EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche

Documenti analoghi
INHABIT. UN INDICE DIATOMICO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO TROFICO DEI LAGHI

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante le comunità diatomiche: prime esperienze di classificazione

La valutazione dello stato ecologico con le comunità diatomiche. Laura Mancini

Implementazione Direttiva 2000/60/CE. Metodi biologici per le acque dolci Stato dell arte

Lo stato ecologico degli ambienti fluviali

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Vetrino interconfronto 21IC

Indicatore Trofico Fiumi

rilevare quali sono le specie più problematiche sia dal punto di vista morfologico che ecologico;

LE DIATOMEE BENTONICHE FLUVIALI ESPERIENZE APPLICATIVE DI ARPAV

APPLICAZIONE DEGLI INDICI DIATOMICI NELL ITALIA NORD OCCIDENTALE: risultati preliminari

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Monitoraggio dei corpi idrici fluviali

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

INDICE. Bacino del Livenza I

Piano di Tutela delle Acque aprile Primo Forum di partecipazione pubblica

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

La qualità delle acque in agricoltura Semario INEA

F O R M A T O E U R O P E O

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Uso delle diatomee per scopi diversi dalla classificazione: monitoraggio degli ambienti idrici minori e dei deflussi idroelettrici

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Como

Lago del Pertusillo Monitoraggio e valutazione dello stato ecologico

5. Indice per valutazione della qualità delle acque lacustri italiane a partire dalle diatomee epifitiche ed

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

Gian Luigi Rossi. Laboratorio Biodiversità e Servizi Ecosistemici NISECI. Nuovo Indice di Stato Ecologico per le Comunità Ittiche

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Campionamento e analisi delle diatomee bentoniche

Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes INHABIT

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Indagini biologiche e morfologiche sul torrente Gesso

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2016

Direttiva 2000/60/CE: struttura delle reti e dei programmi di monitoraggio sui corsi d acqua. Indici di classificazione dello stato di qualità

La salute degli ecosistemi lacustri

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Valutazione della qualità delle acque nella Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno (Lazio)

INFORMAZIONI PERSONALI. ISTRUZIONE E FORMAZIONE (indicare i titoli conseguiti e solo i principali corsi)

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE AI FINI DELLA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ AMBIENTALE. Un esempio di applicazione delle nuove metodologie di biomonitoraggio

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Livello di Inquinamento da Macrodescrittori per lo stato ecologico (LIMeco) Disponibilità dati *** R

La valutazione della qualità delle acque in Italia: i perché del successo dei macroinvertebrati bentonici

ACQUE E AMBIENTE MARINO COSTIERO 2017

Applicazione dell Indice dello Stato Ecologico delle Comunità Ittiche (ISECI) in alcuni corpi idrici del Friuli Venezia Giulia

Ruolo del monitoraggio nella redazione dei piani di gestione

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

Il monitoraggio ambientale delle componenti biologiche

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

ACQUE DESTINATE ALLA VITA DEI PESCI. esiti del monitoraggio anno 2017

BIODIVERSITÀ NELLA PROFESSIONE DEL BIOLOGO

I parametri Idromorfologici a supporto della qualità biologica: metodo di indagine e indici di valutazione

IMPATTI E PRESSIONI SUL REGIME FLUVIALE DEI CORSI D ACQUA NELL AMBITO DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2000/60/CE

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

Un sistema di indicatori innovativo e di facile utilizzo per la valutazione della biodiversità degli ecosistemi acquatici sotterranei

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

UNA SOLUZIONE ECOLOGICA AL PROBLEMA DELL EUTROFIA

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

ALLEGATO AL PUNTO 50 a, b

Contenuti del Piano di Gestione. ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Aggiornamento stato qualitativo acque superficiali: ai sensi del D.

Annuario dei dat ambientali della Toscana. Firenze, 13 settembre 2018

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

Convegno sulla qualità delle acque del fiume Seveso

Silvia Costaraoss, Sabrina Pozzi, Catia Monauni, Giovanna Pellegrini, Chiara Defrancesco. Settore informazione e monitoraggi.

Luca Dal Bello *, Bertha Thaler, Danilo Tait

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E RETI

Valutazione dello stato ecologico delle acque correnti mediante la comunità macrobentonica: i siti di riferimento trentini

SCHEDA 6 - CARATTERISTICHE DELLE ACQUE COSTIERE

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

Tab Elementi di qualità più sensibili alle pressioni che incidono sui fiumi

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

Bologna 15 dicembre 2008 Auditorium Regione Emilia Romagna V.le Silvani, 6 BO

MACROINVERTEBRATI BENTONICI E QUALITÀ DELLE ACQUE. Isola della Cona, Riserva Naturale Regionale della Foce dell Isonzo, Staranzano (GO)

HFBI Habitat Fish Bio-Indicator VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DELLE ACQUE DI TRANSIZIONE BASATO SULL EQB FAUNA ITTICA

Stato ambientale delle acque in Piemonte

Risvolti applicativi degli indici di qualità basati sui macroinvertebrati

Elemento di Qualità Biologica: Fitoplancton

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Caratterizzazione dei popolamenti fitoplanctonici di un lago profondo sudalpino. ARPA Lombardia - Dipartimento di Lecco - CRRL -

Resp. Sez. Ecotossicologia UOLM Sito di PG

I corpi idrici tipizzati secondo la direttiva quadro in materia di acque (2000/60/CE)

Transcript:

EPI-L: metodo per la valutazione della qualità ecologica dei laghi basato sulle diatomee bentiche A. Marchetto, C. Agostinelli, R. Alber, S. Balzamo, S. Bernabei, A. Beghi, C. Borlandelli, S. Bracchi, F. Buzzi, E. Carena, S. Cavalieri, F. Cimoli, S. Costaraoss, I. Crescentini, V. Della Bella, M. Di Brizio, F. Elvio, M. Fioravanti, P. Fogliati, R. Formenti, M. Galbiati, F. Galimberti, S. Gomarasca, A. Macor, L. Mancini, S. Marcheggiani, G. Marchi, S. Musazzi, F. Nastasi, A. Nicola, R. Padula, S. Pozzi, C. Puccinelli, E. Rinaldi, V. Roella, C. Rustighi, P. Testa, B. Thaler, C. Vendetti & R. Zorza

Uno degli elementi di qualità biologica previsti dall Allegato 5 della Direttiva Quadro sulle Acque per il laghi è «macrofite e fitobenthos» A livello europeo si considera che il fitobenthos è ben rappresentato dalle diatomee Campionamento e analisi delle diatomee sono relativamente economici

Esistono molti indici che utilizzano le diatomee per valutare la qualità ecologica dei corpi idrici: alcuni progettati per i corsi d acqua e adattati ai laghi altri progettati per i laghi. Nel 2013, abbiamo provato ad applicarli a 80 laghi, 116 campioni 10 vulcanici 8 invasi 11 mediterraneani 3 grandi e profondi 16 morenici 31 di alta montagna

I diversi indici hanno una correlazioni abbastanza modesta con il gradiente trofico, espresso come concentrazione epilimnetica media di fosforo totale (TP) SLA 0.105 %PT 0.192 EPI-D 0.252 Descy 0.027 Genre 0.365 DI_CH 0.175 IDSE/5 0.278 CEE 0.019 IDP 0.111 SHE 0.201 IPS 0.345 LOBO 0.104 WAT 0.030 IBD 0.360 SID 0.356 TDI 0.276 IDAP 0.229 TID 0.368 L-TDI 0.285 L-TDI (UK) TID Trophie Index (Rott) IBD (Francia) L-TDI (UK)

EPI L n i 1 n a i 1 i p v i i a v i i Codice Nome p v ACAF Achnanthidium affine 1.01 28.4 ACLI Achnanthidium lineare 0.79 30.0 ADBI Achnanthidium biasolettianum 0.91 6.1 ADHE Achnanthidium helveticum 0.62 30.0 ADMI Achnanthidium minutissimum 1.09 4.9 ADSA Achnanthidium saprophilum 1.27 9.9 ADSB Achnanthidium straubianum 1.22 22.0 ADSU Achnanthidium subatomus 1.14 30.0 AINA Amphora inariensis 1.50 10.7 ALIB Amphora libyca 1.37 30.0 APED amphora pediculus 1.34 7.8 AUGR Aulacoseira granulata 1.48 20.4 BNEO Brachysira neoexilis 0.66 12.4 BVIT Brachysira vitrea 0.69 30.0 CAEX Cymbella excisa 1.30 5.2 CAFF Cymbella affinis 1.45 6.2 CATO Cyclotella atomus 1.48 10.3

L intercalibrazione europea era già finita, quindi abbiamo seguito le linee guida per inserire questo metodo nell intercalibrazione Per prima cosa si deve valutare se il metodo risponde ai requisiti della Direttiva Quadro sulle Acque (cioè se è «WFD-compliant»): Poi si valuta se la pressione antropica considerata per questo metodo è la stessa considerata negli altri paesi (in questo caso la pressione trofica) e se i criteri di valutazione sono compatibili In caso positivo si può procedere, in modo diverso a seconda dell opzione di intercalibrazione utilizzata nell esercizio europeo. Nel nostro caso è l opzione 2 (confronto con una metrica comune).

Per l opzione 2 la procedura è la seguente: 1) calcolare il valore della metrica comune nei siti nazionali (CMoss) 2) usando la correlazione pressionemetrica della metrica comune, calcolare il valore previsto in base alla pressione per ogni sito nazionale (CMpred) 3) Sottrarre il valore medio di (CMpred-CMoss) dai valori di CMoss per compensare un eventuale differenza geografica 4) Correlare i valori corretti della metrica comune (CMbm) con la metrica nazionale E da qui trasferire i limiti di classe (già intercalibrati) per la metrica comune alla metrica nazionale

http://www.ise.cnr.it/it/wfd

Lavori in corso: 1) Validazione su altri laghi usando i risultati del monitoraggio 2) Estensione della lista di specie 3) Valutazione della possibilità di usare l indice con un dettaglio tassonomico minore (genere anziché specie)