GLI INFORTUNI GRAVI IN EDILIZIA NEGLI ANNI 2006 E 2007

Documenti analoghi
ANALISI FLUSSI INFORMATIVI INAIL-ISPESL-REGIONI ASL RM H Prof.Agostino Messineo Dr.Stefano Battistini

2011 Approvato dal Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro in data

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno.

Raffronto tra infortuni stradali e infortuni in ambiente di lavoro

Capitolo 5 - Gli infortuni sul lavoro

Dott.ssa Sandra Berselli Responsabile del Processo Prevenzione della Sede INAIL di RE

Gli infortuni sul lavoro per caduta dei marittimi

ANALISI INFORTUNI Grande Gruppo 3 Costruzioni e impiantistica e Gruppo 3100 Costruzioni edili in provincia di Piacenza Parte Prima [Anni ]

Tab Totale infortuni Nodo di Bologna, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno.

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI NEL COMPRENSORIO DELL AUSL DI IMOLA Anno Imola, 16/6/2014

Rischi e danni da lavoro RELAZIONE

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI E DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN EDILIZIA

Ambienti di lavoro sani e sicuri Campagna Europea Prima Settimana della Sicurezza Catania ottobre 2012

Programmazione attività Servizio PSAL

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Analisi Statistiche

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni dal lavoro nel territorio dell ASL TO4

Analisi degli infortuni nel settore impiantistico

PROGETTO S&CANTE STIMA DEI COSTI DELLA NON SICUREZZA NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Treviso Infortuni sul lavoro denunciati in provincia di Treviso

Gli infortuni nei lavoratori temporanei: confronto tra dati nazionali e locali USL Viareggio

Eventi indennizzati per Attiv. economica ATECO 2002 e per Anno evento

Amministrazione Provinciale di Livorno

ANALISI DEL FENOMENO INFORTUNISTICO

Statistiche in breve

I S V A P. 5 novembre Alle imprese di assicurazione che esercitano la r.c.auto con sede legale in Italia LORO SEDI

Andamento infortuni malattie. professionali

I dati INAIL anno 2016

SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE ANALISI NELLA PROVINCIA DI VARESE

Cantieri sotto il minimo etico Dr. Biagio Calò

Azienda USL Toscana Centro UFS CeRIMP Centro Regionale Infortuni Malattie Professionali Presidio San Salvi

Il fenomeno infortunistico nelle aziende associate a Federambiente

GLI INFORTUNI SUL LAVORO QUADRO REGIONALE MARCHE

Il quadro di salute dei lavoratori: i dati sugli infortuni e le malattie professionali

PIANO MIRATO DIPREVENZIONE AZIENDE METALMECCANICHE

Tab Totale infortuni lavoratori imprese Monitor, compresi gli infortuni in itinere per classi di durata e anno.

ANALISI APE SOCIAL e PRECOCI

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

A3.2 ANALISI DEGLI INFORTUNI. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

La sicurezza nei cantieri edili della Sardegna

Relazione Annuale 2013

Relazione Annuale 2015

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

A.S.L. NO Azienda Sanitaria Locale di Novara Sede Legale via Roma, Novara

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

Gli infortuni sul lavoro nel settore sanitario socio assistenziale

I dati INAIL anno 2015

Giornata nazionale sicurezza, salute e ambiente Prevenzione 4.0: partecipare alla sicurezza

dal ruolo assicurativo a tutela globale

Perché parliamo di linee di vita Statistiche. Annalisa Lantermo

Il fenomeno infortunistico nel cantiere EXPO 2015

4 INFORTUNI. Tab Totale infortuni tratta Bo-Fi, compresi gli infortuni in itinere, per classi di durata ed anno.

Fig. 8 Frequenza di infortuni per gruppo di sede della lesione

A3.2. Analisi del fenomeno infortunistico. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE ON-LINE. Piano Mirato «ABBASSA L INDICE INFORTUNISTICO» Lecco 31/05/2019

ORDINE INGEGNERI VENEZIA

Gli infortuni e le malattie professionali in Umbria Anni

INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI I DATI DEL 2018

Statistiche in breve

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Maggio Polo unico di tutela della malattia 1 I trimestre 2018

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro. Rischi e danni da lavoro nel territorio dell ASL TO4

A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale. Novembre Polo unico di tutela della malattia 1 III trimestre 2018

23 gennaio 2017, h. 4:16

22. Infortuni sul lavoro ad extracomunitari avvenuti in agricoltura nel periodo e denunciati all INAIL per provincia, regione, gestione ed

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

Il Testo unico e la gestione della sicurezza nei lavori in appalto

Statistiche infortuni Campania dati aggiornati al 31 ottobre 2015

Lavoro e sicurezza stradale Confronto tra istituzioni ed imprese pubbliche e private

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II Parte

La programmazione Regionale e l assistenza alle imprese con il coinvolgimento delle Parti Sociali

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE II Parte

I dati INAIL anno 2014

IL SISTEMA PREMIANTE INAIL

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

Cittadini stranieri e mercato del lavoro in Emilia-Romagna e a Ferrara

TABELLA DATI INFORTUNI MORTALI A CAUSA DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA ANNO 2016

LABORATORIO REGIONALE DI APPROFONDIMENTO COSTRUZIONI. Linea Guida per l utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili

Convegno EIMA Bologna 11 Novembre 2010

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

Inquadramento generale del sistema di vigilanza per la salute e sicurezza, con particolare riferimento alla Regione Emilia-Romagna: chi fa che cosa

QUOTA MERCATO UE PREMI UE***

28/04/2011 Giancarlo Perego 1

Incontro con le OO.SS. Nazionali Roma, 30 settembre 2014

La struttura produttiva e gli infortuni in Emilia-Romagna e in provincia di Reggio Emilia

LAVORATORI TRA LE NUVOLE: ASPETTI TECNICI E PREVENZIONALI DEI LAVORI IN ALTA MONTAGNA

ALLEGATO TABELLE. Tabella 1MN Distribuzione delle PAT per Comparto Produttivo

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI»

Il lavoro interinale negli archivi INAIL un aggiornamento del quadro statistico al 2006

Modalità di intervento e collaborazione tra le istituzioni territorialmente competenti. Relatore Dott. Cosimo SCARNERA Roma, 29 aprile 2014

Le Forze di Lavoro nel 2014_MARCHE

Riunione sindacale del 22 febbraio 2010 Assistal sezione centro Roma

Gli infortuni sul lavoro in Toscana. Periodo Prime elaborazioni anni

Emilia Romagna Il punto sulla congiuntura del credito Luca Severini Direttore Regionale INTESA SANPAOLO

Fonti: INAIL- Banca dati statistica. Istat - Le Forze di Lavoro

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

L osservatorio Infortuni sul Lavoro della Versilia Andrea Pierotti

Transcript:

Sezione 3

GLI INFORTUNI GRAVI IN EDILIZIA NEGLI ANNI 2006 E 2007 L attività economica Costruzioni, gruppo ATECO F nella provincia di Lecco nel 2006 occupava 11.126 addetti, passati a 11.554 nel 2007 con una incidenza dal 10,5 al 10,7 sul totale degli addetti della provincia. Nel 2006 erano stati denunciati 603 infortuni, con un tasso di incidenza di 54,2 per 1000 addetti, e di questi al 30 Aprile 2009 risultano indennizzati 542 casi, pari al 89,9%. Dei 542 casi indennizzati, per 174 (32,1%) è stata valutata una lesione grave, cioè assenza superiore a 40 giorni ovvero invalidità permanente superiore al. I 174 infortuni con lesione grave si sono tradotti, per le aziende, in 15.036 giornate di lavoro perse e per l intero sistema in 1375 gradi di invalidità permanente. Nel 2007 il quadro risulta migliorato in modo nettissimo: gli infortuni denunciati sono stati 561 con un tasso di incidenza di 48,6 per 1000 addetti, quelli indennizzati 486 (86,), e i casi con lesione grave sono stati 123, pari al 25,3% dei casi indennizzati. Le giornate perse per infortunio con lesione grave sono state 10.454 (- 30, rispetto al 2006) ed i gradi di invalidità permanente maturati sono stati 397 (- 71, rispetto al 2006), con un conseguente notevole risparmio economico, sia per le aziende che per il sistema, a cui va aggiunto il non meno importante risparmio di sofferenza umana per i lavoratori. Nei grafici n 1 2 3 viene illustrata la distribuzione percentuale dei casi gravi accaduti nel 2006 e nel 2007 per modalità di accadimento, rispettivamente in termini di numero di casi, numero di giorni persi e numero di gradi di invalidità permanente.

La modalità di accadimento per caduta dall alto si conferma il fattore determinante prevalente nell edilizia, rimanendo stabile nel biennio al 31% del numero di casi, ma passando dal 3 al 37% in quanto a giorni persi, e dal 47% al 53% in quanto a gradi di invalidità permanente maturati. Nell ambito delle cadute dall alto: - per quanto riguarda il numero di casi nel 2007 si osserva una sostanziale stabilità rispetto all anno precedente quanto al peso percentuale dei vari fattori determinanti, con un lieve aumento (da 20% a 23%) dei casi di caduta da opera provvisionale. - per quanto riguarda il numero di giorni persi, poi, aumenta considerevolmente la percentuale attribuibile all uso di scale (da 53% a 59%) e, pur in misura inferiore, dal 1 al 1, quella attribuibile alle opere provvisionali. - per quanto riguarda infine il numero di gradi di invalidità, la distribuzione relativa al 2007 è fortemente influenzata dal basso numero totale dovuto alla fortissima riduzione del numero complessivo di gradi maturati, e pertanto le variazioni rispetto all anno precedente devono essere valutate con estrema cautela. Si conferma comunque in termini rafforzativi il forte peso percentuale correlato all utilizzo di scale, con il 53% dei gradi di invalidità

Distribuzione per modalità del numero di casi Totale 174 casi 1 urtato contro 13% 10% 7% caduta in piano caduta dall'alto 31% Distribuzione per modalità del numero di casi Totale 123 casi 1 urtato contro 7% 4 caduta dall'alto 31% 7% caduta in piano

Distribuzione per giorni di assenza Totale 15.039 giorni 1 urtato contro 1 caduta in piano 10% caduta dall'alto 3 Distribuzione per giorni di assenza Totale 10.454 giorni 1 ha urtato contro caduto in piano su 7% caduto dall'alto 37%

Distribuzione per gradi di invalidità Totale 1375 gradi 1% 27% urtato contro 9% 3% 3% caduta in piano caduta dall'alto 47% Distribuzione per gradi di invalidità Totale 397 gradi caduto in piano su 9% 1 ha urtato contro caduto dall'alto 53%

Distribuzione cadute dall'alto: numero di casi Totale 54 casi 9% 20% 50% 17% Distribuzione cadute dall'alto: numero di casi Totale 39 casi 23% 49% 1

Distribuzione cadute per n giorni Totale 5056 giorni 1 53% 1 Distribuzione cadute per n giorni Totale 3878 giorni 1 1 59%

Distribuzione cadute per numero gradi invalidità Totale 656 gradi 39% 49% Distribuzione cadute per numero gradi invalidità Totale 213 gradi 2 53% 1 1%