1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione.



Documenti analoghi
1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione.

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

Servizi e Allestimenti per Manifestazioni e Spettacoli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

INFORMAZIONI GENERALI

Creazione di un circuito regionale di sale cinematografiche di qualità

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

A.S.S.O.- AZIENDA SPECIALE SERVIZI OSIMO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Le produzioni musicali ed il computer

LISTINO PREZZI DEI SERVIZI ACCESSORI

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

EC0.3 BANDO DI PARTECIPAZIONE

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

TIENIVIVA GOSPEL VOICES

REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

REGOLAMENTO MATRIMONI CIVILI

BANDO DI CONCORSO TEATRALE 2014/2015. TEATRO COMUNALE di NOGARA

R E G O L A M E N T O

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

COMUNE DI MARIGLIANO Provincia di Napoli REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

Accreditamento al SID

MODALITÀ DI COMUNICAZIONE DELLE INFORMAZIONI RELATIVE AI RIFIUTI MOVIMENTATI.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

QUESITO N. 6 DEL 20/06/2016

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Sviluppato con una interfaccia web semplice e intuitiva ti permette di interrogare in ogni momento il documento che hai inviato alla conservazione.

INDICE. CAP 1: Presentazione Pegorock Contest CAP 2: Condizioni di ammissione alla prima fase. CAP 3: Prima fase

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

QUI DI SEGUITO POTETE LEGGERE LA GUIDA COMPLETA ALL INSTALLAZIONE E ALLA COMPILAZIONE:

A cura di Giorgio Mezzasalma

Riferimenti normativi

REPUBBLICA DI SAN MARINO. Noi Capitani Reggenti la Serenissima Repubblica di San Marino

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, NUNZIO FRANCESCO TESTA. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

3.4.1 Descrizione del Programma

CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

CONCORSO. per il Teatro di sperimentazione, performativo, di ricerca, legato al contemporaneo. IV edizione / BANDO DI CONCORSO.

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Rubrica Chiarimenti del

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

Sistema di Sorveglianza e Ambient Intelligence per Residenze Sanitarie Assistenziali

QUESITI TECNICI CHIARIMENTI. Trattasi di un evidente refuso, essendo per altro facile il distinguere tra ambiente interno e spazio esterno.

Pace: Diritti dell Uomo e Cittadinanza

CHIARIMENTI DEL 19/9/2011. RISPOSTA: 4 anni come indicato nella scheda Modello offerta.

Verifiche apparecchiature: problemi da risolvere o gestioni efficaci?

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

CORSO di TECNICO del SUONO

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Città di Melegnano (Provincia di Milano)

Provincia regionale di Trapani PROGETTO Clip-art POR Sicilia Misura 2.02

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONI DI MATRIMONI CIVILI

Allegato I Modalità di presentazione dell offerta tecnica, articoli oggetto di campionatura e criteri di valutazione delle offerte

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

ivo Avanzato PER TITOLARI D'IM PRESE DIPULIZIA IL COSTO DEL LAVORO LE GARE D APPALTO L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Oggetto: Bando di gara per la stipula di convenzione del servizio di cassa - quadriennio 01/01/ /12/ Codice CIG Z3715F0800

L.E.D Lume Emergency Day

Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

La qualità si vede... e si sente

RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI PERVENUTE ENTRO IL TERMINE DEL

OGGETTO: Procedura di iscrizione alla Piattaforma On Line e-learning Q&S Qualità e Sicurezza S.r.l.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

RICEZIONE AUTOMATICA DEI CERTIFICATI DI MALATTIA 1.1. MALATTIE GESTIONE IMPORT AUTOMATICO 1.2. ATTIVAZIONE DELLA RICEZIONE DEL FILE CON L INPS

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

DESCRIZIONE SINTETICA

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

OGGETTO: Procedura Aperta per l affidamento della gestione in service del Laboratorio di AVVISO A TUTTE LE DITTE PARTECIPANTI

COMUNE DI FARRA D ALPAGO Provincia di Belluno. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

TUTTE LE DOMANDE E LE RISPOSTE SULLA NOSTRA GESTIONE DELLA QUALITÀ CERTIFICATA

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

REGOLAMENTO KIZOMBA FLASH MOB ESTE

N 6 Messa a disposizione di un mezzo Lavastrade PUNTI 10 TOTALE PUNTI PUNTI 30

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

27/10/2014 PARTNER: CONTARINA SPA società pubblica che svolge il servizio di gestione integrata dei rifiuti e altri servizi comunali.

Transcript:

CAPITOLATO DI GARA PER LA FORNITURA A NOLEGGIO DI ATTREZZATURA AUDIO E PERSONALE TECNICO PER INSTALLAZIONE, GESTIONE E ASSISTENZA PRESSO L ARENA DI VERONA PER LA STAGIONE LIRICA 2015 1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio, collaudo e smontaggio a fine stagione. 2. Montaggio, integrazione, messa in funzione delle attrezzature audio già in dotazione alla Fondazione e smontaggio a fine stagione. 3. Fornitura del personale tecnico necessario alla gestione audio e assistenza. 4. Tempistiche. 1. Fornitura a noleggio di attrezzatura audio video, montaggio e collaudo. La sezione comprende: Ripresa e distribuzione audio Sistema di diffusione Monitoraggio e distribuzione ausiliaria Stazioni mobili Intercom Sistema di ripresa e distribuzione: Si necessita di un sistema audio di ripresa, controllo, diffusione e monitoraggio dell orchestra e dei cantanti. Sarà pertanto necessario un sistema di microfonaggio dell orchestra e delle bande di retropalco con microfoni di alta qualità. Le voci soliste, i suoni e rumori sul palco saranno ripresi con adeguati mezzi tecnologici di alta qualità Tutti i canali saranno splittati e, date le distanze considerevoli (oltre mt. 100), trasportati a mezzo fibra ottica alla console di sala (posizionata in prima gradinata settore E e D) che gestirà la diffusione, alla console di palco atta a gestire il monitoraggio sul palco e la distribuzione nel retropalco, camerini e zone di servizio e infine alla zona registrazione posizionata sotto il settore "E". Postazione di regia di sala: Tale postazione trova alloggio una struttura da noi fornita posta in gradinata tra i settori "D" e "E" delle dimensioni di circa mt.2,50 di larghezza per 1,90 di profondità a circa 80 mt dal palco (linea d aria). Avrà il compito di gestire tutti i segnali audio della parte musicale, mixarli e inviarli agli amplificatori del sistema di diffusione. Sarà dunque necessario allestire la postazione con adeguato mixer digitale e quant altro utile al servizio.

Distribuzione dei segnali audio La distribuzione dei segnali prevede distanze considerevoli e come descritto in precedenza è necessario sia realizzata utilizzando un network digitale su fibra ottica. Schema distribuzione: P A L C O CABINA FONICA CABINA FONICA monitor video palco + monitor audio palco microfoni orchestra annunci interno arcovoli + platea camerini annunci esterno P.zza Brà P.P.4 SN annunci Direzione di Scena sala annunci + segnale registrazione (multicanale e/o stereo di qualità e di piacevole ascolto destinato al service video) Impianto di diffusione: Il sistema di altoparlanti per la diffusione, conserva aspetti estremamente delicati, dovrà avere precise caratteristiche timbriche ed estetiche al fine di essere meno visibile ed udibile possibile. L obbiettivo è quello di rinforzare la pressione acustica naturale senza dare la percezione dell amplificazione, non dovrà ingombrare la visuale del pubblico ma integrarsi il più possibile con le scenografie. Sarà necessario che il posizionamento degli altoparlanti sia indirizzato ad aree precise in modo capillare. Dovrà inoltre essere controllato a settori così da poter gestire le diverse aree in modo dedicato. Sistema di diffusione audio principale a bordo palco Sistema di diffusione sotto-platea e palco Sistema di riflessione verso i gradoni dietro la scena Sistema miniaturizzato per gradinate numerate laterali Sistema di diffusione gradinate non numerate Monitoraggio e distribuzione ausiliaria: Come detto precedentemente, il monitoraggio e la distribuzione ausiliaria andrà gestita dalla console di palco che sarà posizionata nella cabina di fonica situata nelle immediate vicinanze del palco. Da questa postazione saranno gestiti gli ascolti per i cantanti e il coro, la distribuzione verso l impianto di diffusione nelle zone di servizio compresa quella esterna (piazza Bra) e la distribuzione audio video verso i sistemi mobili per i maestri collaboratori, l invio di contributi audio come ad esempio effetti speciali.

Si richiede dunque il seguente materiale: n. 1 Mixer audio digitale n. 2 Lettore CD n. 1 Lettore USB/HDD per annuncio interno Arena n. 16 diffusori per monitoraggio n. 10 Sistemi mobili audio video Dolly A/V Station - Sistemi mobili audio video Durante le prove e le rappresentazioni, è necessario che i maestri collaboratori dalle loro postazioni spesso nascoste dalle scenografie, possano vedere la scena o il direttore d orchestra e sentire il programma musicale. Le postazioni sono diverse e mobili a seconda dell opera e del momento dell opera stessa, pertanto è necessario prevedere delle postazioni mobili con integrato un sistema audio video come descritto successivamente. Tali sistemi devono poter essere spostati velocemente e ricevere audio dalla regia di palco e due canali video in tutte le postazioni nel corso delle prove e delle rappresentazioni. Ricordiamo che la pavimentazione dell Arena è prevalentemente in ciottolato, pertanto al fine di non generare rumori in occasione degli spostamenti durante l opera, le ruote dei sistemi devono essere in gomma morbida. A tale scopo è necessaria la fornitura di: n. 10 postazioni su ruote silenziose, ciascuna composta da uno schermo 19", un video switch per scegliere uno dei due canali video, un diffusore audio con controllo del volume a vista, uno spazio leggio per le partiture, la predisposizione per una lampada a braccio flessibile. L ingombro di tali carrelli, per ragioni pratiche non deve superare le seguenti dimensioni L 90 x H 62/64 x P 50. Si preveda inoltre mt 20/30 di cablaggio estensivo per consentire elasticità nel posizionamento. Tutti i materiali forniti dovranno essere idonei dal punto di vista delle normative sulla sicurezza e le attrezzature dovranno essere corrispondenti alle norme di legge vigenti. Montaggio, integrazione, messa in funzione e smontaggio delle attrezzature audio già in dotazione alla Fondazione. Questa sezione prevede il montaggio e la messa in funzione del nostro materiale audio integrandolo con quanto fornito nella sezione 1. L offerta deve altresì includere il personale necessario alla realizzazione in oggetto. Entro la prima prova di scena, l azienda vincitrice avrà il compito di eseguire le seguenti operazioni: Montaggio altoparlanti e relativi amplificatori per la filo diffusione 100V nei corridoi di retropalco e alle quote 5 e 7 e messa in funzione. Montaggio e messa in funzione degli amplificatori per la diffusione annunci

su Trombe Community residenti. Montaggio e messa in funzione del sistema EAW per prove con CD e/o Pianoforte. Montaggio e messa in funzione del sistema EAW sotto platea. Stesura linea di segnale e corrente per il diffusore Axys line array su piazza Bra (circa 100mt) e messa in funzione. Allestimento e messa in funzione della sala annunci. Montaggio di due telecamere (buca orchestra e arco cancello "1"). Stesura segnali video e audio e montaggio schermi nelle postazioni seguenti: Ufficio direzione allestimenti Ufficio direzione artistica Ufficio capo macchinisti Ufficio regia. Ufficio reparto elettricisti Allestimento e messa in funzione della postazione annunci operativi p.p. 4 S.Nicolò, questa postazione prevede: n. 2 schermi LCD, n. 3 microfoni a filo che devono essere diffusi rispettivamente 1 nell impianto 100V di retropalco, 1 nell impianto 100V di quota 5 e 7; 1 nel sistema EAW. Smontaggio e ricovero a fine stagione del materiale in oggetto. 3. Personale tecnico necessario alla gestione audio e assistenza. Oltre a quello necessario per l allestimento (come specificato in ciascuna sezione precedente) e con riferimento al nostro calendario delle produzioni, è richiesto l impiego di personale audio con diversi ruoli e competenze, al fine di garantire la gestione di tutto il comparto fonico compresa l assistenza intercom durante le prove luci notturne, provvedere al corretto posizionamento dei microfoni, al trattamento del suono, operare alla gestione della diffusione per il pubblico e quella di servizio. Tale personale avrà altresì il compito di allestire l audio necessario alle audizioni in arena, alle prove e a ciascuna rappresentazione, ricoverare il materiale per lasciare il palco libero in occasione degli eventi extra lirica. Farà riferimento all Ufficio Produzione, all ordine del giorno per gli orari di presenza e assistenza, avrà il supporto della Direzione Artistica al fine di individuare le soluzioni tecniche necessarie a ciascuna rappresentazione. Dovrà essere in grado di organizzare i propri compiti in modo da garantire gestione e assistenza nei tempi necessari cooperando con gli altri reparti. Il personale operativo da garantire sarà di almeno 7 (sette) persone. È obbligo prevedere personale aggiuntivo per garantire l eventuale sostituzione della persona normalmente adibita alla mansione con personale di analoghe capacità tecniche, conoscenza del progetto e qualifica e consentire a ciascun tecnico, come da normativa, un giorno di riposo settimanale. L obbiettivo è garantire un minimo di 7 (sette) persone su sei giorni lavorativi a settimana, ad eccezione delle prove generali e dei debutti dove si richiede la presenza aggiuntiva di un sound designer. Tutto il personale impiegato dovrà risultare altamente qualificato e specializzato e dovrà essere corredato, durante gli orari di servizio, di una divisa identificativa di colore scuro e completa di tesserino di riconoscimento. La ditta sarà responsabile per i danni e cose e persone che si verificassero nell espletamento del servizio ed in conseguenza dello stesso. La gestione audio prevede le seguenti

figure nei tempi e modalità descritte nella tabella del personale: n. 1 Sound designer ( con competenza tecnica e musicale specifica nel trattamento acustico dell opera lirica e sinfonica all aperto) n. 6 Fonico di sala / Fonico di palco Si ricorda che l elenco del suddetto personale non fa riferimento alle operazioni di allestimento/montaggio delle sezioni 1. e 2. per le quali il personale necessario sarà contemplato a corpo dell offerta. Tempistiche Le tempistiche fanno riferimento al nostro calendario di produzione, che varia di anno in anno, normalmente con inizio montaggio da fine marzo e compatibilmente con le giornate di disponibilità dell Anfiteatro che spesso viene utilizzata da altre produzioni durante le quali non è possibile proseguire i lavori di allestimento. Tuttavia possiamo stimare alcuni periodi di riferimento: 1. Allestimento/montaggio. Il periodo va dall inizio disponibilità dell arena al giorno di prima prova di scena. 2. Prima prova luci, che sarà durante il periodo di allestimento. 3. Dal giorno di "prima prova di scena" al giorno di primo assieme. 4. Dal giorno di "Primo assieme" al giorno di inizio recite (primo debutto) 5. Dal giorno di Inizio recite al giorno di ultima recita. 6. Dal giorno di ultima recita a fine smontaggio. Personale (2) per assistenza intercom durante le prove luci notturne. A titolo esemplificativo indichiamo le scadenze di cui sopra, con riferimento al calendario 2015 : Prima prova di scena: 5 giugno 2015 Primo assieme: 13 giugno 2015 Inizio recite: 19 giugno 2015 Ultima recita: 5 settembre 2015, smontaggio a seguire. Clausola aggiuntiva: la ditta aggiudicatrice, sarà altresì impiegata per la serata con le medesime strutture tecniche dell anno precedente (2014): 25/08/2015 Carmina Burana Amplificazione con diffusori acustici poco invasivi, volti a rinforzare adeguatamente il suono di tutte le masse artistiche (orchestra, coro, solisti)