Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Documenti analoghi
Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria. Azioni e monitoraggio. Giuseppe Maffeis, Emanuele Bossi

Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Le strategie regionali e di bacino padano per la qualità dell aria

miglioramento e il dell aria

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

Priorità strategiche regionali

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

LO STUDIO DELLE SORGENTI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO NEL TERRITORIO CIRCOSTANTE LA CENTRALE TERMOELETTRICA TORINO NORD

POLITECNICO DI MILANO DIAP. CONVEGNO Qualità dell`aria, qualità della vita

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO


Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

IREA Piemonte. Applicazioni operative ai fini dell analisi ambientale e territoriale. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

Informazione e comunicazione sulle attività legate alla qualità dell aria

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura


CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

AmbienteQualità. Progetto per lo sviluppo di certificazioni ambientali nel territorio della Provincia di Reggio Emilia

L INQUINAMENTO ATMOSFERICO IN LOMBARDIA. Michele Giugliano Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Politecnico di Milano

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

ed in Lombardia: dalla misura puntuale alla valutazione dell esposizione

Il nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 2025 IL RAPPORTO E LO STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE DEL PRIT 2025

Evoluzione della qualità dell aria (a Milano e nel Campus, stazione Mi-Pascal)

Il PAES del Comune di Verona Andrea Bombieri, Comune di Verona

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

Rapporto Ambientale - Misure apportate in merito al monitoraggio

Il progetto LIFE PREPAIR

MISURE DI MONITORAGGIORA. piano energetico provinciale. LA PRESIDENTE DELLLA PROVINCIA Sonia Masini

Assessore al turismo, politiche ambientali ed energetiche, politiche europee, eventi ed immagine della città, demanio marittimo.

MOBILITARIA 2019 ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DELL ARIA

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

L evoluzione normativa sulla qualità dell aria e prospettive future

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

SOMMARIO. Zona Ind.le Campolungo, Ascoli Piceno (AP) INTRODUZIONE...3

Milano, 23 aprile 2009

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Bilancio Ambientale, Contabilità Ambientale, APO-SGA. M. Mengoli

Piani d Azione per l Energia Sostenibile

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

pianificazione delle strutture zootecniche nei piani urbanistici

: 20 anni di RSA

L impatto del macrosettore riscaldamento sulla qualità dell aria in Lombardia

IREAWEB Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Milano, 14 maggio 2010

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

6. EMISSIONI, QUALITÀ DELL ARIA E PIANI DI RISANAMENTO

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

4.2 Sintesi delle emissioni

Relazione tra Piano Stralcio e altri strumenti pianificatori.

Reggio Emilia, 8 maggio 2009

L inventario delle emissioni in atmosfera, uno strumento di pianificazione

REPORT DI MONITORAGGIO ANNO 2018 PAES COMUNE DI CAVRIAGO (RE)

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Comune di Menconico Provincia di Pavia

Definizione generale di sviluppo sostenibile. Indicatori di sostenibilità -> Definizione operativa di sviluppo sostenibile

Figura A1. Ossidi di azoto (01/12/10 28/02/11): concentrazioni medie del traffico urbano ed extraurbano

L anno 2016, il giorno. del mese presso. LE SOTTOSCRITTE AMMINISTRAZIONI

Le emissioni da riscaldamento e la qualità dell aria. Il ruolo delle regioni. Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Incontri con i Sindaci

Quadro Strategico Nazionale Indicatori ambientali Oriana Cuccu (DPS-UVAL)

7 VALUTAZIONE DELLA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI DI ORIGINE INDUSTRIALE NELLA ZONA DI CERASOLO AUSA IN PROVINCIA DI RIMINI

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

COMUNE DI CAMPI SALENTINA PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO AMBIENTALE

La contabilità ambientale per leggere la complessità dei sistemi ambientali, economici e sociali

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Performance management nei Comuni. Pianificazione strategica, programmazione operativa e programmazione finanziaria

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

Il sistema territoriale, le tendenze in atto

ING. ARCH. TIZIANA BENASSI

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

CATALOGO PUBBLICO DELL'INFORMAZIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI BOLOGNA

Linee Guida sui PUMS

Transcript:

PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Servizio Ambientale U.O. Aria POLITECNICO DI MILANO DIAP Terraria s.r.l. Via Zarotto 6 20124 MILANO Tel.0229060612 Piano Provinciale di Tutela della Qualità dell Aria SISTEMA E PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DEL PTQA E. Bossi - G. Maffeis TerrAria srl Reggio Emilia 20/11/2008

CHE COSA è il SISTEMA di MONITORAGGIO? Il sistema di monitoraggio è un sistema strutturato di raccolta di dati ed informazioni che sulla scorta degli obiettivi da monitorare definisce: Le fonti conoscitive esistenti a cui attingere per la costruzione degli indicatori Le modalità di raccolta, elaborazione dei dati per il calcolo degli indicatori I soggetti responsabili per le varie attività di monitoraggio La programmazione spazio-temporale delle attività di monitoraggio Le modalità di rendicontazione dei dati raccolti Sistema di monitoraggio 2

OBIETTIVI del SISTEMA di MONITORAGGIO DEL PTQA Il sistema di monitoraggio del PTQA prende spunto dagli indirizzi contenuti nella VALSAT del PTQA e risponde alla necessità di dotare il piano di un sistema di monitoraggio in grado di restituire l efficacia dell implementazione delle misure definite nel PTQA e fornire le risultanze utili al processo decisionale per gli eventuali ri-orientamenti delle politiche di piano. MONITORAGGIO: verifica dell attuazione delle azioni; COMUNICAZIONE: evidenzi come le azioni locali, nel loro effetto cumulativo, possano incidere in misura significativa sugli effetti globali, in modo da responsabilizzare tutti i soggetti e dare visibilità alle iniziative intraprese REVISIONE: riorientamento delle azioni e obiettivi di piano L esito del sistema di monitoraggio è un report annuale che relaziona sullo stato di avanzamento dell attuazione del piano e sul grado di raggiungimento dei target/obiettivi Sistema di monitoraggio 3

QUALI OBIETTIVI? Gli obiettivi di qualità dell aria del PTQA: 1.rientro della criticità di lungo periodo, ovvero delle concentrazioni medie annue di particolato fine e biossido di azoto; 2.rientro della criticità di breve periodo, ovvero delle concentrazioni medie giornaliere di particolato fine; 3.rientro della criticità di breve periodo e di lungo periodo (rispettivamente antropica e vegetazionale), delle concentrazioni di ozono; 4.mantenimento delle condizioni non critiche negli ambiti territoriali rientranti in zona B. Il raggiungimento di questi obiettivi è previsto attraverso la riduzione dei carichi emissivi declinati nel PTQA sotto forma di TARGET di riduzione delle emissioni Sistema di monitoraggio 4

QUALI TARGET? Ambiti strategici di intervento Target decennali di riduzione delle emissioni al 2015 NOx PM 10 Sistema insediativo 25% 25% Attività produttive 20% 20% Mobilità 20% 15% Altro trasporto 30% 25% Agricoltura 20% TOTALE 14% 14% Sistema di monitoraggio 5

SCHEMA del SISTEMA di MONITORAGGIO Sistema di monitoraggio 6

I SOGGETTI Il settore Ambiente della Provincia di Reggio Emilia: è il soggetto che si occupa dell attuazione delle azioni dirette, della raccolta degli indicatori di attività delle azioni dirette, delle azioni indirette e degli indicatori specifici dell accordo di programma sulla qualità dell aria, della valutazione di efficienza ed efficacia delle azioni di Piano e della stesura del Rapporto di Monitoraggio La conferenza dei sindaci: come previsto all interno delle Disposizioni per l attuazione del PTQA è lo strumento organizzativo e di cooperazione per le finalità di attuazione del "Sistema e Programma di monitoraggio di verifiche periodiche, di proposte di modifica del Piano, e di raccordo di eventuali Piani di azione discendenti dall'accordo di programma regionale sulla qualità dell aria Soggetti responsabili dei piani di settore (PTQA PUM ): sono i soggetti coinvolti nell implementazione delle azioni indirette del PTQA, e della raccolta degli indicatori indiretti o interposti Enti di controllo (ARPA e ASL): si occupano dell elaborazione del quadro annuale di qualità dell aria e delle implicazioni sanitarie Sistema di monitoraggio 7

PROGRAMMA di MONITORAGGIO Sono previsti due differenti momenti di valutazione: Sistema di monitoraggio 8

GLI INDICATORI di ATTUAZIONE Sono indicatori comunali per ciascuna azione del PTQA che restituiscono il grado di realizzazione delle azioni di piano. Analogamente alla tipologia di azioni a cui fanno riferimento si differenziano in diretti ed indiretti in quanto la loro raccolta è rimandata ad altri strumenti di pianificazione. Il sistema di indicatori è stato individuato a seguito dell unione e della successiva sintesi degli indicatori del PTQA con le diverse banche di indicatori implementate a livello provinciale/regionale Sistema di monitoraggio 9

L ACCORDO DI PROGRAMMA / MONITORAGGIO REGIONALE dei PIANI di RISANAMENTO PROVINCIALI L esito dell attività di confronto ha evidenziato che: ci sono una serie di indicatori di attuazione comuni ai due sistemi di monitoraggio; il sistema di monitoraggio ARPA/REGIONE approfondisce con una dettagliata serie di indicatori il tema della mobilità in termini di monitoraggio della riduzione di impatto dei mezzi privati, commerciali e pubblici. è stata individuata limitata o assente corrispondenza nei seguenti ambiti di attività: agricoltura; pianificazione territoriale locale e di area vasta Sistema di monitoraggio 10

GLI INDICATORI di ATTUAZIONE Nell ottica di semplificare il flusso informativo da un lato ma soprattutto di dare evidenza alle azioni locali ritenute strategiche per il raggiungimento degli obiettivi del PTQA dall altro, è stato svolto un lavoro di sintesi. Tale lavoro si è concentrato nello specifico sugli indicatori di raccolta comunale attraverso la definizione di un CORE SET di indicatori. Complessivamente gli indicatori comunali individuati ammontano a 19 contro i 74 presenti prima di questa attività di sintesi. Sistema di monitoraggio 11

CORE SET di INDICATORI di ATTUAZIONE COMUNALI Il CORE SET comunale individua 19 indicatori contro i 74 presenti prima di questa attività di sintesi. è focalizzato sulle azioni: PIANIFICAZIONE promuovere la valutazione dell inquinamento atmosferico nelle attività di pianificazione locale (VAS del PGT) ad esempio APEA, utilizzo della vegetazione come strumento di mitigazione ambientale CIVILE promuovere il risparmio energetico nel settore residenziale e terziario migliorando la qualità energetica delle costruzioni MOBILITA indirizzare verso forme di mobilità sostenibile gli spostamenti sistematici (casa scuola, casa lavoro ) STILI di VITA informare e promuovere progetti innovativi specifici orientati al miglioramento della qualità dell aria Sistema di monitoraggio 12

CORE SET di INDICATORI di ATTUAZIONE COMUNALI SI5 P1 P2 P4 MO7 MO8 - n comuni dotati di RUE con criteri di efficienza energetica Superficie residenziale certificata per classe energetica A-B-C / nuova superficie residenziale Volumetria terziaria certificata per classe energetica A-B-C / nuova volumetria terziaria Verifica di coerenza delle scelte del PSC rispetto al PTQA (SI-NO) n unità locali in APEA / totale unità locali comunali m 2 superficie piantumata km di infrastrutture mitigate n scuole servite da BICIBUS-PIEDIBUS / numero plessi scolastici n percorsi BICIBUS- PIEDIBUS / numero plessi scolastici Attuazione delle misure previste dall Accordo di Programma (SI-NO) Attuazione delle misure previste dall Accordo di Programma (SI-NO) m 2 di zone pedonali km lineari di percorsi pedonali non turistici (es marciapiedi ) m 2 di ZTL km piste ciclabili non turistiche km di strade a n scolari che utilizzano lo scuolabus (nidi, materne, elementari e medie) / totale scolari comunali AC2 n campagne effettuate - n azioni / progetti attivati Sistema di monitoraggio 13

SCHEDE RACCOLTA DATI COMUNALI Sistema di monitoraggio 14

RAPPORTI CON I PIANI di SETTORE I piani di settore, come piani attuativi di significative misure sollecitate dal PTQA, devono dare conto, attraverso politiche e azioni specifiche, della loro concorrenza nel raggiungimento degli obiettivi di riduzione settoriale definiti dal PTQA Il sistema di monitoraggio del PTQA definisce un set di indicatori indiretti o interposti che saranno raccolti dagli specifici sistemi di monitoraggio dei piani di settore, o dagli Enti che svolgono azioni concorrenti al miglioramento della qualità dell aria, e con i quali sarà possibile monitorare l attuazione delle azioni indirette nel raggiungimento degli obiettivi del PTQA Sistema di monitoraggio 15

QUALI SETTORI DI PIANIFICAZIONE/ATTIVITÀ? Settore ndicatore Mobilità e trasporti Pianificazione comunale territoriale Mutuati dall accordo di programma Superficie di nuove aree rimboschite Lunghezza delle infrastrutture viabilistiche mitigate da piantumazioni o rimboschimenti N unità locali in APEA / totale unità locali comunali Superficie residenziale certificata per classe energetica A-B-C / nuova superficie residenziale Volumetria terziaria certificata per classe energetica A-B-C / nuova volumetria terziaria Per dare una maggiore evidenza alle specifiche competenze provinciali, a questi settori se ne sono aggiunti due ulteriori: Industria Agricoltura N di AIA rilasciate N aziende che attuano il Protocollo ceramico N certificazioni EMAS e ISO 14000 N autorizzazioni o istanze allo spandimento di liqu ami zootecnici % di superficie sottoposta a concimazione a spandimento mediante metodi meno impattanti sulle emissioni di ammoniaca (ad esempio iniezione profonda, iniezione al suolo con copertura rapida ) Sistema di monitoraggio 16

SISTEMA di MONITORAGGIO: gli INDICATORI di ATTUAZIONE Complessivamente sono presenti 106 indicatori che sono stati organizzati in tre macro raggruppamenti sulla base del soggetto referente dei dati, il comune, la provincia e la regione: 1. Gli indicatori per i Comuni (19) core set 2. Gli indicatori a carico della Provincia di Reggio Emilia (66) (inclusa Arpa di Reggio Emilia, ACT ) 3. Gli indicatori di fonte regionale o altre fonti (21) Sistema di monitoraggio 17

INDICATORI di EFFICACIA Gli indicatori di efficacia sono quelli finalizzati al monitoraggio del livello di raggiungimento del target delle azioni di piano, e permettono una stima quantitativa del grado di incidenza dell insieme delle misure nell ambito strategico di riferimento. Al contrario degli indicatori di attuazione che sono comunali e fanno riferimento alle singole azioni, gli indicatori di efficacia sono strutturati per ambiti strategico di intervento e calcolati su base provinciale. Sistema di monitoraggio 18

INDICATORI di EFFICACIA Sistema di monitoraggio 19

INDICATORI di RAGGIUNGIMENTO degli OBIETTIVI Gli indicatori di raggiungimento degli obiettivi del PTQA (obiettivo) permettono la stima del raggiungimento dei target triennali di riduzione delle emissioni previsti dal PTQA per ambito strategico di intervento. Pertanto come nel caso degli indicatori di efficacia, anche questi sono strutturati per ambiti strategici di intervento e calcolati su base provinciale ogni tre anni. Valutano l esito parziale del PTQA in termini di grado di aderenza allo scenario emissivo di Piano a seguito della stima puntuale ed aggiornata dei carichi emissivi. Sistema di monitoraggio 20

INDICATORI di OBIETTIVO Sistema di monitoraggio 21

INDICE DEL REPORT ANNUALE I. Introduzione II. Descrizione della struttura del sistema di monitoraggio III. Il quadro di qualità dell aria ARPA IV. Il quadro delle misure e delle politiche attuate: valutazione del grado di realizzazione INDICATORI di ATTUAZIONE V. Valutazione del grado di incidenza specifica delle azioni del PTQA INDICATORI di EFFICACIA delle AZIONI VI. Valutazione del grado di raggiungimento degli obiettivi del PTQA INDICATORI di OBIETTIVO VII. Processo di revisione Sistema di monitoraggio 22