Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo di Scienze Umane

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale SONDRIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo linguistico. CLASSE II SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo di Scienze Umane

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo linguistico. CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO linguistico

Anno scolastico Secondo biennio e Quinto anno Liceo Linguistico. CLASSE 5 SEZIONE B L. Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo classico. CLASSE 2^ SEZIONE A INDIRIZZO classico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale. CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO Economico

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico Sociale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

PADRONEGGIARE LA LINGUA INGLESE PER SCOPI COMUNICATIVI E UTILIZZARE I LINGUAGGI SETTORIALI RELATIVI AI PERCORSI DI STUDIO, PER

Anno scolastico 2015/2016 IV anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione) CLASSE IV SEZIONE B INDIRIZZO LING

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico. CLASSE 2 SEZIONE A INDIRIZZO Linguistico

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

Lingua Inglese. Obiettivi specifici

Competenza Conoscenze Abilità

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

COMPETENZE, CONOSCENZE, ABILITA PRIMO ANNO LICEO LINGUA STRANIERA

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE ORALE BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Economico sociale CLASSE 1 SEZIONE B INDIRIZZO ES

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico. LANZONI Anna APREA Isabelle (Docente di Conversazione)

Disciplina TEDESCO 1 biennio Classi 1ATT-1BTT-1CTT -2BTT A. S

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Programmazione lingua inglese classe I

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Anno scolastico 2015/2016 II biennio Liceo classico. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO : classico

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: SECONDA RELAZIONI MATERIA: INGLESE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione : 30 novembre 2015

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Anno scolastico 2015/2016 V anno Liceo classico. CLASSE 5 SEZIONE B INDIRIZZO classico

10098 Rivoli tel fax

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PRIMO BIENNIO PRIMA LINGUA STRANIERA

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane CLASSE I SEZIONE A INDIRIZZO SU

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) TEDESCO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CURRICOLO DI LINGUA E CULTURA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

UNITÀ DIDATTICA FORMATIVA CAPITALIZZABILE LINGUA INGLESE- CLASSE TERZA

I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 1^D Anno Scolastico 2016/17

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2^ INGLESE

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DISCIPLINA: FRANCESE CLASSI I II III. Comprendere

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Biennio Seconda Lingua (LIVELLO A2) FRANCESE

Criteri di valutazione

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRODUZIONE SCRITTA

Curricolo di LINGUE STRANIERE

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

LINGUA E CULTURA TEDESCA

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Prima SEZIONE B INDIRIZZO Scienze Umane.

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

Competenze Conoscenze Abilità

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese. Insegnante: Prof. G. Vallesi

Curriculo Verticale I.C. Artena

LINGUA INGLESE- BIENNIO

Disciplina SPAGNOLO 2 biennio Classi 3^ ATT-BTT-CTT/ 4^ ATT-BTT-CTT A. S

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza OBIETTIVI PER COMPETENZE DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI Viale Marconi, Codogno (LO) CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELL ANALISI DEL TESTO (tipologia A)

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 14 /10 /2016 Pag. di

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICE G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SNDRI tel.: 032211766-03251585 fax : 03251970 PRGRAMMAZINE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIAN DI LAVR INDIVIDUALE Sez. A Dati identificativi della classe DCENTE ELENRA TGNINI Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo di Scienze Umane DISCIPLINA INGLESE CLASSE 1 SEZINE B INDIRIZZ Scienze Umane Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Headway Digital Elementary th edition xford University Press Presentazione della classe La classe è composta da 21 alunni, 3 maschi e 18 femmine. I (situazione di partenza, livelli delle competenze linguistiche di lingua inglese risultano composizione della classe, esiti molto disomogenei; 10 alunni hanno ottenuto un risultato test d ingresso, ) inferiore al 60% nel test d ingresso. Dal punto di vista del comportamento e della socializzazione la classe non ha evidenziato particolari problemi e non ha difficoltà ad organizzarsi nel lavoro, salvo un paio di alunne che necessitano della costante guida dell insegnante o di un compagno. Da quanto si è potuto osservare, gli alunni svolgono i compiti assegnati e vengono a scuola con il materiale richiesto anche se lo studio risulta superficiale da parte di alcuni. Gli alunni sono molto partecipi durante le ore di lezione, ma a volte non rispettano il turno di parola. Un alunna è seguita dall insegnante di sostegno prof.ssa Crapella per quanto riguarda lo studio della lingua inglese (vedasi relativo P.E.I.). Il programma di questo anno scolastico sarà un ripasso e approfondimento delle principali strutture e funzioni linguistiche affrontate nel corso della scuola secondaria di primo grado (livello di uscita A2). Si presenteranno, inoltre, una serie di letture dedicate a focalizzare problematiche contemporanee e a far conoscere aspetti culturali, storici e scientifici del mondo anglofono Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per la successiva certificazione delle competenze di cittadinanza e costituzione e degli assi culturali. Competenze e abilità specifiche della disciplina Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e

Nell ambito della competenza linguistico-comunicativa, lo studente comprende in modo globale e selettivo testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce testi orali e scritti, lineari e coesi per riferire fatti e descrivere situazioni inerenti ad ambienti vicini e a esperienze personali; partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, ecc.), anche in un ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera al fine di sviluppare autonomia nello studio. Nell ambito dello sviluppo di conoscenze sull universo culturale relativo alla lingua straniera, lo studente comprende aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua, con particolare riferimento all ambito sociale; analizza semplici testi orali, scritti, iconico-grafici, quali documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione, film, video, ecc. per coglierne le principali specificità formali e culturali; riconosce similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse (es. cultura lingua straniera vs cultura lingua italiana). Conoscenze Abilità Lessico Dispone di lessico sufficiente per esprimere bisogni comunicativi di base. Correttezza grammaticale Conosce strutture grammaticali e morfosintattiche semplici. Conosce frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza Padronanza fonetica/ortografica Conosce pronuncia ed ortografia corretta del lessico noto Padronanza fonetica Conosce le principali regole di pronuncia e, a seconda delle lingue, i simboli dell Alfabeto Fonetico Internazionale Comprensione orale Riesce a capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari. Riesce a capire l essenziale di materiale registrato su argomenti di attualità o temi di interesse personale, purché il discorso sia relativamente lento e chiaro. Comprensione scritta Riesce a leggere testi brevi e semplici e a trovare informazioni generali in materiale di uso quotidiano, quali pubblicità, menù, orari. Riesce a capire lettere personali semplici e brevi. Interazione Riesce a comunicare affrontando compiti semplici e di routine che richiedano solo uno scambio diretto di 2

informazioni su attività consuete. Riesce a partecipare a brevi conversazioni. Produzione orale Riesce ad usare una serie di espressioni e frasi per descrivere con parole semplici argomenti familiari Riesce a narrare in modo semplice una storia, la trama di un libro o di un film e descrivere le sue impressioni. Produzione scritta Riesce a scrivere brevi messaggi su argomenti quotidiani e personali Riesce a scrivere una lettera personale molto semplice. Riesce a scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di interesse personale. Competenze Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi. Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo x Altri x Dispense Videoregistratore testi Laboratori x Visite Lucidi, diapositive x Appunti x guidate Esperti Multimedialità x Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale x Lezione partecipata x Lezione multimediale x Metodo induttivo x Lavoro di gruppo x Discussione guidata x Simulazione x Problem solving x Altro (specificare) Strumenti Colloquio Interrogazione breve x Componimento Problema Traduzione x Esercizi x Questionario x Prova di laboratorio Relazione saggio Prove di ascolto x Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari x B Prove strutturate x C Prove semistrutturate x D Trattazione sintetica di argomenti E Prove scritte non strutturate x F Interrogazioni orali x G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16 3

Sez. G Griglie di valutazione (inserire la/le griglia/e di valutazione che si intende/no adottare e approvata/e in sede di dipartimento) Si condivide la tabella di valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti per quanto riguarda la valutazione in decimi e la graduazione dei livelli di competenza, che, per le lingue straniere vengono così declinati: 1-3 L'alunno non ha alcuna conoscenza, non sa cogliere il senso di un discorso e non è in grado di passare alcun messaggio. Ha conoscenze carenti e slegate, commette gravi errori nell'applicazione delle strutture note, difetta in modo grave nella comprensione e produzione orale. 5 Ha qualche conoscenza frammentaria e superficiale, commette errori nell'applicazione delle strutture linguistiche, le conoscenze sono mnemoniche; applica le regole con difficoltà anche in situazioni note, incontra difficoltà nella comprensione del discorso e rende il messaggio in modo confuso. 6 Per raggiungere la soglia della sufficienza l'alunno dovrà saper cogliere il senso globale di un discorso ed essere in grado di rendere un messaggio comprensibile anche se non sempre corretto dal punto di vista grammaticale e con interferenze dall'italiano. Dovrà conoscere le strutture di base e saperle applicare. 7 Sa organizzare, elaborare e utilizzare le strutture note anche in situazioni nuove, comprende il discorso e sa rispondere esprimendosi in maniera corretta ed utilizzando un lessico ampio. 8 Conosce e padroneggia le strutture grammaticali note e il lessico, applica le conoscenze in modo corretto; è in grado di stabilire collegamenti. 9-10 E' in grado di approfondire, utilizzare, interpretare e valutare le conoscenze in modo autonomo e critico; sa affrontare un problema in maniera multidisciplinare. VALUTAZINE TEST IN CENTESIMI PUNTEGGI VT PUNTEGGI VT PUNTEGGI VT 97-100 10 97-100 10 97-100 10 90-96 9 89-96 9 90-96 9 83-89 8 81-88 8 80-89 8 76-82 7 72-80 7 70-79 7 70-75 6 65-71 6 60-69 6 57-69 5 55-6 5 50-59 5 5-56 5-5 0-9 33-3 33-3 30-39 3 21-32 2 21-32 2 20-29 2 1-20 1 1-20 1 1-19 1 La soglia della sufficienza può variare secondo il livello e la difficoltà del test.

GRIGLIA DI VALUTAZINE PRDUZINE SCRITTA biettivi verificati Conoscenza dei contenuti / articolazione, coesione e coerenza delle argomentazioni Correttezza ortografica, sintattica e grammaticale Competenza nella proprietà lessicale ed efficacia espositiva nella lingua TTALE - Scarsa (1) - Sufficiente (2) - Buona (3) - ttima () Conosce le strutture sintattiche e grammaticali della lingua straniera: con alcuni errori (1) in modo sufficiente (2) in modo buono (3) Sa utilizzare i vocaboli con proprietà lessicale: scarsa (1) sufficiente (2) buona (3) Punteggio 3 3 10 9/10 8 GRIGLIA DI VALUTAZINE 10/10 RALE LINGUA GRAMMATICA E SINTASSI Uso sicuro e vario delle strutture grammaticali e sintattiche, con utilizzo appropriato dei connettori. Buona conoscenza delle strutture grammaticali-sintattiche pur in presenza di occasionali errori per lo più autocorretti. 7 Uso appropriato delle strutture grammaticali e sintattiche, pur con qualche errore che non ostacola la comunicazione. 6 Uso per lo più corretto delle strutture grammaticali-sintattiche di base. 5 1-3 9/10 8 Diversi errori nell utilizzo delle strutture grammaticali e sintattiche di base. Presenza di errori che rendono a volte la comunicazione incerta. Uso del tutto inaccurato delle strutture grammaticali e sintattiche di base, tale da compromettere seriamente la comunicazione. Produzione linguistica minima o assente. Rifiuto di sottoporsi a verifica LESSIC Utilizzo competente e ambizioso di un ampio bagaglio lessicale, anche acquisito autonomamente. Lessico ricco ed appropriato. 7 Lessico abbastanza vario e per lo più appropriato alla situazione comunicativa. 6 Uso per lo più corretto delle strutture lessicali di base. 5

5 1-3 Diversi errori nell utilizzo delle strutture lessicali di base tale da ostacolare a volte la comunicazione. Lessico povero ed impreciso. Comunicazione difficoltosa. Rifiuto di sottoporsi a verifica PRNUNCIA, INTNAZINE E FLUENZA DEL LINGUAGGI Pronuncia ed intonazione accurate. Espressione sicura e scorrevole, senza 9/10 esitazioni né ripetizioni. Pronuncia ed intonazione appropriate pur con qualche lieve interferenza 8 con la lingua italiana. Espressione scorrevole, poche esitazioni e/o ripetizioni. 7 Qualche imperfezione nella pronuncia e nell intonazione. Espressione abbastanza scorrevole, con alcune esitazioni e/o ripetizioni 6 Presenza di problemi con qualche fonema. Influenza dell italiano sulla pronuncia. Espressione tendenzialmente lenta e con alcune pause che non disturbano però la comunicazione. Diversi errori di pronuncia e intonazione. Marcata influenza dell italiano. 5 Espressione esitante, parecchie ripetizioni. Pronuncia ed intonazione scorrette. Espressione stentata con pause molto frequenti. Necessario il supporto costante dell insegnante. 1-3 Non riesce ad esprimersi EFFICACIA DEL MESSAGGI Messaggio accurato ed efficace, espresso con registro appropriato alla 9/10 situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio chiaro, espresso con registro adatto alla situazione comunicativa 8 e alla funzione. 7 Messaggio pervenuto pur con qualche imperfezione. Registro complessivamente appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. 6 Messaggio pervenuto in maniera globale, espresso con registro non sempre appropriato alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio pervenuto solo in parte ed espresso in modo poco appropriato 5 alla situazione comunicativa e alla funzione. Messaggio seriamente compromesso, espresso con registro inappropriato. Messaggio non pervenuto. 1-3 6

Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni impiego di diversi approcci multisensoriali per soddisfare gli stili cognitivi diversi degli studenti sviluppo dell atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori a piccoli gruppi, a coppie, a squadre schede di potenziamento / sviluppo e rinforzo attenzione alle caratteristiche cognitive, affettive e relazionali di ciascun alunno autovalutazione da parte degli studenti e osservazione, da parte dell insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e riorganizzazione del lavoro didattico in base ai progressi degli alunni b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Studio guidato assegnazione di esercizi personalizzati da svolgere a casa. c) modalità di intervento per alunni con disabilità e DSA/BES Misure dispensative e compensative previste dalla normativa vigente e presenti nel piano didattico personalizzato. Sez. I Scansione (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Primo Periodo Units 1- introductions (21 ore) Verbo to be -Aggettivi possessivi: my/your/his/her (genitivo sassone) Present simple - There is/there are avverbi di frequenza How many? Some e any This, that, these, those Funzioni comunicative Salutare chiedere l ora -chiedere e dare informazioni personali - descrivere la casa Lessico relativo al lavoro - i paesi e le nazionalità. i numeri - la famiglia l alfabeto - aggettivi e i loro contrari - sostantivi plurali lessico relativo alla casa S e t t t N o v D i c Interventi con analisi contrastiva/com parativa delle strutture grammaticali della lingua inglese vs lingua italiana Letture e filmati relativi alla cultura dei paesi anglofoni. Units 5-6 Experiences (21 ore) Can/can t - Was/were/could past simple regular verbs Funzioni comunicative Parlare di ciò che si sa fare, fare delle richieste (cani, Could I ), descrivere i sentimenti, parlare di ciò che si ha fatto e dire la data Preposizioni, parole che stanno insieme (sostantivo+ sostantivo verbo+ sostantivo) aggettivi per descrivere la personalità, aggettivi per descrivere come ci si sente, numeri ordinali, mesi e Geografia: I fiumi 7

aggettivi che terminano in ed e ing. Letture e filmati relativi alla cultura dei paesi anglofoni. Secondo Periodo UNIT 7 8 personal experiences (15 ore) Past simple preposizioni di tempo avverbi sostantivi numerabili e non numerabili Funzioni comunicative Parlare della propria vita, raccontare una storia, Fare acquisti. ccasioni speciali, il cibo e le bevande e i negozi. G e n F e b M a r A p r M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline Storia: i romani in Gran Bretagna UNIT 9-10 The world around us (17 ore) Aggettivi comparativi e aggettivi superlativi, have got, preposizioni di luogo e present continuous. Funzioni communicative Confrontare luoghi e persone, dare indicazioni stradali e descrivere delle persone. Lessico relative alla città, ai paesi, ai vestiti e alla descrizione fisica. Letture e filmati relativi alla cultura dei paesi anglofoni. Interventi con analisi contrastiva/com parativa delle strutture grammaticali della lingua inglese vs lingua italiana UNIT 11-12 The world around us (25 ore) Going to, infininito di scopo, shall e present perfect. Funzioni communicative Parlare del tempo, proporre un attività, parlare delle proprie esperienze e parlare dei viaggi. Il tempo meteorologico, i trasporti e i viaggi. Letture e filmati relativi alla cultura dei paesi anglofoni. Interventi con analisi contrastiva/com parativa delle strutture grammaticali della lingua inglese vs lingua italiana Sez L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari Firma del docente Eleonora Tognini 8