela legale. - Obbligare il paziente al trasporto in ambulanza, se non nei casi previsti per legge (TSO, ASO). - Rivelare informazioni relative alla persona o allo stato di salute del paziente, se non per giusta causa. - Abbandonare il paziente prima di averne assicurato la consegna in P.S. e l'assistenza relativa. COMPITI DEI TERZI. 1) Adempiere alle richieste di collaborazione da parte del soccorritore. 2) Tutte le attività previste per il soccorritore sotto la diretta sorveglianza e responsabilità del soccorritore stesso. ART.10 SCHEDA PAZIENTE La scheda paziente è un'ordinata raccolta di dati relativi all'espletamento di un servizio in urgenza od emergenza relativo ad ogni singolo paziente soccorso, anche se non trasportato, compilato dal responsabile del servizio in collaborazione con l'equipaggio. La copia originale della scheda paziente deve essere inviata alla Commissione Sanitaria che la archivia, mentre la seconda copia

deve essere consegnata insieme al paziente in P.S. o lasciata in caso di trasporto non avvenuto. E' compito del responsabile del servizio riporre la scheda laddove indicato dalla Commissione Sanitaria. Tale scheda può essere utilizzata esclusivamente a fini statistici dalla Commissione Sanitaria, ma può altresì rendersi mezzo indispensabile per tutelare l'equipaggio nel suo operato. La scheda paziente è coperta dal segreto professionale e dalle normative sulla privacy. La richiesta di una copia della stessa dovrà essere fatta per iscritto al Presidente dell'associazione, che valuterà il suo eventuale rilascio. A completamento di quanto definito dal presente Regolamento Sanitario sono stati stilati alcuni protocolli operativi che riguardano gli aspetti non esplicitamente trattati nel presente articolato.