Il trattamento degli effluenti di allevamento

Documenti analoghi
differenti vincoli ambientali.

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Un impianto Consortile Per la valorizzazione degli effluenti

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

Valorizzazione agronomica del digestato

Proposta per un utilizzo agronomico del Digestato

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

Tabella 1. Cronoprogramma approvazione Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

Il sistema di supporto alle decisioni SEESPIG: valutazione delle alternative di gestione aziendale e consortile

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Trattamenti e utilizzo del digestato, i risultati del progetto pilota della Regione Lombardia 1

Le tecnologie per il trattamento eco-compatibile dei liquami suinicoli

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

Edizioni L Informatore Agrario

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

In molte aziende zootecniche,

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Dottorato in Tecnologie Chimiche ed Energetiche

Le attività dell Università degli Studi di Milano. Prof. Giorgio Provolo

Le tecniche di trattamento del digestato

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

La valorizzazione energetica e fertilizzante delle frazioni solide da liquami bovini

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Valorizzazione dei materiali derivanti dal trattamento del digestato: applicazioni tecniche e normativa di riferimento

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Digestato come concime

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

Gestione degli effluenti di allevamento per ridurre il rilascio di nutrienti nell ambiente

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

La valutazione della sostenibilità dei processi produttivi nel LIFE CarbOnFarm

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Impianto di biogas per la produzione di energia

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Tra le tecniche di trattamento

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

PER VALORIZZARE I REFLUI ZOOTECNICI

Digestione anaerobica e fertilizzanti rinnovabili

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

AGGIORNAMENTI SULL APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI SEMINARIO mercoledì 14 dicembre 2016 Palazzo Lombardia Auditorium G.

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

Da circa due anni gli allevatori

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

Sostenibilità del sistema Agroalimentare Mantovano

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Domande preparatorie esame di ecologia

Sostenibilità del sistema Agroalimentare Mantovano

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Separazione solido-liquido per gestire l azoto e produrre energia

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Il Progetto ReNuWal: Associazione Regionale Allevatori della Lombardia Via Kennedy, 30 Crema CR Tel.

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

Scarichi idrici e impianti biologici di nitro/denitro: Parametri di controllo impiantistico e stima dell efficienza

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

Attività di ricerca su energia da e per i sistemi rurali

Applicazione della fertirrigazione per ridurre il potenziale emissivo dell uso agronomico del digestato

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

Riducareflui Così fa il Veneto

I trattamenti all attenzione dei media sono molteplici e sono riconducibili - con riferimento all azoto - a due categorie di impianti:

Deroga nitrati: le condizioni per beneficiarne

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

Transcript:

COLDIRETTI LOMBARDIA Istituto di Ingegneria Agraria Il trattamento degli effluenti di allevamento Giorgio Provolo Istituto di Ingegneria Agraria Via Celoria 2 Milano giorgio.provolo@unimi.it Agroenergie: impianti anaerobici e tecnologie abbinabili Milano - 25 settembre 2008

Gli impianti con finalità agroenergetica hanno obiettivi: Ambientali Economici Agroenergia e nitrati Integrazione energetica E necessario individuare soluzioni che prevedano anche impianti per la produzione di energia, ma che consentano di ottenere una compatibilità alla normativa

Quali trattamenti? I trattamenti devono essere modulati in relazione alle esigenze delle singole aziende inserite nel loro contesto territoriale. Non esiste una soluzione che sia valida in tutte le situazioni. Bisogna valutare ogni singola realtà.

Perché è importante gestire l azoto Gestione delle eccedenze Riduzione delle emissioni emissioni di ammoniaca 13 15 Azoto al campo 72 volatilizzazione 10-25 UTILE ESCRETO 100 vasca di stoccaggio distribuzione in campo Lisciviazione/ruscellamento 12-42 20-35

Se l azoto non è gestito bene: peggiora il risultato ambientale non è più compensabile con un aumento della concimazione minerale Richiesta della coltura=250 kg di N Previsto: reflui 210 kg con efficienza=0.6 => 350 kg minerale 40 kg con efficienza 1 Se l efficienza reale è inferiore (0.4) reflui 350*0.4= 140 kg minerale 40 kg con efficienza 1 180 kg Mancano 70 kg di N alla coltura!!

Strategie da adottare Aziende non eccedentarie»trattamenti per migliorare la gestione dell azoto e ridurre le emissioni Aziende con eccedenze in zone non eccedentarie»trattamenti per la ridistribuzione delle eccedenze sul territorio limitrofo»soluzioni consortili per la distribuzione

Strategie da adottare (cont.) Aziende con moderate eccedenze in zone con surplus» Trattamenti per la dislocazione delle eccedenze in altre zone» Trattamenti per la rimozione moderata dell azoto Aziende con elevate eccedenze in zone non eccedentarie» Trattamenti per la riduzione dell azoto aziendali o consortili» Estrazione dell azoto e utilizzo in altre zone

Tipi di trattamento Separazione solido-liquido Rimozione di N in aria Estrazione N come minerale Stabilizzazione Combustione, pirolisi

Separazione dei solidi grossolani Riduzione di azoto ottenibile esportazione del palabile No Sì 0% N 4-16% 0,2-1,2 m -3 di effluente avviato al trattamento dall allevamento separatore liquido palabile vasche di stoccaggio platea di stoccaggio compostaggio utilizzazione agronomica esportazione Pre-vasca

Tipo di separatore Efficienza di separazione (%) solidi N P costo.m -3 Vagli 20-25 4-7 8-12 0,2-0,4 cilindrico 28-40 8-15 30-42 0,6-1,2 elicoidale 35-48 6-16 28-42 0,6-1,2

Fonte DEIAFA Torino, 2007

Separazione solidi fini Riduzione di azoto ottenibile esportazione del palabile No Sì 0% N 20-35% 0,3-4,2 m -3 di effluente avviato al trattamento separatore solidi grossolani chiarificato separatore solidi fini uso agronomico disidratazione fanghi dall allevamento esportazione pre-vasca vasca intermedia vasca fanghi uso agronomico

Tipo di separatore Efficienza di separazione (%) solidi N P costo m -3 Sedimentazione 50-70 25-35 50-65 0,3-0,4 Flottatore * 70-90 30-40 70-90 1,3-1,9 Centrifuga 55-65 20-26 73-87 1,2-2,0 Nastropressa * 50-70 20-35 60-80 2,9-4,2

Rimozione biologica dell azoto Riduzione di azoto ottenibile esportazione del palabile No Sì 50-70% N 50-95% 3,4-6,6 m -3 di effluente avviato al trattamento dall allevamento separatore N 2 vasca di denitrificazione dall allevamento N 2 vasca di vasca di ossidazione nitrificazionedenitrificazione sedimentatore allo stoccaggio allo stoccaggio chiarificato palabile ricircolo nitrati soffiante sommersa con ricircolo fanghi funzionamento discontinuo Allo stoccaggio o disidratazione fanghi di supero

limiti Si utilizza energia per riportare a N molecolare quello minerale (processo inverso a quello di produzione dell urea) Non si considera il surplus di P Attualmente è costosa

Estrazione N come minerale Riduzione di azoto ottenibile esportazione del palabile No Sì 45-65% N 50-95% non si dispone di una casistica sufficiente per la determinazione dei costi separatore solidi separatore solidi grossolani grossolani separatore solidi fini separatore solidi fini MgO P 2 O 5 H 2 SO 4 separatore dall allevamento dall allevamento NH 3 allo stoccaggio Calce calore vasca di precipitazione Solfato di ammonio struvite pre-vasca pre-vasca vasca fanghi vasca fanghi allo stoccaggio

Ostacoli attuali Tecnici: messa a punto delle tecnologie e verifiche dei costi Normativi: classificazione dell N estratto come minerale Non si considera il surplus di P

rimozione dell azoto e produzione di energia Riduzione di azoto ottenibile esportazione del palabile No Sì 45-70% N 50-95% 0,9-6,6 m -3 di effluente avviato al trattamento chiarificato dall allevamento separatore solidi grossolani separatore solidi fini fanghi Rimozione dell azoto in atmosfera o estrazione come fertilizzante minerale Allo stoccaggio energia elettrica e termica pre-vasca palabile chiarificato biogas separatore gruppo di cogenerazione esportazione palabile

Soluzione interessante ma Si riduce il reddito dell impianto di produzione di energia I bilanci di massa devono tener conto del palabile prodotto Se deve essere aggiunta della biomassa per aumentare la produzione, aumenta l azoto da gestire che può essere solo parzialmente compensato dalla rimozione

esempio 400 m 3 di liquame con 1000 kg di N 150 t di biomassa con 675 kg di N efficienza di rimozione dell N del 60% (senza esportare il palabile) Vuol dire gestire 670 kg di N La riduzione rispetto al solo liquame è il 33%!!

Conclusioni La gestione degli effluenti deve essere un elemento della gestione aziendale i costi di trattamento e di distribuzione possono influenzare notevolmente il risultato economico 5.m -3 di liquame gestito Suini all ingrasso 7-10% della PLV Bovini da latte 4-6% della PLV Il valore fertilizzante degli effluenti è interessante (4-5.m -3 ) solo se non sono diluiti

Conclusioni La valutazione delle alternative deve essere svolta con il supporto di tecnici preparati e aggiornati Le soluzioni non possono prescindere dall analisi della realtà aziendale e l inserimento nel territorio E necessaria la condivisione delle esperienze e la validazione delle nuove tecniche in condizioni operative