17/11/2014. Ci sono problemi in grado di far dimenticare che si può essere aiutati. Tra questi, c è proprio lo stalking.

Documenti analoghi
LA VIOLENZA DI GENERE

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Avv. Antonietta Confalonieri 1

Composizione della coppia

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

Dipendenza Affettiva

all amore e a fare l amore. La prevenzione delle violenze sulle donne.

Modena 21 Gennaio 2016

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [lista permutata]

Il 25 novembre è la Giornata mondiale per l eliminazione della violenza contro le donne

Esistono diversi tipi di violenza:

Scritto da La Redazione Martedì 07 Gennaio :32 - Ultimo aggiornamento Martedì 07 Gennaio :37

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

JUST/2014/RDAP/AG/HARM/7973

RISPETTIAMOCI. Educare alle relazioni

Separazione e divorzio, in che modo chiederli all altro coniuge

Dedicato a tutte quelle persone che ci hanno lasciato silenziosamente soli. Laureanda: Nicoletta Renzi - Matricola

violenza sulle donne Riconosci e combatti la violenza di genere

FEMMINICIDIO. L ambito più pericoloso. LA FAMIGLIA Il posto più a rischio LA CASA Il luogo del delitto LA CAMERA DA LETTO L assassino. TUO MARITO!!!!

BY YOUR SIDE IL NOSTRO TEAM

Separazione per colpa e risarcimento dei danni

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Il fenomeno dei femminicidi in Italia e l esperienza dell Istat nella misurazione della violenza di genere Giorgio Alleva

La violenza maschilesulle donne è un problema diffuso.. È un problema della donne?

La famiglia nell antichità

ESPERIENZE IN ATTO SUL TRATTAMENTO E PRESA IN CARICO DEI MALTRATTANTI: IL PROGETTO S.A.VI.D. (STOP ALLA VIOLENZA DOMESTICA)

Corso di formazione «PATENTINO» per proprietari di cani - MILANO

FORMAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER VOLONTARI 2018

L. N. 898/1970 Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio

SALUTE E SICUREZZA. DE CORATO E DE ALBERTIS HANNO PRESENTATO CORSI GRATUITI DI AUTODIFESA FEMMINILE

VIOLENZA ALLE DONNE PREVENIRE DI PUÒ PROGETTO SPERIMENTALE /PROPOSTA FORMATIVA A.S. 2017/18 INTERVENTI NELLE SCUOLE PER GLI STUDENTI

Milano, USB presenta al sindaco un progetto pilota contro la sindrome da burnout nelle forze di polizia

A.s 2007/2008 P R O G E T T O. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

Il primo incontro con il legale, la decodificazione della richiesta. Avv. Valeria Vezzosi

Le conseguenze in sede legale del tradimento

ANSA SALUTE. Il Progetto Sanità Italia nella strategia Ansa

3 luglio a cura di Francesca Merzagora

Tre compiti di sviluppo del matrimonio giovane, del matrimonio adulto, della terza tappa dell unione coniugale, facendo seguire un breve commento.

Riflessioni ed esperienze su sicurezza e differenze di genere

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Indice generale. Prefazione... 5

Stereotipi e donne tra immaginario e realtà

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Modifiche al codice civile e altre disposizioni in materia di cognome dei coniugi e dei figli

A.S. 2009/2010. RELAZIONE FINALE di VALUTAZIONE. A cura del Servizio Fe.n.ice Associazione S.O.S Donna di Faenza

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

25 novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Dello Centro S. Giorgio via XI Febbraio

IL DIRITTO DEL MINORE AL NOME

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

"Io Donna, in Italia" CORSO DI ALFABETIZZAZIONE AI DIRITTI ED EMPOWERMENT per donne migranti, rifugiate e richiedenti asilo

2 castelli (Rapino e Collevecchio), 3 università, numerose ville rurali di piccole dimensioni. Circa 500 fuochi a inizio Seicento.

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

SCHEDA 8 MARZO Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche sociali

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

La Suprema Corte di Cassazione, niente assegno di mantenimento a chi ha un'altra famiglia

Centro AntiViolenza Demetra Lamezia Terme Regione Calabria

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

VIOLENZA SULLE DONNE

Cane di razza pericolosa: le precisazioni della Corte di Cassazione

La dimensione del fenomeno della violenza di genere Giorgio Alleva

Meeting. «Cittadinanza, Partecipazione,Legalità» 24 maggio Nembro

NOI E GLI ALTRI: VIVERE INSIEME. Classe seconda - scuola primaria 3 Circolo Alba

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

PARI OPPORTUNITA. Quadro normativo ed esperienza giurisprudenziale

EDUCARE AL RISPETTO DEGLI ANIMALI PER UNA CULTURA DI PACE VERSO OGNI ESSERE VIVENTE

VIOLENZA ANALISI E MODELLO INTERVENTO

INVIOLABILITÀ DEL CORPO [presentazione sistematica per aree]

CENTRO ANTIVIOLENZA GOAP Una via d uscita dalla violenza

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Promuovere l incontro tra ragazzi e ragazze: educare alla differenza nella differenza

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

C E N T R O A N T I V I O L E N Z A E A N T I - S TA L K I N G D E L L A P R O V I N C I A D I L E C C O

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

La Famiglia Maschio e Femmina (II)

A scuola di Costituzione

Goal 4: Quality Education for all

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

L etica della persona e le sue relazioni nella famiglia del nostro tempo. don Luca De Rosa SAN SEVERO

Gli impedimenti matrimoniali

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

MARTA VERSIGLIA IMPARARE GIOCANDO. Attività Montessori per te e il tuo bambino, per crescere insieme divertendosi. Illustrazioni di Laura Addari

VIOLENZA DI GENERE LA DEONTOLOGIA NELLA DIFESA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA AVV. CRISTINA REY

Addestramento al ruolo di genere e relazione violenta a cura di Ferdinanda Vigliani Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile

Il ruolo del Centro Antiviolenza nella rete dei servizi

La famiglia tradizionale e non: nuovi modelli familiari e di gestione della crisi alla luce delle recenti riforme del

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Nata a causa delle atrocità e delle enormi perdite di vite durante la Seconda Guerra Mondiale, la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani delle

Psichiatria e violenza sulle donne: novità?

Giornaliste sul pisello & dintorni

STDEF 2004 Willy Brunner DIFESA PERSONALE

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

CHE COSA SI PUO FARE

Transcript:

Introduzione Ci sono problemi in grado di far dimenticare che si può essere aiutati. Tra questi, c è proprio lo stalking. Che sia per vergogna o per senso di dignità, o per il desiderio di riuscire da soli, troppo spesso ci si dimentica di chiedere aiuto, e si rischia di perdere tempo prezioso. Introduzione Tra gli animali superiori il femminicidio non esiste. La presenza nell essere umano non è quindi dovuta a forme istintive bensì a derivazioni del pensiero. La parola «e_mancipazione» deriva dalla giurisprudenza matrimoniale latina: «mancipazione» era il tipo di matrimonio in cui il marito aveva diritto di morte sulla moglie. I figli, che nella società matriarcale (tribù) erano della madre, col matrimonio passano al mantenimento paterno in cambio della fedeltà della moglie. 1

Il femminicidio ha quindi origini storiche che lo hanno addirittura legalizzato, e la consapevolezza femminile sta percorrendo da secoli una via in salita. 1919: apertura alle donne di tutte le professioni salvo la giurisdizione. 1965: per la prima volta nella storia, 8 magistrati italiani sono donne. Oggi sono circa il 40% dei magistrati. Per questo l aumento del fenomeno risente soprattutto di un maggior numero di denunce, anche se stanno comparendo nuove cause da imparare a prevenire. Possiamo classificare i potenziali femminicidi in quattro grandi categorie, ben sapendo che sono approssimative e ci sono sempre le eccezioni e le sfumature. Si fonda su un bisogno antico oggi solo patologico. Quando si viveva in branco o in tribù, per evitare incesti, le femmine erano ricercate all esterno. Presso i primati e presso le tribù, la «caccia alle femmine» è solo apparentemente violenta, e si conclude in modo pacifico. Esempio storico, quello del Ratto delle Sabine. 2

Oggi resta presso gruppi maschili, spesso impegnati in guerre, dove il terrore di un legame omosessuale porta il «branco» a stupri di gruppo dove esibire la propria virilità ai danni delle sventurate. La conclusione violenta è relativamente eccezionale, in quanto lo scopo finale è l imposizione della propria specie su quella dei vinti. Tuttavia, quando c è il pericolo di lasciare pericolose testimoni, è frequente il ricorso all eliminazione fisica. La violenza con rischio dell omicidio si verifica anche quanto il branco decide di «punire» la donna, inventandosi un motivo qualsiasi, spesso religioso (v. lapidazione) Rientrano in questo genere anche gli stupri individuali, e molte forme di pedofilie su bambine, accomunate da una patologia improntata al bisogno di negare il terrore di essere omosessuale. Dato che si tratta di aggressioni, l unica difesa è la fuga ed il richiamo dell attenzione per avere aiuto, ed è preventivo evitare situazioni di solitudine eccessiva. 3

Sono coloro che ritengono soggettivamente legittimo il gesto che si preparano a compiere, per cui lo premeditano e lo preparano. La maggior parte delle volte la motivazione è economica: il coniuge è visto come ostacolo ad una maggior ricchezza. È molto frequente almeno un tentativo precedente per avere quanto desiderato senza dover ricorrere all omicidio. La relazione, in questi casi, è già fondata su interessi economici, e l omicidio va considerato come conseguenza di un conflitto, spesso prevedibile. Qui l omicidio è preterintenzionale, conseguenza di aggressività non controllata. All origine c è sempre un educazione carente su quel piano. Non è raro che l alcol o altre sostanze possano favorire l esplosione incontrollata. La persona violenta è quindi nota come pericolosa, e l idea che possa cambiare è un illusione. 4

Queste sono le situazioni più frequenti e quelle dove è più efficace farsi aiutare. La sottovalutazione dei rischi è un errore che spesso non si può riparare. Con l aiuto, è spesso possibile prevenire la violenza 1. Studiando le non facili «istruzioni per l uso» di quella persona violenta. 2. Ottenendo il termine delle dipendenze. 3. Gestendo in modo oculato l eventuale ricorso alla Forza Pubblica. Con l aiuto, è spesso possibile prevenire la violenza 4. Ricercando i sistemi per mettere al sicuro sé ed i figli. 5. Prendendo le cautele necessarie per una difesa efficace. 6. Trovando sostegno e comprensione, tanto rari in questi momenti. Non si può sapere quante volte un aiuto tempestivo ha evitato un femminicidio, ma si sa quante volte il femminicidio poteva essere evitato con un aiuto tempestivo. C è un sistema sicuro per fabbricare un uomo violento. Cominciando fin da piccolo, basta dire di no ad ogni richiesta, e poi cedere quando comincia a diventare prepotente. Nota a margine Se poi si usa più indulgenza verso i fratelli, insegnando alle sorelle a sopportarli, il risultato è sicuro. Nota a margine 5

Ci riferiamo a quei casi di cronaca, per fortuna più rari di quanto sembra, che stupiscono perché nessuno si sarebbe aspettata una reazione violenta, a volte conclusa con il suicidio. Le patologie I punti cui stare attenti sono L aumento di sensibilità alle preoccupazioni. Gli aumenti di precisione e meticolosità. In questi casi, è prudente consultare un esperto. Le patologie A chi chiedere aiuto A chi chiedere aiuto Ci sono istituzioni con le quali si può parlare senza alcun impegno, solo per chiedere un consiglio, anche in anonimato, e senza che debba partire subito un azione legale. Al colloquio, anche telefonico, è importante dar modo di valutare la pericolosità della relazione, in modo da ottenere subito i suggerimenti più idonei. Nella vita di tutti i giorni, la pace si costruisce. Col rispetto reciproco Cercando soluzioni invece che problemi Ricordando che le orecchie del coniuge non sono pattumiere E che si diventa vecchi! Ma, soprattutto Speranze Per chiedere e trovare aiuto: 800 00 11 22 Telefono Azzurro Rosa Il numero verde del Telefono Azzurro Rosa è sempre attivo e gratuito, ed è riservato alle situazioni di estrema gravità. Altri recapiti: 030 353 03 01 030 353 11 65 -fax 337 42 73 63 anche per SMS @ info@azzurrorosa.it (email) FB https://www.facebook.com/telefono.azzurrorosa Web: http://www.azzurrorosa.it 6