I Gas e Loro Proprietà (II)

Documenti analoghi
I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

= cost a p costante V 1 /T 1 =V 2 /T 2 LEGGE DI GAY-LUSSAC: Un sistema allo stato gassoso è definito da 4. mmhg (torr), bar.

Leggi ricavate da osservazioni sperimentali : mantenendo costante due dei 4 parametri, come variano gli altri due?

Esame (0) classei - Codice Prova:

H 2 SO 4 : mol : 3 = mol REAGENTE LIMITANTE Ca 3 (PO 4 ) 2 : mol : 1 = mol

Correzione Parziale del 24/01/2014

Calcolo del numero di moli dei reagenti: P.M. HCl= 36 uma. 36 g/mol. n HCl = 1,9 g = 0,0528 moli

Gas. Caratteristiche tipiche dei gas rispetto a solidi e liquidi. Leggi dei gas: legge di Boyle, legge di Charles, legge di Avogadro

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Miscela di gas 1, 2 e 3. P 1 = n1 R T P 2 = n2 R T P 3 = n3 R T V V V. Pressioni parziali dei gas P 1 P 2 P 3

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

La Pressione. Convertire una pressione di 635 mm Hg nel suo corrispondente valore in atm, bar e kpa 635 mmhg/760 mmhg = atm. 1atm.

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Determinare inoltre le frazioni molari e le pressioni parziali alla fine della reazione (P tot =1 atm).

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Chimica A.A. 2017/2018

CCS - Biologia CCS - Fisica I gas e loro proprietà. I liquidi e loro proprietà

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

Ultima verifica pentamestre. 1)definizione di miscuglio, soluzione, composto, elemento, molecola ( definizione importantissima!!!!!!!!

Legge di stato dei gas ideali

Inizio: n. Dalla legge dei gas perfetti PV = nrt si ha: n. Per la legge della conservazione della massa si ha: n

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Queste proprietà derivano dalla grande distanza che separa le molecole che compongono un gas.

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

-GAS IDEALI- Le particelle che costituiscono un gas ideale:

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

Elementi che esistono come gas a 25 0 C and 1 atmosfera 5.1

ESERCIZIO 1 Q = 6991, kj

- Equilibri omogenei: tutte le sostanze che partecipano alla reazione fanno parte della stessa fase:

Relazioni di massa nelle reazioni chimiche. Capitolo 3

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

Lo stato gassoso. L atmosfera terrestre è il sistema gassoso in cui siamo immersi

I gas. ChimicaGenerale_lezione10

LE PROPRIETA DEI GAS

I GAS GAS IDEALI. PV=nRT. Pressione Volume numero di moli Temperatura Costante dei gas. P V n T R. n, T= cost Legge di Boyle

Quando si è raggiunto lo stato di equilibrio della reazione: Data una qualunque reazione in fase gassosa: reagenti e dei prodotti di reazione:

-LEGGE DI AZIONE DELLE MASSE-

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

3) La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

Gas Ideale: Legge di Charles. V t =V 0 (1+αT)

Le soluzioni e il loro comportamento

Se la densità assoluta di un gas a 30 C e a 768 mm di Hg è pari a g/l, trovare la sua densità assoluta nelle condizioni normali.

Reagente limitante / in eccesso

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Instructor: Maurizio Casarin

STATO GASSOSO. nel 1766 nel 1772 nel 1774

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

MASSE ATOMICHE. Oggi è possibile misurare accuratamente le masse atomiche tramite uno strumento chiamato spettrometro di massa

Corso: Chimica Fisica

Carica e massa di particelle atomiche

RISOLUZIONE ESERCIZI COMPITO 20 GENNAIO 2017

LEGGI DEI GAS. Gas sono sostanze sprovviste di forma e volume proprio

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Termodinamica Chimica

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

COMPITO A DI CHIMICA DEL

See more about

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Chimica A.A. 2017/2018

Lezione 5. Equazioni Chimiche e Stechiometria

Reazioni chimiche reversibili

ATOMI E MOLECOLE. ATOMO= unità più piccola di un elemento che ne mantiene le caratteristiche chimiche.

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

Generica equazione chimica:

Equilibri e Principio di Le Chatelier

Esploriamo la chimica

Stati di aggregazione della materia

ESERCIZIO sul Reagente Limitante PRIMO MODO. Calcoliamo il numero di moli dell acqua e del carburo di calcio.

Composti chimici. Formula minima: CH 3 molecolare: C 2 H 6 di struttura: H H H C C H H H

COMPITO B DI CHIMICA DEL

Il gas perfetto è costituito da particelle

La mole e la massa molare

Stati di aggregazione della materia

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C

Un modello per il gas ideale

ESERCIZIO 1 Per combustione completa in eccesso di ossigeno di un composto costituito da calcio, carbonio e azoto, si formano CaO, CO 2 e NO 2 in

Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Diagramma di stato di H 2 O

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 26/10/2010

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Esame scritto di Elementi di Chimica 14/12/2015. Cognome e Nome..N. di Matricola

Lezione 2. Leggi ponderali

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Il Gas Ideale. Il gas ideale é un'astrazione

Pesi atomici e molecolari La mole

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Proprietà colligative

SOLUZIONI COMPITO A CHIMICA

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Fondamenti di Chimica T-A T A (A-K) Calcolo n moli e rendimento reazione

Transcript:

I Gas e Loro Proprietà (II) 2017 10 miles 0.2 atm 4 miles 0.5 atm Sea level 1 atm Dario Bressanini

Gas e reazioni chimiche Determinare il volume di CO 2 prodotto a 37 0 C e 1.0 atm quando 5.6 g di glucosio reagiscono con l ossigeno: C 6 H 12 O 6 (s) + 6O 2 (g) 6CO 2 (g) + 6H 2 O (l) g C 6 H 12 O 6 mol C 6 H 12 O 6 mol CO 2 V CO 2 5.60 g C 6 H 12 O 6 x 1 mol C 6 H 12 O 6 180 g C 6 H 12 O 6 6 mol CO x 2 = 0.187 mol CO 1 mol C 6 H 12 O 2 6 V = nrt P L atm 0.187 mol x 0.0821 x 310.15 K mol K = = 4.76 L 1.00 atm

Miscele di Gas Ideali In un gas ideale, le molecole non interagiscono fra loro, e quindi la loro natura è irrilevante. 3

Pressione Parziale Consideriamo due gas ideali in un recipiente di volume V La pressione parziale è la pressione che il gas eserciterebbe nel recipiente se fosse da solo, alla stessa temperatura P 1 = n 1 RT/V P 2 = n 2 RT/V Gas 1 Gas 2 4

Legge di Dalton In una miscela di gas ideali, la pressione totale è pari alla somma delle pressioni parziali dei gas costituenti la miscela P tot = P 1 + P 2 + P 3... p tot = n RT n RT 1 + 2 +... = ( n + n + 1 2 V V...) RT V 5

Pressioni Parziali Ogni gas esercita una pressione parziale. La pressione totale è la somma delle pressioni parziali 6

Frazioni Molari Calcoliamo il rapporto tra la pressione parziale di un gas e la pressione totale n i RT p i p tot = V n tot RT = n i n tot V Si definisce come Frazione Molare n n i tot = χ i 7

Frazioni Molari e Pressioni Parziali p p i tot = n n i tot = χ i p i = χ i p tot 8

Esercizio Un recipiente di 10 Litri a 273 K con?ene 2 g di H 2 e 8 g di N 2. Calcolare le pressioni parziali e la pressione totale 2.0 g H 2 = 0.99 mol H 2 8.0 g N 2 = 0.29 mol N 2 P H2 = 0.99 mol mol H 2 2.016 g H 2 mol N 2 28.02 g N 2 atm L 0.08206 273 K mol K 10.0 L atm L 0.08206 273 K mol K 10.0 L PV = nrt = 2.22 atm P N2 = 0.29 mol = 0.64 atm

Un campione di gas contiene 8.24 moli di CH 4, 0.42 moli di C 2 H 6, e 0.116 moli di C 3 H 8. La pressione totale del gas è 1.37 atm, determinare la pressione del propano (C 3 H 8 ). P i = X i P T X propane = P T = 1.37 atm 0.116 8.24 + 0.421 + 0.116 = 0.0132 P propane = 0.0132 x 1.37 atm = 0.0181 atm

DIFFUSIONE dei GAS DIFFUSIONE: mescolamento di due o più gas dovuto ai movimen? molecolari Bromo(l)

EFFUSIONE: movimento di un gas apraverso una fessura per effepo di una differenza di pressione. Viene espressa come una velocità: mol/tempo ed è proporzionale alla T ed inversamente alla massa molare del gas

K. 22 pg 547 Quanti grammi di He sono necessari per riempire un pallone di 5 litri alla pressione di 1,1 atm e alla temperatura di 25 C. Equazione dello stato gassoso: PV = nrt inseriamo i dati forniti dall esercizio 5 L x 1,1 atm = n x 0,082 x 298,1 K Da cui n = 0,22 mol Poiché n = g He / M he g He = 0,22 mol x 4,0 g/mol = 0,88 g

K. 36 pg 548 Si consideri la reazione 4 KO 2 (s) + 2 CO 2 (g) --> 2 K 2 CO 3 (s) + 3 O 2 (g) Quale massa di superossido di potassio è necessaria per reagire con 8,9 L di CO 2 a 22 C e 767 mmhg? i dati forniti permettono di determinare le moli di anidride carbonica ad inizio reazione e che reagiscono; dalla PV = nrt si ha: (767 / 760) atm x 8,9 L = n x 0,082 x (22 C + 273,1) K n = 0,371 mol Poiché il rapporto stechiometrico tra i reagenti KO 2 / CO 2 è di 2:1, le moli di superossido di potassio necessarie saranno pari al doppio di quelle di anidride carbonica: 0,371 mol x 2 = 0,74 mol I grammi di superossido di potassio sono 0,74 mol x MKO 2 g/mol

K. 102 pg 553 Si consideri la reazione: 2 NaClO 2 (s) + Cl 2 (g) --> 2 NaCl (s) + 2 ClO 2 (g) Si fanno reagire 15,6 g di NaClO 2 con cloro gassoso, che ha una pressione di 1050 mm Hg in un contenitore di 1,45 L a 22 C. Quanti grammi di ClO 2 si possono preparare. Calcoliamo le moli di NaClO 2 : 15,6 g / 90,44 g/mol = 0,172 Calcoliamo le moli di cloro: ncl 2 = (1050/760)atm x 1,45L / 0,082 x 295 K = 0,0828 Il cloro è il reagente limitante, le moli di ClO 2 che si formano saranno pari al doppio di quelle del cloro moli di ClO 2 = 0,0828mol x 2, pari a 11,2 grammi di ClO 2