Lezione del 12 marzo 2012

Documenti analoghi
Lezione del 24 febbraio 2014

Lezione del 26 febbraio 2013

Lezione del 23 marzo 2011

Le generazioni dei diritti umani

INDICE. capitolo i DIRITTO, SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE: UNA MATERIA E I SUOI CONFINI

INDICE. Introduzione NUOVA GENETICA E LIBERTÀ. Capitolo I LA CONSAPEVOLEZZA DELL UNITÀ GENETICA DELLE DIVERSE SPECIE VIVENTI

Curriculum vitae DELIA RUDAN

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Lezione del 27 febbraio 2013

Cittadinanza e diritti fondamentali

Elettra Stradella Dipartimento di Giurisprudenza Università di Pisa

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

24. Il bio-diritto Le scelte politiche

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LE RIVOLUZIONI DI FINE SETTECENTO. Dal diritto di Stato allo stato di diritto

IL VOLTO COSTITUZIONALE DELLA PENA (E I SUOI SFREGI)

Costituzione e sovranità del popolo

INDICE. Le questioni sorte intorno al fenomeno

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

LETTI COMPRESI E INTERPRETATI

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE. Capitolo Primo CENTRALITÀ DELLA PERSONA UMANA NELLA SUA AUTONOMIA

Indice sommario INDICE

LE FONTI DEL DIRITTO LE F O F NT N I T I DELL L O RD R IN I A N M A ENT N O T GI G U I R U I R D I IC I O C

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

DIRITTO AL TESTAMENTO BIOLOGICO. a cura di Sara Patuzzo

Facoltà di Scienze della Formazione

Idiritti inviolabili

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

Perché queste sono due immagini dello stesso uomo

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

DIRITTO COSTITUZIONALE R - Z

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Evoluzione storico giuridica dei diritti riconosciuti alla persona

Indice generale. Prefazione... 5

A scuola di Costituzione

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

L'Osservatorio: un passo necessario

Il Dirigente scolastico Prof.ssa Rosa Petrella

DIRITTO COSTITUZIONALE M - Q

Scuola laboratorio di democrazia? Una scommessa possibile!

Etica della comunicazione. Maria Giovanna Ruberto Università degli Studi -Pavia Bette Anton University of Berkeley - USA Seminario 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. : 2018/2019 CLASSE : 2 B LSA. MATERIA : Storia e Geografia. DOCENTE : Paola Premi

Indice. Lo Stato e l ordinamento internazionale. A1 Lo Stato. A2 Da sudditi a cittadini

A Lo Stato e l ordinamento internazionale

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

Corso di Laurea in Amministrazione Aziendale Complex Learning. Diritto pubblico (T) IUS/09 a. a. 2017/2018

Modulo di Elementi di Diritto

DAI VALORI AI PRINCIPI: VIAGGIO ATTRAVERSO LE COSTITUZIONI

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

L ONU RAZZISMO NO ALLA DISCRIMINAZIONE

Le fonti di produzione del diritto

La costituzione della Repubblica Italiana. I principi fondamentali

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

I diritti umani, sociali, di cittadinanza. Il quadro storico italiano. Ecco 2017

DIRITTO COSTITUZIONALE D - L

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

Programma del corso di Istituzioni di diritto pubblico

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

DIRITTO COSTITUZIONALE A - C

L Italia è una Repubblica

Diritto e legislazione sociale (V anno)

C.I. MEDICINA LEGALE E DEL LAVORO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

Anno accademico 2017/2018

Prof. Salvatore Curreri Teoria generale dei diritti umani

L ordinamento internazionale, sovranazionale ed europeo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1A DI VITTORIO Anno scolastico Prof.ssa V. Passalia

FILOSOFIA DEL DIRITTO D - L

PIANO DI STUDI. Settore Insegnamento Sem.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

SCHEDA INSEGNAMENTO A.A. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

L integrazione attraverso la conoscenza

INDICE CAPITOLO I DIRITTO, SCIENZA, NUOVE TECNOLOGIE: UNA MATERIA E I SUOI CONFINI CAPITOLO II LA SCIENZA E LE FONTI DEL DIRITTO

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo. 10 Dicembre 1948 Assemblea Generale delle Nazioni Unite

PIANO DI STUDI Primo Anno CFU Secondo Anno CFU Terzo Anno CFU

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Programma del corso di Diritto comunitario

PEDAGOGIA GENERALE. Prof. Andrea Potestio

PARERE SUL CASO CLINICO. Liceo Scientifico Antonio Scarpa Classe IV ASA opzione Scienze Applicate Anno scolastico

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

Transcript:

Università degli Studi di Milano Facoltà di Giurisprudenza Anno Accademico 2011-12 Corso Nuove dimensioni della libertà individuale Lezione del 12 marzo 2012 (introduttiva) La stampa e l'utilizzo di slides e di materiali messi a disposizione sono consentiti esclusivamente per le finalità del corso. Ogni altro utilizzo deve essere preventivamente autorizzato. Prof. Amedeo Santosuosso amedeo.santosuosso@unipv.it

materiali didattici F A Q A. Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, Padova 2011 Materiali ulteriori forniti via web e e-mail Crediti: n. 3 Frequenza: non registrata, ma necessaria Esame finale: colloquio con attribuzione di voto, che confluisce in quello dell esame di Diritto Costituzionale (Prof. Angiolini) 2

La sovranità dell individuo Legami biologici Genetic (natural?) ties Biobanking/PMA/StemCells Neuro, ICT and Artificial (?) Connections Quale diritto per tutto ciò? Come cambiano i sistemi giuridici e le fonti 3

La struttura invisibile della realtà sociale 4

Alcuni di essi hanno sviluppato complesse forme di strutture cellulari, specificamente sistemi nervosi in grado di causare e mantenere la coscienza. La coscienza è una caratteristica biologica, e perciò fisica. (--> intenzionalità) Certi tipi di sistemi viventi si evolvono attraverso la selezione naturale Alcuni di tali sistemi sono sistemi viventi (carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno) I limiti di tali sistemi sono stabiliti da relazioni causali Le particelle a) esistono in campi di forza e b) sono organizzate all interno di sistemi Il mondo consiste interamente di entità che troviamo comodo descrivere, benché non sia del tutto corretto, come particelle 5 Source: John Searle, La costruzione della realtà sociale, Einaudi, Torino, 2006, pp. 112-14 (9t.orig. John Searle, The Construc4on of Social Reality, 1995).

Scienza e diritto d) collocare le istituzioni giuridiche in una realtà che viene descritta in termini scientifici e, per altro verso, accettare che esistano fatti oggettivi (fatti bruti nel lessico di Searle), che non richiedano per la loro esistenza nessuna istituzione umana. e) E ovvio che per asserire un fatto bruto abbiamo bisogno del linguaggio, ma il fatto asserito deve essere distinto dall asserzione di esso (op. cit. p. 7-8). e) Il diritto, nel rapporto con la scienza, ferma restando la consapevolezza che l asserzione scientifica attraverso il linguaggio ha aspetti propri della costruzione sociale (come tali svelabili e criticabili), può ben distinguere il fatto asserito e a esso rapportarsi. f) In questa prospettiva i fatti scientifici possono essere un formidabile catalizzatore critico, che aiuta a svelare quanto non siano naturali quelle assunzioni che non discutiamo normalmente in ambito giuridico e che perciò ci sembrano naturali come le pietre, l acqua e gli alberi (op. cit. p.10), mentre non lo sono affatto. L idea giuridica di individuo umano e quella di stato nazionale (rectius gli assunti correlati all idea di stato nazione all interno della dottrina giuridica) sono tra gli esempi più eclatanti di strutture sociali che hanno guadagnato l apparenza di entità naturali nel diritto, e che la scienza e i fatti scientifici mettono in crisi nella loro apparenza di naturalità. 6

Source: The Internet of Things, IBMSocialMedia, www.youtube.com/watch?v=sfebmv295kk 7

8

9

10

Nuove dimensioni della libertà individuale 11

12

The present scientific and technological frontier NANOTECHNOLOGY BIOTECHNOLOGY INFORMATION TECHNOLOGY 13 COGNITIVE SCIENCE

14

The impact of CT on legal natural assumptions Drugs Pollution... Atomic manipulation Neurosciences Law&Brain Competence Individual and genetic shared data InfoBioGroups Collective Brain 15

Le nuove tecnologie creano problemi etici? Le nuove tecnologie ci dominano e ci espropriano delle nostre scelte? Le nuove tecnologie violano la natura? Naturale v. artificiale La natura è buona? Hobbes v. Milton 16

17

18

19

Piergiorgio Welby 20

Eluana Englaro 21

22

Aimee Mullins (1976) Oscar Pistorius (1986) 23

24

25

26

27

28

29

Elmo: Fischer Price 2008 http://www.fisher-price.com/fp.aspx?st=8002&e=media&id=tf http://www.fisher-price.com/fp.aspx?st=8002&e=demo&pid=44388 30

31

2 giugno 2009 32

Ron Arkin (US 2007) 33

34

35

Fonte: La lavatrice? Funziona come internet - Il Sole 24 ORE, Nòva, 11 marzo 2012 36

Quale contesto per la discussione? Bioetica? Biodiritto? Diritto costituzionale? Diritto privato? Diritto penale? Diritto di famiglia? Diritto industriale?... 37

The edge of chaos is the constantly shifting battle zone between stagnation and anarchy, the one place where a complex system can be spontaneous, adaptive, and alive. ORDER -(balance)- CHAOS Morris Mitchell Waldrop Complexity. The Emerging Science at the Edge of Order and Chaos 1992 38

La sovranità dell individuo Legami biologici Genetic (natural?) ties Biobanking/PMA/StemCells Neuro, ICT and Artificial (?) Connections Quale diritto per tutto ciò? Come cambiano i sistemi giuridici e le fonti 39

40

41

42

Costituzione Italiana Art. 117. La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali. 43

44

45

L individuo Lo Stato nazionale 46

Basic legal assumptions (a) The Charter of fundamental rights of the EU the Union places the individual at the heart of its activities, by establishing the citizenship of the Union and by creating an area of freedom, security and justice Nature from a legal point of view 47

Il diritto: Naturale v Artificiale Dichiarazioni dei diritti / Bill of Rights Dichiarazione dei diritti della Virginia (1776) Tutti gli uomini sono di natura egualmente liberi e indipendenti e hanno alcuni diritti innati [ ] Costituzione degli Stati Uniti XIV Emendamento (1868): nessuno Stato privera alcuna persona della vita, della liberta o della proprieta senza una procedura legale [ ] Dichiarazione dei diritti dell uomo e del cittadino (Assemblea Nazionale Francese, 1789) Art.1: Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. 48

Naturale v Artificiale e il diritto Dichiarazione universale dei diritti dell uomo (Assemblea Generale NU, 1948) Art.1: Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti [ ] Art.2: A ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente dichiarazione [ ] Art.3: Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona Costituzione della Repubblica italiana (1948) Art.2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell uomo sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità [ ] 49

Basic legal assumptions (b) modern nation-state & its basic legal assumptions sovereignty territory people - nationality The oathtaking of the Peace of Westphalia 1648 (Gerard Terborch, 1681, detail ) Nature from a legal point of view 50

Implicazioni I confini dell individuo (nascita, morte, trapianti, discontinuità psicologiche) L identità (clonazione, condivisione di dati genetici, Info-Bio Groups ) L umanità (Human/NonHuman Hybrids; Cyborgs; Artificial Intelligence, Non-Human Animals) Il modo in cui il diritto viene prodotto (formazione delle norme e sistema delle fonti) 51

La sovranità dell individuo Legami biologici Genetic (natural?) ties Biobanking/PMA/StemCells Neuro, ICT and Artificial (?) Connections Quale diritto per tutto ciò? Come cambiano i sistemi giuridici e le fonti 52

materiali didattici F A Q A. Santosuosso, Diritto, scienza, nuove tecnologie, CEDAM, Padova 2011 Materiali ulteriori forniti via web e e-mail Crediti: n. 3 Frequenza: non registrata, ma necessaria Esame finale: colloquio con attribuzione di voto, che confluisce in quello dell esame di Diritto Costituzionale (Prof. Angiolini) 53

Prossima lezione (14 marzo) Autodeterminazione e rifiuto di cure salvavita 54