Il ruolo del Programma di Razionalizzazione per lo sviluppo sostenibile. Roma, 17 dicembre 2012



Documenti analoghi
Sportello Appalti Imprese

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

Spending review: opportunità o ostacolo allo sviluppo del Green Public Procurement (GPP)?

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L USO STRATEGICO DEGLI APPALTI

Come si misura la #greenicità

Il MEPA e le iniziative Consip per i servizi

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI

GLI ASPETTI TECNICI DEL PIANO D AZIONE NAZIONALE SUL GPP E IL RUOLO STRATEGICO DEL GPP

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

Le azioni a supporto del PAN GPP attuate dalla centrale di acquisto nazionale e i risultati ottenuti da Consip sugli acquisti verdi

CERTIFICAZIONE ISO 14001

La strategia regionale per l attuazione della politica degli acquisti pubblici ecologici

L aggiudicazione dei contratti pubblici con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa e il green public procurement

CORSO DI FORMAZIONE GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

Linee guida per l ottenimento del Marchio La Sardegna Compra Verde

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LA SPESA PUBBLICA E IL RUOLO DELLA CONSIP

Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare 1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO

Il nuovo meccanismo ELENA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Il progetto GPP della PAT

Servizio di trasporto pubblico locale di linea nel territorio comunale

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

Procedure per l acquisizione di beni e servizi

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

COMUNE DI. (Provincia di.)

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

GREEN PUBLIC PROCUREMENT QUALE STRUMENTO DI PROMOZIONE DEL MERCATO DEI PRODOTTI DA RECUPERO E RICICLO Silvano Falocco

L Ecolabel dell Unione Europea per la Rubinetteria Sanitaria

I riferimenti ai sistemi di gestione ambientale negli appalti pubblici

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

COMUNE DI COMO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE LEGALE

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE COMINARDI, LOMBARDI, DI BATTISTA, TRIPIEDI, CIPRINI, CHIMIENTI, BALDASSARRE, BARONI

L impegno di Consip per lo Sviluppo Sostenibile e l efficienza energetica

Ecosportello GPP per gli acquisti verdi

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Scheda 4 RIDUZIONE DEI COSTI PER INTERVENTI EDILIZI

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

PROTOCOLLO D INTESA. di seguito definite congiuntamente Parti

Il presente progetto viene elaborato ai sensi dell art. 279 del D.P.R. 207/2010.

SERVIZIO INTEGRATO ENERGIA 3 - Criteri di sostenibilità

LA QUALITA NELL OPERA PUBBLICA WORKSHOP VARIANTE DI CANALI. 5 GIUGNO 2015 PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Dott.ssa Silvia Signorelli

Comunità Montana Valtiberina Toscana Sansepolcro,16 giugno 2005 Acquisti Verdi

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Ritenuto necessario provvedere in merito;

IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Contributo del Dr. Giuseppe Torelli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

Quadro normativo per il Green Public Procurement: cose da fare e da non fare

GPP (Green Public Procurement)

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Ministero dello sviluppo economico

Indice 1.Scopo e campo di applicazione Responsabilità Modalità operative... 2

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE LAZIO ASSOCIAZIONE REGIONALE COMUNI DEL LAZIO (ANCI LAZIO) UNIONE DELLE PROVINCE DEL LAZIO (UPI LAZIO)

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

La Centrale Regionale Acquisti per la razionalizzazione degli acquisti e il GPP

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Gli acquisti telematici, tramite il Programma Consip ed in autonomia

Deliberazione del Direttore Generale N Del 03/11/2015

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Dott.ssa Giuseppina Galluzzo Roma, 14 Dicembre 2012

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO ٱ SÌ X

PIANO D AZIONE PER IL GREEN PUBLIC PROCUREMENT DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI. approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n

COMUNE DI SESTU. Ambiente - Servizi Tecnologici SETTORE : Scarteddu Ugo. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 31/12/2014. in data

Comune di Ferrara. Insert your logo here. Descrizione

PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER IL GPP DEFINIZIONE DEI CRITERI AMBIENTALI MINIMI (CAM) PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Riconoscimento delle etichette energetiche ed ecologiche e del loro significato

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

Descrizione sintetica delle attività da svolgere

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Comune di Trescore Cremasco Provincia di Cremona

Il Direttore del Servizio. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Efficienza per pianificare l energia

COMUNE DI CISTERNINO (Provincia di Brindisi) AVVISO PUBBLICO

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

INCONTRO CON I SOCI TEATRO COMUNALE BUSNELLI Dueville (VI) - 13 Maggio 2013

Transcript:

Il ruolo del Programma di Razionalizzazione per lo sviluppo sostenibile Roma, 17 dicembre 2012

Il GPP e l evoluzione verso il SPP La Commissione Europea definisce il GPP come: L approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente, lungo l intero ciclo di vita. Dal GREEN PUBLIC PROCUREMENT al SUSTAINABLE PUBLIC PROCUREMENT Il Green Public Procurement (GPP) rappresenta uno dei cardini del Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti A partire dall aprile 2008, con l avvio al Piano nazionale d azione sul GPP, è stato dato un maggiore impulso agli acquisti sostenibili Nell ambito del Programma i criteri ambientali, definiti in attuazione del Piano, vengono introdotti nelle gare di appalto per la fornitura di beni e servizi Aspetti sociali Aspetti ambientali Sustainable Public Procurement Aspetti economici Sempre più le Amministrazioni in Europa tendono a considerare il GPP come parte di un più ampio approccio alla sostenibilità includendo nelle politiche di acquisto aspetti sociali ed economici Per la Commissione Europea l approccio al Sustainable Public Procurement (SPP) è da intendere come: il tentativo delle Amministrazioni di raggiungere il giusto bilanciamento tra I tre pilastri dello sviluppo sostenibile economico, sociale ed ambientale in tutte le fasi del processo di acquisto di beni, servizi e lavori. 2

il contesto normativo nazionale legge finanziaria 2007, l. n 296 del 27/12/06 Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della P.A Art. 1. Comma 1126. E' autorizzata la spesa di 50.000 euro per finanziare l'attuazione e il monitoraggio di un "Piano d'azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della pubblica amministrazione", predisposto dal Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze e dello sviluppo economico, d'intesa con le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, e sottoposto alla approvazione dalla CONSIP. Il Piano prevede l'adozione di misure volte all'integrazione delle esigenze di sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto di beni e servizi delle Amministrazioni competenti, sulla base dei seguenti criteri: a) riduzione dell'uso delle risorse naturali; b) sostituzione delle fonti energetiche non rinnovabili con fonti rinnovabili; c) riduzione della produzione di rifiuti; d) riduzione delle emissioni inquinanti; e) riduzione dei rischi ambientali. Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, già nel 2006, ha richiesto ufficialmente al Ministro dell Economia e delle Finanze il coinvolgimento di Consip nella redazione e successiva attuazione del Piano nazionale d azione. Il ruolo svolto nel processo di definizione e condivisione dei requisiti minimi funzionali a identificare i prodotti e servizi ambientalmente preferibili è, quindi, fondamentale. Infatti, insieme al Ministero dell Ambiente, sono effettuati i confronti con il mercato delle offerte per tutte le Convenzioni rientranti nel piano annuale delle attività. Consip, inoltre, partecipa al gruppo di lavoro sul Piano d azione nazionale Green Public Procurement coordinato dal Ministero Ambiente e Tutela del Territorio e Mare, cui parteciperanno, tra gli altri, rappresentanti del Ministero Economia e Finanze, Ministero Sviluppo Economico, ANCI e UPI. acquistinretepa.it 3

D.Lgs. 163/2006 - I principali riferimenti normativi Art.68 Specifiche tecniche (co.1 e co.3, lett. b) Ogni qualvolta sia possibile le specifiche tecniche devono essere definite in modo da tenere conto dei criteri di accessibilità per i soggetti disabili, di una progettazione adeguata per tutti gli utenti, della tutela ambientale in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, che possono includere caratteristiche ambientali. Devono tuttavia essere sufficientemente precisi da consentire agli offerenti di determinare l'oggetto dell'appalto e alle stazioni appaltanti di aggiudicare l'appalto. Art.68 Specifiche tecniche (co.4 e co.5) Quando si avvalgono della possibilità di fare riferimento alle specifiche di cui al comma 3, lettera a), le stazioni appaltanti non possono respingere un'offerta per il motivo che i prodotti e i servizi offerti non sono conformi alle specifiche alle quali hanno fatto riferimento, se nella propria offerta l'offerente prova in modo ritenuto soddisfacente dalle stazioni appaltanti, con qualsiasi mezzo appropriato, che le soluzioni da lui proposte ottemperano in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche. 5. Può costituire un mezzo appropriato una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione sulle prove eseguite da un organismo riconosciuto. 4

D.Lgs. 163/2006 - I principali riferimenti normativi Art.68 Specifiche tecniche (c.9) Le stazioni appaltanti, quando prescrivono caratteristiche ambientali in termini di prestazioni o di requisiti funzionali, quali sono contemplate al comma 3, lettera b), possono utilizzare le specifiche dettagliate o, all'occorrenza, parti di queste, quali sono definite dalle ecoetichettature europee (multi)nazionali o da qualsiasi altra ecoetichettatura, quando ricorrono le seguenti condizioni: a) esse siano appropriate alla definizione delle caratteristiche delle forniture o delle prestazioni oggetto dell'appalto; b) i requisiti per l'etichettatura siano elaborati sulla scorta di informazioni scientifiche; c) le ecoetichettature siano adottate mediante un processo al quale possano partecipare tutte le parti interessate, quali gli enti governativi, i consumatori, i produttori, i distributori e le organizzazioni ambientali; d) siano accessibili a tutte le parti interessate. Art.68 Specifiche tecniche (c.10) Nell ipotesi di cui al comma 9 le stazioni appaltanti possono precisare che i prodotti o servizi muniti di ecoetichettatura sono presunti conformi alle specifiche tecniche definite nel capitolato d'oneri; essi devono accettare qualsiasi altro mezzo di prova appropriato, quale una documentazione tecnica del fabbricante o una relazione di prova di un organismo riconosciuto.

D.Lgs. 163/2006 - I principali riferimenti normativi Art.83 Criterio dell offerta economicament e più vantaggiosa Quando il contratto è affidato con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, il bando di gara stabilisce i criteri di valutazione dell'offerta, pertinenti alla natura, all'oggetto e alle caratteristiche del contratto, quali, a titolo esemplificativo: a) il prezzo; b) la qualità; c) il pregio tecnico; d) le caratteristiche estetiche e funzionali; e) le caratteristiche ambientali; f) il costo di utilizzazione e manutenzione; g) la redditività; h) il servizio successivo alla vendita; i) l assistenza tecnica; l) la data di consegna ovvero il termine di consegna o di esecuzione; m) l impegno in materia di pezzi di ricambio Elementi chiave nella definizione dei criteri Precisione Evidenze scientifiche Presunzione di conformità Equivalenza Accessibilità a tutte le parti e apertura alla concorrenza 6

Gli ambiti di sostenibilità delle iniziative CONSIP Sin dall inizio della sua attività Consip ha attuato un approccio globale al Green Procurement individuando, come illustrato nei seguenti schemi seguente, gli ambiti di intervento, gli eco - obiettivi da conseguire e le leve per perseguirli attraverso l approccio al ciclo di vita. Contribuire a generare risparmi di risorse, promuovere l uso di fonti rinnovabili, promuovere l uso di combustibili verdi, tutelare l ambiente e la la biodiversità Promuovere presso le pubbliche amministrazioni la separazione dei rifiuti e dei materiali riciclabili e il il corretto smaltimento Uso sostenibil e risorse Gestione rifiuti Salute e sicurezza Diritti sociali Rispettare la normativa di legge e puntare alla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e dei soggetti utilizzatori di prodotti e servizi Promuovere l equità e la solidarietà nella tutela dei diritti dei lavoratori soprattutto svantaggiati per condizioni economiche e sociali La proposta di criteri sociali negli appalti pubblici, più recente, fa riferimento agli approcci di Sustainable Public Procuremernt. I criteri proposti si collocano nel più ampio quadro di riferimento di strumenti e iniziative internazionali relative a temi contigui alla responsabilità sociale. 7

Dati di sintesi sui risultati raggiunti Con l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale dei beni e servizi utilizzati dalle PA, il numero di iniziative verdi è aumentato considerevolmente nel corso degli anni 28 1 6 5 Circa il 91 % delle convenzioni greenable, il 100% degli Accordi Quadro attivi ed il 50% delle iniziative greenable su mercato elettronico integrano criteri di sostenibilità. 8

il mercato elettronico della p.a. le iniziative 9

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 (Settembre) Cumulato Volume d affari Transato (M ) 29,8 38,2 83,6 172,2 230,6 254,2 243,4 171.908 1.052 Num. trans: 19% RdO % crescita anno precedente 259% 28% 119% 106% 34% 10% -4% 30% Transazioni 9.677 11.468 28.173 63.245 72.796 77.132 74.397 47.355 336.849 % crescita anno precedente 208% 19% 146% 124% 15% 6% -4% 18% Val. Trans: 63% RdO Valore Medio transazioni RdO: 11.500 OdA: 1.600 Media ultimi 12 mesi Offerta Imprese on line Cataloghi on line Articoli on line 597 771 190.484 868 1.146 226.748 1.156 1.809 332.465 2.088 3.692 540.000 3.027 5.406 1.331.915 4.556 6.640 1.490.818 5.130 6.312 1.190.319 5.158 7.329 1.257.231 Seg. imprese 75% micro (<10 dip) 18% piccole 5% medie 2% grandi Domanda PO attivi 1.100 1.255 2.748 4.288 5.070 5.339 5.589 6.447 Transato medio PO 43.900 Media ultimi 12 mesi 10

Fonti rinnovabili ed efficienza energetica il bando MePA L evoluzione normativa in atto porta l effettuazione di Audit energetici in testa alle attività da svolgere, prima di decidere l eventuale acquisto di beni e servizi per l efficientamento energetico degli immobili della PA. Il bando Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica" rappresenta compiutamente tutte le categorie incluse presenti e future (fonti rinnovabili, fonti assimilate, servizi per l'efficienza). Di seguito si riporta l albero merceologico attualmente implementato: Fonti rinn. ed eff. energ. Impianti FV Solare Termico Certificaz. Energetica Audit Energetico MCHP Impianti a PdC Beni per l efficienza in rete ad isola ACS per uffici ACS per scuole per uffici per scuole per uffici per scuole Rifasamento Pdc per ACS Accessori FV

Tabella 2 Risparmi Totali PC Desktop PC Desktop Risparmi ottenuti dalla fornitura di un PC Energy Star particolarmente efficiente rispetto ad un PC Energy Star 1 PC 57% TEC 1 PC Energy Star Consumo (kwh/a) 150 234 Consumo Macchina Annuo 21 33 Consumo Parco Macchine Annuo (400.000macchine) 8.400.000 13.104.000 Consumo Parco Macchine (vita utile 5 anni) 42.000.000 65.520.000 Risparmio Macchina Annuo 12 Risparmio Parco Macchine Annuo (400.000macchine) 4.704.000 Risparmio Parco Macchine (vita utile 5 anni) 23.520.000 CO2 evitata (tonnellate) 12.230 15

Il Green Public Procurement

Il Green Public Procurement L approccio in base al quale le Amministrazioni Pubbliche integrano i criteri ambientali in tutte le fasi del processo di acquisto, incoraggiando la diffusione di tecnologie ambientali e lo sviluppo di prodotti validi sotto il profilo ambientale, attraverso la ricerca e la scelta dei risultati e delle soluzioni che hanno il minore impatto possibile sull ambiente, lungo l intero ciclo di vita. Il GPP è uno strumento volontario Eccezione: Efficienza Energetica Dir.32/2006- Dl.115/2008 Automobili D.lgs 3/03/2011 n. 24 in attuazione Dir. 33/2009/CE

Perchè il GPP? Le pubbliche amministrazioni spendono annualmente circa 2.000 miliardi di euro, pari al 19% del prodotto interno lordo dell UE. Vantaggi: Influisce sul mercato: promuove i prodotti verdi Utilizzo efficiente dell energia Riduce i CO2 + altre emissioni Riduce le sostanze nocive Tutela risorse naturali Razionalizzazione della spesa

Politiche UE Obiettivo politico: il 50% di gare verdi entro il 2010 Monitoraggio obiettivo del 50% Sviluppo di criteri GPP per 19 beni/servizi prioritari in collaborazione tra Stati membri e stakeholder Strumenti di supporto: - Buy Green! Handbook - GPP toolkit - Implementazione del GPP- CAM PAN-GPP 2008 - Il procedimento del Procurement - Il Life-cycle costing (LCC) - Settori chiave: edilizia, food, trasporti

Il GPP in Europa Fonte: 2012, CEPS, The uptake fo green public procurement in the EU 27

Il GPP in azione

Normativa Gli acquisti privati non sono generalmente regolamentati per via normativa. Gli acquisti pubblici nell UE sono regolamentari dalle Direttive 2004/17/EC e 2004/18/EC e la rispettiva normativa nazionale. Le Direttive stabiliscono le modalità di procurement, i principi di aggiudicazione e le soglie per: Contratti di lavori pubblici: 5,000,000 Contratti di forniture e servizi pubblici di: Soggetti di diritto pubblico 200,000 Enti del governo centrale 130,000 Enti per l erogazione di energia/acqua e trasporti 400,000

Normativa UE di settore Regolamento N 106/2008: Regolamento Energy Star(2008) Direttiva 2009/33/CE: Direttiva veicoli puliti (2009) Direttiva 2010/30/UE: Direttiva etichettatura energetica (2010) Direttiva 2010/31/UE: Direttiva efficienza energetica edifici (2010)

Le Fasi del Green Procurement Fase 0: Analisi della domanda Fase 1: Definizione dell oggetto Fase 2: Definizione delle specifiche Fase 3: Definizione dei criteri di aggiudicazione (ad.es. migliore performance funzionale, inferiore consumo di energia, durabilità, costi ciclo di vita, ecc ) Fase 4: Definizione delle clausole contrattuali

Criteri del Toolkit GPP Toolkit GPP (http://ec.europa.eu/environment/gpp/first_set_it.htm) Carta per fotocopie e grafica Prodotti e servizi di pulizia Apparecchiature IT per uffici Costruzioni Trasporti Arredi Elettricità Servizi di forniture alimentari catering Tessile Prodotti e servizi di giardinaggio Finestre, porte vetrate e lucernari Coperture dure per pavimenti Pareti Ciclo combinato di produzione caloreenergia (CHP) Impianti semaforici e costruzione stradale Illuminazione e segnaletica stradale Telefonia mobile Illuminazione interna Isolamento termico

Etichette ambientali L impiego di sistemi di etichettatura ambientale può rendere evidenti innovazioni dei produttori in un ambito ambientale dando loro una visibilità globale. Volontarie Obbligatorie

Etichette ambientali per televisori 1. Gennaio 2012 1. Gennaio 2014 1. Gennaio 2017 1. Gennaio 2020

Efficienza Energetica Eco-label «etichetta di eccellenza» ambientale volontaria 1 2 3 4 5 6 7 A+++ A++ A+ A B C D E Incentivi EU GPP Stimolare i mercati a proporre prodotti migliori, garantendo un adeguata concorrenza Ecodesign Esclusione dal mercato 8 9 F G 10 Categorie di prodotto Etichettatura energetica

Uso delle etichette La legislazione comunitaria sugli acquisti pubblici permette: l utilizzo di criteri derivati da tutti tipi di marchi/etichette: internazionali, comunitari, nazionali, sia obbligatori che volontari la scelta di prodotti con un costo calcolato sull intero ciclo di vita La legislazione comunitaria sugli acquisti pubblici proibisce: La richiesta di prodotti in possesso di una specifica etichetta

Analisi dei costi del ciclo di vita

Il concetto di ciclo di vita

Approccio del Green Procurement OFFERTA AL PREZZO PIU BASSO MIGLIORE OFFERTA ECONOMICA (PERFORMANCE AMBIENTALE E CCV)

Strumento di calcolo

Grafico procedura flusso GP Scheda performance Strumento di calcolo Criteri minimi soddisfatti? sì no Mancata partecipazione alla gara Criteri di aggiudicazione: numero totale di punti obiettivo Rapporto costi/prestazioni CCV Scegliere la migliore offerta economica

Utilizzo del CCV Fonte: 2012, CEPS, The uptake fo green public procurement in the EU 27

Per informazioni CONSIP Lidia Capparelli Benedetta Rizzuti e-mail: lidia.capparelli@consip.it benedetta.rizzuti@consip.it