CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio di statistica. La Cassazione civile

Documenti analoghi
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Tutelare Amministrazione_Sostegno

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Si comunicano l elenco degli oggetti per l iscrizione a ruolo Vedi pagine

TRIBUNALE DI FR SINON E ORDINE DI SERVIZIO IN DATA 1/12/08 ALLEGATO A Criteri di suddivisione delle materie tra i gruppi del settore civile

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

Indicare il procedimento speciale richiesto nonché l oggetto della domanda di merito

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

RAPPORTO OSSERVATORIO UIL SERVIZIO POLITICHE TERRITORIALI GLI IMMOBILI E L IMU: TUTTI I NUMERI TUTTI I NUMERI DELL IMU

Commissione Tributaria

STUDIO SOGLIA SRL ULTIME NOVITÀ FISCALI

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

PARTE II VOCI DI SPESA. Titolo I ((Contributo unificato nel processo civile, amministrativo e tributario)) ART. 9 (L) (Contributo unificato)

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Elenco dei codici oggetto per l'iscrizione a ruolo delle cause civili

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, (MB) C.F P. IVA ESERCIZIO: 2015

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

Commissione Tributaria

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

NOTA TECNICA AL BOLLETTINO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE N (Aprile 2016)

Fiscal News N Sospensione feriale dei termini processuali. La circolare di aggiornamento professionale Premessa

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Commissione Tributaria

SERVIZI CIMITERIALI SOGGETTO A CUI È ATTRIBUITO IL POTERE SOSTITUTIVO IN CASO DI INERZIA TERMINE DI CONCLUSIONE. Immediato

Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

Coordinamento Uffici Vertenze e procedure concorsuali

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

OGGETTO: Sospensione feriale: si riparte il 17 settembre

In linea generale sono tenuti alla presentazione della comunicazione tutti i titolari di partita IVA.

SUDDIVISIONE DELLE MATERIE PER SEZIONE:

CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

SOMMARIO. Parte Prima ASPETTI GENERALI. Capitolo I CARATTERISTICHE di Alberto Amati

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE AGEVOLAZIONI RELATIVE AI BENI IMMOBILI. Beni culturali. Giancarlo Lo Schiavo

Direzione Centrale Sviluppo e Gestione risorse umane Area normativa e Gestione Rapporto di lavoro

CORSO: AGENTE DI AFFARI IN MEDIAZIONE

MASSIME CIVILE AVVOCATO E PROCURATORE. Corte di Cassazione Sez. VI civ. 2 Gennaio 2012, n 8 (Pres. M.

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

NORMATIVA VIGENTE ALLEGATO N. 3 TARIFFA STRAGIUDIZIALE PROPOSTE DI MODIFICA. Norme generali -

ICI - Le novità e riflessi in Unico

TRIBUNALE ORDINARIO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

CONTRIBUTI DOVUTI ALL'INPS A SEGUITO DI ACCERTAMENTO

TRIBUNALE ORDINARIO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

La tassazione degli atti giudiziari ai fini dell imposta di registro

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

MILLE TEST PER IL MEDIATORE IMMOBILIARE

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA. LE CONVENZIONI MATRIMONIALI

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

AGENZIA DI CONSULENZE E SERVIZI

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

L amministratore di condominio

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

RELAZIONE SUL MONITORAGGIO DELLO STATO DEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO E SULL ATTIVITA DELLE COMMISSIONI TRIBUTARIE ANNO 2012

Indice. Capitolo I Associazioni riconosciute. Noticine a margine...19

Indice analitico. Capitolo I. La Normativa

ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

INDICE SOMMARIO DEL CODICE CIVILE. Titolo Preliminare Disposizioni generali. Capo 1. Sezione 1

TIPOLOGIE LIQUIDAZIONE E DOCUMENTAZIONE GIUSTIFICATIVA UFFICI GIUDICANTI CAPITOLO 1360

LA STORIA Lo Studio Legale Di Maio nasce a Torino negli anni ottanta, allorchè l Avv. Mariano Di Maio, dopo una lunga ed intensa esperienza maturata

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

PALMIERI SABRINA 12, VIA GIACONTESI, 87027, PAOLA (CS)

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 16/02/2016

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

Dott.ssa Maria DOSSETTI nata a Cavriago (RE) il 2 luglio 1944

TRIBUNALE DI LIVORNO Sezione fallimentare

CORTE DI APPELLO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

CORTE DI APPELLO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

CORTE DI APPELLO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

CORTE DI APPELLO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

Procedimenti Speciali previsti nel Libro IV titolo I c.p.c. anche se proposti nella causa di merito:

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

CORTE DI APPELLO DI. Cause ordinarie Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B ANNO SCOLASTICO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Associazione Avvocaloin Famiglia

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE

C U R R I C U L U M V I T A E

tempi previsti da L. 241/80 tempi previsti da L. 241/81 tempi previsti da L. 241/82 tempi previsti da L. 241/83 tempi previsti da L.

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

IUC. (Imposta Unica Comunale) aggiornato a marzo 2014

TRIBUNALE ORDINARIO DI. Nota di iscrizione a ruolo o Nota di accompagnamento

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

LE GARANZIE REALI, PERSONALI E ATIPICHE NEI RAPPORTI BANCARI

Transcript:

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio di statistica La Cassazione civile Annuario statistico 2016

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Funzionario responsabile Dott.ssa Raffaella CENCIARELLI Funzionari statistici: dott.ssa Patrizia ANTONINO, dott.ssa Monia D ALESSANDRO, dott.ssa Maria Elena GRAZIANI Assistente giudiziario: sig.ra Alessandra ORBATTI Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 SOMMARIO Guida alla lettura Principali evidenze 1. DATI DI SINTESI 1.1 Movimento dei procedimenti 1.2 Analisi dei procedimenti pendenti 2. ISCRITTI 2.1 Gli iscritti in cancelleria centrale civile 2.2 Gli iscritti per materia al deposito 3. DECISI 4. DEFINITI 4.1 I procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento 4.2 I definiti per anno di iscrizione 5. ESITI 6. DURATE MEDIE 6.1 Le durate medie dei procedimenti definiti 6.2 Le durate medie per materia al deposito 7. PROVVEDIMENTI PUBBLICATI 8. UDIENZE 9. PRODUTTIVITÀ DEI MAGISTRATI Allegato Tabelle e grafici Relazione ed elaborazione dati a cura di: dott.ssa Monia D ALESSANDRO Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Guida alla lettura Tutti i dati estratti sono aggiornati al 31 dicembre 2016 e per valutare l andamento temporale di alcuni importanti aggregati, come ad esempio iscritti, definiti e pendenti, vengono anche proposte serie storiche dall anno 2006. Nell Allegato vi è riportato l andamento negli ultimi dieci anni: dei principali aggregati (iscritti, decisi, definiti, pendenti, durate medie e udienze) per un confronto annuale. Inoltre l andamento degli stessi aggregati viene anche analizzato mensilmente negli ultimi cinque anni; Sono state predisposte tabelle aggiuntive di sintesi e grafici, non presenti nell Allegato ma ritenuti utili ai fini della presente relazione. Per una migliore comprensione delle metodologie utilizzate nella costruzione degli indicatori statistici vengono proposti dei box a piè di pagina con la spiegazione dettagliata degli stessi. Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Principali evidenze Da un analisi generale dei dati emerge che tra gennaio e dicembre 2016: le iscrizioni in cancelleria centrale civile sono in calo rispetto allo stesso periodo del 2015 e pari a 29.693 procedimenti (-0,9% rispetto al 2015); la definizione è aumentata rispetto all anno 2015 del 4,5% (+1.175 procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento); la pendenza è la più alta in serie storica ed è pari a 106.862 ricorsi (2.301 pendenti in più rispetto al 31 dicembre 2015); L indice di ricambio è aumentato passando da 87 a 92; la durata media dei definiti è di 3 anni + 4 mesi + 7 giorni ed è in calo rispetto al 2015, in cui la durata media era di 3 anni + 7 mesi + 26 giorni; il numero di procedimenti decisi in maniera definitiva in udienza è aumentato del 10,6% rispetto allo stesso periodo del 2015; il numero medio di consiglieri impegnati in udienza è aumentato di dieci unità rispetto al 2015 ed è pari a 136; la produttività per consigliere è aumentata del 2,1% rispetto al 2015: 220,3 procedimenti trattati in udienza per consigliere tra gennaio e dicembre, contro i 215.7 calcolati per l anno 2015. Anno 2015 pendenza iniziale 100.804 nuovi iscritti 29.966 eliminati pendenza finale DM = 3 anni+7 mesi+26 giorni 26.209 100.804 IR = 87 3.757 IR = indice di ricambio DM = durata media dei procedimenti definiti Eliminati = definiti + annullati Anno 2016 pendenza iniziale 104.563 nuovi iscritti 29.693 eliminati pendenza finale DM = 3 anni+4 mesi+7 giorni IR = 92 104.563 2.299 27.394 IR = indice di ricambio DM = durata media dei procedimenti definiti Eliminati = definiti + annullati Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 1. DATI DI SINTESI 1.1 Movimento dei procedimenti Tra gennaio e dicembre 2016 sono pervenuti nella cancelleria centrale della Corte di cassazione 29.693 ricorsi, sono stati annullati 27.394 procedimenti di cui: definiti con la pubblicazione del provvedimento 27.375 e 19 annullati; la pendenza residua è di 106.862 procedimenti, con un incremento rispetto al 31 dicembre 2015 del 2,2%. Tale ammontare della pendenza risulta essere il valore più elevato in assoluto in serie storica. Tabella 1.1: Movimento dei procedimenti Confronto 2015-2016 Anno Variazioni Anno 2015 2016 assolute percentuali 2015 2016 Iscritti 29.966 29.693-273 - 0,9% Eliminati 26.209 27.394 1.185 + 4,5% Indice di RICAMBIO 87,4% 92,2% Pendenza 31 dic. 104.561 106.862 2.301 + 2,2% Indice di SMALTIMENTO 20,0% 20,4% Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Il saldo tra iscritti e definiti è negativo con conseguente riduzione della pendenza negli anni 2008 (-3.522), 2009 (-2.833), 2011 (-2.060) e nel 2013 (-1.073). Tra gennaio e dicembre 2016 la differenza tra iscrizioni (29.693) e definizioni (27.375) è positiva e pari a 2.318 ricorsi. Grafico 1.1: Saldo tra iscritti e definiti per anno Confronto anni 2006-2016 5.528 4.116 3.766 2.502 1.420 2.106 2.318 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-1.073-2.060-2.833-3.522 + Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 L'indice di ricambio 1 è aumentato, passando dall 87,4% del 2015 all attuale 92,2%, cioè ogni 100 pervenuti in Corte ne sono stati eliminati 92. L indice di smaltimento 2, che rapporta i definiti al carico (iscritti + pendenti) è del 20,4%, quindi su 100 procedimenti in carico alle sezioni ne sono stati definiti 20. 1.2 Analisi dei procedimenti pendenti I pendenti in Corte di cassazione al 31 dicembre 2016 sono stati iscritti per il 32% (33.426 procedimenti) prima del 01/01/2014 e di questi, 8.013 procedimenti hanno data di iscrizione antecedente il 01/01/2012, invece il 68% dei pendenti totali è stato iscritto dopo il 1 gennaio 2014. Grafico 1.2: Pendenti al 31 dicembre 2016 classificati per anno di iscrizione periodo: 31/12/2016 2015 23% 2016 27% < 2010 2% 2011 6% 2012 10% 2014 18% 2013 14% Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica L anzianità media 3 dei ricorsi pendenti è di 28 mesi con l aumento di un mese rispetto ai pendenti al 31/12/2015. 1 L'Indice di ricambio dei sopravvenuti è calcolato come il rapporto percentuale tra il numero dei procedimenti definiti e il numero dei procedimenti sopravvenuti. Ad esempio nel 2006 si ha IRS = 84,3: ogni 100 procedimenti sopravvenuti nel 2006 ne sono stati definiti 84,3. 2 L'Indice di smaltimento è calcolato come il rapporto percentuale tra il numero dei procedimenti definiti e il numero dei procedimenti sopravvenuti+pendenti. 3 Anzianità media =MEDIA(data di pendenza-data iscrizione) Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 2. ISCRITTI 2.1 Gli iscritti in cancelleria centrale civile Tra gennaio e dicembre 2016 sono stati iscritti presso la cancelleria centrale civile della Corte di cassazione 29.693 ricorsi contro i 29.966 dello stesso periodo del 2015, quindi vi è stata una riduzione di 273 iscritti (-0,9%). I mesi con il maggior numero di iscrizioni sono stati maggio con 3.055 ricorsi iscritti, dicembre con 2.981 e luglio con 2.812. A settembre sono stati iscritti 1.902 ricorsi e 1.332 ad agosto. Dal 2012 la media mensile degli iscritti oscilla tra i 2.425 del 2013 ai 2.525 del 2014, tra gennaio e dicembre 2016 sono stati iscritti in Corte, mediamente, 2.474 ricorsi. Complessivamente nel quinquennio 2012-2016 sono stati iscritti in Corte 148.184 ricorsi, mediamente 29.637 iscritti l anno. Tabella 2.1: Iscritti per anno di iscrizione confronto anni 2012 2016 Anno di iscrizione ISCRITTI in Cancelleria centrale civile dal 01/01 al 31/12 variaz. perc. media mensile 2012 29.128 2.427 2013 29.094-0,1% 2.425 2014 30.303 + 4,2% 2.525 2015 29.966-1,1% 2.497 2016 29.693-0,9% 2.474 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Analizzando la serie storica mensile delle iscrizioni, negli anni 2012-2016, emerge una stagionalità estiva nelle sopravvenienze in Corte con un picco negativo nel mese di agosto, con iscrizioni che oscillano tra i 1.260 del 2012 e i 1.474 del 2015, ed uno positivo a luglio con iscrizioni che oscillano tra i 2.996 del 2015 e i 2.733 del 2013. Il mese di febbraio fa registrare un numero di ricorsi iscritti stabili nei cinque anni analizzati e prossimi ai 2.400, la media mensile è infatti di 2.432. Il mese di dicembre 2016 ha fatto registrare un incremento delle iscrizioni rispetto a dicembre 2015 del 18,4% (2.981 contro 2.518). Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Tabella 2.2: Numero medio di iscritti per mese media anni 2012 2016 Mese Media iscritti 2012-16 Mese Media iscritti 2012-16 gennaio 2.480 luglio 2.883 febbraio 2.432 agosto 1.374 marzo 2.605 settembre 1.537 aprile 2.665 ottobre 2.738 maggio 2.807 novembre 2.626 giugno 2.641 dicembre 2.849 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica In media negli ultimi cinque anni si sono iscritti 2.883 ricorsi nel mese di luglio, 2.807 a maggio, e 2.849 a dicembre contro i 1.374 di agosto e i 1.537 di settembre. 2.2 Gli iscritti per materia al deposito 4 Dei 29.693 iscritti in Corte tra gennaio e dicembre 2016, il 38,9% (11.554 procedimenti) ha come materia al deposito tributi mentre il 12,9% (pari a 3.824 ricorsi) lavoro, la terza materia più frequente tra gli iscritti è previdenza con 1.700 iscritti, pari al 5,7% del totale. La serie storica degli iscritti per materia al deposito evidenzia una diminuzione tra gli anni 2012 e 2016 degli iscritti con materia contratti 5 (-54,8%) passati da 3.604 a 1.629 iscritti nel 2016, ed equa riparazione passati dai 2.703 iscritti nel corso dell anno 2010 ai 572 (-79%) del 2016 in controtendenza la variazione percentuale tra il 2011 e il 2016 degli iscritti con materia tributi pari a +12%. In particolare la materia tributi contava un numero di iscritti in Corte nel corso dell anno 2005 pari a 5.697, nel 2016 tale numero è raddoppiato arrivando a 11.554 iscritti. La composizione percentuale delle diverse materie sul totale degli iscritti, mostra come i tributi hanno aumentato la loro incidenza sul totale delle iscrizioni negli ultimi anni passando dal 33,4% del 2011 al 38,9% del 2016, i contratti dal 9,7% degli iscritti nel 2011 al 12,4% del 2012 per poi 4 A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli uffici di merito. Per poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti in Corte di cassazione e poter fare confronti in serie storica si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all interno della precedente classificazione delle materie 5 Nella materia Contratti sono state accorpate le due voce Contratti e obbligazioni in genere e Contratti: tutti gli altri tipi. Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 scendere al 5,5% del 2016. L equa riparazione è sempre attorno al 5% degli iscritti per anno fino all anno 2014, nel 2015 è scesa al 2,7% del totale iscrizioni e nel 2016 vi è stato un ulteriore calo fino ad arrivare all 1,9%. Tabella 2.3: Iscritti per materia al deposito confronto anni 2012 2016 Anno di iscrizione Materia al deposito Tributi Lavoro Contratti Previdenza Equa riparazione Altre Totale 2012 10.083 4.526 3.604 1.764 1.677 7.474 29.128 2013 10.681 5.170 1.761 1.839 1.550 8.093 29.094 2014 10.767 5.221 1.583 1.858 1.392 9.482 30.303 2015 11.514 4.360 1.720 1.736 795 9.841 29.966 2016 11.554 3.824 1.629 1.700 572 10.414 29.693 var. perc. 2016/15 var. perc. 2016/12 + 0,3% - 12,3% - 5,3% - 2,1% - 28,1% + 5,8% - 0,9% + 14,6% - 15,5% - 54,8% - 3,6% - 65,9% + 39,3% + 1,9% (composizione percentuale) Anno di iscrizione Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Utilizzando la nuova classificazione delle materie al deposito si ha che i 29.693 procedimenti iscritti in cancelleria centrale civile nel corso dell anno 2016, rientrano per il 41,1% nel settore civile (12.204), per il 38,9% nel settore tributario (11.554) e per il 18,4% nel settore lavoro (5.466), mentre 469 ricorsi sono stati iscritti utilizzando la precedente classificazione delle materie. Materia al deposito Tributi Lavoro Contratti Previdenza Equa riparazione 2012 34,6% 15,5% 12,4% 6,1% 5,8% 25,7% 100,0% 2013 36,7% 17,8% 6,1% 6,3% 5,3% 27,8% 100,0% 2014 35,5% 17,2% 5,2% 6,1% 4,6% 31,3% 100,0% 2015 38,4% 14,5% 5,7% 5,8% 2,7% 32,8% 100,0% 2016 38,9% 12,9% 5,5% 5,7% 1,9% 35,1% 100,0% Altre Totale Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Grafico 2.1: Iscritti per materia al deposito (nuova classificazione settore civile e lavoro) periodo: 1/01/2016-31/12/2016 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica All interno del settore civile le aree con il maggior numero di iscritti sono obbligazioni e contratti con 5.295 ricorsi (43% del totale iscritti del settore civile) e processuale con 2.700 iscritti (22% del totale). Nel settore lavoro; 2.494 iscritti su 5.466 riguardano l area rapporto di lavoro privato, 1.461 iscritti sono relativi a previdenza. Tabella 2.4: Iscritti per materia al deposito (nuova classificazione settore tributario) periodo: 1/01/2016-31/12/2016 settore TRIBUTARIO IRPEF ILOR Accertamento Tributi ALTRI IRPEG IRES Accertamento IVA Accertamento IRAP Accertamento ICI IMU Accertamento SANZIONI Tributi Tributi REGIONALI REGISTRO INVIM Accertamento Tributi DOGANALI Numero di iscritti Comp. % 2.566 22,2% 2.184 18,9% 1.250 10,8% 1.153 10,0% 510 4,4% 434 3,8% 319 2,8% 280 2,4% 264 2,3% 244 2,1% Altro 2.350 20,3% Totale 11.554 100,0% Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Il settore tributario è costituito da un unica area tributaria al cui interno le voci più numerose sono rappresentate da: IRPEF-ILOR accertamento con 2.566 iscritti (22,2% del totale tributi), tributi ALTRI con 2.184 ricorsi e IRPEG-IRES Accertamenti con 1.250 iscritti. Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 Le precedenti tre voci insieme a IVA accertamento e IRAP accertamento costituiscono le cinque materie con più iscritti nel corso dell anno 2016, per un totale di 7.663 iscritti pari al 66,3% del totale iscritti in Corte per la competenza tributaria. Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 3. DECISI Il numero dei procedimenti decisi 6 in udienza (sentenze e ordinanze definitive) nel periodo 1 gennaio 31 dicembre 2016, è pari a 28.057, con un incremento del 10,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Mediamente ogni mese si sono decisi 2.551 procedimenti, 245 in più rispetto al 2015. I mesi in cui si è deciso di più sono stati novembre (3.031) e ottobre (2.913). Tabella 3.1: Procedimenti decisi in udienza per anno confronto anni 2012 2016 Anno in cui si è tenuta l'udienza dal 01/01 al 31/12 DECISI con SE o OR definitive variaz. perc. media mensile 2012 26.338 2.394 2013 27.012 + 2,6% 2.456 2014 27.765 + 2,8% 2.524 2015 25.366-8,6% 2.306 2016 28.057 + 10,6% 2.551 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Mediamente negli ultimi cinque anni i mesi in cui si è deciso di più sono stati ottobre e novembre (2.796 e 2.795 decisi in udienza). Tabella 3.2: Numero medio di procedimenti decisi in udienza per mese. media anni 2012 2016 Mese Media decisi 2012-16 Mese Media decisi 2012-16 gennaio 2.348 luglio 1.882 febbraio 2.459 agosto marzo 2.484 settembre 1.732 aprile 2.570 ottobre 2.796 maggio 2.689 novembre 2.795 giugno 2.645 dicembre 2.509 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica 6 Con il termine Decisi si intendono i procedimenti portati in udienza e decisi in maniera definitiva Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 4. DEFINITI 4.1 I procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento Tra gennaio e dicembre 2016 sono stati definiti 7 con pubblicazione del provvedimento 27.375 procedimenti con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2015 del 4,5% (26.200 procedimenti definiti al 31 dicembre 2015). Tabella 4.1: Definiti per anno di definizione confronto anni 2012 2016 Anno di definizione DEFINITI con pubblicazione del provv.to dal 01/01 al 31/12 variaz. perc. media mensile 2012 25.012 2.084 2013 30.167 + 20,6% 2.514 2014 28.197-6,5% 2.350 2015 26.200-7,1% 2.183 2016 27.375 + 4,5% 2.281 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica In media ogni mese del 2016 sono stati definiti con la pubblicazione del provvedimento 2.281 procedimenti contro i 2.183, media/mensile, dello scorso anno. Vi sono stati due picchi positivi nei mesi di dicembre (3.019) e maggio (2.790) mentre nel mese di agosto si sono pubblicati poco più di 1.000 procedimenti (1.485). In serie storica il 2008 è stato l anno in cui si sono definiti più procedimenti in assoluto (33.928), il secondo valore più elevato è del 2011 con 32.949 definiti. Complessivamente nell ultimo quinquennio sono stati definiti 136.951 ricorsi con un saldo negativo rispetto agli iscritti di 11.233 ricorsi (definiti-iscritti). 4.2 I definiti per anno di iscrizione Dalla distribuzione dei procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno di iscrizione in Corte di cassazione, risulta che, nel periodo gennaio dicembre 2016, il 22,2% del totale dei definiti (6.070 su 27.375) è stato iscritto nel 2014, il 19,1% (5.218 definiti) è stato iscritto nel 2015, mentre 131 definiti sono stati iscritti prima del 2009. 7 I definiti sono i procedimenti (ricorsi) decisi con Sentenza/Ordinanza o Decreto e il cui provvedimento è pubblicato. Il numero dei definiti può non coincidere con il numero dei provvedimenti pubblicati per via dei ricorsi riuniti e/o di alcuni ricorsi per cui sono stati pubblicati due provvedimenti definitivi. Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 La mediana 8 della distribuzione cade nell anno 2013, cioè la metà dei definiti nel corso dell anno 2016 è stata iscritta nel corso dell anno 2013 ed hanno un anzianità di iscrizione superiore ai tre anni. Per i definiti nel 2015 la mediana cadeva nel 2012, quindi anche lo scorso anno la metà dei definiti aveva una data di iscrizione superiore ai tre anni. Grafico 4.3: Definiti negli ultimi due anni distinti per anno di iscrizione confronto anni 2015-2016 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 2015 2016 1.937 4.361 4.074 3.501 3.664 3.509 2.900 2.557 5.394 4.028 6.070 4.376 5.218 1.000-1.085 1 14 189 206 360-2 12 117-2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Dei 27.375 definiti, 360 sono stati iscritti e definiti nel corso dell anno 2016. 8 In statistica, in particolare in statistica descrittiva, data una distribuzione di un carattere quantitativo oppure qualitativo ordinabile, ovvero le cui modalità possano essere ordinate in base a qualche criterio, si definisce mediana, o valore mediano, il valore assunto dalle unità statistiche che si trovano nel mezzo della distribuzione. In sostanza la mediana bipartisce la distribuzione in due sotto-distribuzioni: la prima a sinistra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è minore o uguale alla mediana) e la seconda a destra della mediana (costituita dalla metà delle unità la cui modalità è maggiore o uguale alla mediana). Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 5. ESITI Analizzando la distribuzione dei definiti per modalità di esaurimento si evidenzia che il 43% (11.698) dei 27.375 procedimenti definiti fino al 31 dicembre 2016 è stato rigettato, mentre il 13% (3.480) è stato dichiarato inammissibile. Complessivamente i procedimenti accolti sono stati 10.746 (35% del totale) di cui 6.829 con rinvio, 278 senza rinvio e 2.509 senza rinvio con decisione nel merito. Grafico 5.1: Distribuzione percentuale dei definiti per ESITO periodo: 1/01/2016-31/12/2016 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Tra le altre decisioni, che incidono per il 9%, sono da segnalare le estinzioni pari a 1.780 definiti, di cui 451 sentenze, 590 ordinanze e 739 decreti. L esito dichiara la competenza pesa per l 1% sul totale (287 definiti) mentre dichiara la giurisdizione pesa per lo 0,4% (99 definiti). Le improcedibilità sono state 313 mentre 98 definiti hanno avuto come esito la correzione dell errore materiale. Dalla serie storica si evince un aumento costante dal 2006 al 2011 delle inammissibilità: infatti nel 2006 i procedimenti dichiarati inammissibili costituivano appena l 8% del totale definiti, mentre nel 2011 tale percentuale si attesta al 18%. Nel 2012 la percentuale di inammissibilità sul totale dei definiti è scesa all 11,9% mentre nel 2014 è salita al 13,8%. Gli accoglimenti con rinvio, oscillano attorno al 20% del totale definiti, erano il 23,3% nel 2000 costituiscono il 24,9% del totale definiti nel 2016. I rigetti a loro volta oscillano attorno al 40% con un picco nel 2015 con il 46,1%, Ufficio di statistica

durata media (in mesi) La Cassazione civile Annuario statistico 2016 6. DURATE MEDIE 6.1 Le durate medie 9 dei procedimenti definiti La durata media in Corte per i definiti nel periodo gennaio dicembre 2016 è pari a 40,7 mesi (3 anni, 4 mesi e 7 giorni) contro i 44,4 mesi (3 anni, 7 mesi e 26 giorni) del 2015. La durata media maggiore si registra per le sentenze (49.8 mesi), mentre occorrono 22,1 mesi per una ordinanza. La durata media dei decreti pubblicati quest anno è di 25,2 mesi. La durata media del 2016 è di 3 mesi inferiore a quella fatta registrare nel 2015 (3 anni, 7 mesi e 26 giorni). In serie storica la durata media dell anno 2015 corrisponde al valore più elevato in assoluto con 18 mesi in più rispetto alla durata minore fatta registrare nel 2001 (26 mesi). Nel 2001 ci volevano poco meno di 27 mesi (26,8) per definire un procedimento con sentenza mentre negli anni 2008 e 2010 la definizione di ordinanze aveva una durata media di quasi 21 mesi (20,7). Grafico 6.1: Serie storica della durate medie (in mesi) periodo: 2006 2016 48 44 42,5 44,0 44,4 40 40,7 36 36,1 39,8 38,0 36,8 35,4 36,7 34,1 32 28 24 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Anno di definizione del procedimento Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Nel 2001, anno con la durata media minima, si sono definiti procedimenti con anzianità di iscrizione compresa tra 1 e 4 anni, al contrario nel 2016 si sono privilegiati i ricorsi con data di iscrizione inferiore ai 6 anni. 9 Durata media dei procedimenti definiti = Media (data di pubblicazione del provvedimento data di iscrizione) Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 6.2 Le durate medie per materia al deposito Analizzando la durata media dei definiti per materia al deposito si passa dai 18 mesi per i ricorsi iscritti come equa riparazione ai 3 anni e 11 mesi per la materia tributi. Tabella 6.1: Durate medie dei procedimenti definiti classificati per materia (in anni e mesi) confronto anni 2015-2016 Materia Fonte Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Dal 2015 al 2016 vi è stata la consistente riduzione della durata media dei definiti con materia lavoro (-8 mesi) e contratti (-5 mesi). Anno di definizione al deposito 2015 2016 Tributi 4 anni 3 anni e 11 mesi Lavoro 4 anni 3 anni e 4 mesi Contratti 3 anni e 5 mesi 3 anni Previdenza 3 anni e 5 mesi 3 anni e 2 mesi Equa riparazione 1 anni e 6 mesi 1 anni e 6 mesi Altre 3 anni e 7 mesi 3 anni e 2 mesi Totale 3 anni e 7 mesi 3 anni e 4 mesi Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 7. PROVVEDIMENTI PUBBLICATI La serie storica del numero di provvedimenti pubblicati dal 2006 suddivisi per tipologia di provvedimento mostra che il 2011 è l anno in cui si sono pubblicati più provvedimenti in assoluto, solo nel 2008 si è superata la soglia dei 30.000 provvedimenti con 30.688. Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2016 sono stati pubblicati 27.589 provvedimenti di cui 27.087 che definiscono il giudizio, mentre 502 non definiscono il giudizio. Tra il 2015 e il 2016 vi è stata un incremento delle pubblicazioni del 2,9% con 1.381 provvedimenti pubblicati in più. Tabella 7.1: Provvedimenti emessi per anno di definizione confronto anni 2012 2016 Anno di pubblicazione dal 01/01 al 31/12 provvedimenti PUBBLICATI variaz. perc. media mensile 2012 24.159 2.013 2013 28.820 + 19,3% 2.402 2014 27.567-4,3% 2.297 2015 26.208-4,9% 2.184 2016 27.589 + 5,3% 2.299 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica La media mensile dei provvedimenti emessi è di 2.299 superiore solamente al 2013 in cui, tra gennaio e dicembre, in media si sono pubblicati 2.402 provvedimenti. I provvedimenti che hanno riportato la clausola motivazione semplificata sono stati 788 pari al 2,9% del totale pubblicati, contro i 1.542 del 2015 e i 2.355 del 2012, anno in cui è stata introdotta la motivazione semplificata. Grafico 7.1: Provvedimenti emessi per anno di definizione e con motivazione semplificata confronto anni 2012 2016 2012 21.804 2.355 2013 26.821 1.999 2014 26.568 999 2015 24.666 1.542 di cui "motivazione semplificata" 2016 26.801 788 Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 8. UDIENZE Il numero di udienze tenute tra gennaio e dicembre 2016 è pari a 1.116 contro le 1.062 udienze tenutesi nell anno 2015 e un numero di ricorsi trattati in udienza pari a 26,8 contro i 25,6 del 2015 e i 28 dell anno 2014. Grafico 8.1: Confronto tra le variazione assolute del: numero medio udienze/mese e numero medio trattati in udienza. confronto anni 2012 2016 4,9 0,9 2,3 0,2 1,2 2012 2013 2014 2015 2016-0,9-1,6-2,5-2,3-5,9 var. assoluta n. medio Udienze/mese var. assoluta n. medio Trattati in udienza Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Mentre l anno 2015 ha fatto registrare una riduzione, rispetto all anno precedente, sia delle udienze/mese che dei ricorsi trattati in udienza, la tendenza si è invertita nel 2016. Complessivamente, per tutta la Corte, si è passati da 96,5 udienze/mese nel 2015 a 101,5 nel 2016 (5 udienze in più al mese). Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 9. PRODUTTIVITÀ DEI MAGISTRATI L analisi della produttività annua dei consiglieri trae origine dal calcolo del numero medio annuo dei magistrati presenti in almeno una udienza per ogni mese dell anno solare, con compiti di consiglieri, cioè della media annua dei consiglieri presenti ogni mese nelle udienze delle sezioni ordinarie, sezioni unite e sesta sezione. Tale indicazione consente, poi, di procedere alla valutazione vera e propria della produttività, cioè del conteggio di quanti procedimenti sono stati trattati in udienza per magistrato 10 ; e infine alla considerazione dei procedimenti che rimangono pendenti per ogni consigliere. Analizzando i dati sul numero medio di consiglieri 11 in udienza dal 2006 al 2016, vi è una consistente riduzione di tale numero tra il 2011 e il 2013. Si passa dai 126,5 consiglieri in udienza del 2011 ai 124,6 del 2012 ai 120,9 del 2013, che risulta essere il secondo valore minimo dal 2000, dopo quello fatto registrare nel 2010. Grafico 9.1:Numero medio di consiglieri in udienza e indicatore di produttività Periodo: anni 2006-2016 215,9 Procedimenti trattati in udienza per consigliere (PRODUTTIVITA') 219,1 242,1 260,0 252,9 262,5 229,4 240,2 228,6 215,7 220,3 N.ro medio di CONSIGLIERI in udienza 140,7 132,9 134,4 126,2 116,2 126,5 124,6 120,9 131,1 126,1 136,0 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Anno in cui si è tenuta l'udienza Fonte: Corte suprema di cassazione - Ufficio di statistica Il valore maggiore in serie storica del numero di consiglieri in udienza è 140,7 nel 2006, mentre il valore più basso, come segnalato in precedenza, è del 2010 con 116,2. Tra gennaio e dicembre 10 Il numero di ricorsi trattati in udienza comprende tutti i procedimenti che hanno avuto un esito, parziale o definitivo, in udienza. Non sono stati conteggiati i tolti dal ruolo, sospesi e rinviati prima dell udienza 11 Il numero di consiglieri in udienza rappresenta il numero di Magistrati con funzione di Consiglieri presenti in almeno una udienza tenutasi nel corso di ogni mese dell anno solare. Ad es. 117 significa che a gennaio 2012 sono stati presenti con ricorso trattato in udienza e con la qualifica di Consigliere, 117 magistrati. Il numero MEDIO di consiglieri in udienza è una media mensile del numero di consiglieri in udienza Ufficio di statistica

La Cassazione civile Annuario statistico 2016 2016 sono stati presenti in udienza mediamente 136 consiglieri, con un incremento, rispetto al 2015 di 10 consiglieri, tale valore risulta il secondo valore più alto in serie storica dal 2006. Tra gennaio e dicembre 2016 il numero dei trattati in udienza per consigliere (produttività 12 ) è pari a 220,3 con un incremento del 2,1% rispetto all anno 2015. Il valore dell indicatore per l anno 2016 è superiore a quello fatto registrare nell anno 2006 (215,9), in cui erano presenti in udienza 4 consiglieri in più, erano 140,7 nel 2006, sono stati 136 nel 2016. Il numero di pendenti per consigliere è pari a 785 con una riduzione del 5,2% rispetto all anno 2015. 12 La produttività è calcolata rapportando il numero di procedimenti trattati in udienza (decisi+rinviati+sospesi in udienza) al numero medio annuale di Consiglieri presenti in udienza. Ufficio di statistica

CASSAZIONE CIVILE La Cassazione civile - Annuario statistico 2016 TABELLE E GRAFICI Anni dal 2006 al 2016 1. DATI DI SINTESI Tab.1.1: Serie storica del movimento dei procedimenti. Tab.1.2: Indici di ricambio e smaltimento dei procedimenti 2. RICORSI ISCRITTI Tab.2.1: Ricorsi iscritti in cancelleria centrale civile classificati per anno e mese di iscrizione. Tab.2.2: Serie storica dei ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito. Tab.2.3: Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, raggruppate in settori e aree. Tab.2.4: Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore CIVILE. Tab.2.5: Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore LAVORO. Tab.2.6: Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore TRIBUTARIO. Tab.2.7: Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, settore TRIBUTARIO e tipologia d'imposta. 3. RICORSI DECISI Tab.3.1: Ricorsi decisi in udienza (SE e OR definitive) classificati per anno e mese in cui si è tenuta l'udienza. 4. RICORSI DEFINITI Tab.4.1: Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno e mese di definizione. Tab.4.2: Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno di iscrizione in Corte. Tab.4.3: Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito. 5. ESITI Tab.5.1: Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per esito. Tab.5.2: Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito ed esito. 6. DURATE MEDIE Tab.6.1: Serie storica delle durate medie (in mesi) dei procedimenti definiti classificati per tipologia del provvedimento. Tab.6.2: Durate medie (in mesi) dei procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento, classificati per materia al deposito. 7. PROVVEDIMENTI PUBBLICATI Tab.7.1: Provvedimenti pubblicati classificati per anno e mese di pubblicazione. Tab.7.2: Serie storica dei provvedimenti pubblicati classificati per tipologia di provvedimneto. 8. UDIENZE Tab.8.1: Numero di udienze classificate per anno e mese in cui si sono tenute. Tab.8.2: Serie storica del numero di udienze tenute nell'anno. 9. MAGISTRATI Tab.9.1: Serie storica del numero medio di consiglieri in udienza, produttività e numero medio di pendenti per consigliere.

1. DATI DI SINTESI Tab.1.1: Anno Serie storica del movimento dei procedimenti. Anni dal 2006 al 2016 ISCRITTI in cancelleria centrale civile Totali DEFINITI con pubbl.ne del provv.to PENDENTI al 31 dicembre di cui variazioni valori variazioni valori variazioni 2 incidentali 3 percentuali 4 assoluti 5 percentuali 6 assoluti 7 percentuali 8 2006 35.169 3.471 8,2% 29.641-4,9% 100.805 6,0% 2007 32.278 3.152-8,2% 29.776 0,5% 102.588 1,8% 2008 (1) 30.406 2.071-5,8% 33.928 13,9% 99.066-3,4% 2009 28.418 - -6,5% 31.251-7,9% 96.233-2,9% 2010 30.383 6,9% 28.963-7,3% 97.653 1,5% 2011 30.889 1,7% 32.949 13,8% 95.593-2,1% 2012 29.128-5,7% 25.012-24,1% 99.792 4,4% 2013 29.094-0,1% 30.167 20,6% 98.692-1,1% 2014 30.303 4,2% 28.197-6,5% 100.778 2,1% 2015 29.966-1,1% 26.200-7,1% 104.561 3,8% 2016 29.693-0,9% 27.375 4,5% 106.862 2,2% Graf.1.1: 5.528 Saldo tra iscritti e definiti per anno. 4.116 3.766 2.502 1.420 2.106 2.318 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016-1.073-3.522-2.833-2.060 (1) A partire dal 17/08/2008 al ricorso incidentale non viene più attribuito un Numero di Raccolta Generale distinto dal ricorso principale ma diventa un atto al seguito.

Tab.1.2: Indici di ricambio e smaltimento dei procedimenti Anni dal 2006 al 2016 Anno Indice di RICAMBIO Indice di SMALTIMENTO Variazione % della PENDENZA 2006 84,3% 22,8% 6,0% 2007 92,2% 22,4% 1,8% 2008 (1) 111,6% 25,5% -3,4% 2009 110,0% 24,5% -2,9% 2010 95,3% 22,9% 1,5% 2011 106,7% 25,6% -2,1% 2012 85,9% 20,1% 4,4% 2013 103,7% 23,4% -1,1% 2014 93,1% 21,9% 2,1% 2015 87,4% 20,0% 3,8% 2016 92,2% 20,4% 2,2% (1) A partire dal 17/08/2008 al ricorso incidentale non viene più attribuito un Numero di Raccolta Generale distinto dal ricorso principale ma diventa un atto al seguito.

2. RICORSI ISCRITTI Tab.2.1: Anni dal 2012 al 2016 MESE 2012 2013 2014 2015 2016 gennaio 2.528 2.653 2.468 2.460 2.290 2.480-6,9% febbraio 2.430 2.444 2.241 2.536 2.509 2.432-1,1% marzo 2.519 2.624 2.498 2.766 2.620 2.605-5,3% aprile 2.502 2.617 3.098 2.728 2.382 2.665-12,7% maggio 2.681 2.788 2.802 2.707 3.055 2.807 12,9% giugno 2.575 2.407 3.084 2.645 2.495 2.641-5,7% luglio 2.913 2.733 2.959 2.996 2.812 2.883-6,1% agosto 1.260 1.373 1.429 1.474 1.332 1.374-9,6% settembre 1.240 1.203 1.260 2.082 1.902 1.537-8,6% ottobre 2.882 2.770 2.815 2.489 2.733 2.738 9,8% novembre 2.860 2.444 2.680 2.565 2.582 2.626 0,7% dicembre 2.738 3.038 2.969 2.518 2.981 2.849 18,4% Totale 29.128 29.094 30.303 29.966 29.693 29.637-0,9% Media mensile Ricorsi iscritti in cancelleria centrale civile classificati per anno e mese di iscrizione. Anno di iscrizione 2.427 2.425 2.525 2.497 2.474 var. % - -0,1% 4,2% -1,1% -0,9% media dei 5 anni Var.% 2016/2015 Graf.2.1: 3.500 3.000 2.500 Ricorsi iscritti negli ultimi due anni distinti per mese di iscrizione. 2015 2016 2.000 1.500 1.000 500

Tab.2.2: (a) Serie storica dei ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito. Anni dal 2006 al 2016 (a) valori assoluti MATERIE al deposito Tributi Lavoro Contratti Equa Previdenza (1) riparazione Altre Totale 2 3 4 5 6 7 2006 7.851 6.893 3.772 2.078 2.711 11.864 35.169 2007 8.700 6.242 3.133 1.811 2.761 9.631 32.278 2008 8.276 6.491 2.573 1.478 2.721 8.867 30.406 2009 8.265 5.193 2.246 1.756 2.421 8.537 28.418 2010 9.415 6.133 2.405 1.797 2.703 7.930 30.383 2011 10.313 5.694 2.995 2.749 1.691 7.447 30.889 2012 10.083 4.526 3.604 1.764 1.677 7.474 29.128 2013 10.681 5.170 1.761 1.839 1.550 8.093 29.094 2014 10.767 5.221 1.583 1.858 1.392 9.482 30.303 2015 11.514 4.360 1.720 1.736 795 9.841 29.966 2016 11.554 3.824 1.629 1.700 572 10.414 29.693 (1) la voce "Contratti" comprende le due materie "Contratti e obbligazioni in genere" e "Contratti: tutti gli altri tipi" Nota: A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli Uffici di merito. Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno delle "vecchie" materie, in maniera da poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti e poter fare confronti in serie storica.

Tab.2.2: (b) Serie storica dei ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito. Anni dal 2006 al 2016 (b) composizione percentale MATERIE al deposito Tributi Lavoro Contratti (1) Previdenza Equa riparazione Altre Totale 2006 22,3% 19,6% 10,7% 5,9% 7,7% 33,7% 100,0% 2007 27,0% 19,3% 9,7% 5,6% 8,6% 29,8% 100,0% 2008 27,2% 21,3% 8,5% 4,9% 8,9% 29,2% 100,0% 2009 29,1% 18,3% 7,9% 6,2% 8,5% 30,0% 100,0% 2010 31,0% 20,2% 7,9% 5,9% 8,9% 26,1% 100,0% 2011 33,4% 18,4% 9,7% 8,9% 5,5% 24,1% 100,0% 2012 34,6% 15,5% 12,4% 6,1% 5,8% 25,7% 100,0% 2013 36,7% 17,8% 6,1% 6,3% 5,3% 27,8% 100,0% 2014 35,5% 17,2% 5,2% 6,1% 4,6% 31,3% 100,0% 2015 38,4% 14,5% 5,7% 5,8% 2,7% 32,8% 100,0% 2016 38,9% 12,9% 5,5% 5,7% 1,9% 35,1% 100,0% Graf.2.2: Ricorsi iscritti negli ultimi due anni distinti per materia al deposito. 2015 Tributi 38% 2016 Tributi 39% Altre 33% Altre 35% Equa riparazio ne 3% Previden za 6% Contratti 6% Lavoro 14% Equa riparazi one 2% Previden za 6% Contratt i 5% Lavoro 13%

Tab.2.3: Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, raggruppate in settori e aree. confronto anni 2015 e 2016 Anno di iscrizione 2015 2016 val. ass. comp. % val. ass. comp. % Settore CIVILE 11.922 39,8% 12.204 41,1% Agrario 77 63 Diritti della persona 273 418 Diritti reali 1.470 1.327 Disciplinare 108 110 Famiglia 447 542 Industriale 92 92 Obbligazioni e contratti 5.196 5.295 Persone e Società 150 150 Processuale 2.686 2.700 Pubblica Amministrazione 1.121 1.219 Successioni/donazioni 302 288 Settore LAVORO 6.033 20,1% 5.466 18,4% Assistenza 246 229 Parasubordinazione 31 25 Previdenza 1.474 1.461 Processuale - - Pubblico impiego 1.449 1.257 Rapporto di lavoro privato 2.833 2.494 Settore TRIBUTARIO 11.510 38,4% 11.554 38,9% Tributaria 11.510 11.554 "Iscritti con la precedentemente classificazione" 501 1,7% 469 1,6% Totale 29.966 100,0% 29.693 100,0% Graf.2.3: Ricorsi iscritti distinti per materia al deposito (settore civile e lavoro). periodo 01/01/2016-31/12/2016 Pubblica Amminis trazione 10% Famiglia 5% Diritti reali 11% Settore CIVILE Altro 9% Processu ale 22% Obbligaz ioni e contratti 43% Pubblico impiego 23% Settore LAVORO altro 5% Previden za 27% Rapport o di lavoro privato 45%

Tab.2.4: Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore CIVILE. confronto anni 2015 e 2016 Agrario VOCE 2015 2016 Var.% 2016/2015 val. ass. comp.% val. ass. comp.% Controversie Agrarie 77 0,6% 63 0,5% -18,2% Diritti della Persona Diritti Cittadinanza 9 0,1% 4 0,0% -55,6% Diritti Personalità Status 67 0,6% 118 1,0% 76,1% Elettorato 24 0,2% 13 0,1% -45,8% Immigrazione 135 1,1% 249 2,0% 84,4% Trattamento Dati Personali 19 0,2% 14 0,1% -26,3% Tutelare Amministrazione Sostegno 19 0,2% 20 0,2% 5,3% Diritti Reali Comunione 39 0,3% 56 0,5% 43,6% Condominio 247 2,1% 251 2,1% 1,6% Distanze 145 1,2% 124 1,0% -14,5% Possesso 159 1,3% 146 1,2% -8,2% Proprietà 576 4,8% 520 4,3% -9,7% Regolamento Confini 61 0,5% 45 0,4% -26,2% Riforma Fondiaria 2 0,0% 8 0,1% 300,0% Servitù 196 1,6% 151 1,2% -23,0% Trascrizione 19 0,2% 17 0,1% -10,5% Usi Civici 26 0,2% 9 0,1% -65,4% Disciplinare Disciplinare Avvocati 32 0,3% 52 0,4% 62,5% Disciplinare Magistrati 31 0,3% 33 0,3% 6,5% Disciplinare Professionisti 45 0,4% 25 0,2% -44,4% Famiglia Adozione 37 0,3% 50 0,4% 35,1% Filiazione Minori 122 1,0% 220 1,8% 80,3% Matrimonio 33 0,3% 20 0,2% -39,4% Separazione Divorzio 255 2,1% 252 2,1% -1,2% Industriale Autore Diritto 15 0,1% 12 0,1% -20,0% Brevetto Marchio 46 0,4% 52 0,4% 13,0% Concorrenza Antitrust 28 0,2% 27 0,2% -3,6% Ditta Insegna Dominio 3 0,0% 1 0,0% -66,7% Obbligazioni e Contratti Affitto Azienda 25 0,2% 30 0,2% 20,0% Agenzia 31 0,3% 38 0,3% 22,6% Appalto Privato 270 2,3% 252 2,1% -6,7% Assicurazione Danni 120 1,0% 126 1,0% 5,0% Assicurazione Vita 12 0,1% 21 0,2% 75,0%

(segue) VOCE 2015 2016 Var.% 2016/2015 val. ass. comp.% val. ass. comp.% Azione Surrogatoria 10 0,1% 9 0,1% -10,0% Banca 377 3,2% 401 3,3% 6,4% Borsa 32 0,3% 24 0,2% -25,0% Comodato 25 0,2% 22 0,2% -12,0% Consumatore 68 0,6% 13 0,1% -80,9% Contratto D'Opera 232 1,9% 286 2,3% 23,3% Deposito 14 0,1% 10 0,1% -28,6% Factoring Cessione Credito 27 0,2% 41 0,3% 51,9% Franchising 7 0,1% 8 0,1% 14,3% Gestione Affari 15 0,1% 13 0,1% -13,3% Indebito Arricchimento 147 1,2% 181 1,5% 23,1% Ipoteca 43 0,4% 35 0,3% -18,6% Lavoro Autonomo 73 0,6% 81 0,7% 11,0% Leasing 44 0,4% 48 0,4% 9,1% Locazione Mobiliare 13 0,1% 14 0,1% 7,7% Locazione Abitativa 121 1,0% 80 0,7% -33,9% Locazione Abitativa Ente Pubblico Prelazione 33 0,3% 19 0,2% -42,4% Locazione Uso Diverso 205 1,7% 194 1,6% -5,4% Mandato 44 0,4% 49 0,4% 11,4% Mediazione 60 0,5% 38 0,3% -36,7% Mutuo 72 0,6% 62 0,5% -13,9% Navigazione 4 0,0% 3 0,0% -25,0% Occupazione Senza Titolo 65 0,5% 62 0,5% -4,6% Pegno 3 0,0% 5 0,0% 66,7% Polizza Fideiussoria Fideiussione 81 0,7% 89 0,7% 9,9% Privilegi 7 0,1% 4 0,0% -42,9% Professioni 121 1,0% 89 0,7% -26,4% Promessa Pagamento Ricognizione Debito 47 0,4% 57 0,5% 21,3% Responsabilità Circolazione Stradale 467 3,9% 461 3,8% -1,3% Responsabilità Civile Attività Pericolosa 15 0,1% 18 0,1% 20,0% Responsabilità Civile Custodia 117 1,0% 138 1,1% 17,9% Responsabilità Civile Generale 747 6,3% 842 6,9% 12,7% Responsabilità Civile P.A. 195 1,6% 235 1,9% 20,5% Responsabilità Magistrati 7 0,1% 8 0,1% 14,3% Responsabilità Padroni Committenti 14 0,1% 12 0,1% -14,3% Responsabilità Produttore 11 0,1% 16 0,1% 45,5% Responsabilità Professionisti 124 1,0% 144 1,2% 16,1% Responsabilità Sanitaria 204 1,7% 168 1,4% -17,6% Revocatoria Ordinaria 171 1,4% 198 1,6% 15,8% Somministrazione 50 0,4% 47 0,4% -6,0% Titoli credito 46 0,4% 46 0,4% Transazione 17 0,1% 22 0,2% 29,4% Trasporto Spedizione 38 0,3% 36 0,3% -5,3% Vendita 525 4,4% 500 4,1% -4,8%

(segue) Persone e Società VOCE 2015 2016 Var.% 2016/2015 val. ass. comp.% val. ass. comp.% Associazione Comitato 6 0,1% 5 0,0% -16,7% Associazione Partecipazione 10 0,1% 4 0,0% -60,0% Consorzio 13 0,1% 21 0,2% 61,5% Persona Fisica Giuridica 1 0,0% -100,0% Società di Capitali 78 0,7% 92 0,8% 17,9% Società di Persone 42 0,4% 28 0,2% -33,3% Processuale Accertamento Obbligo Terzo 20 0,2% 18 0,1% -10,0% Altre Procedure Concorsuali 87 0,7% 116 1,0% 33,3% Arbitrato Lodo 84 0,7% 92 0,8% 9,5% Equa Riparazione 795 6,7% 571 4,7% -28,2% Fallimento 1.074 9,0% 1.132 9,3% 5,4% Interdizione Inabilitazione 5 0,0% 2 0,0% -60,0% Internazionale Privato 5 0,0% 7 0,1% 40,0% Liquidazione CTU 50 0,4% 57 0,5% 14,0% Opposizione Esecuzione 389 3,3% 535 4,4% 37,5% Opposizione Esecuzione Terzo 32 0,3% 34 0,3% 6,3% Opposizione Esecuzione P.A. 18 0,2% 20 0,2% 11,1% Patrocinio Spese Stato 48 0,4% 52 0,4% 8,3% Arbitrato Lavoro 3 0,0% -100,0% Conciliazione Lavoro 3 0,0% 2 0,0% -33,3% Opposizione Esecuzione Lavoro 34 0,3% 37 0,3% 8,8% Pregiudiziale Collettivo Impiego Pubblico 2 0,0% 5 0,0% 150,0% Pregiudiziale Collettivo Rapporto Privato 1 0,0% 1 0,0% Riscossione Coattiva Lavoro 36 0,3% 19 0,2% -47,2% Pubblica Amministrazione Appalto Opere Pubbliche 120 1,0% 106 0,9% -11,7% Espropriazione 255 2,1% 203 1,7% -20,4% Indebito Arricchimento P.A. 29 0,2% 25 0,2% -13,8% Occupazione usurpativa 41 0,3% 36 0,3% -12,2% Pubblica Amministrazione 101 0,8% 150 1,2% 48,5% Sanzioni Amministrative 536 4,5% 644 5,3% 20,1% TSAP Contenzioso 39 0,3% 55 0,5% 41,0% Successioni Donazioni Divisione 104 0,9% 89 0,7% -14,4% Donazione 27 0,2% 23 0,2% -14,8% Successioni 171 1,4% 176 1,4% 2,9% Totale settore CIVILE 11.922 100,0% 12.204 100,0% 2,4%

Tab.2.5: Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore LAVORO. confronto anni 2015 e 2016 Assistenza VOCE 2015 2016 Var.% 2016/2015 val. ass. comp.% val. ass. comp.% Assegno pensione 107 1,8% 79 1,4% -26,2% Assistenza Altro 68 1,1% 96 1,8% 41,2% Indennità Accompagnamento 71 1,2% 54 1,0% -23,9% Parasubordinazione Parasubordinazione 31 0,5% 25 0,5% -19,4% Previdenza Contributi Previdenza 653 10,8% 687 12,6% 5,2% Indebito Previdenza 21 0,3% 43 0,8% 104,8% Invalidità 102 1,7% 72 1,3% -29,4% Malattia 17 0,3% 19 0,3% 11,8% Previdenza Altro 580 9,6% 514 9,4% -11,4% Previdenza Autonomi 14 0,2% 27 0,5% 92,9% Previdenza Professionisti 62 1,0% 77 1,4% 24,2% Previdenza Pubblici 25 0,4% 22 0,4% -12,0% Pubblico Impiego Altre Ipotesi Pubblico Impiego 245 4,1% 233 4,3% -4,9% Cessazione Rapporto Pubblico Impiego 29 0,5% 27 0,5% -6,9% Costituzione Rapporto Pubblico Impiego 23 0,4% 47 0,9% 104,3% Dirigente Pubblico Impiego 38 0,6% 35 0,6% -7,9% Lavoro Precario Altra Amministrazione 40 0,7% 50 0,9% 25,0% Lavoro Precario Scuola 129 2,1% 100 1,8% -22,5% Licenziamenti Dimissioni Pubblico Impiego 87 1,4% 47 0,9% -46,0% Mansioni Pubblico Impiego 99 1,6% 93 1,7% -6,1% Rapporti Sindacali Pubblico Impiego 5 0,1% 6 0,1% 20,0% Retribuzione Pubblico Impiego 600 9,9% 475 8,7% -20,8% Risarcimento Pubblico Impiego 134 2,2% 127 2,3% -5,2% Sanzioni Disciplinari Pubblico Impiego 20 0,3% 17 0,3% -15,0% Rapporto di lavoro Privato Altre Ipotesi Rapporto Privato 563 9,3% 670 12,3% 19,0% Cassa Integrazione 8 0,1% 16 0,3% 100,0% Costituzione Rapporto Privato 46 0,8% 29 0,5% -37,0% CTD Altro 95 1,6% 138 2,5% 45,3% CTD Poste 290 4,8% 109 2,0% -62,4% Dirigente Rapporto Privato 13 0,2% 17 0,3% 30,8% Formazione Apprendistato Rapporto Privato 5 0,1% 4 0,1% -20,0% Licenziamenti legge 92/2012 412 6,8% 345 6,3% -16,3% Licenziamenti Individuali Dimissioni Rapporto Privat 518 8,6% 380 7,0% -26,6% Licenziamento Collettivo 38 0,6% 33 0,6% -13,2% Qualifica Mansione Trasferimento Rapporto Privato 93 1,5% 103 1,9% 10,8%

(segue) VOCE 2015 2016 Var.% 2016/2015 val. ass. comp.% val. ass. comp.% Qualificazione Rapporto Privato 81 1,3% 100 1,8% 23,5% Rapporti interinali 100 1,7% 70 1,3% -30,0% Rapporti Sindacali Rapporto Privato 8 0,1% 7 0,1% -12,5% Retribuzione Rapporto Privato 366 6,1% 302 5,5% -17,5% Risarcimento Rapporto Privato 144 2,4% 109 2,0% -24,3% Sanzioni Disciplinari Rapporto Privato 16 0,3% 10 0,2% -37,5% Trasferimento Azienda Lavoro 37 0,6% 52 1,0% 40,5% Totale settore LAVORO 6.033 100,0% 5.466 100,0% -9,4%

Tab.2.6: Ricorsi iscritti classificati per materia al deposito - settore TRIBUTARIO. confronto anni 2015 e 2016 VOCE 2015 2016 Var.% val. ass. comp.% val. ass. comp.% 2016/2015 ASSICURAZIONI Tributi 10 0,1% 11 0,1% 10,0% BOLLO 13 0,1% 22 0,2% 69,2% CATASTO 92 0,8% 137 1,2% 48,9% CONDONO 19 0,2% 11 0,1% -42,1% CONSORZIO Contributi 69 0,6% 40 0,3% -42,0% CONTRATTI BORSA Tributi 7 0,1% 14 0,1% 100,0% ICI IMU Accertamento 400 3,5% 434 3,8% 8,5% ICI IMU Agevolazioni 13 0,1% 12 0,1% -7,7% ICI IMU Liquidazione 4 0,0% 11 0,1% 175,0% ICI IMU Rimborso 13 0,1% 19 0,2% 46,2% ICI IMU Riscossione 18 0,2% 26 0,2% 44,4% IPOTECARIA CATASTALE 115 1,0% 157 1,4% 36,5% IRAP Accertamento 478 4,2% 510 4,4% 6,7% IRAP Agevolazioni 10 0,1% 13 0,1% 30,0% IRAP Rimborso 307 2,7% 219 1,9% -28,7% IRAP Riscossione 52 0,5% 71 0,6% 36,5% IRPEF ILOR Accertamento 2.598 22,6% 2.566 22,2% -1,2% IRPEF ILOR Agevolazioni 28 0,2% 29 0,3% 3,6% IRPEF ILOR Rimborso 334 2,9% 182 1,6% -45,5% IRPEF ILOR Riscossione 141 1,2% 148 1,3% 5,0% IRPEG IRES Accertamento 1.223 10,6% 1.250 10,8% 2,2% IRPEG IRES Agevolazioni 27 0,2% 29 0,3% 7,4% IRPEG IRES Rimborso 80 0,7% 89 0,8% 11,3% IRPEG IRES Riscossione 104 0,9% 71 0,6% -31,7% IVA Accertamento 1.284 11,2% 1.153 10,0% -10,2% IVA Agevolazioni 33 0,3% 35 0,3% 6,1% IVA Importazione 18 0,2% 18 0,2% IVA Rimborso 122 1,1% 90 0,8% -26,2% IVA Riscossione 145 1,3% 152 1,3% 4,8% MISURE CAUTELARI Tributi 38 0,3% 46 0,4% 21,1% Pubblicità Tributi 18 0,2% 21 0,2% 16,7% REGISTRO INVIM Accertamento 286 2,5% 264 2,3% -7,7% REGISTRO INVIM Agevolazioni 84 0,7% 73 0,6% -13,1% REGISTRO INVIM Rimborso 15 0,1% 13 0,1% -13,3% REGISTRO INVIM Riscossione 118 1,0% 100 0,9% -15,3% SANZIONI Tributi 323 2,8% 319 2,8% -1,2% SPETTACOLI INTRATTENIMENTI 5 0,0% 1 0,0% -80,0% SUCCESSIONE DONAZIONI Tributi 31 0,3% 55 0,5% 77,4% TARSU TIA TARES Accertamento 169 1,5% 190 1,6% 12,4% TARSU TIA TARES Agevolazioni 4 0,0% 5 0,0% 25,0%

(segue) VOCE 2015 2016 Var.% 2016/2015 val. ass. comp.% val. ass. comp.% TARSU TIA TARES Rimborso 11 0,1% 42 0,4% 281,8% TARSU TIA TARES Riscossione 74 0,6% 78 0,7% 5,4% TOSAP COSAP Accertamento 24 0,2% 38 0,3% 58,3% TOSAP COSAP Agevolazioni 1 0,0% -100,0% TOSAP COSAP Rimborso 3 0,0% TOSAP COSAP Riscossione 5 0,0% 21 0,2% 320,0% Tributi ALTRI 2.073 18,0% 2.184 18,9% 5,4% Tributi DOGANALI 224 1,9% 244 2,1% 8,9% Tributi PROVINCIALI COMUNALI 51 0,4% 58 0,5% 13,7% Tributi REGIONALI 199 1,7% 280 2,4% 40,7% Totale settore TRIBUTARIO 11.510 100,0% 11.554 100,0% 0,4% Tab.2.7: Ricorsi iscritti classificati per anno e materia al deposito, settore TRIBUTARIO e tipologia d'imposta. confronto anni 2015 e 2016 Anno di iscrizione Tipologia d'imposta 2015 2016 val. ass. comp. % val. ass. comp. % Var.% 2016/2015 ICI 448 3,9% 502 4,3% 12,1% IRAP 847 7,4% 813 7,0% -4,0% IRPEF/ILOR 3.101 26,9% 2.925 25,3% -5,7% IRPEG/IRES 1.434 12,5% 1.439 12,5% 0,3% IVA 1.602 13,9% 1.448 12,5% -9,6% TARSU/TIA/TARES 258 2,2% 315 2,7% 22,1% TOSAP/COSAP 30 0,3% 62 0,5% 106,7% REGISTRO INVIM 503 4,4% 450 3,9% -10,5% Tributi 2.974 25,8% 3.232 28,0% 8,7% Altro 313 2,7% 368 3,2% 17,6% Totale settore TRIBUTARIO 11.510 100,0% 11.554 100,0% 0,4%

3. RICORSI DECISI Tab.3.1: Anni dal 2012 al 2016 MESE 2012 2013 2014 2015 2016 gennaio 2.046 2.622 2.669 2.362 2.040 2.348-13,6% febbraio 1.855 2.598 2.830 2.510 2.500 2.459-0,4% marzo 2.086 2.744 2.680 2.541 2.367 2.484-6,8% aprile 2.185 2.865 2.776 2.497 2.528 2.570 1,2% maggio 2.630 2.881 2.873 2.383 2.678 2.689 12,4% giugno 2.713 2.593 2.792 2.320 2.806 2.645 20,9% luglio 1.857 1.624 1.704 1.938 2.286 1.882 18,0% agosto settembre 1.689 1.477 1.506 1.615 2.372 1.732 46,9% ottobre 3.137 2.709 2.838 2.383 2.913 2.796 22,2% novembre 3.192 2.603 2.676 2.473 3.031 2.795 22,6% dicembre 2.948 2.296 2.421 2.344 2.536 2.509 8,2% Totale 26.338 27.012 27.765 25.366 28.057 26.908 10,6% Media mensile Ricorsi decisi in udienza (SE e OR definitive) classificati per anno e mese in cui si è tenuta l'udienza. Anno in cui si è tenuta l'udienza 2.394 2.456 2.524 2.306 2.551 var. % - 2,6% 2,8% -8,6% 10,6% media dei 5 anni Var.% 2016/2015 Graf.3.1: 3.000 2.500 2.000 Ricorsi decisi in udienza negli ultimi due anni distinti per mese. 2015 2016 1.500 1.000 500

4. RICORSI DEFINITI Tab.4.1: Anni dal 2012 al 2016 MESE 2012 2013 2014 2015 2016 gennaio 1.478 2.545 2.309 1.780 1.820 1.986 2,2% febbraio 1.812 2.807 2.747 2.339 2.156 2.372-7,8% marzo 2.080 3.039 2.672 2.501 2.298 2.518-8,1% aprile 1.446 2.402 2.090 2.241 2.260 2.088 0,8% maggio 2.202 3.820 2.847 2.472 2.790 2.826 12,9% giugno 2.321 2.608 2.630 2.132 2.104 2.359-1,3% luglio 2.810 2.013 2.688 2.864 2.416 2.558-15,6% agosto 1.039 1.752 970 1.082 1.485 1.266 37,2% settembre 1.957 2.468 2.238 2.180 2.160 2.201-0,9% ottobre 2.384 2.401 2.740 2.728 2.480 2.547-9,1% novembre 2.823 2.357 2.050 2.100 2.387 2.343 13,7% dicembre 2.660 1.955 2.216 1.781 3.019 2.326 69,5% Totale 25.012 30.167 28.197 26.200 27.375 27.390 4,5% Media mensile Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno e mese di definizione. Anno in cui si è tenuta l'udienza 2.084 2.514 2.350 2.183 2.281 var. % - 20,6% -6,5% -7,1% 4,5% media dei 5 anni Var.% 2016/2015 Graf.4.1: 3.500 3.000 2.500 Ricorsi definiti negli ultimi due anni distinti per mese. 2015 2016 2.000 1.500 1.000 500

Tab.4.2: Anno di iscrizione Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per anno di iscrizione in Corte. confronto anni 2015 e 2016 Anno di definizione 2015 2016 val. ass. comp. % val. ass. comp. % 2005 1 0,0% - 2006 14 0,1% 2 0,0% 2007 189 0,7% 12 0,0% 2008 1.937 7,4% 117 0,4% 2009 4.361 16,6% 1.085 4,0% 2010 3.664 14,0% 3.509 12,8% 2011 2.557 9,8% 4.074 14,9% 2012 3.501 13,4% 2.900 10,6% 2013 5.394 20,6% 4.028 14,7% 2014 4.376 16,7% 6.070 22,2% 2015 206 0,8% 5.218 19,1% 2016-360 1,3% Totale 26.200 100,0% 27.375 100,0% Anno di definizione 2015 2016 mediana moda mediana moda 2012 2013 2013 2014 Graf.4.2: Ricorsi definiti negli ultimi due anni distinti per anno di iscrizione. 7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 2015 2016 1.937 4.361 4.074 3.501 3.664 3.509 2.557 2.900 5.394 4.028 6.070 4.376 5.218 1.000-1.085 1 14 189 206 360-2 12 117-2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Tab.4.3: (a) Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito. Anni dal 2006 al 2016 (a) valori assoluti MATERIE al deposito Tributi Lavoro Contratti Equa Previdenza (1) riparazione Altre Totale 2 3 4 5 6 7 2006 6.118 4.576 2.918 2.479 1.869 11.681 29.641 2007 7.884 4.051 3.306 2.305 1.557 10.673 29.776 2008 9.356 5.215 4.010 2.142 2.380 10.825 33.928 2009 8.977 4.868 3.102 1.780 3.142 9.382 31.251 2010 7.836 4.610 3.004 1.442 3.350 8.721 28.963 2011 6.701 6.235 3.562 1.318 3.709 11.424 32.949 2012 5.966 4.504 2.526 1.757 2.040 8.219 25.012 2013 8.166 5.029 3.820 1.751 2.435 8.966 30.167 2014 7.156 5.234 3.585 1.826 1.288 9.108 28.197 2015 6.419 6.044 2.440 1.566 1.431 8.300 26.200 2016 8.541 5.221 2.043 1.661 929 8.980 27.375 (1) la voce "Contratti" comprende le due materie "Contratti e obbligazioni in genere" e "Contratti: tutti gli altri tipi" Nota: A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli Uffici di merito. Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno delle "vecchie" materie, in maniera da poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti e poter fare confronti in serie storica.

Tab.4.3: (b) Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito. Anni dal 2006 al 2016 (b) composizione percentale MATERIE al deposito Tributi Lavoro Contratti (1) Previdenza Equa riparazione Altre Totale 2006 20,6% 15,4% 9,8% 8,4% 6,3% 39,4% 100,0% 2007 26,5% 13,6% 11,1% 7,7% 5,2% 35,8% 100,0% 2008 27,6% 15,4% 11,8% 6,3% 7,0% 31,9% 100,0% 2009 28,7% 15,6% 9,9% 5,7% 10,1% 30,0% 100,0% 2010 27,1% 15,9% 10,4% 5,0% 11,6% 30,1% 100,0% 2011 20,3% 18,9% 10,8% 4,0% 11,3% 34,7% 100,0% 2012 23,9% 18,0% 10,1% 7,0% 8,2% 32,9% 100,0% 2013 27,1% 16,7% 12,7% 5,8% 8,1% 29,7% 100,0% 2014 25,4% 18,6% 12,7% 6,5% 4,6% 32,3% 100,0% 2015 24,5% 23,1% 9,3% 6,0% 5,5% 31,7% 100,0% 2016 31,2% 19,1% 7,5% 6,1% 3,4% 32,8% 100,0% Graf.4.3: Ricorsi definiti negli ultimi due anni distinti per materia al deposito. 2015 Tributi Tributi 25% 2016 31% Altre 32% Altre 33% Equa riparazi one 5% Previden za 6% Contratti 9% Lavoro 23% Equa riparazi one 3% Previden za 6% Contratti 8% Lavoro 19%

5. ESITI Tab.5.1: (a) Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per esito. Anni dal 2006 al 2016 (a) valori assoluti Accogli_ mento con rinvio Accogli_ mento senza rinvio ESITO Accoglimento senza rinvio (con decisione nel merito) Rigetto Inammis_ sibilità Altre decisioni Totale 2 3 4 5 6 7 2006 6.219 4.659-12.542 2.379 3.842 29.641 2007 5.402 5.894-10.419 2.761 5.300 29.776 2008 6.680 4.686-14.444 4.717 3.401 33.928 2009 6.607 5.070-12.902 4.665 2.007 31.251 2010 5.474 5.040-11.352 5.015 2.082 28.963 2011 6.113 1.233 3.884 13.971 5.902 1.846 32.949 2012 5.238 623 3.734 10.082 2.984 2.351 25.012 2013 5.288 748 4.710 12.100 3.856 3.465 30.167 2014 5.494 370 4.278 11.815 3.884 2.356 28.197 2015 5.524 278 2.977 12.069 3.316 2.036 26.200 2016 6.829 278 2.509 11.698 3.480 2.581 27.375 Nota: L'esito "accoglimento senza rinvio con decisione nel merito" è stato introdotto a partire dall'anno 2011

Tab.5.1: (b) Serie storica dei ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per esito. Anni dal 2006 al 2016 (b) composizione percentale ESITO Accogli_ mento con rinvio Accogli_ mento senza rinvio Accoglimento senza rinvio (con decisione nel merito) Rigetto Inammis_ sibilità Altre decisioni Totale 2006 21,0% 15,7% - 42,3% 8,0% 13,0% 100,0% 2007 18,1% 19,8% - 35,0% 9,3% 17,8% 100,0% 2008 19,7% 13,8% - 42,6% 13,9% 10,0% 100,0% 2009 21,1% 16,2% - 41,3% 14,9% 6,4% 100,0% 2010 18,9% 17,4% - 39,2% 17,3% 7,2% 100,0% 2011 18,6% 3,7% 11,8% 42,4% 17,9% 5,6% 100,0% 2012 20,9% 2,5% 14,9% 40,3% 11,9% 9,4% 100,0% 2013 17,5% 2,5% 15,6% 40,1% 12,8% 11,5% 100,0% 2014 19,5% 1,3% 15,2% 41,9% 13,8% 8,4% 100,0% 2015 21,1% 1,1% 11,4% 46,1% 12,7% 7,8% 100,0% 2016 24,9% 1,0% 9,2% 42,7% 12,7% 9,4% 100,0% Graf.5.1: Distribuzione percentuale dei definiti per esito. periodo 01/01/2016-31/12/2016 Inammissilità; 3.480 Altre decisioni; 2.581 Rigetto; 11.698 Accoglimento; 10.746 con rinvio; 6.829 senza rinvio; 278 senza rinvio con decisione nel merito; 2.509

Tab.5.2: (a) Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito ed esito. Anni dal 2012 al 2016 (a) valori assoluti Tributi Lavoro Contratti 2012 2013 2014 2015 2016 ACC 2.238 3.103 3.752 3.154 4.404 39,6% RI 2.138 3.173 2.451 2.290 2.851 24,5% INAM 324 386 577 644 827 28,4% AL 1.266 1.504 376 331 459 38,7% Totale 5.966 8.166 7.156 6.419 8.541 33,1% ACC 1.492 1.087 965 1.464 1.363-6,9% RI 2.181 2.634 2.969 3.628 2.687-25,9% INAM 466 690 623 500 449-10,2% AL 365 618 677 452 722 59,7% Totale 4.504 5.029 5.234 6.044 5.221-13,6% ACC 786 1.674 1.533 543 405-25,4% RI 1.091 1.209 1.157 1.249 1.022-18,2% INAM 500 701 672 420 388-7,6% AL 149 236 223 228 228 - Totale 2.526 3.820 3.585 2.440 2.043-16,3% ACC 1.123 1.073 925 583 658 12,9% RI 508 575 738 809 710-12,2% Previdenza INAM 94 82 137 139 187 34,5% AL 32 21 26 35 106 202,9% Totale 1.757 1.751 1.826 1.566 1.661 6,1% ACC 1.559 1.625 793 982 555-43,5% RI 366 565 308 298 254-14,8% Equa riparazione INAM 84 106 65 66 46-30,3% AL 31 139 122 85 74-12,9% Totale 2.040 2.435 1.288 1.431 929-35,1% Altre Anno di definizione Var.% 2016/2015 ACC 2.397 2.184 2.174 2.056 2.231 8,5% RI 3.798 3.944 4.192 3.792 4.174 10,1% INAM 1.516 1.891 1.810 1.547 1.583 2,3% AL 508 947 932 905 992 9,6% Totale 8.219 8.966 9.108 8.300 8.980 8,2% TOTALE 25.012 30.167 28.197 26.200 27.375 4,5% ACC = Accoglimento con o senza rinvio; RI = Rigetto; INAM = Inammissibilità; AL = Altre decisioni

Tab.5.2: (b) Ricorsi definiti con la pubblicazione del provvedimento classificati per materia al deposito ed esito. Anni dal 2012 al 2016 (b) composizione percentale Tributi Lavoro Contratti 2012 2013 2014 2015 2016 ACC 37,5% 38,0% 52,4% 49,1% 51,6% RI 35,8% 38,9% 34,3% 35,7% 33,4% INAM 5,4% 4,7% 8,1% 10,0% 9,7% AL 21,2% 18,4% 5,3% 5,2% 5,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% ACC 33,1% 21,6% 18,4% 24,2% 26,1% RI 48,4% 52,4% 56,7% 60,0% 51,5% INAM 10,3% 13,7% 11,9% 8,3% 8,6% AL 8,1% 12,3% 12,9% 7,5% 13,8% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% ACC 31,1% 43,8% 42,8% 22,3% 19,8% RI 43,2% 31,6% 32,3% 51,2% 50,0% INAM 19,8% 18,4% 18,7% 17,2% 19,0% AL 5,9% 6,2% 6,2% 9,3% 11,2% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% ACC 63,9% 61,3% 50,7% 37,2% 39,6% RI 28,9% 32,8% 40,4% 51,7% 42,7% Previdenza INAM 5,4% 4,7% 7,5% 8,9% 11,3% AL 1,8% 1,2% 1,4% 2,2% 6,4% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% ACC 76,4% 66,7% 61,6% 68,6% 59,7% RI 17,9% 23,2% 23,9% 20,8% 27,3% Equa riparazione INAM 4,1% 4,4% 5,0% 4,6% 5,0% AL 1,5% 5,7% 9,5% 5,9% 8,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Altre Anno di definizione ACC 29,2% 24,4% 23,9% 24,8% 24,8% RI 46,2% 44,0% 46,0% 45,7% 46,5% INAM 18,4% 21,1% 19,9% 18,6% 17,6% AL 6,2% 10,6% 10,2% 10,9% 11,0% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% ACC = Accoglimento con o senza rinvio; RI = Rigetto; INAM = Inammissibilità; AL = Altre decisioni

durata media (in mesi) 6. DURATE MEDIE Tab.6.1: Serie storica delle durate medie (in mesi) dei procedimenti definiti classificati per tipologia del provvedimento. Anni dal 2006 al 2016 Tipo di provvedimento Totale variazione assoluta Sentenza Ordinanaza Decreto in mesi anni + mesi + giorni (in giorni) 2 3 4 6 2006 35,3 28,5 57,3 36,1 2 a + 11 m + 23 g - 2007 38,1 25,8 58,3 39,8 3 a + 3 m + 8 g 110 2008 40,4 20,7 62,2 38,0 3 a + 1 m + 15 g -53 2009 43,1 21,2 41,2 36,8 3 a + 9 g -36 2010 44,9 20,7 28,3 35,4 2 a + 11 m + 2 g -42 2011 44,7 21,9 28,8 36,7 3 a + 7 g 40 2012 40,1 21,5 31,9 34,1 2 a + 9 m + 22 g -80 2013 50,5 23,2 36,9 42,5 3 a + 6 m 254 2014 52,2 24,1 34,8 44,0 3 a + 7 m + 15 g 45 2015 51,3 23,7 28,5 44,4 3 a + 7 m + 26 g 11 2016 49,8 22,1 25,2 40,7 3 a + 4 m + 7 g -109 Graf.6.1: Serie storica delle durate medie (in mesi). Anni dal 2006 al 2016 48 44 40 42,5 44,0 44,4 40,7 36 36,1 39,8 38,0 36,8 35,4 36,7 34,1 32 28 24 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Anno di definizione del procedimento

Tab.6.2: Durate medie (in mesi) dei procedimenti definiti con la pubblicazione del provvedimento, classificati per materia al deposito. Anni dal 2006 al 2016 MATERIE al deposito Contratti Equa Tributi Lavoro Previdenza Altre Totale (1) riparazione 2 3 4 5 6 7 8 2006 54,2 27,7 31,9 26,8 21,2 34,1 36,1 2007 57,4 27,9 37,3 26,9 24,6 36,2 39,8 2008 49,1 29,6 36,0 29,8 24,1 37,1 38,0 2009 41,4 32,6 39,1 27,9 29,3 37,7 36,8 2010 36,9 35,0 41,1 28,6 24,3 37,7 35,4 2011 41,8 36,1 36,1 28,7 22,1 39,9 36,7 2012 35,5 33,3 35,3 29,3 19,9 37,6 34,1 2013 43,3 43,8 43,9 32,0 16,4 49,7 42,5 2014 45,6 43,6 44,0 38,0 13,6 48,5 44,0 2015 48,6 48,6 41,1 41,8 18,6 44,0 44,4 2016 47,5 40,1 36,3 38,7 18,1 38,5 40,7 (1) la voce "Contratti" comprende le due materie "Contratti e obbligazioni in genere" e "Contratti: tutti gli altri tipi" Nota: A partire da giugno 2013 sono stati adottati, in fase di iscrizione del ricorso in Corte di cassazione, dei nuovi criteri di classificazione dei ricorsi. Alle 61 materie pre-esistenti sono state sostituite 203 voci di classificazione che fanno diretto riferimento ad uno o più codici oggetto della nota di iscrizione a ruolo utilizzati presso gli Uffici di merito. Poiché per il 2013 convivono le due classificazioni, 61 materie e 203 voci, si è proceduto a riportare, per i nuovi risorsi iscritti, la nuova classificazione all'interno delle "vecchie" materie, in maniera da poter rendere omogenei i dati relativi agli iscritti e poter fare confronti in serie storica.

7. PROVVEDIMENTI PUBBLICATI Tab.7.1: Anni dal 2012 al 2016 MESE 2012 2013 2014 2015 2016 gennaio 1.416 2.400 2.226 1.782 1.834 1.932 2,9% febbraio 1.762 2.711 2.662 2.341 2.178 2.331-7,0% marzo 2.050 2.853 2.629 2.477 2.307 2.463-6,9% aprile 1.411 2.262 2.040 2.254 2.264 2.046 0,4% maggio 2.160 3.671 2.777 2.435 2.805 2.770 15,2% giugno 2.249 2.534 2.552 2.140 2.120 2.319-0,9% luglio 2.720 1.961 2.635 2.862 2.464 2.528-13,9% agosto 992 1.658 941 1.074 1.488 1.231 38,5% settembre 1.859 2.326 2.198 2.216 2.164 2.153-2,3% ottobre 2.258 2.294 2.666 2.732 2.496 2.489-8,6% novembre 2.697 2.264 2.039 2.104 2.409 2.303 14,5% dicembre 2.585 1.886 2.202 1.791 3.060 2.305 70,9% Totale 24.159 28.820 27.567 26.208 27.589 26.869 5,3% Media mensile Provvedimenti pubblicati classificati per anno e mese di pubblicazione. Anno di pubblicazione 2.013 2.402 2.297 2.184 2.299 var. % - 19,3% -4,3% -4,9% 5,3% media dei 5 anni Var.% 2016/2015 Graf.7.1: Variazione assoluta numero provvedimenti pubblicati negli ultimi due anni per mese. 1.269 370 414 305 52 10 gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno -20 luglio agosto settembre -52 ottobre novembre dicembre -163-170 -236-398

Tab.7.2: Serie storica dei provvedimenti pubblicati classificati per tipologia di provvedimneto. Anni dal 2006 al 2016 Tipo di provvedimento di cui con la clausola Totale Ordinanaza "motivazione Sentenza Ordinanaza Decreto interlocutoria semplificata" 2 3 4 5 6 2006 21.958 3.185 533 1.941 27.617 2007 19.815 3.045 325 4.022 27.207 2008 21.961 6.184 391 2.152 30.688 2009 18.733 8.479 272 848 28.332 2010 14.883 10.265 403 1.022 26.573 2011 18.949 10.694 487 670 30.800 2012 14.692 7.328 473 1.666 24.159 2.355 9,7% 2013 18.585 7.843 485 1.907 28.820 1.999 6,9% 2014 18.556 7.510 497 1.004 27.567 999 3,6% 2015 19.131 6.009 468 600 26.208 1.542 5,9% 2016 18.133 8.251 465 740 27.589 788 2,9% Graf.7.2: Serie storica dei provvedimenti pubblicati. Anni dal 2006 al 2016 2016 2015 2014 2013 2012 2011 2010 2009 SE OR OI DE 2008 2007 2006 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%