LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

Documenti analoghi
LEZIONE 41 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: le spugne parte 1 Pag. 3

LEZIONE 44 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 32 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 1 Pag. 3

INDICE. 8.2 Esercizio: le superfici tattili 2 Pag Trucchi: attenzione ai rumori Pag. 6!! 2

INDICE Esercizio: le cupole parte 1 Pag. 3

LEZIONE 51 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 29 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: le spugne parte 2 Pag Trucchi: come alzarsi dalla sedia Pag. 5!! 2

INDICE. 7.4 Esercizio: La tavoletta parte 2 Pag Cenni: perchè si irrigidisce la mano durante gli sforzi? Pag. 7

LEZIONE 40 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 37 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 2 Pag Trucchi: punti di riferimento inerenti al corpo Pag. 7!! 2

LEZIONE 35 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 43 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 48 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 1 Pag. 3!! 2

INDICE. 8.5 Esercizio: i cerchi parte 1 Pag. 3

LEZIONE 7 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 4 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 45 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

INDICE. 8.4 Esercizio: il tabellone parte 1 Pag. 3

LEZIONE 21 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 11 ESERCIZI DI CONFIDENZA

7.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il cammino. Guarda Il Video

LEZIONE 18 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 8.7 Esercizio: il ponte parte 1 Pag. 3

INDICE Esercizio: scheda 2 linguaggio e comprensione Pag Esercizio: altezze sotto i piedi Pag. 5

INDICE Esercizio: relazioni bacino-piede parte 2 Pag Mina: quanto tempo dedicare Pag. 6!! 2

INDICE. 4.6 Esercizio: riconoscimento dita Pag. 3!! 2

INDICE. 8.7 Esercizio: il ponte parte 2 Pag Cenni: recupera prima la gamba del braccio? Pag. 5!! 2

LEZIONE 20 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 10 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 9.4 Il cammino guidato Pag. 3!! 2

INDICE. 5.5 Esercizio: Riconoscimento posizioni per il polso Pag. 3

INDICE. 5.9 Esercizio: riconoscimento di traiettorie per la spalla parte 2 Pag Mina: lo stretching non allunga i muscoli Pag. 7 !!

LEZIONE 31 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE

LEZIONE 5. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

LEZIONE 15 ESERCIZI DI CONFIDENZA

INDICE. 4.1 Esercizio: Riconoscimento Snodo Pag. 3!! 2

LEZIONE 14 ESERCIZI DI CONFIDENZA

LEZIONE 26 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE INDICE. 6.1 Introduzione agli esercizi di categoria superiore. Pag. 2

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

INDICE. 6.3 Ragioniamo per funzioni Pag La funzione del cammino Pag Mina: la terapia di supporto Pag. 7 !! 2

INDICE. Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore per il linguaggio

INDICE. 6.9 Esercizio: linguaggio scheda 10 comprensione Pag Dagli esercizi di confidenza a quelli di categoria superiore Pag.

ANNO 2010 TROFEO RAGAZZI A COPPIE 1A FASCIA

LEZIONE 6. ESERCIZI DI CONFIDENZA Arto Inferiore

Esercizi su una base instabile

ESERCIZI DA EFFETTUARSI DAL 15 GIORNO DOPO L INTERVENTO

La palleggiatrice. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Criteri di valutazione. Le attitudini tecniche prioritarie

Giocolare. acti vdis pens.ch POSIZIONE INIZIALE DESCRIZIONE DEI MOVIMENTI POSIZIONE FINALE. Criteri quantitativi

LEZIONE 54 IL CAMMINO GUIDATO. INDICE 9.4 Mina: la paura di cadere ha la sua utilità. Pag il cammino guidato Pag. 3

INDICE. 3.1 Introduzione agli esercizi di Confidenza Pag Mina: Il problema di non sentirsi all altezza Pag. 4

CORREZIONI E CORRETTIVI NELL INSEGNAMENTO DEL TENNIS

ESERCIZI CONSIGLIATI IN CASO DI DIASTASI MUSCOLI RETTI

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

APPUNTI + PROGRAMMA D ESAME CLASSI TERZE

Nota bene: tutte le informazioni sono state scritte da uno sciatore dilettante. Per imparare rivolgiti prima ad un professionista.

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Allungamento muscolare per chi sta molto tempo seduto

Insegnando il bagher dobbiamo considerare alcuni aspetti fondamentali:

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

INDICE Esercizio: linguaggio scheda 8 comprensione Pag Introduzione agli esercizi di categoria superiore Pag. 4

Scuola Himawari KATA DEL PALMO POSIZIONE PRONA

La tecnica base Gymstick

Dalla didattica del palleggio alla identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore

Esercizio 1 Posizione di partenza: Sdraiati, una gamba tesa, l'altra piegata. Esecuzione: Contrarre i muscoli addominali (contrarre il

INDICE. 5.6 Trucchi: usare la benda Pag Mina: il problema dei se e dei ma Pag Mina: il paziente ci mette poca volontà Pag. 5 !!

15 MINUTI PER UNA POSTURA MIGLIORE

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Cure a domicilio in caso di pericolo di contagio

La palleggiatrice Come e quando individuarla

LEZIONE 25 ESERCIZI DI CONFIDENZA

Gambe forti per camminare sicuri

Vuoi mantenere in forma la tua colonna vertebrale? Agenda Esercizi

Informazioni di fisioterapia. per. pazienti con protesi totale minimale invasiva. MIS dell anca

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

TRAINING: PER MIGLIORI RISULTATI QUANDO ALLENARE GLI ADDOMINALI

APPENDICE DELLE DIFFICOLTA GRUPPI DI ELEMENTI E VALORI A - FORZA DINAMICA B - FORZA STATICA C - SALTI D - EQUILIBRIO E FLESSIBILITA

DOTT.SSA VENDOLA BARBARA

Un uccello beccò il cielo

Tecniche strutturali. Perone

Il palleggio d alzatad. Prof. GIUSEPPE GIANNETTI

1 CORSO DI DIZIONE 1

Windsurfing per professionisti: 12 passi per il successo

Lezione 5. La battuta

Esercizi di Aikido Dojo Komadori

*** 1 - RESPIRAZIONI QUESTO ESERCIZIO VA CONSIDERATO IL PIU IMPORTANTE.

Figura GS-3: Levetta del dinamometro sulla seconda falange durante la stretta

Cyclette. acti vdis pens.ch IN GENERALE. Variabili di carico Ritmo da lento a moderato. Attività di resistenza. Da 10 a 20 minuti Nessuna pausa

Lorenzo e Giulia. sul corpo e i delicati movimenti della mente. Nido Cipì Sezione Medi. Coordinatrice pedagogica Fiorella Fiocchetti

Strutturazione del tempo

Le 5 Fasi del lancio del Giavellotto.

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dalla didattica della schiacciata all identificazione delle tecniche di attacco caratteristiche dei vari ruoli. Relatore : Romani Roberto

TECNICA WALK OUT RICERCA SET UP DI PARTENZA ECCENTRICA INCASTRO IN AFFONDO SUPERAMENTO STICKING POINT CHIUSURA

La Laguna di Ingrid Hiddessen

Transcript:

LEZIONE 38 ESERCIZI DI CATEGORIA SUPERIORE Recupero Cammino INDICE 7.11 Esercizio: "le spugne" seconda parte Pag. 2 1

2 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE spugna hai sotto il tallone?" In breve: In questo 2 livello aggiungeremo gradualmente le altre possibilità Variabili: fino a 5 consistenze ( nº1,2,3,4, blocchetto di legno) Esecuzione: La modalità rimane invariata rispetto al primo livello, ad eccezione del fatto che il terapista avrà più spugne in più da proporre al paziente. Sarà più agevole a questo punto numerare le spugne, la più morbida nº 1, poi la 2 e la 3 ed infine la più dura nº 4. 2

3 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE spugna hai sotto il tallone? E quale vorresti sentire" In breve: In questo 3 livello inizieremo a proporre talvolta anche una domanda diversa, il terapista chiederà al paziente di scegliere una spugna che vorrà sentire, e poi deciderà se soddisfare o disattendere la sua richiesta. Variabili: 5 consistenze (seguendo la numerazione : 1-2-3-4 blocchetto di legno) Esecuzione: Questo 5 livello è la continuazione naturale del 4, intendo dire che la modalità verrà solo arricchita con la nuova richiesta e non sostituita completamente. per darvi una idea chiara, il terapista potrà effettuare 3 riconoscimenti puntuali ed uno dove chiederà al paziente di anticipare la spugna da voler sentire. Una volta che il paziente ha richiesto la spugna da voler percepire, il terapista deciderà se soddisfare o disattendere la richiesta. 3

4 livello Domanda: la domanda che il terapista farà al paziente sarà "Dimmi QUALE spugna vuoi sentire con la destra e confrontala con quella di sinistra" In breve: in questo quarto livello verrà introdotto il confronto fra i due talloni, infatti il paziente dopo aver scelto la spugna che vuole sentire gliela proporremo sotto il tallone destro poi gli chiederemo di riconoscere se quella posizionata sotto tallone sinistro è la stessa spugna oppure no. Variabili: 5 consistenze (seguendo la numerazione : 1-2-3-4-5) Esecuzione: In questo livello aggiungeremo uno strumento molto potente per il recupero che è il confronto con il lato sano, infatti il paziente o nominerà la spugna che vuole sentire con tallone destro. Il terapista farà sentire esattamente la spugna richiesta sotto il tallone destro. Il terapista ora chiederà al paziente di concentrarsi e prepararsi a sentire allo stesso modo la spugna sotto il tallone sinistro, vi ricordo che questa fase in cui sembra non avvenire niente è invece una delle fasi più importanti della riabilitazione, infatti è in questo momento che il paziente prende il modello del lato sano e lo utilizza come guida, quindi lasciamo il tempo necessario al paziente per effettuare la sua immagine di sensazione, chiediamo che sia lui stesso a dirci quando è pronto per poter effettuare il confronto, il terapista avrà cura di giudicare se il tempo impiegato per effettuare tale rappresentazione in testa è troppo breve o adeguato, il parametro più adeguato è che il paziente dovrebbe impiegare più o meno lo stesso tempo ad immaginare la sensazione del tallone sulla spugna che impiegherebbe per sentirla realmente. Una volta che il paziente è pronto per eseguire il confronto, il terapista proporrà sotto il tallone sinistro, la stessa spugna che ha proposto a destra oppure una diversa, A questo punto il paziente dovrà solo rispondere se si tratta della stessa spugna o di una diversa, e se diversa di cosa si tratta. 4

5 livello Posizionamento in piedi e presa: Vi suggerisco di eseguire il posizionamento in piedi in prossimità di un appoggio fisso per la mano destra, tipo una credenza o un davanzale di una finestra. In questo modo il paziente avrà la possibilità di graduare il suo appoggio ed evitare quindi il rischio di cadute. Le spugne verranno posizionate avanti al piede sinistro, all'altezza circa delle dita del piede destro. Il terapista avrà cura di guidare il tallone a contatto con la spugna. Successivamente il paziente dovrà percepire la consistenza della spugna, il terapista allora potrà condurre di nuovo il piede del paziente dietro al destro e pronti per una nuova spugna. 5

Nella prossima lezione 6