Relazione tecnica. Verifica degli allevamenti zootecnici intensivi e determinazione delle relative distanze reciproche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione tecnica. Verifica degli allevamenti zootecnici intensivi e determinazione delle relative distanze reciproche"

Transcript

1

2 Riccardo Panizon Dottore agronomo Relazione tecnica Verifica degli allevamenti zootecnici intensivi e determinazione delle relative distanze reciproche Comune di Cervarese Santa Croce (PD) L.R. 11/2004

3 2 1. PREMESSA Il Piano degli Interventi (PI), come definito dall'articolo 17 della legge regionale 11 del 2004 di riforma urbanistica, è lo strumento urbanistico operativo che si rapporta con i Piano Regolatore Comunale e che, in coerenza ed in attuazione del PAT, individua e disciplina gli interventi di tutela, di valorizzazione, di organizzazione e di trasformazione del territorio. Uno degli aspetti deputati al PI è quello di individuare le fasce di rispetto dagli allevamenti zootecnici intensivi sulla base di quanto contenuto nella D.G.R. 3178/2004 (atti di indirizzo art. 50 lett. d), edificabilità delle zone agricole, punto 5). Il sottoscritto, dottore agronomo, Riccardo Panizon nato a Treviso (TV) il 04/09/1957, residente a Padova (PD) in Via Toblino, n. 45, iscritto all Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Padova al n. d ordine 337, è stato incaricato dal Comune di Cervarese Santa Croce di effettuare un analisi di tutti gli allevamenti presenti sul territorio comunale al fine di verificare la presenza di allevamenti zootecnici intensivi, definendo per questi le distanze minime reciproche dai limiti della zona agricola, dalle residenze civili sparse e dai centri abitati. * * RECIPROCHE 2. LEGGE REGIONALE 11/2004 E DEFINIZIONE DELLE DISTANZE L art. 50 della L.R. 11/2004, al comma 1, lettera d) Edificabilità zone agricole, definisce, al punto 5) le modalità di realizzazione degli allevamenti zootecnici intensivi e la definizione delle distanze sulla base del tipo e dimensione dell'allevamento rispetto alla qualità e quantità di inquinamento prodotto; le successive modifiche, integrazioni ed atti d indirizzo hanno aggiornato il complesso metodologico che, inizialmente, aveva ispirato la stesura della DGR 7494/89 al fine di recepire le modificazioni produttive e tecnologiche intervenute nel settore zootecnico che, in alcuni casi, hanno sensibilmente limitato le ricadute urbanistiche e ambientali legate alla presenza degli allevamenti nel territorio.

4 3 Uno degli aspetti presi in considerazione riguarda la distinzione tra allevamenti in connessione funzionale con il fondo agricolo, definiti come strutture agricolo-produttive destinate all allevamento e quelli, invece, privi di tale connessione, definiti come allevamenti zootecnici intensivi. È, in particolare, per questi ultimi che l art. 50 prevede che vengano specificate le modalità di realizzazione degli allevamenti e la definizione delle distanze sulla base del tipo e dimensione dell allevamento rispetto alla qualità e quantità di inquinamento prodotto. L art. 44 della L.R. n. 11/2004 riprendendo criteri precedentemente applicati, distingue due tipologie di allevamenti: a) quelli in connessione funzionale con il fondo agricolo, come definiti dalla DGR n. 3178/2004 ai sensi del punto 3, lett. d, comma 1, art. 50 della Legge Regionale 11/2004 e s.m.i. - definiti come strutture agricolo produttive destinate all allevamento. b) quelli privi di tale connessione funzionale definiti allevamenti zootecnici intensivi. La definizione di nesso funzionale, come stabilito dalla DGR n. 3178/2004, precisa al punto 3 che questa è legata a: a) utilizzo, in termini di rapporto di copertura dei fabbricati ad uso allevamento zootecnico, della superficie del relativo corpo aziendale; b) capacità teorica del fondo agricolo di coprire quota parte delle necessità foraggere degli animali, tenuto anche conto - per talune tipologie d allevamento - del quasi completo ricorso all approvvigionamento esterno; c) esigenza di ottimizzare lo stoccaggio, il trattamento e la distribuzione delle deiezioni, anche su suoli non direttamente in conduzione dell azienda, al fine di evitare impatti negativi sull ambiente. Premesso ciò, per definire la connessione funzionale tra allevamento e fondo agricolo risulta necessario fare riferimento ad un altra tabella di cui alla sopraccitata DGR n. 3178/2004 modificata dal Decreto del Dirigente della Direzione Agroambiente e Servizi per l Agricoltura n. 158 del 31/05/2007, che definisce i requisiti per il riconoscimento del nesso funzionale. Di seguito si riporta un estratto di suddetta tabella, con riferimento alle principali tipologie di animali presenti nel territorio comunale di Cervarese Santa Croce.

5 4 Tabella n. 1 - Requisiti per il riconoscimento del nesso funzionale tra allevamento ed azienda agricola Categorie di animali Bovini e bufalini da riproduzio ne Durata media del ciclo di produzione (1) Unità foragg. consumo annuale Rapporto massimo di copertura fabbricati uso allevamento (2) Quota minima approvvigio namento Unità foraggere (3) % Peso vivo medio annuo massimo per ettaro (tonnellate) zone non vulnerabili Peso vivo medio annuo massimo per ettaro (tonnellate) (4) zone vulnerabili ,5 1,2 Vitelloni Manze ,8 1,4 Vitelli 6 mesi Suini da riproduzio ,4 1,7 ne Suinetti 3 mesi ,4 1,7 Polli da carne 3 mesi ,4 0,7 Conigli da riproduzio ne Ovini e caprini Equini da riproduzio ne 3 mesi ,4 1, ,4 1, ,9 2,5 Note: (1) Quando non è indicata deve ritenersi non inferiore all'anno (2) Riferito al corpo aziendale ricadente in zona agricola (anche non contiguo a rimanenti ulteriori terreni e/o corpi costituenti l'azienda agricola) sul quale vengono realizzati i fabbricati e manufatti destinati all'allevamento (3) Quale rapporto tra le Unità foraggere teoriche producibili per ettaro (come risultanti dall'attribuzione dei terreni in conduzione dell'azienda, alle rispettive fasce di qualità catastale) e le Unità foraggere di consumo annuale dei capi in allevamento (4) Il computo degli ettari tiene necessariamente conto oltre che dei terreni dell'azienda direttamente in conduzione anche delle eventuali altre superfici asservite

6 5 Al fine di correlare la determinazione delle distanze reciproche al concetto d inquinamento potenziale la normativa stabilisce tre distinte classi dimensionali (in termini di carico zootecnico) che tengono debito conto sia della specie allevata sia del tipo di produzione ottenuta (vedi tabella n. 2). Tabella n. 2 Suddivisione in classi dimensionali degli insediamenti zootecnici in funzione delle dimensioni e dell inquinamento potenziale. Classe Allevamento peso vivo medio inferiore a bovini 120 tonnellate suini 30 tonnellate ovicaprini 90 tonnellate 1 equini 90 tonnellate avicoli 30 tonnellate conigli 20 tonnellate altri 20 tonnellate Classe Allevamento peso vivo medio bovini da 120 a 360 tonnellate suini da 30 a 120 tonnellate ovicaprini da 90 a 360 tonnellate 2 equini da 90 a 360 tonnellate avicoli da 30 a 120 tonnellate conigli da 20 a 80 tonnellate altri da 20 a 80 tonnellate Classe Allevamento peso vivo superiore a bovini 360 tonnellate suini 120 tonnellate ovicaprini 360 tonnellate 3 equini 360 tonnellate avicoli 120 tonnellate conigli 80 tonnellate altri 80 tonnellate Inoltre la normativa definisce, in base alla caratteristiche tecnico produttive dell allevamento, per ogni tipologia di animale e per ciascuna classe dimensionale, alcuni parametri di riferimento per determinare le distanze minime reciproche dai diversi tipi di insediamento (zona agricola, residenze civili sparse e centri abitati). Per ogni caratteristica tecnico funzionale presa in considerazione vengono assegnati specifici punteggi il cui valore è inversamente correlato

7 6 all utilizzo, da parte dell allevamento, di tecniche volte a ridurre l impatto generato. Tali punteggi fanno riferimento a: a) tipologia dell ambiente di stabulazione e del sistema di pulizia (max 50 ); b) sistema di ventilazione (max 10 ); c) sistema di stoccaggio e di trattamento delle deiezioni (max 40 ). Di conseguenza punteggi più elevati determinano un aumento delle distanze minime reciproche richieste del legislatore. I criteri d assegnazione dei punteggi in base alle caratteristiche su indicate sono riportate in allegato 1. * * 3. INDAGINE CONOSCITIVA L individuazione delle aziende zootecniche ricadenti nel Comune di Cervarese Santa Croce è stato possibile grazie alla banca dati fornita dall USLL 16 di Padova in cui sono censite tutte le posizioni identificate da un codice di stalla. L elenco è composto da 147 posizioni cui corrisponde una partita IVA o un codice fiscale (1). Va precisato che non necessariamente all attribuzione di un codice di stalla corrisponda un attività produttiva vera e propria, finalizzata all ottenimento di un reddito. È frequente, infatti, che nelle zone rurali sia prassi allevare animali di bassa corte (pollame, conigli, ecc) o pochi capi di bestiame per autoconsumo (il maiale o il vitello). Questi allevamenti vanno considerati familiari e non allevamenti zootecnici produttivi. Dopo aver esaminato la banca dati dell USLL 16 di Padova, il passo successivo è stato quello di definire quali fossero le aziende agricole attive sul territorio comunale. Per risalire a queste informazioni è stato richiesto accesso ad un altra banca dati, quella di Avepa (Agenzia del Veneto per i pagamenti in agricoltura), struttura regionale presso cui sono censite tutte le posizioni che svolgono (o hanno svolto) un attività in agricoltura. L accesso, in realtà, ha avuto un duplice scopo: (1) Si fa presente che dalla banca dati dell USLL 16 di Padova sono stati verificati 209 codici di stalla. Questo in quanto presso alcune aziende sono stati riscontrate diverse tipologie di allevamento. L azienda del sig. Ramin Mirco, ad esempio, ha quattro tipologie di allevamento (polli, bovini da latte, conigli e suini), ma un unico codice di stalla.

8 7 1. determinare quali allevamenti, presenti nella banca dati dell USLL 16 di Padova, debbano essere classificati come allevamenti familiari. 2. verificare la consistenza territoriale di ogni singola azienda agricola così da verificarne la connessione con il fondo agricolo. Nell elenco contenente le informazioni relative ai codici di stalla fornito dall USLL di Padova sono presenti 86 posizioni che non risultano avere un attività agricola (posizioni non presenti all interno della banca dati di Avepa) o perché non hanno mai avviato un attività agricola vera e propria (produzioni agricole finalizzate all autoconsumo) oppure per chiusura/inattività. Gli allevamenti che non svolgono una vera e propria attività produttiva, e quindi non presenti nella banca dati Avepa, devono considerarsi di tipo familiare. Questo anche in considerazione del fatto che risultano essere delle piccole realtà e fanno registrare consistenze zootecniche assolutamente esigue. Diverso approccio metodologico è stato rivolto alle aziende che, per Avepa, risultano chiuse o inattive. In questo caso è stata considerata l ipotesi che, ad una chiusura dell attività zootecnica potesse corrispondere anche un preesistente allevamento di notevole consistenza. Sono state, così, verificate le potenzialità zootecniche di queste realtà appurando che, fatta una singola eccezione, la numerosità dei capi allevati le inserisce nel novero degli allevamenti di tipo familiare. Unica azienda che risulta chiusa per gli archivi di Avepa ma che presentava una discreta potenzialità produttiva risulta essere l azienda agricola Spallanzani Benito. In quest azienda venivano allevati bovini da riproduzione (latte), con una potenzialità di 56 posti vacca. Per questa ditta, che ora segue esclusivamente la coltivazioni agricole, risulta una consistenza territoriale di circa 36 ettari, superficie che determinava una connessione dell allevamento con il fondo agricolo, permettendo di classificarla come non intensiva. * * 4. GLI ALLEVAMENTI DEL COMUNE DI CERVARESE SANTA CROCE Di seguito si riporta un sintetico riepilogo degli allevamenti presenti nella banca dati USLL 16 di Padova suddivisi per tipologia e sui quali è stato effettuato un incrocio con la banca dati dell Avepa per definire se siano ancora attivi e la loro, eventuale, connessione con il fondo.

9 8 Avicoli Per quanto riguarda gli allevamenti avicoli, nel comune si Cervarese Santa Croce, sono presenti 103 codici di stalla. Quasi la metà di questi, non sono presenti nella banca dati di Avepa e quindi sono da considerare allevamenti familiari. Delle 55 posizioni verificate nella banca dati di Avepa sono altresì presenti 18 allevamenti che hanno cessato l attività, così che solamente 37 ditte esercitano attività d allevamento avicolo ed è stato verificato come tutte queste ditte presentino connessione con il fondo agricolo. Fatta una singola eccezione, si tratta di allevamenti con ridottissima consistenza zootecnica: per le produzioni di carne si riscontrano mediamente 26 capi allevati e per le galline ovaiole la presenza media non arriva a 19 capi. Il solo allevamento che presenta un importante potenzialità produttiva è quello dell azienda agricola Petterlin Roberto che con una capacità d allevamento di poco inferiore ai capi da carne viene inserito tra gli allevamenti zootecnici di classe dimensionale 2 secondo le modalità previste dalla normativa. Bovini da carne Presso la banca dati USLL 16 di Padova risultano 22 codici di stalla attivi per allevamenti bovini da carne. Uno di questi allevamenti, non presente nella banca dati di Avepa, ha una potenzialità di allevamento di due soli capi bovini e può essere considerato un allevamento di tipo familiare. Altri due allevamenti, che per la banca dati di Avepa risultano inattivi, hanno a disposizione superfici agricole tali da far sì che queste siano in connessione con il fondo e quindi non classificabili come intensivi. Per tutte le altre stalle dedite all allevamento di bovini da carne è stato verificato come la consistenza massima dei capi allevabili determini la loro collocazione nella prima classe dimensionale secondo quanto previsto dalla DGR n. 3178/2004. Per queste è stata altresì verificata la connessione con il fondo agricolo risultando, in tal modo allevamenti zootecnici produttivi e non intensivi. Bovini da riproduzione (latte) La banca dati USLL di Padova annovera, sul territorio di Comune di Cervarese Santa Croce, 14 codici di stalla riferiti ad allevamenti con bovini da riproduzione (allevamenti prevalentemente interessati alla produzione di latte). Tredici di questi, di cui uno risulta non essere più attivo nella banca dati di

10 9 Avepa, presentano dimensioni tali da farli rientrare in classe dimensionale 1, risultano tutti in connessione con il fondo ed è stata riscontrata una potenzialità media di vacche da latte pari a ca. 27,5 capi. Si registra solamente un allevamento, la Società agricola allevamento Montemerlo, con una potenzialità di bovini da riproduzione tale da collocarla in classe dimensionale 2. Caprini Dei 7 allevamenti cui è associato un codice di stalla nella banca dati USLL 16 di Padova, solamente 2 risultano inattivi e, comunque, in base alle loro capacità potenziali possono essere inclusi nella classe dimensionale 1. Presentano una consistenza media pari a poco più di 4 capi e dispongono di adeguate superfici per esser considerati in connessione con il fondo agricolo. Conigli Sono 6 gli allevamenti cunicoli registrati dalla banca dati USLL di Padova; di questi Avepa ne registra uno inattivo mentre uno non è presente. Gli animali allevati risultano essere capi da ingrasso e, fatta eccezione per un singolo allevamento in cui risulta una potenzialità di 100 capi, la consistenza media è pari a 4. Anche in questo caso è stata riscontrata connessione con il fondo. Equini Per quanto riguarda gli allevamenti equini, nella banca dati USLL di Padova, si contano 22 codici di stalla. Alcuni di questi o non sono presenti nella banca dati in Avepa (dieci allevamenti) e 2 risultano inattivi. Gli altri 10 allevamenti risultano connessi al fondo e la loro consistenza media è inferiore ai tre capi. Ovini Dall incrocio delle banche dati USLL ed Avepa, risultano solamente due stalle che allevano ovini. Entrambe ricadono nella classe dimensionale 1 e sono connesse al fondo. Suini Gli allevamenti suinicoli, censiti nella banca dati USLL 16 di Padova, sono 36. Di questi 11 non sono presenti nella banca dati Avepa e 4 sono inattivi.

11 10 Questi 15 allevamenti sono di tipo familiare ed il numero medio di capi presenti è pari a circa 2,6. Degli altri 21 allevamenti suinicoli di Cervarese Santa Croce è stata riscontrata connessione con il fondo e, comunque, solo per due di questi il numero di capi allevabili supera la decina. Nella successiva tabella viene sintetizzato quanto più sopra riportato. Tabella n. 3 Allevamenti censiti nel Comune di Cervarese Santa Croce e loro classificazione in funzione del potenziale livello di inquinamento. N. codici stalla Banca dati Avepa Allev. attivi Classe 1 Classe 2 Avicoli Bovini da carne Bovini da latte Caprini Conigli Equini ovini Suini * * 5. DETERMINAZIONE DELLE DISTANZE RECIPROCHE PER GLI ALLEVAMENTI INTENSIVI Come su esposto gli allevamenti intensivi, nel comune di Cervarese Santa Croce sono solamente due. Uno è la Società agricola allevamento Montemerlo con attività indirizzata alla produzione di latte e l altro è la Azienda agricola Petterlin Roberto che alleva polli da carne. Per entrambe le ditte sono state determinate le distanze reciproche dai confini e dagli insediamenti civili in base a quanto previsto dalla L.R. 11/2004, art. 50, e dai successivi Atti d Indirizzo - lettera d Edificabilità zone agricole. I risultati sono riportati successive schede tecniche.

12 11 Società agricola allevamento Montemerlo L azienda, indirizzata alla produzione di latte, è ubicata in Via della Croce ed il centro aziendale è individuato catastalmente su: foglio 13, mappale 158 e foglio 15 mappale 594. Foto aerea con delimitazione, con tratto in giallo, della stalla. La potenzialità dell allevamento registra circa 350 capi che, per il calcolo del peso medio allevabile devono essere suddivisi in diverse categorie in relazione all età - vacche da latte, manze e manzette e vitelli di età inferiore a 3 mesi. Queste categorie, in base al loro peso, determinano la consistenza in termini di peso medio vivo allevato. Nella successiva tabella n. 4 vengono riportati, a seconda della categoria di animali, i pesi medi potenzialmente allevabili.

13 12 Estratto di mappa ed individuazione del centro aziendale

14 13 Tabella n. 4 Consistenza media potenziale dell allevamento. Tipologia Consistenza potenziale Peso vivo medio per capo (t) Totale (t) Vacche da latte 190 0,6 114 Vitelli < 2 mesi 70 0,1 7 Manze e manzette 90 0,3 27 Totale L allevamento è, quindi, in grado di sopportare un carico di bestiame pari a t 148, il che lo colloca in classe dimensionale 2. Per quanto concerne i punteggi attribuibili secondo quanto previsto dalla DGR 856/2012 si ha: Tipo di stabulazione Una parte della stalla presenta una stabulazione fissa collocata su grigliato per la raccolta delle deiezioni mentre una ridotta superficie è in grado di accogliere un centinaio di manze e vacche in asciutta su lettiera permanente: 30 Sistema di ventilazione Il sistema di ventilazione presente nella stalla è di tipo forzato: 0 Stoccaggio delle deiezioni Per la raccolta e stoccaggio dei liquami è presente una pre-vasca di raccolta coperta ed una vasca di stoccaggio aperta. Per quanto riguarda la frazione solida (letame) l azienda è dotata di una concimaia a platea aperta: 30 Il punteggio complessivo risulta, in tal modo, pari a 60 e determina le seguenti distanze minime reciproche dai limiti della zona agricola, dalle residenze civili sparse e dai centri abitati. Punteggio 60 Distanze massime da: metri confini proprietà 20 limiti zona agricola 300 residenze civili sparse 150 centri abitati 250

15 14 Azienda agricola Petterlin Roberto Allevamento indirizzato alla produzione di polli da carne ubicato in Via Boccalara n. 44 ed i capannoni utilizzati per l allevamento hanno area di sedime sul mappale 333 del foglio 9 del comune di Cervarese Santa Croce. Foto aerea con delimitazione, con tratto in giallo, della stalla. La potenzialità dell allevamento è quantificata in capi e, annualmente vengono effettuati 4,5 cicli di ingrasso. Con un periodo di vuoto sanitario alla fine di ciascun ciclo produttivo. Il peso vivo a fine ciclo è di circa Kg 1,73. Per determinare il peso vivo totale allevabile va considerato: n. capi allevabili per ciclo, il peso medio del singolo capo (in tonnellate), i giorni che intercorrono tra un ciclo e l altro, la durata in giorni dell anno solare ed il numero di cicli effettuati ogni anno. Nel caso in esame si ottiene: x 0,00175 x x 4,5 = 101,66 (t) e questo determina che l allevamento ricada in classe dimensionale 2.

16 15 Estratto di mappa con evidenziato il mappale su cui ricade l allevamento con una potenzialità di capi. I peso medio allevabile

17 16 Per quanto concerne i punteggi attribuibili secondo quanto previsto dalla DGR 856/2012 si ha: Tipo di stabulazione Su lettiera costituita prevalentemente da trucioli di legno che periodicamente vengono fresati per permetterne l ossigenazione. A fine ciclo la pollina viene raccolta su di una platea dove stazione pre brevissimo tempo e poi allontanata. più caldi: 30 Sistema di ventilazione La ventilazione è di tipo naturale con l ausilio di aspiratori nei periodi 15 Stoccaggio delle deiezioni Lo stoccaggio è praticamente assente in quanto la pollina raccolta viene allontanata dall allevamento in pochi giorni: 0 Il punteggio complessivo risulta, in tal modo, pari a 45 e determina le seguenti distanze minime reciproche dai limiti della zona agricola, dalle residenze civili sparse e dai centri abitati. Punteggio 45 Distanze massime da: metri confini proprietà 20 limiti zona agricola 300 residenze civili sparse 150 centri abitati 250 Padova, 18 settembre 2015 dott. agr. Riccardo Panizon Allegati: Doc. n. 1: definizione dei punteggi in base alle caratteristiche tecniche aziendali

18 17 Doc. n. 1 Definizione dei punteggi in base alle caratteristiche tecniche aziendali ALLEVAMENTI BOVINI E BUFALINI: A) Vacche da latte Le tipologie di stabulazione sono state raggruppate in funzione del sistema (meccanico con raschiatore; mediante ricircolo di liquame chiarificato; mediante soglia di tracimazione) e della frequenza di allontanamento delle deiezioni (giornaliera o periodica). Tipologie di stabulazione stabulazione fissa su lettiera o senza lettiera (materassino sintetico) + asporto meccanico delle deiezioni (raschiatore) stabulazione libera su lettiera inclinata + zona di alimentazione a pavimento pieno e allontanamento giornaliero del letame con mezzi meccanici (raschiatore) stabulazione libera su cuccette con lettiera o senza lettiera (materassino sintetico) + corsia di smistamento e zona di alimentazione a pavimento pieno con asporto meccanico delle deiezioni (raschiatore) stabulazione libera su lettiera permanente (in aree collettive) con asportazione lettiera ogni 2-6 mesi + zona di alimentazione a pavimento pieno con asporto meccanico delle deiezioni (raschiatore) stabulazione libera su cuccette con lettiera o senza lettiera (materassino sintetico) + corsia di smistamento a pavimento pieno e allontanamento deiezioni con raschiatore e zona di alimentazione a pavimento fessurato e allontanamento del liquame con soglia di tracimazione stabulazione fissa su lettiera o senza lettiera (materassino in gomma) + asporto delle deiezioni con ricircolo di liquame chiarificato stabulazione libera su lettiera permanente (in aree collettive) con asportazione lettiera ogni 2-6 mesi + zona di alimentazione a pavimento fessurato con allontanamento del liquame con ricircolo sotto fessurato di liquame chiarificato stabulazione libera su cuccette (con lettiera o materassino sintetico) + corsia di smistamento a pavimento pieno e pulizia con raschiatore + zona di alimentazione a pavimento fessurato e allontanamento del liquame con ricircolo di liquame chiarificato stabulazione libera su cuccette (con lettiera o con materassino sintetico) + corsia di smistamento e zona di alimentazione a pavimento pieno o fessurato e allontanamento del liquame con ricircolo di liquame chiarificato

19 18 B) Bovini da carne e soggetti da rimonta per l allevamento da latte Le tipologie di stabulazione sono state raggruppate in funzione del sistema(meccanico con raschiatore; mediante ricircolo di liquame chiarificato; mediante soglia di tracimazione) e della frequenza di allontanamento delle deiezioni (giornaliera o periodica). Tipologie di stabulazione stabulazione libera su lettiera inclinata o piana e asporto frequente deiezioni con mezzi meccanici. stabulazione libera su grigliato e pulizia frequente della vasca di raccolta tramite raschiatore meccanico. stabulazione libera su grigliato e pulizia della vasca di raccolta con scarico continuo con soglia di tracimazione. stabulazione libera su grigliato e pulizia frequente della vasca di raccolta tramite ricircolo di liquame chiarificato. stabulazione libera su lettiera e con asportazione delle deiezioni a fine ciclo. stabulazione libera su grigliato e stoccaggio prolungato delle deiezioni nelle fosse C) Vitelli a carne bianca Tipologie di stabulazione stabulazione libera su grigliato con frequente pulizia della vasca di raccolta. 20 stabulazione libera su grigliato e stoccaggio prolungato delle deiezioni nelle fosse. 50

20 19 ALLEVAMENTI SUINI: A) Allevamenti di suini in accrescimento/ingrasso scrofe in attesa calore/gestazione Tipologie di stabulazione MTD pavimento parzialmente fessurato con parte piena centrale convessa e fossa pareti svasate e vacuum pavimento parzialmente fessurato e fossa pareti inclinate e vacuum pavimento parzialmente fessurato e fossa con raschiatore (1) pavimento con lettiera in area di riposo per scrofe in gruppo con autoalimentatori (qui pavimento fessurato con raschiatore e pulizia giornaliera) (2) pavimento interno pieno o parzialmente fessurato con rimozione rapida e frequente e lettiera nella corsia esterna di defecazione con raschiatore pavimento parzialmente fessurato e fossa pareti verticali e vacuum pavimento totalmente fessurato e vacuum con vasca sottogrigliato divisa in settori pavimento parzialmente fessurato e fossa con raschiatore (1) pavimento parzialmente fessurato e fossa stoccaggio a pareti verticali (2) pavimento parzialmente o totalmente fessurato e ricircolo una o due volte al giorno con liquame areato in tubi e cunette senza stato liquido permanente pavimento parzialmente o totalmente fessurato e ricircolo da una a due volte al giorno con liquame areato in canali con strato liquido permanente pavimento parzialmente o totalmente fessurato e ricircolo con liquame non areato in tubi e cunette senza stato liquido permanente pavimento parzialmente o totalmente fessurato e ricircolo con liquame non areato in canali con strato liquido permanente Tipologie di stabulazione NO MTD pavimento totalmente fessurato e fossa di stoccaggio sottostante 70 (1) MTD solo per allevamenti esistenti (2) MTD solo per le scrofe

21 20 B) Scrofe in allattamento (inclusi i lattonzoli) Tipologie di stabulazione MTD gabbie con pavimento totalmente grigliato e bacinella di raccolta sottostante gabbie con pavimento totalmente grigliato e fossa sottostante suddivisa in due parti per raccolta separata feci e urine gabbie con pavimento totalmente grigliato e piano sottostante in pendenza per separazione feci e urine (1) pavimento totalmente fessurato e vacuum con fossa sottostante divisa in settori gabbie con pavimento parzialmente grigliato e fossa con raschiatore (1) gabbie con pavimento parzialmente grigliato e fossa sottostante di stoccaggio deiezioni a ridotta superficie emittente (1) gabbie con pavimento totalmente fessurato e ricircolo con liquame chiarificato in cunette senza strato liquido permanente Tipologie di stabulazione NO MTD gabbie con pavimento totalmente grigliato e fossa sottostante di stoccaggio deiezioni 70 (1) MTD solo per allevamenti esistenti C) Suini in post svezzamento Tipologie di stabulazione MTD box con pavimento parzialmente grigliato e fossa di raccolta a pareti inclinate o verticali con vacuum box con pavimento parzialmente grigliato e raschiatore nella fossa sottostante box con pavimento parzialmente grigliato e parte piena in pendenza o centrale convessa con fossa di raccolta a pareti verticali e svuotamento a fine ciclo (ogni 8 settimane) box o gabbie con pavimento parzialmente grigliato e vacuum box o gabbie con pavimento totalmente fessurato o grigliato con raschiatore (1) box o gabbie con pavimento totalmente fessurato o grigliato e vacuum gabbie con pavimento totalmente grigliato e piano sottostante in pendenza per separazione feci e urine box con pavimento pieno e lettiera integrale (su tutta la superficie) box con pavimento parzialmente fessurato o pavimento parzialmente grigliato e ricircolo liquame chiarificato e areato in cunette senza strato liquido box o gabbie con pavimento totalmente fessurato o pavimento totalmente grigliato + ricircolo liquame chiarificato e areato in cunette o tubi senza strato liquido box con pavimento parzialmente fessurato o pavimento parzialmente grigliato e ricircolo liquame non chiarificato e areato in cunette senza strato liquido box o gabbie con pavimento totalmente fessurato o pavimento totalmente grigliato + ricircolo liquame tal quale in cunette o tubi senza strato liquido Tipologie di stabulazione NO MTD box o gabbie con pavimento totalmente fessurato + fossa sottostante di stoccaggio deiezioni (1) MTD solo per allevamenti esistenti

22 21 ALLEVAMENTI AVICOLI: A) Galline ovaiole /avicoli da riproduzione: Tipologie di stabulazione MTD allevamento in batteria con pre-essiccazione della pollina su nastri (mediante insufflazione di aria con tubi forati o ventilazione a mezzo ventagli) allevamento in batteria con pre-essiccazione della pollina in tunnel posto sopra le gabbie o esterni allevamento a terra su lettiera e con pavimento perforato con disidratazione della pollina nella fossa sottostante al fessurato mediante apposita ventilazione allevamento a terra su lettiera con ventilazione forzata del ricovero 15 allevamento in gabbie con nastri trasportatori sottostanti per la rimozione frequente della pollina umida verso uno stoccaggio esterno chiuso allevamento a terra su lettiera e grigliato e fossa di raccolta delle deiezioni con areazione forzata della pollina Tipologie di stabulazione MTD allevamento con sistemi ad aviario 40 allevamento in capannone a due piani (piano terra stoccaggio delle deiezioni, piano primo batterie di gabbie) Tipologie di stabulazione NO MTD allevamento in gabbia con sottostante fossa di stoccaggio prolungato allevamento in gabbia con sottostante fossa di stoccaggio con raschiatore a terra con lettiera e grigliato con fossa raccolta pollina tal quale 70 B) Avicoli da carne allevati a terra: Tipologie di stabulazione MTD allevamento allo stato semibrado ottimizzazione dell isolamento termico e della ventilazione (anche artificiale) + pavimenti ricoperti da lettiera + abbeveratoi antispreco ventilazione naturale + pavimenti ricoperti da lettiera + abbeveratoi antispreco Tipologie di stabulazione NO MTD ricoveri dove le strutture e la gestione non rispondono adeguatamente all esigenza di mantenere l ambiente interno nelle giuste condizioni di umidità, temperatura e ventilazione e, quindi, di contenimento delle emissioni di gas e polveri, e di salvaguardare, al contempo, il benessere animale e le performance produttive 70 ALLEVAMENTI DI CONIGLI: Tipologie di stabulazione con accumulo esterno ed allontanamento giornaliero delle deiezioni 10 con accumulo interno e rimozione a fine ciclo delle deiezioni 50

23 22 ALTRI ALLEVAMENTI: A) Equini: Tipologie di stabulazione allo stato semibrado (capannine per il ricovero e recinti esterni) 0 allevamento stallino (su lettiera in box con recinti esterni) 10 B) Ovini/caprini: Tipologie di stabulazione allo stato semibrado 0 allevamento su lettiera 10 allevamento su grigliato 20 C) Altro Tipologie di allevamento allevamenti ittici 0 allevamenti di cinghiali, cervi, daini, ecc. 10 altri animali 20 b. Sistema di ventilazione (max 10): 0: 10: ventilazione forzata positiva (in compressione) o negativa (in depressione) ventilazione naturale; movimentatori d aria interni; (con esclusione degli allevamenti di bovini da latte e da carne, il cui punteggio è = 0) c. Sistema di stoccaggio delle deiezioni (max 40): MATERIALI PALABILI 0: concimaia coperta 10: concimaia scoperta STOCCAGGIO DEIEZIONI MATERIALI NON PALABILI 0: vasca chiusa 10: vasca coperta senza arieggiatori 30: vasca scoperta 40: vasca coperta con arieggiatore Le coperture possono essere rigide come coperchi o tetti, oppure flessibili tipo tende.

24 23 Rientrano nella categoria dei materiali palabili i letami da stabulazione su lettiera, le frazioni solide risultanti dalla separazione meccanica dei liquami, le polline di ovaiole sottoposte a processi di disidratazione nei ricoveri o fuori di essi, le lettiere di avicoli allevati a terra, e il compost.

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini

Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini Società Italiana Medicina Veterinaria Preventiva Allevamenti: Aspetti ambientali e zootecnici Classificazione degli allevamenti avicoli, suinicoli e bovini dott. Nicola Benini dott. Fabrizio Cestaro VERONA

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 856 del 15 maggio 2012 pag. 1/15

ALLEGATOA alla Dgr n. 856 del 15 maggio 2012 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 856 del 15 maggio 2012 pag. 1/15 Atti di indirizzo ai sensi dell art. 50 della LR n. 11/2004 Norme per il governo del territorio e in materia di paesaggio.

Dettagli

Allegato A5. Tabella A

Allegato A5. Tabella A Tabella A Si riporta nella tabella che segue, in relazione alla specie allevata e alla tipologia di ed in conformità al DM del 7 aprile 2006 e alla DGR della Campania n. 583 del 2.08.2010 per l bufalino:

Dettagli

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno) SUINI RIPRODUZIONE Scrofe (160-200 kg) in gestazione in box multiplo senza corsia di defecazione esterna: 180 pavimento pieno, lavaggio ad alta pavimento parzialmente fessurato (almeno 1,5 m di larghezza)

Dettagli

Piano degli Interventi (P.I.) Comune di Piovene Rocchette (VI) Ricognizione degli allevamenti zootecnici esistenti. Premessa... 2

Piano degli Interventi (P.I.) Comune di Piovene Rocchette (VI) Ricognizione degli allevamenti zootecnici esistenti. Premessa... 2 Ricognizione degli allevamenti zootecnici esistenti INDICE Premessa... 2 1. Individuazione degli allevamenti presenti nel territorio comunale... 2 2. Individuazione del nesso funzionale... 3 3. Attribuzione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI Comune di Peschiera del Garda P.I. Provincia di Verona Elaborato: Fase 2 Scala: PIANO DEGLI INTERVENTI Relazione: gli allevamenti Lazise REGIONE VENETO Castelnuovo del Garda PROVINCIA DI VERONA Peschiera

Dettagli

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI

VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Via Lago di Como 88/2-36100 Vicenza - Tel./ fax: 0444 920083 e-mail: rugiorio@libero.it VALUTAZIONE E RICONOSCIMENTO DEGLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI INTENSIVI Ottobre 2011 Dr. Agr. Giorio Ruggero Indice -

Dettagli

COMUNE DI PONZANO VENETO PI Schede allevamenti zootecnici. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i.

COMUNE DI PONZANO VENETO PI Schede allevamenti zootecnici. Piano degli Interventi (PI) - Variante n. 4. (Legge Regionale n. 11/2004 e s.m.i. 3 maggio 6 Elaborato COMUNE DI PONZANO VENETO (Legge Regionale /4 e s.m.i.) Variante 4 PI 6 EVAMENTI ZOOTECNICI ADOZIONE D.C.C. del APPROVAZIONE D.C.C. del Il Sindaco Monia BIANCHIN Il Capo Dipartimento

Dettagli

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi

4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi 4.37 Allevamenti di bestiame di cui alla parte II, dell allegato IV alla parte V, del DLgs 152/2006 e smi Campo di applicazione La presente autorizzazione di carattere generale ha per oggetto gli allevamenti

Dettagli

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT)

Comune di Minerbe Piano di Assetto del Territorio (PAT) PREMESSA L Amministrazione Comunale di Minerbe nel 2009 ha finanziato la realizzazione di un indagine agronomica a carattere aziendale allo scopo di individuare gli allevamenti presenti all interno del

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

COMUNE DI SOLESINO (PD)

COMUNE DI SOLESINO (PD) Ditta: Via (sede allevamento): Codice Stalla: MICHIELOTTO PASQUALE ARZERE 4 87PD6 COMUNE DI SOLESINO (PD) Codice 1 Consistenza Zootecnica Tipologia Allevamento: BOVINI in All. tonnellate tonnellate tonnellate/ettaro

Dettagli

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29,

ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO LETAME ,5 73,0 29, _N (kg/t (kg/t (kg/t ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE STABULAZIONE LIBERA SU LETTIERA INCLINATA SOLO 590-25,5 73,0 29,2 127 1 1 ALTRE VACCHE VACCHE NUTRICI (DA CARNE) BOVINI DA CARNE

Dettagli

Bur n. 40 del 25/05/2012

Bur n. 40 del 25/05/2012 Bur n. 40 del 25/05/2012 Agricoltura Deliberazioni della Giunta Regionale N. 856 del 15 maggio 2012 Atti di indirizzo ai sensi dell'art. 50, comma 1, lett. d), della L.R. 23 aprile 2004, n. 11 "Norme per

Dettagli

Premessa Individuazione degli allevamenti presenti nel territorio comunale Individuazione del nesso funzionale...

Premessa Individuazione degli allevamenti presenti nel territorio comunale Individuazione del nesso funzionale... INDICE Premessa... 2 1. Individuazione degli allevamenti presenti nel territorio comunale... 2 2. Individuazione del nesso funzionale... 3 3. Attribuzione della classe di punteggio... 7 4. Allevamenti

Dettagli

U. F. aziendali (%) 70%

U. F. aziendali (%) 70% ndirizzo 1 Bonaldi Roberto Via sega, 62 36TV27 Vacche da latte,6, Manze,3, Vitelli,1, Vitelloni,35, Vitelli a carne bianca 2,13 26, 2 26, Vacche da latte, 1,2, Manze, 1,4, Vitelli, 2,, Vitelloni, 2,, Vitelli

Dettagli

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 Giunta Regionale Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4 TABELLE CON PARAMETRI DI CALCOLO E CODIFICHE DI RIFERIEMNTO Attuazione del

Dettagli

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B) Dipartimento Sviluppo Economico Attività Produttive e Agricoltura COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile 2006 - Allegato IV parte B) Aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI art. 17 L.R. 11/2004

PIANO DEGLI INTERVENTI art. 17 L.R. 11/2004 COMUNE DI ZANE' Provincia di Vicenza P.I. 1 PIANO DEGLI INTERVENTI art. 17 L.R. 11/2004 RELAZIONE GENERALE SUL SISTEMA RURALE ED ECOLOGICO - AMBIENTALE Analisi e individuazione degli allevamenti zootecnico

Dettagli

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici

COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici ALLEGATO _A_ Dgr n. 2217 del 08.08.2008 pag. 86/146 COMUNICAZIONE COMPLETA per l utilizzazione agronomica di effluenti zootecnici SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO Alla Provincia di QUADRO A SOGGETTO DICHIARANTE

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di

PARTE I- IDENTIFICAZIONE DEL RICHIEDENTE. Il/la sottoscritto/a nato/a il. codice fiscale n. residente in via comune di COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA ( ALL. A ) per lo spandimento degli effluenti da allevamento. Aziende che producono e/o utilizzano in un anno un quantitativo di azoto da effluenti zootecnici compreso tra 1.000

Dettagli

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia Convegno la normativa, gli impatti e le soluzioni tecniche per il monitoraggio Ecomondo, Rimini 7 novembre 2013 allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli

Dettagli

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI

ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI ALLEGATO III a) LINEA GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER GLI ALLEVAMENTI Con riferimento alla DGR 5 agosto 2004 n. 18623, il presente documento costituisce le linee

Dettagli

animale, che possono comportare anche un aumento della superficie di allevamento. L insediamento mantiene la qualifica di allevamento esistente.

animale, che possono comportare anche un aumento della superficie di allevamento. L insediamento mantiene la qualifica di allevamento esistente. Punto 5): modalità di realizzazione degli allevamenti zootecnici intensivi e la definizione delle distanze sulla base del tipo e dimensione dell allevamento rispetto alla qualità e quantità di inquinamento

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Workshop 11-12-novembre 2015 Controlli su attività IPPC 6.6 Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli Patrizia Turconi Città metropolitana di Milano 1 Ciclo d allevamento: ingrasso suino leggero,

Dettagli

COMUNE DI FOLLINA PI 2014 t. 44 L.R. 11/2004 SCHEDE F Allevamenti zootecnici Ar Elaborato 29

COMUNE DI FOLLINA PI 2014 t. 44 L.R. 11/2004 SCHEDE F Allevamenti zootecnici Ar Elaborato 29 Elaborato 9 COMUNE DI FOLLINA SCHEDE F Legge Regionale n. /004 e s.m.i. Piano degli Interventi - PI n. PI 04 Allevamenti Zootecnici ADOZIONE D.C.C. n. del APPROVAZIONE D.C.C. n. del Il Sindaco Prof. Renzo

Dettagli

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA

Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 11 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGRAMMI DI RICONVERSIONE ED AMMODERNAMENTO DELL ATTIVITÀ AGRICOLA La valutazione dei Programmi

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte BENESSERE ANIMALE Fin dove è sostenibile per la zootecnica emiliano-romagnola? Paolo Rossi Ufficio Edilizia del CRPA Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) Regione Lombardia Provincia di Brescia Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.) FINALIZZATA ALL ADEGUAMENTO DELLA PIANIFICAZIONE COMUNALE ALLA L.R. N. 12 DEL 11/03/2005 LEGGE PER

Dettagli

Verifica degli allevamenti intensivi e relative fasce di rispetto per il Piano degli Interventi del Comune di Piazzola sul Brenta.

Verifica degli allevamenti intensivi e relative fasce di rispetto per il Piano degli Interventi del Comune di Piazzola sul Brenta. L A N D L A B Agronomi e Paesaggisti 2013-07-1 Verifica degli allevamenti intensivi e relative fasce di rispetto per il Piano degli Interventi del Comune di Piazzola sul Brenta Lisanna Peserico Premessa

Dettagli

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera

1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera Allevamento bovino stabulato Tipologie di allevamenti 1. A stabulazione fissa 2. A stabulazione libera 2.A. a lettiera permanente 2.B. a cuccette. L allevamento a stabulazione fissa L allevamento a stabulazione

Dettagli

Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE

Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE 04 novembre 2008 emesso in originale Sezione 1 INFORMATIVA GENERALE AZIENDALE 1. Sede dell azienda Ragione Sociale Indirizzo Comune Provincia C.A.P. Telefono Legale rappresentante Cognome e Nome Nato/a

Dettagli

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008 GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI IMPATTO DELLE SOLUZIONI TECNICHE SUI COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA Fossano, 5 Aprile 2008 Kees de Roest, Eugenio Corradini Azoto prodotto da animali di interesse

Dettagli

Punto 4: parametri per la valutazione di compatibilità ambientale e sanitaria dei nuovi allevamenti rispetto a quelli esistenti.

Punto 4: parametri per la valutazione di compatibilità ambientale e sanitaria dei nuovi allevamenti rispetto a quelli esistenti. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 22-10-2004 - N. 105 155 Punto 4: parametri per la valutazione di compatibilità ambientale e sanitaria dei nuovi allevamenti rispetto a quelli esistenti.

Dettagli

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016 Autorizzazione Integrata Ambientale - - Pescara, 24 novembre 2016 CODICE IPPC 6.6 ALLEVAMENTI PERCHE GLI ALLEVAMENTI ZOOTECNICI? Secondo la Direttiva europea IED relativa alle emissioni industriali "Lo

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Viale Tre Martiri 89 45100 ROVIGO SCHEDA INFORMATIVA PER INSEDIAMENTI ZOOTECNICI Permesso di costruire Dia Scia Attività di edilizia libera Versione Luglio 2012 1 REGIONE VENETO

Dettagli

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili STABULAZIONE LIBERA Prof.ssa Marina Gentili Nella stabulazione libera gli animali possono muoversi liberamente nella stalla. Si distinguono quattro zone: ZONA DI ZONA DI ZONA DI SALA DI ALIMENTAZIONE RIPOSO

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 03 luglio 2012 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1299 del 03 luglio 2012 pag. 1/5 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZIALITA MASSIMA DELL ALLEVAMENTO GALLINE OVAIOLE Le norme minime da rispettare

Dettagli

Studio Impatto Ambientale

Studio Impatto Ambientale Studio Impatto Ambientale REALIZZAZIONE DI UN ALLEVAMENTO ZOOTECNICO AVICOLO UBICATO NEL COMUNE DI TAGLIO DI PO (RO) DENOMINATO PO5 INTEGRAZIONI AL Quadro progettuale del SIA Ditta: Soc. Agraria ERICA-PO5

Dettagli

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016

DICHIARAZIONE IN MERITO ALLA CONSISTENZA DELL'ALLEVAMENTO ALLA DATA 26/01/2016 STUDIO TECNICO ARCH. ABBASSAGGI FLAVIO - ARCH. RUBAGOTTI PAOLO viale Marconi, 13-25034 - Orzinuovi -(Bs) tel. 030942237 fax 030943108 - info@studiorba.191.it Allegato 4 comune di ORZIVECCHI provincia di

Dettagli

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento

I principali aspetti legislativi del BA in allevamento I principali aspetti legislativi del BA in allevamento Paolo Rossi, CRPA SpA di Reggio Emilia - SANA Salone Internazionale del Naturale EU Food-CT-2004-506508 BA, ambiente e strutture umidità velocità

Dettagli

ALLEGATO A: Tabelle per il calcolo del bilancio dell azoto

ALLEGATO A: Tabelle per il calcolo del bilancio dell azoto ALLEGATO A: Tabelle per il calcolo del bilancio dell azoto I valori riportati nelle seguenti tabelle 1, 2 e 3 corrispondono a quelli riscontrati con maggiore frequenza a seguito di misure dirette effettuate

Dettagli

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010

Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 A.G.C. 11 - Sviluppo Attività Settore Primario - Settore 01 - Deliberazione n. 583 del 2 agosto 2010 DGR n. 120/07: "Recepimento del DM del 7 aprile 2006 ad oggetto Criteri e norme tecniche per la disciplina

Dettagli

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale

44. Stato di applicazione delle BAT Bat Applicazione Note GENERALI. Attuazione di programmi di informazione formazione del personale Foto 3 capannone 2 già ristrutturato e attivo. Foto 4 Locale selezione e confezionamento uova del capannone 2. Pagina 37 di 43 Foto 5 essiccazione pollina capannone 2. Foto 6 Stoccaggio su platea coperta

Dettagli

La pulizia della stalla

La pulizia della stalla 1 La pulizia della stalla La seconda operazione di governo degli animali, dopo la distribuzione della razione alimentare e prima della mungitura è la gestione delle deiezioni degli animali. L intervento

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI REGIONE VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 14 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE N. Registro U.L.S.S... SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI ZOOTECNICI 0 Scheda informativa da compilarsi in DUPLICE COPIA

Dettagli

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE COMUNE DI Prot. n. Data di presentazione AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA OGGETTO: D. Legislativi n. 99 del 29/3/2004 e n. 101/05 Domanda di accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA COMUNICAZIONE PER L UTILIZZO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI IN AGRICOLTURA A chi deve essere inviata la comunicazione 1. La comunicazione deve essere inviata: a) al Comune

Dettagli

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino

01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino ELENCO ALLEVAMENTI ZOOTECNICI SCHEDATI 01 Az. Agr. Le Albare di Maggiolo Matteo 02 Az. Agr. Sulky s.r.l. 03 Marin Felice e Luigino 04 Az. Agr. Bucera s.s. 05a Bovino Carlo 05b Bovino Giorgio 06 Brolese

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio Relazione comunicazione semplificata spandimento reflui allevamento COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio RELAZIONE TECNICA PER LO SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI SUL SUOLO

Dettagli

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte SEMINARIO C.R.P.A. Stalle a cuccette per vacche da latte Reggio Emilia, 30 maggio 2007 Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte Dott. Agr. Paolo Rossi Settore Edilizia Strutture

Dettagli

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche

Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Confronto dei fattori di emissione dell ammoniaca per le specie animali in produzione zootecniche Alessandra Pantaleo ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali Modellistica qualità dell'aria e inventari

Dettagli

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Alberto Menghi, Paolo Rossi 81 a Fiera Agricola Zootecnica Italiana BENESSERE ANIMALE: LA VACCA DA LATTE dalle parole ai fatti Montichiari, 15 febbraio 2009 ANALISI ECONOMICA DI ALCUNI CASI CONCRETI Alberto Menghi, Paolo Rossi Centro

Dettagli

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare (nel caso di società) nella sua qualità di della con sede in Via _ Codice fiscale

Dettagli

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO

2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO 2. TECNOLOGIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO L'Azione 3 del progetto, intitolata Analisi delle tecnologie per il risparmio energetico, si propone di analizzare i costi e i benefici dell'applicazione di alcune

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard

Dettagli

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA

DOMANDA DI AVVIO ALLA PROCEDURA DI VERIFICA AZIENDA AGRICOLO FOGLIO ROBERTO E FABRIZIO S.S. REGIONE PASCHERE 17 SALUZZO RELAZIONE TECNICA geom. BRAVO Gianpiero c/o studio tecnico geometri associati BRAVO & GILETTA Piazza Cavour, 16 [12037] Saluzzo (CN) Tel. 0175.46326 0175.062538 / Fax 0175.496022 PARTITA IVA: 02738200043 Web: www.studiobravogiletta.it

Dettagli

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA CONFERENZA INTRODUTTIVA DEL DOCUMENTO DI SCOPING ASPETTI AGRONOMICI DEL DOCUMENTO DI PIANO dott. agronomo Roberto Panzeri dott.

Dettagli

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000) AL COMUNE DI CUNEO Settore Attività Produttive Servizio Agricoltura OGGETTO : D. Lgs. n. 99/2004 e D. Lgs n. 101/20505. DGR n. 107-1659 del 28/11/2005. Accertamento del possesso dei requisiti di Imprenditore

Dettagli

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014

Studio Benincà Associazione tra professionisti. P.I. fase 3 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3. Novembre 2014 P.I. fase 3 1 RELAZIONE AGRONOMICA PIANO DEGLI INTERVENTI FASE 3 Novembre 2014 1 2 RELAZIONE AGRONOMICA 3 4 1. Premessa...7 2. Verifica della compatibilità urbanistica delle richieste in relazione al vincolo

Dettagli

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio COMUNE DI CISTERNA DI LATINA Servizio Ambiente e Patrimonio RELAZIONE TECNICA PER LO SPANDIMENTO DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI SUL SUOLO (da allegare alla comunicazione completa) (Regol.to Regione Lazio n.

Dettagli

Relazione tecnica per rifugio animali

Relazione tecnica per rifugio animali Rev. 1.0 del 01/01/2015 [spazio riservato all ente] Relazione tecnica per rifugio animali Classificazione meticci Provenienza/scopo dell allevamento animali allevati razze selezionate Razze allevate peso

Dettagli

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE MISURA 214 - PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo Annualità 2009 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE

Dettagli

Città di Fiumicino (Provincia di Roma

Città di Fiumicino (Provincia di Roma COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA 1 per aziende con produzione/utilizzazione al campo di azoto da effluenti di allevamento compresa tra 3.001 e 6.000 Kg/anno e per le aziende di cui al D. Lgs. n. 152/2006, art.

Dettagli

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale:

Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: Il benessere animale negli allevamenti suini Principali norme che disciplinano le condizioni di allevamento dei suini in termini di benessere animale: D.lgs. N. 534/1992 in attuazione della Direttiva 91/630/CEE

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 Direzione generale Servizio sostenibilità e qualità delle produzioni agricole e alimentari MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016 1. MISURA 14 Benessere degli animali.

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche dell indagine e campo

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Allevamento di animali

Dettagli

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) 1 UMBRIA: ALLEVAMENTO SUINO L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015) Premessa I dati relativi agli allevamenti umbri analizzati di seguito, sono stati estratti dalla Banca Dati

Dettagli

SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA

SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA COMUNE DI CESENA SETTORE SVILUPPO PRODUTTIVO E RESIDENZIALE SPORTELLO UNICO - SERVIZIO TECNICO Comune di Cesena SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA 01. DATI

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEVAMENTO SUINICOLO RIASSUNTO NON TECNICO

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ALLEVAMENTO SUINICOLO RIASSUNTO NON TECNICO Regione FRIULI VENEZIA GIULIA Provincia di PORDENONE Comune di VIVARO Ditta : Azienda Agricola LA RIZZA di Zolin Antonio e Cesaratto Maria Rosa S.s. Via Maniago, 11 33099 VIVARO AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione

DICHIARA. di essere iscritto all INPS per l attività agricola con il seguente n. di posizione Al Comune di Moncalieri OGGETTO: Possesso dei requisiti di imprenditore agricolo a titolo professionale ai sensi del ex Decreto Legislativo n. 99/2004 Autocertificazione ex artt. 40 (così come modificato

Dettagli

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione

Valutazione del benessere dei suini durante le fasi di trasporto al macello e di attesa premacellazione Seminario Il benessere dei suini durante il trasporto, l attesa pre-macellazione e la macellazione Sala Corazzieri Provincia di Mantova 15 luglio 2010 dei suini durante le fasi di Paolo Rossi, Alessandro

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA CAMBIO DESTINAZIONE D USO DI FABBRICATO NON PIU FUNZIONALE ALLE ESIGENZE DI UN FONDO L.R 11/2004 PROPRIETA CRISTANELLI EZIO DITTA CASTAGNA SANTINA RELAZIONE TECNICO

Dettagli

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A.

Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine. P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Macomer, 12 Ottobre 2009 - Unione dei Comuni Marghine P.A. Enrico Costa Tecnico Bonifiche Sarde S.P.A. Abbiamo sempre convissuto con i bovini Stabulazione fissa; Stabulazione libera. Gli animali sono curati

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello) A. Zona parto a. Obiettivo gestionale: ambiente pulito ed asciutto predisporre all interno

Dettagli

Lettera d Edificabilità zone agricole

Lettera d Edificabilità zone agricole Lettera d Edificabilità zone agricole SOMMARIO PUNTO 1) DEFINIZIONE DEI PARAMETRI DI REDDITIVITÀ MINIMA DELLE IMPRESE AGRICOLE SULLA BASE DI QUANTO STABILITO DALLA GIUNTA REGIONALE AI SENSI DELL'ARTICOLO

Dettagli

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Progr.Num. 968/2012 GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Questo giorno lunedì 16 del mese di luglio dell' anno 2012 si è riunita nella residenza di la Giunta regionale con l'intervento dei Signori: via

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze

MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D. Conoscenze Abilità Competenze CLASSE Quinta INDIRIZZO Gestione Ambiente e Territorio DISCIPLINA Genio Rurale ORE SETTIMANALI 2 MODULO A : COSTRUZIONI RURALI - I MATERIALI DA COSTRUZIONE E GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UN FABBRICATO U.D.

Dettagli

Misura 14 Benessere degli animali

Misura 14 Benessere degli animali Misura 14 Benessere degli animali Programma didattico (1^ lezione) Agenzia Laore (2^ lezione) ARAS (3^ lezione) ASL - Presentazione Misura 14 PSR 2014-2020 - Resoconto annualità 2014 - Condizionalità -

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Fertilizzazioni Introduzione Concimazione: apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta fertilizzazione Ammendamento: apporto di sostanze al terreno in

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI Allegato n.4 TABELLA DELLE ATTIVITA E DEI VALORI LIMITE DI EMISSIONE Le soglie di produzione e di consumo indicate nella tabella si intendono riferite all insieme delle attività esercitate nello stesso

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura. 1. Premessa I primi risultati provvisori del 6 Censimento generale dell agricoltura, riferiti

Dettagli

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 25 Novembre 2005 La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005 Allevamenti bovini e bufalini Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06 4673.2243-2244 Centro di informazione statistica

Dettagli

BENESSERE ANIMALE nel Veneto

BENESSERE ANIMALE nel Veneto Riunione con i Referenti delle Aziende ULSS BENESSERE ANIMALE nel Veneto durante il trasporto al macello in allevamento Venezia, 9 marzo 5 In ALLEVAMENTO: NORMA ORIZZONTALE D.Lgs. 46/ Attuazione della

Dettagli

DESCRIZIONE ANALITICA DELL AZIENDA AGRICOLA VEZZOLA MAURO VIALE CATULLO, MANERBA DEL GARDA (BS) P.IVA C.F.

DESCRIZIONE ANALITICA DELL AZIENDA AGRICOLA VEZZOLA MAURO VIALE CATULLO, MANERBA DEL GARDA (BS) P.IVA C.F. DESCRIZIONE ANALITICA DELL AZIENDA AGRICOLA VEZZOLA MAURO VIALE CATULLO, 27 25080 - MANERBA DEL GARDA (BS) P.IVA 01987810981 C.F. VZZMRA74L04H717Y TECNICO RESPONSABILE GIAN PAOLO CIPRIANI e-mail: gpcipriani@alice.it

Dettagli

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov.

Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. Al Comune di Desenzano del Garda Settore Tributi! " # # Il sottoscritto nato il nato a prov. codice fiscale residente in CAP comune prov. tel. sotto la propria personale responsabilità e consapevole delle

Dettagli

Misure Agroambientali

Misure Agroambientali PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE PER IL VENETO Misure Agroambientali MISURA 211 Indennità a favore degli agricoltori in zone di montagna Chi può fare domanda? Le aziende agricole che conducono per più del

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI ALLEGATO 1 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E/O ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE CHE RECAPITANO IN CORPO IDRICO SUPERFICIALE, SUL SUOLO E NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO. NOTIZIE

Dettagli