Specifiche Tecniche Sistema di Ripresa Rilevamento Infrazione Velocità

Documenti analoghi
EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

ELENCO DOCUMENTI RICHIESTI. Documentazione richiesta per il parere preliminare sui progetti:

COMUNE DI GIAVENO LAVORI DI POTENZIAMENTO DELL IMPIANTO DI VIDEOSORVEGLIANZA E CONTROLLO TARGHE RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

SISTEMA DI VIDEOSORVEGLIANZA CITTADINO

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

ANALISI DELLE POSSIBILI ATTIVITA INTERFERENTI E STIMA DEL RISCHIO

PIANO TRIENNALE DI RAZIONALIZZAZIONE DI ALCUNE SPESE DI FUNZIONAMENTO Periodo

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

La certificazione di qualità del contatore

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

VENDITA LAMPEGGIANTI SIRENE LIVREE RICONOSCIMENTO TARGHE LOCAZIONE VENDITA PIANI SCRITTURA ANALISI CRONOTACHIGRAFI SOFTWARE PUBBLICITA NARCOTEST

DPR 462/01 RISCHIO ELETTRICO NEI CANTIERI EDILI

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI DI LAVORO. Legislazione, documentazione e verifiche e controlli sugli impianti elettrici

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

GuardLand RGA. Sistema di rilevazione ed identificazione sul territorio di focolai d incendi. Scheda tecnica

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

Municipio della Città di Bellinzona

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO IMPIANTI ELETTRICI

L O R G A N I Z Z A Z I O N E

UPS 03 Professional fino a 3 kva

di Argenta n. 212 del PROVINCIA DI FERRARA

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, VILLABATE (PA) Tel Fax

ALLEGATO 2 ELEMENTI QUALITATIVI PREMESSA

DOCUMENTO N.1 ALLEGATO ALLA IOI-ACQ-01 QUESTIONARIO PRE- QUALIFICA FORNITORE ACQUISTI. Questionario fase di pre-qualifica Fornitore Acquisti

ORGANISMO VERONESE DI MEDIAZIONE FORENSE REGOLAMENTO DI PROCEDURA E CODICE ETICO. Allegato 3

Comune di CASTELLEONE DI SUASA (AN)

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Gli strumenti operativi per la gestione della sicurezza nei cantieri ospedalieri, buone prassi per il SPP

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Schema di Offerta Economica

ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Fondo Regionale diritto al lavoro dei disabili L.R. 13/2003 Piano Provinciale Disabili annualità Anno 2014

Gara n Servizi informatici per la manutenzione ordinaria ed evolutiva delle applicazioni informatiche del GSE. SINTESI DELL APPALTO

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

INSTALLATORE-MONTATORE DI SISTEMI ELETTRICO-ELETTRONICI

DEFINIZIONE PUNTI DI INTERVENTO...

L area pubblica è costituita da un portale informativo attraverso il quale è possibile effettuare la diffusione dell informazione.

MODELLO OFFERTA ECONOMICA E TEMPORALE. (Elementi di valutazione del Disciplinare di Gara: cfr. art. 3 dell Allegato A) Il sottoscritto

RICHIESTA CHIARIMENTI DEL 22/10/08

PORTALE NdR. L architettura del sistema

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

Regione Lombardia. Monza e Brianza. Seduta del 21 LUG 2015

Combustione. GALMARINI sas. System Integrator. (Combustori, Impianti di Combustione e Bruciatori)

Libro unico del lavoro in sostituzione del libro paga e segna ore

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

SERVIZIO DI ACCESSO ALLA RETE CSI-RUPAR TRAMITE VPN SSL

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø114 ART /25050

P.IVA: REA: NA Tel./Fax:

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

OGGETTO DELLA FORNITURA

Comune di Bassano del Grappa

E L E N C O D E I P R E Z Z I

Comune di Siena SERVIZIO EDIFICI STORICI E SPECIALI

SERVIZIO MANUTENZIONE MEZZI Anni 2011/2013

DICHIARAZIONE D'OFFERTA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

CMR - Centro di Medicina Riabilitativa. Relazione tecnico-diagnostica

ALLEGATO CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA OPERE DI RIPARAZIONE LOCALE ALLE STRUTTURE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI SISMICI DEL MAGGIO 2012

Gruppo Erogasmet Molteni SpA - Via Vittorio Emanuele II, 4/28 Roncadelle (BS) rev. 1 del 01/01/2009 CALIBRO CONTATORE. PREZZO UNITARIO /cad

NETWORK ITALIANO CIVINET

Con la presente lettera il sottoscritto propone ad Enel Distribuzione di stipulare il Regolamento di esercizio nel testo di seguito riportato.

QUESTIONARIO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Figura Nazionale di OPERATORE ELETTRONICO

ISTITUTO COMPRENSIVO OPICINA VEČSTOPENJSKA ŠOLA OPČINE

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

I-XIII_romane_sawyer :50 Pagina V. Indice. Prefazione

SETTORE ATTIVITA' INTERFUNZIONALI - SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

di Argenta n. 444 del PROVINCIA DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

CAPITOLATO TECNICO D ONERI PER LA FORNITURA DI MOBILI ED ARREDI D UFFICIO DA DESTINARE AL SETTORE AFFARI GENERALI DEL COMUNE DI AGRIGENTO

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SISTEMA TRATTAMENTO ACQUA SCAM T.P.E. SWT-AP SPURGO AUTOMATICO

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

Determina Lavori pubblici/ del 03/10/2014

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

NO 10 A Installazione da interno Particolarmente indicato per il fissaggio a parete

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Ministero dello Sviluppo Economico

ELABORATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO ALLEGATO 1)

DETERMINA DIRIGENZIALE. n. 626 del 15/02/2016

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

Transcript:

SOCIETA : Brescia Mobilità S.p.A. REV EMISSIONE/DESCRIZIONE DELLA REVISIONE REDATTO CONTROLLATO VISTO DATA 0 EMISSIONE Francesco Pittaluga 14/01/16 1 REVISIONE Stefano Zola Francesco Pittaluga 22/02/19 Documento di proprietà del gruppo Brescia Mobilità S.p.A. Vietati la riproduzione o l uso per scopi diversi da quelli previsti Pagina 1 di 7

1. Premessa Brescia Mobilità ha da anni allestito, per conto del Comune di Brescia, un sistema di ripresa per il controllo degli accessi al centro storico cittadino (Z.T.L) e un sistema di ripresa infrazione rosso semaforico, costituiti da una piattaforma comune SW centrale (SRI Enterprise) e applicativo diagnostica PACIS) per la gestione dei transiti sanzionabili (verifica e verbalizzazione), integrato rispettivamente da n 19 postazioni periferiche fisse (controllori di varco ZTL), da n 15 postazioni periferiche fisse per rilevamento infrazioni rosso semaforico (13 PhotoR&V, 2 PARVC), e da n 1 impianto di rilevamento delle infrazioni superamento limiti di velocità (dispositivo PASVC); il tutto sviluppato e commercializzato dalla ditta Project Automation S.p.A.; L Amministrazione Comunale di Brescia, mediante determina dirigenziale n 3182 del 24 12 2018 ha incaricato Brescia Mobilità della attivazione di n 1 (una) ulteriore postazione di ripresa volta al rilevamento delle infrazioni del superamento del limite di velocità come da art. 142 Codice della Strada, da installare c/o la Via Montelungo in Brescia (direzione Nord Sud). Le presenti specifiche si riferiscono pertanto all attivazione della procedura per la fornitura e installazione di questa postazione. 2. Caratteristiche Controllore di violazione della velocità Vengono evidenziate di seguito le caratteristiche principali dello Speed Violation Control: a. dovrà possedere regolare omologazione del Ministero Infrastrutture e Trasporti per il rilevamento delle infrazioni del superamento del limite di velocità (Art 142 C.d.S commi 7,8,9 9 9bis superamento limiti velocità); b. conformità e corrispondenza per caratteristiche e prescrizioni alle norme tecniche vigenti in ambito UE, e alle norme contenute nel C.d.S. (D.Lgs. 285/1992) e nel relativo regolamento di esecuzione e di attuazione (D.P.R. 495/1992); c. dovrà essere costituito da due unità di rilevamento (una per ogni corsia di marcia) per il rilevamento delle infrazioni di entrambe le corsie per senso di marcia ed ogni unità di rilevamento sarà costituita da un corpo telecamera caratterizzato da: due gruppi di ripresa immagine B/N con risoluzione >= 5Megapixel e illuminatore IR integrato; gruppo di ripresa immagine a colori (con risoluzione >=di 1,3 megapixel); unità di elaborazione e archiviazioni dei transiti; sistema GPS. sistema di gestione degli I/O e delle comunicazioni d. saranno parte integrante della fornitura anche: un armadio concentratore delle apparecchiature, comprensivo di quadro elettrico apparato UPS apparato di interfaccia alla rete di telecomunicazione (router con modem UMTS) staffe e prolunghe di fissaggio delle apparecchiature elettriche da installare su un portale a bandiera (non oggetto di fornitura). accessori a corredo per l installazione a regola d arte. Pagina 2 di 7

e. per uniformità delle procedure automatizzate ed informatiche di gestione dei transiti (verifica transiti, flussi di verbalizzazione e notifica), il sistema dovrà necessariamente essere pienamente compatibile e completamente integrabile nella piattaforma SW di centro SRI Enterprise di produzione e sviluppo della ditta Project Automation S.p.A., nel quale sono già integrati anche i flussi dati dalle immagini provenienti dagli altri sistemi di ripresa (infrazioni da rosso semaforico, superamento limiti di velocità, controllori di varco ZTL); tale piattaforma SRI Enterprise è infatti già utilizzata dal Comando di Polizia Locale per la gestione unitaria ed integrata delle attività del processo sanzionatorio relativo a detti sistemi di rilevazione e controllo; f. lo Speed Violation Control dovrà comporsi di un sistema integrato che in campo: riesca a rilevare il passaggio dei veicoli con l ausilio dell analisi video, acquisisca le immagini dei transiti, riconosca immediatamente ed automaticamente le targhe con grado di precisione di almeno il 99%, includendo anche le targhe di nazionalità estera, discerna mediante elaborazione e pertanto senza ausilio di spire elettromagnetiche, la velocità di ogni veicolo in transito, la confronti con la velocità limite impostata per il tratto di strada interessato e per la tipologia di veicolo e salvi tutti i transiti in infrazione, disponga di una memoria interna (microsd) per lo stoccaggio delle immagini qualora non sia funzionate il collegamento con il centro di controllo, invii al centro di controllo mediante collegamenti etere in tecnologia UMTS/HSDPA (i transiti in violazione o sospetti firmati digitalmente. g. il sistema, nel suo complesso, dovrà necessariamente possedere le seguenti caratteristiche funzionali: Il funzionamento dovrà avvenire in Modalità cosiddetta Free Run, ovvero il riconoscimento del transito deve avvenire in maniera software grazie all ausilio dell analisi video e non mediante alcun ulteriore dispositivo (es. spire elettromagnetiche, sensori nella pavimentazione etc ); Il sistema, a seguito del superamento del limite di velocità, per ogni transito creerà due immagini (1 in B/N per la lettura automatica della targa e n 1 a colori per il contesto). Sull immagine a colori di contesto compariranno il n della targa, data e ora di transito e il luogo di lettura; L apparecchiatura dovrà essere collegata al centro tramite rete UMTS (SIM dati con 24 mesi di canone inclusa nella fornitura), nella quale l assegnazione di un indirizzo IP fisso permetta l integrazione alla piattaforma di centro SRI versione Enterprise, la relativa gestione da remoto ed il collegamento nell applicativo diagnostica PACIS. h. Il sistema dovrà essere costituito nel suo insieme da: Unità di elaborazione che sovraintende a tutti i servizi, Telecamera di contesto che scatti l immagine a colori avente le seguenti macrocaratteristiche: - Telecamera digitale a colori ad elevata risoluzione (min 1280x960 pixel a 45fps), Pagina 3 di 7

- Grado di protezione IP66, - Buona sensibilità del sensore anche in presenza di scarsa illuminazione artificiale, - Modalità di trigger: software. Telecamere B/N OCR in grado di estrarre il metadato (la targa), avente le seguenti macro caratteristiche: - Telecamera digitale B/N con illuminatori IR a LED. - Elevato sensibilità e rapporto S/N (segnale/rumore) del sensore alle lunghezze d onda IR - elevata risoluzione (min 2460x2048 pixel a 45fps). - Modalità di trigger: software. Illuminatori IR a LED per l acquisizione della lettura targa, 3. Attività propedeutiche, attività di installazione e attività di avvio impianto Oltre alla fornitura dei dispositivi, è prevista da parte dell Appaltatore anche l installazione della postazione di ripresa per il rilevamento delle infrazioni del superamento del limite di velocità: si renderà pertanto necessario disporre del relativo supporto tecnico competente per la corretta installazione dello stesso e per la regolazione del campo di ripresa da eseguire in loco. Tali attività dovranno essere opportunamente eseguite da operatori in possesso delle competenze necessarie, comprovate da referenze attestanti l esperienza e capacità acquisita ad operare sul sistema centro (piattaforma SRI Enterprise) e campo. Si riportano sinteticamente le attività a corredo previste da parte del fornitore: a. Attività propedeutiche all installazione: Sopralluogo congiunto con la nostra parte tecnica nel quale l Appaltatore prenderà atto della situazione e della caratteristica della strada; Stesura progetto costruttivo (planimetria di progetto) riportante le geometrie, i pesi e gli ingombri delle apparecchiature (altezza installativa, eventuali staffaggi da prevedere, ecc) da posizionarsi sul portale a bandiera; l aggiudicataria dovrà fornire tutti i dati e tutte le informazioni necessarie affinché il rilevatore in opera funzioni correttamente; in particolare devono essere fornite la posizione esatta del rilevatore stesso e le predisposizioni da eseguire per gli impianti elettrici e meccanici; A titolo informativo il portale a bandiera verrà posizionato a 1,5 m dall attuale posizione delle barriere longitudinale come da indicazioni della normativa vigente, avrà un altezza fuori terra del palo dritto non superiore ai 7,5 m e uno sbraccio non superiore a 7 m (vieni riportato a titolo esemplificativo ma non esaustivo un rendering di una possibile installazione) b. Attività da eseguire in sede d installazione del dispositivo: Installazione dei dispositivi su portale esistente, anche eventualmente nel periodo notturno/festivo; Eventuale assistenza alla ditta installatrice del portale; Puntamento dei rilevatori; Controllo di tutte le apparecchiature costituenti l impianto di ripresa per il rilevamento delle infrazioni del superamento del limite di velocità; Verifica funzionalità della camera IP a colori; Pagina 4 di 7

Verifica della bontà del campo di ripresa con eventuale modifica dello scenario (cambio ottiche obiettivo, apertura/chiusura diaframma obiettivo, fuoco, ecc.); Verifica funzionalità illuminatore IR; Verifica funzionalità della telecamera B/N; Prove di funzionamento e di verifica software Pulizia generica degli apparti, dei vetri e delle ottiche Fornitura della SIM dati UMTS per il reitero dei dati al centro e relativo canone di 24 mesi da includersi nell offerta; Le operazioni sul campo verranno preliminarmente definite e programmate con il Committente al fine di armonizzare ed attuare le dovute misure di sicurezza secondo le norme vigenti. Prima della posa del Sistema di rilevazione, all Appaltatore verrà consegnato il Piano della Sicurezza e Coordinamento (PSC) che delineerà le varie fasi operative dell installazione, individuando le situazioni più a rischio e prevedendo azioni concrete (correlate alla complessità dell opera) per la messa in sicurezza del cantiere specifico. In base al PSC dovrà essere redatto il POS specifico necessario per il lavoro. Il coordinamento del cantiere verrà tenuto dalla impresa edile che pertanto si occuperà di tutti gli apprestamenti necessari per la cantierizzazione. In ogni caso l impresa appaltatrice del presente appalto dovrà garantire la sicurezza dei propri operatori e delle interferenze con le imprese presenti in cantiere. Le attività di installazione delle apparecchiature dovranno svolgersi contestualmente alla posa del portale a bandiera anche in orario notturno, le attività di puntamento dei dispositivi, il loro set up e le prove funzionali potranno essere svolte successivamente in orari diurni lavorativi. c. Attività da prevedere al centro Integrazione del nuovo dispositivo nella piattaforma di centro SRI Enterprise per garantirne la completa operatività ed interfacciabilità; a tal riguardo l Appaltatore dovrà interfacciarsi con il settore IT della Scrivente al fine di definire le attività previste per il reitero dei transiti sul nostro server e le politiche da applicare in materia di sicurezza informatica; Aggiornamento logico del database della piattaforma informatica di centro; Verifica scaricamento dei file transiti dalla periferia al centro; Aggiornamento logico del database nell applicativo diagnostica; d. Formazione personale Tutti i corsi dovranno essere tenuti da personale specializzato in relazione alla conduzione dell impianto sia per il livello HW e SW; la formazione dovrà essere supportata dalla fornitura di documentazione tecnica esaustiva. I corsi saranno rivolti per le opportune competenze al nostro personale tecnico e amministrativo. 4. Certificato di Taratura Come ogni dispositivo atto al rilevamento delle infrazioni stradali in assenza di personale appartenente alle Forze dell Ordine, la postazione sopradescritta è soggetta, a norma di legge (l art. 192 del D.P.R. 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche d.lgs. n 121/2002, convertito nella Pagina 5 di 7

l. n. 168/202 e d.m. n 282 del 13/06/2017 Verifiche iniziali e periodiche di funzionalità e di taratura delle apparecchiature fisse impiegate nell accertamento automatico delle violazioni dei limiti massini di velocità e infrazioni semaforiche) ad una periodica certificazione annuale da eseguirsi a campo a cura di un Laboratorio di Taratura (LAT) autorizzato ACCREDIA (Centro di Taratura) appartenente al Servizio Nazionale di Taratura e abilitato mediante certificato di accreditamento LAT alle attività di certificazione in ambiente esterno per le seguenti grandezze metrologiche: velocità (s) per gli impianti di misurazione della velocità istantanea dei veicoli L accreditamento al certificato LAT attesta che il Laboratorio ha la competenza per operare quale Centro di Taratura ACCREDIA per le grandezze, i campi di impiego sopracitati e riportati nel documento allegato al proprio certificato di accreditamento. Pertanto, il Laboratorio di Taratura, in relazione alle grandezze metrologiche sopraindicate, deve necessariamente essere accreditato c/o Comitato Settoriale di Accreditamento Laboratori di Taratura (ACCREDIA) secondo i decreti attuativi della legge n 273/1991 (Istituzione del Sistema Nazionale di taratura SNT) producendo in sede di gara copia di certificato di accreditamento con relativo documento allegato. Inoltre, il Laboratorio di Taratura deve operare in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Requisiti Generali Per la Competenza dei laboratori di Prova e Taratura. È da considerarsi parte integrante delle attività a carico dell Appaltatore, la generazione, a fronte di prove di verifica sul campo del certificato annuale di taratura rilasciato da un Laboratorio di Taratura (LAT) autorizzato ACCREDIA a conclusione dell installazione del dispositivo. il rinnovo del certificato annuale di taratura da eseguirsi trascorsi i 12 mesi dalla data di collaudo. Il laboratorio di taratura deve attenersi alle linee tecniche (Capo 3 dell allegato alla Circolare Ministeriale n 6045 07/08/2017 del DMI n 282 del 13/06/2017 tarature e verifiche), ovvero: Le verifiche di taratura si devono eseguire su un campione di rilevamenti di velocità uniformemente distribuiti da 30km/h a 230 km/h, utilizzando sistemi di misura di riferimento in grado di tarare con incertezza estesa (con probabilità di copertura al 95%) non superiore allo 0,5% per velocità superiori a 100km/h, e a 0,5km/h per velocità fino a 100km/h. I sistemi di misura di riferimento devono garantire la riferibilità metrologica al sistema SI delle unità di misura Le velocità dei veicoli in transito devono essere distribuite pressoché uniformemente tra quelle permesse nella tratta (limite 80km/h) lungo la quale è installato il dispositivo; il numero totale dei rilevamenti per corsia deve essere compreso tra un minimo di 100 e un massimo di 200 L indicazione della velocità fornita dal dispositivo sottoposto a verifica deve avere un errore rispetto al sistema di misura di riferimento non superiore al 4% per ogni singola misura nel caso di velocità superiori ai 100km/h o 4Km/h per ogni singola misura nel caso di velocità sino a 100Km/h Pagina 6 di 7

Al termine dell intervento di certificazione di taratura, L Appaltatore dovrà produrre un certificato di taratura LAT (Certificato per sistema di rilevazioni infrazioni velocità art. 142 del C.d.S.) 5. Ubicazione del dispositivo Via Montelungo, Brescia direzione NORD SUD, presso il Km 10,100 (coordinate 45,56877; 10,21336) per monitoraggio di n 2 corsie. 6. Manutenzione Correttiva e Straordinaria Dovrà essere garantita per una durata di almeno 24 mesi a decorrere dalla data di collaudo una manutenzione correttiva e straordinaria sia a campo che al centro al fine di assicurare il mantenimento delle caratteristiche ottimali di funzionamento del sistema. Il fornitore del sistema eseguirà eventualmente interventi in campo e/o da remoto, mediante personale specializzato, anche sostituendo a proprie spese componenti dell impianto e /o parti di esso ad esclusione di quelli derivati da guasti riconducibili a e venti esterni (sovratensioni, atti vandalici, eventi atmosferici, ecc) 7. Collaudo Il sistema verrà avviato e collaudato sia per la postazione in campo sia per il centro di controllo osservando le indicazioni di cui ai punti precedenti del presente documento. A conclusione dei lavori verrà redatto dal fornitore regolare verbale di collaudo. A seguito accettazione verbale da parte del Committente verranno liquidate le prestazioni e le forniture oggetto dell ordine. 8. Garanzia Garanzia dei prodotti installati secondo i termini di legge. L impresa appaltatrice della fornitura e posa dei sistemi di ripresa, oggetto del presente appalto, dovrà fornire tutte le specifiche necessarie affinché il portale su cui verranno posati i dispositivi di rilevamento possa garantire il perfetto funzionamento. Pertanto, l impresa fornitrice dei dispositivi di rilevamento si assumerà tutte le responsabilità in caso di mal funzionamento derivante da specifiche non corrette da loro fornite. 9. Altre condizioni contrattuali Per le altre condizioni contrattuali e dove non diversamente indicato nel presente documento (Penali; Presa in carico, Collaudo / Verifica di regolare esecuzione; Oneri, Obblighi e responsabilità contrattuali dell Appaltatore; etc ) valgono le Condizioni generali di approvvigionamento di beni e servizi del Gruppo Brescia Mobilità S.p.A. e delle società del Gruppo pubblicate sul sito www.bresciamobilita.it. che costituiscono il Documento di riferimento per tutti i Contratti di Approvvigionamento di beni e Servizi stipulati da Brescia Mobilità SpA e dalle Società controllate del Gruppo. Pagina 7 di 7