IL TAVOLO ADULTI DEL PIANO DI ZONA

Documenti analoghi
Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Laurea magistrale in Psicologia Indirizzo in Psicologia clinica e di comunità

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

Il Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto: LA GIUNTA COMUNALE

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Ruolo dell A.S. del D.P.

Indice di Resilienza. LA COMUNICAZIONE EFFICACE IN SANITÀ: dal risk management alla capacità di resilienza. 25 Maggio PESCARA

3.1.3 I bisogni. a) bisogni in materia di lavoro e formazione:

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

Lo sviluppo di nuovi modelli di residenzialità in psichiatria: un patto per la salute mentale

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

3.3.2 I servizi esistenti

Centro Salute Mentale

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

Dal 2104 siamo una Associazione di promozione sociale, e abbiamo potenziato questo settore di attività.

Anno Scolastico

La salute degli anziani di Asl 3 Genovese: costruire la rete aziendale per Passi d Argento Genova, 24 Novembre 2015

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

Laboratorio 3. Fasce deboli e integrazione lavorativa in un contesto di crisi I incontro 27 febbraio 2012

PROGETTO PILOTA Percorsi di Inserimento Lavorativo Oltre la TossicodipendenzA GE12-ABILC13

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA

Anno Interventi e servizi assistenziali. Personale amministrativo. Acquisto beni e servizi di supporto. Personale. Assistente Sociale.

Ing. Flavio Dipietrangelo Brindisi, 11 aprile 2017 Corso per Cittadini Esperti

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

LICIA BOCCALETTI ANZIANI E NON SOLO

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

La ricchezza delle diversità

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

(Organizzazione Mondiale della Sanità) >> persone con limitazioni funzionali

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

INDAGINE SUSDEF, INTERNA PLEF, SUGLI ORIENTAMENTI DEGLI IMPRENDITORI DELLA GREEN ECONOMY

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Indagine del Centro Studi della FIMMG: impatto della crisi economica sulla salute. Paolo Misericordia

Ambito distrettuale Muggia 1.3

UOSD Disturbi alimentari

Ambito distrettuale San Vito 6.21

Dipartimento di Salute Mentale

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000.

Ambito distrettuale Duino 1.1

GASBLod GRUPPI D ACQUISTO SOLIDALE. del Basso Lodigiano

salute ambiente giustizia CONSUMO CRITICO

CONVEGNO AGeSPI Lombardia Il giovane volto dei Servizi socio-sanitari della Regione Lombardia

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Giuseppe Milici Gruppo Hera

FORMULARIO DELL AZIONE

Progetto Osservatorio Malattie rare

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

F O R M A T O E U R O P E O

Capienza: 60 posti. Sede: S.S. 71, km. 73 Località Campo Grande Città della Pieve (PG) Tel./Fax:

La Casa delle Bambine e dei Bambini

Progetto WEL-SHARE: scambi solidali per un welfare comunitario

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

Obiettivi Strategici e di Sviluppo

Appartamenti verso l autonomia. Abitare la Vita

OPERATORI SOCIALI E TELELAVORO

Ambito distrettuale di Latisana 5.2

Da diversi anni la cooperativa ha avviato un area di intervento specifica per l inclusione che prevede progetti personalizzati di integrazione

Ambito distrettuale Trieste 1.22

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Ambito distrettuale di San Daniele 4.11

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Azione 1: crescita intelligente - Cooperazione transfrontaliera e sviluppo delle competenze per l innovazione economica

ALBERTO ARICCIO, CARLA COSTANZI PERCORSO FORMATIVO N 8 LABORATORIO ECO SOSTENIBILITA

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Ambito distrettuale Basso Isontino 2.2

Ambito distrettuale di Cividale 4.31

DALLA VALUTAZIONE 2010

Codice ricevuta di completamento:

DUC IN ALTUM! Un villaggio educante per vivere la scuola da fuoriclasse! PROGETTO REALIZZATO CON IL SOSTEGNO DI

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

LEGENDA. requisiti per l accreditamento istituzionale delle strutture ospedaliere pubbliche e private

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

I risultati del 1 Censimento Regionale delle attività di orientamento

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

SCHEDA PRESA IN CARICO PER LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA ACQUISTI

La qualità del Servizio Sociale Territoriale

Ambito distrettuale di Cervignano 5.11

LA RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE COME AZIONE DI PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

Fondi comunitari, metodi e obiettivi per un uso efficace nel

Comune di Forlimpopoli Assessorato all Ambiente

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

Transcript:

IL TAVOLO ADULTI DEL PIANO DI ZONA 2011 2013 CONSORZIO CISA C.I.S.A. ASS. M. ALLOVIO Coop. Sociale IL PUNTO CENTRO FAMIGLIA SER.T ASL TO4 SAN VINCENZO Castiglione ASS. IL TIGLIO SAN VINCENZO Gassino Centro per l Impiego SETTIMO SINDACATI TAVOLO SOLIDARIETA SAN MAURO ASS. PSICOPOINT ANOLF Ass. Nazionale Oltre Le Frontiere COOP. IN-CONTRO COOP. IL MARGINE CITTADINANZA ATTIVA UFFIO PIO SAN PAOLO

Le parole che hanno attraversato il Tavolo Adulti durante i lavori SCARDINARE i modelli sinora utilizzati ovvero i meccanismi che non riesco più a sostenere per i costi ma non solo. RETE ovvero il ritorno all antico. La comunità locale come protagonista della qualità di vita delle persone. L importanza di rimettere in connessione persone e relazioni in un rapporto tra pari. CONCRETEZZA cittadini come risorsa e promotori di nuove pratiche. SOSTENIBILITA nella progettazione e sviluppo delle azioni.

Azione n. 1 PROMOZIONE E DIFFUSIONE DELLE ESPERIENZE DI AFFIDAMENTO A FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA DISTURBI MENTALI, DI ANZIANI FRAGILI E DISABILI ADULTI L esperienza del progetto I.E.S.A. (Inserimento Etero familiare Supportato Adulti) PAZIENTI: buoni risultati terapeutico riabilitativi FAMIGLIE: arricchimento emotivo e supporto economico CSM e/o SERVIZI SOCIALI: aumento delle possibilità di risposte residenziali ASL: risparmio economico sui costi della residenzialità TERRITORIO: aumento risorse e ampliamento rete sul territorio

RIFLESSIONI SU ASPETTI SANITARI E DIFFICOLTA LAVORATIVE Negli ultimi anni nel Centro Salute Mentale di S. Mauro abbiamo osservato un netto aumento di accessi al Servizio, su indicazione del MMG e con autoinvio, di persone che avevano perso il lavoro, temevano di perderlo, con una sintomatologia ansioso depressiva reattiva alla situazione. Abbiamo chiesto ai Medici di Medicina Generale, attraverso un questionario le loro opinioni rispetto al problema. Alla domanda Nell ultimo anno quanti pazienti hai visitato con situazioni di disagio psicofisico riferito nascere da problemi lavorativi?. Circa la metà ha risposto qualche volta, il resto ha risposto spesso. Nessun MMG riferisce mai. Pazienti con problemi lavorativi

Alla domanda Hai l impressione che siano in aumento? abbiamo 20 si, 2 no. Questo significa che su un totale di 22 risposte il 91% risponde di si. Problematiche in aumento? Come possiamo intervenire? Gruppi aperti di sostegno relazionale al disagio contemporaneo Obiettivo: contribuire a trasformare l esperienza traumatica della perdita o sospensione del lavoro in un occasione in cui il soggetto abbia la possibilità di approfondire a vari livelli, far appello ai propri punti di forza e confrontarsi con le risorse in suo possesso e del resto del gruppo; Destinatari: persone con disagio lavorativo (lavoratori precari, cassaintegrati, lavoratori in mobilità, disoccupati, persone in cerca di occupazione), familiari, amici o membri di relazioni significative delle persone che vivono tale disagio con grande sofferenza; Invio: autoinvio e/o dai vari Servizi; Metodologia: Gruppo Multifamiliare, Jorge E. Garcia Badaracco.

Azione n. 4 PROMOZIONE DI INIZIATIVE VOLTE AD INCENTIVARE IL CONSUMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

Azione n. 4 PROMOZIONE DI INIZIATIVE VOLTE AD INCENTIVARE IL CONSUMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE

INCENTIVARE IL CONSUMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE La riflessione del tavolo si è pertanto concentrata sulla necessità di proporreuna alternativa culturale e nonsolo assistenziale per rispondere alle difficoltà poste dalla crisi economica. Si è pertanto proceduto a declinare una serie di interventi ai quali guardarecome fonti diinnovazione: innovazione: LAST MINUTE MARKET L obiettivo è quello di trasformare lo spreco in risorsa, recuperando i beni rimasti invenduti ma ancora utilizzabili, ridistribuendoli ai cittadini in condizione di bisogno attraverso enti di volontariato o associazioni di territorio. LSM permette di coniugare a livello territoriale le esigenze degli esercizi commerciali e degli enti no profit promuovendo un azione di sviluppo locale l sostenibile con ricadute positive a livello ambientale, economico e sociale. L iniziativa assume anche una valenza educativa nel sensibilizzare l opinione pubblica alle problematiche dello spreco incentivando il consumo consapevole.

INCENTIVARE IL CONSUMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE GAS G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE Formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all ingrosso prodotti alimentari o di uso comune da ridistribuire tra di loro. I G.A.S. GAS nascono da una riflessione sulla necessità di un cambiamento profondo nel nostro stile di vita.come tutte le esperienze di consumo critico, anche questa vuole immettere una domanda d di eticità nel mercato per indirizzarlo verso un economia che metta al centro le persone e le relazioni. Un gruppo d acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarietà come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarietà che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti e al rispetto dell ambiente.

INCENTIVARE IL CONSUMO SOSTENIBILE E RESPONSABILE MERCATINI DELL USATO DEL RIUSO E DEL RICICLO La drastica riduzione delle risorse economiche a disposizione delle famiglie impone alle Amministrazioni la ricerca di soluzioni nuove per fornire risposte adeguate ai bisogni dei propri concittadini, a fronte di una parallela riduzione delle risorse disponibili per interventi di assistenza economica. In questa linea si colloca la promozione di forme di scambio di beni (abiti, arredo, articoli per neonati, ecc.) ancora idonei all uso attraverso mercatini del riciclo o dell usato che consentono a chi li detiene di ottenere ancora un utilità economica e permettano a famiglie in difficoltà economica la possibilità di acquisirli a prezzi di gran lunga inferiori rispetto a quelli del prodotto nuovo.