A.S. 2017/2018 ESTRATTO Verbale n 5, Consiglio d Istituto del 14/12/2017

Documenti analoghi
I.C. P. M. CORRADINI - Via di San Matteo, Roma Oggetto: Iscrizioni a.s al 28 Febbraio 2014

ANNO SCOLASTICO

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

CRITERI PER L AMMISSIONE DELLE ISCRIZIONI ALLA SCUOLA DELL INFANZIA- PRIMARIA- SECONDARIA di 1 GRADO.

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

ASSEGNAZIONE DI MASSIMO 100 VOUCHER A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DELLA FREQUENZA AI CENTRI ESTIVI 2016 DI BAMBINI IN ETA MESI

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

MATERIALI DI LAVORO PER L AGGIORNAMENTO DEL

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

Circolare interna n. 43

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Milano, CIRCOLARE N. 138 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA

2. ORDINE DI PRIORITÀ

VERBALE N. 22 DEL 04/03/2015 Anno scolastico 2014/2015. Tidu Sebastiana Manca Giuseppina Cossu Maria

CIRCOLO DIDATTICO DI PASIAN DI PRATO

Il Consiglio d Istituto

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

I.C. Carchidio- Strocchi I.C. Europa I.C. D. Matteucci I.C. Faenza S. Rocco

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (ISEE) TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Oggetto: Adozione libri di testo.

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO A. PACINOTTI - PONTEDERA -

Prot. n 440/B19 Ragusa, 03/02/2014. AVVISO AI GENITORI (tramite affissione all Albo e pubblicazione sul Sito Web della scuola)

DIMENSIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LE PREFERENZE ESPRIMIBILI Fasi A1, A2, A3

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.F.GALIANI MONTORO

REGOLAMENTO CONCESSIONE LIBRI E STRUMENTI MUSICALI IN COMODATO D'USO

Guida per il cittadino

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

COMUNE DI VERBANIA PROVINCIA DEL V.C.O

ISCRIZIONI PER L A.S. 2014/15 ESTRATTO DAL REGOLAMENTO DI CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINO MORNASCO Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Via Leonardo da Vinci Fino Mornasco (CO)

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

Prot. N. 1353/D3 Avellino, 20 ottobre 2014

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

Circ. n. 199 Breda di Piave, 20/04/2016

CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL GIORNO

RISORSE PROFESSIONALI:

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" REGGIO CALABRIA Via Botteghelle, 29. Tel. 0965/ Fax 0965/ rcic870003@istruzione.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

CITTÀ DI VENTIMIGLIA (PROVINCIA DI IMPERIA)

1. REQUISITI PER BENEFICIARE DEI VOUCHER

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso

REGOLAMENTO USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

COMUNE DI CASTELLO DI GODEGO PROVINCIA DI TREVISO

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

COMUNE di SALUGGIA. REGIONE PIEMONTE PROVINCIA di VERCELLI

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

VERBALE N OMISSIS 1. Approvazione del Conto Consuntivo (delibera 268/1) OMISSIS

Criteri per l ammissione alle scuole primarie

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA TRIONFALE

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Corso di Formazione musicale per Docenti della Scuola Primaria e dell Infanzia IL DIRETTORE DECRETA

DOMANDA DI ISCRIZIONE SCUOLA DELL INFANZIA

Cod. Mec. RMIC8BU00G Cod. Fis Tel. 06/ ~ FAX 06/ info@icsannilo.it rmic8bu00g@pec.istruzione.

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

Prot. n. 4499/C14 Montebelluna, 30 Maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Scuola Primaria e Secondaria di primo grado statale Poviglio e Brescello

CONVENZIONE avente ad oggetto collaborazione in campo formativo

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO Per l a.s. 2012/2013

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

Comune di Trivignano Udinese Provincia di Udine

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

MODALITÁ DI FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DEGLI ASILI NIDO COMUNALI

Protocollo come da segnatura allegata Firenze, 15 giugno Avviso di selezione

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Regolamento Iscrizioni a. s / 2016 (Delibera C.I. del 07/01/2015) Scuola dell Infanzia. Classi prime scuola Primaria

Visto il D.lgs 297/94 Acquisito il parere favorevole del Collegio dei docenti in data 4/12/2015. Il ConsIglIo d IstItuto Nella seduta del 9/12/2015

Opera Pia Casa Diodorea

ATTIVITÀ INERENTI I PROVVEDIMENTI DI SOSPENSIONE CON OBBLIGO DI FREQUENZA IN STRUTTURE ESTERNE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PEROTTO-ORSINI Via Gramsci, 12. Manfredonia (FG)

ISTITUTO COMPRENSIV0 S. PERTINI Via Duchessa di Galliera 2 OVADA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

c. valore dell ISEE del nucleo familiare superiore ad quota di compartecipazione: /h 18,89;

REGOLAMENTO DI ISTITUTO PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME E L ASSEGNAZIONE DEGLI ALUNNI ALLE CLASSI

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

Protocollo per l accoglienza alle scuole dell infanzia dell I.C. di Bariano ( Criteri e punteggi per la compilazione delle liste d attesa )

Transcript:

A.S. 2017/2018 ESTRATTO Verbale n 5, Consiglio d Istituto del 14/12/2017 In data odierna, giovedì 14 dicembre 2017 alle ore 18.00, presso i locali della Scuola Secondaria Il Guercino, si riunisce il Consiglio di Istituto, giusta convocazione Prot. n. 3851/A19 Cento del 06/12/2017, per deliberare sul seguente ordine del giorno: 1 Lettura e approvazione verbale seduta precedente 2 - Approvazione del Programma Annuale 2018 3 - Aggiornamento POF e PTOF 4 - Patto educativo di corresponsabilità 5 - Aggiornamento Regolamento di Istituto 6 - Criteri di iscrizione alunni 7 - Varie ed eventuali Cognome Nome Qualifica Presenti Assenti Tassinari Anna Dirigente Scolastico P Ruppi Cataldo Genitore P Gallerani Monia Genitore P Pirani Francesca Genitore A Contri Beatrice Genitore P Maselli Nazario Genitore A Casoni Alessandro Genitore P Russo Lucio Genitore P Lodi Rita Genitore A Alberghini Marina Docente A Cervi Maria Chiara Docente A Diozzi Anna Rita Docente P Gallerani Beatrice Docente P Ognibene Gabriella Docente A Roversi Silvia Docente P Marchesini Silvia Docente A Grassilli Claudia Docente P Mantovani Susanna Ata A Tassinari Tiziana Ata A Totali 10 9 OMISSIS 1

6 - Criteri di iscrizione alunni In previsione di eccedenze nelle iscrizioni, si presenta il regolamento per le iscrizioni a.s. 2018 19 REGOLAMENTO ISCRIZIONI CRITERI DI ISCRIZIONE Visto il Dlgs 297/94; Vista l organizzazione territoriale delle scuole; Vista la criticità dei plessi dell IC Il Guercino con particolare riguardo alle scuole dell infanzia e al plesso Carducci che possono accogliere un numero limitato di alunni; Vista la CM 14658 del 13 novembre 2017 ; a salvaguardia della continuità, essenza della costituzione degli Istituti Comprensivi, il Consiglio d Istituto Il Guercino delibera all unanimità i seguenti criteri di ammissione alle proprie classi: PRINCIPI GENERALI 1 Gli alunni provenienti dall IC Il Guercino hanno la priorità rispetto ad altri alunni a frequentare le scuole dell Istituto Comprensivo Il Guercino a tutela della continuità fondamentale per gli istituti comprensivi; 2 per territorialità si intende residenza, domicilio, sede di lavoro come indicato nella nota USR del 1 dicembre 2014 e di residenza di familiari in aiuto all assistenza dei minori, come sancito dalle CM per le iscrizioni, compresa quella del 13 novembre 2017, 3 - sorteggio come estrema ratio a parità di ogni altro criterio, come suggerito come sancito dalle CM per le iscrizioni, compresa quella del 13 novembre 2017 ; 4- prevalenza dei criteri formazione classi e delle indicazioni della CM 2/2010 a favore dell integrazione sugli altri criteri, - PRIMARIA : disponibilità : 3 classi Carducci 2 a tempo normale e 1 a tempo pieno, 2 classi al plesso Il Guercino a tempo pieno classi in uscita CRITERI GENERALI PER LA SCUOLA PRIMARIA - precedenze. alunni in obbligo;. continuità con la scuola dell infanzia (precedenza agli alunni già frequentanti IC Il Guercino, non discriminante in quanto il numero degli alunni interni è inferiore ai posti disponibili); 2

. alunni provenienti da altre scuole dell infanzia in base alla territorialità intesa come da note precedenti;. alunni con entrambi i genitori che lavorano. alunni con fratelli/sorelle frequentanti il plesso;. sorteggio come estrema ratio a parità di ogni altro criterio, come stabilito dalla CM 51del 18/12/14 In caso di necessità di equilibrare le iscrizioni tra tempo pieno e tempo normale e/o tra tempo pieno nei due plessi, si convocheranno i genitori per un accordo. CRITERI GENERALI PER LA SCUOLA SECONDARIA (per continuità di base con la scuola primaria: 4 classi a tempo normale e 1 classe a tempo prolungato, considerando l aggiunta di 2-3 ripetenze per classe; non sono comunque presenti vincoli strutturali per cui si possono accogliere alunni anche in un altra classe aggiuntiva, in accordo con gli enti locali). - continuità con la primaria relativamente all Istituto Comprensivo di appartenenza; - alunni provenienti da scuola paritaria o da istituto non di Cento per le motivazioni come da punti precedenti; - alunni provenienti da altri istituti del comune di Cento, per le motivazioni come da punti precedenti; - territorialità intesa come precedentemente indicato precedenza agli alunni i cui genitori lavorano entrambi; - fratelli-sorelle già nell Istituto Comprensivo PROLUNGATO - provenienza dallo stesso Istituto Comprensivo - vicinanza alla scuola come residenza, luogo di lavoro, residenza della persona delegata (trattandosi di una classe unica a tutela dei criteri formazione classi, concertazione con i genitori per passaggio al tempo normale, in caso di eccedenze e viceversa) - sorteggio come extrema ratio a parità di ogni altro criterio, come stabilito dalla CM 51 del 18/12/14.. 3

CRITERI GENERALI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA VISTO il T.U. D. L.vo 16/04/94, n. 297; VISTO in particolare l'art. 10 del citato T.U. D. L.vo 16/04/94, n. 297, inerente le proprie attribuzioni; VISTA la legge n. 444 del 18/03/68, inerente l'ordinamento della scuola materna statale; VISTA la Legge Delega per la Riforma del Sistema dell'istruzione, n. 53/2003; VISTO il D.L.vo n.59/04 concernente la definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione; VISTO il Decreto Legge n. 173/2006 convertito con Legge n. 228/06; VISTO l art. 1, comma 630, della Legge 27/12/06 n. 296, che abroga l art. 2 del D.Lgs. 19/02/04 n. 59; VISTO il Decreto Legge 25/06/08 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/08/08 n. 133; VISTO il Regolamento applicativo dell art. 64 comma 4 del citato Decreto Legge 25/06/08 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/08/08 n. 133, concernente la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, DPR 20/03/09 n. 81; VISTO Regolamento applicativo dell art. 64 commi 3 e 4 del citato Decreto Legge 25/06/08 n. 112, convertito, con modificazioni, dalla Legge 06/08/08 n. 133, concernente la revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione, DPR 20/03/09 n. 89; VISTA Vista la CM del 13 novembre 2017; VISTO il Regolamento dell'autonomia scolastica DPR n. 275/99; 4

VISTA nuovamente la comunicazione informale di intenzione di procedere a graduatoria unica da parte dell altro Istituto Comprensivo di Cento capoluogo, ns prot. N. 3350 del 19 dicembre 2013 e CONSIDERATO che non è cambiato nulla rispetto alle condizioni che portarono a tale richiesta; VISTA la confusione creata dal precedente protocollo gestione iscrizioni, non avvallato dal Consiglio d Istituto e quindi nullo, come da nota USR ER del 1 dicembre 2014; CONSIDERATO il parere espresso dal Consiglio Istituto relativamente a tale nota nei precedenti consigli d Istituto e la precedente delibera conseguente la richiesta proveniente da altro IC; VISTO i criteri della formazione sezioni e la scelta di procedere con la formazioni di sezioni miste che impongono in ogni sezione un numero adeguato ed equilibrato di bambini di ogni età; CONSIDERATO che le scuole dell infanzia dell Istituto comprensivo Il Guercino possono accogliere, rispetto alle altre scuole del Comune di Cento, un numero di alunni limitato; CONSIDERATO che il Collegio docenti ha deliberato di mantenere le sezioni miste e che si prevede che le domande di iscrizione saranno superiori ai posti disponibili ed è quindi necessario procedere a compilare liste di attesa di bambini che, per mancanza di posti, non possono essere iscritti ed ammessi alla frequenza; VALUTATA la situazione del territorio in merito ai servizi offerti all'infanzia, la presenza di nidi d'infanzia comunali, la presenza e la collocazione sul territorio di scuole dell'infanzia statali e non statali, le esigenze dei genitori; VALUTATE in particolare le condizioni socio-economiche delle famiglie e le più rilevanti esigenze in ordine alla frequenza della scuola dell'infanzia; CONSIDERATO che esistono domande di iscrizione alla scuola dell'infanzia anche di alunni di 4 e 5 anni necessarie per mantenere le sezioni miste in una situazione mutata in cui il numero delle iscrizioni accolte deve essere convogliato in due sole scuole dell Infanzia; CONSIDERATO che a parità di condizioni hanno la precedenza i bambini di maggiore età, limitatamente alla categoria interessata; 5

CONSIDERATO che i bambini che hanno frequentato la medesima scuola nell'anno precedente hanno la precedenza assoluta; CONSIDERATO che le operazioni di predisposizione delle graduatorie e di individuazione degli alunni ammessi alla frequenza delle scuole dell infanzia richiedono un onerosa attività amministrativa; CONSIDERATO che tali operazioni devono essere effettuate prima possibile al fine di comunicarne l esito alle famiglie e permettere ai genitori di esercitare le necessarie opzioni rispetto all eventuale assegnazione ad altri istituti in caso questi avessero posti disponibili; si adottano i seguenti criteri per l'iscrizione e l'ammissione degli alunni alla frequenza delle Sezioni di Scuola dell'infanzia Statale dell Istituto Comprensivo 1 l'a.s. 2018/2019: A) i bambini verranno iscritti e ammessi alla frequenza in ordine di priorità secondo le seguenti tipologie di condizioni: punti generali 1 I bambini già frequentanti le scuole dell infanzia sono automaticamente ammessi per l anno successivo, salvo esplicita rinuncia; una volta che sia stata effettuata una rinuncia e un passaggio ad altro istituto, si perde ogni qualsiasi precedenza all interno dell istituto; 2 ai fini della valutazione della domanda, ogni dichiarazione deve fare riferimento a situazioni già in essere al momento della presentazione; le domande verranno valutate in base alle situazioni dichiarate e non sarà possibile cambiare la valutazione, se vengono successivamente modificate le situazioni presentate, una volta elaborata la graduatoria; 3 le domande presentate oltre il termine indicato saranno inserite in una graduatoria redatta in coda alla lista di attesa; 4 si procede alla dismissione d ufficio qualora un bambino risulti assente per 30 consecutivi giorni non documentati da effettivi gravi motivi di salute; in caso di ritorno al paese di origine, dopo 30 giorni si perde il diritto a conservare il posto, 6

5 la frequenza deve essere regolare e interessare la giornata intera almeno fino alle 13.30; in caso di frequenza ad orario ridotto (fino ore 13.00/ 13.30), i genitori devono inoltrare richiesta motivata al Dirigente; 6 le informazioni fornite nella domanda di iscrizione sono soggette a controlli; a campione verranno effettuati controlli di veridicità delle informazioni richieste; 7 le domande verranno accolte per elaborare tre graduatorie indipendenti, una per i bambini di 5 anni, una per i bambini di 4 anni, una per i bambini di 3 anni; tale scelta è motivata dalla necessità di mantenere l equilibrio necessario al funzionamento delle sezioni miste. B) i bambini vengono iscritti e ammessi alla frequenza in ordine di priorità secondo le seguenti tipologie di condizioni in tre graduatorie distinte in base all età: bambini nati nel 2013, bambini nati nel 2014, bambini nati nel 2015; 1 bambini che hanno confermato iscrizione nella stessa scuola frequentata gli anni precedenti; 2 bambini portatori di handicap nei limiti di uno per sezione; 3 bambini segnalati dai servizi sociali del Comune (responsabile del servizio) o ASL, residenti in Cento capoluogo (possibilmente uno per sezione); 4 bambini residenti nella territorialità delle scuole dell infanzia dell IC Il Guercino, intendendo la territorialità come da precedente delibera) seguendo le seguenti priorità: (BAMBINI DI TRE ANNI) - bambini provenienti dal nido con entrambi i genitori che lavorano (nucleo familiare con 2 o più figli minori di 16 anni compreso l iscrivendo) - bambini provenienti dal nido con entrambi i genitori che lavorano (nucleo familiare con un figlio-iscrivendo) - bambini provenienti dal nido con un solo genitore che lavora (nucleo familiare con 2 o più figli minori di 16 anni compreso l iscrivendo) 7

- bambini provenienti dal nido con un solo genitore che lavora (nucleo familiare con un figlioiscrivendo) - bambini frequentanti il nido non compresi nella casistica precedente (famiglia monoparentale) - bambini che non hanno frequentato il nido con entrambi i genitori che lavorano (nucleo familiare con 2 o più figli minori di 16 anni compreso l iscrivendo); - bambini che non hanno frequentato il nido con entrambi i genitori che lavorano (nucleo familiare con un figlio-iscrivendo) - bambini che non hanno frequentato il nido con un solo genitore che lavora (nucleo familiare con 2 o più figli minori di 16 anni, compreso l iscrivendo); - bambini che non hanno frequentato il nido con un solo genitore che lavora (nucleo familiare con un figlio-iscrivendo) (BAMBINI DI QUATTRO E CINQUE ANNI): PRECEDENZA ASSOLUTA se non numero in contrasto con criteri formazione classi - bambini con entrambi i genitori che lavorano (nucleo familiare con 2 o più figli minori di 16 anni compreso l iscrivendo); - bambini con entrambi i genitori che lavorano (nucleo familiare con un figlio-iscrivendo) - bambini con famiglia monoparentale documentata con 2 o più figli minori di 16 anni compreso l iscrivendo); - bambini con famiglia monoparentale documentata con un figlio-iscrivendo) - bambini con un solo genitore che lavora (nucleo familiare con 2 o più figli minori di 16 anni compreso l iscrivendo); - bambini con un solo genitore che lavora (nucleo familiare con un figlio-iscrivendo; 8

5) bambini residenti in frazione del comune di Cento o in altri Comuni, non rientranti nella casistica della territorialità; 6) altri casi B Valgono inoltre i seguenti CRITERI GENERALI Nell elaborazione della graduatoria verrà verbalizzato, in base alla conferma dei posti confermati in ogni plesso e in ogni sezione, il numero dei posti disponibili in modo da applicare i criteri formazione sezioni come deliberato dagli organi competenti. 1) A parità di condizioni, precede il bambino con fratello/sorella frequentante lo stesso plesso, successivamente il maggiore di età;. In caso di ulteriore parità i bambini sono collocati in ordine alfabetico. 2) come già deliberato, il luogo di lavoro nella zona della scuola per i residenti in Cento capoluogo vale come residenza, se documentato; anche la residenza dei nonni o dei delegati al ritiro dei bambini in caso entrambi i genitori lavorino a tempo pieno anche non a Cento viene considerato come residenza. Tale situazione deve essere documentata. 3) I bambini che si assentino dalla scuola senza giustificato motivo per un periodo continuativo superiore a un mese sono dimessi dalla scuola con disposizione del Dirigente Scolastico. Analogo provvedimento può essere adottato per ripetute assenze non giustificate. 4) E' facoltà del genitore indicare l'ordine di preferenza per le due scuole. L ammissione ad una o all altra delle scuole viene effettuata sulla base dei criteri di formazione delle sezioni, stabiliti con apposita delibera del consiglio di istituto, non soltanto sulla base della posizione in graduatoria degli alunni. La mancata accettazione del posto disponibile, indipendentemente dalla preferenza espressa, implica il depennamento dalla graduatoria. Quindi i bambini possono essere iscritti ad una scuola dell'infanzia diversa da quella richiesta per prima dai genitori, qualora non vi siano posti liberi a sufficienza nella sede preferita o qualora l inserimento sia in contrasto ai criteri di formazione sezioni. 5) Si considerano provenienti dal nido d'infanzia i bambini che lo hanno frequentato per l intero anno educativo precedente a quello per il quale si chiede l'iscrizione alla scuola dell'infanzia. Tale 9

condizione è accertata mediante autocertificazione dei genitori e verificata attraverso apposita comunicazione richiesta al Comune di Cento. Il Consiglio d Istituto approva all unanimità il regolamento presentato con i criteri d iscrizione alle scuole dell infanzia, primaria e secondaria, in caso di eccedenze. (Delibera n. 30). OMISSIS Non essendo emersi altri elementi di discussione la seduta è tolta alle ore 19.30. La segretaria Prof.ssa Beatrice Gallerani Il Presidente del Consiglio d Istituto Cataldo Ruppi 10