Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4"

Transcript

1 Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 TABELLE CON PARAMETRI DI CALCOLO E CODIFICHE DI RIFERIEMNTO Attuazione del Programma d Azione per le Zone Vulnerabili ai nitrati da fonte agricola (Deliberazione Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna 16 gennaio 2007 n. 96) 1

2 Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa Regionale n 96 del 16/01/2007 Azoto al campo Peso vivo Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Specie Categoria animale (kg/t pv) (kg/capo) (kg/capo) Tipo di Stabulazione Scrofe in riproduzione (valori comprensivi della quota suinetti fino a 6 kg) Scrofe in gestazione 95,4 17,52 183,6 in box multiplo con in box multiplo senza pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento ,4 0 pieno ), lavaggio ad alta pressione ,4 0 pieno e corsia fessurata ,4 0 1,5 m di larghezza) e corsia fessurata ,4 0 fessurato ,4 0 pieno, lavaggio ad alta pressione ,4 0 1,5 m di larghezza) ,4 0 fessurato ,4 0 2

3 in gruppo dinamico in posta singola zona di alimentazione e zona di riposo fessurate ,4 0 zona di alimentazione fessurata e zona di riposo su lettiera 22 23,8 95,4 41,6 pieno, lavaggio ad alta pressione ,4 0 fessurato ,4 0 sopraelevate o non e rimozione con acqua delle deiezioni ricadenti sul pavimento pieno sottostante ,4 0 Altri suini nel settore riproduzione Scrofe in zona parto 95,4 17,52 183,6 in gabbie in box su lettiera Verri 110,0 27,50 250,0 In box collettivo Lattonzoli (da 6 a 30 kg); 111,2 2,00 18,0 in box multiplo senza sopraelevate con fossa di stoccaggio sottostante e rimozione a fine ciclo, oppure con asportazione meccanica o con ricircolo ,4 0 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,8 93,6 con lettiera 0,4 31,2 1,9 108,1 senza lettiera pieno, lavaggio ad alta pressione ,2 0 3

4 1,5 m di larghezza) ,2 0 fessurato ,2 0 Scrofette ( kg); 110,0 11,83 107,5 in gabbie multiple in box su lettiera in box multiplo senza in box multiplo con sopraelevate o non e rimozione con acqua delle deiezioni ricadenti sul pavimento pieno sottostante ,2 0 sopraelevate con fossa di stoccaggio sottostante e rimozione a fine ciclo, oppure con asportazione meccanica o con ricircolo ,2 0 lettiera integrale estesa a tutto il box 0 31, ,2 pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

5 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata ,5 m di larghezza) e corsia fessurata in box su lettiera lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 Suini in accrescimento- ingrasso Magroncello (31-50 kg) 110,0 4,40 40,0 in box multiplo senza in box multiplo con pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

6 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata Magrone e scrofetta (51-85 kg) 110,0 7,70 70,0 in box su lettiera in box multiplo senza in box multiplo con 1,5 m di larghezza) e corsia fessurata lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

7 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata Suino magro da macelleria ( kg) 110,0 11,00 100,0 in box su lettiera in box multiplo senza in box multiplo con 1,5 m di larghezza) e corsia fessurata lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

8 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata ,5 m di larghezza) e corsia fessurata Suini in accrescimento- ingrasso Suino grasso da salumificio ( kg) 110,0 13,20 120,0 in box su lettiera in box multiplo senza in box multiplo con lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

9 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata Suino magro da macelleria ( kg) 110,0 7,70 70,0 in box su lettiera in box multiplo senza in box multiplo con 1,5 m di larghezza) e corsia fessurata lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

10 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata Suino grasso da salumificio (31->160 kg) 110,0 9,90 90,0 in box su lettiera in box multiplo senza in box multiplo con 1,5 m di larghezza) e corsia fessurata lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 pieno, lavaggio ad alta pressione ,5 m di larghezza) pieno ), lavaggio con cassone a ribaltamento

11 pieno ), lavaggio ad alta pressione pieno e corsia fessurata Bovini Vacche e bufalini da latte in produzione 138,0 82,80 600,0 in box su lettiera Fissa 1,5 m di larghezza) e corsia fessurata lettiera limitata alla corsia di defecazione 6 25,2 27,5 82,5 lettiera integrale (estesa a tutto il box) 0,4 31,2 1,7 108,3 con paglia 9 34,8 39,0 99,0 senza paglia ,0 0,0 libera su lettiera permanente 14, ,0 76,0 libera con cuccetta senza paglia ,0 0,0 libera con cuccetta groppa a groppa con paglia ,0 53,0 libera con cuccetta testa a testa con paglia 13 26,3 53,0 85,0 libera con cuccetta con paglia totale (anche nelle aree di esercizio) 9 30,6 35,5 102,5 libera su lettiera inclinata 9 37,1 39,0 99,0 Rimonta vacche da 120,0 36,00 300,0 Fissa con lettiera 5 29,9 26,0 94,0 11

12 latte Bovini e bufalini all'ingrasso Vitelli in svezzamento (0_6 mesi) 84,0 29,40 350,0 libera con paglia totale (anche nelle aree di esercizio) 4 30,6 17,0 103,0 su lettiera inclinata 4 38,8 17,0 103,0 su fessurato ,0 0,0 con lettiera solo in area di riposo 13 27,4 61,0 59,0 libera con cuccetta senza paglia ,0 0,0 libera con cuccetta groppa a groppa con paglia 16 13,9 71,1 48,9 libera con cuccetta testa a testa con paglia 9 21,5 40,0 80,0 Fissa con lettiera 5 29,9 18,0 66,0 libera con paglia totale (anche nelle aree di esercizio) 4 30,6 12,0 72,0 su lettiera inclinata 4 38,8 12,0 72,0 su fessurato ,0 0,0 con lettiera solo in area di riposo 13 27,4 43,0 41,0 libera con cuccetta senza paglia ,0 0,0 libera con cuccetta groppa a groppa con paglia 16 13,9 49,7 34,3 libera con cuccetta testa a testa con paglia 9 21,5 28,0 56,0 120,0 12,00 con lettiera 4 43,7 20,0 100,0 100,0 zona svezzamento su fessurato ,0 0,0 Fissa con paglia 40 50,8 12,0 55,0 Vitelli a carne bianca 67,0 8,71 130,0 lavaggio a bassa pressione ,0 0,0 gabbie singole o multiple sopraelevate lavaggio con acqua ad alta pressione ,0 0,0 gabbie singole o multiple su fessurato senza acque di lavaggio ,0 0,0 12

13 Avicoli ovaiole e riproduttori (capo leggero) 230,0 0,41 1,8 a terra con fessurato (posatoio) totale o parziale e disidratazione della pollina nella fossa sottostante 0, ,2 229,8 predisidratazione con nastri ventilati 0, ,1 229,9 in batteria di gabbie predisidratazione con fossa profonda e tunnel 0,1 17 0,2 229,8 senza predisidratazione ,0 0,0 ovaiole e riproduttori (capo pesante) 230,0 0,46 2,0 pollastra 328,0 0,23 polli da carne 250,0 0,25 a terra 0,7 a terra 0,7 0,7 1,0 in batteria di gabbie in batteria di gabbie a terra con fessurato (posatoio) totale o parziale e disidratazione della pollina nella fossa sottostante 0, ,2 229,8 predisidratazione con nastri ventilati 0, ,1 229,9 predisidratazione con fossa profonda e tunnel 0,1 17 0,2 229,8 senza predisidratazione ,0 0,0 numero di cicli/anno : 2,8 1,2 18,7 2,0 326,0 senza predisidratazione ,0 0,0 predisidratazione con nastri ventilati (2,8 cicli/anno) 0, ,1 327,9 con uso di lettiera (numero di cicli/anno : 4,5) 1,2 13,5 2,0 248,0 13

14 faraone 240,0 0,19 0,8 con uso di lettiera 1,7 13 2,8 237,2 tacchini maschi 165,0 tacchini femmine 169,0 1,49 0,76 9,0 4,5 con uso di lettiera; n di cicli/anno : 2,0 0,9 15,1 1,0 164,0 con uso di lettiera; n di cicli/anno : 3 0,9 15,1 1,0 168,0 asportazione con raschiatore delle deiezioni ,0 0,0 Cunicoli coniglio da carne 0,24 1,7 fattrice 143,0 0,50 3,5 in gabbia con predisidratazione nella fossa sottostante e asportazione con raschiatore ,0 143,0 asportazione con raschiatore delle deiezioni ,0 0,0 con predisidratazione nella fossa sottostante e asportazione con raschiatore ,0 143,0 asportazione con raschiatore delle deiezioni ,0 0,0 Ovicaprini fattrice con corredo agnello (0_3 mesi) 99,0 2,37 16,6 1,49 15,0 con predisidratazione nella fossa sottostante e asportazione con raschiatore ,0 143,0 in recinti individuali o collettivi 7 24,4 31,5 67,5 su grigliato o fessurato nessun dettaglio ,0 0,0 14

15 Equini agnellone (3_7 mesi) 3,47 35,0 pecora o capra 4,95 50,0 Puledri da ingrasso Stalloni e fattrici 69,0 11,73 37,95 170,0 550,0 in recinti individuali o collettivi 7 24,4 31,5 67,5 su grigliato o fessurato nessun dettaglio ,0 0,0 in recinti individuali o collettivi 7 24,4 31,5 67,5 su grigliato o fessurato nessun dettaglio ,0 0,0 in recinti individuali o collettivi 5 24,4 17,3 51,7 individuali o collettivi 5 24,4 17,3 51,7 15

16 Tabella 2: - Effetti di alcune linee di trattamento di liquami suinicoli e bovini sulla ripartizione dei volumi e dell azoto al campo tra le frazioni risultanti (elaborazione effettuata sulla base della tabella 3 dell allegato 1 alla Delibera dell Assemblea Legislativa Regionale n.96 del 16 gennaio 2007 e integrata con dati tratti da Liquami zootecnici manuale per l utilizzazione agronomica edizione 2001 e dati forniti direttamente dal CRPA). - Suini Tipo di trattamento Perdite percentuali di azoto Perdite N rispetto all'n escreto (%)* Perdite di N rispetto a N al campo senza trattamenti (%)** Ripartizione percentualedell'azoto tra le due frazioni N nella frazione solida (%) N nella frazione liquida (%) Ripartizione percentuale del volume tra le due frazioni Volume frazione solida (%) Volume frazione liquida (%) 1. Stoccaggio a giorni del liquame tal quale - efficienza media efficienza massina 2. Separazione frazioni solide grossolane (vagliatura ) + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione frazioni grossolane (vagliatura ) + ossigenazione del liquame + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga o nastropressa ) + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga o nastropressa) + ossigenazione della frazione liquida chiarificata+ stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga o nastropressa) + trattamento aerobico a fanghi attivi della frazione liquida chiarificata+ stoccaggio - efficienza media efficienza massina *) perdite da considerare per un valore di Azoto escreto diverso da quello standard di 152,7 kg/t pv x anno; **) si fa riferimento al valore di N al campo riportato in tabella 1 ; 16

17 - Bovini Tipo di trattamento Perdite percentuali di azoto Ripartizione percentuale dell'azoto tra le due frazioni Ripartizione percentuale del volume tra le due frazioni Perdite N rispetto all'n escreto (%)* Perdite di N rispetto a N al campo senza trattamenti (%)** N nella frazione solida (%) N nella frazione liquida (%) Volume frazione solida (%) 1. Stoccaggio a giorni del liquame tal quale - efficienza media efficienza massina 2. Separazione frazioni solide grossolane (separatore cilindrico rotante ) + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione frazioni grossolane (separatore cilindrico rotante ) + ossigenazione del liquame + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione frazioni solide grossolane (separatore a compressione elicoidale ) + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione frazioni grossolane (separatore a compressione elicoidale) + ossigenazione del liquame + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga) + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Separazione meccanica frazioni solide (centrifuga) + ossigenazione della frazione liquida chiarificata + stoccaggio - efficienza media efficienza massina Volume frazione liquida (%) *) perdite da considerare per un valore di Azoto escreto diverso da quello standard di 152,7 kg/t pv x anno; **) si fa riferimento al valore di N al campo riportato in tabella 1 ; 17

18 Tabella 3: fattori di conversione dei bovini, equini, ovini e caprini in Unità di Bestiame Adulto (UBA). Categoria animale UBA Tori, vacche e altri bovini di oltre 2 anni, equini di oltre 6 mesi 1 Bovini da 6 mesi a 2 anni 0,6 Pecore 0,15 Capre 0,15 Tab.3 bis : Produzione di liquami della zone di mungitura in allevamenti a diversa capienza Sulla base della tabella riportata nel manuale per la gestione degli effluenti zootecnici, si propone di utilizzare un unico valore, ottenuto dalla mediana, pari a di 9,1 m³/ capo/anno. Produzioni unitarie (m³/ capo/periodo) 50 12, ,8 Vacche in lattazione ( n.) 120 9, , ,7 18

19 Tabella 4: capacità di stoccaggio richieste espresse in giorni (la capacità di stoccaggio, calcolata in rapporto alla consistenza di allevamento stabulato, non deve essere inferiore al volume di effluenti prodotti nel numero di giorni indicati in tabella). specie allevata specifiche Allevamento in zona vulnerabile Allevamento in zona non vulnerabile Azoto al campo prodotto dall allevamento Azoto al campo prodotto dall allevamento >1000 kg <= 1000 kg >1000 Kg <= 1000 Kg liquame letame liquame letame liquame letame liquame letame Con terreni oggetto della Con terreni oggetto della comunicazione coltivati a comunicazione coltivati a prati di media e lunga prati di media e lunga durata o cereali autunno durata o cereali autunno vernini vernini Bovini e da latte norme locali norme locali bufalini da carne norme locali norme locali Suini nessuna norme locali norme locali nessuna norme locali norme locali Avicoli Cunicuoli deiezioni essiccate con processo rapido a tenori di sostanza secca superiori al 65% con ciclo produttivo inferiore a 90 giorni 120 non necessario norme locali norme locali 120 non necessario nessuna norme locali norme locali deiezioni essiccate con processo rapido a tenori di sostanza secca superiori al 65% 120 Ovicaprini nessuna norme locali norme locali Equini nessuna norme locali norme locali norme locali 120 norme locali norme locali norme locali 19

20 Tabella 5: tipologie di stoccaggio per effluenti zootecnici Per effluenti non palabili Vasca in cemento scoperta Vasca in cemento coperta Laguna in terra Pozzo nero Vasche sottogrigliato Per effluenti palabili Platea scoperta Platea coperta Zona di stabulazione permanente Tabella 6: codifica dei titoli di disponibilità dei terreni che consentono all azienda comunicante di effettuare lo spandimento sui terreni. Codifica Titolo di disponibilità 1 Proprietà 2 Affitto 3 Usofrutto 4 Concessione 20

21 Tabella 7: codifica dei consorzi di bonifica della Regione Emilia Romagna. Codifica consorzio Nome consorzio di bonifica 1 Consorzio di bonifica bacini piacentini di levante 2 Consorzio di bonifica bacini piacentini di levante 3 Consorzio di bonifica Bentivoglio Enza 4 Consorzio di bonifica Burana Leo Scoltenna Panaro 5 Consorzio di bonifica della provincia di Rimini 6 Consorzio di bonifica della Romagna Centrale 7 Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale 8 Consorzio di bonifica il circondario Polesine Ferrara 9 Consorzio di bonifica il circondario Polesine S.Giorgio 10 Consorzio di bonifica Parmense 11 Consorzio di bonifica parmigiana Moglia-Secchia 12 Consorzio di bonifica Renana 13 Consorzio di bonifica Reno-Palata 14 Consorzio di bonifica Savio e Rubicone 15 Consorzio di bonifica Valli Vecchio Reno 21

22 Tabella 8: tipologia di effluenti. Tipologia di effluente Liquame e altri effluenti non palabile (stoccati assieme tal quali) Non palabile dal trattamento del liquame Palabile letame Palabile dal trattamento del liquame Tabella 9: valori dell altezza per calcolare la capacità di stoccaggio delle platee. Altezza in metri Tipo di stoccaggio per palabile Materiale stoccato 2 Platea Letame 2 Platea Lettiere esauste degli allevamenti cunicoli 2 Platea Lettiere esauste degli allevamenti avicoli 2,5 Platea Deiezioni di avicunicoli rese palabili da processi di disidratazione 1,5 Platea Per le frazioni palabili risultanti dal trattamento termico e/o meccanico di liquami 1 Platea Per i fanghi palabili di supero da trattamento aerobico e/o anaerobico di liquami da destinare all utilizzo agronomico 1,5 Platea Per letami e/o materiali ad essi assimilati sottoposti a processi di compostaggio 3,5 e oltre Platea Per i materiali palabili, risultanti da processi di essiccazione con sostanza secca maggiore del 65% per tali materiali lo stoccaggio può avvenire anche in strutture di contenimento verticali, 22

23 senza limiti di altezza. 0,60 Zone a lettiera permanente Letame di allevamento bovino 0,15 Fosse profonde Pollina di ricoveri a due piani delle galline ovaiole 0,30 Zone a lettiera permanente Per letame di altre specie Tabella 10: codifica delle percentuali di pendenza. Codice Percentuale di pendenza Da A > >

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo Tabella 1: - Parametri per la stima degli effluenti prodotti in allevamento in termini di volumi e azoto al campo; elaborata sulla base delle tab.1 e 2 dell allegato 1 della Delibera dell Assemblea Legislativa

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE ALLEGATI - Programma d Azione regionale per la protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA ( ALL. A ) per lo spandimento degli effluenti da allevamento. Aziende che producono e/o utilizzano in un anno un quantitativo di azoto da effluenti zootecnici compreso tra 1.000

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici ALLEGATO _A_ Dgr n. 2217 del 08.08.2008 pag. 86/146 COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Alla Provincia di QUADRO A SOGGETTO DICHIARANTE

Dettagli

Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE

Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE 04 novembre 2008 emesso in originale Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE 1. Sede dell azienda Ragione Sociale Indirizzo Comune Provincia C.A.P. Telefono Legale rappresentante Cognome e Nome Nato/a

Dettagli

ALLEGATO A: Tabelle per il calcolo del bilancio dell azoto

ALLEGATO A: Tabelle per il calcolo del bilancio dell azoto ALLEGATO A: Tabelle per il calcolo del bilancio dell azoto I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio RELAZIONE TECNICA PER LO SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI SUL SUOLO (da allegare alla comunicazione completa) (Regol.to Regione Lazio n.

Dettagli

ALLEGATO 2 - MODULISTICA

ALLEGATO 2 - MODULISTICA Allegato 2 - Delib.G.R. n. 2/34 del 5.6.203 DISCIPLINA REGIONALE DI RECEPIMENTO DEL DECRETO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI 7 APRILE 2006 Criteri e norme tecniche generali per l utilizzazione

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio Relazione comunicazione semplificata spandimento reflui allevamento COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio RELAZIONE TECNICA PER LO SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI SUL SUOLO

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Viale Tre Martiri 89 45100 ROVIGO SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI Permesso di costruire Dia Scia Attività di edilizia libera Versione Luglio 2012 1 REGIONE VENETO

Dettagli

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10

ALLEGATO A3 Dgr n del 28/04/2009 pag. 1/10 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATO A3 Dgr n. 1105 del 28/04/2009 pag. 1/10 NUMERO DI CAPI CHE DETERMINA IL SUPERAMENTO DELLA SOGLIA LIMITE DI NH 3 >10T/ANNO IN RELAZIONE ALLE DIVERSE STRUTTURE STABULATIVE

Dettagli

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento ALESSANDRA PANTALEO ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari inemar@arpalombardia.it Direttiva europea

Dettagli

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPLETA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte A)

COMUNICAZIONE COMPLETA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte A) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE COMPLETA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte A) PIANI DI UTILIZZAZIONE AGRONOMICA (Art. 19 DECRETO MIPAF

Dettagli

U. F. aziendali (%) 70%

U. F. aziendali (%) 70% ndirizzo 1 Bonaldi Roberto Via sega, 62 36TV27 Vacche da latte,6, Manze,3, Vitelli,1, Vitelloni,35, Vitelli a carne bianca 2,13 26, 2 26, Vacche da latte, 1,2, Manze, 1,4, Vitelli, 2,, Vitelloni, 2,, Vitelli

Dettagli

ALLEGATO A ALLEGATO III INDICE

ALLEGATO A ALLEGATO III INDICE ALLEGATO A ALLEGATO III INDICE PARTE A Tabelle analitiche TABELLA 1 - Effluenti zootecnici: quantità di effluente prodotta per peso vivo e per anno in relazione alla tipologia di stabulazione; TABELLA

Dettagli

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

Città di Fiumicino (Provincia di Roma COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento compresa tra 3.001 e 6.000 Kg/anno e per le aziende di cui al D. Lgs. n. 152/2006, art.

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale A LLEGATO I Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate

Dettagli

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale A LLEGATO I Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate

Dettagli

COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO

COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Approvato con delibera di C.C n. 14 del 27.04.2010 - Pubblicazione disposta con delibera di Giunta Comunale n. 173 del 26.11.2012 - Pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 108 del

Dettagli

Comune di LATINA. (Provincia di Latina) Servizio Ambiente

Comune di LATINA. (Provincia di Latina) Servizio Ambiente Comune di LATINA (Provincia di Latina) Servizio Ambiente COMUNICAZIONE COMPLETA Per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento superiore a 6.000 Kg/anno e per gli

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n. REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 20 settembre 2011, n. 7/R Regolamento regionale recante: Aggiornamento del programma d azione e modifiche al regolamento regionale

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL PRESIDENTE DELLA REGIONE Augusto ROLLANDIN IL DIRIGENTE ROGANTE Livio SALVEMINI Gouvernement régional Giunta regionale Verbale di deliberazione adottata nell'adunanza in data 19 agosto 2016 Il sottoscritto

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali ALLEGATO I Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate

Dettagli

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax:

della Regione Toscana Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, Firenze - Fax: Anno XLI Repubblica Italiana BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Toscana Parte Prima n. 11 mercoledì, 24 febbraio 2010 Firenze Bollettino Ufficiale: via F. Baracca, 88-50127 Firenze - Fax: 055-4384620 Portineria

Dettagli

- ALLEGATO 1 - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/99)

- ALLEGATO 1 - PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/99) - ALLEGATO 1 - REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA, TURISMO, FORMAZIONE E LAVORO PROGRAMMA DI AZIONE PER LE ZONE «VULNERABILI DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA» (Direttiva 91/676/CE e D.Lgs. 152/99)

Dettagli

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale A LLEGATO I Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate

Dettagli

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio IPPC- Compilazione della domanda di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) Analisi delle fonti di emissione, del tipo e dell entità di tali emissioni Questo tipo di analisi, da condurre a livello aziendale,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 14 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE N. Registro U.L.S.S... SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI 0 Scheda informativa da compilarsi in DUPLICE COPIA

Dettagli

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 01 - Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 DGR n. 120/07: "Recepimento del DM del 7 aprile 2006 ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina

Dettagli

COMUNE DI SOLESINO (PD)

COMUNE DI SOLESINO (PD) Ditta: Via (sede allevamento): Codice Stalla: MICHIELOTTO PASQUALE ARZERE 4 87PD6 COMUNE DI SOLESINO (PD) Codice 1 Consistenza Zootecnica Tipologia Allevamento: BOVINI in All. tonnellate tonnellate tonnellate/ettaro

Dettagli

Progetto Energia Alta Val di Non.

Progetto Energia Alta Val di Non. Progetto Energia Alta Val di Non www.eurac.edu Gestione degli Effluenti Zootecnici: valutazioni tecniche ed economiche Progetto Energia Alta Val di Non - Malosco 23 Ottobre 2012 19/10/2012 2 Obiettivi

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI Convegno IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne Sabato 12 Aprile 2008 - Fiere di Reggio Emilia - Reggio Emilia Relazione I COSTI DELL APPLICAZIONE DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEI LIQUAMI E LETAME SU SUOLO AGRICOLO

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEI LIQUAMI E LETAME SU SUOLO AGRICOLO COMUNE DI PEDEROBBA Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DEI LIQUAMI E LETAME SU SUOLO AGRICOLO CONCIMAZIONE DEI TERRENI, DISTRIBUZIONE LIQUAMI E LETAMI. FINALITA E CRITERI La concimazione dei

Dettagli

REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI Al Sig. Sindaco del Comune di Richiesta di: CONCESSIONE EDILIZIA (art. 220 T.U.LL.SS.) Nuova costruzione Ampliamento

Dettagli

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO

COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Cod. Mod. PAMRF22C.rtf 06/2003 COMUNICAZIONE PREVENTIVA DELL' ATTIVITA DI SPARGIMENTO DEI LIQUAMI ZOOTECNICI SU SUOLO AGRICOLO Art. 5 comma 3 e 5 Allegato D del P.R.R.A, modificato con D.G.R. n. 3733/92

Dettagli

Ecosistema costiero e acque - Settore

Ecosistema costiero e acque - Settore SCHEMA N...NP/21650 DEL PROT. ANNO...2016 REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimen t o territ ori o Ecosistema costiero e acque - Settore O GG E TTO : Art. 92, c. 7 D.lgs. n. 152/2006. Approvazione

Dettagli

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT)

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) PREMESSA L Amministrazione Comunale di Minerbe nel 2009 ha finanziato la realizzazione di un indagine agronomica a carattere aziendale allo scopo di individuare gli allevamenti presenti all interno del

Dettagli

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone

Direzione Agricoltura Settore A1707A provincia di Torino Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Flavia Domenighini Giancarlo Bellone Processo di riordino e di riallocazione delle funzioni amministrative conferite alle province in attuazione della legge 7 aprile 2014 n. 56 (Disposizioni sulle città

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Regolamenti spandimento reflui zootecnici

Regolamenti spandimento reflui zootecnici Sostenibilità e impatto ambientale degli allevamenti Regolamenti spandimento reflui zootecnici Vie di smaltimento reflui (L. Merli 319/76) Le indicazioni legislative prospettano, per lo smaltimento dei

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC

CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC CALCOLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DALL ALLEVAMENTO SUINICOLO E AVICOLO: IL MODELLO NetIPPC Per far fronte all esigenza di quantificare le emissioni in atmosfera di ammoniaca e metano dagli allevamenti

Dettagli

Relazione tecnica. Verifica degli allevamenti zootecnici intensivi e determinazione delle relative distanze reciproche

Relazione tecnica. Verifica degli allevamenti zootecnici intensivi e determinazione delle relative distanze reciproche Riccardo Panizon Dottore agronomo Relazione tecnica Verifica degli allevamenti zootecnici intensivi e determinazione delle relative distanze reciproche Comune di Cervarese Santa Croce (PD) L.R. 11/2004

Dettagli

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale

Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale All. 2 al Report 5 Il Ministro delle politiche agricole ALLEGATO I Volumi di effluenti prodotti a livello aziendale I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati

Dettagli

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA La valutazione dei Programmi

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI Con riferimento alla DGR 5 agosto 2004 n. 18623, il presente documento costituisce le linee

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

titolare della Ditta comunica

titolare della Ditta comunica ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 536 DEL 16 MARZO 2007 Al Signor SINDACO del Comune di Oggetto: Comunicazione completa ai sensi dell art.5 della L.R. 23/1/2007 n 1 in applicazione dell art. 112 del Decreto Legislativo

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo Annualità 2009 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008

Direttiva Nitrati. Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 Direttiva Nitrati www.tipograf.it Linee guida Tutto quello che devono fare gli agricoltori lombardi a partire dal mese di settembre 2008 www.agricoltura.regione.lombardia.it Sommario Premessa 1 POA e PUA

Dettagli

GUIDA PER LA COMPILAZIONE

GUIDA PER LA COMPILAZIONE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO AGRONOMICO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI (AI SENSI DELLA DGR 771/01) A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere

Dettagli

Attività di controllo ARPA Cuneo

Attività di controllo ARPA Cuneo L'utilizzo agronomico di effluenti di allevamento e digestati - Esperienze di controlli in loco: alcuni casi aziendali. 8 Novembre 2016 Attività di controllo ARPA Cuneo Controlli ai sensi dell art. 27

Dettagli

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 07 NOVEMBRE 2016 MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 856 del 15 maggio 2012 pag. 1/15

ALLEGATOA alla Dgr n. 856 del 15 maggio 2012 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 856 del 15 maggio 2012 pag. 1/15 Atti di indirizzo ai sensi dell art. 50 della LR n. 11/2004 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio.

Dettagli

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento

Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Il metodo IBA - Indice di Benessere dell Allevamento Valutazione del benessere dei bovini in Emilia-Romagna, Alessandro Gastaldo - Settore Edilizia del C.R.P.A. spa - SANA Salone Internazionale del Naturale

Dettagli

La pulizia della stalla

La pulizia della stalla 1 La pulizia della stalla La seconda operazione di governo degli animali, dopo la distribuzione della razione alimentare e prima della mungitura è la gestione delle deiezioni degli animali. L intervento

Dettagli

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile

Opportunità di sviluppo per i piccoli impianti di biogas. Claudio Fabbri. BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile per i piccoli impianti BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 9,30 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

TABELLA 1- EFFLUENTI ZOOTECNICI: QUANTITÀ DI EFFLUENTE PRODOTTA PER PESO VIVO E PER ANNO IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

TABELLA 1- EFFLUENTI ZOOTECNICI: QUANTITÀ DI EFFLUENTE PRODOTTA PER PESO VIVO E PER ANNO IN RELAZIONE ALLA TIPOLOGIA DI STABULAZIONE SUBALLEGATO I I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate in numerosi allevamenti, appartenenti ad

Dettagli

Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole

Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole Direttiva 91/676/CEE, relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole U.O. Supporto alla gestione sostenibile delle aziende zootecniche e ittiche

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale

Costi-benefici delle strategie di miglioramento del benessere animale Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Benessere Animale Fin dove è sostenibile per la zootecnia Emiliano- Romagnola? Regione Emilia-Romagna Bologna 5 Luglio 2010 Costi-benefici delle strategie di miglioramento

Dettagli

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti

Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Requisiti minimi per l uso di fertilizzanti Buone pratiche agronomiche Atto A4 RM: elenco degli obblighi riguardanti i requisiti minimi relativi all uso dei fertilizzanti. Ambiti di interesse I beneficiari

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE P.zza Europa 10 45100 ROVIGO SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI NOTIFICA INIZIO ATTIVITA (ART.48 D.P.R. 303/56) NUOVA COSTRUZIONE CONCESSIONE EDILIZIA PER: AMPLIAMENTO

Dettagli

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO www.collegioperitiagrarisa.it - e-mail:collegio.salerno@pec.peritiagrari.it - collegio.salerno@peritiagrari.it Prot. n

Dettagli

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2017-1165 del 08/03/2017 Oggetto DPR n. 59/2013

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

ALLEGATO A MANUALE CONTENENTE GLI STANDARDS COSTRUTTIVI E GLI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI FABBRICATI RURALI E DEGLI ANNESSI

ALLEGATO A MANUALE CONTENENTE GLI STANDARDS COSTRUTTIVI E GLI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI FABBRICATI RURALI E DEGLI ANNESSI ALLEGATO A MANUALE CONTENENTE GLI STANDARDS COSTRUTTIVI E GLI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER IL DIMENSIONAMENTO DEI FABBRICATI RURALI E DEGLI ANNESSI ****************** ************** *********** *********

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune)

MODULO A. e, p.c.: Ill.mo Signor Sindaco del Comune di. (copia in bollo alla Provincia, copia in carta semplice al Comune) MODULO A. Spettabile Provincia di Torino Area Ambiente, Parchi, Risorse Idriche e tutela della Fauna Servizio Gestione Risorse Idriche Via Valeggio, 5 10128 Torino (copia in bollo alla Provincia, copia

Dettagli

COMUNE DI FOLLINA PI 2014 t. 44 L.R. 11/2004 SCHEDE F Allevamenti zootecnici Ar Elaborato 29

COMUNE DI FOLLINA PI 2014 t. 44 L.R. 11/2004 SCHEDE F Allevamenti zootecnici Ar Elaborato 29 Elaborato 9 COMUNE DI FOLLINA SCHEDE F Legge Regionale n. /004 e s.m.i. Piano degli Interventi - PI n. PI 04 Allevamenti Zootecnici ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C. n. del Il Sindaco Prof. Renzo

Dettagli

Provincia di Piacenza

Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Servizio agricoltura Ufficio Statistica Censimenti dell'agricoltura - Serie storiche Fonte: ISTAT Ultimo aggiornamento: giugno 28 SAU provinciale, serie 197-2 Evoluzione delle superfici,

Dettagli

Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane.

Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane. REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone

Dettagli

Per le colture non elencate in tabella si applicano gli apporti massimi di azoto di colture simili appartenenti alla stessa categoria.

Per le colture non elencate in tabella si applicano gli apporti massimi di azoto di colture simili appartenenti alla stessa categoria. A LLEGATO X APPORTI MASSIMI STANDARD DI AZOTO EFFICIENTE ALLE COLTURE (MAS) Il quantitativo massimo di azoto apportabile per anno alle singole colture è riportato nella tabella 1; Per il calcolo della

Dettagli

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Ottobre 2011 Dr. Agr. Giorio Ruggero Indice -

Dettagli

Di cui ad orientamento produttivo da carne

Di cui ad orientamento produttivo da carne ALLEGATO 1 ATTIVITA PRESENTI SUL TERITORIO 1. PATRIMONIO ZOOTECNICO 1.1 Patrimonio bovino e bufalino al 31/12/2011 Consistenza capi: 298.267 i bovini Di cui ad orientamento con almeno 1 produttivo da latte

Dettagli

Separazione solido/liquido

Separazione solido/liquido Separazione solido/liquido WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Andrea Giussani Separazione solido/liquido È una tecnica di conservazione che consiste

Dettagli

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 968/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 16 del mese di luglio dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione

Zootecnia Biologica in Italia, problematiche, trend e prospettive del mercato dal punto di vista della certificazione Convegno Prospettive delle produzioni biologiche nelle diverse specie zootecniche Venerdì 10 ottobre 2014 Ore 9,30 Sala Bertonazzi - Palazzo dell'agricoltura Via Cristoforo Colombo, 35 Piacenza Zootecnia

Dettagli