ANCILAB Milano, 6 giugno Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 1

Documenti analoghi
Art. 1, 909 legge 148/2018

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

Approvato con Determinazione DG n. 43 del 13/04/2016 decorrenza 18 aprile 2016 DIREZIONE CENTRALE CASA E DEMANIO

FOCUS CONTABILITÀ. Aggiornamento normativo; approfondimenti dei casi operativi; verifica adempimenti

REGOLAMENTO DI CONTABILITA TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art. 1 Oggetto

L introduzione della Contabilità economico patrimoniale

Cinzia Talamo del Politecnico di Milano

Il Fondo crediti di dubbia Il riaccertamento straordinario esigibilità dei residui

di atti di natura non autoritativa, salvo che la legge non disponga diversamente.

DIREZIONE CASA DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UFFICIO COORDINAMENTO E CONTROLLO

COMUNE DI MAGLIANO ALFIERI PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI

APPROFONDIMENTI SULLE MODIFICHE NORMATIVE INTERVENUTE AI PRINCIPI CONTABILI APPLICATI DI CUI AL D.LGS. 118/2011 E S.M.I.

CRONOPROGRAMMA E FPV Il cronoprogramma

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

Documento preliminare di progetto (art. 23 comma 15 del D.lgs 50/2016)

Patto di Stabilità interno Saldo di competenza mista Dal 1999 al 2015 varie regole

Organizzazione. Gestione. Rilevazione

contabili e degli schemi di bilancio, si adegua al disposto di cui al decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 a decorrere dall esercizio

SETTORE TECNICO EDILIZIA PUBBLICA PATRIMONIO PROTEZIONE CIVILE SERVIZI INFORMATICI (sino al ) Responsabile Geom.

patrimonio dell ente, che costituiscono un indicatore dei risultati della gestione

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

BILANCIO E CONTABILITÀ

RELAZIONE FINALE AL PROGETTO DI:

Crescere rilanciando gli investimenti sul territorio Dal Patto di Stabilità alle nuove regole di Finanza pubblica per gli Enti locali

PROCEDURA OPERATIVA QUADRATURA VALORI DI COSTO E FONDO AMMORTAMENTO

COMUNE DI RIMINI Determinazione Dirigenziale n del 28/11/2016 OGGETTO IL DIRIGENTE

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Linea L3 Razionalizzazione dei procedimenti di Bonifica Ambientale

REGOLAMENTO PROCEDURE DI CONTROLLO INTERNO. Approvato con deliberazione n. 290 del 16 giugno 2014

Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Allegato B. Aree a Rischio Specifiche

COMUNE DI VILLA VICENTINA Provincia di Udine

COME IMPOSTARE UN BILANCIO DA OSCAR IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Torino, 30 settembre 2004 Road show dell Oscar di bilancio

RELAZIONE FINALE. Service per la costituzione della Banca Dati dell Inventario dei beni mobili ed immobili

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE IL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO PER FUNZIONI TECNICHE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

SISTEMI DI P. & C.: INTEGRAZIONE E SNELLIMENTO COME PRIORITÀ

Residui attivi e passivi

PERFORMANCE ANNO 2016 progettazione

PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE ALLEGATO C) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

C I T T A D I F E R M O

La riforma della contabilità nella Pubblica amministrazione: principi e strumenti operativi

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEI SISTEMI CONTABILI PUBBLICI CINZIA SIMEONE

Partenariato Pubblico Privato : interventi di sussidiarietà orizzontale, baratto amministrativo, cessione di immobili in cambio di opere

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

ANNI 2017/2018 OBIETTIVI DI PERFORMANCE AREA SERVIZI FINANZIARI RESPONSABILE: PAOLA ARVIERI

DIREZIONE PARTECIPATE E PATRIMONIO IMMOBILIARE

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni usate nel testo... pag. XI CAPITOLO PRIMO LA CONTABILITÀ PUBBLICA

COMUNE DI SPILAMBERTO

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2016

IL NUOVO VINCOLO DEL PAREGGIO DI BILANCIO. Salvatore Bilardo

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

ALLEGATOA2 alla Dgr n del 05 agosto 2014 pag. 1/8

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA PIANO DELLA PERFORMANCE 2014

Area Economico Ragioneria Tributi CED Obiettivi vari Responsabili, tenendo conto anche. dell ammontare delle somme alle iscritte a residui,

Servizio gestione patrimonio immobiliare. Premesso che:

Parere del Revisore dei Conti n.14 del 04/08/2016 Oggetto: Parere sul Documento Unico di Programmazione 2017/19

AREA VALORIZZAZIONE PATRIMONIO ARTISTICO E SICUREZZA

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI. Decreto legislativo 118/2011 Quadro generale, soggetti destinatari, struttura del decreto, principali novità

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Comune di Spotorno Provincia di Savona

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

CORSO FORMAZIONE REVISORI ENTI LOCALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I V I C E N Z A

REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ ECONOMICO-PATRIMONIALE TITOLO I DOCUMENTI CONTABILI E GESTIONE DEL BILANCIO

Simposio di contabilità e finanza comunale

A) ENTRATE. Tributi e tariffe dei servizi pubblici. Le politiche tributarie dovranno essere improntate a

Le nuove regole di finanza pubblica per gli enti territoriali

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Direzione Servizi Tecnici /031 Servizio Edilizia Scolastica CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

AREA GESTIONE EDILIZIA UFFICIO AMMINISTRATIVO PER L EDILIZIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

mettere a sistema criteri omogenei Condivisione unico Semplificazione Automatismi scritture contabili Standardizzazione Trasparenza messe a sistema

DIREZIONE PERIFERIE 1

LA SANA GESTIONE FINANZIARIA

DECRETO DEL DIRETTORE

L ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI. Luigi Puddu

DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Principio contabile applicato alla programmazione Allegato 4/1 al D.Lgs. 118/2011

3.4.1 Descrizione del Programma

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE PREVISTI DALL ART.113 D.LGS N.50 DEL e S.M.I.

Città di Valenza Provincia di Alessandria

BDAP-MOP funzionalità chiave

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE DI CUI ALL ART. 113 DEL D.LGS. N. 50/2016

1.1 I documenti di programmazione nel previgente ordinamento

Il Ministro dell economia e delle finanze

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016)

PROVINCIA DI UDINE. Determinazione. Proposta nr. 16 del 17/04/2018 Determinazione nr. 237 del 19/04/2018 Servizio Biblioteca e Cultura

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

CORSO BASE: La revisione economico-finanziaria negli Enti Locali

1. Quale è il termine per l approvazione del bilancio di previsione?

Transcript:

IL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE: LA NECESSARIA COLLABORAZIONE TRA AREA TECNICA E CONTABILE, SIA NELLA FASE DI PROGRAMMAZIONE DELLE OPERE, SIA NELLA FASE DI RENDICONTAZIONE ECONOMICO PATRIMONIALE ANCILAB 2018 Milano, 6 giugno 2018 Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 1

I PARTE: LA GESTIONE COOPERATIVA TECNICA E FINANZIARIA NELLE FASI DI REALIZZAZIONE DELLE OO.PP. Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 2

Perché il focus su Opere Pubbliche? 1.Complessità dell iter di realizzazione dell opera pubblica 2.Armonizzazione contabile Piena applicazione a regime 3. Vincoli di finanza pubblica Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 3

La complessità dell iter dell opera pubblica esigenza di una gestione finanziaria e tecnico/procedurale coordinata e condivisa dell iter di realizzazione delle opere pubbliche Piano Triennale delle Opere pubbliche Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 4

L armonizzazione contabile Il principio della contabilità finanziaria potenziata, e la conseguente gestione del Fondo Pluriennale Vincolato, nel caso delle opere pubbliche implica un costante monitoraggio e conseguente aggiornamento del legame tra iter di realizzazione e gestione finanziaria delle stesse. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 5

L armonizzazione contabile Il FPV non può essere e non deve diventare uno sterile strumento contabile. Un alto FPV è un indicatore di scarsa efficacia contabile nel senso della capacità di pianificare la realizzazione delle opere in accordo con l acquisizione delle risorse Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 6

I vincoli di finanza pubblica Esigenza: impiegare le risorse destinate alle opere in maniera più efficiente e migliorare la previsione e la gestione sia di competenza che di cassa del bilancio a supporto degli equilibri di bilancio Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 7

Coordinamento tra servizi Benefici Programmazione rafforzata Maggiore trasparenza Migliore efficienza delle procedure di spesa Maggiore disponibilità risorse Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 8

Coordinamento tra servizi Criticità da superare tempestività degli aggiornamenti gestione di flussi informativi condivisi gestione in tempo reale delle variazioni dei cronoprogrammi univocità della «fonte delle informazioni» Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 9

Coordinamento tra servizi Approccio progettuale ricognizione e riordino finanziario delle opere in corso Creazione di una banca unica a disposizione di amministratori, ragionieri e tecnici Aggiornamento costante della banca dati Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 10

La normativa Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 11

La normativa di riferimento D.Lgs. 118/2011 D.L. 91/2017 convertito in Legge 123/2017 D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017 D.Lgs. 49/2018 Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 12

La normativa di riferimento L insieme dei principi contabili costituisce quindi per legge (nel senso che sono prescrittivi) la chiave interpretativa per la gestione sostanziale e formale della contabilità pubblica. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 13

La normativa di riferimento Ribassi d asta D.L.91/2017, convertito con L. 123/2017, art. 6 ter, «.al fine di consentire la completa realizzazione di opere pubbliche..»; «.gli eventuali ribassi d asta, costituiscono economie di bilancio e confluiscono nella quota vincolata del risultato di amministrazione se entro il secondo esercizio successivo non sia intervenuta formale rideterminazione del quadro economico.» Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 14

La normativa di riferimento Ribassi d asta L articolo consente di disporre di più tempo per poter rideterminare il quadro economico dell opera al fine di poter utilizzare, nell ambito della stessa eventuali ribassi d asta prima che questi diventino economie di bilancio non più utilizzabili per finanziare l opera. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 15

La normativa di riferimento Destinazione risorse di bilancio D.Lgs.50/2016, art.113 (commi 2 e 4), Il restante 20 per cento delle risorse finanziarie del fondo di cui al comma 2 ad esclusione di risorse derivanti da finanziamenti europei o da altri finanziamenti a destinazione vincolata è destinato all'acquisto da parte dell'ente di beni, strumentazioni di implementazione delle banche dati per il controllo e il miglioramento della capacità di spesa e di efficientamento Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 16

La normativa di riferimento Codice degli Appalti D.Lgs.56/2017; Disposizioni integrative e correttive al D.Lgs 50/2016 Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 17

Efficientamento della spesa Migliorare l efficienza e l economicità del procedimento di realizzazione delle opere pubbliche aumentando Conoscenza Condivisione Verifica In tutte le fasi dell iter di realizzazione delle opere Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 18

Iter procedurale di realizzazione di OO.PP.. Fasi Programmazione Progettazione Esecuzione Conclusione Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 19

Iter procedurale realizzazione OO.PP Programmazione a base zero Adozione di criteri di decisione che a partire dalle risorse realmente disponibili risponda alle domande: Cosa dobbiamo fare? Cosa potremmo fare? Cosa decidiamo di fare e non fare? Quali effetti ci saranno sul bilancio Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 20

Iter procedurale realizzazione OO.PP Progettazione Si articola in 3 livelli di approfondimenti tecnici Fattibilità tecnica economica Progettazione definitiva Progettazione esecutiva Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 21

Iter procedurale realizzazione OO.PP Progettazione. in ogni fase progressiva vengono stimati i costi e definito il quadro economico con maggior dettaglio. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 22

Iter procedurale realizzazione OO.PP Realizzazione Attività che sottendono all esecuzione dei lavori Avvio gara d appalto Aggiudicazione appalto Stipula contratto Esecuzione opere appaltate Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 23

Iter procedurale realizzazione OO.PP Conclusione Definire in modo puntuale il momento di chiusura dell iter di realizzazione dell opera è rilevante sia sotto l aspetto finanziario che quello economico-patrimoniale Garantisce l aggiornamento dell inventario e del patrimonio Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 24

Un esempio: Nuovo Auditorium Quadro economico Importi Esigibili nel 2017 Progettazione 50 50 Cronoprogramma Esigibili nel 2018 Esigibili nel 2019 Esigibili nel 2020 I stralcio lavori 300 300 II stralcio lavori 300 200 100 Collaudo 50 50 TOTALE 700 50 300 200 150 Importo dei lavori da Quadro Economico Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 25

Un esempio: CRONOPROGRAMMA 2017 2018 2019 2020 Totale 50 300 200 150 700 Bilancio di previsione 2017 2018 2019 2020 Totale Entrate Spese CAP. XX Finanz. Regionale Realizzazione Auditorium CAP. YY Realizzazione Auditorium 350 350 700 50 300 200 150 700 Orizzonte del bilancio di previsione 2017 (triennale) Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 26

Un esempio: Entrate Spese FPV per spese in c/capitale CAP. XX Finanz. Regionale Realizzazione Auditorium CAP. YY Realizzazione Auditorium FPV al 31/12/nn Realizzazione Auditorium 2017 2018 2019 2020 Totale 300 350 150 350 350 700 50 300 200 150 700 300 350 150 - Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 27

Esempio Nel corso dell esercizio 2018 durante l esecuzione dei lavori un evento imprevisto ne comporta la sospensione E opportuno provvedere ad un tempestivo aggiornamento del CRONOPROGRAMMA FINANZIARIO Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 28

II PARTE: LA GESTIONE COOPERATIVA TECNICO CONTABILE IN AMBITO ECONOMICO PATRIMONIALE Copyright 2014 Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 29

La gestione cooperativa tecnico-contabile Perché è necessaria anche in ambito economico patrimoniale Perché è il presupposto per ACQUISIRE piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Perché è il presupposto per MANTENERE tale consapevolezza nel tempo Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 30

La gestione cooperativa tecnico-contabile Perché è necessario acquisire e mantenere la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Lo richiede la norma: Introduzione contabilità economico patrimoniale Lo richiede una programmazione strategica delle nuove opere Perché il risultato è uno strumento per una maggiore efficienza nella programmazione delle opere stesse Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 31

Acquisire la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Cosa dice la norma L articolo 2 del decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118 prevede, per gli Enti in contabilità finanziaria, l adozione di un sistema contabile integrato che garantisca la rilevazione unitaria dei fatti gestionali nei loro profili finanziario ed economico-patrimoniale. Affiancamento della Contabilità economico-patrimoniale al tradizionale sistema di contabilità finanziaria, al fine di: Predisporre il CONTO ECONOMICO Produrre lo STATO PATRIMONIALE Garantire maggior TRASPARENZA Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 32

Acquisire la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Da dove si deve partire? INVENTARIO: in quanto principale fonte descrittiva e valutativa dello Stato Patrimoniale DEVE essere aggiornato prevedendo un attività straordinaria consistente nella: Rivalutazione del patrimonio e applicazione dei nuovi criteri Mappatura del patrimonio immobiliare dell Ente Non ci si può limitare a rivalutare la banca dati inventariale esistente! Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 33

Acquisire la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Cosa significa MAPPATURA Censimento di tutti gli immobili di proprietà dell Ente con lo scopo di determinare il valore patrimoniale dei cespiti e opere, individuandone tutti i connotati rilevanti Nel rispetto dei nuovi criteri di valutazione (D.Lgs. 118/2011) Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 34

Acquisire la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente I criteri di valutazione e Principi Contabili - La rivalutazione del costo storico - Le reali spese incrementative successive - Lo scorporo del terreno dal fabbricato - I Beni sottoposti a vincolo culturale per decreto - I Beni di terzi in uso - I Beni in leasing - Le Spese sostenute da terzi su beni dell Ente (es. Associazioni), ecc. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 35

Acquisire la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Per ottenere un dato contabile è necessario partire da una valutazione tecnica e gestionale del patrimonio INFORMAZIONI TECNICHE: Rif. catastali (foglio, mappale, sub, categoria, rendita) Descrizione, indirizzo, reale destinazione d uso Epoca di costruzione Natura giuridica Titolo di Proprietà Criterio di Valutazione > COSTO STORICO Archivio documentale aggiornabile (atti, convenzioni, report, ecc.) RISULTATO CON DUPLICE VALENZA INFORMAZIONI CONTABILI: Valore patrimoniale Dettaglio spese incrementative sostenute Dettaglio fonti di finanziamento (Contributi, OO.UU.) Fondo e residuo ammortamento Tipologia del bene, Ubicazione, Missione e programma. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 36

Acquisire la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Come si raggiunge: lavoro di squadra Impostando un lavoro di squadra che coinvolga il settore contabile il settore tecnico/patrimoniale il settore amministrativo in modo da raccogliere tutte le informazioni necessarie all obiettivo Creazione del livello informativo (mappatura) Impiego dei risultati in chiave strategica Gestione e aggiornamento Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 37

Mantenere la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente L aggiornamento annuale: sempre lavoro di squadra Impostando un metodo comunicativo tra i settori coinvolti che deve confluire nell ufficio preposto all aggiornamento annuale dell inventario: Urbanistica Ragioneria Lavori Pubblici INVENTARIO PATRIMONIO Patrimoniodemanio Edilizia dipende dalla dimensione ma soprattutto dalla struttura organizzativa dell Ente Contratti Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 38

Mantenere la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente L aggiornamento annuale: alcuni momenti salienti Lavori Pubblici Gestione Immobilizzazione in corso programmazione delle opere Acquisizione di cespiti e opere a scomputo degli OO.UU. Urbanistica Patrimoniodemanio Permute donazioni acquisizioni cambio di natura giuridica aggiornamento catastale Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 39

Mantenere la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente L aggiornamento annuale: alcuni momenti salienti Contratti Locazioni attive, concessioni in uso, ecc. Locazioni passive, beni di terzi in uso Gestione degli alloggi di edilizia convenzionata (ex PEEP) Edilizia Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 40

La collaborazione tecnico contabile - ambito economico patrimoniale Cosa può produrre: visione strategica Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari: scelte più consapevoli e ponderate in un ottica di efficienza gestionale Benefici fiscali derivanti da una legittima impostazione commerciale del cespite Aree intestate all Ente in proprietà per l area, valutazione di una politica volta alla promozione dei riscatti da parte del privato tramite trasformazione del diritto di superficie in piena proprietà Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 41

La collaborazione tecnico contabile - ambito economico patrimoniale Cosa può produrre: visione strategica Livello informativo geo-referenziato che può favorire: scelte urbanistiche ed edilizie volte alla valorizzazione dell esistente in nome di una maggiore efficienza nella programmazione delle opere. sinergie con la pianificazione settoriale (PAES, PRIC, ecc.) possibile accesso a fonti di finanziamento a vario livello. Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 42

La collaborazione tecnico contabile - ambito economico patrimoniale Cosa può produrre: visione strategica Livello informativo geo-referenziato che può favorire: integrazione con il SIT comunale, maggior trasparenza Sinergia con nuove piattaforme (webgis, app, ecc.) Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 43

La collaborazione tecnico contabile - ambito economico patrimoniale Perché è necessario acquisire e mantenere la piena consapevolezza del patrimonio dell Ente Lo richiede la norma: Introduzione contabilità economico patrimoniale Lo richiede una programmazione strategica delle nuove opere Perché il risultato è uno strumento per una maggiore efficienza nella programmazione delle opere stesse Copyright Kibernetes s.r.l Tutti i diritti riservati 44