PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/ gennaio 2013

Documenti analoghi
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2017/2018

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2019/2020

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2015/2016

Lacchiarella: 16 gennaio 2017 Zibido S. G.: 17 gennaio 2017 UN SALUTO DI BENVENUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. ISCRIZIONI a.s SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Zanellato. Comune di Monselice

ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINA DE PECCHI GRADO. 18 GENNAIO 2018 Iscrizioni a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO COPERNICO - CORSICO

ISTITUTO COMPRENSIVO BUONARROTI - CORSICO. Dirigente scolastica: dr.ssa Laura Longo a.s. 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO OFFERTA FORMATIVA A.S SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA Secondaria E. FERMI A.S classi 50 docenti 376 alunni

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. 13 DICEMBRE 2017 Iscrizioni a.s

DOVE SIAMO. L Istituto si estende a tutto il territorio del Comune di Peschiera d/g. e comprende le seguenti scuole

Piano Triennale Offerta. Sintesi triennio Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPAGO del MONTELLO. OFFERTA FORMATIVA a.s SCUOLA SECONDARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Offerta Formativa Scuola PRIMARIA

Istituto Comprensivo Basiano

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 11 GENNAIO 2019 ISCRIZIONI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

Istituto Comprensivo GESSATE. Anno Scolastico 2012/2013

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO A.S. 2019/2020

ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA E AL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE RELATIVE ALL A.S. 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN PIETRO IN GU

ISTITUTO COMPRENSIVO 2

L Istituto Comprensivo di Bovalino, nato in seguito alla razionalizzazione della rete scolastica, comprende tre sedi di Scuola dell Infanzia, tre

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Comprensivo G.F. Malipiero di Marcon. a.s SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G.F. Malipiero

Illustrazione dell Offerta Formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO «FRANCO CAPPA»

Istituto Comprensivo Statale scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Istituto Comprensivo Olbia OPEN DAY. Infanzia Primaria Secondaria di I grado. 10 gennaio Dirigente scolastico Prof.ssa Elisa Mantovani

ISTITUTO COMPRENSIVO Ada Negri Cavenago di Brianza Scuola secondaria di 1 grado Cavenago di Brianza ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

L IC Copernico si presenta Scuola secondaria anno scolastico 2019/ dicembre 2018, 12 gennaio 2019

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

LINEE GUIDA P. O. F. A. S

Scuola Secondaria Statale di Primo Grado. Eugenio Montale ad indirizzo musicale CARNATE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Piazza della Repubblica FAVRIA tel.

UNA SCUOLA CHE PARLA ALLE INTELLIGENZE DI CIASCUNO

uffici : - -

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

QUADRI ORARI. Scuola primaria Novaro-Ferrucci

Istituto Scolastico Comprensivo S.ANDREA Biassono.

Caduti P.zza Loggia - Via Caduti P.zza Loggia n. 9 Pietro Goini - Via Alcide de Gasperi n Virle Tito Speri - Via IV Novembre n.

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

4. NORME GENERALI PER LE ISCRIZIONI E LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Iscrizioni a.s

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

a.s ISTITUTO COMPRENSIVO "CLAUDIO CASTELLER" PAESE TV

VERSO LA SCUOLA PRIMARIA

Iscrizioni a.s Scuola Primaria S. Maria Bambina

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Scuola primaria.

Istituto Comprensivo Franco Cappa BENVENUTI. Incontro con i genitori. Bovolone, 13 settembre w w w. i c b o v o l o n e. g o v.

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

Istituto Comprensivo Margherita Hack Scuola Secondaria di I grado di Tesis Vivaro

Le Scuole Primarie presenti nell Istituto Comprensivo di Rezzato sono 3

S.Pellico - Frossasco ISCRIZIONE CLASSI PRIME 2019/2020

Riunione informativa nuove iscrizioni anno scolastico 2014/15

Scuola Primaria Arcivescovile

ISCRIZIONI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORNO CANAVESE

La Scuola Secondaria di I grado dell'i.c. Gandino. Modelli, proposte, prospettive

DELL INFANZIA G. MATTEOTTI

Scuola Primaria.

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Istituto Comprensivo Buonarroti. Scuola primaria Iscrizioni per l a.s. 2018/2019

BENVENUTI. Scuola Secondaria di I grado «V. Catullo»

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

I.C. VIA TOR DÈ SCHIAVI ROMA ISCRIZIONI CLASSE PRIMA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ANNO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO COMPRENSIVO DANIELA MAURO PESSANO CON BORNAGO scuola PRIMARIA

L IC Copernico di presenta Scuola primaria anno scolastico 2019/ dicembre Verso il Ptof 16/19 - incontro 8 gennaio


Scuola Secondaria di 1 grado. Leonardo da Vinci. Modello didattico-organizzativo a.s. 2019/2020. ai genitori e agli alunni di 5^ cl.

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

ISTITUTO COMPRENSIVO MARZABOTTO

Istituto Comprensivo Agrate. Anno Scolastico 2019/2020

Offerta Formativa della Scuola Secondaria DI I grado D. BuzzatI

ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO FONDO-REVÒ

AI GENITORI DEGLI ALUNNI CLASSI PRIME A.S. 2017/2018. Iscrizioni alla scuola dell infanzia e alla classe prima della scuola primaria

ISI INFORMAZIONE SOSTEGNO INTEGRAZIONE. Guida per conoscere la scuola italiana العربية 3. 1 Guide pour connaître l école italienne

Scuola secondaria di I grado Gessate MIMM8A6012 Cambiago MIMM8A6023. Iscrizioni anno scolastico

Open day a.s. 2016/2017

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Istituto Comprensivo Teodoro Croci

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASSINA DE PECCHI scuola PRIMARIA ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO ADA NEGRI

LA SCUOLA PRIMARIA DI MERONE Presenta IL PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA

Iscrizioni

ASPETTI ORGANIZZATIVI GENERALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARPENEDOLO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Istituto Comprensivo Statale Marano Vicentino. Iscrizione Scuola Primaria. «A. Fogazzaro»

I.C. 'Daniela Mauro' ( Organizzazione del tempo scuola

Istituto Comprensivo di Roncoferraro

Transcript:

PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA A.S.2013/2014 29 gennaio 2013

29 gennaio 2013 UN SALUTO DI BENVENUTO AI GENITORI da parte del personale docente e non docente della scuola secondaria 2

In previsione delle iscrizioni, la scuola... fornisce le informazioni necessarie ad espletare formalità per l iscrizione le...illustra le proprie finalità culturali e presenta il proprio modello organizzativo...espone i principi educativi e di comportamento che stanno alla base del progetto educativo dell istituto e chiede ai genitori di sottoscriverli 3

I genitori POSSONO in base alla valutazione dell offerta formativa e degli orari di funzionamento ISCRIVERE L ALUNNO ALLA SCUOLA DEL TERRITORIO DI APPARTENENZA oppure AD ALTRA ISTITUZIONE SCOLASTICA 4

DIRIGENZA E SEGRETERIA La Dirigenza e gli Uffici della Segreteria si trovano a Lacchiarella presso la Scuola Secondaria via Dante, 10 le iscrizioni si effettuano solo on line CODICE MECCANOGRAFICO MIMM882022 ved. istruzioni sul sito Miur e sul sito della scuola www.iclacchiarella.it

SUPPORTO PER UTILIZZO POSTAZIONE INFORMATICA Telefonare in segreteria per appuntamento. Il personale fisserà l appuntamento nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00 e dalle 14.30 alle 16.00. 6

Oppure rivolgersi allo sportello al cittadino (SPAC) presso il Comune di Zibido il lunedì dalle ore.15.00 alle ore 17.30 dal martedì al venerdì dalle ore.08.30 alle ore 14.00 7

MODELLI CARTACEI DA CONSEGNARE ENTRO IL 28.02.13 MODELLO A = solo per non residenti MODELLO B = per tutti i richiedenti il T.P 8

1. consentono la raccolta dati per inclusione in graduatoria di precedenza; 2. sono scaricabili dal sito della scuola sez. iscrizioni; 3. da consegnare compilati in segreteria entro il 28 febbraio; 4. compilazione volontaria; 5. non sarà possibile attribuire punteggi di precedenza, in caso di mancata consegna 9

DOCUMENTAZIONE RICHIESTA A SETTEMBRE 1) opzione in alternativa all insegnamento della religione cattolica ( annuale) 2) delega per il ritiro degli alunni da scuola (annuale) 4) ricevuta del versamento volontario del contributo a sostegno dell offerta formativa 5) comunicazione riservata di eventuali patologie che richiedono somministrazione di farmaci a scuola 10

La delega La giurisprudenza esclude la possibilità dell uscita autonoma degli alunni minori dagli edifici scolastici,anche al termine delle lezioni giornaliere. I genitori/ affidatari o loro delegati devono essere sempre presenti ad accogliere gli alunni al momento dell uscita da scuola. La norma è inderogabile in anticipata da scuola. tutti i casi di uscita l nominativo del delegato deve essere depositato ufficialmente in segreteria e il personale scolastico deve essere messo nelle condizioni di poter facilmente verificare la sua identità. In assenza di tali condizioni il minore non può lasciare la scuola 11

Compilazione delle domande LA SCELTA DEL TEMPO SCUOLA N.B. con la domanda i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle POSSIBILI articolazioni dell orario settimanale ( 30/36 ore) l inoltro della domanda non dà automaticamente diritto all accoglimento dell opzione 12

ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE Le domande di iscrizione sono accolte entro il limite massimo dei posti complessivamente disponibili In caso di eccedenze, la selezione delle domande avviene secondo criteri individuati dal Consiglio di Istituto e già pubblicati sul sito della scuola 13

ACCOGLIMENTO DELLE DOMANDE a partire dal 1 marzo il dirigente scolastico della scuola secondaria di I grado prescelta procede all accettazione delle domande. Se la scuola non ha modo di accogliere la domanda.... 14

il sistema consente di smistare la domanda ad altro istituto rispettando le preferenze indicate dalla famiglia nel modulo di iscrizione. La famiglia resta costantemente informata dei passaggi della Sua domanda da una scuola all altra tramite mail fino all accettazione finale 15

SERVIZI GESTITI DALL AMMINISTRAZIONE COMUNALE - iscrizione al servizio di refezione scolastica per il Tempo Prolungato è obbligatoria - trasporto 16

LE SCELTE POSSIBILI NEL NOSTRO ISTITUTO tempo scuola ordinario corrispondente a 30 ore settimanali tempo prolungato, con (di norma) 2 rientri pomeridiani, corrispondente a 36 ore settimanali 17

FORMAZIONE DELLE CLASSI Ogni classe prima viene costituita con non meno di 18 alunni 18

CRITERI DI FORMAZIONE DELLE CLASSI 1 criterio: l assegnazione degli alunni alle classi avviene nel rispetto delle scelte di tempo scuola effettuate ( tempo ordinario//tempo prolungato) 2 criterio: determinazioni del Consiglio di Istituto 19

Vengono applicati i protocolli previsti per legge nei casi di inserimento di alunni che necessitano di interventi didattici particolarmente mirati di : - facilitazione linguistica - integrazione e personalizzazione nei casi di difficoltà di apprendimento certificata - adattamento di orario nei casi previsti 20

DETERMINAZIONI DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO Costituzione di gruppi eterogenei al loro interno ed omogenei tra di loro Si suddividono gli alunni in base ad ai seguenti parametri, in ordine di priorità: equilibrio nella composizione di ciascuna classe rispetto alla qualità delle competenze acquisite, secondo le indicazioni delle docenti della scuola primaria attenzione alle eventuali incompatibilità relazionali segnalate dalle insegnanti della scuola primaria equa ripartizione di alunni provenienti dalla medesima sezione di scuola primaria equa ripartizione numerica maschi-femmine 21

ORARI DI FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO ISTITUTO Tempo ordinario (solo antimeridiano uguale per tutti): lunedì e mercoledì 8.10-13.50 martedì giovedì - venerdì 8.10-14.00 Tempo prolungato: oltre al tempo ordinario + 2 prolungamenti fino alle 16.15 (lunedì e mercoledì)

LINGUE COMUNITARIE La nostra scuola impartisce l insegnamento di 2 lingue comunitarie diverse dall italiano (L1): inglese (L2) e francese (L3) 23

ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO ORDINARIO ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ATTIVITA DI APPROFONDIMENTO (in materie letterarie) MATEMATICA SCIENZE TECNOLOGIA INGLESE FRANCESE ARTE MUSICA SCIENZE MOTORIE RELIGIONE (TOTALE 30 spazi orari) 9 spazi orari 1 spazio orario 6 spazi orari 2 spazi orari 3 spazi orari 2 spazi orari 2 spazi orari 2 spazi orari 2 spazi orari 1 spazio orario 24

ORGANIZZAZIONE ORARIA DEL TEMPO PROLUNGATO ITALIANO STORIA GEOGRAFIA ATTIVITA DI APPROFONDIMENTO 13 spazi orari (in materie letterarie) MATEMATICA SCIENZE 7 spazi orari TECNOLOGIA 2 spazi orari INGLESE 3 spazi orari FRANCESE 2 spazi orari ARTE 2 spazi orari MUSICA 2 spazi orari SCIENZE MOTORIE 2 spazi orari RELIGIONE 1 spazio orari MENSA 2 spazi orari (TOTALE 36 spazi orari) 25

TABELLE SINOTTICHE ITALIANO STORIA GEOGRAFIA 9 Attività di approfondimento in materie letterarie 1 ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Attività di approfondimento in materie letterarie 13 MATEMATICA SCIENZE 6 MATEMATICA SCIENZE 7 TECNOLOGIA 2 INGLESE 3 FRANCESE 2 ARTE 2 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE 2 RELIGIONE 1 TECNOLOGIA 2 INGLESE 3 FRANCESE 2 ARTE 2 MUSICA 2 SCIENZE MOTORIE 2 RELIGIONE 1 MENSA 2 (TOTALE 30) (TOTALE 36) 26

quanto p SI RICHIAMA quanto precedentemente comunicato: L indicazione del genitore costituisce opzione e non garanzia di accoglimento Ogni opzione è realizzabile a condizione che: 1.Si raggiunga il numero minimo di 18 richieste omogenee; 2. Le risorse di organico siano adeguate a sostenere le richieste; 3. Le strutture e i servizi siano adeguati a sostenere le richieste; 27

FINALITA CULTURALI L a nostra scuola ha fatto propri negli anni i principi formativi ( i quattro pilastri )che connotano la dimensione europea dell educazione: imparare a essere, imparare a conoscere, imparare a fare, imparare a vivere insieme (Jacques Delors: Nell'educazione un tesoro,1999) 28

...e quindi sia nel tempo ordinario che nel tempo prolungato Insegna ad apprendere le discipline con i loro contenuti specifici Ponendo una particolare attenzione a quelle aree e discipline in cui le indagini internazionali e gli stessi esiti della prova nazionale Invalsi denunciano le sofferenze più marcate. Ritiene pertanto necessarie una buona preparazione e un approfondimento :...in italiano...in matematica e scienze 29

La Scuola insegna ad acquisire competenze per il pieno sviluppo della persona 8 COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (dimensione europea dell istruzione- formazione) 1) Imparare ad imparare 2) Progettare 3) Comunicare 4) Collaborare e partecipare 5) Agire in modo autonomo e responsabile 6) Risolvere problemi 7) Individuare collegamenti e relazioni 8) Acquisire e interpretare l informazione) 8) 30

CHE COSA OFFRE IN PIU IL TEMPO PROLUNGATO 4 ORE DI ULTERIORE TEMPO SCUOLA DA DEDICARE A: Apprendere e sviluppare efficacemente l uso della lingua italiana Acquisire ordine e metodo nella formulazione del pensiero e nei processi del lavoro scolastico Consolidare e accrescere le capacità logiche, matematiche, analitiche, creative 31

IN PARTICOLARE Da 2 A 3 ORE DI ITALIANO Da 1 a 2 ORE DI MATEMATICA CONTRIBUTI DI ALTRE DISCIPLINE PER REALIZZARE UNA DIDATTICA LABORATORIALE finalizzata a... recuperare consolidare approfondire ricercare rielaborare attraverso la sperimentazione l operatività il lavoro di gruppo l apprendimento tra pari 32

Attraverso alcune attività caratterizzanti il curricolo di istituto Teatro Gemellaggio Giornalino Scolastico Laboratorio di falegnameria Attività di educazione ambientale 33

IL PATTO DI CORRESPONSABILITA Il nostro Istituto sottopone ai genitori la sottoscrizione del PATTO DI CORRESPONSABILITA EDUCATIVA alla cui stesura hanno partecipato rappresentanti dei genitori. 34

IL PATTO DI CORRESPONSABILITA espone i principi educativi e di comportamento che stanno alla base del nostro progetto educativo. Si chiede ai genitori all atto dell iscrizione di sottoscrivere l adesione al patto. 35

LA FIRMA IMPEGNA IL GENITORE PER -condivisione del progetto educativo -reciproca fiducia -impegno alla collaborazione -rispetto e riconoscimento dei ruoli 36

Il documento è consultabile sul sito della scuola www.iclacchiarella.it 37

Grazie dell attenzione 38