Svizzera UE Libera circolazione delle persone. Salari, immigrazione, AVS/AI Domande e risposte

Documenti analoghi
Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Accordi bilaterali Unione Europea Svizzera: un opportunità nel cuore dell Europa. Lugano, 4 giugno 2007

RESIDENTI DI LUNGO PERIODO

6.02 Prestazioni dell'ipg (servizio e maternità) Indennità in caso di maternità

Approfondimento su Schengen

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Ingresso e soggiorno in Europa

Il modello generale di commercio internazionale

Informazioni utili per il soggiorno in Svizzera

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

SISTEMA PREVIDENZIALE PER LA VECCHIAIA Scheda di lavoro

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

3.04 Prestazioni dell AVS Età flessibile di pensionamento

DFF Documentazione. Nuova impostazione della deduzione per coniugi con doppio reddito per attenuare la penalizzazione del matrimonio

Ordinanza concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

Libera circolazione delle persone Svizzera UE. Riconduzione dell Accordo dopo il 2009 ed estensione alla Bulgaria e alla Romania

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

(ORPMCE) del 3 luglio 2001 (Stato 1 gennaio 2012)

Rapporto annuale 2014

6.02 Stato al 1 gennaio 2010

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Con la crisi la povertà assoluta è raddoppiata

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

non posso permettermi la casa che vorrei... se solo quell appartamento costasse un pò meno..

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Previdenza professionale delle persone disoccupate secondo la LADI e la LPP

Ai membri della Cassa di compensazione delle banche svizzere

LA CASSA DI DISOCCUPAZIONE OCS

Indagine e proposta progettuale

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Secondo scambio di note tra la Svizzera e il Principato del Liechtenstein sulla regolamentazione della circolazione delle persone tra i due Stati

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio Ufficio stampa tel

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Postulato Lehmann del 5 dicembre 2013 Continuazione del rapporto di lavoro dopo il raggiungimento dell età di pensionamento

Iniziativa parlamentare Impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) del Cantone Ticino

Il modello generale di commercio internazionale

Stato al 1 gennaio 2011

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Disoccupazione e salario reale

Il modello generale di commercio internazionale

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Legge federale sulle istituzioni che promuovono l integrazione degli invalidi

IL FONDO OGGI E DOMANI

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Cosa bisogna sapere sulla Assicurazione contro la disoccupazione

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

2.08 Stato al 1 gennaio 2011

Informazione per i media

DIRITTO DI SOGGIORNO - RILASCIO DEL PERMESSO

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Misure volte a gettare le fondamenta per un avvenire sicuro della CPE

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Argomenti Pro Dokumentation Documentation Documentazione

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

R e g i o n e L a z i

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Attività del Centro di ascolto Caritas per italiani

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Buona integrazione nel mercato del lavoro dei cittadini dell UE/AELS in Svizzera

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

STEPOVER: IL CASO DEL SUCCESSO IN DEBEKA. Richieste di assicurazione senza carta

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

PIANO DI PREVIDENZA F10

IMMIGRATION IN RUSSIA:

PROGETTO DI LEGGE N. 277 OGGETTO: Nuove norme per l istituzione di un Fondo di solidarietà per i mutui per l acquisto della prima casa

Onere fiscale elevato in Svizzera

BORSE DI STUDIO DELLA TURCHIA INFORMAZIONI IN SINTESI E DOMANDE FREQUENTI INFORMAZIONI GENERALI

Ordinanza della direzione del PFL sulla formazione continua e sulla formazione approfondita al Politecnico federale di Losanna

SACHSALBER GIRARDI HUBER Arbeitsrechtsberater Consulenti del lavoro

Assicurazioni di persone per la vostra azienda Soluzioni previdenziali e assicurative da un solo fornitore

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Testo originale. Art. 1

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Reddito Fisso. Per la negoziazione degli strumenti del reddito fisso Borsa Italiana organizza e gestisce. I mercati del

L INCENTIVAZIONE DEGLI INVESTIMENTI IN BULGARIA

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Il disagio economico delle famiglie

Previdenza professionale sicura e a misura

4.14 Stato al 1 gennaio 2012

Procedura per il riconoscimento della Protezione Internazionale. La fase amministrativa

1 Il calcolo anticipato della rendita informa sulle rendite

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

Transcript:

Svizzera UE Libera circolazione delle persone Salari, immigrazione, AVS/AI Domande e risposte

Di cosa tratta questo opuscolo? Quanto sono importanti le relazioni tra la Svizzera e l UE? Le relazioni tra la Svizzera e l UE, tradizionalmente strette ma in continuo mutamento, si sono ulteriormente intensificate dal 2002 in seguito all Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP). Tale accordo consente ai cittadini della zona UE di stabilirsi e lavorare più facilmente in Svizzera e garantisce le stesse possibilità ai cittadini svizzeri che intendono stabilirsi e lavorare nei Paesi dell UE. A metà 2013 erano almeno 1,2 milioni i cittadini 1 dello spazio UE/ AELS residenti in Svizzera e circa 427 000 i cittadini svizzeri residenti nell UE. Probabilmente nei prossimi anni il popolo svizzero si potrà esprimere su tre progetti inerenti alla libera circolazione delle persone. Si tratta delle iniziative popolari «Contro l immigrazione di massa» e «Stop alla sovrappopolazione sì alla conservazione delle basi naturali della vita» (detta anche iniziativa Ecopop). In seguito all ammissione della Croazia nell UE a metà 2013 è inoltre prevista l estensione della libera circolazione delle persone anche a questo nuovo Stato membro dell Unione europea. Contro tale estensione può essere lanciato un referendum. Il presente opuscolo fornisce informazioni essenziali sull importanza dell ALCP per la Svizzera e su questioni legate ai salari, ai posti di lavoro, all economia, all immigrazione e all assistenza sociale. L UE svolge un ruolo importante per la Svizzera non soltanto dal punto di vista economico, ma anche a livello politico, sociale, culturale e scientifico. L UE e la Svizzera condividono valori, lingue e una parte della loro storia. Con i suoi 28 Stati membri, l UE è il più importante partner economico della Svizzera. Nel nostro Paese, un franco su tre è generato dal commercio con l UE e due terzi delle esportazioni svizzere sono destinati all UE. I circa 500 milioni di consumatori che vivono nell UE rappresentano una buona clientela per la Svizzera. Il nostro Paese è anche un partner di primo livello per l UE. Insieme a USA, Cina e Russia, la Svizzera figura tra i quattro principali partner commerciali dell UE (2012). La Svizzera è situata al centro dell Europa. Ad eccezione del Liechtenstein, tutti i Paesi limitrofi sono membri dell UE. I problemi in materia di asilo, sicurezza, ambiente o traffico transfrontaliero sarebbero praticamente impossibili da affrontare senza una stretta collaborazione. Le relazioni tra la Svizzera e l UE si fondano sugli Accordi bilaterali. La «via bilaterale», intrapresa nel 1972 con l Accordo di libero scambio, è stata nel frattempo progressivamente ampliata, per esempio con gli Accordi bilaterali I e II, conclusi rispettivamente nel 1999 e nel 2004. Tali accordi garantiscono un ampio accesso reciproco al mercato e rappresentano la base per una stretta collaborazione settoriale in vari ambiti. IS UE-28 SEE 2 Paesi candidati all adesione N DK S FIN EST LV LT RUS Via bilaterale ultimi scrutini 1 Naturalmente tutti gli enunciati si riferiscono indistintamente a donne e uomini. 2 Spazio economico europeo (EEE) P IRL E GB F NL B D L FL CH I BY PL CZ SK A H RO SLO HR BiH SRB BG MNE K MK AL GR UA MD TR 1992 No (50,3 %) allo Spazio economico europeo (SEE) 1997 No (74,1 %) all iniziativa «Negoziati d adesione alla CE: decida il popolo!» 2000 Sì (67,2 %) agli Accordi bilaterali I 2001 No (76,8 %) all iniziativa «Sì all Europa!» 2005 Sì (54,6 %) a Schengen / Dublino 2005 Sì (56,0 %) all estensione della libera circolazione delle persone (Europa dell Est, Malta, Cipro) 2006 Sì (53,4 %) alla legge sulla cooperazione con gli Stati dell Europa dell Est 2009 Sì (59,6 %) al rinnovo ed estensione della libera circolazione (Bulgaria, Romania) CY 2 M 3

Quali saranno le prossime decisioni? Quali sono le conseguenze della libera circolazione sull immigrazione? Iniziativa «Contro l immigrazione di massa» L iniziativa dell UDC mira a ottenere un radicale riorientamento della politica svizzera in materia di immigrazione introducendo contingenti e tetti massimi annuali volti a limitare il numero di permessi di dimora rilasciati a cittadini stranieri e accordando la preferenza ai cittadini svizzeri sul mercato del lavoro. La regolamentazione proposta non è compatibile con l Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) concluso tra la Svizzera e l UE. Iniziativa «Ecopop» L iniziativa popolare chiede anche lei un radicale riorientamento della politica svizzera in materia di immigrazione introducendo un rigido limite massimo per l immigrazione e concentrandosi maggiormente sulla pianificazione familiare nell ambito della cooperazione allo sviluppo. Secondo il testo dell iniziativa, la crescita della popolazione residente causata dall immigrazione non deve superare lo 0,2% su una media di tre anni. Questa limitazione dell immigrazione non è compatibile con l ALCP. Libera circolazione delle persone per la Croazia Come per le precedenti fasi dell allargamento dell UE, le modalità di estensione della libera circolazione delle persone alla Croazia sono state fissate dalla Svizzera e dall UE in un protocollo aggiuntivo all ALCP. Anche per la Croazia si applicheanno disposizioni transitorie simili a quelle riguardanti l estensione dell accordo agli otto Stati dell Europa dell Est (UE-8) e alla Romania e alla Bulgaria (EU-2). Il Parlamento deciderà in merito al progetto relativo alla Croazia nel 2014 e contro tale decisione potrà essere lanciato un referendum. In caso di riuscita formale di quest ultimo, il popolo si esprimerà sul progetto nell ambito di un apposita votazione. Sviluppo dell immigrazione Dopo l introduzione della libera circolazione delle persone nel 2002, l immigrazione dai Paesi dell UE/ AELS è nettamente aumentata. Sono tuttavia diminuiti i migranti provenienti da Paesi terzi, come i Balcani o la Turchia. La maggior parte delle persone provenienti dallo spazio UE/AELS emigra per intraprendere un attività lucrativa in Svizzera. Le cifre relative all immigrazione riflettono pertanto le esigenze dell economia. Nel 2012, in Svizzera, i flussi migratori in entrata hanno superato quelli in uscita di 73 000 unità. Circa tre quarti di tali immigrati provenivano dagli Stati della zona UE/AELS. Periodi transitori e clausola di salvaguardia L apertura del mercato del lavoro svizzero avviene in modo graduale. L accordo fissa periodi transitori durante i quali l immigrazione può essere limitata, tra l altro, mediante il contingentamento dei permessi di dimora. Nei periodi in questione viene inoltre applicato il principio della preferenza ai lavoratori nazionali. Per i «vecchi» Stati dell UE (UE-17), il periodo transitorio è scaduto a metà 2007, mentre per gli Stati dell Europa dell Est (UE-8) nell aprile del 2011. I periodi transitori per la Bulgaria e la Romania scadranno invece a fine 2016 al più tardi. Una volta scaduti i termini transitori, in caso di forte immigrazione è possibile procedere a contingentamenti per un periodo di tempo limitato (clausola di salvaguardia). In seguito alla massiccia immigrazione registrata negli ultimi anni, ad aprile 2012 il Consiglio federale ha deciso di applicare la clausola di salvaguardia ai cittadini dell UE-8 per un periodo di un anno. Nell aprile del 2013 tale periodo è stato prolungato di un ulteriore anno. La clausola di salvaguardia è stata invocata per un anno anche nei confronti degli Stati dell UE-17 a partire dal 1 giugno 2013. Il contingentamento riguarda soltanto i permessi di dimora B e non i permessi per dimoranti temporanei L. A partire dal 1 luglio 2014 entrerà in vigore la libera circolazione completa delle persone per gli Stati dell UE-17 e dell UE-8. Per la Bulgaria e la Romania sarà invece possibile reintrodurre contingenti fino al 31 maggio 2019. Per la Croazia, nuovo Stato membro dell UE, è prevista un apertura graduale del mercato del lavoro in un arco di dieci anni a partire dall entrata in vigore del protocollo. 4 5

Quali sono le conseguenze della libera circolazione sulla situazione degli alloggi? Quali sono le conseguenze della libera circolazione sull economia svizzera? L Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) consente alle imprese svizzere di reclutare più facilmente specialisti nell UE. Il mercato del lavoro europeo offre un ampia gamma di qualifiche diverse, a cui si aggiungono i vantaggi della vicinanza culturale e geografica con la Svizzera. L economia svizzera ha bisogno di lavoratori provenienti da altri Paesi: in Svizzera, un lavoratore su quattro è di nazionalità straniera. Senza forza lavoro straniera, gli ospedali o il settore del turismo e della ristorazione non potrebbero praticamente funzionare. Il mercato del lavoro svizzero ha dimostrato una buona capacità di assorbimento. L immigrazione dall UE ha permesso di soddisfare ampiamente la notevole richiesta di forza lavoro. Negli ultimi anni, dai Paesi dell UE-AELS sono arrivati soprattutto lavoratori altamente qualificati. A medio e lungo termine i lavoratori stranieri acquisiranno un importanza ancora maggiore in seguito al calo della forza lavoro nazionale per ragioni demografiche (generazioni con basso tasso di natalità). Negli ultimi dieci anni la libera circolazione delle persone ha contribuito notevolmente alla crescita economica e occupazionale. Mentre negli anni 1990 la Svizzera figurava ancora tra gli Stati con il tasso di crescita più basso dell OCSE, nel periodo in questione il nostro Paese ha fatto registrare una crescita economica superiore alla media internazionale (Paesi industrializzati). Inoltre, grazie alla solida economia interna, la Svizzera ha superato la crisi meglio di molti altri Paesi industrializzati. Il permesso di dimora viene concesso: alle persone in possesso di un contratto di lavoro valido; alle persone che esercitano un attività lucrativa indipendente (controllo dell attività indipendente da parte delle autorità svizzere); alle persone che, pur non esercitando un attività lucrativa, dimostrano di disporre di mezzi finanziari sufficienti (controllo da parte delle autorità svizzere) nonché di un assicurazione malattia completa. Incremento dell attività edilizia Da circa dieci anni in molte regioni della Svizzera si registra un aumento della domanda di alloggi, dovuto soprattutto alla situazione economica favorevole, all aumento dei redditi, ai bassi tassi d interesse, all attrattività della Svizzera come luogo per vivere e lavorare nonché alla conseguente crescita demografica. A ciò si aggiunge l aumento, rispetto al passato, della superficie abitativa pro capite e dei nuclei familiari di piccole dimensioni. L edilizia ha reagito all aumento della domanda. In tutto il Paese sono disponibili abitazioni sufficienti a coprire la crescita demografica. Gran parte della popolazione, tuttavia, desidera vivere nelle città più interessanti o comunque nelle loro agglomerazioni. Poiché in queste zone non sempre la costruzione di nuovi alloggi è al passo con la domanda, in alcuni casi sono stati registrati notevoli aumenti dei prezzi, che tuttavia si sono stabilizzati. Nel 2002 erano state costruite circa 29 000 nuove abitazioni. Oggi la cifra è salita a oltre 45 000 all anno. A fine 2012 le abitazioni in costruzione erano più di 75 000 e il numero delle licenze edilizie continua a crescere. Gli affittuari spendono in media circa il 20 per cento del proprio reddito per pagare il canone di locazione. Tale percentuale è ormai stabile da decenni. Grazie ai bassi tassi d interesse, molti nuclei familiari hanno infine potuto acquistare un appartamento o una casa di proprietà. Poiché sono soprattutto i cittadini svizzeri ad acquistare immobili residenziali, vengono lasciati liberi numerosi appartamenti in affitto, particolarmente richiesti tra gli stranieri. Senza questa domanda da parte degli immigrati, molti appartamenti rimarrebbero vuoti. Misure L Ufficio federale delle abitazioni sottopone ogni anno a verifica le ripercussioni della libera circolazione delle persone sul mercato dell alloggio. In base ai risultati di tali controlli, nel maggio del 2013 il Consiglio federale ha deciso di proseguire con la politica degli alloggi adottata finora. Vista la situazione critica del mercato nelle città e negli agglomerati, tuttavia, ha avviato diverse misure volte ad assicurare la disponibilità e il mantenimento degli alloggi a prezzi moderati. I Cantoni e le città con situazioni critiche in questo settore hanno inoltre adottato appositi provvedimenti per garantire a tutte le fasce della popolazione alloggi di buona qualità a prezzi accessibili. Il soggiorno in Svizzera non è invece giustificato per le persone che non soddisfano 6 nessuna delle condizioni summenzionate. 7

Che impatto ha la libera circolazione sulle assicurazioni sociali e sull assistenza? Quali sono le conseguenze della libera circolazione sui salari e sui posti di lavoro? I posti di lavoro sono garantiti L Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) consolida sia il mercato del lavoro della Svizzera sia la posizione di quest ultima quale Paese produttore. La disponibilità di personale adeguato favorisce la competitività delle imprese e riduce la necessità di delocalizzare all estero. Ciò permette non solo di garantire i posti di lavoro in Svizzera, ma anche di creare nuovi impieghi quando la situazione economica è favorevole. Come rivelano i recenti dati forniti dalla Segreteria di Stato dell economia (SECO), il mercato del lavoro svizzero ha saputo assorbire la forte immigrazione degli ultimi anni. Tra il 2002 e il 2012 il numero delle persone occupate è salito complessivamente di 565 000 unità e alla fine del 2012 si attestava sui 4,8 milioni. Negli ultimi anni i tassi di disoccupazione tra gli stranieri sono diminuiti rispetto agli anni 1990, avvicinandosi al basso tasso registrato tra la popolazione attiva locale. Anche gli ultimi dati confermano che le ripercussioni negative sui salari o gli effetti di spiazzamento sono limitati. Protezione contro condizioni lavorative e salariali abusive Al fine di prevenire condizioni lavorative e salariali abusive, nel corso dell introduzione graduale della libera circolazione delle persone nel 2004 sono state adottate apposite misure di accompagnamento. Tali misure sono state consolidate in modo mirato e in diverse fasi, in collaborazione con le parti sociali; anche la protezione dei lavoratori è stata ulteriormente migliorata. In presenza di condizioni lavorative e salariali abusive sono previste multe o l introduzione di standard minimi vincolanti. Secondo la SECO, la struttura dei salari è rimasta stabile. L evoluzione della distribuzione dei salari tra il 2002 e il 2010 indica che, nel complesso, non è stata esercitata una particolare pressione sui salari. Le misure di accompagnamento si sono dunque fondamentalmente rivelate uno strumento efficace per contrastare i potenziali effetti collaterali negativi dell ALCP ed evitare un ulteriore riduzione dei salari più bassi. AVS/AI Al fine di facilitare la libera circolazione delle persone e creare le relative condizioni quadro, l Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) coordina i vari sistemi di assicurazione sociale nazionali senza tuttavia unificarli. Ciò consente di tutelare i diritti dei cittadini svizzeri e dei cittadini dell UE in materia di assicurazioni sociali, sia in Svizzera che nell UE. Il primo pilastro del sistema di assicurazione sociale svizzero trae vantaggio dalla libera circolazione delle persone, poiché l immigrazione di persone che esercitano un attività lucrativa determina un miglioramento del rapporto tra contribuenti e pensionati. Ciò contribuisce a incrementare i contributi riscossi dall AVS/AI. A lungo termine, tuttavia, il pagamento di questi contributi autorizza i lavoratori immigrati a percepire le rendite AVS. La libera circolazione delle persone non ha comportato alcun costo supplementare per l AI. Il timore di un notevole aumento del numero di beneficiari di prestazioni AI si è rivelato infondato. Sussidio di disoccupazione Le persone che non hanno lavorato in Svizzera non hanno diritto al sussidio di disoccupazione. Chi accetta un posto di lavoro e dà le dimissioni dopo poco tempo soltanto per ricevere il sussidio commette un abuso che può portare alla revoca del permesso di dimora. Dal 2004, la percentuale di stranieri tra i disoccupati è leggermente diminuita. Il tasso di disoccupazione tra i cittadini dell UE è inferiore a quello registrato tra quelli di Stati terzi. Assistenza sociale Il diritto all assistenza sociale è disciplinato in modo chiaro. Nel caso di pensionati, studenti, persone in cerca di occupazione e lavoratori indipendenti, il fatto di beneficiare dell assistenza sociale può comportare la perdita del diritto di soggiorno. Nel 2011 la percentuale dei beneficiari tra i cittadini dell UE/AELS (2,9%) era solo leggermente superiore a quella registrata tra gli svizzeri (2,1%). La quota più elevata di persone che beneficiano dell assistenza sociale è stata riscontrata tra i cittadini provenienti da Paesi terzi (14,7%). 8 9

Cosa succede in caso di disdetta dell accordo sulla libera circolazione? Ulteriori informazioni Clausola «ghigliottina» La libera circolazione delle persone è stata introdotta con il pacchetto degli Accordi bilaterali I. Poiché gli accordi inclusi nel pacchetto sono collegati tra loro, la disdetta di uno essi comporta anche l annullamento degli altri trattati entro sei mesi. Questo vincolo giuridico viene designato come clausola «ghigliottina». Possibili ripercussioni Un eventuale annullamento degli Accordi bilaterali I non è nell interesse della Svizzera, in quanto pregiudicherebbe in misura considerevole l accesso al mercato interno dell UE. Inoltre, la piazza economica svizzera si indebolirebbe rispetto alla concorrenza europea, con notevoli conseguenze sull economia pubblica, sul benessere della popolazione e sull occupazione in Svizzera. La disdetta dell Accordo sulla libera circolazione delle persone (ALCP) potrebbe ripercuotersi anche su altri dossier relativi agli Accordi bilaterali. L accordo concernente l Accordo originario di cooperazione scientifica e tecnologica, per esempio, era parte integrante degli Accordi bilaterali I e, in quanto tale, soggetto alla clausola «ghigliottina». Anche se questa clausola non è stata ripresa nelle riconduzioni dell accordo, l UE potrebbe invocarla in caso di disdetta dell ALCP e annullare l Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica. L ALCP rappresenta inoltre la condizione preliminare per l Accordo d associazione a Schengen. Visto il reciproco collegamento tra quest ultimo e l Accordo di associazione a Dublino, in caso di disdetta dell ALCP non è da escludere che l UE rimetta in discussione la partecipazione della Svizzera a Schengen/Dublino. La disdetta dell ALCP comporterebbe infine una minore disponibilità al compromesso da parte dell UE nell ambito dei negoziati in corso, oltre a un peggioramento della posizione negoziale della Svizzera in relazione alle questioni istituzionali. Portale web: www.libera-circolazione.admin.ch Accordo sulla libera circolazione e politica europea del Consiglio federale: Direzione degli affari europei DAE Tel. +41 31 322 22 22, europa@eda.admin.ch, www.eda.admin.ch/europa Accordo sulla libera circolazione, emigrazione e soggiorni all estero: Ufficio federale della migrazione UFM Tel. +41 31 325 11 11, info@bfm.admin.ch, www.bfm.admin.ch Misure di accompagnamento e assicurazione contro la disoccupazione: Segreteria di Stato dell economia SECO Tel. +41 31 322 56 56, info@seco.admin.ch, www.seco.admin.ch Riconoscimento dei diplomi professionali: Diplomi professionali: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l innovazione SEFRI Tel. +41 31 322 21 29, info@sbfi.admin.ch, www.sbfi.admin.ch Assicurazioni sociali: Ufficio federale delle assicurazioni sociali UFAS Tel. +41 31 322 90 11, info@bsv.admin.ch, www.bsv.admin.ch Abitazioni: Ufficio federale delle abitazioni UFAB Tel. +41 32 654 91 11, info@bwo.admin.ch, www.bwo.admin.ch 10 11

Impressum Editore: Dipartimento federale degli affari esteri DFAE Direzione degli affari europei DAE 3003 Berna www.eda.admin.ch/europa Impaginazione: Comunicazione visuale DFAE, Berna Immagini: Rolf Weiss, Presenza Svizzera, Keystone Ordinazioni: Ufficio federale delle costruzioni e della logistica UFCL Distribuzione pubblicazioni www.pubblicazionifederali.admin.ch Numero d ordinazione: 201.600.I Contatto: Informazione DAE Tel.: +41 (0)31 322 22 22 E-mail: europa@eda.admin.ch Questa pubblicazione è disponibile anche in tedesco e francese. Altri esemplari possono essere scaricati presso www.eda.admin.ch/europa/pubblicazioni. Berna, 2013