Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale

Documenti analoghi
Il Sistema informativo: Quali soluzioni per l Abruzzo

Stato di avanzamento del progetto IGEA in Regione Campania

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Progetto IGEA Regione Abruzzo CSR AMD ANCONA 13 OTTOBRE 2006

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Regione Puglia. Piano di Prevenzione Prevenzione delle complicanze del Diabete: Progetto esecutivo e cronoprogramma

Informatizzazione e Monitoraggio delle Performance Assistenziali nella Rete Diabetologica Regionale: a che punto siamo?

- BOEHRINGER INGELHEIM - ELI LILLY - MENARINI DIAGNOSTICI - NOVO NORDISK

Verso l accordo regionale

1.2 - Prevenzione Attiva delle Complicanze del Diabete Tipo 2. Torino, 03/02/2008

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

CASE DELLA SALUTE FUNZIONALI

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

Pianificazione d interventi di sorveglianza e prevenzione delle recidive di accidenti cardiocerebrovascolari nel Lazio

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

PIANO DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE PRIMARIA DELLA REGIONE LAZIO

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. Udine, 5 aprile 2017

I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

Piano Nazionale della Prevenzione CONSUNTIVO al 31 dicembre 2009 Titolo del progetto: Gestione integrata del diabete Referente

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

La filosofia del Piano Nazionale sul diabete (seconda parte) Scritto da P. Pisanti

Requisiti informativi per un sistema di Gestione Integrata del Diabete

Attività fisica e Diabete

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

All inizio c era il Progetto IGEA. Cristiana Baggiore

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali

Area Metabolica Nazionale Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie

ai sensi dell art. 76 comma 4 dell Accordo Stato-Regioni del 2 febbraio 2017 e in accordo con il Codice Etico della SIMI dichiara

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

2008: non solo un anno di proroga

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

Perché valutare la qualità

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

La valutazione della formazione

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica Bracco

BPCO e la Sanità d Iniziativa

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Piano Nazionale della Prevenzione Regione Piemonte

La Formazione per la Gestione Integrata in Piemonte

Il futuro della diabetologia territoriale. Sala levante-ponente Ore

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA V.LE REGINA ELENA, 299 ROMA

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Dott. T. Spinosa S.O. Analisi e Monitoraggio

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Piano Regionale della Prevenzione ( )

1) Regione: 2) Titolo del progetto: 3) Identificativo della linea o delle linee di intervento generali del PRP Obiettivo generale di salute:

TAVOLO DI LAVORO SULLA FORMAZIONE ANNO Nadia Schichter

LE INTERAZIONI DELLE DIVERSE FIGURE PROFESSIONALI SOCIO- SANITARIE NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DIABETICO

COME OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI GRAZIE A MILLEGPG

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

3 Convegno Nazionale L appropriatezza nel Servizio Sanitario Nazionale: Condivisione di strategie tra Ospedale e Territorio

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO


La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Integrazione Ospedale-Territorio:

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2007 Regione:

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

FARMACOECONOMIA E DIABETE ANALISI DELLE VOCI DELLA SPESA E CONCETTO DI ECONOMIA SANITARIA

IL PORTALE INTERNET DELL'ASL DELLA PROVINCIA DI LODI ED IL PROGETTO ROSETTA

L esperienza di screening in Sardegna Congresso Nazionale GISCI. Valeria Caredda Ferrara giugno 2009

Il Sostegno del Ccmal Piano Nazionale della Prevenzione

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

L evoluzione dell assistenza socio sanitaria territoriale in Puglia Il modello "pugliese per la cura delle Malattie Croniche

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Modelli assistenziali per le malattie croniche

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

MODELLI DI GOVERNO E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA INSULINICA. g.cussotto maya idee

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

Progetto: PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 17/ 1 DEL

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

I Quick. nella Cartella Clinica Elettronica DFD (Effepieffe)

Valentina Solfrini Imma Cacciapuoti

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Le attività di formazione nel Piano di Prevenzione delle Complicanze del Diabete/IGEA in Regione Campania.

IGEA - Integrazione, Gestione E Assistenza per la malattia diabetica Piano di attività biennale

Transcript:

REGIONE ABRUZZO ASSESSORATO ALLA SANITA IV Convegno PREVENIRE LE COMPLICANZE DEL DIABETE: DALLA RICERCA DI BASE ALL ASSISTENZA ROMA 18-19 FEBBRAIO 2010 Il Progetto IGEA nella Regione Abruzzo: Dal progetto pilota al progetto regionale E.Vitacolonna, G. Ianiro, P. Di Berardino, M. Pupillo, W. Palumbo F. Capani

IGEA Abruzzo Il Progetto IGEA della Regione Abruzzo è in fase di realizzazione e di evoluzione

IGEA Abruzzo Un insieme di azioni e interventi che intendono favorire il miglioramento dell assistenza alle persone con diabete e a prevenire le complicanze attraverso l adozione di programmi di disease management (gestione integrata della malattia)

Il Progetto Formazione Informatizzazione e Implementazione informatizzazione Gestionale/economico Criticità e soluzioni Progetti futuri

Il Progetto Prevede la condivisione scientifica, metodologica e gestionale attraverso un piano di formazione rivolta ai Medici di Medicina Generale ed a tutti gli operatori sanitari nonché l utilizzazione di un sistema informativo idoneo

Comitato di coordinamento Oltre ai due referenti Scientifici: 1 rappresentante della Direzione Sanità della Regione Abruzzo 1 rappresentante dell Agenzia Sanitaria Regionale 1 rappresentante regionale dell AMD 1 rappresentante dei Medici di Medicina Generale 1 rappresentante dei pediatri di libera scelta 1 componente del Comitato regionale diabetologico

IGEA Abruzzo Implementazione ed evoluzione del progetto iniziale recepimento (interpretazione, sensibilità, attitudine, lungimiranza, esperienza, capacità) ed all implementazione nelle varie ASL La realizzazione sul campo ed i continui confronti hanno portato alla maturazione delle necessità di modifica e di ottimizzazioni in itinere Obiettivo: implementazione, diffusione e miglioramento del Progetto stesso in diversi ambiti.

Formazione Corsi on line. Sono stati fruiti da oltre 70 MMG : 32 nella ASL di Chieti, 13 nella ASL di Teramo, 14 nella ASL di Lanciano, 8 nella ASL di Pescara, 3 nella ASL di Avezzano, 2 nella ASL de L Aquila In collaborazione con SIMG e FIMMG, corsi obbligatori Aziendali per MMG sulla malattia diabetica (ne hanno fruito più di 150 MMG)

Formazione Formazione per team diabetologici relativa al corretto uso del sistema informativo Corsi di formazione per operatori afferenti al team diabetologico e per MMG secondo il modello organizzativo proposto dall Istituto Superiore di Sanità

Informatizzazione Adozione / implementazione della cartella clinica informatizzata nei Servizi di Diabetologia Implementazione dell informatizzazione dei MMG In collaborazione con i MMG e con il contributo essenziale della FIMMG è stata creata una interfaccia che consente l invio da parte dei MMG di un data set clinico condiviso, indispensabile per la gestione dei pazienti secondo principi di appropriatezza.

Informatizzazione Coordinamento per la creazione di un software, in corso di realizzazione, da inserire nella cartella clinica informatizzata, per lo scambio reciproco, specialista/ generalista, dei dati clinici dei pazienti diabetici

Sistema informativo Identificazione popolazione target Valutazione processo ed esito Funzione proattiva di richiamo dei pazienti Aiutare gli operatori alla condivisione Individuazione e fornitura indicatori di performance (processo ed esito) Monitoraggio e valutazione attività sanitaria

Gestionale/economico Il corretto uso del sistema informativo permetterà di raggiungere importantissimi obiettivi in ambito gestionale/economico/ assistenziale L analisi dei dati: consentendo, in tal modo, di modificare procedure e/o percorsi terapeutici; Il sistema informativo è un indispensabile strumento per il decisore.

Gestionale/economico L informatizzazione ha permesso di introdurre e/o implementare il concetto di indicatori:di attuazione, di processo, di esito intermedio e finale volti al miglioramento continuo dell assistenza alla persona con diabete ponendo le basi per il miglioramento continuo degli esiti.

Gestionale/economico E indispensabile che si prosegua con l implementazione del progetto in tutti gli ambiti, in particolare dell informatizzazione, per realizzare anche l Archivio/ Osservatorio Epidemiologico Diabetologico Regionale

Il Progetto IGEA Abruzzo vede impegnate le realtà Aziendali in modo differente in base al recepimento ed all implementazione locale Tale implementazione sta avvenendo come momento evolutivo rispetto al Progetto Regionale iniziale e tiene conto di tutti i documenti prodotti dall ISS e dalle Società Scientifiche

Attualmente 3 ASL hanno deliberato l avvio del Progetto di Gestione integrata le altre hanno recepito i fondi finalizzati

Criticità e soluzioni La gestione integrata presuppone, come riferito dall ISS l adozione di programmi gestionali particolari ed ha in sé peculiarità anche relazionali, cliniche, comunicative, economiche, in cui ogni componente della relazione assistenziale deve svolgere un azione definita, valutabile e quantificabile ed in cui fondamentale è la centralità del paziente. Tali abilità e peculiarità non sono possedute da tutti gli operatori

Criticità e soluzioni Soluzione: la formazione secondo il percorso formativo dell ISS può facilitare l acquisizione di competenze ed abilità. L obiettivo di tale percorso formativo è motivare i partecipanti a realizzare programmi di gestione integrata fornendo loro le conoscenze e gli strumenti necessari e promuovendo atteggiamenti collaborativi e cooperativi e orientati al gioco di squadra

Criticità e soluzioni In base a quanto sopraesposto e al fine di realizzare tutti gli obiettivi è indispensabile l implementazione del sistema informativo: criticità di tipo logistico sono riscontrate quotidianamente. Soluzione: il sostegno, lo stimolo e la volontà della Regione sono requisiti indispensabili per il superamento dei problemi

Programmi futuri Il progetto di gestione integrata ha trovato qualche comprensibile resistenza al cambiamento da parte di alcuni operatori, ma certamente rappresenta il futuro nella gestione delle patologie croniche.

Programmi futuri Si intende, quindi, implementare e organizzare sempre meglio tutte le attività iniziate. Continuare la gestione integrata laddove iniziata, per mantenere il colloquio tra specialisti e generalisti, per non vanificare l enorme lavoro clinico, formativo e motivazionale effettuato fino ad oggi e per mantenere fede ad un impegno culturale preso di cui, tra l altro, si avvantaggiano tutti (istituzioni, medici, operatori sanitari, pazienti).

Programmi futuri Mettere a disposizione delle realtà che non hanno ancora intrapreso il percorso di Gestione integrata per la Malattia Diabetica, oltre ai protocolli Nazionali approvati nelle varie sedi Istituzionali, l esperienza delle ASL che sono in fase di avanzata realizzazione e insistere nel percorso formativo

Programmi futuri L integrazione ospedale-territorio (e quindi la gestione integrata) per le patologie croniche è uno degli elementi centrali del nuovo Piano di Prevenzione Nazionale 2010-2012 in corso di pubblicazione.

Risultati ad oggi: Risultati intangibili e tuttavia decisivi Modifiche di comportamento Consapevolezza del problema diabete Motivazione degli operatori Introduzione concetto di audit particolarmente efficace e sensibilizzazione verso la soluzione carente Evidenza della potenza dell informatizzazione e della condivisione

Risultati attesi nel breve e lungo periodo Il raggiungimento della prevalenza attesa nella popolazione generale Una cartella clinica ottimale completa di tutti i dati necessari a seguire bene i pazienti Un miglioramento del percorso assistenziale per Diminuzione dei tempi di attesa Rispetto delle scadenze di visite ed esami Diminuzione del fenomeno della duplicazione degli interventi Un minor tasso di abbandono da parte del paziente Un miglioramento del controllo glicometabolico Una diminuzione del numero delle complicanze

La totalità dei colleghi coinvolti è stata in grado di inserire pazienti nella gestione integrata e di inviare i report informatici Lo strumento informatico per i collegamenti tra gli operatori è ormai quasi del tutto definito e rodato Il clima tra gli operatori è di collaborazione costruttiva I pazienti hanno dimostrato un alto gradimento dell iniziativa

Abbiamo imparato che : Un progetto di gestione integrata è destinato a fallire se non ha grande dinamicità e non è ben contestualizzato L intero sistema, per quanto perfetto possa essere, non cresce e non migliora se le conflittualità al suo interno non vengono annullate: la formazione degli operatori può essere un buon punto di partenza La facilità e la rapidità di comunicazione tra gli operatori del sistema sono cruciali per la sua sopravvivenza Il sistema di valutazione dei risultati deve prevedere una gradualità nel raggiungimento dei target commisurata alle forze e alle risorse messe in campo

E il futuro? Implementazione progetto Corsi di formazione secondo modello ISS Motivazione continua degli operatori