Dizionario delle Aree Protette

Documenti analoghi
Parchi e Politica. Renzo Moschini. Luigi Piccioni. Edizioni ETS. Prefazione di

AA.SS. nn e 2229

Competenze trasversali a scuola

La sicurezza alimentare nel sistema di tutela multilivello

Dal Lungarno ai Navigli

Manuale MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

La nostalgia del futuro

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Modelli e classificazioni di aree protette: i presupposti delle reti 57

Il commercio equo e solidale nell Europa dei mercati

Legge. Legislazione. Diritto STATO. Istituti giuridici Diritto dell ambiente. Legislazione. dell Unione Europea. European Law School

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Marco Gasperetti. Giornalismo 3D. La metamorfosi di una professione. Edizioni ETS

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

"ALCOL, DROGHE E GUIDA. RIFLESSIONI IN CORSO" PERCORSO FORMATIVO PER INSEGNANTI ED ISTRUTTORI DI AUTOSCUOLA

La Toscana in evoluzione

Cento anni di parchi nazionali in Europa e in Italia

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

UNA RETE PER LA COMUNICAZIONE NEL TERRITORIO COMlab 21 ottobre La comunicazione a rete in ARPAT

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Il carteggio Cigoli-Galileo

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM ROMA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

CATASTO EDILIZIO URBANO

ASCA 15: LAZIO: INTESA SANPAOLO, REGIONE LEADER NELL'ENTERTAINMENT =

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

RI-PARTIRE DALLE ROUTINE I PARTE

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Corso di REVISIONE AZIENDALE

dallã Â Â assegnazione delle particelle di terra e vede moltiplicarsi i frutti del lavoro svolto

Obiettivi di apprendimento

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Osservare l educazione

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Consiglio regionale della Toscana

Un caso esemplare: Bosco Tanali.

NEI FRAMMENTI L INTERO

La tutela penale della sicurezza del lavoro Luci e ombre del diritto vivente

UNIVERSITA DI PISA FORMAZIONE DI BASE PER IL PASSAGGIO ALLA CONTABILITA ECONOMICO-PATRIMONIALE. Ada Carlesi

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

Contabile. Classificazione ATECO ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

SEMINARIO SINGLE MARKET FORUM 2014 VERSO UN ATTUAZIONE STRATEGICA DELLE NUOVE DIRETTIVE EUROPEE SUGLI APPALTI PUBBLICI ROMA, 13 FEBBRAIO 2015

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO COLORIAMO IL NOSTRO FUTURO MINISINDACI DEI PARCHI D ITALIA AMBIENTE E LEGALITA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

La cappella di Santa Teresa di Le Case

Aspetti organizzativi

L esplorazione Del Database: L X-factor di Successo per il Fundraising

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

In tutti questi aspetti, occorre lavorare molto seriamente e con grande determinazione per costruire

Partecipazioni pubbliche locali e gestione dei servizi

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

INTERPELLI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Meeting in Progress AISL_O

Syllabus Start rev. 1.03

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

La gestione dei Talenti

Manuale per la professione di parrucchiere

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

Pisa, Simboli e Massoneria

Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL.MIGR. INT.SOC. RAPP.IST. DI ASSIST. E BENEF.

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Il bilancio consolidato lezione 1

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Transcript:

Dizionario delle Aree Protette a cura di Carlo Desideri Renzo Moschini Edizioni ETS

www.edizioniets.com stampato su carta riciclata Ciclus Copyright 2010 Edizioni ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com Distribuzione PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze] ISBN 978-884672631-5

Dizionario delle Aree Protette

PREFAZIONE Giampiero Sammuri Presidente della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali Alzi la mano chi sa cos è un parco naturale. Possiamo immaginare la selva di mani alzate e anche i sorrisi di sufficienza: tutti sanno cos è un parco, cos è una riserva naturale! Salvo poi non conoscere in realtà la differenza tra l uno e l altra. Salvo poi non saper distinguere tra territorio tutelato ed ente che quel territorio gestisce. Un simile fenomeno di autoconvincimento è comprensibile per i semplici cittadini. Anzi: esso può senz altro essere considerato positivo, poiché testimonia di una coscienza collettiva che ha assimilato la necessità, il senso e il valore della protezione della natura. Come se ponessimo la stessa domanda sulla democrazia. La coscienza collettiva sa (ritiene di sapere) cos è, anche se ne conosce solo approssimativamente strumenti e modalità di funzionamento. Ma esiste una parte della popolazione quella alla quale è affidata la gestione della cosa pubblica, quella che con la gestione ha a che fare per le proprie decisioni e attività, o che sulla gestione informa che non può permettersi di avere dei parchi (così come della democrazia!) una conoscenza solamente intuitiva e dunque approssimativa. Sappiamo che anche all interno di questa categoria di persone decisori politici, amministratori e funzionari pubblici, operatori economici, giornalisti, a volte anche studiosi esiste qualche area in cui prevale l autopersuasione invece che la conoscenza reale. Sono lì a dimostrarlo, fra l altro, i fatti della cronaca e della politica, con le notizie di fantasiose proposte di soppressione di parchi, o di istituzione di altrettanto fantasiosi soggetti che del parco hanno solo il nome. Certamente gli ideatori, i curatori e gli estensori delle voci di questo Dizionario non hanno pensato a quelle persone e a quelle notizie di cronaca quando hanno messo mano al loro lavoro. Ma credo che a molti come è stato per me esse verranno alla mente leggendo e studiando il risultato della loro fatica. Un risultato che del resto non può che essere di straordinaria utilità per tutti quanti abbiano necessità o desiderio di conoscere, confrontare, sistematizzare, collegare e approfondire i vari e complessi aspetti connessi con l istituzione, la regolamentazione e la gestione delle aree protette. Aspetti che si presentano qui in tutta la loro varietà e ricchezza, a illustrare un comparto dell organizzazione sociale e amministrativa che possiamo ben a ragione definire ormai maturo anche se, come appunto sappiamo, non adeguatamente conosciuto. La maturità del sistema delle aree protette italiane, così come emerge chiaramente anche

Dizionario delle Aree Protette 10 dalla lettura delle voci, riguarda innanzitutto la legislazione. Che è ormai da anni nel nostro Paese estesa, coinvolgente dei diversi livelli istituzionali, sottoposta a numerosi vagli di costituzionalità, oggetto di studi e valutazioni comparate, così da presentarsi come un corpus robusto e tutto sommato coerente, in grado di guidare comunque con efficacia l azione generale di tutela. Il Dizionario non può certo dare conto dei processi in corso per una revisione della normativa, così come della cospicua elaborazione prodotta negli anni a questo proposito. Ma dalla sua lettura si possono ben ricavare le informazioni utili a comprendere perché tale elaborazione sia prevalentemente incentrata in particolare nelle proposte della Federparchi ad assumere come fondamentali i risultati della più recente ricerca scientifica, a meglio definire i contenuti della «leale collaborazione» istituzionale, a integrare i diversi regimi di tutela, ad assicurare il collegamento tra quella di terra e quella a mare, a rendere concreti i criteri postulati dalla moderna teoria dell amministrazione: autonomia, responsabilità, efficienza, valutazione per risultato e non per procedura e così via. Gli stessi aspetti regolamentari della gestione delle aree protette, nel Dizionario necessariamente anche se molto efficacemente solo richiamati (ma che possono essere reperiti on line nell utilissima raccolta Il diritto dei parchi nazionali), costituiscono oggi un vasto e aggiornato repertorio delle modalità più avanzate di confronto della pubblica amministrazione con i temi concreti della sostenibilità. Non c è un ambito, fra quelli che impegnano oggi nella ricerca e nel dibattito sulla costruzione di nuovi rapporti della società con la natura e l ambiente, che non sia stato oggetto di una trattazione specifica da parte di questa o quella area protetta. Ne deriva, nell insieme appunto, una colossale esperienza più o meno efficace, certo, ma di inestimabile valore a disposizione per le future e sempre più pressanti scelte riguardanti necessariamente tutto il nostro territorio. Uno dei contributi più importanti del Dizionario sta proprio nella possibilità che offre di trovare attraverso la lettura delle voci da quelle più generali a quelle più puntuali le premesse scientifiche, le formulazioni teoriche e i principi che in generale vengono seguiti nel lavoro di pianificazione e in quello ordinario di gestione delle aree protette. Ci auguriamo per questo che d ora innanzi divenga un esercizio consueto e naturale la consultazione di quelle voci, in occasione di una discussione, di una valutazione, di una scelta da operare. Così come ci auguriamo che all insieme vero e concreto di azioni regolamentari e di attività

11 Prefazione operative dei parchi e non a rappresentazioni irreali e di comodo, come spesso succede si faccia riferimento per ogni iniziativa di verifica dello stato del sistema e per ogni proposta di riforma o di rilancio che si voglia avanzare. A questo riguardo un altro contributo di grande rilievo viene dalla trattazione delle voci internazionali del Dizionario. Il nostro sistema di aree protette, e il nostro patrimonio naturale, paesaggistico, storico e culturale che alle sue cure è affidato, non possono essere concepiti se non nel quadro delle grandi strategie che si stanno elaborando a livello globale e in riferimento ai programmi comunitari e non solo per l ambiente e la natura. Se può essere retorico sottolineare la coincidenza della stampa del volume con la celebrazione dell Anno internazionale della Biodiversità, lo è certamente meno richiamare gli orientamenti e gli impegni che gli Stati hanno assunto nei vertici e nei congressi degli ultimi anni, relativamente all estensione, al ruolo e ai collegamenti di rete delle aree protette. Riferimenti che il mondo delle aree protette ha ben presenti, avendo anche in qualche misura contribuito, con le proprie forze, a determinarne ispirazione e obiettivi. L Italia, grazie anche al lavoro della nostra associazione, può contare su di un cospicuo patrimonio di iniziative e di contatti che, sulla base delle indicazioni che vengono dai consessi internazionali, possono essere messi a frutto per assicurare coerenza ed efficacia nell azione di ciascuna area protetta e, soprattutto, in quella azione per sistemi di cui in particolare attraverso APE, Appennino Parco d Europa e con l idea della Federazione dei parchi del Mediterraneo siamo stati precursori. Siamo dunque un insieme maturo, che ha raggiunto i risultati che qui in sintesi si possono leggere, grazie al lavoro di tanti nel corso di alcuni decenni. Molti tra i principali protagonisti di questa bella vicenda sono anche estensori delle voci del Dizionario. A loro, come a tutti gli altri che in ogni settore da quello scientifico a quello operativo, da quello del volontariato a quello organizzativo e associativo hanno contribuito alla crescita, al consolidamento, alla conoscenza del sistema, credo debbano andare il ringraziamento e il plauso generali. Per avere costruito con il loro lavoro, il loro sapere e la loro passione uno dei settori di cui il Paese può andare più fiero.