LA STIMA DEL COSTO DI COSTRUZIONE

Documenti analoghi
Valore di costo. Procedimenti sintetici

Valore di costo Procedimenti sintetici

Il Computo Metrico Estimativo (procedimento analitico ricostruttivo)

IL COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CME

Corso di estimo D 2004/2005

I costi del progetto 12.XI Corso di Estimo ACC - Prof. E. Micelli - Aa

I costi di insediamento

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Esercitazione parte 1 - i costi

Valore di costo procedimento analitico

Seminario di approfondimento sui costi

Stima analitica del costo di costruzione. Computo Metrico Estimativo. Prof. Roma Carmelo

Estimo d Prof. Raffaella Lioce. Processo edilizio e valore di costo

Esercitazione 2. Stima del costo di costruzione di un opera

CALCOLOSOMMARIODELLASPESA

La stima sintetica del valore di costo

Lo scopo della comunicazione

BNB0316 Scuola allievi Carabinieri viale Atlantici c.d. Caserma Pepicelli sita in Benevento al viale Atlantici, 73.

Classi di unità tecnologiche e classi di elementi tecnici. Corso di MAteriali e Progettazione degli Elementi Costruttivi Prof.

5. STIMA DEI COSTI DELL INTERVENTO E QUADRO ECONOMICO COMPLESSIVO

CRONOPROGRAMMA Opere Private Opere Pubbliche

COMUNE: CASTIONE DELLA PRESOLANA (BG) Piazza Roma 3, Castione della Presolana (BG)

Analisi dei valori immobiliari e struttura dei costi insediativi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA DEL 21/3/2013

I costi di insediamento

LA STIMA DEL COSTO DI COSTRUZIONE: IL PROCEDIMENTO ANALITICO RICOSTRUTTIVO

Elenco Regionale dei Prezzi e dei Costi per la Sicurezza Edizione 2018

Computo Metrico di massima V3N5DZ67

COSTI PER LA SICUREZZA

A.01 Mano d opera 1. B.01 Noleggi a freddo 1 B.02 Noleggi a caldo 3. C.01 Materiali in fornitura 10. D.01 Scavi 57 D.02 Riporti 60

13.239,68 [m 3 ] 3.624,00 [m 2 ]

Stima dei costi CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE

Calcolo Sommario della Spesa

Concorso internazionale di progettazione per la realizzazione del polo scolastico di eccellenza alberghiera e agroalimentare

Valutazione estimativa del progetto Corso del prof. Stefano Stanghellini Clasa a.a. 2011/12. Esercitazione traccia

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Le fasi per l elaborazione di un modello finanziario

La stima analitica del valore di costo: il computo metrico estimativo

CITTA DI TORINO PROGETTO ESECUTIVO CRONOPROGRAMMA

REL. L ARCH. CAPPELLI LUIGI VIA V. EMANUELE II, SAN MICHELE SAL. (BR)

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER ABUSI EDILIZI ( art. 134 comma 2, art. 135 comma 1, art. 138 comma 1, art. 139 comma 2 della L.R. n.

LA SCUOLA CHE VORREI - NUOVO POLO SCOLASTICO DI SASSA, L AQUILA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI. Prezzi aggiornati a Settembre 2010

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO MEDIO ORARIO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

C.2 Linee guida Regione Lombardia in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (aggiornamento 2001)

STUDIO DI FATTIBILITÀ ECONOMICA FINANZIARIA. Calcolo sommario della spesa

Fase: Progetto: SCUOLA MEDIA INFERIORE "DON BOSCO" Titolo: Progettisti III LOTTO LAVORI - EDIFICIO NORD

Comune di Sassuolo - Settore 2 Servizi al Territorio - Direzione Lavori Pubblici Lavori:Esecutivo Stadio Computo metrico estimativo pag.

COMUNE DI CASTELVETRO PIACENTINO Provincia di Piacenza P.zza Biazzi Castelvetro P.no PC

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI aggiornamento riferito all anno 2008

PROGRAMMAZIONE LAVORI DAL C.M.E. AL DIAGRAMMA DI GANTT

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

INDICE ANALITICO. AVVERTENZE GENERALI pag. 3 COSTO DELLA MANO D'OPERA 5 PARTE I NUOVA COSTRUZIONE 7

Operatore edile. Standard della Figura nazionale

COMUNE DI LEGNAGO Provincia VR Via G. Vicentini

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA CON QUADRO ECONOMICO

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

COMUNE DI Provincia RICOSTRUZIONE CON DEMOLIZIONE ATTUALE BIBLIOTECA DELLA STAZIONE ZOOLOGICA ANTON DOHRN A NAPOLI - REV.

Elenco Schede Tecniche Piano di Manutenzione dell Opera

Indice. Introduzione VII. Indice

- ELENCO ELABORATI -

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

La stima analitica del costo di costruzione. Proff. Riccardo Chiarini, Valentina Cosmi, Giorgia Zoboli

I COSTI DEL PROCESSO EDILIZIO

Dipartimento Tecnico Lavori Pubblici Urbanistica - Ambiente

PREZZARIO REGIONALE DEI LAVORI PUBBLICI Prezzi aggiornati a Settembre 2013

COMUNE di SAUZE D OULX Provincia di Torino

RELAZIONE TECNICA VARIANTE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA

CRONOPROGRAMMA. Comune di Castiglione di Sicilia. Provincia di Catania

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

OG1-EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI ALLESTIMENTO E SMOBILIZZO DEL CANTIERE. 6 g. Preparazione delle aree di cantiere. 6 g

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (D.Lgs 9 aprile 2008 n. 81, Art. 100 e Allegato XV)

Nozioni introduttive sul valore di costo

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 10

5. Stima dei costi dell intervento e quadro economico complessivo

2009/2010 LCA 1 corsi A B C. Ex Tempore 5: Estimo. docenti Valentina Cosmi Raffaella Lioce Giorgia Zoboli

CONDONO EDILIZIO - CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE - ( di cui all art. 28 della L.R. 23/04)

COMUNE DI BIOGLIO PROVINCIA DI BIELLA COMPUTO METRICO INTERVENTO DI EDILIZIA SOVVENZIONATA-

COMUNE DI PIEVE DI CADORE Provincia BL Via Cogonie n. 30

POLO SCOLASTICO DI ECCELLENZA ALBERGHIERO ED AGROALIMENTARE DELLA CITTA DELL ARIANESE

COMUNE DI MORETTA UFFICIO TECNICO COMUNALE

4 Schema per la determinazione dei compensi tecnici

COMUNE DI SAN VITO Provincia PORDENONE

RELAZIONE ECONOMICA DI FATTIBILITA

COMPUTO ANALITICO/ESTIMATIVO DELLE PRESTAZIONI AFFIDATE SERVIZI RELATIVI ALL ARCHITETTURA E ALL INGEGNERIA (Deliberazione ANAC n.

1. PREMESSA 2. PREVISIONE DI SPESA

In questa fase è prevista la presenza delle seguenti ditte aventi particolare specializzazione:

COMPUTO METRICO. Comune di Brindisi Provincia di BRINDISI. LOTTO 88 via Boldini OGGETTO: I.A.C.P. di BRINDISI COMMITTENTE: Brindisi, 11/11/2013

COMUNE DI OLGIATE MOLGORA PROVINCIA DI LECCO C.A.P

OSSERVATORIO NAZIONALE SUI SERVIZI DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

DESCRIZIONE DELLE VARIAZIONI

Calcolo delle superfici relative alla richiesta di Concessione Edilizia

Orbassano,

Attestamento del cantiere. 70 g. Realizzazione della viabilità del cantiere. Scavo di pulizia generale dell'area del cantiere

Progettazione Esecutiva dell Architettura 4 C.F.U. S.S.D. ICAR/12 prof. Andrea Ieropoli

COMUNE DI AZZANO DECIMO Provincia PN VIA DE SANCTIS

Transcript:

Laboratorio di Costruzione Architettonica 1 A.A. 2018-19 Macromodulo di Economia ed Estimo Civile LA STIMA DEL COSTO DI COSTRUZIONE Docente: Arch. Valentina Cosmi

I procedimenti di stima PROCEDIMENTI PROCEDIMENTO SINTETICO COMPARATIVO PROCEDIMENTI MISTI PROCEDIMENTO ANALITICO RICOSTRUTTIVO - Stima parametrica per confronto con costruzioni analoghe - Stima per campioni significativi - Stima per elementi funzionali - Computo metrico estimativo: scomposizione del processo produttivo in lavorazioni e stima del costo di costruzione

Procedimenti di stima e livello progettuale Livello di progetto Procedimento Risultato Progetto preliminare Sintetico comparativo Misto Preventivo sommario Progetto definitivo/esecutivo Analitico ricostruttivo Preventivo particolareggiato

Il procedimento sintetico comparativo Il procedimento si articola in quattro fasi al termine delle quali si ottiene un preventivo sommario dei costi necessari per la realizzazione dell opera 1. Individuazione del campione e delle fonti 2. Scelta delle unità di misura e calcolo dei costi parametrici 3. Livellamento cronologico e analisi della distribuzione dei costi 4. Confronto e stima Preventivo sommario

Il procedimento sintetico comparativo 1. Individuazione del campione e delle fonti Alcune fonti per la raccolta dei dati sono : - Dati archiviati presso Enti pubblici, studi professionali, imprese - Quadri tecnico-economici (QTE) elaborati a cura delle stazioni appaltanti (es. ATER, ex-iacp) relativamente all edilizia residenziale pubblica - Prezziario del Collegio degli Ingegneri di Milano (prezzi relativi a più tipologie edilizie) - Pubblicazioni periodiche delle Camere di Commercio - Osservatorio sui costi per elaborazione di costi di riferimento per gli appalti di opere pubbliche (D.lgs 163/2006)

Il procedimento sintetico comparativo 2. Scelta delle unità di misura e calcolo dei costi parametrici Tipologia di opera Unità di misura Edilizia residenziale Euro/alloggio Euro/vano Euro/mq Euro/mq Opere private Edilizia residenziale pubblica Edilizia terziaria e produttiva Edilizia a destinazione speciale Opere di urbanizzazione primaria Opere di urbanizzazione secondaria Euro/mq superficie complessiva (Sc = Sup. res. + 60% Sup. non res.) Euro/mq superficie lorda o netta Euro/mc Parcheggi: euro/posto auto Alberghi: euro/camera Strade/reti: euro/ml Illuminazione: euro/punto luce Euro/abitante insediato Euro/alunno Opere pubbliche Opere private Opere pubbliche

Il procedimento sintetico comparativo 2. Scelta delle unità di misura e calcolo dei costi parametrici EDIFICIO A TORRE

Il procedimento sintetico comparativo 2. Scelta delle unità di misura e calcolo dei costi parametrici VILLA SINGOLA DI PREGIO

Il procedimento sintetico comparativo 3. Livellamento cronologico dei costi I numeri indici ISTAT misurano le variazioni del costo di costruzione intervenute in un certo intervallo di tempo a partire da un anno base in cui l indice assume valore uguale a 100. Il numero indice è calcolato: con: Pi = prezzo del bene in un determinato periodo (mese, anno) Pb = prezzo del bene in un periodo detto «periodo base»

Il livellamento cronologico dei costi si effettua applicando la seguente formula: Ca = Cs ( Ia / Is ) con: Ca = costo attuale Cs = costo storico in un determinato periodo (mese, anno) Ia = numero indice ISTAT riferito all attualità Is = numero indice riferito allo stesso periodo del costo storico (mese, anno) Il procedimento sintetico comparativo 3. Livellamento cronologico dei costi L ISTAT elabora mensilmente 2 indici che riguardano: - il costo di costruzione di un fabbricato residenziale - Il costo di costruzione di un tronco stradale

Il procedimento sintetico comparativo 3. Livellamento cronologico dei costi ESEMPIO: attualizzare al settembre 2018 un costo di settembre 2015 - Ca: Costo attuale (2018) - Cs: 800 /mq (settembre 2015) Ca = 800 ( 102,8 / 100,5 ) = 818 /mq

Il procedimento sintetico comparativo 3. Analisi della distribuzione dei costi Il più probabile costo dell opera Kc è desunto tramite: - Inserimento nel grafico della scala dei costi - K 1 > K 2 > K 3 > K i > K n > K n+1 K c = K i - Elaborazione della media aritmetica o della media ponderata - media aritmetica Kci = (K 1 + K 2 + K 3 + K n + K n+1 ) / (n+1) - media ponderata Kci = (K 1 *A + K 2 *B + K 3 *C + K n *D) / (A + B + C + D) - Individuazione del valore modale se la distribuzione è gaussiana

I procedimenti misti Livello di progetto Procedimento Risultato Progetto preliminare Progetto definitivo/esecutivo Sintetico comparativo Misto Analitico ricostruttivo Preventivo sommario Preventivo particolareggiato Procedimenti misti Per elementi funzionali Per componenti costitutive

Il procedimento per elementi funzionali Si assume un edificio di riferimento ( A ) di tipologia analoga a quello oggetto di stima ( B ) Si scompone l edificio di riferimento in n elementi funzionali Si articola il costo totale K A in ragione degli elementi funzionali (si elabora la struttura dei costi ) e si individuano le incidenze K A1, K A2, K An in valore unitario (euro/mq) e percentuale (%) Si stima il costo totale dell edificio da realizzare (K B ) correggendo le incidenze in A in relazione alle peculiarità di B attraverso opportuni coefficienti: K B = Q B x ( a K A1 + b K A2 + + n K An ) / Q A

Il procedimento per elementi funzionali L adeguamento dei costi può essere: - Storico (indici ISTAT costo di costruzione di un fabbricato residenziale) - Quantitativo-qualitativo (con incrementi negativi o positivi del costo attualizzato già riscontrato per l elemento in esame, in funzione delle migliori o peggiori caratteristiche)

Il procedimento per elementi funzionali Edificio oggetto di stima (B) L intervento riguarda la costruzione di un edificio residenziale di 8 piani fuori terra e 1 interrato, così composto: interrato box e cantine, al piano terreno ingresso e negozi, ai piani superiori 20 abitazioni. S.l.p. 3.200 m 2 Vol. Ft. 10.200 m 3 Vol. Int. 2.300m 3 Posti auto 25

Il procedimento per elementi funzionali Edificio di riferimento (A) Edificio residenziale di 11 piani fuori terra e 2 piani interrati. S.l.p. 3.600 m 2 Vol. Ft. 11.300 m 3 Vol. Int. 5.300m 3 Posti auto 40

Il procedimento per elementi funzionali Edificio A Edificio B Costo Incidenza Coefficiente Costo Incidenza Codice Descrizione in Euro k in Euro 1 Scavi e movimenti di terra 104.036,00 2,37% 0,8 83.228,80 2,06% 2 Sondaggi e diaframmi 127.688,00 2,91% 0,8 102.150,40 2,53% 3 Fondazioni 131.833,00 3,01% 1,4 184.566,20 4,57% 4 Strutture c.a. più trattamento a vista 884.031,00 20,17% 0,7 618.821,70 15,31% 5 Murature e tavolati 309.114,00 7,05% 0,8 247.291,20 6,12% 6 Vespai, sottofondi e pavimenti 301.322,00 6,87% 0,8 241.057,60 5,96% 7 Opere in pietra 54.233,00 1,24% 0,9 48.809,70 1,21% 8 Rivestimenti e zoccolini 296.177,00 6,76% 1 296.177,00 7,33% 9 Intonaci e tinteggiature 232.083,00 5,29% 1 232.083,00 5,74% 10 Canne e fognature 76.742,00 1,75% 0,7 53.719,40 1,33% 11 Coibentazione 81.100,00 1,85% 1,3 105.430,00 2,61% 12 Impermeabilizzazioni e copertura 91.603,00 2,09% 0,9 82.442,70 2,04% 13 Opere e serramenti in ferro e alluminio e lattonerie 396.927,00 9,05% 1,1 436.619,70 10,80% 14 Serramenti in legno 438.086,00 9,99% 1 438.086,00 10,84% 15 Impianto di riscaldamento/condizionamento 314.113,00 7,17% 0,9 282.701,70 6,99% 16 Impianto idrosanitario e sollevamento acque 149.410,00 3,41% 0,95 141.939,50 3,51% 17 Impianto elettrico 263.380,00 6,01% 1,2 316.056,00 7,82% 18 Impianto ascensori 131.833,00 3,01% 1 131.833,00 3,26% Costo Totale 4.383.711,00 100,00% 4.043.013,60 100,00%

Il procedimento per elementi funzionali K B = Q B x ( a K A1 + b K A2 + + n K An ) / Q A K B = 3.200 mq x 4.043.013 euro / 3.600 mq = 3.593.792 euro

Il procedimento analitico ricostruttivo Il procedimento analitico per la stima dei costi è il Computo Metrico Estimativo Nel CME vengono calcolati i costi di costruzione (CC = M + Mat + Nt +Sg + Uc) La somma degli importi delle quantità per i rispettivi prezzi unitari costituisce il preventivo analitico (Cc) ottenuto attraverso il Computo Metrico Estimativo Cc - Qi = Quantità di ciascuna lavorazione - Pi = Prezzo unitario di ciascuna lavorazione n i 1 ( Q i P i )

Il procedimento analitico ricostruttivo I due sono i soggetti che utilizzano il Cme sono: Il committente, che sulla base del Cme può effettuare : - la programmazione degli investimenti - la valutazione delle offerte formulate dalle imprese Il costruttore, che ha la possibilità di : - valutare la convenienza delle opere da eseguire (in fase preventiva) - utilizzare i dati del computo nelle fasi di ordinazione e contabilità (in corso d opera)

Modalità di retribuzione delle opere In edilizia, le opere possono essere retribuite secondo quattro modalità: in funzione degli accordi contrattuali: - opere a corpo - opere a misura in funzione della natura delle prestazioni: - lavori in economia - lavori a percentuale

Modalità di retribuzione delle opere Opere a corpo: - Prevedono la determinazione di un compenso fisso per l esecuzione completa dei lavori che deve essere preventivamente calcolata Opere a misura: - Si compensano sulla base di prezzi unitari stabiliti per le singole categorie di opere e quindi i pagamenti vengono effettuati sulle misurazioni della quantità di opere effettivamente realizzate.

Modalità di retribuzione delle opere Fornitura e posa in opera di cassa metallica zincata per porta a scomparsa per il locale bagno, saldatura delle zanche alla nuova muratura con sabbia cemento a presa rapida - A corpo: 619,70 Costruzione di nuova tramezza di delimitazione con mattoni forati annegati in malta cementizia, tagli in breccia di muratura per ancoraggio alle murature portanti - A misura: - Quantità: ml (3,62+0,45) x 3,40 = mq 13,83 - Se il costo unitario è /mq 43,9, il costo totale è pari a 606,8

Modalità di retribuzione delle opere Opere in economia: - Si compensano separatamente le prestazioni fornite di manodopera, noleggi e trasporti, sulla base della loro determinazione a consuntivo. Opere a percentuale: - Comprendono: prestazioni parziali, assistenze, per le quali il compenso è stabilito in funzione dell importo a cui si riferiscono (ad esempio: il progettista, il direttore dei lavori).

Il procedimento analitico ricostruttivo Nel CME troviamo anche una serie di costi aggiuntivi prevedibili ma non misurabili analiticamente. Tali costi aggiuntivi sono in generale riferibili a: - costi stimati in via provvisoria relativi a tutte quelle opere non definite nel dettaglio al momento dell elaborazione del computo metrico e per le quali viene previsto un importo provvisorio; - costi per subappalti e subforniture per lavorazioni specialistiche; - accantonamento per eventuali varianti in corso d opera e imprevisti.

Il procedimento analitico ricostruttivo Computo Metrico Estimativo Classificazione Descrizione e Misurazione Analisi dei prezzi Computo metrico Elenco prezzi

Il procedimento analitico ricostruttivo L obiettivo della classificazione è la scomposizione del sistema costruttivo in parti fisiche La classificazione associa in maniera univoca: - la descrizione qualitativa del prodotto edilizio alla sua precisa quantificazione - il suo prezzo unitario Sulla base della classificazione saranno redatti: - gli articoli di capitolato recanti le specifiche tecniche - l elenco voci del CME a cui faranno riferimento misurazioni e prezzi unitari

Il procedimento analitico ricostruttivo

Il procedimento analitico ricostruttivo 0. Lavori preparatori 6. Impianti di sicurezza 7. Isolamenti e impermealizzazioni 0.1. Demolizioni 6.1. Impianti antincendio 7.1. Isolamenti termici 0.2. Scavi 6.2. Impianti di messa a terra 7.2. Isolamenti acustici 0.3. Rinterri 6.3. Impianti parafulmine 7.3. Isolamenti antincendio 0.4. Rilevati 6.4. Impianti antifurto 7.4. Barriera al vapore 0.5. Ponteggi 4. Partizioni Esterne 7.5. Impermeabilizzazioni 1. Strutture Portanti 4.1. P. esterne verticali 8. Opere di finitura 1.1.Strutture di fondazione 4.2. P. esterne orizzontali 8.1. Intonaci 1.2.Strutture di elevazione 4.3. P.esterne inclinate 8.2.Pavimenti e sottofondi 1.3.Strutture di contenimento 5. Impianti di fornitura dei servizi 8.3. Rivestimenti 2. Chiusure 5.1. Imp.di climatizzazione 8.4. Zoccolatura 2.1. Chiusure verticali 5.2. Imp. idrosanitari 8.5. Cicli protettivi 2.2. Chiusure orizzontali inferiori 5.3. Imp. smalitimento liquidi 8.6. Trattamenti superficiali 2.3. Chiusure superiori 5.4. Imp. smalitimento aeriformi 9. Attrezzature interne 3. Partizioni Interne 5.5. Imp. smaltimento solidi 9.1. Arredo domestico 3.1. Partizioni interne verticali 5.6. Imp. di distribuzione del gas 9.2. Blocco servizi 3.2. Partizioni interne orizzontali 5.7. Imp. elettrici 10. Attrezzature esterne 3.3. Partizioni interne inclinate 5.8. Imp. di telecomunicazione 10.1 Arredi esterni collettivi 5.9. Imp. fissi di trasporto 10.2. Allestimenti interni

Il procedimento analitico ricostruttivo La classificazione UNI 8290 si articola in classi di unità tecnologiche: il raggruppamento di funzioni, compatibili tecnologicamente, necessarie per l ottenimento di prestazioni prestabilite I problemi legati all utilizzo di questa classificazione: - le funzioni degli elementi tecnici si riflettono sui costi solo in maniera indiretta - vi sono interferenze nella computazione a causa della coesistenza, nelle singole classi di elementi, di categorie di lavoro diverse [es.: nelle chiusure verticali sono comprese sia le pareti perimetrali che gli infissi esterni]

Il procedimento analitico ricostruttivo Nella classificazione per materiali e lavorazioni: - le opere vengono distinte facendo riferimento diretto all organizzazione del cantiere edile - le opere sono raggruppate sulla base delle categorie di lavoro collegate ai singoli operatori che intervengono nel processo. E la più adatta alla codifica delle varie voci di un CME perché risponde a due caratteristiche: - realizza una corrispondenza diretta tra gli elementi della classificazione e gli elementi fisici della costruzione - pone in relazione questi ultimi con i singoli fattori di produzione

Il procedimento analitico ricostruttivo 1. Opere di imprenditore edile 3. Impianti tecnologici 1.1.Demolizioni 3.1. Impianti idosanitari 1.2.Scav i e trasporto alle discariche 3.2. Impianti del gas 1.3.Calcestruzzo, acciaio per cementi armati, casseri 3.3. Impianti elettrici 1.4. Murature e tav olati di mattoni e conglomerati 3.4. Impianto di produzione del calore 1.5. Solai 3.5. Impianto di condizionamento 1.6. Soffittature 3.6. Impianto di comunicazione 1.7. Intonaci 3.7. Impianto di elaborazione elettronica 1.8. Isolanti e coibenti 3.8. Impianto antincendio 1.9. Tetti e coperture 3.9. Impianto di smaltimento di rifiuti e fognatura 1.10. Tubi e canne 3.10. Impianto ascensori 1.11. Caldane, v espai e sottofondi 3.11. Impianto di controllo e di sicurezza 1.12. Pav imenti 1.13. Riv estimenti interni e esterni 1.14. Posa in opera e assistenze murarie 2. Opere complementari 2.1. Opere da lattoniere 2.2. Opere da falegname 2.3. Opere da fabbro 2.4. Opere da v etraio 2.5. Opere da v erniciatore

Il procedimento analitico ricostruttivo Gli articoli (o voci) sono gli oggetti o le parti convenzionali assunte a base della misurazione, così come provengono dal tipo di classificazione adottato. Gli articoli sono costituiti da tre parti: - 1. descrizione: deve definire con precisione l oggetto della misurazione cui l articolo si riferisce - 2. quantità: esprime il risultato delle operazioni aritmetiche eseguite sulle dimensioni degli elementi - 3. unità di misura

Il procedimento analitico ricostruttivo Esempio 1 Esempio 2