Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti

Documenti analoghi
deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 Elaborazione di sequenze di simboli

Capitolo 3. Modelli. 3.1 La macchina a stati finiti 3.2 La macchina combinatoria 3.3 La macchina asincrona 3.4 La macchina sincrona

Capitolo 3. La macchina a stati finiti. 3.1 Macchine combinatorie e sequenziali. La macchina a stati finiti. Elaborazione di stringhe

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Realizzazione di FSM sincrone. Sommario. Introduzione. Sommario. M. Favalli

AMPLIFICATORI. Esp

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Richiami sui sistemi lineari

AMPLIFICATORI. Esp

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema non lineare a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

deviatore D1 ENCODER trascod. da 1 su 4 a binario DECODER x 2 x 1 x 0 trascod. da binario a 1 su 8 pochi modelli! pochi componenti primitivi!

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

Architettura degli Elaboratori. Classe 3 Prof.ssa Anselmo. Appello del 17 Luglio Attenzione:

Lezione 7. Numeri primi. Teorema Fondamentale dell'aritmetica.

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

d 1 (t) u(t) + m(t)

Aritmetica e architetture

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

Macchine digitali anni di storia e 4 tecnologie. Capitolo 1. Macchine digitali. 1.1 Descrizione e progettazione. Programma e Appunti

Obiettivi del corso. Compiti a casa (da fare in due!) 3000 anni di storia e 4 tecnologie

Fondamenti di Informatica/8 Gianni CONTE LIVELLO RTL

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone Saper fare 5: Reti combinatorie

le macchine digitali Programma e Prove d esame 7: Reti sincrone 6: Reti asincrone 5: Reti combinatorie Saper fare 4: Gate, funzioni, espressioni

Metodologie informatiche per la chimica

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

Filtro passa-basso con celle RC attive

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

Lavoro ed Energia. Scorciatoia: concetto di energia/lavoro. devo conoscere nel dettaglio la traiettoria: molto complicato!!!

Appunti di Teoria dell Informazione

Adattamento di una funzione ad un insieme di misure Metodo dei minimi quadrati

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Il paradigma della programmazione dinamica

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

L incertezza di misura

Lezione 2 Codifica della informazione

L incertezza di misura

Capitolo 3: La macchina a stati finiti

Regolatori di pressione elettroidraulici e regolatori di portata,

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Sommatori: Full Adder. Adder. Architetture aritmetiche. Ripple Carry. Sommatori: Ripple Carry [2] Ripple Carry. Ripple Carry

Corrente elettrica e circuiti

Laboratorio 2B A.A. 2014/2015. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

4.2 IL PRINCIPIO DEI LAVORI VIRTUALI 4.1 INTRODUZIONE

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Considerate un economia descritta dalle seguenti equazioni di comportamento: C=c 0 +c 1 (Y-T) per c 0 >0, 0<c 1 <1 I=d 1 Y-d 2 i per d 1 >0, d 2 >0

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 2. a.a. 2006/07

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Tecnologie dei sistemi di controllo

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

Lezione 20 Maggio 29

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

INDICI DI DISPERSIONE

IMAGE ENHANCEMENT CAPITOLO 7 CAPITOLO

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Capitolo 4 Reti Sequenziali. Reti Logiche T

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

Predimensionamento reti chiuse

Elettricità e circuiti

Predimensionamento reti chiuse

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

Power-Oriented Graphs (POG)

Capitolo 6. Reti asincrone. Elaborazione asincrona Procedimenti di sintesi e analisi Memorie binarie

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

ε = (sono stati omessi gli indici).

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

La sincronizzazione. (Libro) Trasmissione dell Informazione

Sistemi dinamici a tempo discreto

Un quadro della situazione. Lezione 7 Logica Digitale (1) Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione. Dove siamo. Dove stiamo andando..

Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica, Elettrica, Gestionale Prova scritta del 27 Aprile 2004

La spettroscopia Raman spettroscopia ottica spettroscopia di assorbimento spettroscopia di fluorescenza o di luminescenza

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Lezione n. 10. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità Convenzioni per le soluzioni reali

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 26 ottobre 2015 COMPITO D

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Ottimizzazione nella gestione dei progetti Capitolo 6 Project Scheduling con vincoli sulle risorse CARLO MANNINO

Input/Output (Cap. 7, Stallings)

Corso di Elettrotecnica

MEDIANA. 1. Numero di termini dispari (s dispari) VARIABILE STATISTICA N.B. Le frequenze della distribuzione devono essere cumulate

3) Entropie condizionate, entropie congiunte ed informazione mutua

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Soluzione esercizio Mountbatten

Circuiti elettrici in regime stazionario

Trasformate e sistemi lineari

IL BILANCIO IDROLOGICO

Elemento Trave nel piano

Transcript:

Captolo 3 ex-or L nterrttore complevo è cho e ono alt o D o D2, ma non entramb De nor n retroazone V 3 V V odell 3 La macchna a tat fnt 32 La macchna combnatora 33 La macchna ancrona 34 La macchna ncrona devatore D 22 volt x 4 x 3 x 2 x x 2 x x olt comportament olt component Le de tracodfcheolte trttre La converone P/S d n byte ENCODER tracod da 4 a bnaro DECODER tracod da bnaro a 8 devatore D2 lampada L Il gate ex-or y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y D D2 L alto alto penta bao alto accea alto bao accea bao bao penta x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2y y b b b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Ocllatore V 2 Il elettore 2 3 4 5 6 7 Contatore con 8 tat + E V V 2 Ingreo: Ucta: Stato: + E V 3 V V2=V3=L V =V =? o H o L b, b, b 2, b 3, b 4, b 5, b 6, b 7 b b b 2 b 3 b 4 b 5 b 6 b 7 Data Path (N) 2 Controller Il modello del blocco o catola nera Alfabeto d ngreo Alfabeto d cta comportamento ngreo de dat P cta de rltat poch modell! trttra P relazone ngreo/cta o d caa/effetto traformazone temporzzazone Regole elementar d compozone a) n ere = ( ()) nzone 2 compota 2 Deve operare prma l blocco a ntra, po qello a detra b) n parallelo 2 c) n retroazone 2 2 = () { 2 = 2 () I de blocch operano contemporaneamente Stema d fnzon = (, ) nzone = 2 () rcorva = (, 2 ()) È necearo che l anello complet n calcolo prma d avvarne no novo poch component prmtv! 3 La macchna a tat fnt

La dcretzzazone degl tmol e delle rpote J(t): ttta l nformazone rcevta fno a t (t) = (J(t)) Dgtale è nonmo d dcreto (t) I (alfabeto d ngreo) Comncazone: nmero fnto d egnal bnar 2 n confg n (t) U (alfabeto d cta)? 5 z a Ineme dcreto m La dcretzzazone del tempo Eemp dpende dal dato t rconocmento elaborazone Evento che ntrodce nformazone modfca dell ngreo cadere d n ntervallo d tempo rpota l cta attale pò dnqe tdpendere: t + dall ngreo contemporaneo dagl ngre precedent dal tracorrere del tempo = trzone CPU operando rltato dato rltato 3 dpende anche dalle trzon e da dat precedent 9 25 49 5 7 trzone operando rltato dpende dal tempo V G R t t t 2

Seqenze d ngre e d cte Indchamo con t, t,, t n-, t n na eqenza fnta d tant n c ono verfcat degl event Lo tato nterno l cta al generco tante t n dpende dalla eqenza d ngreo (t ) (t ) (t n- ) (t n ) (t n ) = ( (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) e qeto come eprme?? e dalla condzone nzale della macchna (t ) (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) Lo tato nzale Seqenze d ngre, d cte e d tat (t ) S Eempo : l percoro d n ato dpende non olo da comand va va dat con volante, freno, acceleratore, ma anche dalla benzna nzalmente nel erbatoo e dallo tato d ra delle gomme (t n ) = ( (t ), (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) (t ) (t n ) = ( (t ), (t ),, (t n- ), (t n )) (t ) S (t ) S Eempo : Non bata carcare n orologo per avere l ora eatta L ora ndcata dpende nfatt non olo dal n d catt che la molla ha dato alle lancette, ma anche dalla loro pozone nzale (t 2 ) Eemp: dgtazone del PIN allo portello Bancomat, pozone del bt n cta dal converttore P/S (t n ) = ( (t n ), (t n )) (t n+ ) = G( (t n ), (t n )) (t n ) S tato nterno preente (t n+ ) S tato nterno ftro 3

Clafcazone de comportament Eemp Tpo d macchna eqenzale combnatora Relazone ngreo/cta (t n ) = ( (t n ), (t n )) (t n+ ) = G( (t n ), (t n )) cao pù emplce? (t n ) = ((t n )) = () and L nterrttore complevo è cho e ono ch e I e I2 Il gate and Contatt n ere I I2 AB aperto aperto aperto aperto cho aperto A B cho aperto aperto cho cho cho I I2 fnzone acchna combnatora tato plante otore elettrco Almentaz n nterrttore corrente S N contna plante A Relè Il motore gra olo e prma è tato premto acchna eqenzale Il campanello Addzone colonna per colonna: macchna eqenzale bt -emo d A a bt -emo d A+B bt -emo d B b A R -emo rporto (-)-emo rporto r : Plante : Sonera Premto Rlacato dn nen ono = () acchna combnatora : Plante : Sonera t Premto dn t Rlacato nen ono t 2 Rlacato don t 3 Rlacato nen ono (t ) = ((t ), (t - ), ) tato preente (t )= memora a b a b r a 2 b 2 r 2 tato ftro acchna eqenzale: a partà d ngreo rpote dvere ad tant dver t 2 R R R 2 t t 2 t 3 4

La memora: macchna eqenzale La trttra della macchna a tat fnt memora : crv: : (t n ) I (t n ) S L neme fnto S contene ttt rant tl della tora paata della macchna (t (t n+ n )) m G (t n ) U *(t n ) S L evento aggorna lo tato t n+ : evento La memora m allogga lo tato nterno preente La fnzone, tramte (t n ) e (t n ), calcola la rpota (t n ) La fnzone G, con gl te argoment, calcola l novo ranto *(t n ) ( detto tato nterno ftro) La S (nte State achne) Stema matematco = {I, U, S,, G} formato da 3 INSIEI I: {, 2,, n } alfabeto d ngreo U: {, 2,, m } alfabeto d cta S: {, 2,, k } neme degl tat e da 2 UNZIONI : S I U fnzone d cta G : S I S fnzone d aggornamento dello tato nterno macchna combnatora macchna combnatora G * Tabella d flo e Grafo degl tat Nella realzzazone occorre na EORIA che mantenga l veccho tato fno a qando non è necearo ottrlo con l novo tato * macchna memora eqenzale 5

Decrzone con tabella d flo Decrzone con grafo degl tat neme degl tat tato preente 2 j k 2 n ngreo attale p, q alfabeto d ngreo NB: mancano ndcazon ll tante d aggornamento k, m j n, n tranzone, q tabltà 2 p tato ftro, cta attale Eempo: anal d na trnga Strnga: x() x(2) x(3) x(4) x(5) con x() {,,,9} Rpota: e x() x(+) x(+2) = 23, no n ogn altro cao Anal e Snte Decrzone a parole del comportamento x=,no x,no B x e 2, no x=,no x=2,no x=,no A x e 3, no C x=3, x=,no x, no D 2 3 4 9 A B,no A,no A,no A,no B B,no C,no A,no A,no C B,no A,no D, A,no D B,no A,no A,no A,no CAD Grafo degl tat Tabella d flo Decrzone grafca della trttra trmento nttvo trmento ordnato 6

: Atoma d ealy e Atoma d oore Ca partcolar G * G * memora memora ealy : S I U oore : S U Atoma d ealy e atoma d oore GRAO: mbolo d cta all nterno del nodo TABELLA: lterore colonna per pecfcare la : S U n, n j 2 n ngreo 2 attale j p m tato preente tato ftro cta attale k, m p Eempo: l flp-flop D acchna con ngre C,D ed cta U U rprodce l valore preente D n corrpondenza d ogn fronte d alta d C Il camponamento d D= determna U= C D U C D U C D ff D Il camponamento d D= determna U= U 7

Il flp-flop D: grafo e tabella d oore Q U= CD Ho vto n fronte d alta d C con D= U= P U= N U= CD N P Q P Ho vto n fronte d alta d C con D= P P P N N Q Q N N Q Q U 2: Graf trettamente conne acchne che non fermano ma Stato nzale qala per ogn ngreo Deve etere almeno na eqenza d ngreo che conenta d paare da no tato arbtraramente celto ad n altro tato arbtraramente celto 3: Stat ndtngbl e Atom eqvalent La decrzone con n atoma d n comportamento eqenzale non è nca Stat ndtngbl: de o pù tat a partre da qal, per ogn poble eqenza d ngreo, ottengono eqenze d cta dentche Atom eqvalent: atom che decrvono lo teo comportamento con dfferente nmero d tat ntern Atoma mnmo: atoma c tat ntern ono ttt tra loro dtngbl x,no Rconocmento d -2-3 : l atoma mnmo x=,no B x e x e 2, 2, no no x=,no x=2,no x=,no A x e 3, no x, no C x=3, D A e B ono tat ndtngbl 2 3 4 9 A B,no A,no A,no A,no B B,no C,no A,no A,no C B,no A,no D, A,no D B,no A,no A,no A,no e 2 ono graf eqvalent x=,no x=3, 2 A, B, C ono tra loro dtngbl: la tabella è mnma 2 3 4 9 {A,D} A B,no A,no A,no A,no B B,no C,no A,no A,no C B,no A,no A, A,no 8

Clafcazone delle S acchne combnatore ancrone ncrone G * N d tat ntern: o acchna combnatora 2 o pù acchna eqenzale N d mbol d cta per mbolo d ngreo: acchna eqenzale ancrona 2 o pù acchna eqenzale ncrona memora Evento che pò modfcare l cta modfca dell ngreo tracorrere modfca dello tato tempoad ogn T Eemp Il relè ad atortenta è na macchna ancrona: ARCIA, fnché è premto, prodce paaggo d corrente ARRESTO, fnché è premto, mpedce l paaggo d corrente ARCIA e ARRESTO, fnché non ono premt, determnano o paaggo o aenza d corrente NB de effett per na ola caa, qnd è na macchna eqenzale; la drata dell ngreo non nflce, qnd è na macchna ancrona Il emaforo è na macchna ncrona: Il GIALLO ottce l VERDE olo dopo che è tracora na prefata qanttà d tempo Il ROSSO ottce l GIALLO olo dopo che è tracora na prefata qanttà d tempo Il VERDE ottce l ROSSO olo dopo che è tracora na prefata qanttà d tempo NB effett dver a tant ccev e enza modfca dell ngreo, qnd è na macchna eqenzale ncrona acchne ancrone e ncrone acchna ancrona - Lo tato e l cta poono cambare olo e camba l ngreo La drata dell ngreo non prodce nformazone Ogn tato dventa table per l ngreo che lo ha caato e *=G(,) allora anche *=G(*,) acchna ncrona - Lo tato e l cta poono cambare olo allo cadere d n prefato ntervallo d tempo T (tant d ncronmo t = T, 2T, 3 T, ) Ipote: drante l ntervallo l ngreo è cotante n = ( n, n ) n+ = * n = G( n, n ) L ntervallo compreo tra de ccev tant d ncronmo è l ntà d mra del tempo 9

Grafo d comportament ancron e ncron acchna ancrona: ogn novo ngreo prodce bto na tabltà e genera qnd n olo novo mbolo d cta, α 2, 2 2, 2 β acchna ncrona: n novo ngreo prodce na eqenza, fnta o perodca, d tranzon d tato e d mbol d cta, α, α 2, 2 2, 2 β β 2, 3 2, 3 γ 2, 3 γ 32 - La macchna combnatora 2, 2 acchna combnatora deale : la fnzone Encoder e Decoder ll Adder Elaborazone combnatora: per ogn I ete n olo U che gl corrponde NON c è EORIA, NON c è RETROAZIONE x 4 x 3 x 2 x x 2 x x ENCODER tracod da 4 a bnaro DECODER tracod da bnaro a 8 y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y x 4 x 3 x 2 x x 2 x x y 2 y y y 7 y 6 y 5 y 4 y 3 y 2 y y r a b ll Adder r + r a b r + Il blocco I =() U p a b ll Sbtracter p a b p + ll d Sbtracter p + d U X a Il ltplexer a de ve a e a= allora = altrment =

Decrzone del comportamento Strttra: compozone e decompozone La tabella : var ndpendente : var dpendente = () a b 2 a 2 b 3 a 3 b 2 a 4 b 3 a 5 b B n B m La compozone n ere e/o n parallelo d macchne combnatore è ancora na macchna combnatora L epreone ADDER: = + 2 SELETTORE: = A Algebra bnara Ogn macchna combnatora pò eere decompota fno ad ndvdare na dpozone n ere/parallelo d gate Compozone n ere d ll Adder a b a b a n- a b r 2 r b R r a r R r n- a r n- b n- b R r n = n Decompozone d n ll Adder a b r R x y z r a b r + = e e olo e n ngreo c è n n dpar d n a b r

acchna combnatora reale : throghpt t n t n+ ngreo 3 4 cta ( 3 ) ( ) ( 4 ) τ p τ τ p τ p : tempo d calcolo della τ : tempo d acqzone del rltato 32 La macchna ancrona (t) nzone (t) Rtardo (t-τ p ) τ p troghpt: (τ p + τ ) o anche /(τ p + τ ) La macchna ancrona (comportamento) La macchna ancrona (trttra) t-ε t t+ε ngreo 2 tato preente α α β tato ftro α β β cta / 2 2 G(α, ) = α (α, ) = G(α, 2 ) = β (α, 2 ) = o 2 G(β, 2 ) = β (β, 2 ) = 2 La memora pò dnqe eere n pccolo rtardo rtardo τ p Se gl tat della macchna ono codfcat con n log * 2 bt G occorrono n egnal bnar n retroazone macchna combnat reale macchna combnat reale retroazone dretta 2

Anal del relè ad atortenta A Alm I Tablazone degl eperment tato preente Plante Plante A Interrttore tato ftro A I rlacato rlacato aperto NO rlacato rlacato cho SI - - premto rlacato aperto SI premto rlacato cho SI rlacato premto aperto NO rlacato premto cho NO premto premto aperto SI premto premto cho SI Corrente I Stazone table table ntable table table ntable ntle ntle Relè con atortenta: tabella d flo e grafo degl tat,a - -,A I - - I = A= = A= = A= = = = A= = A= = A= atrazone A Alm bt d tato preente A (t +Δt) = I(t) Δt retroazone dretta I I bt d tato ftro 3

Un eempo d macchna ancrona: la lampada da tavolo rlacato, penta plante I:{rlacato,premto} lampadna U:{penta, accea} NB: drata d na tranzone cta drante na tranzone rlacato,penta premto,accea premto, accea penta α β rlacato, accea premto, penta rlacato, accea δ premto, accea rlacato premto α α, penta β, penta accea β γ, accea β, accea γ γ, accea δ, accea δ α, penta δ, penta γ 33 La macchna ncrona Segnal ncron La macchna ncrona T : ntervallo d tempo n c la macchna non modfca l o tato t n t n+ = t n + T Per ottenere n eatta mra del tempo la modfca de egnal d ngreo/cta/tato deve verfcar olo n corrpondenza d tant d ncronmo dtanzat no dall altro d na qanttà prefata T ngreo n- n n+ tato preente n- n n+ cta ( n, n ) tato ftro G( n, n ) rtardo τ p τ p : ntervallo d tempo mpegato dal calcolo d e d G 4

La macchna ncrona (trttra) * * G G Il regtro Regtro - acchna eqenzale che memorzza e rende dponble n cta n dato che n precedenza le è tato fornto n ngreo La crttra d n novo dato è tablta da n comando eterno detto clock ngreo comando rtardo Τ Rete eqenz regtro ancrona clock T regtro cta comando ngreo α β cta γ α Il regtro da n bt CD D U IPOTESI: ff D C perodco con perodo U=T C D vara poco dopo l fronte d alta d C Q N C U= U= (n-)t nt (n+)t (n+2)t P U= D D n- D n D n+ D n+2 Stato N P Q N N P Il flp-flop D (rtardo T ) U U n- = D n-2 U n = D n- U n+ = D n U n+2 = D n+ 5

Il flp-flop come macchna ncrona elementare Il flp-flop genera n egnale ncrono anche e le varazon d D non ono allneate con gl tant d ncronmo Bata che D a cotante al momento del camponamento C D U D= D= Q=U= Q=U= D= D= Q n D n = D n =,,,, Q n+, U n acchna D n d oore a de tat: U n = Q n = D n- Q= e Q= NB: tempo d percorrenza d n ramo Addzone colonna per colonna: macchna eqenzale ncrona bt -emo d A a bt -emo d A+B bt -emo d B b A R -emo rporto (-)-emo rporto r tato preente Q D mem tato ftro a a a 2 D Q D 2 Q 2 Il regtro da n bt Il dato memorzzato nel regtro vene ovracrtto ad ogn fronte del clock b b b 2 (t )= R r R r 2 2 R 2 reqenza e fae gal a qelle de bt eral Vedremo pù avant: T τ R + τ A + τ SU D n Q n t t t 2 t 3 6

Contatore 5 n 2 Il contatore bnaro x6 n+ CI 4 Bt a ll a Adder a 2 a 3 2 3 b b b 2 b 3 4 = CO Regtro Accmlatore n+ = (+) n mod 6 D Q D Q D 2 Q 2 D 3 Q 3 Tmer o watch-dog () Watch-dog tart drata D fne T D x T 7

tart drata clock Tmer Tmer o watch-dog (2) Condzone d ndfferenza fne Start, drata, fne,-,,4,,3,,2,,,,-,,-,,-, 4 3 2 I:p,n,g G Regtro * Il emaforo v,g,r Specfche: roo = 6 gallo = 2 verde = 6,-, T = 2 La macchna a l perodo del clock come ntà d mra del tempo Il grafo degl tat La tabella d flo V V2 V3 R3 R2 R G tato tato lampada preente ftro verde gallo roo V V2 accea penta penta V2 V3 accea penta penta V3 G accea penta penta G R penta accea penta R R2 penta penta accea R2 R3 penta penta accea R3 V penta penta accea 8

La macchna eqenzale per l emaforo Stato nterno = y 2 y y (7 tat) Ucta = z z 2 z 3 (codce 3) Comportamento: 2 (+) 2 mod 7 () Contatore da zero a e y 2 n y n y n n n n n+ z n z 2 n z 3 n y 2 n+ y n+ y n+ R eg tr o T=2 9