Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa



Documenti analoghi
LE STRATEGIE DI COPING

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE


Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Dolore frustrazione e. legami affettivi. nel ciclo vitale

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

TESTIMONIANZE DI CAREGIVER FAMILIARE. Dott.ssa MariaScala Psicologa e Psicodiagnosta

DIAGNOSI DI TUMORE E REAZIONI PSICOLOGICHE CAMBIAMENTO ED OMEOSTASI ALL INTERNO DEL SISTEMA FAMILIARE

FORMARSI AL BEN-ESSERE:

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Giuseppe Cisari Professional coach

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Formazione genitori. I percorsi

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Le nuove sfide dell educazione. Dott.ssa Sara Nappi Psicologa Psicoterapeuta 16 Aprile 2013

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

L infermiere e l assistenza psicologica al malato neoplastico. Dott. Iolanda Orsogna Psicologa-psicoterapeuta i.osogna@tiscali.it

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

ASLTO1 DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

IL PERCORSO DI COACHING

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

Processi di comunicazione scuola-famiglia

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

LA MEDIAZIONE EMOZIONALE NEI COMPORTAMENTI DI CONSUMO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

L avversario invisibile

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

ALLEGATO N 1. Testo: Luigi D Isa PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA ed. Hoepli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Che cos è la GRUPPO-ANALISI?

TERAPIA DI COPPIA. Rita Gagliardi. 27 aprile 2013

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

L approccio del sistema dei servizi di salute mentale alle malattie mentali

La RELAZIONE d AIUTO e la RICHIESTA di DONAZIONE

La comunicazione medico-paziente

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

MEMORIA. La memoria umana è definita come la capacità di riattivare, in modo parziale o totale, gli avvenimenti del passato;

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

VERBALE UVMF SUL CASO

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Le Attività Sociali SAN BONIFACIO Corso OPERATORI-SOCCORRITORI P.C. 02/10/2010. In emergenza

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

YouLove Educazione sessuale 2.0

Segreteria organizzativa Referente: Nicoletta Suter Telefono: Fax:

FATTORI DI RISCHIO E PROTEZIONE DEGLI OPERATORI DI SOCCORSO

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

PROGETTO A.M.A. PER FORMARE ALLA CURA

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Transcript:

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività che consente di vedere, toccare, misurare la patologia Psicologico il vissuto dell individuo, la sensazione e l esperienza totalmente personale e soggettiva della perdita della salute. Disturbi soggettivi: esperienze, ansie interferiscono sui comportamenti

Il Diabete Mellito Il Diabete mellito determina solo raramente problematiche di tipo Psicologico Reazioni soggettive alla diagnosi Capacità di adattamento Personalità del soggetto Sostegno dei familiari Reazioni emotive nelle persone che ne sono affette e nei loro familiari: influenza vita emotiva psicologica e sociale

Paura Emozioni fondamentali Felicità Tristezza Rabbia Sorpresa Comuni a tutti gli individui di tutte le culture Valore tranculturale transgenerazionale Risposte fisiologiche automatiche Reazioni attacco-fuga Disgusto

Coinvolgimento emotivo Dopo la diagnosi Shock Attivazione di meccanismi di difesa (es. negazione, razionalizzazione ) Reazione di Collera / Depressione Elaborazione Fasi reattive uguali in tutti gli individui Elaborazione psichica della malattia

SHOCK Corrisponde al momento della diagnosi, reazione emotiva molto intensa disorientamento senso di solitudine confusione perché è successo proprio a me? cosa ho fatto di male? BISOGNI: supporto,relazione empatica, comprensione,accoglienza

Meccanismi di difesa Meccanismi psichici attraverso i quali la percezione e l interpretazione della realtà viene alterata a fini difensivi per renderla accettabile

Meccanismi di difesa In caso di diabete mellito Negazione: malattia vista come impedimento e la negazione permette una maggiore libertà Razionalizzazione: conferire un fondamento razionale ad una determinata realtà, la malattia viene considerata positivamente e cioè razionalizzata Bisogni: riconoscere rispettare i tempi individuali e la funzione dei meccanismi di difesa

Reazione : Collera/Rabbia Rabbia verso l esterno, ci si sente impotenti nei confronti della malattia e questa è vissuta come un evento privo di senso. Ribellione verso la situazione, assenza di motivo che giustifichi quanto sta accadendo Bisogni: conoscenza delle reazioni, stati d animo, accogliere la sofferenza

Elaborazione Maggiore conoscenza e familiarità con il Diabete mellito e acquisizione della gestione terapeutica. Ricomparsa la dimensione e il desiderio di una progettualità futura Processo di elaborazione che intende attribuire un significato all esperienza che si sta vivendo

Insieme di unità legate da relazioni significative in continuo interscambio con l ambiente sociale più ampio Sistema Famiglia Ciò che si verifica in un componente della famiglia, determina una modificazione in tutto il sistema

Ciclo vitale del sistema famiglia Successione di momenti che organizzano la vita di un sistema con storia, dalla sua formazione alla sua possibile dissoluzione Il sistema deve affrontare degli specifici compiti detti compiti di sviluppo per passare da una tappa dello sviluppo alla successiva

I processi interni al sistema Processi morfostatici continuità e stabilità nel tempo nei confronti di variabili esterne Processi morfogenetici momenti trasformativi con cambiamento di ruoli, compiti organizzazioni

Il Diabete Mellito è un evento Morfogenetico che, nel sistema famiglia, può determinare Coinvolgimento determina il rinforzo dei legami famigliari, unione nell affrontare la situazione Disgregazione

Coinvolgimento Relazionale: la famiglia collabora in virtù delle esigenze del diabetico; riorganizzazione dei ruoli, priorità, ritmi di vita e bisogni Emotivo: reazioni non solo dell individuo ma anche di tutta la famiglia Fisico: aiuto pratico offerto al famigliare

Risorse familiari: Strategia Adattive fattore di protezione supporto famigliare sostegno emotivo Coesione collaborazione tra tutti i componenti nella gestione del carico della malattia condivisione di compiti e responsabilità

Risorse famigliari Adattive Significato che viene attribuito all evento Modalità con cui una famiglia affronta una situazione sono funzione del modo in cui tale situazione viene definita dalla stessa Rappresentazione mentale che i famigliari si creano della malattia Malattia valutata come condizionante Consapevolezza della malattia e delle problematiche dovute alla gestione del diabete mellito, attribuzione carattere fisiologico.

Risorse famigliari Adattive Senso di auto efficacia: il sapere di saper fare Consapevolezza di possedere risorse, esperienza e conoscenze che permettono di raggiungere determinati obiettivi Poter influire sugli eventi per raggiungere obiettivi significativi è importante per determinare un senso di benessere Attribuire la causa degli eventi a fattori interni a se o esterni

Strategie extrafamiliari Conclusioni: Adesione ad associazioni e partecipare ad incontri consente l acquisizione di nuove conoscenze Condivisione e confronto Psicologo: sviluppo di strategie per aiutare le persone a gestire meglio il proprio percorso di cura

GRAZIE Per l attenzione