MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Bergamo, 17-19/11/2009

Documenti analoghi
MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. Marzo 2014

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it

clear all, close all, clc x=0:0.001:0.2; y=1./((1-x).^2); y2=1+2*x+3*x.^2; y3=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3; y4=1+2*x+3*x.^2+4*x.^3+5*x.^4;

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2 Costruzione di grafici

Esercitazione n 3. Ancora grafici

Università degli Studi di Ferrara

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 4

Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Chimica - A.A

Introduzione a Matlab

Introduzione a MATLAB

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Lab. 6

Rappresentazione di curve in tre dimensioni

QUERY. Guida ed Esempi

ORIGIN 6.1 INTRO. foglio di calcolo (worksheet), come Excel, lotus123.

Tipi di pulsante, caselle di controllo e altri controlli sulla barra degli strumenti Moduli

Matlab: introduzione

Università degli Studi di Ferrara

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A Laboratorio nr.10

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Grafici Laboratorio di Informatica

Algoritmi stabili e instabili

Primi passi con Geogebra

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2 A (Access) Le query

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 3-15/3/2018

Grafici. Un programma grafico inizia con un comando che chiude una eventuale finestra grafica precedente: close

La formattazione dei dati

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Integrazione numerica. Gabriella Puppo

MATLAB Funzioni grafiche Salvataggio/recupero dati da file

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

Laboratorio di Calcolo Numerico A.A

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Daniela Tondini

Calcolo Numerico I - A.A Laboratorio 3

RIPASSO DI MATEMATICA

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 3: Algoritmi stabili e instabili Programma gnuplot

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

Indice. Introduzione PARTE PRIMA FONDAMENTI 1

PROFILO IN ENTRATA FISICA

Cultura Tecnologica di Progetto

Introduzione a Matlab

Fondamenti di Informatica. P r o f. R a f f a e l e P i z zo l a n t e A. A / 1 7

Microsoft Excel. I grafici. Massimo Marchi

Indice generale. Introduzione...ix. Strumenti per sviluppare applicazioni...1

Laboratorio con DERIVE

Esercitazione 2. Prima parte

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Fondamenti di Informatica

Microsoft Power Point - IV Lezione

II compitino del

Esercitazione 2. Prima parte

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel)

Curve parametrizzate. Esercizi. 1 Curve parametrizzate con parametri arbitrari. Curvatura. Torsione

:33 Pagina V. Indice. Introduzione

A.A. 2018/2019. Gestione File, Grafici in MATLAB e Cenni Introduttivi su Simulink FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

CORSO BASE DI AUTOCAD

Ordinamento dati La funzione Ordina disponibile nel menù consente di ordinare la matrice dati in base alla variabile scelta

Laboratorio di INFORMATICA. 15 ottobre 2009

Fondamenti di Informatica

Il foglio elettronico

INTRODUZIONE ALL ANALISI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Introduzione a MATLAB. Fabio Rossi fabio.rossi@sssup.it

Programma del corso Che cosa è Excel. Il comando File \ Impostazione Pagina. Come selezionare le celle con il mouse.

Lo studio delle funzioni razionali fratte

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c

» max(x)» min(x) Se si vogliono conoscere anche le posizioni del massimo e del minimo, la sintassi è la seguente

Laboratorio di Telecomunicazioni - IIS E.Majorana di Cesano Maderno

CORSO ACCESS 2000 PARTE VI

THECLA INFORMATICA s.r.l. Corso Avanzato Microsoft Access XP

La ricerca di punti di estremo assoluto

UTILIZZO DI UN FOGLIO ELETTRONICO E OPERAZIONI LOGICHE AL COMPUTER

Fondamenti di Informatica

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 3

Corso di Matematica per la Chimica

04 LA CIRCONFERENZA ESERCIZI. 1 Determina il luogo geometrico costituito dai punti del piano aventi distanza 2 dal punto C(1; 3).

viene disegnato un grafico che passa per i punti le cui ascisse e ordinate sono contenute rispettivamente nei vettori x e y.

Studio di funzione. Studio di funzione: i passi iniziali

Statistica descrittiva: misure di associazione

Laboratorio di informatica

Insert > Object > Chart

Transcript:

1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it Bergamo, 17-19/11/2009

2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti. Colori Legenda Assi coordinati Tipi di linea Simboli Curve parametriche in 2D Grafici multipli Plottools Formattazione avanzata delle label e della figura Grafici avanzati Risoluzione di equazioni per via grafica Handles e proprietà Grafici 3D Curve parametriche in 3D

3 Creazione di grafici Grafici 2D Affrontiamo come passo preliminare il problema della visualizzazione del grafico 2D di una funzione scalare in un intervallo di interesse [a,b]. x x a b y f, a x 1 x2 b xn N suff. grande

4

5

Il grafico generato di default è spoglio e privo di etichette. 6

7 Grafico spigoloso : pochi punti (N troppo piccolo)

8

Variabile dipendente y=f(x) 9 Grafico della funzione y=f(x) con 1000 punti interpolati 2 1.5 1 0.5 0-0.5-1 -1.5-2 0 5 10 15 Variabile indipendente x

Colore arbitrario: 10

Variabile dipendente y=f(x) 11 2 1.5 Grafici della funzione y=f(x) 51 punti interpolati 1000 punti interpolati 1 0.5 0-0.5-1 -1.5-2 0 2 4 6 8 10 12 14 Variabile indipendente x

Variabile dipendente y=f(x) 12 Range degli assi coordinati Modifica dei range degli assi coordinati 3 2 Grafici della funzione y=f(x) 51 punti interpolati 1000 punti interpolati 1 0-1 -2-3 0 1 2 3 4 5 6 Variabile indipendente x

13 Tipo di linea Tipi di linea disponibili

14 Simboli disponibili Sintassi compatta per colore, tipo di linea e simbolo

15 1 1 1 0.5 0.5 0.5 0 0 0-0.5-0.5-0.5-1 0 2 4 6 8-1 0 2 4 6 8-1 0 2 4 6 8

16 Grafici di curve parametriche La procedura di tracciamento di curve parametriche è analoga a quanto visto per i grafici di funzioni scalari di una variabile. Si devono generare i punti (x,y) della curva ed una volta fatto ciò è possibile impiegare il comando standard plot. Il seguente codice di esempio grafica nel piano la circonferenza centrata nel punto 4 (1,1) e avente raggio pari a 2 3 2 1 0-1 -2-2 -1 0 1 2 3 4

17 Creazione di grafici multipli 1 2 3 4 5 6

18 Esempio 1 2 1 2 1 2 3 4

19

20

21

22

Inoltre, dopo avere abilitato la EditFigure nel menu Tools (v. Figura) si può, cliccare sopra la figura con il tasto destro del mouse, accedendo a tutta una serie di proprietà ulteriori. 23

24 Formattazione avanzata delle Label Il seguente codice di esempio costruisce il grafico di una curva gaussiana con i valori di media e varianza specificati nelle variabili med e var. Il codice mostra come visualizzare il valore numerico delle variabili med e var all interno di una stringa. 1.5 Curva gaussiana con media=2 e varianza=5 1 0.5 0-8 -6-4 -2 0 2 4 6 8 10

25 Lettere greche Per l inserimento di lettere greche in una Label si possono utilizzare direttamente i seguenti identificatori Lettere minuscole Lettere maiuscole Es. title('angolo \psi - Varianza \Sigma','FontSize',16);

26 Per inserire in una label delle formule matematiche più complesse, ad esempio l espressione analitica della funzione Gaussiana, si sfrutta la compatibilità dimatlab con le istruzioni del programma grafico (open source) LaTex 2e Una buona guida in italiano può essere reperita sul web all indirizzo: http://www.ctan.org/tex-archive/info/lshort/italian/itlshort.pdf Si veda in particolare il Capitolo 3 Scrivere formule matematiche 1.5 1 0.5 0-8 -6-4 -2 0 2 4 6 8 10

Frecce e caselle di testo 27

Grafici avanzati 28

29 Scale logaritmiche x=1:1000; y=1./x; subplot(2,2,1), plot(x,y) subplot(2,2,1), plot(x,y,'r') subplot(2,2,2), semilogx(x,y,'m') subplot(2,2,3), semilogy(x,y,'b') subplot(2,2,4), loglog(x,y,'g')

30 FILL (X,Y,RGB) Il poligono definito dai vettori X e Y viene riempito del colore specificato dal vettore RGB (gli elementi di RGB sono 0 x 1) x=[1:5,4:-1:2]; y=rand(1,length(x)); RGB=[1, 0.5, 0.4]; fill(x,y,rgb) Grafici generati in due run successivi

Slow Decay 31 Fast Decay 200 0.8 150 0.6 100 0.4 50 0.2 0 0-50 -0.2-100 -0.4-150 -0.6-200 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20-0.8

32 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6-0.8-1 -8-6 -4-2 0 2 4 6 8

33 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0.6-0.8-1 0 1 2 3 4 5 6 7

34 Risoluzione di equazioni per via grafica Modellando un processo chimico di distillazione si ottiene la seguente relazione in cui L rappresenta la quantità di liquido (in moli) che resta nel distillatore, ed x è la frazione di benzene nel residuo. La variabile x assume valori nell intervallo [0, 0.6]. Si desidera individuare il valore della frazione residua x in corrispondenza del quale restano nel distillatore L= 70 moli di liquido

35 x=[0:0.001:0.6]; L=100*(x/0.6).^(0.625).*((1-x)/0.4).^(-1.625); figure(1) plot(l,x),grid,xlabel('l [mol])'),ylabel('x mol B/mol') figure(2) plot(x,l),grid,xlabel('x'),ylabel('l ') Soluzione x 0.52

Handles 36

37 Proprietà della figura etc etc

38 Esempio Il seguente comando ad esempio modifica il vettore associato alle ordinate dei punti del grafico, e riesegue il plot.

Grafici 3D 39

40

41

42

43

44 Curve parametriche in 3D 35 30 25 20 15 10 5 0 1 0.5 1 0-0.5-0.5 0 0.5-1 -1