Sabato 2 dicembre 2006

Documenti analoghi
IL GRANO DURO ABRUZZESE SOTTO LA LENTE DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA Domani, alle ore 17, presso la Facoltà di Agraria a Mosciano Sant Angelo, si terrà il

Master per Manager della filiera cerealicola

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Dino Mastrocola Facoltà di BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI E AMBIENTALI (BIST A 3 )

Giovedì 24 Marzo 2005 Malattia della vite: Nuove tecniche ad Agraria Domani alle ore 9 si svolgerà un seminario Giovedì 24 marzo, alle ore 9, presso l

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Premio tesi di laurea

Il Corso di Laurea in Scienze Agrarie presenta due percorsi formativi: uno relativo alle scienze agrarie e l altro relativo ai sistemi forestali

Scienze agrarie. Corso di laurea in. Sono previsti due percorsi formativi (curricula): AGRARIO e SISTEMI MONTANI E FORESTALI

Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente (SAFE), Foggia. Prof. Alessandro LEONE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Sabato 22 aprile 2006 Università di Teramo Seminari sull'innovazione in viticultura La cultura scientifica, economica e tecnologica della viticoltura

AGRARIA. facoltà di. guida alle facoltà 2010/2011. Via Brecce Bianche, Monte Dago Ancona Tel

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

AISSA ASSOCIAZIONE ITALIANA SOCIETA SCIENTIFICHE AGRARIE ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA VI CONVEGNO AISSA

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

PIANO DI STUDI per gli studenti immatricolati dall a.a. 2005/2006

Risultati della Ricerca

TITOLO DI STUDIO IN USCITA DALL ISTITUTO : DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Sabato 6 maggio 2006 Una questione di specie: a Teramo il terzo Convegno nazionale sugli animali non convenzionali Una questione di Specie è il titolo

Qualità del Suolo, Alimenti e Salute

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

P I A N O D E G L I S T U D I CORSO DI STUDI IN SCIENZE AGRARIE A.A

Obiettivi di accessibilità per l'anno 2018

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

Venerdì 17 novembre 2006

Progetti di Ricerca Nazionali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Concorso Disegna il cibo del futuro premiazione elaborati.

Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012


Una scuola in armonia con la natura

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Corso Di Alta Formazione di Mediatori Tecnologici per la tutorship dell innovazione nel Settore Agroalimentare

--TUTTOFOOD-- Milano 8-11 maggio 2011 Area Mipaaf - Pad 22 - Stand A21-B PROGRAMMA CONVEGNI Lunedì 9 maggio Ore:

Elenco Corsi a Catalogo. Sommario. Diversificare e ampliare le aree di azione dell azienda agricola Foresta sicura... 3

PSR ABRUZZO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Covelli Carmela Data di nascita 15/05/1960 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI AGRARIA Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari CALENDARIO ESAMI I anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (ORDINAMENTO QUINQUENNALE)

Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie Animali STAG STAN

Nuove forme di organizzazione e finanziamento della ricerca agricola: i Progetti Interregionali.

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Corso di laurea triennale in. Valorizzazione e tutela dell ambiente e del territorio montano. a.a Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO F A C O L T À D I A G R A R I A. Corso di Laurea in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA A PER IL SETTORE CONCORSUALE

Capitale umano, ricerca, sviluppo e innovazione nel sistema agro-alimentare italiano

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Laboratorio di Studi Rurali Sismondi Seconda Edizione del Premio Diego Pinducciu e Antonella Ara. Bando e Regolamento

La Toscana della Qualità

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

GAL quattro Parchi a Lecco Valorizzare la tradizione agricola locale unendo tradizione ed innovazione, lavoro e ambiente, turismo e sostenibilità

Venerdì 17 febbraio 2006 ANCHE QUEST ANNO LO STAND DELL UNIVERSITÀ DI TERAMO A MILANO PER LA BIT Dopo l esperienza del 2005 anche quest anno l Univers

Scienze Agrarie (ex D.M. 270/04, Classe LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie)

A.A. 2016/17 CORSO DI LAUREA (L-26) TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE

Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie dei Sistemi e Territori Forestali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA)

PSR Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento. La Provincia Autonoma di Trento in campo per risultati importanti

CREATIVITA FEMMINILE: BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

ESPERTO IN PRINCIPI E PRATICHE AGRONOMICHE PER LA GESTIONE DELLE PRODUZIONI VEGETALI IN AZIENDE BIOLOGICHE

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (SFA-LM) Classe LM-73 Descrizione del percorso di formazione In accordo agli obiettivi formativi specifici del corso

Seminario Agrimarcheuropa IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

Data del DM di approvazione del ordinamento 05/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 11/06/2007 didattico

Corso di laurea triennale interateneo in Ingegneria dei Sistemi Logistici per l agroalimentare

Presentazione. Aziende Partner. Le caratteristiche del master. Il programma. I Seminari / Il tirocinio. Organizzazione didattica

I progetti di innovazione attivati in toscana con i recenti programmi di sviluppo rurale

A relazione dell'assessore Ferrero:

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in. Scienze Agrarie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Campagna di (In)formazione Ruraland della Rete rurale nazionale RURAL4FOOD. Genuino o truffaldino?

LAUREA IN TECNOLOGIE CHIMICHE

Allegato C) al Verbale 3 del14 novembre 2017

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

giovani ricercatori 2nd Parma Nano-Day gratuito tavola rotonda

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Associazione Romana Dottori in Agraria e Forestali. Via Livenza, ROMA PREMIO ARDAF La ricerca agricola: dal laboratorio all'impresa

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE G. PASTORI - BRESCIA PIANO DI STUDI PROFILO E COMPETENZE...2 BIENNIO COMUNE...3 ARTICOLAZIONI...4

Transcript:

IV Convegno Nazionale sulla qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali, 5-6 dicembre 2006 Teramo, 1 dicembre 2006 - L'Associazione italiana delle società scientifiche dell'agroalimentare (Aissa) - il più importante organo collegiale di settore - ha scelto la Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Teramo per il IV Convegno nazionale sulla qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali, in programma martedì 5 e mercoledì 6 dicembre prossimi, nella sede di Mosciano Sant'Angelo. "Il quarto convegno nazionale dell'aissa - ha dichiarato Dino Mastrocola, preside della Facoltà di Agraria - vuole segnare un momento di riflessione sui temi di maggiore interesse in questo campo di studi. Si porrà l'attenzione su argomenti di cui si parla molto, come la qualità degli alimenti, la sostenibilità dei percorsi produttivi e l'innovazione scientifica, senza restringere il campo ai soli aspetti tecnici, ma valutando anche le specificità del nostro territorio. Non abbiamo infatti organizzato il classico convegno basato sull'approfondimento di un unico aspetto o sulla semplice esposizione di dati - ha proseguito - ma abbiamo previsto una serie di incontri incentrati su relazioni che mostrino le varie realtà, quella prettamente tecnica e scientifica e quella socioeconomica, che compongono il complesso mondo dell'agroalimentare". "Il fatto che l'aissa, formato da 18 enti operanti in vari campi (dall'ingegneria agraria alla produzione animale, all'economia agraria, alla microbiologia, alle patologie vegetali, alle tecnologie alimentari e altro), abbia scelto l'università di Teramo come punto di riferimento per il Convegno annuale - ha concluso Mastrocola - è un riconoscimento per la Facoltà di Agraria e per tutto l'ateneo". La due giorni di convegno sarà caratterizzata dall'esposizione di diverse relazioni scientifiche legate alla filiera agroalimentare, alla presenza di un comitato scientifico che fra i membri annovera il presidente dell'aissa Michele Stanca. Saranno inoltre premiate alcune personalità per l'attività svolta nell'agroalimentare, verrà assegnato un riconoscimento a quattro ricercatori autori di poster illustrativi di studi effettuati e ci sarà anche un premio per la migliore tesi di dottorato svolta nell'anno passato. Per la conclusione dei lavori è stata prevista una seduta di analisi sensoriale su olio e vino cotto.

Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali Il IV convegno della Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA) Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali si terrà il 5 e il 6 dicembre presso la la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Teramo. L incontro sarà caratterizzato dall esposizione di diverse relazioni scientifiche legate alla filiera agroalimentare, alla presenza di un comitato scientifico che fra i membri annovera il presidente dell AISSA Michele Stanca. Saranno inoltre premiate alcune personalità per l attività svolta nell agroalimentare, verrà assegnato un riconoscimento a quattro ricercatori autori di poster illustrativi di studi effettuati e ci sarà anche un premio per la migliore tesi di dottorato svolta nell anno passato. Per la conclusione dei lavori è stata prevista una seduta di analisi sensoriale su olio e vino cotto. Programma Per maggiori informazioni: Cinzia Arienzo (Tel. 0861 266794 - spresagr@unite.it); Splendora Di Silvestre(Tel. 0861 266908 - presagr@unite.it)

IV Convegno AISSA: "Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali" Mosciano S. Angelo (TE), 5-6 dicembre 30/11/2006 Il IV Convegno della Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (AISSA) è organizzato dall AISSA e dalla Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Teramo con la collaborazione dell Agenzia Regionale per i Servizi di Sviluppo Agricolo (A.R.S.S.A.) della Regione Abruzzo. Tema di grande interesse che investe ormai direttamente tutta la società civile perché riguarda i nuovi percorsi produttivi in condizioni di agricoltura sostenibile della materia base degli alimenti, la definizione scientifica della loro qualità, i moderni sistemi di trasformazione ed infine il controllo della tracciabilità durante tutto il processo di filiera. Non va dimenticato però che tutto questo comparto, dal punto di vista economico, ha raggiunto un importanza notevole tanto da rappresentare una delle voci più consistenti del Prodotto Interno Lordo (P.I.L.). Il Convegno è articolato in relazioni scientifiche su argomenti specifici collegati tra loro dai temi - qualità e sostenibilità -, e in poster con i quali si vogliono evidenziare i risultati già applicabili e quelli con ricadute a breve termine. Nelle diverse sessioni saranno quindi trattate in modo integrato tutte le novità scientifiche proiettate nel futuro e le ricadute tecnologiche mature, da introdurre nei diversi processi produttivi. Le Società Scientifiche che costituiscono AISSA hanno il compito di contribuire per quanto di loro competenza, in modo integrato, a tracciare un continuum capace di meglio qualificare i prodotti agroalimentari e forestali italiani, garantirne l alta qualità e renderli competitivi a livello internazionale. Con queste premesse il Convegno è rivolto a ricercatori e studenti di ogni livello ma in modo particolare ai tecnici di enti pubblici e privati e agli imprenditori della filiera agroalimentare ai quali la scienza e la tecnologia dovranno fornire novità sempre più competitive e creare quello che ancora in Italia è in fase embrionale: l interazione pubblicoprivato. La scadenza per la presentazione dei lavori è fissata al 5 novembre. Sono previsti quattro premi di di 350,00 (trecentocinquanta/00) Euro ciascuno da assegnare ai migliori poster presentati. Premi di Dottorato Anche quest anno sono stati previsti premi di dottorato AISSA nell ambito del IV convegno annuale Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali. Per il 2006 sono state scelte le seguenti discipline: Economia dei sistemi agroalimentari; Produzioni forestali; Microbiologia agraria alimentare e ambientale; Ingegneria agraria; Pedologia e Difesa del suolo; Chimica agraria e fisiologia vegetale. Il premio, uno per ciascuna disciplina, consta di 500,00 Euro e di un attestato, che verrà consegnato al dottore mercoledì 6 dicembre a conclusione della IV Sessione. Copia della tesi di dottorato (discussa nel 2005 e 2006), accompagnata da domanda in carta semplice recante l indicazione della disciplina di appartenenza, dovrà essere inviata al Presidente AISSA Dr. A.Michele Stanca c/o CRA-Istituto sperimentale per la Cerealicoltura, Via S. Protaso 302 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) entro il termine di arrivo del 20 novembre p.v. Per ulteriori informazioni: Cinzia Arienzo (tel. 0861-266794; e-mail spresagr@unite.it

Dal 05/12/2006 al 06/12/2006 MOSCIANO S.ANGELO (TE) - CONVEGNO "Qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali" Il Convegno, giunto alla sua quarta edizione, è organizzato da AISSA (Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie) e dalla Facoltà di Agraria dell'università degli Studi di Teramo con la collaborazione della Regione Abruzzo. Le tematiche affrontate riguardano i nuovi percorsi produttivi in condizioni di agricoltura sostenibile e il controllo della tracciabilità durante tutto il processo di filiera. Le Società Scientifiche che costituiscono l'aissa interagiscono, nei due giorni di dibattito, con gli operatori tecnici del pubblico e del privato. Anche quest'anno è prevista una sezione del Convegno dedicata alla consegna dei premi di Dottorato per molte discipline tra le quali Economia dei Sistemi Agroalimentari, Produzioni Forestali, Microbiologia Agraria Alimentare e Ambientale.

Teramo: agraria scelta per il convegno delle società scientifiche dell agroalimentare L Associazione italiana delle società scientifiche dell agroalimentare (Aissa) il più importante organo collegiale di settore ha scelto la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Teramo per il IV Convegno nazionale sulla qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali, in programma martedì 5 e mercoledì 6 dicembre prossimi, nella sede di Mosciano Sant Angelo. «Il quarto convegno nazionale dell AISSA ha dichiarato Dino Mastrocola, preside della Facoltà di Agraria vuole segnare un momento di riflessione sui temi di maggiore interesse in questo campo di studi. Si porrà l attenzione su argomenti di cui si parla molto, come la qualità degli alimenti, la sostenibilità dei percorsi produttivi e l innovazione scientifica, senza restringere il campo ai soli aspetti tecnici, ma valutando anche le specificità del nostro territorio. Non abbiamo infatti organizzato il classico convegno basato sull approfondimento di un unico aspetto o sulla semplice esposizione di dati ha proseguito ma abbiamo previsto una serie di incontri incentrati su relazioni che mostrino le varie realtà, quella prettamente tecnica e scientifica e quella socio-economica, che compongono il complesso mondo dell agroalimentare». «Il fatto che l AISSA, formato da 18 enti operanti in vari campi (dall ingegneria agraria alla produzione animale, all economia agraria, alla microbiologia, alle patologie vegetali, alle tecnologie alimentari e altro), abbia scelto l Università di Teramo come punto di riferimento per il Convegno annuale ha concluso Mastrocola è un riconoscimento per la Facoltà di Agraria e per tutto l Ateneo». La due giorni di convegno sarà caratterizzata dall esposizione di diverse relazioni scientifiche legate alla filiera agroalimentare, alla presenza di un comitato scientifico che fra i membri annovera il presidente dell AISSA Michele Stanca. Saranno inoltre premiate alcune personalità per l attività svolta nell agroalimentare, verrà assegnato un riconoscimento a quattro ricercatori autori di poster illustrativi di studi effettuati e ci sarà anche un premio per la migliore tesi di dottorato svolta nell anno passato. Per la conclusione dei lavori è stata prevista una seduta di analisi sensoriale su olio e vino cotto.

LA FACOLTÀ DI AGRARIA SCELTA PER IL CONVEGNO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE DELL AGROALIMENTARE L Associazione italiana delle società scientifiche dell agroalimentare (Aissa) il più importante organo collegiale di settore ha scelto la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi di Teramo per il IV Convegno nazionale sulla qualità e sostenibilità delle produzioni agrarie, alimentari e forestali, in programma martedì 5 e mercoledì 6 dicembre prossimi, nella sede di Mosciano Sant Angelo. «Il quarto convegno nazionale dell AISSA ha dichiarato Dino Mastrocola, preside della Facoltà di Agraria vuole segnare un momento di riflessione sui temi di maggiore interesse in questo campo di studi. Si porrà l attenzione su argomenti di cui si parla molto, come la qualità degli alimenti, la sostenibilità dei percorsi produttivi e l innovazione scientifica, senza restringere il campo ai soli aspetti tecnici, ma valutando anche le specificità del nostro territorio. Non abbiamo infatti organizzato il classico convegno basato sull approfondimento di un unico aspetto o sulla semplice esposizione di dati ha proseguito ma abbiamo previsto una serie di incontri incentrati su relazioni che mostrino le varie realtà, quella prettamente tecnica e scientifica e quella socio-economica, che compongono il complesso mondo dell agroalimentare». «Il fatto che l AISSA, formato da 18 enti operanti in vari campi (dall ingegneria agraria alla produzione animale, all economia agraria, alla microbiologia, alle patologie vegetali, alle tecnologie alimentari e altro), abbia scelto l Università di Teramo come punto di riferimento per il Convegno annuale ha concluso Mastrocola è un riconoscimento per la Facoltà di Agraria e per tutto l Ateneo». La due giorni di convegno sarà caratterizzata dall esposizione di diverse relazioni scientifiche legate alla filiera agroalimentare, alla presenza di un comitato scientifico che fra i membri annovera il presidente dell AISSA Michele Stanca. Saranno inoltre premiate alcune personalità per l attività svolta nell agroalimentare, verrà assegnato un riconoscimento a quattro ricercatori autori di poster illustrativi di studi effettuati e ci sarà anche un premio per la migliore tesi di dottorato svolta nell anno passato. Per la conclusione dei lavori è stata prevista una seduta di analisi sensoriale su olio e vino cotto.

1/2

2/2

1/2

2/2