CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Documenti analoghi
CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Controllo Motorio SNC

Midollo Spinale Vie sensitive

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

Controllo Motorio SNC

6.Controllo Motorio SNC 2. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

Sistema Motorio Somatico

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

FUNZIONI DEL CERVELLETTO

controllo motorio studio della postura e del movimento

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

CONTROLLO MOTORIO SNC

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

1 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Anatomia Umana, Lezione 12

ENCEFALO. L encefalo è costituito da: Tronco encefalico. cervelletto cervello. Bulbo Ponte mesencefalo. Diencefalo. Telencefalo

Sistema nervoso. Cervelletto

Sistema nervoso. Cervelletto

Sistema nervoso. Cervelletto

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Le 4 componenti fondamentali del SNC per il controllo dei muscoli degli arti e del tronco

Il controllo dello sguardo

TRONCO DELL ENCEFALO

Il controllo dello sguardo

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

VIE PIRAMIDALI ed EXTRAPIRAMIDALI

Funzioni del tronco encefalico

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

La corteccia motoria

CONTROLLO DEL MOVIMENTO: IL CERVELLETTO

Corso di Laurea in Farmacia AA

PARALISI DI SGUARDO ORIZZONTALE DI ORIGINE PONTINA

CAPACITA COORDINATIVE SISTEMA NERVOSO CENTRALE

M Paolo Violante IL SISTEMA NERVOSO

Università degli Studi G. d Annunzio, Chieti-Pescara Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Insegnamento di Psicobiologia II AA

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema nervoso. Telencefalo

Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Fondamenti di Psicobiologia e Psicologia fisiologica M-PSI/02 Prof. Laura Petrosini

Talamo: tappa essenziale nella trasmissione delle informazioni sensitive alla corteccia telencefalica

DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

Disturbi dell equilibrio e della coordinazione

Telencefalo: anatomia di superficie

Nobel Gallery (1932)

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

Sistema nervoso centrale

Sviluppo del tronco encefalico

TRONCO DELL ENCEFALO

Sistema nervoso. Compartimento afferente: vie sensitive

2. Sistema liquorale e meningi Sistema ventricolare Meningi Spazi Cisterne 39

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

L organizzazione generale del movimento

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

DISORDINI OCULOMOTORI DA LESIONI DEL TALAMO E DEI NUCLEI DELLA BASE

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Il cervello motorio. Capitolo 2 Psicologia dello sport

C E R V E L L O (Telencefalo + Diencefalo, nel TRATTEGGIO ROSSO )

Apparato vista. Sistema visivo (nervoso) Occhio (bulbo oculare) Organi accessori Muscoli striati. Retine Vie ottiche centrali Aree corticali

Sistema motorio Hughlings Jackson, 1858

Obiettivi formativi. Obiettivi formativi

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Anatomia del cervelletto

Sistema Motorio Somatico

scaricato da

ROME REHABILITATION La Coordinazione Cranio-Cervico-Oculare. Relatore: Dott.ssa Paola Colonnelli

CORSO DI ANATOMIA UMANA

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Indice delle illustrazioni Guida per lo studente Presentazione dell opera

Movimento volontario:meccanismi periferici unità motorie, coattivazione gamma, inibizione ricorrente

Indice. I Il sistema nervoso centrale 1. Introduzione al sistema nervoso centrale

Dolore viscerale Not all fill pain, examples. Fibre di tipo C. Cause del dolore:

CORSO INTEGRATO DI FISIOLOGIA UMANA II

Anatomia Umana, Lezione 13

Programma modulo "Teoria e tecniche di psicofisiologia" (20 ore)

Indice generale Capitolo I Generalità 1 1. Organizzazione generale del Sistema Nervoso 1 2. Principi organizzativi del Sistema Nervoso Centrale 4 3.

SISTEMA NERVOSO seconda parte

Corso di Laurea in Farmacia AA

sistema nervoso generalita

Il cervelletto. Suddivisione sul piano anatomico

Funzioni del sistema vestibolare

Introduzione alla neurofarmacologia

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

SISTEMA VESTIBOLARE. La posizione del corpo e relativamente delle sue varie parti (testa, tronco e arti) fra di loro

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Sistema nervoso. Compartimento efferente

Corso di Laurea in Educatore dell infanzia A.A Docente: M. Stella Valle

AREE MOTORIE. Piero Paolo Battaglini

Regolazione dell attività m otoria

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Cosciente. Sensibilità. Non cosciente. Nervi cranici. Nervi spinali

Sistema nervoso. Diencefalo

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Anatomia per sezioni e radiologica dell encefalo

Transcript:

CONTROLLO DEL SISTEMA MOTORIO SOMATICO

Vi sono 4 sottosistemi coinvolti nel controllo motorio: 1. motoneuroni inferiori (alfa-motoneuroni ed interneuroni) 2. motoneuroni superiori (corteccia motoria I, premotoria, motoria supplementare, cortecce associative e tronco encefalico) 3. cervelletto 4. nuclei della base

Le aree di associazione multimodali sono le aree in cui viene generata l idea del movimento: _ area di associazione anteriore si trova nella parte anteriore del lobo frontale _ area di associazione posteriore si trova al confine tra lobo parietale (informazioni somato-sensitive), occipitale (informazioni visive) e temporale (informazioni acustiche) La generazione del programma motorio avviene nella corteccia premotoria e motoria supplementare, nei nuclei della base e nel cervelletto, che scaricano prima del movimento, subito dopo le aree multimodali. L invio del programma motorio è effettuato dalle vie corticospinali e cortico-bulbari, che partono dalla corteccia motoria primaria.

Sistema motorio laterale e mediale Bisogna distinguere due sistemi del controllo motorio: _ SISTEMA LATERALE, coinvolto nel controllo dei movimenti fini e precisi. Comprende gli interneuroni laterali (presenti nella parte laterale delle corna ventrali del midollo osseo), che proiettano omolateralmente sugli alfa-motoneuroni laterali. _ SISTEMA MEDIALE, per il controllo dei movimenti grossolani. Comprende interneuroni mediali, che proiettano bilateralmente (sia omolateralmente che controlateralmente) su alfa-motoneuroni mediali.

Via cortico-spinale laterale e mediale (o anteriore) Oltre alla via corticospinale, sono presenti le vie corticobulbari laterale e mediale, c h e terminano nei nuclei dei nervi cranici, a livello del tronco encefalico e sono coinvolte nei movimenti volontari del volto.

Fasci che originano da nuclei del tronco encefalico - sistema mediale-

Fasci che originano da nuclei del tronco encefalico - sistema laterale- I nuclei del tronco encefalico possono agire autonomamente, ma vengono modulati dalla corteccia.

GANGLI DELLA BASE E CERVELLETTO Similitudini. Presentano entrambi: _ REGIONE CENTRALE DI ELABORAZIONE, che sono il nucleo caudato e il putamen nei gangli della base e la corteccia cerebellare nel cervelletto _ NUCLEI INTERMEDI DI RITRASMISSIONE, che proiettano al talamo Differenze: _ i gangli della base intervengono nella fase preparatoria del movimento, regolando l inizio e la fine dei movimenti e collaborano esclusivamente con la corteccia _ il cervelletto è coinvolto, oltre che nella pianificazione, anche nel controllo a feedback del grado di esecuzione del movimento e collabora sia con la corteccia sia con il tronco encefalico

CERVELLETTO Le afferenze giungono alla corteccia celebellare e ai nuclei profondi. Le efferenze partono solo dai nuclei profondi e da lì proiettano ai motoneuroni superiori. Il cervelletto è costituito da: _ Archicerebellum (Vestibolo-cervelletto), formato da Nodulo, Flocculo e Nucleo del Fastigio _ Paleocerebellum (Spino-cervelletto), formato da Verme, parte mediale degli emisferi, Nucleo del Fastigio, Nucleo Globoso ed Emboliforme _ Neocerebellum (Cerebro-cervelletto), formato da Nucleo dentato e parte laterale degli emisferi.

1) Regolazione movimenti oculari e mantenimento di postura ed equilibrio: VESTIBOLO CERVELLETTO Riceve afferenze da: _ nucleo vestibolare e vie vestibolari _ collicoli superiori del mesencefalo _ periferia (informazioni propriocettive) Dà origine ad efferenze verso: _ nucleo vestibolare mediale _ nucleo vestibolare laterale

Efferenze ai nuclei vestibolari Efferenze al nucleo vestibolare mediale _ movimenti saccaridi _ riflesso vestibolo-oculare e optocinetico _ movimenti di inseguimento lento _ coordinano movimenti di capo e occhi Efferenze al nucleo vestibolare laterale _ equilibrio statico e dinamico

2) Controllo a feed-back dei movimenti durante l esecuzione: SPINO - CERVELLETTO Il verme riceve afferenze: _ corticali _ visive e vestibolari _ somatosensoriali dal capo e dalle parti assiali del corpo Il nucleo del fastigio dà origine ad efferenze verso: _ nucleo vestibolare e formazione reticolare (sistema mediale) _ corteccia motoria attraverso il talamo ventrolaterale _ aree corticali per tronco e parti prossimali controlaterali (sistema mediale) Funzioni: 1) regolazione della postura e mantenimento dell equilibrio durante i movimenti volontari 2) movimenti testa, collo, bocca.

Controllo a feed-back dei movimenti durante l esecuzione: SPINO - CERVELLETTO La regione mediale degli emisferi riceve afferenze: _ corticali _ somatosensoriali dagli arti I nuclei globoso ed emboliforme danno origine ad efferenze verso: _ nucleo rosso (sistema laterale) _ corteccia motoria attraverso il talamo ventrolaterale Funzioni: 1) confronto del programma motorio con il grado di esecuzione del movimento ed eventuale correzione 2) apprendimento

Pianificazione ed esecuzione di semplici sequenze spaziali e temporali di movimenti (CEREBRO-CERVELLETTO) La regione laterale degli emisferi riceve afferenze non sensitive. Il nucleo dentato dà origine ad efferenze verso: _ nucleo rosso (sistema laterale) _ corteccia motoria primaria e premotoria Funzioni: 1) temporarizzazione

NUCLEI DELLA BASE I nuclei della base sono importanti nella pianificazione del programma motorio, in particolare determinano inizio e fine del movimento. Bisogna distinguere due vie controllate dai nuclei della base: _ diretta, che facilita il movimento _ indiretta, che inibisce il movimento

Il nucleo caudato e il putamen sono uniti nello striato. Il globo pallido interno e pars reticulata della sostanza nera sono inibite dallo striato ed inibiscono tonicamente (mediante il GABA) il talamo, che, se è attivo, agisce sulla corteccia motoria, inducendo il movimento. Il globo pallido esterno è inibito dallo striato e inibisce tonicamente il nucleo subtalamico, il quale attiva globo pallido interno e pars reticulata di sostanza nera. La pars compacta della sostanza nera attiva i neuroni dello striato che agiscono sul pallido interno, incrementando la via diretta; mentre inibisce i neuroni dello striato che agiscono sul pallido esterno, inibendo la via indiretta.

Schema delle interazioni dei nuclei della base che determinano inizio e fine del movimento