GESTIONE ETICA D IMPRESA. Prof. Elena Bellisario Prof. Pasquale De Muro Prof. Laura Di Pietro

Documenti analoghi
MANAGEMENT DELLA QUALITA ORDINAMENTO 270 CANALE IN ITALIANO. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Flaminia Musella

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Storia e modelli del giornalismo - Laboratorio ufficio stampa

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Amministrazione e Organizzazione PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Corso di laurea in Economia e Finanza PROGRAMMA PER L ANNO ACCADEMICO 2018/2019

1. Modulo A (Siani; 6 CFU) 2. Modulo B (Siani; 6 CFU) 3. Lettorato: Listening 1 4. Lettorato: Use of English 1 5. Lettorato: Speaking 1 + selfaccess

Istituzioni di diritto pubblico a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO! Marketing. (9 cfu) Codice Presentazione corso: 1^ release 22 Settembre 2016 Anno Accademico 2016/2017

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

Tullio Gregori Macroeconomia. SID a.a. 2019/20

Come fare ricerca empirica

Economia e gestione delle imprese. Francesca Cabiddu Università degli Studi di Cagliari

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO AMMINISTRATIVO II (M - Z) Prof. Angelo Lalli

DIRITTO AMMINISTRATIVO (Prof. Francesco Follieri e Prof. Angelo Giuseppe Orofino) CFU - 7

Anno accademico Corso di Statistica Per il Corso di Laurea in Relazioni Economiche Internazionali (L-33) Orario:

Corso di TEORIA E POLITICHE DELLO STATO SOCIALE (TePSS)

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Ragioneria II A.A. 2015/2016. Prof. Michele A. Rea. Ragioneria II. Presentazione Corso A.A. 2015/2016

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maria Luisa Lo Giacco

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

Orario: lunedì Aula MED LEG martedì 8-10 Aula 201 mercoledì Aula Blu 5

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

01, Metodologie e determinazioni quantitative d azienda 1. Performance e valore d impresa

SOCIOLOGIA DEL DIRITTO E DELLA DEVIANZA.

DIRITTO ROMANO I A-L

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche

Statistica Aziendale Avanzata

Norme per l esame di Logica e Comunicazione, anno accademico , I sessione 2012 (gennaio-febbraio)

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

Economia Aziendale (M-P): presentazione. A.A. 2017/18 Scuola di Economia e Management Università di Firenze. Corsi di Laurea in

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

Statistica Aziendale Avanzata

Introduzione al corso

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

LA PRIMA SESSIONE DI ESAMI

Università Ca Foscari

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Università di Roma 3 Facoltà di Scienze Politiche Economia Politica Prof. Stefano d'addona

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

SYLLABUS DEL CORSO. Sociologia dell'educazione - A-L. Titolo. Argomenti e articolazione del corso G8501R009-AL. Sociologia dell'educazione A-L

Guida operativa digitale per gli insegnanti. Attività e concorsi

CLA Centro Linguistico di Ateneo ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

Regolamento Tesi. Università di Trento. Alberto Montresor 1

Presentazione del corso

CONTABILITÀ E BILANCIO

Marketing Internazionale

GUIDA AL TEST DI ACCESSO E ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA

DIRITTO AMMINISTRATIVO I M - Z

Metodologia della ricerca educativa Prof.ssa Antonella Poce 4 crediti anno accademico

Economia agro-alimentare. Prof. Gianluigi Gallenti a.a Presentazione del corso

POLITICHE PUBBLICHE - CORSO

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Statistica Aziendale Avanzata

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

PSICOLOGIA DEL LAVORO

MARKETING E E-COMMERCE Prof. Mauro Cavallone Presentazione corso Prima release

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Sociologia. Presentazione del corso

A.A Teoria generale del diritto. Prof. Giampaolo Azzoni

Notizie utili sul corso di Economia politica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

SI ISCRIVE NON VIENE AMMESSO A FARE L ESAME

Corso di Politiche Sociali e del Lavoro

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2011/2012 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Syllabus Attività Formativa

CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INFORMATICA E DELL AUTOMAZIONE INSEGNAMENTO: ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

MCA - Percorso GENERAL MANAGEMENT

Fondamenti di Informatica A.A Obiettivo del corso. Programma del corso. Orario delle lezioni

MARKETING INTERNAZIONALE 87108

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

CFU: 6 ANNO ACCADEMICO: SEMESTRE: Secondo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Programma del Corso di. Economia e Gestione degli Intermediari Finanziari - CFU 8. C.L. Economia e Amministrazione Aziendale (classe L-18)

Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Laurea in Scienze delle Amministrazioni (SA LM-63) a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

MARKETING E E-COMMERCE Comunicazione, informazione, editoria. Prof. Mauro Cavallone

CORSI DI LAUREA ATTIVATI A.A. 2012/2013. CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA D.M. 270/04 Classe L-35 delle lauree in Scienze Matematiche

Scienze del turismo: impresa, cultura e territorio

Primo semestre (4 ottobre gennaio 2011) - Istituzioni di diritto privato I A-C. Prof. Tommaso Auletta. Numero crediti: 9

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA - FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E FINANZA ANNO ACCADEMICO

Transcript:

GESTIONE ETICA D IMPRESA Prof. Elena Bellisario Prof. Pasquale De Muro Prof. Laura Di Pietro 1

Il dibattito sulla Corporate Social Responsibility (CSR) è da diversi anni al centro dell attenzione di istituzioni, consumatori, sindacati, ONG e imprese che valutano, per ragioni diverse, le aziende come soggetti attivi per la realizzazione e la valorizzazione del benessere sociale. Il corso si propone di approfondire i principi e i modelli della Responsabilità Sociale d Impresa in base ad un approccio integrato e interdisciplinare, diretto ad analizzare il fenomeno e le sue ricadute concrete da una triplice prospettiva: Economica Manageriale Giuridica 2

Il corso è organizzato in 3 moduli interconnessi, ciascuno dei quali caratterizzato da un approccio teorico (lezioni frontali) e altresì pratico (partecipazione ad eventi di settore, seminari e testimonianze d impresa, esercizi, lavori di gruppo). Modulo Giuridico - Prof. Elena Bellisario Modulo Economico - Prof. Pasquale De Muro Dott.ssa Martina Toni Modulo Manageriale - Prof. Laura Di Pietro 3

Il corso prevede la realizzazione di un progetto attraverso il quale gli studenti potranno approfondire e applicare le conoscenze acquisite durante le lezioni: Il progetto deve essere realizzato in gruppo (i gruppi possono essere costituiti da 3 a 5 persone) è riservato agli studenti frequentanti, è volontario e viene valutato con un punteggio da 0 a 3 punti (0 viene assegnato ai progetti totalmente inconsistenti e 3 viene assegnato ai progetti molto buoni/eccellenti). Il punteggio del progetto si somma al voto dello scritto o del preappello. Il voto del progetto è spendibile fino alla sessione di dicembre/gennaio/febbraio 2019. esami 4

L esame consiste in una prova scritta: 2 domande a risposta aperta per i moduli giuridico e manageriale 10 domande a risposta multipla per il modulo economico. Per superare la prova è necessario ottenere complessivamente almeno 18/30 nella prova scritta. Il valore complessivo della prova è 30/30. La lode viene attribuita solamente se lo studente ottiene una valutazione di 30/30 (10+10+10) alla prova scritta e 3 punti al progetto. NB: I punti del progetto non vengono sommati se il voto della prova scritta è inferiore a 18/30. 5

Al termine del corso è previso un pre-appello riservato ai frequentanti con la stessa struttura della prova di esame ordinaria. Il risultato determinerà un voto complessivo in trentesimi. Gli studenti che accettano il voto del pre-appello devono registrarsi su GOMP al I appello di giugno 2018, senza presentarsi alla prova scritta. Riceveranno un'email direttamente dal portale con il voto del pre-appello ed entro 7 giorni il voto verrà verbalizzato (seguendo la procedura di verbalizzazione online). Il voto del pre-appello viene automaticamente perso se lo studente: si siede a sostenere la prova scritta durante gli appelli ordinari non verbalizza il pre-appello entro il III appello della sessione giugno/luglio 2018. Data della prova: 15 Maggio ore 10.30 Aula 2 6

4 giugno 2018 21 giugno 2018 9 luglio 2018 17 settembre 2018 7

Per gestire il corso utilizzeremo la piattaforma web didattica Edmodo, attraverso la quale comunicheremo, condivideremo informazioni e materiali, discuteremo, e assegneremo lavori da svolgere, quiz e scadenze. Tutti i frequentanti sono invitati a iscriversi entro il 7 marzo. URL d iscrizione: https://edmo.do/j/5xf8b6 Potete usare Edmodo anche sul vostro smartphone o tablet scaricando la app gratuita disponibile per Android, ios, Windows8 8

9

Modulo Testi Manageriale R. MERLI, 2012, La responsabilità Sociale d impresa: aspetti teorici e strumenti operativi (cap. II e III) CEDAM; M, MOLTENI, A.TODISCO, 2008 La Guida del Sole 24 ore alla Responsabilità Sociale d Impresa (cap.6) Norme: ISO 26000 e SA 8000. Giuridico E. Bellisario, La responsabilità sociale delle imprese fra autonomia e autorità privata, Giappichelli, 2012 E. Bellisario, Rischi di sostenibilità e obblighi di disclosure: il d.lgs. n. 254/2016 di attuazione della dir. 2014/95/UE, in Le nuove leggi civili commentate, 2017, I, pp. 19-46 (disponibile sul sito della Scuola) Economico S. Zamagni, Impresa responsabile e mercato civile, Bologna, Il Mulino, 2013 (disponibile in versione digitale gratuita full-text online dal sito della nostra biblioteca) 10

Modulo Etica ed economia [De Muro, giovedì] Pecunia non olet Greed is good Perché dovremmo occuparci di etica in economia e negli affari? E più specificamente di gestione etica d impresa? L etica, l economia e gli affari sono (e dovrebbero restare) cose distinte e separate? Che cos è l etica? A che serve? Come si comportano in realtà gli agenti economici? Se introduciamo esplicitamente l etica nell economia e nella gestione d impresa che cosa cambia? Lezioni, esercizi in aula, quiz, film/video, interventi esterni,... 11

(Dott.ssa Di Pietro Laura, laura.dipietro@uniroma3.it) 12

Modulo giuridico [Bellisario - martedì] Intende analizzare l incidenza del fenomeno sull evoluzione delle fonti del diritto e il rapporto tra responsabilità sociale e responsabilità giuridica. In particolare saranno trattate le seguenti tematiche: - Globalizzazione e crisi delle tradizionali fonti del diritto - Le fonti multilivello della RSI. Definizione, principi e funzioni - I principali strumenti della RSI: codici d impresa e standard - Regole sociali e rilevanza giuridica - Tecniche di governo della complessità: soft law, autoregolamentazione, coregolamentazione - Il principio di sussidiarietà orizzontale - Il ruolo dell etica nella regolamentazione della RSI - L enforcement e il ruolo dell ordinamento giuridico 13