CILE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Documenti analoghi
SRI LANKA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi

SENEGAL Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

TUNISIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PAESE COLOMBIA. A. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali (dati relativi al primo semestre 2009)

ECUADOR Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

VENEZUELA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

COSTA RICA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

FILIPPINE. Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 FILIPPINE

INDICE: 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PRINCIPATO DI MONACO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

SERBIA Rapporto congiunto 2015 Ambasciata d Italia

MALESIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

SCHEDE MERCATO BRASILE

ALGERIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

PARAGUAY Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Obiettivo Russia: Quadro della domanda turistica. Russia: alcuni dati statistici CONSTAT CONSTAT. Mo sca. 600 miliardi USD RUBLO CAPITALE

1.a Principali indicatori economici degli ultimi 5 anni e previsioni dei prossimi 2

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia

NICARAGUA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

MOZAMBICO Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

1. Gli italiani in vacanza nel 2012

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. Bibliografia. Contatti

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

CLUB ITALIA BRASIL 2014/2015

PAESE: ECUADOR. I. Analisi del contesto sociale ed economico di riferimento. I.A. Quadro degli indici economici, demografici e sociali

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

Imago Report mercato turistico

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

REPORT MERCATO TURISTICO

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

EX REPUBBLICA JUGOSLAVA DI MACEDONIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Principali risultati e criticità nella raccolta dei dati

Il turismo internazionale nel mondo: trend di mercato e scenario previsionale

Il turismo in Italia e in Piemonte

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

1 Rapporto dell Osservatorio Nazionale sul Turismo

BULGARIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

La vendita dei viaggi organizzati nella destinazione Italia nel 2014 e le previsioni per il 2015: i grandi buyer internazionali

PAESE: LIBIA Regione della Cirenaica

I Grandi Eventi come Attrattori di Turismo

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Turismo: risultati della VII Analisi degli aspetti tariffari nelle località turistiche italiane ed estere e nelle crociere - anno 2015

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

GRECIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Agenzie tradizionali e web: tutti i numeri della promocommercializzazione

ROMANIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

GERMANIA IL MERCATO TURISTICO

Il valore generato dal teatro alla Scala

Sociologia del turismo

LA DOMANDA TURISTICA NELLE IMPRESE RICETTIVE (ALBERGHIERE E COMPLEMENTARI)

Turismo Veneto: il lago di Garda. Giovanni Altomare Direttore Federalberghi Garda Veneto Verona, 4 maggio 2012

PERU Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

ZAMBIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2017

UZBEKISTAN Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

GRECIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

8. Dati finanziari e bancari

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Comunicato stampa del 16 luglio 2015

Attrattività, performance e potenzialità della Sicilia turistica

PAESE: ARGENTINA. PIL (% variazione): +1,1% (Dati ICE primo semestre 2009) PIL (composizione 2009): Terziario 67% Industria 27% Agricoltura 6%

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

ENIT- AGENZIA NAZIONALE DEL TURISMO PRESENTA:

A cura di: prof. Attilio Celant, prof. Giandomenico Celata, dott.ssa Rossella Gaudio - PhD

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

REPUBBLICA CECA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015

Quindici anni di turismo internazionale dell'italia ( ) Andrea Alivernini, Emanuele Breda ed Eva Iannario. Roma 22 giugno 2012

SLOVENIA Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2016

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

PAESE: GRECIA. Quadro degli indici economici, demografici, e sociali. PIL nominale (milioni di euro)

AMAZING ABRUZZO PROGETTO DI COSTITUZIONE DI RETE TRA OPERATORI DEL TURISMO PER LA VALORIZZAZIONE DELL INCOMING ABRUZZESE

OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA. Studio sul turismo nelle abitazioni private

La fedeltà nella scelta della destinazione turistica

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi. Bibliografia. Contatti

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

Estate 2011 Prospettive per il turismo in Toscana. Progetto Check Markets. in collaborazione con il Centro Studi Turistici.

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

III Tavolo di Lavoro. EXPO 2015 Programma di valorizzazione turistica del Piemonte

RICHIESTA DI OFFERTA PER SERVIZI RELATIVI ALLA CAPITOLATO TECNICO

Transcript:

CILE Rapporto Congiunto Ambasciate/Consolati/ENIT 2015 Cile 1

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico 1.a Principali indicatori economici 1.b Principali indicatori sociali e demografici 2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing 2.b Composizione target 2.c Analisi SWOT della destinazione Italia 2.d Analisi della domanda organizzata 2.e Collegamenti aerei 2.f Brand Italia e analisi dei competitors 2.g Nuove tecnologie e turismo 3. Le linee strategiche Bibliografia Contatti Cile 2

1. Analisi del quadro socio-economico Durante il 2013 l economa cilena è cresciuta del 4,1%, iniziando a mostrare dalla seconda metà dell anno i primi segni di rallentamento, andamento confermatosi poi anche all inizio del 2014. Nel Word Economic Outlook (WEO) elaborato dal Fondo Monetario internazionale nel mese di aprile 2014, l organismo ha ribassato le previsioni di crescita per il 2014 fissandole ad un 3,6% rispetto al 4,5% del precedente rapporto di ottobre. Anche il flusso degli investimenti ha registrato una consistente riduzione dal secondo semestre del 2013 e il consumo interno, che si era mantenuto stabile sostenuto da un basso tasso di disoccupazione (6,1% nel trimestre mobile dicembre 2013-febbraio 2014), nel primo trimestre 2014 si è contratto dello 0,3%, diminuzione che non occorreva dal terzo trimestre del 2009. La moderata attività economica ha portato le autorità monetarie cilene a ridurre gradualmente il tasso d interesse di riferimento fissandolo al 4%. Infine, nel periodo marzo 2013 - marzo 2014 il peso cileno ha subito un deprezzamento nei confronti del dollaro pari al 19,3%. Il Pil pro-capite nel 2013 supera i 19.000 US$. In Cile e presente un elevata disuguaglianza economica. Tra i 34 paesi membri dell OCSE, il Cile si posiziona al 4º posto fra quelli con maggiori proporzioni di popolazione povera (con redditi inferiori al 50% della media), con un valore del 18% rispetto ad una media OCSE dell 11,3%. 1.a Principali indicatori economici (in dollari) 2011 2012 2013 2014 2015 PIL (miliardi di US$) 251 266,4 277 258,7 269,2 PIL pro-capite (US$ a PPP) 17.097 18.169 19.027 19.899 20.935 Crescita del PIL reale (var %) 5,8 5,4 4,1 3,7 4,3 Consumi privati (var %) 8,9 6,0 5,6 3,8 4,1 Debito pubblico (% PIL) 11,1 12,0 12,8 14,9 16,2 Investimenti diretti stranieri (mln US$) 23.445 28.542 21.400 23.000 23.500 Bilancia commerciale (fob-fob milioni US$) 11.039 2.507 2.117 3.708 4.172 Rating OECD sul rischio Paese 2 2 2 2 Tasso d inflazione 4,4 1,5 2,8 3,5 3,0 Tasso di Disoccupazione 6,6 6,1 5,7 6,0 5,9 Pesos/US$ 521,46 478,60 523,76 571,93 588,70 Debito pubblico (% del PIL) 11,1 12,0 12,8 14,9 16,2 Fonti: EIU Country Report; EIU- Investment World Service; OCSE; ECLAC. Valori 2011-2012: attuali; Valori 2013: stimati; Valori 2014-2015: previsioni. Cile 3

1.b Principali indicatori sociali e demografici (anno 2013) Popolazione (in milioni) 17,6 Lingua ufficiale Spagnolo Religione Cattolica (70%), Evangelica (15%). 0-14 anni: 3.800.846 (22%) 15-64 anni: 11.846.890 (68,7%) over 65 anni: 1.600.714 Struttura demografica (quota %) (9,3%) Età media 33,7 Tasso di crescita della pop (in 0,97% %) Rapporto maschi/femmine 94,67/100 Altro Fonti: Popolazione (stime EIU).Tasso di crescita e rapporto maschi/femmine:: Instituto Nacional de Estadistica de Chile Censimento 2012 (non convalidato). Altri dati: Censimento INE 2002. Cile 4

2. Analisi del mercato turistico 2.a Analisi del turismo outgoing Secondo i dati ufficiali forniti dal locale Servizio Nazionale per il Turismo (SERNATUR), tuttora provvisori, i cileni usciti dal Paese per motivi turistici durante il periodo gennaio-settembre 2013 sono stati pari a 2.178.200 con un incremento rispetto allo stesso periodo del 2012 dell 8,1%. Le mete principali rimangono i Paesi dell America Latina, in modo particolare Argentina con un 41,4% del totale e Perú con il 29,6%, favoriti da una minore distanza geografica e dalla possibilità di collegamenti stradali, seguiti a distanza dagli Stati Uniti (6,8%) e dal Brasile (6%). I principali Paesi europei di destinazione dei turisti cileni sono la Spagna e la Francia. Occorre precisare tuttavia che la quasi totalità dei voli che collegano il Cile con l Europa hanno come primo scalo Madrid o Parigi e pertanto risulta estremamente difficile per le Autorità cilene determinare la meta finale dei passeggeri. Le destinazioni turistiche italiane predilette dai cileni rimangono le principali città d arte come Roma, Firenze o Venezia. La mancanza di un collegamento aereo diretto ci pone in una posizione di svantaggio rispetto ai nostri principali competitors. Da segnalare la forte crescita nel settore del turismo crocieristico. Secondo i dati di Interexpress, rappresentante in Cile di numerose società di crociera come la Royal Carribean Azamara, Crystal Cruises, Celebrità, Paul Gaugin, Viking, Variety, Silversea, Sea Cloud ed altre, il numero dei cileni che ha effettuato una crociera è raddoppiato nel corso del quinquennio dal 2008 al 2012,, passando dai 10.000 del 2008 ai 21.334 del 2012. I periodi di maggior richiesta sono il periodo estivo dell emisfero australe (tra Natale ed la prima settimana di marzo) ed il periodo delle vacanze invernali nel mese di luglio oltre al periodo delle festività nazionali del mese di Settembre. Le mete preferite dai crocieristi cileni sono i Caraibi (54%), seguiti dal Mediterraneo (16%), Bahamas (14%) e Sudamerica (9%). L età media dei viaggiatori è scesa dai 50 anni del 2008 ai 42 anni del 2012. Un incremento di turisti cileni in Italia potrebbe realizzarsi nel caso si concretasse il ritorno di Alitalia in Cile, come annunciato nell ambito del suo Piano Industriale per il 2013-2016. Da considerare, infine, che dal mese di febbraio 2014 il Cile è entrato a far parte del Programma Visa Waiver che consente ai cileni di poter entrare negli Stati Uniti senza visto; ciò potrebbe costituire un forte impulso alla crescita del turismo outgoing verso il paese nordamericano a scapito delle destinazioni europee in considerazione anche delle tariffe aeree maggiormente competitive. Cile 5

2.b Composizione target (seniors, giovani/studenti, famiglie con bambini, coppie senza figli, ecc.) TARGET 1 Segmento socio-economico di appartenenza Livello culturale Fasce di età Propensione al viaggio Principali motivazioni di vacanza all estero Mezzi di trasporto preferiti (auto, pullman, aereo, treno, ecc., con relative quote %) Prodotti turistici preferiti ed emergenti (arte, mare, montagna, laghi, ecc.) Fattori determinanti nella scelta delle destinazioni (prezzi, livello di organizzazione, conoscenza delle lingue, sicurezza, efficienza dei servizi, ecc.) Tipo di alloggio preferito Mesi preferiti per i viaggi Fonti di informazione preferite (cataloghi, siti web, stampa specializzata, ecc.) Canali d acquisto utilizzati (Agenzie di viaggio, Tour Operators, Internet, ecc.) Classe alta e medio-alta con un reddito annuo pari almeno a 40.000-45.000 euro. Alto e medio-alto con un elevatissima partecipazione di laureati tra i 40 ed i 50 anni. Giovani tra i 20-30 anni, professionisti tra i 40-50 anni, persone oltre i 60 anni. Medio-alta. Negli ultimi anni i cileni che hanno scelto di trascorrere le vacanze all estero sono aumentati in misura considerevole (i dati preliminari relativi ai primi nove mesi del 2013 fanno segnare un incremento dell 8,1%) soprattutto verso l Argentina ed il Perú. La crescita del turismo outgoing è determinata in larga misura dall aumento del potere di acquisto di larghe fasce della popolazione e dal miglioramento del livello d istruzione. Culturale (città d arte), religioso (Roma-Vaticano in occasione di canonizzazioni e beatificazioni e per i forti legami dell elite cilena con la prelatura dell Opus Dei) e relax (costiera amalfitana, isole, costiera ligure); riscoperta radici familiari (la collettività italiana in Cile ha orami raggiunto un livello economico rilevante: spesso le generazioni più giovani viaggiano in Italia per conoscere i luoghi di origine della propria famiglia); eventi culturali (es. Settimana della Moda a Milano e Carnevale a Venezia). Aereo fino in Italia e poi per spostamenti interni: treni, pullman, voli interni. Arte, religione, enogastronomia, sport. Qualità dei servizi, efficienza, sicurezza, prezzi Hotel. Pensioni, B&B, Hotel 2 o 3 stelle. Nel caso di giovani si tende a preferire l alloggio informale presso case di amici o parenti o presso conventi o strutture legate alla Chiesa cattolica. Da Aprile ad Ottobre (tardo autunno/inverno cileno) e mese di Gennaio e Febbraio (estate cilena). Operatori specializzati (Lantours, Cocha, Falabella Viajes), inserti su quotidiani a diffusione nazionale (quali El Mercurio e La Tercera), siti Web. I tre indicati sopra. Cile 6

2.c Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats) della destinazione Italia Punti di forza - Bellezze artistiche e naturali - Cultura/Storia - Moda, design ed enogastronomia Opportunità - Conoscere luoghi di grande ricchezza culturale - Acquisto di prodotti Made in Italy - Visitare il Paese di origine per alcuni discendenti italiani. Punti di debolezza - Distanza - Mancanza di un volo diretto - Poca cortesia da parte del personale addetto ai servizi turistici - Prezzi non corrispondenti ai servizi offerti. - Alti costi del biglietto aereo Rischi/Difficoltà Potenziali - Concorrenza attiva di Spagna, Francia e Germania e Paesi Bassi (volo diretto) - Promozione turistica degli USA e Caraibi - Rafforzamento promozione turistica altri Paesi America Latina, agevolati da distanze inferiori e stessa lingua, a parte il Brasile. 2.d Analisi della domanda organizzata Quasi la totalità dei maggiori T.O. offrono pacchetti viaggio per l Italia. Non si dispone dei dati specifici richiesti concernenti i maggiori T.O.. Per quanto riguarda la tipologia clienti, le strutture ricettive proposte ed i prodotti turistici venduti si fa riferimento al punto 2B. Target 1 2.e Collegamenti aerei La quasi totalità dei turisti utilizza il trasporto aereo per recarsi in Europa, e di conseguenza in Italia. Non esistono voli diretti. La quasi totalità dei voli che collegano il Cile con l Europa ha come primo scalo Madrid o Parigi con cadenza giornaliera. Un altra rotta molto utilizzata dai cileni è il collegamento Santiago-Buenos Aires soprattutto per i minori costi, oppure Santiago- San Paolo, alla luce della fusione della compagnia brasiliana TAM nella cilena LAN (gruppo LATAM). Dal mese di febbraio del 2014 è tornata in Cile anche la KLM che ha iniziato ad effettuare collegamenti Santiago-Amsterdam via Buenos Aires con tre voli settimanali. Alitalia, nell ambito del suo Piano Industriale per il 2013-2016, ha annunciato il suo prossimo ritorno a Santiago e la compagnia di volo spagnola Air Europa, del gruppo turistico Globalia, dovrebbe iniziare a volare prossimamente sulla rotta Madrid-Santiago, con scalo tecnico a Salvador de Bahia. 2.f Brand Italia e analisi dei competitor L arte, la cultura, il design, la gastronomia e la religione continuano ad essere i punti di forza del Brand Italia per i turisti cileni oltre che la ricerca delle origini da parte dei discendenti di italiani. Durante il periodo estivo le mete di villeggiatura al mare per i cileni sono costituite principalmente dal Brasile e dai Carabi. L Italia, data la distanza e quindi i costi, costituisce la meta turistica di una fascia socio economica alta e medio-alta. Cile 7

2.g Nuove tecnologie e turismo Secondo gli ultimi dati della Subsecretaria de Telecomunicaciones (Subtel), l accesso a Internet nel corso del primo semestre del 2013 ha raggiunto il 44,4% della popolazione con una crescita di 9,3 punti percentuali nel corso dell ultimo periodo. L accesso a Internet da mobile (cellulare/smarthphone o tablet) è raddoppiato rispetto ai collegamenti da location fisse raggiungendo a giugno 2013 un totale di 5.556.093, con una penetrazione di 31,6 collegamenti per ogni 100 abitanti (grazie soprattutto all elevato utilizzo di smartphones). Tra il 2009 ed il 2013 i collegamenti internet mobili sono cresciuti in maniera esponenziale di un 770%. I collegamenti dagli smartphones rappresentano circa l 81% della navigazione mobile. Uno studio realizzato da Sernatur ha messo in evidenza che Internet sta convertendosi nel principale mezzo di informazione turistica (62% degli utenti) anche se la ricerca è effettuata con l utilizzo dei motori di ricerca in quanto gli utenti non ricordano facilmente gli indirizzi di specifici siti turistici. L autorevole società di rilevazione del traffico Internet ComScore ha dichiarato che il Cile è uno dei paesi leader nell utilizzo delle reti di social network come Facebook e Twitter (9/10 degli internauti le utilizza). 3. Le linee strategiche Obiettivi da perseguire ai fini dell incremento dei flussi turistici verso l Italia con riferimento a: - Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività - Prodotti turistici di nicchia - Destagionalizzazione - Promozione dell Italia minore - Promozione delle Regioni dell Italia del Sud - Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico - Miglioramento dell assistenza alle imprese italiane - Partecipazione alle maggiori fiere di settore - Prodotti turistici tradizionali mantenimento/consolidamento competitività: É necessario mantenere vivo l interesse verso i prodotti tradizionali italiani, già noti alla maggior parte della popolazione cilena, attraverso attività promozionali mirate soprattutto nei confronti dei paesi concorrenti. Collaborazione con Camera di Commercio Italiana ed Agenzia ICE nella presentazione di località turistiche italiane nel corso di seminari e workshop organizzati congiuntamente. - Prodotti turistici di nicchia: Promuovere mete alternative alle grandi città tradizionali così come l offerta eno-gastronomica puntando sui legami Regioni Italiani e Associazioni Regionali presenti in Cile (es. Liguria). -Destagionalizzazione : Individuare e promuovere eventi, manifestazioni o altri prodotti turistici di nicchia, magari in periodi di bassa stagione, al fine di poter offrire viaggi e soggiorni a prezzi più contenuti. Incrementare il Turismo sportivo sfruttando la controstagione. - Promozione dell Italia minore Si veda quanto indicato al punto precedente. Cile 8

-Promozione delle Regioni dell Italia del Sud: Indirizzare la collaborazione tra le Regioni del sud e le rispettive Associazioni italiane presenti in Cile alla promozione ed allo sviluppo del turismo verso le città e le coste dell Italia meridionale. -Attrazione di nuovi bacini di formazione del flusso turistico: Creazione di circuiti turistici specifici di valorizzazione dell offerta turistica delle spiagge e dell archeologia. Puntare sul turismo studentesco, sul turismo di ritorno e sul turismo d affari. - Valorizzare maggiormente Festival letterari-culturali-cinematografici, Mostre d arte contemporanea. Cile 9

Bibliografia SERNATUR Estadisticas sobre Salidas de Chilenos en el Extranjero (http://www.sernatur.cl) Banco Central (http://www.bcentral.cl) INE Instituto Nacional de Estadistica (http://www.ine.cl) OCSE (http://www.oecd.org) ECLAC (http://www.eclac.org) SUBTEL Subsecretaria de Telecomunicaciones (http://www.subtel.cl) EIU Economist Intelligence Unit (http://www.eiu.com) Contatti Ufficio ENIT competente Av. Córdoba 345 - Capital Federal Buenos Aires Tel. + 54-11- 4312-8556 Fax: + 54-11- 4313-3376 web: http://www.enit.it/it/sediestere/sud-america/buenos-aires.html Ambasciata d Italia Clemente Fabres,1050 Providencia Santiago Tel. +56-2-24708400 Fax.: +56-2-22232467 e-mail: info.santiago@esteri.it web: http://www.ambsantiago.esteri.it Cile 10