IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE

Documenti analoghi
IL RUOLO DELLA MEDICINA GENERALE NELLA PRESA IN CARICO DEGLI ESORDI PSICOTICI

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

Le linee guida regionali: il modello Stepped-Care nel percorso di cura del paziente con disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

La cornice organizzativa del progetto di prevenzione del suicidio. Il progetto G. Leggieri a Forlì.

INDICATORE ULTIMA RILEVAZIONE. Nomina referenti in almeno 10 distretti. Assenza nomine ufficiali

Progetto disagio mentale SPRAR Breno e Psichiatria Territoriale: percorsi di cura e riabilitazione

Il modello della Consulenza nei NCP

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Trattamento integrato dei disturbi mentali nella medicina generale: il programma regionale G. Leggieri nella AUSL di Bologna

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Domenico Berardi Marco Menchetti. I bisogni di salute emergenti

Salute Mentale e Medicina generale Collaborazione, modelli, problemi

Percorsi di Cura EMI BONDI

Quali sono le ricerche che svolgiamo? Prof.ssa Diana De Ronchi

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

L INSOTENIBILE LEGGEREZZA DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI

I Disturbi del Comportamento Alimentare: prevenzione, diagnosi precoce e approccio integrato alla cura

Sostanze: dal. primo contatto DOTT. MARCO NUTI

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

obiettivo azioni indicatore risultato atteso tempistica

Residenzialità psichiatrica nella ASL 3: scenari attuali e prospettive

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Congresso Nazionale degli SPDC No Restraint. Foggia 12 e 13 novembre 2015

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Sistema delle Cure Domiciliari

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Psichiatria e Dipendenze:

Il Programma Esordi Psicotici della Regione Emilia-Romagna

Programma regionale Giuseppe Leggieri

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E

Prevenzione e cura, cura e prevenzione: un servizio con e per gli adolescenti. Dr.ssa Federica Ronchetti

Il progetto sulla fragilità psichica in gravidanza: una conoscenza frammentaria e complessa

Clara Curcetti Bologna, 17 aprile 2013 Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

La presa in carico della persona con demenza nella ASL11 Empoli

ASSETTO del DISTRETTO

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Responsabile U.O.S. Accettazione e Presa in Cura Fermo- Petritoli Telefono ambulatorio 0734/ Fax 0734/ Codice Fiscale

Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace

Centro Salute Mentale

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

DISAGIO EMOTIVO NELL ADOLESCENTE E NELL ADULTO I PERCORSI DI CURA

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

Progetto regionale MISURE AFFERENTI ALLA DIAGNOSI, CURA E ASSISTENZA DELLA SINDROME DEPRESSIVA POST PARTUM. Regione Emilia-Romagna

Il Disturbo Post Traumatico da Stress nelle vittime tutelate e indennizzate dallo Stato

Introduzione. Interventi integrati per la salute mentale. Elvezio Pirfo GRUPPO DI PROGETTO. Riunione 8 ottobre 2010

Il Paziente Guarito: Follow-Up della Malattia e della Persona

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bivona Giovanni Data di nascita 27/09/1956. Dirigente ASL I fascia - Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura

Schizofrenia: applicazione dei percorsi di cura nella realtà dei servizi. P.Nigro, D. Semisa, Salerno, 28 ottobre 2016

CURRICULUM VITAE NUOVO CURRICULA O AGGIORNAMENTO INFORMAZIONI PERSONALI

L assistenza psichiatrica in Italia

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Squillacioti Antonio Data di nascita 06/05/1952. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

La depressione nell esperienza del. MEDICO di MEDICINA GENERALE. Cittadella Universitaria di Monserrato Cagliari - 13 settembre 2008

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

ALLOGGIO PROTETTO PER TRE PAZIENTI PSICHIATRICI SITO IN VIA ALLA MARINA 1-4, SAVONA

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE NEL VENETO

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giovani e salute mentale: un progetto innovativo per i servizi Dott.Piero Rossi Coordinamento Programmi Innovativi per Giovani della ASL Milano

Non Sola Mente. Accesso facilitato ai servizi specialistici dell utenza fragile. Dott.ssa Maria Bramini

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

Curriculum Vitae di LORENZO GASPERI

Tavola Rotonda: Le Best Practices nel campo della collaborazione tra Servizi di Salute Mentale e Medicina Generale

Coordinatore Sanitario Aziendale. Direttore Dipartimento Salute Mentale Dr. Antonio LORA

La Psicologia in Lombardia: norme, attività e problemi. G. Bertolotti, U. Mazza, L. Vergani

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

PROGETTO LEGGIERI. obiettivo generale. migliorare la gestione integrata dei disturbi psichiatrici comuni attraverso una

Le Linee di Indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità

Prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla salute: interventi nella ASL Roma 1 Mauro Goletti Giulio De Gregorio

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Curriculum Vitae di RAFFAELLA RAMPONI

Transcript:

IL SISTEMA DI CURE INTEGRATO PER I DISTURBI PSICHICI DEL DISTRETTO 8 DELLA ASL 3 GENOVESE Panfilo Ciancaglini*,, Eugenia Perelli*,, Fabio Stellini**, Marco Vaggi* *U.O. Salute Mentale Distretto 8 del DSM della ASL 3 Genovese ** Medico di Medicina Generale del Distretto 8 della ASL 3 Genovese ese Tavola Rotonda 9 Congresso SIEP Matera 5-75 7 novembre 2009 1

Distretto 8 ASL 3 Genovese Abitanti: 100.570 2

Funzioni dedicate del CSM Visite di valutazione per nuovi utenti < a 65 a. e collaborazione con la MG Visite di valutazione per nuovi utenti > a 65 a. e percorsi di assistenza psicogeriatrica Percorsi di cura per giovani con sintomi psicotici al primo contatto Consulenza programmata e liaison ospedaliera Percorsi di cura per pazienti affetti da DCA Prestazioni di medicina legale Trattamenti ambulatoriali dei disturbi depressivi e ansiosi (in fase di avvio) Sostegno all abitare abitare per pazienti lungoassistiti (in fase di progettazione) 3

La collaborazione con la MG Fase 1 (1999-2003): sensibilizzazione e formazione degli psichiatri, collegamento istituzionale con SIMG, eventi di formazione per MMG, sperimentazione di diversi modelli (linea dedicata, accesso separato) Fase 2 (2004-2009): 2009): funzione dedicata, formazione condivisa, rapporto con il Distretto, costruzione di un sistema di cure integrato 4

La porta d ingresso d nel sistema di cure integrato SPDC DISTRETTO MMG NOAC SERT TRIBUNALE ACCOGLIENZA CSM NOAD TRATT. AMB. TERAPIE INTEG. AMB SPEC. 5

La porta d ingresso d nel sistema Gestione di ogni forma di segnalazione che riguardi persone non già in contatto (parenti, vicini di casa, altri servizi sanitari e sociali, forze dell ordine, ecc.) Visita di valutazione come funzione strategica svolta da operatori specializzati Assessment di base con eventuali approfondimenti specifici rispetto ai percorsi di cura Massima flessibilità dei luoghi e dei tempi 6

Valutazione pazienti < 65 a. 7

Il sistema di cure integrato Individuazione precoce e avvio al servizio dei pazienti con sintomi psicotici Monitoraggio della salute fisica dei pazienti con disturbi psichiatrici gravi Applicazione del modello NICE di stepped care per i disturbi depressivi e ansiosi Valutazione condivisa dei percorsi di cura nel corso di seminari dedicati 8

Obbiettivi del sistema Garantire al maggior numero di persone un trattamento appropriato Non trattare nel setting specialistico chi può essere trattato efficacemente altrove Garantire un trattamento specialistico a pazienti selezionati con criteri condivisi (gravità,, diagnosi, fasce d età) Individuare percorsi di cura che consentano di allocare le risorse in base a priorità dichiarate 9

Punti di forza Quasi il 100% degli 80 MMG del Distretto ha avuto almeno un contatto con il CSM negli ultimi 2 anni Il sistema ha raggiunto un discreto livello di fluidità con reciproca soddisfazione I trattamenti nel setting della MG si sono dimostrati efficaci Le richieste di interventi non appropriati su soggetti anziani sono fortemente diminuite 10

Criticità Il referto scritto consegnato al paziente non sempre arriva al MMG Alcuni programmi di formazione hanno subito intoppi e ritardi, in particolare quelli sul colloquio clinico e la gestione della relazione Il programma di monitoraggio della salute fisica dei pazienti gravi presenta difficoltà nella regia complessiva e non produce dati per la valutazione 11