2 a Lezione. 1. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

Documenti analoghi
2 a Lezione. Errori arbitrali Analisi. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

Informazioni&Formazioni

ERRORI ARBITRALI. Obblighi arbitrali. 1 kg 1 kg MEETING NAZIONALE PER UFFICIALI DI GARA 2014

4. Esperienze Paralimpiche

ERRORI ARBITRALI PIÙ COMUNI NELLA PESISTICA OLIMPICA

REGOLAMENTO GARA 8 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano (MI)

Categorie di peso. Nuove Categorie di Peso (a decorrere dal 1 Gennaio 2011)

2 a Lezione. REGOLA dei 20 kg. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

CATEGORIE DI PREMIAZIONE

FITNESS ABILITY CONTEST CSAIN Padova

2 a Lezione. Arbitro ai Passaggi Modalità. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

L ALLENAMENTO IN PALESTRA. SCELTA E CORRETTA TECNICA DEGLI ESERCIZI PROF. VALERIO VIERO

CRUNCH A TERRA (Addominali)

2 a Lezione. Controllore Tecnico. Cronometrista. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

LA PALESTRA TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE SUL CORPO UMANO

Gli esercizi della pesistica

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca

STRONG CHALLENGE 2019

2 a Lezione. Principali Strutture FIPE Settore arbitrale. Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica

2 TROFEO INTERREGIONALE B.FIT di Distensione su Panca maschile e femminile

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA e PARA POWERLIFTING 2019

FIPL Federazione Italiana Powerlifting

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO CON MANUBRI E CAVIGLIERE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

REGOLAMENTO GARA 3 TROFEO B.FIT DI DISTENSIONE SU PANCA. ORGANIZZATO DALLA GE.SPO.LE. SSD a.r.l. via Galvani, Legnano ( MI )

MODALITA DI ISCRIZIONE

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Allenamento Casalingo da 7 Minuti

4 TROFEO B.FIT di DISTENSIONE SU PANCA M/F 2013

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA e PARA POWERLIFTING 2018

Regolamento Tecnico di DISTENSIONE su PANCA e PARA POWERLIFTING 2018

Meeting del Mediterraneo Taranto 9/10/11 novembre 2012

CAPSULITE O SPALLA CONGELATA. 8 Esercizi per curare la spalla congelata. La Voce degli Esperti. #LeManiGiuste CAPSULTIE

PROVA DI EDUCAZIONE FISICA (art. 11, comma 6 del bando) PUNTEGGI DA ASSEGNARE AI CONCORRENTI DI SESSO MASCHILE

PUSH UP Eseguir eil classico esercizio di flessioni sulle braccia, ma in appoggio sul kettlebell. Scendere il piu possibile durante la flessione. Ci s

FITNESS TEAM COMPETITION

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

TITOLO I NORME GENERALI

C.N.D.O. C O M M I S S I O N E D I S C I P L I N E N O N O L I M P I C H E

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Sezione di Ginnastica per Tutti

ESERCIZI CON TRX. In questo articolo proporremo una scheda di esercizi per tutto il corpo tramite l utilizzo del TRX.

FIPL Federazione Italiana Powerlifting

Valutazione tecnica. Allegato A

Il linguaggio dell insegnante

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca & Para Powerlifting. Angelo Dalla Silvestra - Membro Commissione Nazionale Ufficiali di Gara

Regolamento Tecnico di Distensione su Panca & Para Powerlifting. Angelo Dalla Silvestra - Membro Commissione Nazionale Ufficiali di Gara

Buone Vacanze e Buon Divertimento

FIPCF FEDERAZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. Programma Tecnico/Base degli esercizi fondamentali della Pesistica/BodyBuilding

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

Le attitudini descrivono il rapporto che intercorre tra il centro di gravità del corpo e il mezzo di sostegno.

Buone Vacanze e Buon Divertimento

ESERCIZI PER REGIONE ANTERO-LATERALE ADDOME

REGOLAMENTO TECNICO DI DISTENSIONE SU PANCA E PARAPOWERLIFTING

COME FARE ESEMPI. Relazione per Primato con e senza modulo Relazione della gara Convocazioni annuali - Livello regionale - 1 kg 1 kg

REGOLAMENTO GARA. via Volta,2 Suzzara ( MN )

Variabili di carico POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE

REGOLAMENTO. Il PowerLifting, si svolge su tre specialità: lo Squat, la Panca, lo Stacco. Lo SQUAT

REGOLAMENTO KETTLEBELL COMPETITION GIOVEDÌ 28 MAGGIO 2015

Torneo Interprovinciale A.S.C. di BIATHLON

Ghiri Sport Il regolamento di gara internazionale

NOTA BENE!!! L ALZATA MENO DIFFICILE E DI CONSEGUENZA QUELLA CON IL MAGGIOR NUMERO DI ERRORI

ESTRATTO DEL REGOLAMENTO GENERALE DELLE GARE DI POWERLIFTING

ESERCIZI PER I PETTORALI

Cervignano del Friuli 28 marzo 2014

FINAL 8 ITALIAN CUP ENDURANCE & STRENGTH

NOTE FONDAMENTALI LO STACCO È IL MOVIMENTO PIÙ TARTASSANTE CHE POTETE FARE CON I PESI!!

EFFICACIA DI STRATEGIE DI INTERVENTO BASATE SULL ATTIVITA MOTORIA PER AFA IN ACQUA PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

F.I.P.C.F. C.N.C.F. BIATHLON ATLETICO

REGOLAMENTO GARA INIZIO GARA ORE 10,00

Dalla didattica del bagher alla impostazione delle tecniche di difesa. Corso allievo allenatore Cremona, 04/12/2011 Feroldi Luca

SABATO 09 GIUGNO 2018 ore 9:00 (inizio gara indicativamente ore 9.30 cat. Femminile cat. Maschile)

GINNASTICA AEROBICA (Scuola media I grado)


Programma Allenamento Pausa Estiva 2017 SEDUTA DI PREPARAZIONE FISICA

1 COMBINATA GAMBE-BUSTO 2 CRUNCH ALTERNATO 4 CRUNCH PIEDI SU PANCA 3 FLESSIONI COSCE ALTERNATE 6 SIT UP SU PANCA PIANA 5 CRUNCH PIEDI AL MURO

Distensione su Panca Regolamento Tecnico 2005/2008

PERCORSO 4 PERCORSO 3

ALLENAMENTO ALLA FORZA

1. Il Circuito Nazionale Sportivo Promozionale e Competitivo di NORDIC WALKING

APERTO AI GINNASTI/E DELLA GINNASTICA GENERALE SEZIONE TRAMPOLINO ELASTICO

Female Fitness: allenamento. Filippo Pagani

bilanciere 3 x 8 Curl con bilanciere in piedi 3 x 6 Hammer curl 3 x 6 Leg Curl 4 x 6-8 Sitting Curl 4 x 6-8

Circuito Allenamento Funzionale

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Sommario. Presentazione di Paolo Evangelista Introduzione di Andrea Biasci... 7

PREPARAZIONE PRE SEASON ALLIEVI 2001 Stagione 2017/18

10 settimane 3 allenamenti a settimana + allenamento

IBB Powered by CrossFit Redwall -Three is meglio che six -

PREPARAZIONE PRE SEASON GIOVANISSIMI 2003 Stagione 2017/18

I SALTI IN ESTENSIONE LUNGO e TRIPLO

Esercizi di ginnastica per tornare in forma in 4 settimane

1 trofeo CSEN 2013 di Bench Press 26 maggio 2013 Presso la palestra New Fit in Roma via dei Buonvisi, 197 (zona Portuense)

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

OLD SCHOOL THROWDOWN 2019 WOD 4 damn bars

I perché della scherma

Le esercitazioni di potenziamento nell attività sportiva giovanile. 13 dicembre 2009 Alpignano Paolo Moisè-

Transcript:

2 a Lezione 1. Errori arbitrali Analisi Pordenone, 14 aprile 2019 Corso di formazione per Ufficiali di gara regionali di Pesistica Repetita iuvant - Le cose ripetute aiutano -

Selezione 2.4.1 > 2.6.3 [27+1] errori ArBiTRaLi 2018 Elenco dei maggiori errori arbitrali compiuti alla pedana

RACCOMANDAZIONI Se vedi un ERRORE o un movimento NON CORRETTO durante il sollevamento, R.T.I. 2.4.3 R.T.I. 2.5.1.3_4_5 R.T.I. 2.5.3.2 PREMI IMMEDIATAMENTE IL TASTO ROSSO il più presto possibile per far risparmiare le forze all Atleta.

10/10 - Elenco dei maggiori errori arbitrali compiuti alla pedana: 1. Rilascio del bilanciere dietro le spalle dopo l alzata e segnale degli Arbitri (art. 2.4.3); 2. Tirata in sospensione (art. 2.5.1.1); 3. Pausa durante la distensione delle braccia (art. 2.5.1.3); 4. Terminare con una distensione (art. 2.5.1.4); 5. Piegare e distendere i gomiti mentre l Atleta torna in posizione eretta (art. 2.5.1.5); 6. Piede che tocca l area immediatamente fuori dalla pedana durante l esecuzione della prova (art. 2.5.1.6); 7. Non riposizionare completamente il bilanciere sulla pedana (art. 2.5.1.8); 8. Rimettere sulla pedana il bilanciere prima del segnale degli Arbitri (art. 2.5.1.10); 9. Girata sporca o girata doppia (art. 2.5.3.1); 10. Sollevamento del bilanciere dalla pedana a tempo scaduto (art. 6.6.7);

Elenco dei maggiori errori arbitrali compiuti alla pedana 1. Errore più comune: tremolio vibrazione delle braccia, erroneamente interpretato come una flessione; 2. Flessione abbassamento delle/a spalla, interpretato come cedimento (piegamento) delle braccia; Segnalazioni di Giorgio BRAGA Arbitro Olimpico 2016 3. Meno numerosi i casi di errori sul tentativo di spinta non esistenti in quanto si trattava di evidente riposizionamento del bilanciere; 4. Alcuni casi evidenti di doppie girate al petto (girata sporca) non sanzionate.

Cambio del giudizio alla pedana Edizione TCR&R 2018 3.3.6.9 After the visible and audible down signal and before the decision lights operate, the Referees have a three (3) second window to reverse their decision. If a Referee misses the three (3) second window, he / she must raise the small flag provided to them to indicate a change in decision. 3.3.6.9 Dopo il segnale GIÙ, visibile e udibile, e prima che le luci decisionali funzionino, gli Arbitri hanno una finestra di tre (3) secondi per invertire la loro decisione. Se un Arbitro fallisce la finestra dei tre (3) secondi lui / lei deve alzare la piccola bandiera fornita a loro per indicare un cambio di decisione. Edizione TCR&R 2019 3.3.6.9 After the visible and audible Down signal and before the decision lights operate, the Referees have a three (3) second window to reverse their decision. If a Referee misses the three (3) second window he / she must raise the small flag provided to them to indicate a change in decision.

Comportamenti in gara

Selezione 3.14 > 4.3 Altri [ + ] errori ArBiTRaLi 2018 Elenco dei maggiori errori arbitrali compiuti alla panca

Fermo al petto Rimbalzo Affondo 3.14. Il tempo del fermo al petto del bilanciere non ha una durata codificata. Esso deve essere valutato come una pausa (discontinuità/interruzione tempo di stop) tra il movimento discendente (fase eccentrica) e quello ascendente (fase concentrica). Il movimento discendente (fase eccentrica) e quello ascendente (fase concentrica) deve essere eseguito senza spostamenti, oscillazioni degli arti superiori e senza affondo 2 e/o rimbalzo al petto, pena l invalidamento della prova. 4.3. Far rimbalzare o affondare il bilanciere sul petto 3 2 Definizione di affondo nella Distensione su panca. [Azione non consentita] a) Effetto causato dalla gravità del bilanciere che schiaccia, generalmente, l area dei muscoli pettorali. b) Azione effettuata dall Atleta nell intento di facilitare la distensione degli arti superiori, traendo a se (sui muscoli pettorali) il bilanciere e sfruttandone la reazione eventuale dei muscoli. 3 Principio. L Atleta, nell eseguire la prova, deve manifestare la sua stabilità sulla panca e il dominio completo del bilanciere.

Comportamenti Azioni Movimenti Art. 3.4. L Atleta deve assumere sulla panca la posizione di decubito supino e far aderire completamente i glutei sulla stessa sia durante la fase preparatoria, sia durante l esecuzione della prova. Art. 4. Le cause e i movimenti non corretti che determinano l invalidamento della prova: Art. 4.15. È vietato l appoggio dei piedi sulla panca anche nella fase preparatoria.