MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE



Documenti analoghi
ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

Programmazione modulare a.s Disciplina: Meccanica

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da prof. A. Rossi)

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Motori e cicli termodinamici

Indice. XI Prefazione

CAPITOLO 5 IDRAULICA

Rendimento globale: Assegnati combustibile. rapporto

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Lezione 4: I profili alari e le forze

SCIENZE INTEGRATE FISICA

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

Temi per la prova orale di Fisica Tecnica

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

MATERIA Meccanica, Macchine ed Energia. DIPARTIMENTO DI Meccanica

Idrostatica Correnti a pelo libero (o a superficie libera) Correnti in pressione. Foronomia

3 ANNO. COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Progettare strutture ed organi meccanici

ESSICCAZIONE E COTTURA DI PIASTRELLE CERAMICHE

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Statica e dinamica dei fluidi. A. Palano

Prof. Federico Rossi

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

Programmazione Modulare

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

Indice. I Energie e Richiami di Termodinamica 1

I FENOMENI TERMICI. I fenomeni termici Fisica Medica Lauree triennali nelle Professioni Sanitarie. P.Montagna ott-07. pag.1

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Prefazione...III Impianto idrico con o senza serbatoio di compenso Macchine e attrezzature produttive di riserva...

Proprieta meccaniche dei fluidi

Istituto di Istruzione Superiore Minerario Giorgio Asproni Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DOCENTE


Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

Formulario di Termodinamica

CLASSE 3 BM En. [Stesura a.s ]

La fisica di Feynmann Termodinamica

2.2.3 Comportamento degli organi che trasformano l energia meccanica Effetti inerziali Effetto della rigidezza e dello

Indice. 1 Introduzione 1

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

Il lavoro nelle macchine

LA TERMOLOGIA. studia le variazioni di dimensione di un corpo a causa di una

tel GALLERIA DEL VENTO SUBSONICA

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

Materia: MECCANICA E MACCHINE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Esercizi non risolti

PNEUMATICA. PN20DNT - Unità di Studio su Ventilatori Centrifughi ed Assiali - Cod

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

RECUPERO MECCANICA E MACCHINE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/ Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

Complementi di Termologia. I parte

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. ELICOTTERO Ref

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

1 Introduzione alla Meccanica Razionale Che cos è la Meccanica Razionale Un esempio... 2

Ventilatori. Generalità e classificazione VENTILATORI. Apparecchi per il trasporto degli aeriformi (pneumofore) e pompe da vuoto

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

SOMMARIO PRESENTAZIONE V PARTE I INTRODUZIONE ALLA PROBLEMATICA ANTINCENDIO. 1.1 La prevenzione 1.2 Il controllo e l estensione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Ingegneria Esame di Stato per l Abilitazione all Esercizio della Professione di

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

La propulsione Informazioni per il PD

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Laboratorio di AEROTECNICA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Transcript:

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE A- Idrostatica o Principali proprietà dei fluidi (densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità e dilatabilità) o Nozione di liquido reale e liquido ideale. o La pressione idrostatica e diagramma delle pressioni; o Principio di Pascal e dei vasi comunicanti; o Recipienti in pressione e relativi diagrammi delle pressioni; o Piezometro, manometro e manometro differenziale. B- Idrodinamica e meccanica dei fluidi o Classificazione del moto secondo la teoria euleriana; o linea e tubo di flusso; o equazione di continuità; o richiamo del principio di conservazione delll energia; o teorema di Bernoulli, o pressione statica e pressione dinamica; o conversione dell energia cinetica in energia statica e concetto di pressione di ristagno; o tubo di Pitot, piezometro, manometro e manometro differenziale; o tubo di venturi: o principio di funzionamento della sonda anemometrica a tubo di Pitot; o il principio di funzionamento delle sonda anemometrica a tubo di Venturi; o strumenti a capsula aneroide: l anemometro ed il variometro (lettura dello strumento ed interpretazione del dato) ; o Comportamento dell aria in regime subsonico e supersonico; Nozioni di aerodinamica generale Resistenza aerodinamica o Diagramma delle velocità intorno ad un corpo immerso in un flusso subsonico: profilo di velocità e diagramma delle pressioni; (caso della sfera e caso di un profilo alare); o Analisi delle velocità intorno ad un corpo immerso in un flusso subsonico non viscoso (Resistenza di forma e portanza);

o Caso del fluido viscoso (resistenza d attrito); o Resistenza di profilo; o Cenno alla teoria della similitudine aerodinamica e numero di Reynolds; o Evoluzione dello strato limite in una lastra piana e numero di Reynolds critico; o Parametri globali: coefficiente di resistenza di profilo, di forma e di attrito; o Condizione di equilibrio dinamico del profilo alare in condizioni di moto stazionario nella direzione del moto; Sostentazione aerodinamica o Comportamento della lamina piana e della lamina curva: analisi fluodinamica intuitiva; parametri globali di resistenza e portanza; nozione di centro di pressione efficienza del profilo; o Profilo alare: definizione delle caratteristiche geometriche; Curve caratteristiche a velocità costante Cr/α e Cp/α (andamento e ordini di grandezza); Il momento aerodinamico: richiamo del concetto di riduzione ad un punto di un sistema di forze e del concetto di momento di trasporto espressione del momento sulla base di parametri globali espressioni calcolo dei coefficienti di momento; grafici Cp/Cma (coeff. portanza/coeff. momento) determinazione del centro di pressione influenza del numero di Reynolds sull andamento delle curve caratteristiche Cr/α e Cp/α condizione di stallo; MESI DI GENNAIO o Il solido alare: dimensioni caratteristiche e classificazione dei tipi geometrici d ala; o Altri parametri: allungamento alare, corda media geometrica e aerodinamica; o Calcolo del coefficiente di portanza e di resistenza coefficiente di Ostwald; o Grafico dei coefficienti di portanza e di resistenza - e confronto fra ali a diverso allungamento - considerazioni sull efficienza e costruzione grafica del diagramma polare; o Teoria circolatoria della portanza o L effetto Magnus; o Cenno alla teoria dei vortici: enunciato del teorema di Kutta-Joukowski

analisi qualitativa di un vortice e nozione di velocità indotta e di tubo vorticoso cenno alla teoria di Pandtl: i vortici a staffa e o La resistenza indotta, il coefficiente di resistenza indotta e la resistenza totale; A- la produzione e trasformazione di energia MESI DI FEBBRAIO- MARZO Termodinamica o Definizioni di densità, massa volumica, peso specifico, temperatura, pressione relativa, pressione assoluta e relative unità di misura nel sistema S.I. e S.T.. o Scala delle temperature assolute e scala Celsius; o Stato fisico della materia (solido, liquido, aeriforme) o Leggi dei gas perfetti: Prima e seconda legge di Gay-Lussac; Legge di Boyle-Mariotte; Equazione caratteristica dei gas perfetti; Legge di Avogadro; Legge di Dalton. o Stato fisico dei gas e sua rappresentazione nel piano P/V; o Concetto di trasformazione termodinamica; o Trasformazione isobara e lavoro di dilatazione; o Trasformazione isocora ed energia interna; o Primo principio della termodinamica; o Trasformazione isoterma, adiabatica e politropica; o Rappresentazione del lavoro nel piano P/V: o Il ciclo termodinamico e secondo principio della termodinamica o Ciclo Otto ideale: descrizione, parametri caratteristici e rendimento o Ciclo Diesel ideale: parametri caratteristici e rendimento o Confronto fra ciclo Otto e Diesel, considerazioni su rendimento o Ciclo Brayton ideale: parametri caratteristici e rendimento La composizione dell aria ed il processo di combustione: o Cenni sulla chimica della combustione: combustione del carbonio; dell ossido di carbonio, del metano, dell idrogeno, dello zolfo (formule chimiche di combustione completa ed incompleta). o Rapporto aria /combustibile stechiometrico, in eccesso e difetto d aria prodotti della combustione; campo di infiammabilità, temperatura di accensione; o Tempi della combustione: nozione di deflagrazione e di detonazione (o esplosione) o Potere calorifico inferiore e superiore; o Numero di ottano e numero di cetano;

I propulsori aeronautici: o Motore a combustione interna con accensione comandata: o Componenti principale del motore: cilindro, pistone, testata, valvole e candela; o Ciclo limite nel motore a quattro tempi e confronto col ciclo ideale; Ausiliari del motore: distribuzione, accensione, alimentazione, lubrificazione, raffreddamento. o Funzionamento i difetto ed in eccesso d aria; o Ciclo limite nel motore a due tempi e confronto col ciclo ideale; o Motore a combustione interna con accensione per compressione: o Componenti principale del motore: cilindro, pistone, testata, valvole; o Ciclo limite nel motore a quattro tempi e confronto col ciclo ideale; o Ausiliari del motore: distribuzione, alimentazione e iniezione, lubrificazione, raffreddamento; o o Curve caratteristiche dei motori a c.i. al suolo: coppia, e potenza, rendimento e consumo specifico influenza del rapporto aria combustibile sulle prestazioni del motore; o Cenni sulla variazione delle prestazioni in quota di aria standard internazionale: Funzionamento del motore semplice in quota; Rimedi alla diminuzione di potenza in quota: Quota di adattamento; Motori alleggeriti; Motori sovra alesati; Motori surcompressi; Motori sovralimentati; o Il motore turbogetto e turbofan: richiamo dei principi di azione e reazione e dell impulso e variazione di quantità di moto; componenti principali (prese d aria, compressore, diffusore, iniettori e camera di combustione, turbina, ugello); Corrispondenza fra ciclo termodinamico e componenti del motore; Schema funzionale e sezione di un turbogetto e di un turbofan; Parametri di volo del turbogetto: la spinta, il rendimento propulsivo ed il rendimento globale; o Il motore turboelica: descrizione generale e confronto col turbogetto; o MESI DI APRILE-MAGGIO

o Dispositivi ipersostentatori o Premessa: analisi del velivolo in moto uniforme a quota costante, velocità di stallo e velocità di avvicinamento; o Ipersostentatori sul bordo d uscita; o Ipersostentatori sul bordo di attacco; o Freni aerodinamici; o Superfici resistenti o L elica o Caratteristiche geometriche dell elica; o Funzionamento dell elica a passo fisso analisi cinematica; rapporto di funzionamento; formule di Renard) rendimento propulsivo; o Campi di funzionamento: elica a punto fisso; elica propulsiva; elica a trazione nulla; elica frenante; elica coppia nulla; elica autorotante. o Cenni all elica a passo variabile; o Accoppiamento elica velivolo: effetti aerodinamici e meccanici Impianti di bordo o Descrizione sommaria e principali funzioni dei seguenti impianti: o Elettrico, idraulico, pneumatico, condizionamento, pressurizzazione, carburante, antighiaccio, antincendio. IL DOCENTE (Prof. Paolo Lecca)