Contratto di filiera Granaio Italiano

Documenti analoghi
Granaio Italiano. Contratto di Filiera Frumento di Qualità

Frumento di Qualità. la filiera frumento di qualità: il valore e le opportunità nel quadro della nuova PAC. 2 Seminario formativo:

STATO DELL ARTE del contratto di filiera Frumento di Qualità GRANAIO ITALIANO

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Piacenza, 1 aprile 2011

Frumento di Qualità. Seminario: 8 settembre 2010 ore Sede: Consorzio Agrario di Siena e Arezzo - Complesso del Quercione

OP Nazionale Italia Cereali Per Filiere di Qualità. Un organizzazione di produttori al servizio delle imprese agricole

CONTRATTO DI COLTIVAZIONE VARIETALE PER IL FRUMENTO DURO

Convegno Finale. Granarolo Emilia (Bologna)

La Newsletter di. n. 01/ /01/2011 Alla natura si comanda solo ubbidendole.. (Francis Bacon)

G R A N O D I A L E S S A N D R I A

Certificazione delle sementi. Si basa sulla verifica dei parametri stabiliti dalla legge Per ciascun parametro sono stabiliti gli standard minimi

La qualità e i volumi di grano duro richiesti dall industria pastaria

La Newsletter di. n. 06/ /12/2010 In Natura non ci sono né ricompense, né punizioni Solo conseguenze.. (Robert Green Ingersol)

PROVE NAZIONALI DI GRANO DURO IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA,

n. 35/2012 settembre

Granaio Italiano. Contratto di Filiera Frumento di Qualità

(51 campi in 6 areali 39 cultivar )

Contenuto proteico (%s.s.) S. Maria N. (AN) Jesi (AN) Tolentino (MC)

I CAMPI SPERIMENTALI DI ARSIAL. Roberto Mariotti 10 giugno 2016

CONSORZIO AGRARIO PROVINCIALE DI PIACENZA

CONSUNTIVO STATISTICO

La qualità dei frumenti nei centri di stoccaggio della Rete Nazionale 2010

Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra

Le varietà che si sono distinte nelle 47 prove realizzate dal Cra-Qce

Rete Qualità Cereali: Monitoraggio qualitativo del frumento presso i centri di stoccaggio

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 29/2012 luglio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

NAZIONALI IN COLTIVAZIONE BIOLOGICA

- Andamento climatico e campagna Comparto cerealicolo alessandrino - La qualità del frumento alessandrino - Conclusioni

«Grano duro traccibilità e nuove prospettive»

Sostenibilità e innovazione: l agricoltura biologica per lo sviluppo rurale Presentazione del progetto «BIODIVERSITY2FOOD»

in questo numero: n. 19/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 35/2013 settembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

in questo numero: n. 11/2013 marzo A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Report dalla ricerca. colture erbacee FRUMENTO DURO. Confronto varietale 2008/2009

Filiere Opportunità per l agricoltore e l industria Tolentino (MC),

Progetto sottomisura 16.2 PSR della Regione Toscana

ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata. Rappresentato da Nato a il Codice fiscale in qualità di

ACCORDO DI FILIERA sottoscritto con atto pubblico o mediante scrittura privata registrata. Organismo di Controllo

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA

Risultati della Ricerca

in questo numero: n. 47/2012 dicembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Risultati del monitoraggio qualitativo e della sperimentazione Campagna 2013/14. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 8 settembre 2014

I risultati dell attività di ricerca di PROGEO

Il recupero dei prezzi importante stimolo per le semine autunnali 2016!

IL CASO STUDIO. Miglioramento della filiera del frumento tenero alessandrino

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Questionario rivolto agli operatori della filiera dei cereali. Report finale

Edizioni L Informatore Agrario

in questo numero: n. 43/2012 novembre A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

La Newsletter di. Regioni coinvolte: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Campania e Sicilia

Analisi delle principali filiere produttive dell agricoltura biologica pugliese

42 settembre Agr_9.indd 42 12/09/

Disciplinari di Produzione per conseguire

IO SONO CULTURA L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

PROGETTO MICOCER MONITORAGGIO DEI LIVELLI DI DEOSSINIVALENOLO (DON) NELLA GRANELLA DI FRUMENTO DURO (TRITICUM DURUM DESF.)

Coltivi in sicurezza

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

S.I.S. Società Italiana Sementi Spa

in questo numero: n. 30/2013 luglio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

Progetto Filiera Logistica Organizzazione

CENTRO INTERNAZIONALE DI RICERCA PER LA MONTAGNA

Il SINAB è un progetto di: L AGRICOLTURA BIOLOGICA AL 31/12/2009 Tabella 1 Numero operatori per tipologia e regione TOTALE. Var.

Gabriella Aureli Sahara Melloni, Fabrizio Quaranta. CREA-QCE Roma

S.I.S. Società Italiana Sementi S.p.A. 11 DICEMBRE 2013

Confronto dati sulle comunicazioni delle giacenze

in questo numero: n. 18/2013 maggio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

in questo numero: n. 4/2013 gennaio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

CENSIMENTO DEI CENTRI DI STOCCAGGIO DEI CEREALI

in questo numero: A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati n. 21/2012 maggio CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

FINALITA DELLE PROVE. Areali di coltivazione FINALITA DELLE PROVE LEGENDA: Terreni fertili e senza limitazioni. Terreni argilloso-limosi a ph acido

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Cereali biologici di qualità

La filiera del frumento tenero in Piemonte: alcuni risultati dell indagine sull industria molitoria e dello stoccaggio

Cereali biologici di qualità #3

LE INNOVAZIONI PER LE GRANDI FIRME NEI VINI ITALIANI: LA MODERNITÀ NEL SOLCO DEL PASSATO

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

IL PROGETTO INNOVACEREALI

CRA SCV Unità di Ricerca per la Selezione dei Cereali e la Valorizzazione delle varietà vegetali. S. Angelo Lodigiano (LO) Maurizio Perenzin

Confronto dati sulle comunicazioni delle giacenze

Cereali biologici di qualità #2

Il supporto all agricoltura biologica nei PSR regionali

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica. Programma di Azione Nazionale per l Agricoltura Biologica e i Prodotti Biologici

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

"Water Footprint: una sfida verso la sostenibilità" Roma, 17 luglio 2013

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

in questo numero: n. 6/2013 febbraio A proposito di Granaio Quotazioni e Mercati CONSORZIO AGRARIO DEL PIEMONTE ORIENTALE

La competitività della produzione italiana:

Mercato Italiano GRANO TENERO. Obiettivo. Andamento dei prezzi nazionali ed esteri del grano tenero (2009)

RINTRACCIABILITA e TRACCIABILITA

La sperimentazione varietale e il monitoraggio qualità della campagna 2014/15. Camera di Commercio Alessandria Lunedì, 21 settembre 2015

Giustificativi premi PSR

IL DIRETTORE GENERALE DEL CONTROLLO DELLA QUALITÀ E DEI SISTEMI DI QUALITÀ

Strumenti di regolazione nel settore ortofrutticolo

ACCORDO QUADRO FILIERA CEREALICOLA PER L IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI CERTIFICAZIONE PER LA PASTA ED IL PANE DI GRANO DURO SICILIANO

IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA: RAPPORTO 2008

Creazione in Oltrepò della filiera del mais ottofile pavese

Transcript:

Contratto di filiera Granaio Italiano Le azioni di filiera realizzate Carla Corticelli Unione Seminativi 11 Dicembre 2013

OBIETTIVI Illustrarvi le azioni di filiera realizzate nel quadriennio 2010-2013 e i risultati conseguiti

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Contrattualistica - Informatica - Ricerca - Qualità - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Presentato il 03/08/2007 conformemente alla circolare del Ministero n. 463 del 16 luglio 2007 Stipulato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali in data 03/11/2008

Soci: Unione Seminativi S.C.A.R.L. PROGEO SOC. COOP. R.L., PRO.SE.ME. S.R.L., S.I.S. Società Italiana Sementi S.P.A., Società Produttori Sementi S.p.A. Consorzio Agrario Adriatico Soc. Coop. Consorzio Agrario Della Maremma Toscana S.C.A.R.L. Consorzio Agrario Provinciale di Pisa Soc. Coop. Consorzio Agrario Lombardo Veneto S.C.R.L. Consorzio Agrario Friuli Venezia Giulia S.C.R.L. Consorzio Agrario di Siena e Arezzo S.C.A.R.L. ACOF Alleanza Cooperat Ortofrutticola Fanese Soc Coop Rl Soc. Coop. Agricola Pomonte Molino Parri S.R.L. Consorzio Agrario del Piemonte Orientale S.C.R.L. Cerere S.R.L.,

SOCI GRANAIO ITALIANO SUL TERRITORIO NAZIONALE 1. CALV CAP Friuli V. Giulia 1. CALV 1. PROGEO 2. Consorzio Adriatico 3. Società Produttori Sementi 4. SIS 1. CAP Pisa 2. CAP Maremma Toscana 3. CAP Siena e Arezzo 4. Coop. Pomonte 5. Molino Parri 1. ACOF 2. Consorzio Adriatico 1. Unione Seminativi 1. PROSEME

Sintesi della proposta progettuale Sistema integrato di filiera Valorizzazione del prodotto Azione di ricerca varietale Valutazione della qualità sulla base delle esigenze degli utilizzatori Accordi contrattuali Realizzazione investimenti 12.690.728 dei quali 294.592 azioni di filiera Organizzazione dell offerta Innovazione di processo e di prodotto * Footnote Source: Source 13 e journée nationale Filière BLÉ DUR 2011, 20 janvier 2011 - Marseille

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

l Unione Seminativi è stata incaricata dal Consorzio Granaio Italiano di coordinare e realizzare le azioni di filiera che sono l asse portante del progetto e hanno la importante finalità di: - rendere omogeneo l operato di Granaio Italiano - perseguire al meglio le azioni di filiera - ottemperare quindi agli obblighi dettati dal Ministero per l erogazione del contributo (in base ai criteri di ammissibilità secondo l Art. 6 del D.M. del 1 agosto 2003) - Le azioni sono state realizzate anche da: - Prof. Vieri (formazione) - CRPV (disciplinari, norma ISO, sito WEB e software) - Percorsi (formazione e informazione/pubblicità) - Jack Plutarsky (informazione/pubblicità) - H&L Strategies (norma ISO) - Tutti i beneficiari (gruppi di lavoro, riunioni, valutazioni sul territorio)

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Contrattualistica Sono state realizzate due tipologie di contratti, per il frumento tenero e il frumento duro: Disciplinare per frumento tenero e frumento duro Contratti di coltivazione agricoltore/stoccatore Contratti stoccatore/utilizzatore TONNELLATE COMMERCIALIZZATE DAL 2010 al 2013 FRUMENTO DURO 36.470,6 FRUMENTO TENERO 166.015,1 TOTALE 202.485,7 equivalente a SIGRAD Realizzazione di gruppi di lavoro per costruire i contratti e i disciplinari e per la loro revisione annuale nel periodo 2010/2013

Sintesi premialità contratti di coltivazione Frumento tenero Contratto qualità Premio minimo garantito per chi rispetta il disciplinare Frumento n. 3: - prot. Min 12,00 premio 2,00 /t - prot. Min 12,50 premio ulteriore 2,00 /t Frumento n.2: - prot. Min 13,00 premio 2,00 /t - prot. Min 13,50 premio ulteriore 2,00 /t Frumento n.1: - prot. Min 14,00 premio 2,00 /t - prot. Min 14,50 premio ulteriore 2,00 /t Contratto di coltivazione varietale Coltivazione singola varietà Prezzo minimo garantito

Sintesi premialità contratti di coltivazione Frumento duro Premialità Per percentuale di spezzati sotto il 4,5%.../Tonn. Per percentuale di Bianconati sotto il 14,5.../Tonn. Per i dati della scheda agronomica e della tracciabilità.../tonn. Per contenuto proteico: dal /Tonn. Per il peso ettolitrico: dal. /Tonn.

Frumento tenero Sintesi premialità contratti stoccatore - utilizzatore Premio proteine Frumento n. 3: - prot. Min 12,00 premio 2,00 /t - prot. Min 12,50 premio ulteriore 2,00 /t Frumento n.2: - prot. Min 13,00 premio 2,00 /t - prot. Min 13,50 premio ulteriore 2,00 /t Frumento n.1: - prot. Min 14,00 premio 2,00 /t - prot. Min 14,50 premio ulteriore 2,00 /t Premialità aggiuntive DON 600 ppb 1 /t Conservazione varietale in purezza: 3 /t in più Metodologia di conservazione: J System o Fosfina + CO2 o frigoconservazione: 2 /t; N3 o CO2: 3 /t Conservazione per consegna differita rispetto a quanto concordato: 1,5 /t per ogni 15 gg in più

Frumento duro Sintesi premialità contratti stoccatore - utilizzatore Premialità aggiuntive Prepulitura alla consegna: 4,00 /t Metodologia di conservazione: a) refrigerazione: 2,30 /t b) in atmosfera controllata: 4,70 /t c) Fosfina + CO 2 o con Sachets: 2,00 /t Tracciabilità volontaria aggiuntiva a quella di legge: 10 /t Stoccaggio in purezza varietale (100%): 5 /t Stoccaggio per consegna differita rispetto a quanto concordato: 0,80 /t per ogni 15 giorni in più. Proteine (metodo Kjeldhal): per valori accertati sulla media ponderata (o coacervo) della singole consegne di ogni quota mensile: - dal 13,00% al 15,00%: +1,20 /t per ogni decimo percentuale in più del 13%; - oltre il 15,00%: +1,50 /t per ogni decimo percentuale in più del 13%;

Peso produttivo sul territorio Raccolto 2010 Raccolto 2011 Raccolto 2012 Raccolto 2013 % su Province interessate % su totale Italia Tenero Tenero Duro Tenero Duro Tenero Duro 8,8 6,0 3,4 9,4 1,9 4,3 2,8 0,2 1,8 0,4 2,2 0,3 0,9 0,3 Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su dati software Granaio Italiano

Tipologie di contratti Raccolto 2010 Raccolto 2011 Raccolto 2012 Raccolto 2013 Tenero Tenero Duro Tenero Duro Tenero Duro Contratti di coltivazione (ql) Contratti di coltivazione (N) Contratti stoccatore utilizzatore (ql) * Contratti stoccatore utilizzatore (N) * 363.108 56.231 438.726 98.353 302.575 103.432 1.135 167 1.190 162 972 201 70.408 155.229 79.340 332.462 27.350 22 50+3 3 80+1 4 Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su dati software Granaio Italiano e su indicazioni contratti (*)Le quantità e i contratti del frumento tenero tra stocc. e utilizz. nel 2011 e 2012 comprendono anche quelli, sovrapponibili, realizzati dal C. della Maremma (ql 2080 + 153.149 e 3 contratti nel 2011 e 277 + 332.185 ql e 1 contratto nel 2012)

Incidenza % singoli soci nel quadriennio 2010/2013 Frumento tenero Frumento duro N. Contratti % Quantità % N. Contratti % Quantità % Molino Parri 118 3,4 341.658 20,6 PROGEO 2.736 79,3 898.273 54,1 412 79,7 164.451 45,1 CA.L.V. 64 1,9 25.437 1,5 20 15.260 4,2 PRO.SE.ME. 25 4,8 16.274 4,5 C.A. Friuli V.G. 368 10,7 94.157 5,7 C.A. Pisa 6 0,2 6.950 0,4 C.A. Siena 11 0,3 6.490 0,4 63 12,2 114.470 31,4 C.A. Adriatico 34 1,0 214.084 12,9 4 0,8 27.350 7,5 Coop. Pomonte 11 2,1 5.001 1,4 ACOF 2 0,4 21.900 6,0 C.A. Maremma T. 4 0,1 2.357 0,1 C.A. Piemonte Or. 108 3,1 70.745 4,3 Totale 3.449 100,0 1.660.151 100,0 537 100,0 364.706 100,0 Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su dati software Granaio Italiano e su indicazioni contratti

Frumento tenero: contratti per singolo anno di raccolta 2010 2011 2012 2013 Totale N. Ql. N. Ql. N. Ql. N. Ql. N. Ql. Molino Parri 19 36.170 29 64.450 70 241.038 118 341.658 PROGEO 910 257.957 1025 384.531 801 255.785 2.736 898.273 CA.L.V. 22 11.836 9 5.663 33 7.938 64 25.437 C.A. Friuli V. Giulia 95 22.570 148 40.852 125 30.735 368 94.157 C.A. Pisa 5 5.600 1 1.350 6 6.950 C.A. Siena 11 6.490 11 6.490 C.A. Adriatico C.A. Maremma Toscana C.A. Piem. Or. 3 34.238 21 88.699 10 91.147 34 214.084 3 2.080 1 277 4 2.357 108 70.745 108 70.745 Totale 22 70.408 1.185 516.257 1.270 770.911 972 302.575 3.449 1.660.151 Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su dati software Granaio Italiano e su indicazioni contratti

Frumento duro: contratti per singolo anno di raccolta 2010 2011 2012 2013 Totale N. Ql. N. Ql. N. Ql. N. Ql. N. Ql. ACOF PROGEO CA.L.V. 2 21.900 152 45.454 141 78.030 119 40.967 6 4.543 8 8.936 6 1.781 C.A. Siena 1 57.440 62 57.030 C.A. Adriatico 4 27.350 2 21.900,00 412 164.451,00 20 15.260,00 63 114.470,00 4 27.350,00 PROSEME 9 6.234 8 8.087 8 1.953 Coop. Pomonte 5 3.300 6 1.701 25 16.274,00 11 5.001,00 Totale 0 0 170 135.571 166 125.703 201 103.432 537 364.706 Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su dati software Granaio Italiano e su indicazioni contratti

Frumento tenero: varietà per anno di raccolta 2010 2011 2012 2013 Molino Parri PROGEO CA.L.V. C.A. Friuli V.Giulia Misto bianco, misto rosso, Blasco Bologna, Blasco, misto bianco Blasco, Nomade, Aquilante, Albachiara, Avorio, Copernico, Artico, Mieti, Bologna, Nobel, Antille, Paledor, Eureka Bologna, Palesio, Abate, Aubusson, Serio Bologna, Blasco, misto bianco, misto rosso Galera, Blasco, Nomade, Aquilante, Albachiara, Avorio, Copernico, Artico, Mieti, Bologna, Antille, Paledor, Eureka Bologna, Palesio, Abate, Aubusson, Serio Antille, Aquilante, Blasco, Nomade, Albachiara, Adelaide, Bologna, Nomade, Artico, Paledor, Mieti, misto rosso, Copernico, Arabia Bologna, Palesio, Abate, Aubusson, Serio Bologna, Palesio, Tiepolo Bologna, Palesio, Tiepolo Bologna, Palesio C.A. Pisa Bologna Bologna C.A. Siena C.A. Adriatico Bologna, misto bianco, frumenti teneri biologici Bologna, misto bianco, misto rosso Bologna, misto bianco, misto rosso Coacervo C.A. Maremma Bologna Bologna C.A. Piem. Or. Non specificate Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su indicazioni contratti

Frumento duro: varietà per anno di raccolta 2010 2011 2012 2013 ACOF Iride, Dylan, Tirex PROGEO Dylan, Levante, Tiziana, San Carlo, Tirex Dylan, Levante, Tiziana, San Carlo, Normanno e Tirex Dylan, Levante, Tiziana, Normanno e Tirex CA.L.V. Levante, Anco Marzio, Orobel Levante, Anco Marzio, Orobel Levante, Anco Marzio, Orobel PRO.SE.ME. Levante, Anco Marzio, Orobel Core, Simeto, Catervo, Ciccio, Valerio Core, Simeto, Catervo, Ciccio, Valerio C.A. Siena Coacervo Coacervo C.A. Adriatico Coop. Pomonte Coacervo Svevo, Anco Marzio, Saragolla Svevo Fonte: elaborazione di Unione Seminativi su indicazioni contratti

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Informatica/tracciabilità/azioni materiali Realizzazione di un sistema di raccolta dei dati qualitativi relativi alle analisi del prodotto nei diversi stadi della filiera (produzione/stoccaggio) Realizzazione di un sistema riservato per l accesso al materiale oggetto degli accordi di filiera (contrattualistica, manuali ecc..) da parte dei soci Questi sistemi si sono concretizzati nella realizzazione di un software di semplice e pratica applicazione in grado di raccogliere i dati e di mettere a sistema le attività di tutti i beneficiari La realizzazione del software si è conclusa nel 2010, sia prima che dopo sono stati organizzati numerosi gruppi di lavoro sia per progettarlo che per illustrarne il funzionamento (accesso riservato tramite password) Nel software sono stati inseriti tutti i dati relativi alle autodichiarazioni senza sovrapposizioni, dai centri di stoccaggio anche interessati agli investimenti dei singoli beneficiari ( azioni materiali ).

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Ricerca La ricerca ha riguardato la valutazione varietale e delle caratteristiche qualitative richieste dall industria, oltre ad altri aspetti relativi alla filiera nel suo insieme Realizzate da: PROGEO Società Produttori Sementi SIS

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Qualità/azioni materiali Gruppi di lavoro per la progettazione e l organizzazione di: Disciplinari per il frumento tenero e frumento duro Linee guida e manuale sulla norma ISO 22000 Divulgazione Follow up per PROGEO, CALV e Molino Parri: analisi del manuale nella compilazione di questionari illustrazione del percorso da intraprendere per valutare concretamente la possibilità di certificarsi.

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Formazione Gruppi di lavoro per l organizzazione di 3 seminari formativi: Bologna 2010 (PROGEO) Udine 2011 (Consorzio Agrario del Friuli V. Giulia) Cecina 2012 (Consorzio Agrario della Maremma Toscana) Informazione e pubblicità Gruppi di lavoro per la progettazione di: Sito WEB Marchio di Granaio Italiano Depliant descrittivo del progetto Grafica (su modello di P. Point, cartelline, penne biro) Articoli e comunicati stampa Indagine in itinere sull andamento del progetto e sui contratti di filiera

Contenuti della presentazione Caratteristiche e obiettivi del progetto Le azioni di filiera: - Aspetti generali - Contrattualistica - Informatica/tracciabilità/azioni materiali - Ricerca - Qualità/azioni materiali - Formazione, informazione e pubblicità Risultati

Risultati Contrattualistica: 202.485,7 t commercializzate, realizzazione di contratti di coltivazione e di filiera, aumento del valore aggiunto del prodotto attraverso le premialità Informatica/tracciabilità/azioni materiali: realizzazione del software e della tracciabilità del prodotto contrattualizzato, messa in rete delle strutture, elaborazione dei dati Ricerca: miglioramento delle performance varietali e delle tecniche agronomiche Qualità/azioni materiali: realizzazione dei disciplinari, delle linee guida e manuale, implementazione norma ISO 22000, miglioramento dei processi a livello aziendale Formazione, informazione e pubblicità: miglioramento delle conoscenze e della visibilità del progetto

Contratto di filiera Granaio Italiano Grazie per l attenzione! unioneseminativi@gmail.com