CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA

Documenti analoghi
RISULTATO DELLE INDAGINI SANITARIE ED AMBIENTALI AL 30 APRILE 2008

SITO D INTERESSE NAZIONALE BRESCIA CAFFARO ED ALTRE AREE INQUINATE NEL COMUNE DI BRESCIA: RISULTATO DELLE INDAGINI AMBIENTALI E SANITARIE AL 30 APRILE

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

Il cromo nell acqua di Brescia. Attività amministrativa svolta

LA FALDA DI BRESCIA SEMPRE PIU INQUINATA


LABORATORIO BRESCIA. Il cromo VI nelle acque potabili: aspetti di sanità pubblica. Il ruolo di Regione Lombardia nella gestione di un sito contaminato

Estensione territoriale del Sito di Interesse Nazionale Brescia - Caffaro e ordinanze in essere.

PROGETTO DI BONIFICA DEI GIARDINI DELLE SCUOLE DELEDDA E CALVINO. Conferenza Stampa del 26 giugno 2014

Nuovo Caso Caffaro Continuano le iniziative e le proteste dei cittadini

Caffaro e Brescia I nuovi dati. La qualità delle acque nelle rogge. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Verbale X Comitato di Indirizzo e Controllo per la gestione dell Accordo. Prima seduta 18 gennaio 2017

IL SINDACO. Vista la Legge n. 179, con la quale l area Brescia- Caffaro è stata inserita tra i siti inquinati di interesse nazionale;

Osservatorio Acqua Bene Comune

Bonifica dei Siti Contaminati. La situazione dei siti contaminati in Italia. Ing. Renato Baciocchi Università di Roma Tor Vergata

Analisi di rischio sanitario-ambientale nelle procedure di bonifica: strumento per il dimensionamento di interventi sostenibili e mirati

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

ORDINANZA N. 3 DEL 15/02/2019

CONVENZIONE TRA PREMESSE

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE. Chiesanuova

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

Brescia,lì. Prot.n IL SINDACO

ORDINANZA N. 35 DEL 21/09/2016

Industria Caffaro. Brescia, Lombardia

RESOCONTO STENOGRAFICO

PROGETTO DI BONIFICA DEI GIARDINI DELLE SCUOLE DELEDDA e CALVINO via Parenzo 101 e 105 a Brescia

Dizionario della crisi

Bonifica dei siti inquinati: il supporto agli Enti Locali

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

Bonifica Caffaro Il Comune di Brescia messo in riga dal Ministero dell Ambiente

Un Ordinanza controversa

Stabilimento Caffaro - Brescia

Il ruolo di ERSAF per il futuro delle aree agricole del Sito CAFFARO

Il Commissario, prima di affrontare gli argomenti all OdG, fa il riepilogo dei finanziamenti complessivi:

La nuova Ordinanza sindacale per il sito Caffaro Critiche e perplessità

DISCIPLINA DELL INQUINAMENTO DIFFUSO DELLE ACQUE SOTTERRANEE. (Art. 239, comma 3 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152)

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Barriera idraulica, trattamento e scarico delle acque

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

Angelo Elefanti Dirigente U.O. Attività Estrattive, Rifiuti e Bonifiche Regione Lombardia

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Via Cristoforo Colombo n R O M A

Progetto di Bonifica del Cromo esavalente nei terreni. Polo Chimico di Spinetta Marengo

Il ruolo di ATS Brescia nella gestione della contaminazione PCB

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

SEMINARIO NAZIONALE "FITOTECNOLOGIE PER LA GESTIONE E LA BONIFICA DI SITI CONTAMINATI: ESEMPI DI BUONE PRATICHE"

Gestione informatizzata dei dati di Bonifica Ambientale nel Comune di Sesto San Giovanni

Bruxelles, / 9 DEC ENV.D.2/MPM/EU Pilot/6802/14/ENVI

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LOMBARDIA SEDUTA DI MARTEDÌ 16 GIUGNO 2015 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

Caso Caffaro di Brescia L inquinamento dai terreni alla falda idrica

SITI CONTAMINATI 2013 Siti contaminati - Siti potenzialmente contaminati

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI

Ruolo del cittadinoconsumatore. valutazione di qualità delle acque potabili. Brescia 20 Ottobre Claudia Chiozzotto Ambiente e Prodotti

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

INTERROGAZIONE PREMESSO

Oggetto: Trasmissione provvedimento.

Eugenio CASAVOLA GEOLOGO

RISULTATI DEL MONITORAGGIO DELLA FALDA

la seguente istanza / petizione ex art. 20 comma 1 e 4 dello Statuto Comunale avente ad oggetto:

Dissabbiatori (DIS), Deoliatori Statici (DEO) Deoliatori a Coalescenza (DEC) DIS C 800 DIS C 1200 DIS C 1600 DIS C 2000 DIS C 3500 DIS C 4000

SCALETTA DELLA SERATA:

Trasparenti come l acqua

Questa tesi, presentata dal Dipartimento della Prevenzione della ASL 9 è errata e fuorviante.

inquinamento superiori ai limiti della tabella 1/B, pubblici e privati con livelli di inquinamento inferiori

RIASSUMENDO I DATI RACCOLTI. 3 A 3 B, prof.ssa Ricci

Resoconto viaggio a Roma delle Delegazione del Tavolo Basta veleni del 10 maggio 2017.

DECRETO N Del 16/05/2017 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Osservazioni al procedimento di Valutazione Ambientale Strategica del Piano Regionale Bonifica delle aree inquinate (PBR)

LO SVILUPPO DEL CROMO ESAVALENTE E LA SUA PREVENZIONE. Marco dr. Nogarole R&S IKEM Srl

B Siti ad uso Commerciale ed Industriale. A Siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale PCB mg/kg 0,06 5 Diossine ngte/kg

Gestioneintegrata delle risorse idriche sotterranee e ricarica artificiale delle falde CORSO di FORMAZIONE

Bonifica dei siti contaminati e Messa in sicurezza

Caffaro e Brescia I nuovi dati. I sedimenti delle rogge

Bonifica siti contaminati

Il monitoraggio della qualità delle acque condotto dall'asl di Brescia

Caratterizzazione delle matrici ambientali

ALLEGATO. iano Comunale di. Emergenza. omune di Vicen. opotabile p0301. edure Operative rischio idro. Aggiornamento Marzo 2018

Il nostro continuo impegno per il miglioramento dell acqua potabile di Brescia. 8 Settembre 2014

IL RISCHIO AMBIENTALE SOSTENIBILE

Attività di Arpa nel procedimento di bonifica del sito Caffaro - ex Siapa di Galliera

Inquadramento delle attività svolte per il progetto di bonifica

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

PROTOCOLLO DI INTESA

Analisi studi e ricerche applicate al settore ambientale e controllo qualità. Dal 1978 analisi e ricerche in campo ambientale e sicurezza alimentare

Quarto ciclo Scuola dell'acqua 3 incontro L'acqua e l'ambiente martedì 27 novembre 2018 La proposta di legge 52, Daga e altri Gli aspetti ambientali

Citta' metropolitana di Torino D.P.G.R n. 4/R Avvisi relativi a provvedimenti di concessione preferenziale per la derivazione d acqua.

L.R.15/2004, art. 7, c. 1 B.U.R. 13/6/2007, n. 24. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 16 maggio 2007, n. 0132/Pres.

Contributi assegnati al Consorzio della Bonifica Burana per l intervento inserito nel Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali relativo a:

Ordinanza per la regolamentazione straordinaria dell'utilizzo d'acqua potabile IL SINDACO CONSIDERATO

Relazione degli interventi effettuati dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Reggio Emilia

L analisi di rischio: cenni di inquadramento

Brescia che cambia. Città in movimento

Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 40 del 24 settembre POZZI

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

E E RUBINETTERIA. SALUTE : - senza nikel - ottone senza piombo. AMBIENTE : - cromo sicuro / ecologico - packaging riciclato al 100%

Transcript:

CAFFARO: LO SCANDALO DELLA MANCATA BONIFICA Dopo oltre 10 anni, le Ordinanze del sindaco di interdizione all uso dei suoli, reiterate ogni sei mesi, sono come le gride manzoniane, tanto perentorie nei toni quanto da tutti disattese nella realtà. Così i bambini tornano a giocare nei terreni inquinati da PCB e diossine. 1

2

Ma i genitori di Chiesanuova, esasperati dallo stato d abbandono in cui sono stati lasciati dalle Istituzioni, non ci stanno e si ribellano, raccogliendo firme, nell aprile 2012, sotto una petizione per la bonifica. 3

PETIZIONE POPOLARE PER LA RICHIESTA DI BONIFICA DEL SUOLO E DELL ACQUA PER USO UMANO NEL TERRITORIO DI BRESCIA SUD Da oltre 10 anni nella zona di Brescia sud rogge, campi, orti sono inquinati da diossine e PCB. Le ormai note vicende del sito Caffaro stanno altamente condizionando la vita e la salute dei cittadini. I campi, i parchi pubblici, i giardini scolastici sono altamente inquinati. Le ripetute sollecitazioni alle autorità cittadine (in primis il Sindaco Avv. Adriano Paroli) di effettuare le bonifiche necessarie per la messa in sicurezza dei siti inquinati sono rimaste inascoltate. I fondi stanziati dalla Regione Lombardia per le bonifiche ambientali mai sono stati utilizzati per la zona di Brescia sud che conta una popolazione che supera le 44.000 unità, cittadini che puntualmente e diligentemente pagano le tasse. Da recenti analisi effettuate a spot nella zona di Brescia sud, e non solo, è emersa la conferma che l acqua erogata dai rubinetti per consumo umano rivela la presenza di cromo esavalente in quantità preoccupante. Per le acque sotterranee (la falda) i limiti di legge sono due, uno per il cromo totale (limite = 50 microgrammi/litro) e uno per il cromo VI (limite = 5 microgrammi/litro - D.Lgs 152/06 parte IV titolo V - ); per l'acqua potabile erogata dal rubinetto di casa, il D.Lgs 31/2001 stabilisce solamente il limite del cromo totale (limite = 50 microgrammi/litro). La mancanza del limite relativo al solo cromo esavalente, rende potabile l acqua del rubinetto anche con presenza di cromo esavalente superiore ai 5 microgrammi/litro. La logica spinge a pensare che se per il cromo totale, i due valori sono identici (cioè sia per l'acqua sotterranea sia per quella potabile), anche per il cromo esavalente dovrebbe essere la stessa cosa. Nonostante i ripetuti allarmi di tutti gli esperti del settore sull alto potere cancerogeno del cromo esavalente e di conseguenza all alto rischio per la salute umana, le Autorità competenti si trincerano dietro una legge incompleta. Per questo, i cittadini e le cittadine bresciane chiedono: la bonifica da PCB nella zona di Brescia sud, nei parchi pubblici e nei giardini delle scuole che non possono essere utilizzati in modo adeguato e, in alcuni casi, ne è vietato l accesso (giardino Scuola primaria Deledda di via Parenzo, a Chiesanuova); la bonifica dei pozzi di acqua da cromo esavalente che, anche se nei limiti di legge, essendo altamente cancerogeno, va completamente eliminato dall acqua per consumo umano; una presa di posizione netta e altamente propositiva da parte delle autorità competenti perché vengano adottate le misure necessarie per eliminare tutte le nocività del territorio bresciano; 4

Qualcosa comincia a muoversi? 5

6