10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse. Comune: Comuni del P.I.S.L.



Documenti analoghi
EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Energia da Biomasse. Prospettive ed opportunità nell uso di fonti rinnovabili

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

PIANO DEGLI INTERVENTI

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Le Misure del PSR proposte per la Montagna e le Foreste in attuazione del Documento Strategico Unitario (DSU) della Regione Piemonte

SCHEDA INTERVENTO PRIVATI AZIENDA AGRICOLA PIUMETTO

Qualità della proposta punti 10 Ricadute occupazionali e capacità operative punti 10 Fattibilità punti 6 Sostenibilità gestionale punti 7

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Indice macro-categorie FAQ

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

GRUPPO AZIONE LOCALE BASSO TIRRENO COSENTINO Programma di Sviluppo Rurale della Regione Calabria PSR ASSE 4 APPROCCIO LEADER

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

2. L offerta Formativa

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

SCHEDA TECNICA. ALLEGATO n. 2

PROTOCOLLO D INTESA per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della Villa e della Tenuta Medicea di Cafaggiolo e dell area circostante.

Criteri per l elaborazione del computo emissivo per gli impianti di produzione di energia elettrica a biomasse. D.G.R. n. 362 del 26 marzo 2012

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Comune di Arluno. 21 Progetti

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

nell ambito del progetto

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 23 LUGLIO 2007

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per lo Sviluppo Rurale Servizio Agricoltura

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

I programmi del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare per lo sviluppo strategico del settore in Italia

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

Avanzamento attività Piano Banda Ultra Larga Regione Piemonte

REGIONANDO Progetto integrato- uso dei biocombustibili

Club di prodotto Parteolla e Basso Campidano

Newsletter n.83 Gennaio 2011

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PREMESSO CHE. approvato il Piano Strutturale del Comune di..; con Deliberazione di C.C. n...del.. è stato definitivamente

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Allegato alla DGR n. del

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, SCHEDE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

Criteri per l elaborazione Dr. Nino Bosco

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia Marittimo

Progetti di azione positiva

Scheda Azione Immateriale Intervento Prototipo banco ecocompatibile

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

PUBBLICO INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGRAMMI DI SVILUPPO TURISTICO ( dgr 5255/2007) SCHEDA TIPO per la descrizione degli interventi

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

LINEE GUIDA PER Il FINANZIAMENTO DI AREE ATTREZZATE DESTINATE ALLA VENDITA DIRETTA DI PRODOTTI AGRICOLI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE 19

Linee guida per le Scuole 2.0

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

6 Bollettino PSR Pag. 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO


CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

PER FARE UN TAVOLO CI VUOLE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Distretti agricoli in Regione Lombardia

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Azioni della Regione Piemonte per lo sviluppo della filiera legno energia Franco LICINI dottore forestale, dirigente del Settore Foreste

TyRec4Life. Agata Fortunato coordinatore del progetto TyRec4Life, Ufficio Ciclo Integrato dei Rifiuti della Provincia di Torino. Patrimonio s.r.l.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Glossario delle Aree di Studio (*)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

Allegato VI. Spese ammissibili. Regia Regionale. DOCUP obiettivo /6. per le misure a

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

PSR Guida alla consultazione online del Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

INVITO A PRESENTARE PROGETTI IN MATERIA DI CULTURA DEL DIRITTO D AUTORE IN AMBITO UNIVERSITARIO

in collaborazione con PROGETTO

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Tipologie di Servizi offerti ai Comuni beneficiari

Transcript:

P.I.S.L. N.A.Tu.R.A. Valorizzazione della rete ecologica del Parco Fluviale del Po (tratto vercellese/alessandrino) e dell Orba e del Monferrato casalese, tramite la riqualificazione ambientale e la promozione di attività eco-compatibili in agricoltura, turismo e nei servizi pubblici ambientali 10.3.1.5 Piano di fattibilità per impianti che utilizzano biomasse Comune: Comuni del P.I.S.L. Importo 40.800, Franca Deambrogio Francesco Pellicciari Gruppo di lavoro Luca Cristaldi CRA-ISP Pioppicoltura A.P.E.V.V. Codice intervento Re.Spu. 08 Contenuti: a Quadro conoscitivo b Fattibilità tecnica c Compatibilità urbanistica, ambientale e paesaggistica d Sostenibilità finanziaria e Procedure

a. Quadro conoscitivo Breve descrizione dell intervento L azione, partendo dal presupposto dell importanza che stanno assumendo le energie alternative, vuole studiare la fattibilità di una filiera biomasse-energia individuando le disponibilità attuali e future del territorio. Su tali basi verranno anche valutati i possibili utenti, le tipologie d impianto e la loro ubicazione. Il piano prevede le valutazioni economiche sui cicli colturali, sull impatto ambientale delle produzioni di biomasse e l individuazione del bilancio ecologico. Inoltre verrà valutato lo studio d impatto ambientale preliminare (SIA) per quanto attiene le tipologie d impianto. Il piano prenderà anche in considerazione le biomasse derivanti dalla manutenzione delle aree boscate sia di pianura sia di collina nel territorio di riferimento, nonché della manutenzione delle aree verdi pubbliche e private. Oltre a considerare la situazione attuale verranno valutate le potenzialità derivanti dalla riconversione di aree a coltivazioni specifiche e nuove aree boscate, anche sulla base dei risultati ottenuti dai Piani Territoriali Forestali redatti dall IPLA e in considerazione delle previsioni della nuova legge forestale della Regione Piemonte, in discussione. In ultimo saranno considerate anche le potenzialità legate alle eventuali azioni incentivanti del prossimo Piano di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte per il periodo 2007-2013. Il Piano in oggetto risulta in stretta relazione con le azioni del Programma Integrato che prevedono la gestione delle aree boscate e di quelle che possono produrre biomasse, ed in particolare con Re.Na. 03 (Creazione della rete di boschi multifunzionali per la riqualificazione naturalistica e la fruizione), Re.Na. 02 (Rinaturalizzazione delle aree golenali nei Siti Natura 2000 compresi nel Parco fluviale del Po e dell Orba) Re.Tu. 09 (Realizzazione di percorsi didattici sulla gestione forestale sostenibile all interno dell Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura), Re. Ru. 01 (Creazione della rete ecologica in territorio agricolo). Inoltre il piano di fattibilità costituisce un valido supporto all azione Re.Spu. 03 (Installazione di impianti a energia alternativa su edifici comunali), e ha uno stretto legame con l azione Re.Ru. 05 (Azione di accompagnamento delle professionalità agricole verso usi sostenibili). Successivamente alla stesura finale del Piano di fattibilità, che prevede anche un confronto con gli attori della filiera, verranno presentati i risultati nel corso di un convegno per porre le basi per l applicazione del piano stesso. 1

Rapporti instaurati sul territorio con altri soggetti pubblici o privati (sinergie). Rapporti di collaborazione con l Istituto di Pioppicoltura di Casale Monferrato (Protocollo d intesa per la gestione naturalistica e l apertura al pubblico dell azienda Mezzi, annessa al C.R.A. - Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura) con l obiettivo di eseguire attività di ricerca comprendenti lo studio, il monitoraggio e il supporto tecnico relativo a tematiche di inserimento di ambienti naturali nelle aziende agricole e di produzione di biomasse per fonti di energia alternativa. A.P.E.V.V. (Agenzia Provinciale per l Energia del Vercellese e della Valsesia) Rapporti con le associazioni di categoria che aderiscono al tavolo di lavoro sulle attività agricole del Forum delle parti interessate (Agri.Bio Piemonte, Associazione Agricola della Proprietà Fondiaria delle Province di Biella e Vercelli, Associazione Regionale Produttori Legno e Ambiente di Alessandria, Confederazione Italiana Agricoltori - Direzione Provinciale di Alessandria, Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Alessandria, Unione Agricoltori della Provincia di Pavia - Associazione della Proprietà Fondiaria, Unione Provinciale Agricoltori di Alessandria, Consorzio di Irrigazione di Crescentino, Associazione Il Paniere di Casale Monferrato) per la definizione della filiera biomasse-energia Rapporti con i Comuni dell Area Turistica del Parco fluviale del Po e del Torrente Orba che aderiscono al tavolo di lavoro degli Enti Locali per il Forum delle parti interessate Risultati ed effetti attesi Definizione di un piano di fattibilità per la realizzazione di una filiera biomasse-energia. Diffusione dei risultati per l ottenimento di consenso da parte dei diversi attori (agricoltori, enti pubblici, privati e fruitori della riconversione in generale) della filiera. Applicazione del piano di fattibilità sia a livello di produzione di biomasse sia di realizzazione di impianti che utilizzino produzioni locali. Soggetto attuatore dell'intervento Ente Parco Fluviale del Po e dell Orba Modalità di gestione Il piano si esaurisce con la sua presentazione. 2

b. Fattibilità tecnica Scelte tecniche di base Il Piano di fattibilità comprenderà l analisi delle seguenti tematiche: - definizione della disponibilità di biomassa legnosa per area e per tipologia nel territorio interessato dal PISL; - analisi delle problematiche tecniche, economiche e sociali legate alla conversione colturale a biomassa legnosa di terreni attualmente adibiti ad altre colture; - integrazione tra aree convertite e aree naturalistiche e ricreative esistenti o da realizzare; - individuazione delle tipologie di impianto per l utilizzo di tali biomasse (tra cui essicazione, teleriscaldamento e relativa rete di distribuzione, cogenerazione, ecc); - definizione della localizzazione e fattibilità tecnico-economica della realizzazione di tali impianti; - definizione della filiera biomasse-energia con individuazione dei partner e dei rispettivi ruoli; A completamento di tale punto si veda l Allegato 1 sull impostazione del lavoro. Planimetria e cartografia dell'area interessata Non significativa. Elenchi catastali delle aree ed immobili oggetto del programma Stima parametrica del costo di costruzione e di realizzazione Viene di seguito riportato il quadro economico sintetico per le azioni immateriali pubbliche sulla base delle voci di costo individuate: PIANO DI FATTIBILITA PER IMPIANTI CHE UTILIZZANO BIOMASSE QUADRO ECONOMICO SINTETICO Importi attività Stesura piano 25.000,00 Convegno e diffusione dei risultati 6.000,00 Materiali 3.000,00 IVA totale 6.800,00 Totale costo realizzazione 40.800,00-3

Eventuali costi acquisizione delle aree o immobili con assenso dei proprietari Eventuali oneri aggiuntivi a carico del comune (opere di urbanizzazione, adeguamento, infrastrutture, trasferimento occupanti e attività, ) Eventuali problemi su cui porre l'attenzione in fase progettuale Attenta valutazione degli obiettivi (strategici, ambientali, naturalistici, economici, sociali, ecc.) e dei ruoli degli attori presenti sul territorio; Definizione dell ambito territoriale, in particolare per la valutazione delle potenzialità produttive delle biomasse e le necessità e localizzazione degli impianti. Verifica delle condizioni tecniche ed economiche iniziali (con particolare riguardo alla localizzazione, proprietà e disponibilità delle aree) e del quadro normativo. Individuazione delle potenziali utenze locali (pubbliche e private), stima dei fabbisogni energetici. c. Compatibilità urbanistica, ambientale e paesaggistica Descrizione impatto ambientale e misure compensative necessità di procedura VIA o val incidenza Descrizione inserimento paesaggistico e misure compensative. Indicare se l intervento è soggetto alle prescrizioni del DLgs 42/2004 Documentazione fotografica del sito in cui sorgerà l opera d. Sostenibilità finanziaria Stima dei costi di gestione e/o erogazione del servizio L intervento si esaurisce con la presentazione del piano di fattibilità 4

Tariffa per gli utenti (eventuali) Sostenibilità costi a carico dell Amministrazione locale L Ente-Parco (soggetto attuatore) intende coprire l intero costo con finanziamento regionale e. Procedure Idoneità dell'area all'intervento e disponibilità delle aree e/o degli immobili Descrizione puntuale dei passaggi procedurali che si intendono attuare per ottenere nulla osta, autorizzazioni e stima dei tempi previsti Indicazione delle scadenze temporali per la realizzazione dell intervento (cronoprogramma) -- - schema S1 Periodi mesi Fasi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 AFFIDAMENTO INCARICO IMPOSTAZIONE GENERALE INIZIALE FILIERA COLTURALE-NATURALISTICA FILIERA TECNOLOGICA ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ECONOMICI CONSEGNA LAVORO PREPARAZIONE PER LA PRESENTAZIONE LAVORO PRESENTAZIONE STUDIO DI FATTIBILITA 5