B.A.O.N.P.S. Be Aware On Night Pleasure Safety

Documenti analoghi
BAONPS NATIONAL CONFERENCE

I RISULTATI DELLA RICERCA MIXED-METHODS

Firenze 27 maggio Convegno Regionale FeDerSerD Toscana I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE. Dal policonsumo alla dipendenza

Napoli Novembre 2014

ESPAD 2016 I dati della provincia di Bergamo

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Il contesto europeo e il progetto italiano

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEGLI OPERATORI SUL CONSUMO DI NPS

RELAZIONE AL PARLAMENTO Giovanni Serpelloni Capo Dipartimento Politiche Antidroga

QUESTIONARIO CONSUMO RICREATIVO DI SOSTANZE PSICOATTIVE V8 Modulo di base / 2019

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA. Alice Berti. Agenzia regionale di sanità della Toscana.

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

CAPITOLO V.2. PROGETTI, CENTRI COLLABORATIVI E NETWORK NAZIONALI DEL DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA

N u o v e d r o g h e e v e c c h i c o n s u m i f r a m i t i e r e a l t a ELISA BENEDETTI

Indagini sul Consumo di sostanze stupefacenti

NELLE SCUOLE SUL CONSUMO DI SOSTANZE PSICOTROPE

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

PROGETTO ADOLESCO Progetto di Prevenzione nelle scuole Dipartimento di Patologia delle Dipendenze ASL TO 4 (In Catalogo)

Valutazioni in corso ed in preparazione: evidenze e sostegno

L impegno del Ministero della Salute. sul Gioco. Dr.ssa Stefania Borghi Ministero della Salute - Direzione Generale Prevenzione Sanitaria

CONTESTO E PROBLEMATICHE ALLA BASE DELLA RICERCA

MEFEDRONE. Cannabinoidisintentici, catinoni sintetici, fenetilamine, fenciclidine JWH-018 JWH-073 CP 47,497

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

IL CONSUMO DI SOSTANZE ILLEGALI E LE CONSEGUENZE DELL ABUSO IN TOSCANA

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Informativa in Commissione IV 10 luglio Interventi di riduzione del danno e di prevenzione delle overdoses da sostanze stupefacenti

Aggiornare le politiche di prevenzione e di contrasto del consumo/abuso di sostanze. Linee di indirizzo regionali

I sistemi informativi di sorveglianza: i dati toscani e pratesi sui consumi di droghe

CAPITOLO IV.5. IV.5.1. Introduzione. IV.5.2. Obiettivo generale del progetto. IV.5.3. Attività. IV.5.4. Risultati preliminari

Le dinamiche psicologiche nella prevenzione dell ictus

Razionalizzazione delle reti CE - Risultati dello studio di fattibilità -

La ricerca clinica parla europeo: la nuova sfida per istituzioni e imprese Roma, Auditorium Massimo 21 gennaio 2016

Politiche regionali per i detenuti: la relazione al Consiglio All.6 doc 11/2016

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Abuso di alcol e binge drinking in Italia dalle indagini Istat

Supplemento ordinario n. 4 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 19

Nuovi stili di consumo: ruolo ed importanza del setting. Lo sportello a bassa soglia Infoshock

NPS TRA DIFFUSIONE ED INTERVENTO DE FACCI RICCARDO FIRENZE SUMMER SCHOOL

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

59 Precoce I.1.4. Consumo di droga nelle popolazioni speciali (Drug Test nei

Oncologia integrata in Europa: la Toscana partecipa alla Joint Action europea EPAAC

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

Indagine conoscitiva: buone pratiche di accoglienza e inclusione sociale in Toscana

LA CAPITALE LIBERA DALLE DROGHE: I RISULTATI DELL AGENZIA CAPITOLINA SULLE TOSSICODIPENDENZE

SISTEMA DI ALLERTA PRECOCE E RISPOSTA RAPIDA PER LE DROGHE. Drugs Early Warning System. Progetto del. Ministero della Salute. In collaborazione con

UNPLUGGED: i presupposti e i riferimenti teorici. ATS Milano Città Metropolitana

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Consumi d azzardo: dipendenze virtuali e nuove droghe, fra miti e realtà

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Progetto Sostegno ai docenti in difficoltà

Percorso di orientamento La MIA scelta & AlmaOrièntati: primi risultati

RHO. POR Analisi dei profili AREA 2 Dicembre 2017

L importanza delle misure di riduzione del danno nei processi di recoverydei consumatori di sostanze autori di reato

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Percezione del Servizio Sanitario Nazionale

IL SISTEMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/3 ANNI NEL TERRITORIO PROVINCIALE 1

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

La cooperazione nell Asse IV

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Indagine sui consumi di sostanze stupefacenti nella Bassa Bergamasca (quarta campagna)

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

PIANO PROVINCIALE PER LA VALORIZZAZIONE ED IL SOSTEGNO ALL ASSOCIAZIONISMO.

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

I RISULTATI DELLA RICERCA WEB-BASED

Uso e abuso di alcol in Italia I dati delle indagini Istat

9dicembre Il cancro del colon-retto provoca in Italia più di decessi all anno, l 11,3% di tutti i decessi

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

Dal progetto COLOR alla Learning Community ECVET

Parte Introduttiva integrarsi meglio a livello sociale

La soddisfazione del cliente e il potenziale di domanda per gli appartamenti in affitto nelle località dell Alto Adriatico.

L inserimento lavorativo dei soggetti deboli

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Il Corso è organizzato da PerFormat srl, Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana, con l obiettivo di approfondire la comprensione dei

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Indice PARTE PRIMA: DIMENSIONE DEL FENOMENO SINTESI I.1. CONSUMO DI DROGA 5 I.2. SOGGETTI ELEGGIBILI A TRATTAMENTO 101

Il metodo della diagnosi precoce (early detection) nei C.I.C.

Strumento di valutazione allegato al Teachers Toolkit Conoscenza delle sostanze stupefacenti

POR. Area 2 Rho e Legnano. FEBBRAIO DATI aprile dicembre 2016

Bando DIASPORA GUINEANA PER IL CO-SVILUPPO

Michele Sanza Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena

USO DI SOSTANZE PSICOTROPE, GIOCO D AZZARDO E CONSEGUENZE SANITARIE

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

Datanalysis Dipartimento Studi Area Farmaci Dipartimento Studi Socio Sanitari

Guadagnare salute in contesti di comunità. Elisabetta Borciani Ausl Piacenza Mauro Palazzi Ausl Romagna

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

12 maggio Coop. Omnia Language

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

ESPAD-Italia 2005 The European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs

INTRODUZIONE. 1 Il termine nuove droghe o droghe di sintesi si riferisce a quelle sostanze psicoattive prodotte in laboratorio piuttosto

Asimmetrie informative

La campagna informativa sulla farmacovigilanza

Rilevazione OCSE PISA Prove cartacee Prove computerizzate

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

ACCOGLIERE PER RICOMINCIARE. Progetto di rete per promuovere le relazioni tra i soggetti che si occupano di marginalità estrema

Transcript:

B.A.O.N.P.S. Be Aware On Night Pleasure Safety (HOME/2014/ JDRU/AG/DRUG/7107) Organizzazioni coinvolte Coop. Sociale ALICE Onlus COORDINATORE Azienda Sanitaria Locale ASL TO4 - PARTNER CAD A.Bertinaria Consorzio piemontese per la prevenzione e la repressione del doping - PARTNER CNCA Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienza - PARTNER ECLECTICA Istituti di Ricerca e Formazione- PARTNER DROGART (Slovenia) - PARTNER APDES (Portogallo) - PARTNER FEDERSERD PARTNER ASSOCIATO FIXPUNKT (Germania) PARTNER ASSOCIATO Definizione del problema Nonostante siano perlopiù sconosciute ad istituzioni e professionisti operanti nel campo delle dipendenze, un numero crescente di nuove sostanze psicoattive (NSP) viene prodotto ogni anno e diffuso sul mercato nero delle sostanze illecite (EMCDDA 2016). La maggior parte di queste nuove droghe pare essere diffusa nei contesti del divertimento, quali club e party: i dati presentati nel 2013 dall Eurobarometro rivelano che il 65% delle persone che dichiarano di aver utilizzato una NSP, afferma di averlo fatto in contesti ricreazionali. (Flash Eurobarometer 401 Young people&drugs). Le NSP possono essere considerate ad alto rischio per la salute sia del singolo che della collettività: possono infatti presentare elementi di tossicità, creare dipendenza, produrre severi effetti avversi e/o danni a lungo termine (V.Reading EU Justice Commissioner), la maggior parte dei quali non ancora conosciuti. Alcuni soggetti scelgono intenzionalmente di consumare una NSP ma altri no: molte di queste nuove droghe sono in grado di produrre effetti simili a quelle delle sostanze tradizionali, tuttavia senza un adeguato strumento che sia in grado di analizzare il contenuto di un prodotto è molto difficile riconoscere la presenza di un principio attivo riconducibile ad una NSP. Sulla base di quanto emerso dal Trans European Drug Information (TEDI) Project, il drug checking (o pill testing) è uno strumento integrato che si è rivelato in grado di analizzare i composti di sintesi presenti nei contesti del divertimento. Inoltre, se il drug checking è supportato da personale qualificato e appositamente formato, gli operatori sono in grado di fornire informazioni e counselling alle persone basati su risultati oggettivi ed in tempo reale, e di incentivare gli individui a riflettere sui comportamenti relativi all uso di sostanze stupefacenti. Inoltre, le informazioni raccolte in un progetto di drug checking permettono di aggiornare le conoscenze sullo scenario delle sostanze, vecchie e nuove, presenti sul territorio in un certo periodo, possono essere di supporto agli interventi e politiche di limitazione dei rischi e riduzione del danno, della cura e del 1

trattamento delle dipendenze, fornendo dati certi ed oggettivi, e infine facilitano i decisori politici nel delineare linee di intervento e di governo del fenomeno (Hungerbuehler et al. 2011). Sulla base dei presupposti e nel contesto sopra esposto di colloca il Progetto B.A.O.N.P.S., finanziato nell ambito del Justice Programme Drug Policy Initiatives (call for proposal JUST/2014/ JDRU/AG/DRUG) Obiettivi del progetto identificare nuove sostanze psicoattive e comunicarle sia ai Sistemi di Allerta Precoce presenti nei singoli paesi partner che all Early Warning System europeo migliorare la conoscenza e la consapevolezza sul uso di droghe e sul consumo di NSP nello specifico, comunicandone rischi ed effetti alle persone che frequentano contesti di divertimento comprendere i significati che sottendono l uso di NSP, conoscerne i pattern di consumo ed individuare eventuali retroscena culturali che possono influire sui comportamenti di assunzione di sostanze psicoattive comunicare ed informare i servizi che si occupano di giovani e dipendenze, sia a livello locale che nazionale, sull identificazione di NSP ed circa i fattori culturali che possono influire sul loro utilizzo creare delle linee guida per esperienze pilota di drug checking che possano essere estese ad altri paesi europei in cui tale strumento non viene ancora utilizzato. Destinatari del progetto Frequentatori dei contesti del divertimento e consumatori ricreazionali di droghe: destinatari del servizio di drug checking, sono stati scelti perché ritenuti più a rischio rispetto ad altri tipi di popolazione. Questo primo target group necessita di strumenti per riflettere sul consumo di sostanze stupefacenti. Professionisti dei servizi socio-sanitari e Policy Makers: al fine di mettere in atto interventi e politiche efficaci sul tema, questo secondo target group necessita di maggiori informazioni circa le NSP ed i fattori culturali che possono influenzarne l utilizzo da parte delle persone. Risultati attesi Accresciuta conoscenza sul tema NSP da parte dei professionisti operanti in campo socio-sanitario, da parte delle istituzioni e dei servizi Accresciuta efficacia degli interventi di prevenzione, limitazione dei rischi e riduzione del danno nei contesti del divertimento Accresciuta conoscenza e consapevolezza circa le NSP tra le persone che frequentano i contesti del divertimento e/o utilizzano droghe Accresciuta conoscenza dei fattori culturali che possono incoraggiare o limitare l uso di NSP (fattori di rischio e fattori di protezione) Migliorata conoscenza degli aspetti tecnici e delle procedure di drug checking 2

Stato dell arte Dicembre 2016 1) DIFFUSIONE DEL DRUG CHECKING IN ITALIA Dal momento in cui il progetto BAONPS ha avviato gli interventi sul campo, due realtà lombarde hanno dato il via ad una sperimentazione del servizio di drug checking nei contesti del divertimento notturno sul territorio regionale: Progetto GoodNight (Cooperativa Aeper in partnership con Coop.Itaca e Coop. Alchimia): avviato a giugno 2016 il primo servizio di drug checking in Regione Lombardia con fondi stanziati dal P.O.R. 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE, Fondo Sociale Europeo, Asse Prioritario II INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA ALLA POVERTA D.d.s. 19 ottobre 2015 n.8654. Cooperativa Lotta Contro L Emarginazione: iniziata a gennaio 2017 la sperimentazione del servizio di drug checking nei contesti del divertimento notturno Altre due realtà afferenti all area della riduzione del danno in contesti di tossicodipendenza da strada hanno cominciato a sperimentarsi ed interrogarsi sulle modalità di implementazione del servizio di drug checking in scene aperte del consumo e/o Drop-In Drop-In Collegno: avviato a giugno/luglio 2016 servizio di drug checking per gli utenti del servizio Drop-In Reggio Emilia (gestito in partenariato tra Coop. La Quercia e AUSL RE): presentato ad ottobre 2016 un progetto di sperimentazione del servizio di drug checking in contesti di tossicodipendenza da strada, in risposta alla call for proposal JUST-2016-AG-DRUGS, Drug Policy Initiatives Justice Programme Ser.T Aosta: ipotizzata ad aprile 2016 una sperimentazione del drug checking in contesti di scena aperta di consumo per tossicodipendenze da strada Il 23 marzo 2016 si terrà inoltre, nella città di Firenze, un workshop promosso dal CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), quale partner del progetto BAONPS, al fine di creare le condizioni per favorire un incontro tra realtà del settore socio-sanitario e realtà del settore tossicologico forense eventualmente interessate a collaborazioni nel servizio di drug checking. 2) RISULTATI DEL DRUG CHECKING Progetto BAONPS A partire da febbraio 2016, il Progetto BAONPS ha effettuato 18 interventi in contesti del divertimento, formali (13) ed informali (5): 10 sono avvenuti nel territorio della Regione Piemonte, in collaborazione con ASL TO4, gli altri 8 hanno avuto luogo in altre regioni italiane (Lombardia,Toscana, Umbria e Lazio), grazie alla collaborazione delle Unità Mobili/equipe di outreach appartenenti al CNCA: C.o.l.c.e e Comunità Nuova - Lombardia, Extreme/Coop. CAT -Toscana, Opengroup Emilia Romagna, Cabs/Coop Borgorete Umbria, Nautilus /La Coop. Il Cammino, Parsec, Magliana 80, l Ass. ne La Tenda- Lazio; ad alcune richieste di altri gruppi CNCA non è stato ancora possibile rispondere 3

FIG.1 Lo strumento utilizzato per effettuare il drug checking sul campo è il TruNarc RAMAN Spectroscopy 1 (FIG.1). Tale strumento permette di individuare la sostanza prevalente in un dato campione, grazie all analisi dello spettro RAMAN emesso dalla molecola eventualmente presente. L identificazione del principio attivo avviene quindi tramite riconoscimento dello spettro RAMAN nella library contenuta nello strumento TruNarc. I dati qui presentati afferiscono alla sola sperimentazione italiana del drug checking, nel periodo che va da febbraio 2016 a dicembre 2016. Sono stati in totale analizzati 247 campioni e effettuati 520 counselling con focus su NPS (184) e drug checking (336), sia a singoli individui che a gruppi. FIG.2 Come mostrato dal grafico nella FIG. 2, la maggior parte dei campioni analizzati è risultata contenere MDMA (29%) e Ketamina (21%), confermando le attese del consumatore; colpisce tuttavia l alto numero di campioni che non rispondevano a quanto atteso dalla persona (18 % - other) e di campioni per cui il TruNarc non ha potuto fornire una risposta (12% inconclusive). Sommando questi due dati è possibile affermare che quasi un terzo dei composti (il 30%) analizzati non ha confermato le attese del consumatore: sono stati infatti rilevate altre sostanze/composti diversi da quello che la persona riteneva di aver acquistato e che era in procinto di consumare. E quindi possibile affermare che, nei casi in oggetto, 1/3 delle persone avrebbe usato una sostanza diversa da ciò che si aspettava, con notevoli rischi per la propria salute. FIG.3 Scendendo più nel dettaglio, come mostrato dalla FIG. 3, nella maggior parte dei casi in cui il composto in oggetto è risultato essere altro, è stata rinvenuta una sostanza da taglio (come per esempio caffeina, lattosio, bicarbonato di sodio ecc); rilevante anche la percentuale di farmaci (10%) venduti al posto di stupefacenti riconosciuti direttamente sul campo dal TruNarc e, non per ultimo, il numero di NPS identificate (11%). 1 https://www.thermofisher.com/order/catalog/product/trunarc 4

FIG.4 Ogni volta che è stato possibile (34 casi), il campione è stato inviato in laboratorio al fine di verificarne il contenuto tramite analisi con spettrometria di massa (GC-MS o LC-MS) 2 La FIG. 4 mostra i risultati delle analisi effettuate con spettrometria di massa. Ciò che risalta dal grafico è il fatto che, oltre al 13% di campioni che contenevano una NPS, il 30% degli approfondimenti ha rivelato la presenza di farmaci, sia come agenti adulteranti che come unica sostanza presente. A questi dati si aggiunge un 25 % di tipiche sostanze adulteranti quali caffeina, mannitolo, Sali di Epson (solfato di magnesio) ecc. 2.1 NPS identificate sul territorio Italiano 3 A partire da febbraio 2016 il Progetto BAONPS ha identificato 9 NPS sul territorio Italiano; soltanto due di queste erano vendute con il loro nome reale e come NPS: DOM e DOC, fenetilamine con effetti simili all LSD; il resto, era immesso sul mercato con il nome della c.d. sostanza tradizionale che la NPS imita: methilone e 4-fluoroamfetamina vendute al posto di amfetamina, 25B-NBOMe e 25I-NBOMe vendute al posto di LSD e mescalina, 5-Meo-MiPT venduta al posto di mescalina e amfetamina. In due casi inoltre si è scoperto che una NPS veniva venduta al posto di un altra NPS: piccole pasticche gialle e polvere bianca di ipotetico 2C-B si sono rivelate essere rispettivamente 25I-NBOMe e Pentilone. 3) RISULTATI DEI COUSELLING ASSOCIATI AL DRUG CHECKING Al fine di mutuare le buone pratiche a livello europeo in tema di drug checking, è stata creata una scheda specifica che l operatore può seguire per orientare il counselling alla persona, associato al servizio di analisi. Su 247 test effettuati sono state compilate 144 schede di counselling; va rilevato che tale documento è stato creato con il fine di fornire una traccia all operatore che eroga il servizio e non con lo scopo specifico di raccolta dati. Questo porta a non annotare sempre le risposte della persona oppure in alcuni casi l operatore preferisce non scrivere troppo mentre avviene l analisi, in quanto il soggetto si rivela dubbioso nel merito. In questo caso, l obiettivo primario del servizio è sia il colloquio informativo e motivazionale con il consumatore di stupefacenti ed il potenziale aggancio alle situazioni di uso problematico; questo porta alla discrasia tra il dato dei test effettuati e quello delle schede counselling compilate. 2 E possibile consultare i risultati delle analisi effettuate con GC-MS al seguente indirizzo web : http://coopalice.net/baonps/check_type/ 3 http://coopalice.net/baonps/alert/ 5

Il 68% di coloro che hanno usufruito del servizio sono maschi, il 17 % femmine ed il restante 15% chiede non venga annotato nessun dato relativo all anagrafica. FIG.5 FIG.6 Come mostrato dalle FIG. 5 e 6, la maggior parte delle persone giunge al servizio solo dopo aver già consumato la sostanza oggetto di analisi ed in molti casi questa è stata utilizzata in concomitanza di altre: come rilevato da precedenti indagini (Progetto FIG.7 Neutravel 2011;2015) il modello di consumo prevalente continua ad essere la poli-assunzione. Come è possibile vedere dalla FIG. 7, la maggior parte delle persone ha consumato la sostanza in analisi più un altra oppure altre due (in genere alcol e cannabis); non pochi tuttavia i casi in cui le sostanze consumate sono state in totale più di tre. Le persone che usufruiscono del servizio di drug checking si aspettano in genere che il risultato confermi quanto loro credono di aver acquistato, come mostrato dalla FIG. 8, nonostante vi sia una discreta percentuale di soggetti che decidono di far testare il composto di cui sono in possesso proprio perché dubitano si tratti di altro rispetto a quanto atteso. Altre persone FIG. 8 invece (11% del campione), non saprebbero rispondere alla domanda (rispondono apertamente non saprei ). Come mostrato dalla FIG. 9, la maggior parte delle volte il drug checking conferma che nel campione è presente la sostanza attesa dal consumatore; tuttavia, come indicato ad inizio documento, il 31 % (circa 1 caso su 3) dei composti sottoposti a drug checking risulta essere altro rispetto all atteso. FIG. 9 Il 6% delle persone non risponde a questa domanda: questo dato riguarda generalmente i casi in cui il risultato del TruNarc è Inconclusive e la persona preferisce attendere le analisi con 6

GC-MS per capire e stabilire se il campione corrisponde o meno all atteso. Quando il risultato del drug checking conferma la sostanza intenzionalmente acquistata e il consumatore è intenzionato a consumarla, è possibile approfittare di questo momento per rimandare alla persona FIG. 9 informazioni di limitazione dei rischi e riduzione del danno, nonché offrire degli strumenti in grado di prevenire la trasmissione di malattie (materiale sterile per inalare sostanze, preservativi ecc..). Ogni counselling post- risultato cerca di essere il più possibile focalizzato su quelle che sono state le risposte della persona nella fase pre-risultato e rispetto alle intenzioni di consumo dichiarate dalla stessa nel qui ed ora dell evento/serata. Quando i soggetti scoprono di essere in possesso di altro rispetto a quanto atteso, in molti decidono di non assumere il composto (35%), mentre altri rimangono stupiti dal risultato e ciò li porta a riflettere sull opportunità di evitarne l utilizzo (19%); quest ultima situazione viene a verificarsi soprattutto quando il TruNarc non fornisce un risultato (Inconclusive) oppure il composto risulta essere un adulterante oppure un medicinale. FIG. 10 Va comunque detto che il 46% delle persone decide comunque di assumere la sostanza oggetto di analisi; principalmente questo avviene quando il risultato è una sostanza che già conoscono e su cui hanno informazioni (spesso si tratta di sostanze che vengono rinvenute a terra, verso la fine di un evento e che le persone decidono di far analizzare prima di assumere). CONCLUSIONI In base alle prime rilevazioni sul campo è possibile confermare che il mercato degli stupefacenti presenta notevoli rischi, sia dal punto di vista intrinseco del consumo di stupefacenti in sé, sia dal punto di vista dei rischi relativi al fatto che i consumatori hanno elevate probabilità di incorrere in sostanze adulteranti pericolose e/o addirittura altri tipi di molecole rispetto a quelli attesi (sulla base dei dati rilevati fino ad ora dal progetto BAONPS, un consumatore su tre nei contesti del divertimento usa qualcosa di diverso rispetto all atteso). Il drug checking si configura quindi come un ottimo strumento di monitoraggio del mercato al dettaglio degli stupefacenti, in grado di identificare rapidamente la comparsa di una NPS (9 sostanze identificate nel corso di 11 mesi di interventi sul campo) e di identificare rapidamente potenziali adulteranti pericolosi per la salute (per esempio farmaci a cui una persona può essere allergica). Va sottolineato che più della metà delle persone che scopre di non essere in possesso della sostanza attesa, decide di non utilizzare il composto oppure riflette e considera attentamente la possibilità di evitarne il consumo. In questo senso il servizio di drug checking assume un significato non solo di limitazione dei rischi ma anche di prevenzione al consumo. Si ritiene infine che il drug checking sia un servizio utile non solo alla salute del singolo, ma dell intera collettività presentandosi come uno strumento potente di aggancio di situazioni c.d. nel sommerso ed 7

inoltre come servizio in grado di svelare il reale contenuto di una droga e dare utili informazioni a chi la utilizza al fine di ridurre i rischi e i danni che possono derivare dal consumo di sostanze sconosciute. RICERCA QUALITATIVA SUL WEB Sintesi dei risultati dello studio italiano Rolando S., Beccaria F. OBIETTIVI DELLA RICERCA 1. Approfondire significati e modelli di consumo 2. Individuare fattori culturali che possono rappresentare dei fattori protettivi vs. di rischio in riferimento al consumo di NPS ROAD MAP DELLO STUDIO AMBIENTI INDAGATI IN ITALIA Due forum generalisti (yahooanswers.it, fobiasociale.com) Un forum di consumatori psiconauti (psychonautes.it) Il forum di un crypto-market sulla dark-net (Alphabay Market) RISULTATI - FORUM GENERALISTI (MAINSTREAM) Luoghi dove prevale un atteggiamento negativo nei confronti dei consumatori (responsabili del proprio comportamento e danno per altri). Frequenti i giudizi morali. Poche e timide auto-rappresentazioni di consumatori. Alcuni cercano informazioni sulle NPS/droghe (effetti, rischi, modalità di assunzione, acquisto) Prevalenza di rappresentazioni negative sulle droghe enfasi su danni fisici e sociali 8

Atteggiamento negativo nei confronti delle droghe sintetiche (NPS) Atteggiamento più positivo nei confronti delle droghe naturali e allucinogeni (salvia, kratom ) Effetti negativi: morte, dipendenza, danni cerebrali, relazioni rovinate, perdita memoria, cannibalismo, hangover Effetti positivi: antidepressivo (ketamina), ansiolitico (kratom), sperimentale (espansione della percezione), socializzante, divertimento (<) Droghe illegali vs. farmaci ufficiali (creano = dipendenza) RISULTATI - FORUM DI CONSUMATORI (PSICONAUTI) Non c è apparentemente reticenza, si parla di esperienze positive ma anche negative (bad trip) Autorappresentazioni dei consumatori: ricercatori di frontiera, competenti e impegnati in uno sviluppo personale, persone in cerca di cure Molti membri hanno competenze chimiche di un certo livello Ci si scambiano ricette/formule, informazioni, esperienze. Non si può parlare di acquisto. Dubbi sulle leggi. Rappresentazioni più positive: Droghe naturali vs. droghe sintetiche; Allucinogeni vs. oppioidi e stimolanti Piante e erbe allucinogene considerate sacre e in grado di aprire le porte della percezione, migliorare le persone, curare Scetticismo nei confronti delle «scuole» e dei «guru» Uso più curativo/sperimentale che ricreativo, quest ultimo considerato immaturo Problema più citato: depressione. Non chiara consapevolezza sul ruolo delle droghe come cause di disturbi psicologici (depressione, derealizzazione, depersonalizzazione) RISULTATI - MARKET-PLACE FORUM (DARK-NET) I venditori cercano di dare una buona rappresentazione di sé e del proprio business attraverso l'enfasi sulla qualità delle sostanze, sulla puntualità nelle spedizioni e sul prezzo conveniente. I nuovi venditori per inserirsi offrono di provare la sostanza gratis o ad un prezzo più basso in cambio di recensioni. I compratori mantengono un completo anonimato. La maggior parte delle conversazioni riguarda l acquisto sicuro (come evitare problemi giudiziari), poche autorappresentazioni, pochi scambi di esperienza. Le sostanze vengono rappresentate positivamente o negativamente in base agli effetti. Le rappresentazioni negative sono frammentate e riconducibili a una esperienza spiacevole avuta con la sostanza (bad trip), agli effetti negativi sul fisico (Krokodil) o alla perdita di controllo (es. Scopolamina, furti e stupri). Le sostanze che vengono rappresentate positivamente sono quelle che hanno effetti antidolorifici (Fentanyl) o antidepressivi (Ketamina o l'lsd). L'NBOME viene rappresentato negativamente dai compratori per letalità, scarsità di informazioni, bad trip. I venditori intervengono nelle discussione per cercare di smentire. RIFLESSIONI CONCLUSIVE Il web rappresenta uno spazio variegato, in cui: 1. permane a livello di mainstream (forum generalisti) un giudizio morale nei confronti dei consumatori di sostanze 9

2. offre spazi di confronto, secondo un approccio peer to peer spontaneo, a consumatori, spesso competenti, che dichiarano di cercare nelle sostanze una risposta a bisogni prevalentemente di conoscenza, di cura, spirituali. 3. si sviluppano nuove strategie concrete di vendita e di acquisto (disintermediazione?) E tempo di usare il web come: contesto in cui comprendere meglio chi sono i consumatori e le evoluzioni degli stili di consumo attuare strategie di prevenzione e aggancio 10